PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio nuovo acquario



Pagine : [1] 2

lllombo
20-06-2021, 02:19
Ciao,

FINALMENTE, dopo mille ritardi e disavventure domani allestisco la vasca nuova!
La vasca (by Malberti) è 65x45x50(h), con tre lati in extrachiaro e 10mm di spessore e sump.55x35x40(h). Il vetro di fondo della vasca è stato rinforzato con una cornicie di vetro.
La tecnica sarà in parte riciclata dall'attuale acquario, in parte acquistata ad hoc:

- radion xr30 g4pro
- skimmer bubble magus nac 3.5
- jebao dcp 3500 come risalita, che gestirà anche un filtro a letto fluido caricato con rowaphos al bisogno e un'altra uscita da dedicare a filtro ad alghe/uv/niente a seconda del bisogno
- jebao slw 20m e jebao sow 4 (da sostituire con un'altra slw 20 in futuro) come movimento

Trasferisco gli 11 kg di roccia viva dell'attuale acquario e aggiungo altri 6kg di Caribsea life rock tra vasca e sump.

Il mobile doveva essere alto 90cm, ma chi mi ha tagliato i profili si è sbagliato e ha fatto i montanti alti 90. Risultato, il mobile è alto 98cm..ma io sono quasi 2metri, quindi forse non è un gran problema, mi godo la vasca senza dovermi piegare in due ;)
I montanti li lascio a vista e li ho dipinti di nero, in modo da riprendere l'arredamento del salotto, che è in stile industrial.
Domani con mio padre collego il termostato e finisco di montare i pannelli, e poi trasloco :)
Un po' di foto del mobile:


https://i.postimg.cc/VdgZMfZg/IMG-20210612-194009.jpg (https://postimg.cc/VdgZMfZg)

https://i.postimg.cc/XrvHkRTb/IMG-20210612-194016.jpg (https://postimg.cc/XrvHkRTb)

https://i.postimg.cc/YLfndMrp/IMG-20210612-194025.jpg (https://postimg.cc/YLfndMrp)

https://i.postimg.cc/Z9Bw1rbs/IMG-20210612-194035.jpg (https://postimg.cc/Z9Bw1rbs)
(I bulloni sono stati verniciati di nero)

E qui le prove di tenuta della parte idraulica e della vasca:

https://i.postimg.cc/WdKBFptK/IMG-20210613-212824.jpg (https://postimg.cc/WdKBFptK)

Non sto più nella pelle :)

billykid591
20-06-2021, 10:53
Bel progetto ma scusa una domanda rimarrà dietro l’armadio come nella foto? Non è molto visibile così e si vedono anche i tubi dello scarico e o risalita.

lllombo
20-06-2021, 17:41
Grazie!
Nono, è che l'acquario vecchio è ancora on funzione. Quello è l'unico altro punto della casa in cui posso metterlo ;)

billykid591
20-06-2021, 17:53
Ah ok quindi stavi solo provando le tenute

lllombo
20-06-2021, 18:04
Yes

edv
21-06-2021, 14:04
Ciao, per esperienza personale, a meno tu non voglia una vasca di soli molli (e non penso, visto la lampada che hai scelto, lo schiumatoio rischia di essere inadeguato.
Io lo usavo su un 60*37*45, e ho visto miglioramenti solo quando sono passato al deltec 600i.

lllombo
21-06-2021, 15:44
Ciao, grazie dell'informazione..lo proverò e valuterò in base a come reagirà la vasca. L'ho trovato nuovo in offerta a meno della metà del prezzo, quindi ho voluto provare. Nel caso non dovesse essere sufficiente prenderò in considerazione altro :)

edv
21-06-2021, 16:16
Ciao, scusami non voglio apparire insistente, ma tieni presente che recuperare una vasca piena di alghe non è proprio banale, come so per esperienza.
Poi giustamente ognuno fa di testa sua...

billykid591
21-06-2021, 16:30
Edv una vasca piena di alghe non è detto che lo sia per colpa dello skimmer.....anche se effettivamente il nac 3.5 non è il massimo.

lllombo
21-06-2021, 16:43
Ma figurati, ci stiamo scambiando opinioni, nessun problema! Se si può imparare ben venga.
Tu cosa allevavi nella tua vasca?
Tieni conto che al momento il corallo più complicato che ho è una acropora nobilis, e vorrei continuare con una gestione semplice per un annetto abbondante, farmi bene le ossa nel gestire una vasca con sump e più "strutturata" rispetto a quella che avevo (un dolce convertito a marino, senza sump).
Se dovessi iniziare a intravedere problemi non aspetto di avere una vasca piena di alghe ma intervengo subito con skimmer più consoni, siano Deltec 600i, nyos quantum 120 o similari. Per quello che voglio fare nel breve credo (ma se mi sbaglio mi muoverò per tempo e di conseguenza) sia sufficiente.
Ho acquistato della tecnica (tipo luce) che, come hai giustamente notato tu, mi permetterà di fare il salto di qualità in futuro, ma al momento non mi sento all'altezza di gestire acquari super complicati. Per di più, in questo specifico periodo della mia vita le mie finanze non sono delle più floride, quindi ho cercato di risparmiare dove avrei fatto meno danni. Ho visto in rete esperienze positive per gestioni mediamente complesse e ho concluso che si adattasse bene a quello che volevo fare nel breve. I 100€ per il nuovo, con garanzia italiana, hanno fatto il resto :)
Ovviamente quando mi spingerò su acropore esigenti, o quando vorrò aggiungere qualche pescetto in più, lo rivenderò e mi concentrerò su altro ;)

billykid591
21-06-2021, 17:00
Sugli eventuali skimmer papabili mettici anche un ultrareef akula 140, non lo fanno più ma se lo dovessi trovare usato a buon prezzo sarebbe ottimo io l’ho installato nella mia 200 litri e va benissimo.

lllombo
21-06-2021, 17:05
Sugli eventuali skimmer papabili mettici anche un ultrareef akula 140, non lo fanno più ma se lo dovessi trovare usato a buon prezzo sarebbe ottimo io l’ho installato nella mia 200 litri e va benissimo.

Me lo segno, grazie!
Oggi allestisco, ieri ho avuto un po' di casini...

edv
21-06-2021, 17:09
Edv una vasca piena di alghe non è detto che lo sia per colpa dello skimmer.....anche se effettivamente il nac 3.5 non è il massimo.

No certo che no, ma uno skimmer sottodimensionato a quello porta prima o poi.
E non lo vedi subito... I nitrati e i fosfati lentamente salgono, poi non riesci più a gestirli nemmeno con i cambi, e a quel punto parte l'esplosione algale, e con tutto quello di cui le rocce si sono nel frattempo impregnate, prima di recuperare si fa fatica.
Ma ripeto, per me dipende da cosa vuole allevare; per una vasca di pesci e molli ritengo vada benissimo, forse anche per una vasca di LPS; e poi dipende da quanti e quali pesci, se magari ci vuol fare un DSB... è chiaro che ci sono molte variabili.
Ma se ci mette sopra una XR30 PRO immagino voglia fare una vasca da SPS, e nel mio caso con una vasca piccola non si è rivelato sufficiente.

livee (che sta vendendo in questi giorni il residuo della sua bellissima vasca 60 45 45, circa come questa) aveva una vasca meravigliosa, tutta SPS, piena di pesci, e caso strano sotto c'era un Deltec 1000 i DC, manco il 600 che avevo io.

Poi è chiaro che i risultati non dipendono solo dalla tecnica, c'è ben altro.

lllombo
22-06-2021, 09:45
Ho visto il tuo annuncio in cui vendi lo skimmer. Non so se possa fare una gran differenza, però io credo di avere il modello nuovo, con la pompa rock sp1000..
In ogni caso ieri ho allestito :) una faticaccia, dalle 18 all'1!
Tutto perfetto, solo ho fatto un "piccolo" errore di progettazione: non riesco a infilare le cerniere delle antine, perché la sump mi arriva troppo vicino alle cave dei montanti e non ho lo spazio per la vitina di serraggio della cerniera. Vi metto una foto..i montanti sono 8x4, avete delle cerniere da consigliare?

https://i.postimg.cc/TPfwgBz7/IMG-20210621-202906.jpg (https://postimg.cc/Sn1kp1NC)

lllombo
22-06-2021, 12:06
Ho visto il tuo annuncio in cui vendi lo skimmer. Non so se possa fare una gran differenza, però io credo di avere il modello nuovo, con la pompa rock sp1000 ad aghi..
In ogni caso ieri ho allestito :) una faticaccia, dalle 18 all'1!
Tutto perfetto, solo ho fatto un "piccolo" errore di progettazione: non riesco a infilare le cerniere delle antine, perché la sump mi arriva troppo vicino alle cave dei montanti e non ho lo spazio per la vitina di serraggio della cerniera. Vi metto una foto..i montanti sono 8x4, avete delle cerniere da consigliare?

https://i.postimg.cc/TPfwgBz7/IMG-20210621-202906.jpg (https://postimg.cc/Sn1kp1NC)

lllombo
23-06-2021, 09:35
Ciao,

Vi allego un paio di foto della vasca allestita:

https://i.postimg.cc/w7dzGgKY/IMG-20210622-215404.jpg (https://postimg.cc/w7dzGgKY)

https://i.postimg.cc/xX6S8mX9/IMG-20210622-215413-1.jpg (https://postimg.cc/xX6S8mX9)

Ho settato la radion con il programma ab+ e ho attivato la modalità ambientamento: intensità target 70% e partenza al 50%, durata 30gg. Ma il 50% è calcolato sul 70% (quindi parte con il 35% di intensità), o sul massimo?

