PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio Primi inserimenti "impegnativi"



AndreaN
13-05-2021, 15:55
Buongiorno a tutti,

Sono in procinto di scegliere i vari coralli per il mio acquario. In vasca ora ho solo lumache, 2 lysmata, 1 anemone quadricolor inserita da pochi giorni.
La prevalenza sarà sugli lps, con qualcosa di molle ed sps (questi saranno però gli ultimissimi).
Ora escluso i molli che non richiedono integrazioni, gli lps richiedono integrazioni continuative di triade. Ho già a disposizione il fauna marin light set con la dosometrica.
L'unica cosa è che chiaramente sia per questione di sicurezza (non ho esperienza) sia per questioni di costi non comprerò di certo 10 coralli lps in una botta, ma ne aggiungerò un pochino alla volta.
Attualmente questi sono i valori in vasca:

KH: 10
Ca: 550
Mg: 1500
Ph: 8.6 (pomeriggio tardi)
T: 25 C°
Salinità: 35
NH4: 0
No2: 0
No3: 0
Po4: 0.01

Ogni volta che inserisco un nuovo corallo duro dovrò ri-settare la dosometrica?

Ftarr
13-05-2021, 16:59
ciao, dovrai dosare solo in base ai consumi
all'inizio non ci sono consumi... poi misurando la triade vedrai che prima il kh e poi calcio e magnesio inizieranno a scendere... lì inizierai a dosare in proporzione... ma ci vorrà un po'... parlo di diverse settimane se non di più ... ti consiglio di fare periodici cambi acqua che in questa fase sono molto meglio delle integrazioni

zebra2
13-05-2021, 18:13
e poi hai la triade alta. abbassala con i cambi d’acqua se riesci

AndreaN
13-05-2021, 20:55
e poi hai la triade alta. abbassala con i cambi d’acqua se riesci Può portare problemi? Però non capisco come mai sia così alta, sono a 2 mesi e mezzo dall'allestimento e fondamentalmente non ho nulla che dovrebbe interagire con la triade, che poi in teoria l'interazione dovrebbe essere consumo non aumento. Cosa potrebbe portare all'aumento dei valori?

graziano
13-05-2021, 21:02
Può portare problemi? Però non capisco come mai sia così alta, sono a 2 mesi e mezzo dall'allestimento e fondamentalmente non ho nulla che dovrebbe interagire con la triade, che poi in teoria l'interazione dovrebbe essere consumo non aumento. Cosa potrebbe portare all'aumento dei valori?

Che sale usi?

AndreaN
13-05-2021, 21:14
Red Sea: https://www.amazon.it/Red-Sea-Sale-4-kg/dp/B000JG6WPC/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&dchild=1&keywords=sale+marino+acquario&qid=1620933234&sr=8-13

I test gli ho fatti con Elos, tranne i fosfati che ho usato Aquaforest

Paolotank
13-05-2021, 21:36
Ciao con quel sale che spesso ho usato e impossibile avere quei valori più probabile che hai il rifrattometro non tarato bene.
Per le integrazioni di macroelementi all'inizio comprando un sale più carico ti basteranno i cambi poi quando vedrai più consumi partirai col balling
Saluti

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

zebra2
13-05-2021, 21:52
come già detto è probabile che hai il rifrattometro starato e quindi tu abbia una salinità più alta di quella che dev’esserci. tara il rifrattometro con soluzione al 35 per mille e controlla come sei messo in vasca

graziano
13-05-2021, 22:18
Con Red Sea qualcuno si è trovato con KH11 però era il pro :114-35:

ialao
14-05-2021, 07:10
Se vuoi toglierti i dubbi riguardo al sale prepara l acqua di un cambio e testala.un saluto

AndreaN
14-05-2021, 07:50
Ho ritarato per precauzione il rifrattometro usano del liquido per soluzioni iniettabili (farmacia). Forse era starato di 1 tacchetta, ma poca roba. Ora ho riportato al 35x1000. Però non era una staratura evidente quindi non so se ora si è ribilanciato il discorso. Questo weekend rifaccio i test. Grazie ragazzi.
Ho anche un pò di problemini di alghe, e di ciano. Di movimento ne ho parecchio (2 pompe da 3200 per un 100L). Solo che noto che ho una moria di alghe importante che si depositano sulle rocce e sul fondo. Sto un pò alla volta cercando di rimuoverle e di "grattare" le rocce dal ciano con spazzolino e aspirazione tramite coral feeder. Secondo me quando le alghe muoiono rilasciano altro deposito organico che mi rifà partire il ciclo e via di nuove alghe, sbaglio?

Paolotank
14-05-2021, 08:11
Le alghe ti aiutano a completare la maturazione nutrendosi di organico una volta finito cominciano a regredire e sarà semplice rimuoverle
Se nn finiscono vuol dire che ce qualcosa che le alimenta(acqua non buona,troppo cibo,luci nn buone,ecc)
Di movimento ne hai fin troppo secondo me x lps e molli
Devi solo aspettare che regrediscono
Che acqua usi?che luce hai?hai uno schiumatoio?
Una foto aiuta a capire

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

AndreaN
14-05-2021, 08:40
Le alghe ti aiutano a completare la maturazione nutrendosi di organico una volta finito cominciano a regredire e sarà semplice rimuoverle
Se nn finiscono vuol dire che ce qualcosa che le alimenta(acqua non buona,troppo cibo,luci nn buone,ecc)
Di movimento ne hai fin troppo secondo me x lps e molli
Devi solo aspettare che regrediscono
Che acqua usi?che luce hai?hai uno schiumatoio?
Una foto aiuta a capire

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Acqua osmosi con impianto 4 stadi, sale red sea linkato in precedenza, tunze 9004, luce nemolight 72w marine (da cambiare tra un mesetto con 2 prime 16 hd), da poco ho messo anche un piccolo ATS santa monica. Dopo allego foto. Ma infatti la regressione c'è da un paio di settimane, solo che chiaramente l'alga morta non si scioglie in poco tempo e il deposito continua a esserci.

Edit: per precauzione ho testato anche l'acqua d'osmosi e sta a 0 sia No3 sia Po4

Paolotank
14-05-2021, 09:19
La tecnica va bene anche se x le pompe avrei messo o 2 elettroniche o 2 piu piccole di potenza
Secondo me devi solo pazientare un po ed aspirare il più possibile le alghe in regressione nei cambi settimanali
Un paio di lumache turbo ti aiuteranno

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Manel
16-05-2021, 12:38
se i valori triade sono effettivi probabilmente gli da una mano ai ciano

AndreaN
25-05-2021, 08:54
Dopo una ricalibrazione del rifrattometro (poca roba) la mia triade è sempre quella con un 9.5 di KH rispetto ai 10 misurati prima.
La mia acqua osmosi esce a 2 microsiemens per cui ho pensato ci fosse del residuo, ma il test (Mg/KH) che ho provato sull'acqua RO non dà risultati (0). Non riesco davvero a capire