Mi sembra un po' scarna la rocciata..voi la alzereste o allarghereste la base?

Altra cosa: ieri gocciolava acqua dal carico lungo il vetro esterno. Ho spostato la guarnizione del passaparete all'esterno dell'acquario e ho stretto bene, ora non gocciola più. Mi viene un dubbio: la pellicola adesiva sul vetro io l'ho tagliata "a filo" del buco sul vetro del carico, quindi la guarnizione appoggia sulla pellicola. Devo rifilarla in modo che la guarnizione appoggi direttamente sul vetro?

https://i.postimg.cc/gxL0ZdZw/IMG-20210622-215431.jpg (https://postimg.cc/gxL0ZdZw)

https://i.postimg.cc/Lqd8k7tx/IMG-20210622-215434.jpg (https://postimg.cc/Lqd8k7tx)

Grazie!

billykid591
23-06-2021, 16:17
la guarnizione deve appoggiare sul vetro togli la pellicola

lllombo
23-06-2021, 16:22
Sul lato esterno quindi è giusto.
Come rocciata come ti sembra?

lllombo
24-06-2021, 10:46
Sono un paio di giorni che lo skimmer è in funzione, lavora ad un'altezza di 22cm. Il bicchiere si riempie in mezz'ora, lo sto tenendo ancora sbicchierato e l'ingresso dell'acqua completamente aperto


https://i.postimg.cc/vDMqgMWH/IMG-20210624-074250.jpg (https://postimg.cc/vDMqgMWH)

Devo alzarlo? Che dite? Lo skimmer è un bubble magus c 3.5

billykid591
24-06-2021, 15:42
prova ad alzarlo di qualche cm......una volta stabilizzato lo riabbassi...comunque non so come funzioni il nac ma di solito si regola lo scarico che appunto visto che schiuma da matti devi tenerlo aperto il più possibile inizialmente almeno. Hai messo qualche prodotto in vasca?..per la rocciata non sembra male anche se si vede poco con la luce molto blu...invece non capisco se è un DSB o no anche perchè lo starto di sabbia lo vedo sottile per un DSB e se così fosse col tempo è probabile che ti crei problemi.

lllombo
24-06-2021, 17:03
Con questo skimmer ho solo la possibilità di regolare il livello di acqua in camera, che è già tutto aperto.
In vasca non ho dosato nulla.
Per la rocciata oggi rifaccio la foto con luce migliore.
Nono, ho uno strato di 1 cm scarso

lllombo
25-06-2021, 09:38
Lo skimmer sembra si stia assestando, vedo come va oggi..
Qualche foto con luce più bianca:

https://i.postimg.cc/LJ6JX2CJ/IMG-20210624-212750.jpg (https://postimg.cc/LJ6JX2CJ)

https://i.postimg.cc/YG9cGycf/IMG-20210625-093602.jpg (https://postimg.cc/YG9cGycf)

https://i.postimg.cc/p9kbdMSL/IMG-20210625-093630.jpg (https://postimg.cc/p9kbdMSL)

https://i.postimg.cc/z3v5V38Z/IMG-20210625-093659.jpg (https://postimg.cc/z3v5V38Z)

lllombo
25-06-2021, 23:21
Ho fatto il primo giro di test:
-kh 8
-Ca 425
-Mg 1450
- NO3 3
-PO4 0.05

edv
26-06-2021, 07:25
L aspetto mi piace molto, anche se le foto si vedono male, almeno nel mio tapa.... Con che risoluzione le hai caricate?
Hai trasferito da acquario maturo, é sempre un difficile passaggio vediamo come ti assesti. Io proverei a misurare anche i nitriti, ed eventualmente un po di batteri.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

lllombo
26-06-2021, 08:27
Grazie!
Per le foto è strano, le ho caricate con postimg alla risoluzione nativa..
Si, incrociamo le dita! Sto dosando batteri come se fosse un nuovo allestimento, speriamo ;)

- - - Updated - - -

Per ogni inserimento aspetterei almeno un mesetto. Sia per far respirare il portafoglio, sia per permettere al sistema di riassestarsi

lllombo
28-06-2021, 10:05
Iniziano ad apparire macchie marroncine/rossiccie sulla sabbia....

https://i.postimg.cc/RJWHWsRr/IMG-20210627-185044-1.jpg (https://postimg.cc/RJWHWsRr)

edv
28-06-2021, 10:55
Non si vede molto bene, ma a naso sono diatomee o ciano.
Controlla il tds dell' osmosi e cerca di verificare se c é abbastanza movimenti d acqua in prossimitâ del fondo.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
28-06-2021, 13:50
la rocciata mi piace molto...
io inserirei subito dei detritivori per smuore e tenere pulita la sabbia.

più in la regala 2 compagni, visto che sono pesci di coppia, al kau e al pagliaccio

lllombo
28-06-2021, 14:47
Iniziano ad apparire macchie marroncine/rossiccie sulla sabbia....

https://i.postimg.cc/RJWHWsRr/IMG-20210627-185044-1.jpg (https://postimg.cc/RJWHWsRr)

Ho misurato i uSiemens misuratore di conducibilità, esco a 8 :114-21: non ci avevo fatto molto caso perché ho cambiato recentemente le resine, ma non avevo tenuto conto che ho preparato l'acqua per il trasloco!

- - - Updated - - -


la rocciata mi piace molto...
io inserirei subito dei detritivori per smuore e tenere pulita la sabbia.

più in la regala 2 compagni, visto che sono pesci di coppia, al kau e al pagliaccio

Grazie mille! :)
Con il kauderni spero mi vada di fortuna e becchi un pesce di sesso opposto!
Come detritivori al momento ho: 7/8 tra astrea e trocus, una nassarius e due cerithium dall'acquario precedente. Quanti/cosa devo aggiungere?
Visto che si parla di inserimento anticipo la domanda che avrei fatto tra un po' di tempo: che pesci posso inserire? Cercavo un pesce protagonista, che dia tanto movimento, ma che non abbia la forte tendenza a saltar fuori, visto che non vorrei mettere la rete..misure: 65x45x50

Ricky mi
28-06-2021, 14:52
io metterei anche un arcaster o un sand dollar e direi che sei a posto.

come pesce protagonista potresti pensare ad un centropyge acanthops sapendo che non sempre è reefsafe

lllombo
28-06-2021, 15:09
Ah, ho anche un mespilia, me ne stavo dimenticando! Uno esclude l'altro? Ma poi l'archaster posso metterla subito o meglio aspettare che si formi la microfauna? Posso metterla anche se ho solo 1cm circa di sabbia?
L'acanthops e l'argi mi piacciono molto, e li avevo presi in considerazione, ma ho paura che mi pizzichino gli lps..mi piacerebbe molto aggiungere anche una tridacna, e credo che anche lei sia a rischio..

- - - Updated - - -

Ci sono alternative più reef safe?

Ricky mi
28-06-2021, 15:29
la stella mettila subito e vive bene anche in un cm di sabbia.

un CANTHIGASTER come ti sembra??

lllombo
28-06-2021, 15:37
Ma dai, non sapevo che i canthigaster fossero reef safe! Non male, ma non bellissimo..lo so, sono esigente XD

Ricky mi
28-06-2021, 15:41
sinceramene nemmeno a me fanno impazzire...ahhahah
ma non è facile trovare un pesce piccolo che possa essere il "protagonista" della vasca

tu avevi qualche idea??

lllombo
28-06-2021, 15:48
Eh si..non è semplice!
Mi piacciono molto i cirrhilabrus, ma essendo labridi temo possano saltare. Un banchetto di chromis?
Le caratteristiche sono: colorati e attivi, insomma che siano di impatto..

- - - Updated - - -

E magari che non siano troppo schizzinosi nell'alimentazione..voglio troppo?4chsmu1

Ricky mi
28-06-2021, 16:24
i cirrhilabrus saltano e alcuni sono stronzetti anche

per un gruppetto, forse, la tua vasca e piccolina
io non andrei oltre i 6 o 7 pesci piccolini!
2 kau, 2 pagliacci...e???

lllombo
28-06-2021, 17:09
Boooooooh :D al momento sono a quota 3: kauderni, pagliaccio e stigmatura...
Ci penso, di tempo per i pesci ne ho..nel breve vorrei spostare la gorgonia, alzare un pochino la rocciata e iniziare a guardarmi intorno per dei bei coralli :)

graziano
28-06-2021, 17:16
Pseudanthias squamipinnis tutte femmine 4 - 5 poi una di loro si trasforma in maschio :114-51:

lllombo
28-06-2021, 17:35
Belli, ma non sono grandi per il mio acquario?

graziano
28-06-2021, 17:46
Belli, ma non sono grandi per il mio acquario?

I miei sono in vasca da 3 anni maschio 10cm e femmina 7/8cm smoking

lllombo
28-06-2021, 18:14
Che dimensioni ha la tua vasca? Se si potesse non sarebbe male, mi piacciono :)

graziano
28-06-2021, 18:21
Che dimensioni ha la tua vasca? Se si potesse non sarebbe male, mi piacciono :)

100x70x55

graziano
28-06-2021, 18:27
Io credo che in circa 150 litri 3 anthias ci possono stare mal che vada ne prendi 2 msn003

lllombo
29-06-2021, 19:07
Ciao, sapete come si chiama questo gobide?
https://i.postimg.cc/NjYS4448/IMG-20210629-185631-1.jpg (https://postimg.cc/7fsKPSjb)

lllombo
29-06-2021, 19:23
E per non farsi mancare niente: planarie rosse!!
Che faccio? Non penso di poter inserire qualche predatore naturale tipo synchiropus o simili...

edv
29-06-2021, 19:50
Non é una valencienna?

lllombo
29-06-2021, 21:07
Hm..non credo sai, era molto piccolo e di forma diversa rispetto alle valenciennea..

graziano
29-06-2021, 21:39
Anche secondo me è un Valenciennea Puellaris

lllombo
29-06-2021, 21:57
Nono, la bocca era molto più piccola, di una forma simile a quella dell'okinawe. Ed era lungo 4-5cm

edv
30-06-2021, 06:20
Dalla foto si vedono male i colori...
potrebbe essere questo?
https://www.liveaquaria.com/product/202/red-head-goby?pcatid=202&c=15+31+202

lllombo
30-06-2021, 07:21
Dalla foto si vedono male i colori...
potrebbe essere questo?
https://www.liveaquaria.com/product/202/red-head-goby?pcatid=202&c=15+31+202

Bingo! :) Grazie

lllombo
30-06-2021, 13:53
Ragazzi, soluzioni per le planarie? Inizio a vederne un po' sulla sabbia e sulle rocce

graziano
30-06-2021, 17:00
Ragazzi, soluzioni per le planarie? Inizio a vederne un po' sulla sabbia e sulle rocce

Se cerchi un competitor naturale Pseudocheilinus hexataenia :114-51:

lllombo
30-06-2021, 17:03
Grazie!Posso già inserirlo o è meglio aspettare? (Upgrade a questa vasca da 1 settimana)
Leggevo che potrebbe essere aggressivo, rischio?
Un synchiropus?

- - - Updated - - -

C'è il rischio che salti?

graziano
30-06-2021, 18:29
Il synchiropus ha bisogno di vasche mature con molta fauna bentonica, per il tempo di inserimento dipende da quante planarie hai più si aspetta e più plorificano, se vuoi aspettare puoi intanto cercare di aspirarne il più possibile

lllombo
30-06-2021, 18:40
Vero, però se ne trovassi uno che accetta congelato/secco?

graziano
30-06-2021, 18:58
Merce molto rara smoking

lllombo
01-07-2021, 08:28
Preso un bell'hexatenia cicciotto!
Avevano uno splendidus molto bello in negozio, ma ho resistito..rimando a quando la vasca sarà matura

billykid591
01-07-2021, 09:30
Per lo splendidus sarà un problema visto che hai l'hexatenia già inserito, nella mia vecchia vasca da 300 litri avevo già un hexatenia e quando ho inserito (a vasca matura) lo splendidus lo ha torturato fin da subito fino a farlo morire.

lllombo
01-07-2021, 17:10
Urca, addirittura? Non pensavo lo splendidus potesse essere così aggressivo! Ma solo con l'hexatenia o con tutti?

ialao
02-07-2021, 07:41
Urca, addirittura? Non pensavo lo splendidus potesse essere così aggressivo! Ma solo con l'hexatenia o con tutti?

Ciao,credo intendesse il contrario.

billykid591
02-07-2021, 16:39
infatti ma ho scritto male era l'hexatenia che ha torturato lo splendidus fino a farlo morire.......

lllombo
06-07-2021, 09:45
A due settimane, senza cambi d'acqua, i valori sono:

- kh 7.6
-Ca 425
-Mg 1510 (ho spento la dosometrica)
-NO3: 3
-PO4: 0.06

Nitrati e fosfati sono un po' saliti, faccio un cambio d'acqua?

billykid591
06-07-2021, 15:07
Non hai valori di nitrati e fosfati drammatici soprattutto i nitrati

lllombo
06-07-2021, 15:17
Quindi conviene aspettare?

billykid591
07-07-2021, 15:32
tieni sotto controllo i valori per il cambio d'acqua aspetterei ancora un pò hai allestito da poco

lllombo
13-07-2021, 13:52
Nuovo giro di test:

-kh 7.6
-Ca 425
-Mg 1510 (nonostante la dosometrica spenta)
-NO3: 3
-PO4: 0.03

Tutti i coralli a parte gli sps stanno benissimo e crescono. Gli sps spolipano ma non crescono..

Ricky mi
13-07-2021, 14:29
è normale....
con valori alti di po4 la calcificazione negli sps si ferma
stai fisso a 0,03 e vedrai che riparte la crescita

ialao
13-07-2021, 16:39
Ciao,anche perché la vasca e' partita da 3 settimane scarse ,vai con calma perché è totalmente instabile nei primi mesi.un saluto

lllombo
13-07-2021, 17:10
è normale....
con valori alti di po4 la calcificazione negli sps si ferma
stai fisso a 0,03 e vedrai che riparte la crescita

Per tenere bassi i fosfati sto usando rowaphos nel reattore a letto fluido. Continuo?

- - - Updated - - -


Ciao,anche perché la vasca e' partita da 3 settimane scarse ,vai con calma perché è totalmente instabile nei primi mesi.un saluto

Sisi nessuna fretta! Tra un mesetto magari inizio a inserire i primi lps/zoa se vedo che prosegue tutto così

lllombo
13-07-2021, 17:17
Intanto le alghe sul vetro posteriore sono state mangiate da stigmatura, lumache e riccio e non crescono più.
Sono rimaste solo queste macchie sulla sabbia:

https://i.postimg.cc/Q9C5pXk1/IMG-20210713-171401.jpg (https://postimg.cc/Q9C5pXk1)

https://i.postimg.cc/GBqG8BYb/IMG-20210713-171418.jpg (https://postimg.cc/GBqG8BYb)

sono ciano?

- - - Updated - - -

Vorrei inserire ancora un pochino di sabbia (sabbia viva caribsea), perché in alcune zone si vede ancora il vetro. Aspetto che vadano via o aggiungo subito?

Dennis
13-07-2021, 17:52
Sono ciano sì ... sabbia in aggiunta ora o dopo non fa molta differenza: quello che farà quasi sicuramente la differenza è il fatto che uno strato di 1 cm o poco più alla lunga fa solo casino - io toglierei tutta la sabbia asap.

lllombo
13-07-2021, 18:50
Ma anche con abbontante numero di detritivori che la rivoltano?

Dennis
13-07-2021, 19:02
sì, anche in quel caso. Io non la lascerei lì. Ho fatto esperienza i primi tempi con un cm o due di sabbia e l'ho eliminata dopo pochi mesi perchè non ero in grado di gestire l'equilibrio

lllombo
04-08-2021, 08:00
Ciao,

Aggiornamento a più di un mese dall'avvio: i ciano stanno diminuendo..per il momento doso quotidianamente fito e due volte a settimana zooplancton fornito da hyla84. Ho solo un po' di paura che la situazione precipiti perché sabato parto per due settimane di ferie e non ho nessuno a cui far controllare la vasca..
I valori sono:

-kh 7
-Ca 460
-Mg 1470
-NO3 0-1
-PO4 0.045

Sto abbassando il Ca riducendo il dosaggio della dosometrica, ma una riduzione dei consumi a cosa potrebbe essere dovuta?

Ricky mi
04-08-2021, 09:02
non hai proprio nessuno che potrebbe passare almeno una volta a settimana??
non hai nemmeno un telecamera per controllare la vasca da remoto?

la riduzione dei consumi è legata alla crescita dei coralli.
se parliamo di sps, hai un filo, i po4 alti...non dovresti superare 0.03

lllombo
04-08-2021, 09:59
Eh purtroppo no..mi sono solo attrezzato con mangiatoia e ho già monitorato che i dosaggi che do non provochino un aumento dei fosfati e dei nitrati.
Gli sps al momento crescono molto poco, sarà per la vasca nuova, ma da quando ho allestito non ho mai notato grandi crescite..
Per i fosfati tieni conto che non ho ancora fatto un cambio d'acqua da quando ho allestito

ialao
04-08-2021, 10:22
Assicurati principalmente del rabbocco,anch io parto per due settimane e lascio le chiavi ad un mio amico che passa in caso di temporali.quello si mi preoccupa.un saluto

lllombo
04-08-2021, 10:45
Sisi, preparo una tanica da 50 litri e metto il timer al condizionatore così dovrei essere a posto

lllombo
22-08-2021, 00:18
Ciao, al rientro dalle ferie ho trovato un po' di alghe sul vetro, ma i ciano quasi spariti!
Purtroppo ho fatto male i conti con i rabbocchi..il vano risalita è rimasto secco per un paio di giorni, e il livello in vasca è sceso..i coralli sono un po' chiusi, specialmente gli sps, ma non ho avuto perdite.
Sto pensando all'upgrade delle pompe di movimento: al momento ho una jebao slw 20 da 10000 l/h teorici e una sow 4 da 4500 teorici. Non so ancora se sono soddisfatto della slw 20 e di come si comporterà quando inserirò più acropore quindi la domanda è: sostituisco la piccola con un'tra slw20 o cambio radicalmente e mi rivolgo ad altro? Al momento i soldi per una vortech non li ho purtroppo :)

graziano
22-08-2021, 00:41
Ciao e vedere questa: https://it.aliexpress.com/item/33054105667.html?src=google&albch=shopping&acnt=708-803-3821&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=9599454372&albag=98571474866&trgt=542650620136&crea=it33054105667&netw=u&device=c&albpg=542650620136&albpd=it33054105667&gclid=EAIaIQobChMI9sq0oZfD8gIVkrWyCh1zpQhCEAQYCCAB EgLQ5fD_BwE&gclsrc=aw.ds&aff_fcid=7f7bf86425dd47528081f7d330d2252d-1629585590207-02213-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=7f7bf86425dd47528081f7d330d2252d-1629585590207-02213-UneMJZVf&terminal_id=dc385f290b824d319dc0f707964b81e5

lllombo
22-08-2021, 14:42
Le hai provate? Come vanno?

graziano
22-08-2021, 15:17
Le hai provate? Come vanno?

Ciao non le ho provate ma se rendono come le altre Jebao (RW - SOW - SCP - e DCP) che ho in vasca sono soddisfatto visto anche il costo :114-51:

lllombo
23-08-2021, 10:35
Ottimo, grazie per il consiglio! Hai scritto scp, sono quelle lunghe tipo gyre? Come ti trovi? Anche quelle mi sembrano interessanti.. però la 70 e la 90 le vedo per vetri spessi massimo 8mm, io ho 10

graziano
23-08-2021, 12:22
Ottimo, grazie per il consiglio! Hai scritto scp, sono quelle lunghe tipo gyre? Come ti trovi? Anche quelle mi sembrano interessanti.. però la 70 e la 90 le vedo per vetri spessi massimo 8mm, io ho 10

Io con la SCP120 mi trovo bene come detto sopra, nel tuo caso potresti virare sulla CP25 spessore vetri fino a 15mm :114-35:
https://it.aliexpress.com/item/33010917783.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.486771c 4eqrVFL&algo_pvid=19a0452e-5d7c-4d18-ac06-a7904cc1e5ba&algo_exp_id=19a0452e-5d7c-4d18-ac06-a7904cc1e5ba-32&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2212000015892776532%2 2%7D

edv
23-08-2021, 14:29
Io ho avuto le rw4 le sow10 e ora le slw10...
Nella vasca grande ora ho le le gyre xf330. Un altro mondo...
Livee aveva una vasca come la tua e girava con una sola mp10, full sps, con un movimento fantastico. Sinceramente, su pompe luci e skimmer meglio a parer mio un usato di qualitá che un nuovo al risparmio.
Su una vasca circa come la tua (60 37 45) usavo due rw4 prima e due sow10 poi e non sono mai riuscito a trovare un flusso che mi soddisfacesse appieno. Per non parlare del fatto che devono essere pulite molto frequentemente o calano di resa in maniera vistosa.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
23-08-2021, 14:56
Mettere aconfeomto le Kebao con le vortech o altre pompe piu costose non ha molto senso per me
Quello che e' importante e' valutare secil flusso e la potemza dia minima he massima siano soddisfacenti per le prorpoe mecessita'
Nel mio vecchio 60x40x55 svevo cue jebao rw4 ed ero soddisfstto dia dellapotena al minimo he di quella al maxsimo
Avevo lps e molli
Metterle a cima tugfe e due voleva dire capottare tutto e nom ottenere il movimento ideale per wuelle moaure e ler la fisposiiome delle rocce e dei coralli
Le vortech hanno un clusso nom paragonanile atange altre pompedi movimento, ma di 40 di larghezza per mevsnno bene amche le jebao
Ora dul mio 100x40x60 momto a simodtea uma slw30 twnuto al minimo, 30%, e a destra due tinze 6040, oltre alla ridalita checrea via il duo bel movimemto
A d o xie vortech mp40 ma erano sprecate peril mio scquaruo viato gli animali che avevo e il flusso che desideravo
Se si volesse per esempio avere un flusso molto ampio per tutta la lumghezza della casca allora si mecessita' di due pompe tipo kenao slw10 per il lato corto sa una parte ed uma slw10 su quello opposto, oppure una pompa tipo la maxpect gyre che allora puo dare quel flusso piu' omogeneo e largo
Di queste pero legge o che alcume sono un po rovnose wiando si devono pulire, chi le possiede cosa puo' dire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
23-08-2021, 17:58
Io con la SCP120 mi trovo bene come detto sopra, nel tuo caso potresti virare sulla CP25 spessore vetri fino a 15mm :114-35:
https://it.aliexpress.com/item/33010917783.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.486771c 4eqrVFL&algo_pvid=19a0452e-5d7c-4d18-ac06-a7904cc1e5ba&algo_exp_id=19a0452e-5d7c-4d18-ac06-a7904cc1e5ba-32&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2212000015892776532%2 2%7D

Ma sai che non trovo valori di portata per queste pompe?

graziano
23-08-2021, 18:15
Io ho avuto le rw4 le sow10 e ora le slw10...
Nella vasca grande ora ho le le gyre xf330. Un altro mondo...
Livee aveva una vasca come la tua e girava con una sola mp10, full sps, con un movimento fantastico. Sinceramente, su pompe luci e skimmer meglio a parer mio un usato di qualitá che un nuovo al risparmio.
Su una vasca circa come la tua (60 37 45) usavo due rw4 prima e due sow10 poi e non sono mai riuscito a trovare un flusso che mi soddisfacesse appieno. Per non parlare del fatto che devono essere pulite molto frequentemente o calano di resa in maniera vistosa.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Ciao, ora hai le gyre xf330, che dimensioni ha la tua vasca? Metterle in una vasca da 45cm di profondità non sono esteticamente a mio vedere il massimo, se non sei mai riuscito a trovare il flusso che ti soddisfacesse non credo sia colpa delle pompe addirittura avendo la direzionalità, e come detto da Fabrizio mettere a confronto pompe con costi 3/4 volte (a dir poco) più care non è un paragone giusto, e ripeto tutte le pompe elettroniche chi più chi meno quando si sporcano perdono in potenza anche le pluri blasonate Vortech , poi se uno vuole spendere la scelta è vasta smoking

- - - Aggiornato - - -


Ma sai che non trovo valori di portata per queste pompe?

Il calcolo lo fanno in base ai cm della vasca e puoi stare tranquillo che se non stai attento ti ritrovi l'acqua sul pavimento :-8

lllombo
23-08-2021, 18:18
Io ho avuto le rw4 le sow10 e ora le slw10...
Nella vasca grande ora ho le le gyre xf330. Un altro mondo...
Livee aveva una vasca come la tua e girava con una sola mp10, full sps, con un movimento fantastico. Sinceramente, su pompe luci e skimmer meglio a parer mio un usato di qualitá che un nuovo al risparmio.
Su una vasca circa come la tua (60 37 45) usavo due rw4 prima e due sow10 poi e non sono mai riuscito a trovare un flusso che mi soddisfacesse appieno. Per non parlare del fatto che devono essere pulite molto frequentemente o calano di resa in maniera vistosa.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Eh lo so hai ragione, però al momento sono un po' tirato..la cosa che posso fare è vedere come si comporta il sistema con le pompe attuali e provare a posticipare l'acquisto..le nero 3/5 come le vedi? Sono più accessibili delle vortech e hanno un flusso più simile a quella che ho già

lllombo
23-08-2021, 18:49
Il calcolo lo fanno in base ai cm della vasca e puoi stare tranquillo che se non stai attento ti ritrovi l'acqua sul pavimento :-8
:D ok. Ma qual è la differenza tra cp25 e scp90? Sono controllabili tramite app?

graziano
23-08-2021, 19:21
:D ok. Ma qual è la differenza tra cp25 e scp90? Sono controllabili tramite app?

Con la App : https://it.aliexpress.com/item/1005001536740278.html?src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=9317477424&albag=97096040627&trgt=536572975094&crea=it1005001536740278&netw=u&device=c&albpg=536572975094&albpd=it1005001536740278&gclid=EAIaIQobChMIjbzsz9LH8gIVB6p3Ch0JKgGoEAQYAiAB EgJ-9fD_BwE&gclsrc=aw.ds&aff_fcid=3a9fe18eb8a946c7ad791c1858252bf0-1629738943528-06428-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=3a9fe18eb8a946c7ad791c1858252bf0-1629738943528-06428-UneMJZVf&terminal_id=dc385f290b824d319dc0f707964b81e5
La CP25 - 40 - 55, sono la serie precedente

edv
23-08-2021, 21:49
Eh lo so hai ragione, però al momento sono un po' tirato..la cosa che posso fare è vedere come si comporta il sistema con le pompe attuali e provare a posticipare l'acquisto..le nero 3/5 come le vedi? Sono più accessibili delle vortech e hanno un flusso più simile a quella che ho già

A naso mi piacciono di piú, peró non le ho provate, per cui non mi esprimo...

edv
23-08-2021, 22:04
Cmq, e non voglio fare polemica, di jebao ne ho avute ( e ne ho in funzione...) un sacco... scusate, ma provato altro, non mi sento più di consigliarle. L'unico campo su cui considero jebao la prima scelta sono le vasche da 30-60 L su cui praticamente nessuna altra pompa é utilizzabile... Opinione personale si intende, ma su una vasca cosí personalmente 100 volte meglio una sola mp10 usata a 150 euro che una coppia di jebao nuove se sei fortunato a 100 euro su aliexpress( di cui sono abituale cliente, tra l'altro).
É un consiglio ed un'opinione, si intende, e niente di piú...

lllombo
24-08-2021, 09:15
Cmq, e non voglio fare polemica, di jebao ne ho avute ( e ne ho in funzione...) un sacco... scusate, ma provato altro, non mi sento più di consigliarle. L'unico campo su cui considero jebao la prima scelta sono le vasche da 30-60 L su cui praticamente nessuna altra pompa é utilizzabile... Opinione personale si intende, ma su una vasca cosí personalmente 100 volte meglio una sola mp10 usata a 150 euro che una coppia di jebao nuove se sei fortunato a 100 euro su aliexpress( di cui sono abituale cliente, tra l'altro).
É un consiglio ed un'opinione, si intende, e niente di piú...

E come principio sono d'accordo, però devo anche guardare il lato economico e trovare il miglior compromesso tra quello che voglio allevare e i soldi che posso permettermi di spendere. So che le vortech sono il massimo, e se avessi la possibilità di comprarle lo farei subito..ero interessato a capire se esistesse qualcosa che mi permettesse di allevare anche coralli esigenti (magari sovradimensionando di più i l/h rispetto a quelli che teoricamente mi servirebbero per compensare perdite di portata o dati non proprio fedeli) spendendo meno. Se poi trovo un'offerta di un buon prodotto usato a un prezzo accettabile lo prendo volentieri..
Altra cosa da considerare: io ho i vetri spessi 10, le mp10 le danno fino a 9.5, quindi se volessi stare sereno dovrei andare su una mp40

lllombo
24-08-2021, 19:26
Ho trovato una buona offerta per una maxspect mj 4k, questa: http://www.maxspect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=388&Itemid=907&lang=it
Che dite?

edv
24-08-2021, 20:17
Temo sia troppo forte 15000 su un 60 cm. La 2k sarebbe stata giusta a mio parere, anche da sola

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
24-08-2021, 23:52
E come principio sono d'accordo, però devo anche guardare il lato economico e trovare il miglior compromesso tra quello che voglio allevare e i soldi che posso permettermi di spendere. So che le vortech sono il massimo, e se avessi la possibilità di comprarle lo farei subito..ero interessato a capire se esistesse qualcosa che mi permettesse di allevare anche coralli esigenti (magari sovradimensionando di più i l/h rispetto a quelli che teoricamente mi servirebbero per compensare perdite di portata o dati non proprio fedeli) spendendo meno. Se poi trovo un'offerta di un buon prodotto usato a un prezzo accettabile lo prendo volentieri..
Altra cosa da considerare: io ho i vetri spessi 10, le mp10 le danno fino a 9.5, quindi se volessi stare sereno dovrei andare su una mp40

Quello che tu scrivi e’ sacrosanto è un pensiero di molti.
Agli inizi si vuole partire con tutto al top ma spesso sbagliando.
Si dovrebbe partire con tecnica buona, valida ma con prezzi abbordabili e che rientrano nel nostro portafoglio.
Il mio modesto consiglio,peraltro forse scontato, e’ quello di comprare tecnica buona anche top ma usata, spesso si fa’ riferimento al nuovo ma anche con un buon usato si può ottenere lo stesso.
Come pompe di movimento devi cercarne due con potenza minima da zero o 200 lth e max di 5000/6000 lth
Se fossero anche esteticamente poco invasive meglio, con ovviamente potenza regolabile
Guarda le jebao slw 10, le Tunze 6040, le aqamai KPS, usate, magari trivi una buona occasione con vortech o le nero.
Pero’ visto che sei in partenza e neofita, vai sereno e non spendere troppo, avrai sempre tempo per correggere ed implementare la tecnica.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
25-08-2021, 09:36
Sono d'accordo, purtroppo la mia tendenza è quella, volere sempre tutto al top anche quando magari non ce n'è l'effettiva necessità, e quando si deve scendere a compromessi per motivi economici partono i dubbi su quale sia la soluzione migliore..
Intanto, nel caso possa servire per un quadro più completo, ecco un paio di foto della rocciata:

https://i.postimg.cc/d0hqbnJT/IMG-20210713-175011-1.jpg (https://postimg.cc/4KTkt67J)

https://i.postimg.cc/d36PkTqY/IMG-20210625-093659.jpg (https://postimg.cc/N2KPZF9J)

I ciano residui si concentrano qui:

https://i.postimg.cc/02yhXjkz/IMG-20210825-091017.jpg (https://postimg.cc/kDLjBntC)

graziano
25-08-2021, 14:05
Per gli animali che hai in vasca le due pompe di movimento in funzione più la risalita sono più che sufficienti, cambiare per avere come dici il "top" a mio parere adesso sono soldi buttati smoking
Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole :114-51:

lllombo
25-08-2021, 15:02
Ho questi animali solo perché non volevo fare inserimenti durante l'estate prima di andare in vacanza..
Ora che la temperatura si abbasserà (spero presto) e sono a casa vorrei fare qualche inserimento in più.
Per sradicare i ciano dalle zone indicate con poco flusso come mi muovo?

SONNYBARNET
25-08-2021, 15:30
Ho questi animali solo perché non volevo fare inserimenti durante l'estate prima di andare in vacanza..
Ora che la temperatura si abbasserà (spero presto) e sono a casa vorrei fare qualche inserimento in più.
Per sradicare i ciano dalle zone indicate con poco flusso come mi muovo?

Qui apri un portone e mi sa che troverai una distesa di sabbia.
El senso che i cyano sono sempre stati per tutti un punto dolente e spesso con poche soluzioni veloci e definitive.
Ognuno si è’ fatto una sua esperienza e potrà dirti la sua, una soluzione univoca non esiste.
Diciamo che sarebbe importante e fondamentale capire cosa li ha generati, qui però i pareri sono diversi.
Per mia esperienza, non ho mai pero potuto capire esattamente cosa li avesse portati, ma a me sono venuti a meta’ luglio, con caldo ma con valori di No3 bassi, se non ricordo 3, e po4 pari a zero, ph a 7,9~8, kh 7
Il movimento deve essere ben gestito e la, ire perfetta,e te il fondo e le rocce, poi se questo è’ appropriato, si mettono batteri, io avevo messo i seachem.
Ho alzato il kh e ph di conseguenza, portandoli rispettivamente a 8 e 8,3.
Per assurdo ad agosto dopo tre settimane di assenza da casa, sono regrediti.
Sono scomparsi a fine ottobre, forse per la temperatura, forse per il kh ed il ph, forse per i batteri o forse perché no3 ed po4 si erano stabilizzati, i primi a 3/5 ed i secondi a 0,05.
Morale della favola devi armarti di buona pazienza e trovare l’equilibrio della vasca.
Ah dimenticavo…….. …….poi ci sono intrugli vari da mettere nell’acquario ma io non li ho mai usati, pero c’è chi li ha usati con risultato è chi senza risultato.
Io parto dal principio che la natura fa il suo corso, se sono venuti perché causati da qualcosa, dovranno andarsene, pero’ noi dobbiamo fare sì che vi siano le condizioni ottimali che la natura chiede


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
25-08-2021, 15:48
Io prima delle ferie avevo NO3 a 0.5 e PO4 a 0.03, Ph 8.2 e kh 8, e ne avevo un bel po'. Temperatura gestita da inkbird a 24.5 +1 prima che si accendessero le ventole.
Tornato a casa li ho trovati diminuiti, ma ancora presenti in quelle famose zone che vi facevo vedere. Non ho ancora avuto tempo di misurare i valori, stasera dovrei riuscire a farlo..

graziano
25-08-2021, 16:06
Sbaglio o le due pompe si annullano una con l'altra? Io le posizionerei contrapposte ai due lati corti sfalzate anche in altezza, alla SLW una pulita la darei (vedendo la foto). Per i Ciano tante volte la colpa è della spolverata di sabbia (strano che non te l'abbia sconsigliata nessuno) e se le foto sono dello stesso periodo sono su tutto il fondo non dove hai messo il cerchio con la freccia. Altro appunto, il Tunze non tenerlo in vasca msn003

lllombo
25-08-2021, 16:32
No le foto non sono aggiornate, sono di prima delle ferie. Le pompe ora sono su lati opposti, pulite e a diverse altezze..
La sabbia (ocean direct live sand) l'ho messa subito perché sul vecchio allestimento non aveva dato problemi.
Ok per il tunze, credevo fosse stagno :)

Frankid
01-09-2021, 11:44
salve a tutti. perchè non vedo le foto?

lllombo
02-09-2021, 10:47
Quali foto?

Frankid
02-09-2021, 11:13
No le foto non sono aggiornate, sono di prima delle ferie. Le pompe ora sono su lati opposti, pulite e a diverse altezze..
La sabbia (ocean direct live sand) l'ho messa subito perché sul vecchio allestimento non aveva dato problemi.
Ok per il tunze, credevo fosse stagno :)

Cercavo queste foto ma non riesco a vederle.
comunque ho letto tutte le pagine del tuo post verso la fine di agosto e mi sono dispiaciuto del fatto che siccome ho lavorato a bologna per tutto il mese magari potevo dare una occhiata al tuo acquario di tanto in tanto per vedere se era tutto a posto.

Frankid
02-09-2021, 12:16
Io prima delle ferie avevo NO3 a 0.5 e PO4 a 0.03, Ph 8.2 e kh 8, e ne avevo un bel po'. Temperatura gestita da inkbird a 24.5 +1 prima che si accendessero le ventole.
Tornato a casa li ho trovati diminuiti, ma ancora presenti in quelle famose zone che vi facevo vedere. Non ho ancora avuto tempo di misurare i valori, stasera dovrei riuscire a farlo..

hai avuto problemi con la vasca al ritorno delle ferie?

lllombo
02-09-2021, 14:01
Cercavo queste foto ma non riesco a vederle.
comunque ho letto tutte le pagine del tuo post verso la fine di agosto e mi sono dispiaciuto del fatto che siccome ho lavorato a bologna per tutto il mese magari potevo dare una occhiata al tuo acquario di tanto in tanto per vedere se era tutto a posto.

Ah accidenti, a saperlo..

- - - Updated - - -


hai avuto problemi con la vasca al ritorno delle ferie?

Mah, in realtà pensavo peggio..molte alghe, ma dovute al fatto che la vasca è nuova. La situazione si sta già regolarizzando..le acropore che avevo nella vasca vecchia hanno sofferto il cambio, ma sono fiducioso che si riprendano. Gli altri coralli invece stanno bene

- - - Updated - - -

Domenica ho comprato lui:

https://i.postimg.cc/jWs5mSRW/IMG-20210830-194610.jpg (https://postimg.cc/jWs5mSRW)

Ricky mi
27-09-2021, 16:50
lllombo come procede la vasca??

lllombo
28-09-2021, 14:26
Ciao!
La vasca procede bene, ho solo il calcio un po' alto, devo ancora regolare bene la dosometrica. Il kH lo tengo a 7.5 e il Mg a 1250.
Gli inquinanti sono sotto controllo, ho PO4 a 0.02 misurati con hanna hi736 e NO3 tra 0 e 1 misurati con nyos.
Ho aspettato a fare inserimenti perché sono stato in ferie tre settimane, ma adesso si comincia :)
Ieri infatti ho preso una carduus, una taleina di caliendrum e una di histrix e una bella ricordea arancione e azzurra.
Penso che per i prossimi acquisti mi concentrerò più su lps e zoa particolari, in modo da far maturare per bene la vasca prima di passare alle acropore.
E poi resta sempre la questione pesci...sono ancora in alto mare con la scelta!! Al momento ho un ocellaris (aspetto che ne arrivi uno nero in negozio), un kauderni, un hexatenia e un ecsenius stigmatura. Mi manca il pesce "protagonista"

Ricky mi
28-09-2021, 16:49
metterei anche un altro kau...

lllombo
28-09-2021, 17:44
Se ho capito bene i kauderni non sono ermafroditi, se becco due maschi non si legnano?
Mi sto orientando poi verso un centropyge bispinosus o un acanthops..sempre che il negoziante me lo riprenda nel caso pizzichi i coralli. Come seconda scelta 3/4 retrofasciata, se il litraggio me lo consente

Ricky mi
28-09-2021, 18:04
i kau o azzecchi il sesso o si ammazzano...

lllombo
28-09-2021, 18:32
Eh infatti..val la pena metterne un altro e rischiare?

- - - Updated - - -

Sui pesci da aggiungere che dici?

lllombo
29-09-2021, 21:38
Sapete mica consigliarmi un sito dove trovare begli lps a un prezzo umano? Anche esteri..ho visto faunamarin (ma al momento non spedisce in Italia), coralaxy, white corals e eurocorals..sono affidabili? Io finora ho acquistato da coral zone e reeflab, ma mi sembra che i coralli gira e rigira siano sempre un po' quelli

graziano
29-09-2021, 21:56
Sapete mica consigliarmi un sito dove trovare begli lps a un prezzo umano? Anche esteri..ho visto faunamarin (ma al momento non spedisce in Italia), coralaxy, white corals e eurocorals..sono affidabili? Io finora ho acquistato da coral zone e reeflab, ma mi sembra che i coralli gira e rigira siano sempre un po' quelli

La frase "gira e rigira sono sempre quelli" è la sacrosanta verità, cambia solo la presentazione sotto quali luci che fanno credere a chissà che animali siano, poi messi in vasca sono uguali agli altri. Questo è sempre stato il mio pensiero :114-51:

Dennis
30-09-2021, 07:24
Dipende molto dal riferimento che si ha: a volte si possono trovare pezzi veramente particolari; ad esempio White Corals ha spesso Acropore deep water che non sono veramente semplici da trovare, Masterfisch o De Jong delle Acanthophyllie, Homophyllie, Acanthastree e Scolymie splendide … certo i prezzi sono in linea con la rarita’, quindi da alti a molto alti.

lllombo
30-09-2021, 08:51
Si, all'estero di siti"ben forniti" ce ne sono..il mio appunto era rivolto a negozi italiani..anche i più "grossi" e "famosi" è difficile che propongano qualcosa di diverso.
Tu Dennis hai mai comprato da negozi esteri? De jong permette l'acquisto anche a privati? Dando una scorsa al sito mi sembrava di aver capito che vendesse solo a negozi

Ricky mi
30-09-2021, 09:04
anche qui si trovano quei coralli...e il prezzo è allineato con le serre di mezza europa.
anche perche, ad esempio, dejong rifornisce molti negozi anche qui in italia.

Ricky mi
30-09-2021, 09:07
ad esempio:
http://www.coralsproject.com/shop/index.php?id_category=12&controller=category&id_lang=1&n=47

per il mio modo di vedere l'acquariofilia (più incentrato verso la creazione di un mini ecosistema che alla ricerca di pezzi iper colorati o alla moda) i prezzi sono fuori dal comune...
ma questo è il mercato

lllombo
30-09-2021, 11:05
Ok, però sono coralli da centinaia di euro, che secondo me, e credo di essere in linea con il tuo pensiero, sono troppi, o cmq io non sono disposto (e nelle possibilità) di spendere.
Io mi riferivo alla "fascia media"..
Ti faccio un esempio, sto cercando degli zoanthus, non vorrei spendere un abominio, ma avere qualcosa di colorato e carino, e magari diverso dai soliti.
Qui faccio fatica, su vari siti (nello specifico tedeschi) ho trovato qualcosa che è in linea con quello che cerco:

https://coralaxy.de/en/zoanthus
https://www.eurocorals.com/product-category/wysiwyg-cultured-corals/soft-corals/zoanthus/

Poi può essere che non conosca tutti i siti che vendono online..

Ricky mi
30-09-2021, 11:38
beh qui mi sembrano che ci siano molti zoa presenti nei 2 siti e postati
https://www.reeflab.com/it/categoria/zoanthus.aspx

no?

Ricky mi
30-09-2021, 11:45
anche qui, ogni tanto, trovi bei molli - zoa
https://www.h2oacquari.it/h2o/95-coralli-molli

lllombo
30-09-2021, 12:32
beh qui mi sembrano che ci siano molti zoa presenti nei 2 siti e postati
https://www.reeflab.com/it/categoria/zoanthus.aspx

no?

Ci guardo con più calma, ad una prima occhiata non mi sembrava.. grazie

- - - Updated - - -


anche qui, ogni tanto, trovi bei molli - zoa
https://www.h2oacquari.it/h2o/95-coralli-molli

Questo sito invece non lo conoscevo, grazie per avermelo segnalato!

Franco68
30-09-2021, 15:10
ad esempio:
http://www.coralsproject.com/shop/index.php?id_category=12&controller=category&id_lang=1&n=47

per il mio modo di vedere l'acquariofilia (più incentrato verso la creazione di un mini ecosistema che alla ricerca di pezzi iper colorati o alla moda) i prezzi sono fuori dal comune...
ma questo è il mercato

Se andranno avanti così quanto durano Sti gioiellieri ?

Ricky mi
30-09-2021, 15:34
bella domanda franco...
a cui non so dare una risposta.
io mi sono già espresso, non cerco rarità, punto ad un mini "ecosistema".
poi è vero che il mercato fa l'offerta, quindi se hanno quei prezzi molte persone evidentemente comprano!
non per ultimo, tra tutti i problemi ambientali che abbiamo, le chiusure delle pesche, penso che il prezzo degli animali - anche quelli più semplici, sia destinato a salire a meno che non vengano create vere farm

graziano
30-09-2021, 15:40
Se andranno avanti così quanto durano Sti gioiellieri ?

Il tempo che il cliente si stanca di farsi spennare msn033

graziano
30-09-2021, 15:47
Io ho lavorato per quarant'anni nella floricoltura e le piante tropicali che vendevamo non andavamo a raccoglierle nella Foresta Amazzonica ma le riproducevamo in serra, la stessa cosa potrebbero farlo in grande anche per i coralli e credo che i costi sarebbero anche minori e ne guadagnerebbe la natura mmmm

lllombo
30-09-2021, 17:25
Sul guadagno della natura non ci sono dubbi, per quanto riguarda i prezzi non lo so..costa di più mettere in piedi una serra con tutti i crismi per riprodurre coralli (e per che no pesci) piuttosto che occuparsi semplicemente del mantenimento fino alla vendita? Boooh..sono ignorante in materia quindi non saprei proprio dire

Franco68
30-09-2021, 18:16
Il tempo che il cliente si stanca di farsi spennare msn033

Saranno sempre meno.....

graziano
30-09-2021, 18:51
Sul guadagno della natura non ci sono dubbi, per quanto riguarda i prezzi non lo so..costa di più mettere in piedi una serra con tutti i crismi per riprodurre coralli (e per che no pesci) piuttosto che occuparsi semplicemente del mantenimento fino alla vendita? Boooh..sono ignorante in materia quindi non saprei proprio dire

Credo ci siano già serre di produzione ma essendo poche senza concorrenza (vedi Indonesia ed altri fermi con le esportazioni) il prezzo lo decidono loro fino a quando ci sarà chi compra smoking

billykid591
30-09-2021, 21:27
Qualche negoziante nel suo piccolo si arrangia prendendo colonie medio grandi e facendo talee da vendere a prezzi più bassi...sia SPS che LPS

lllombo
03-10-2021, 17:03
Ciao,
Mi è venuto il trip di misurare il ph in continuo nell'acquario, magari con uno strumento "smart" che possa agire nel caso i valori scendano troppo di notte o per qualunque motivo.
Avevo visto i seneye, ma dover comprare il loro web server mi scoccia, non è proprio economico..ho visto poi questo della Milwaukee https://milwaukeeinstruments.com/milwaukee-mc720-pro-ph-controller/

Cosa ne pensate? Voi montate un apparecchio del genere? Ha senso?
Grazie

Dennis
04-10-2021, 07:30
Con il reattore di calcio e’ utile, ma non necessario, misurare in continuo il pH della vasca - io uso Aquatronica quindi basta dotarsi di sonda e driver. Gli inconvenienti: bisogna tarare la sonda ogni 2-3 mesi e idealmente cambiarla ogni 18-24. Per il resto vedresti un trend classico per le ns vasche: calo notturno e rialzo durante la fase diurna, con un range di circa 0,3-0,5 punti di pH tra min e max; quello che conta e’ il valore minimo raggiunto di notte, che non dovrebbe andare sotto 7,7-7,8, ed il max di giorno che dovebbe stare sopra 8,10-8,20. Poi li’ si apre il vaso di pandora dei modi per tenere su il pH … se la vasca gira bene e’ meglio non testare ��

lllombo
04-10-2021, 09:19
Capito il messaggio 4chsmu1 lascio stare..

lllombo
06-10-2021, 20:15
Mi ritrovo di nuovo con un'invasione di planarie rosse images2MSYIAI5
Ho un hexatenia ma o non le considera o non è sufficiente..aspirandole non ci sto dietro..che faccio?

- - - Updated - - -

Sono sulle rocce e sulla sabbia...i coralli non sono infastiditi, ma vorrei risolvere definitivamente il problema, ciclicamente ho queste ondate

Ricky mi
07-10-2021, 09:37
chimica...
l'unica soluzione!

lllombo
07-10-2021, 09:49
Non mi fa impazzire come soluzione, ma credo tu abbia ragione...
Che prodotto consigli? In passato ho provato con cicli di ascarilen, credo che abbiano sviluppato una sorta di resistenza, perché con il proseguire dei trattamenti ne morivano sempre meno....

Dennis
07-10-2021, 13:02
Praziquantel (tipo Droncit che si usa per cani & c). Sul dosaggio non so suggerire, ma andrei in linea con l’Ascarilen (strano che non ti funzioni, peraltro)

lllombo
09-10-2021, 14:51
Funziona, ma sempre meno con il proseguire dei trattamenti..tra l'altro l'ho cercato in farmacia ma non se ne trova più, sembra non sia più in commercio

Ftarr
09-10-2021, 14:54
Funziona, ma sempre meno con il proseguire dei trattamenti..tra l'altro l'ho cercato in farmacia ma non se ne trova più, sembra non sia più in commercio

Dai che ti do info a breve sul prodotto kz :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucarho
09-10-2021, 16:01
Date info


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ftarr
09-10-2021, 18:17
Date info


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cosa del prodotto kz? È il flatworm stop che sto iniziando a dosare per le planarie rosse


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
09-10-2021, 20:12
Dai che ti do info a breve sul prodotto kz :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dai incrociamo le dita che funzioni! Tra l'altro leggevo che sembra esserci una correlazione tra i silicati in vasca e la quantità di planarie..io stupidamente ho cambiato la membrana e ho fatto il lavaggio (senza flush valve) con la cartuccia delle resine attaccate, me ne sono reso conto quando ho misurato la conducibilità del rabbocco..solo che stavo partendo per lr ferie, non avevo tempo di farne altra...mi sarei mangiato le mani!
Anche perché hanno iniziato ad esplodere in numero da quel momento

Ftarr
09-10-2021, 20:43
Dai incrociamo le dita che funzioni! Tra l'altro leggevo che sembra esserci una correlazione tra i silicati in vasca e la quantità di planarie..io stupidamente ho cambiato la membrana e ho fatto il lavaggio (senza flush valve) con la cartuccia delle resine attaccate, me ne sono reso conto quando ho misurato la conducibilità del rabbocco..solo che stavo partendo per lr ferie, non avevo tempo di farne altra...mi sarei mangiato le mani!
Anche perché hanno iniziato ad esplodere in numero da quel momento

Può essere
Io non ne ho mai avute tantissime .. è più un fatto estetico perché mi da fastidio vederle sugli lps e sui discosomi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
11-10-2021, 08:33
Io questa volta ne ho tante, quindi spero di trovare una soluzione...
Credo di avere un problema con il test salifert del calcio.. un paio di settimane fa ho misurato un valore un po' più alto del solito (470). Già in quel momento mi è sembrato strano, perché doso molto poco della soluzione (3ml/gg) visto che la vasca è nuova. In ogni caso ho stoppato i dosaggi e monitorato il trend del valore. Ieri l'ho misurato ancora e non ha csmbiato colore, quindi sarebbe oltre 500. Secondo me non ha senso, vorrei comprare un altro test per confermare/smentire questo valore. Me ne consigliate uno affidabile?
Grazie

Dennis
11-10-2021, 18:53
Uso Salifert da tanti anni e non ho mai avuto un problema: i valori sono sempre in linea con gli ICP che misuro ogni trimestre. Se hai un rallentamento della crescita, anche momentaneo, e' facile che si accumuli Calcio a parità di dosaggi

lllombo
11-10-2021, 23:11
Anche io mi sono sempre trovato bene, ho sempre misurato la triade con salifert.
In linea di principio sono d'accordo con te, ma ho smesso di dosare da due settimane e mentre prima il trend era in discesa verso valori "normali", ieri ho misurato più di 500, dopo appunto due settimane di stop dosaggi..il che appunto è molto strano, per questo vorrei comprare un altro test come confronto

- - - Updated - - -

Tra l'altro, quest'ultimo test che ho comprato è la nuova versione. Non è più a tre reagenti, ma solo a due

graziano
11-10-2021, 23:49
Anche io mi sono sempre trovato bene, ho sempre misurato la triade con salifert.
In linea di principio sono d'accordo con te, ma ho smesso di dosare da due settimane e mentre prima il trend era in discesa verso valori "normali", ieri ho misurato più di 500, dopo appunto due settimane di stop dosaggi..il che appunto è molto strano, per questo vorrei comprare un altro test come confronto

- - - Updated - - -

Tra l'altro, quest'ultimo test che ho comprato è la nuova versione. Non è più a tre reagenti, ma solo a due

Si, l'ultima versione è diverso senza il reagente 2 :114-51:

lllombo
13-10-2021, 14:15
Proprio lui!
Magari poi ha ragione lui, e a quel punto mi nascono altre domande, però un confronto vorrei farlo...
Discorso planarie. Aspettando le impressioni di Ftarr, leggevo che il chelidonura varians mangia solo planarie. Qualcuno ha mai provato ad allevarlo?

lllombo
29-10-2021, 09:04
Ciao,
Ho un piccolo problema con la mia caliendrum..ho preso una talea un mesetto fa, e sembrava essersi adattata bene alla nuova vasca. Grande estensione dei polipi e buone crescite. Da una settimana invece ho notato che il tessuto ha iniziato a schiarirsi e su alcune punte il tessuto non c'è più. I polipi sono ancora molto estroflessi, sia di giorno sia di notte. È posizionata a mezza altezza vicino a una hystrix, che cresce bene anche se pure lei è palliduccia..
Qui una foto di stamattina a luci spente


https://i.postimg.cc/14gfC0Dy/IMG-20211029-072202.jpg (https://postimg.cc/14gfC0Dy)

I valori sono buoni..kh 7.3, Ca 415, Mg 1450, NO3 0-1 e PO4 0.051.

Entrambe le talee sono a metà altezza e un po' defilate rispetto al cluster della radion

Ftarr
29-10-2021, 09:07
Aggiornamento sulle planarie… sono belle vive e vegete… mi sembrano meno dopo che le ho aspirate.. o il prodotto agisce solo sulle uova oppure funziona solo con le turbellarie
Se fra un mese sono ancora lì dichiaro fallito esperimento


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
10-11-2021, 12:33
Ciao, ho trovato un'offerta che non potevo rifiutare per due mp10 qd praticamente nuove e le ho prese, arrivano settimana prossima. Chi le ha potrebbe condividere il proprio programma così prendo spunto? Vorrei avere una vasca con molti sps, ma pur sempre mixed reef, anche se per ora le talee sono piccole.
Grazie!

ialao
10-11-2021, 13:21
Ottime pompe,io uso lagoon a metà potenza vasca mista .un saluto

lllombo
10-11-2021, 14:18
Grazie!
Tutto il giorno? La vasca se non sbaglio aveva circa le mie stesse dimensioni no? (65x45x50)

ialao
10-11-2021, 14:30
Ciao si tutto il giorno,mai usato la modalità notturna,e le mie pompe non sono wireless quindi vanno ognuna per i conto suo.piu o meno stesse misure ma non ho risalita,più bassa e Dsb.ciao

lllombo
10-11-2021, 20:52
Capito, grazie!
Per quanto riguarda la posizione? Solo sfalsate in altezza ma in linea o una verso il fondo e una verso il fronte?

ialao
10-11-2021, 21:39
Sfalsate l una verso il vetro di fondo e l' altra verso il frontale,molto dipende dalla rocciata ovviamente.

lllombo
16-11-2021, 10:57
Installate! Reefcrest quasi tutto il giorno, a parte dopo l'entrata in funzione della mangiatoia, dove ho impostato la modalità nutrient transport mode. Intensità 60%, anti-sync.
Avrei una domanda: i driver posso metterli dentro l'armadio o l'umidità è un problema?

ialao
16-11-2021, 11:12
Ciao lasciali fuori li fissi con velcro,e non corri rischi,oltre ad essere sempre visibili ed accessibili.

lllombo
22-11-2021, 10:25
Ciao,
Ho la sump molto sporca di detriti e ho notato un aumento di fosfati lento ma costante (sono a 0.06). Le due cose possono essere legate?
Da quando ho allestito non l'ho mai pulita, quindi anche solo per tenere tutto in ordine vorrei farlo. Visto che è sul pavimento, come posso fare? Un aspirarifiuti elettrico?

graziano
22-11-2021, 10:34
Ciao,
Ho la sump molto sporca di detriti e ho notato un aumento di fosfati lento ma costante (sono a 0.06). Le due cose possono essere legate?
Da quando ho allestito non l'ho mai pulita, quindi anche solo per tenere tutto in ordine vorrei farlo. Visto che è sul pavimento, come posso fare? Un aspirarifiuti elettrico?

Ciao, io per pulire la sump per il cambio per sciogliere il sale ho preso questo https://it.aliexpress.com/item/32973865942.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4dptu fFK
ed ho risolto, è come usare l'aspirapolvere msn003

lllombo
24-11-2021, 15:47
Ho trovato questo su Amazon, arriva domani..https://www.amazon.it/dp/B08DK5L79F/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_G05BVM8A3YAK8HFP6NSE

Dovrebbe essere equivalente no?
Grazie :)

graziano
24-11-2021, 15:57
Ho trovato questo su Amazon, arriva domani..https://www.amazon.it/dp/B08DK5L79F/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_G05BVM8A3YAK8HFP6NSE

Dovrebbe essere equivalente no?
Grazie :)

Si, costa un po' di più ma può andare bene msn003

toymmys
24-11-2021, 16:07
Ho trovato questo su Amazon, arriva domani..https://www.amazon.it/dp/B08DK5L79F/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_G05BVM8A3YAK8HFP6NSE

Dovrebbe essere equivalente no?
Grazie :)

potrebbe andare bene per pulire la sump?

ialao
24-11-2021, 16:18
Mi sembra che lo scopo sia quello,come dice graziano.un saluto

toymmys
24-11-2021, 17:32
Ottimo allora lo prendo..

lllombo
24-11-2021, 18:03
Si, costa un po' di più ma può andare bene msn003

Dovrebbe costare circa uguale, con prime lo pago 25€..

- - - Updated - - -


Mi sembra che lo scopo sia quello,come dice graziano.un saluto

Esatto, vorrei usarlo proprio per quello

lllombo
20-12-2021, 10:20
Ciao, ho fatto qualche acquisto di piccole talee:

Acropora florida:
https://i.postimg.cc/GHdGj3mB/IMG-20211218-162000.jpg (https://postimg.cc/GHdGj3mB)

Millepora fucsia
https://i.postimg.cc/cvJ3VDY0/IMG-20211218-182543.jpg (https://postimg.cc/cvJ3VDY0)

Stylophora fucsia con polipi verdi
https://i.postimg.cc/BXpD7Wjm/IMG-20211218-182550-1.jpg (https://postimg.cc/BXpD7Wjm)

Milka
https://i.postimg.cc/Ny3r2Bnj/IMG-20211218-182602.jpg (https://postimg.cc/Ny3r2Bnj)

Zoanthus "rainbow"
https://i.postimg.cc/qh268WfX/IMG-20211218-182614.jpg (https://postimg.cc/qh268WfX)

Acropora tumida
https://i.postimg.cc/nXwmZvY7/IMG-20211218-182629.jpg (https://postimg.cc/nXwmZvY7)

Zoanthus "fairy munchen"
https://i.postimg.cc/hJ6V89Xg/IMG-20211219-214226-1.jpg (https://postimg.cc/hJ6V89Xg)

La vasca ora si presenta così:

https://postimg.cc/DmybWjjs

I coralli crescono e tutte le acropore spolipano a dovere. Vorrei aggiungere qualche corallo ancora nella parte alta dei due atolli, qualcosa che stacchi bene come colore, perché al momento mi sembra manchi qualche macchia di colore..cosa mi consigliate?

Le uniche due acropore di cui non sono soddisfatto appieno sono:

Questa, che credo sia una tricolor. Ha le estremità di un bel blu, ma il corpo mi sembra tendente al marrone..
https://postimg.cc/YvpckFqp

E questa loisette
https://postimg.cc/2V7JH5dg

I valori sono
Kh 7.6
Ca 420
Mg 1500
NO3 tra 0 e 1
PO4 0.04

lllombo
20-12-2021, 10:39
Ciao, ho fatto qualche acquisto di piccole talee:

Acropora florida:
https://i.postimg.cc/GHdGj3mB/IMG-20211218-162000.jpg (https://postimg.cc/GHdGj3mB)

Millepora fucsia
https://i.postimg.cc/cvJ3VDY0/IMG-20211218-182543.jpg (https://postimg.cc/cvJ3VDY0)

Stylophora fucsia con polipi verdi
https://i.postimg.cc/BXpD7Wjm/IMG-20211218-182550-1.jpg (https://postimg.cc/BXpD7Wjm)

Milka
https://i.postimg.cc/Ny3r2Bnj/IMG-20211218-182602.jpg (https://postimg.cc/Ny3r2Bnj)

Zoanthus "rainbow"
https://i.postimg.cc/qh268WfX/IMG-20211218-182614.jpg (https://postimg.cc/qh268WfX)

Acropora tumida
https://i.postimg.cc/nXwmZvY7/IMG-20211218-182629.jpg (https://postimg.cc/nXwmZvY7)

Zoanthus "fairy munchen"
https://i.postimg.cc/hJ6V89Xg/IMG-20211219-214226-1.jpg (https://postimg.cc/hJ6V89Xg)

La vasca ora si presenta così:

https://postimg.cc/DmybWjjs

I coralli crescono e tutte le acropore spolipano a dovere. Vorrei aggiungere qualche corallo ancora nella parte alta dei due atolli, qualcosa che stacchi bene come colore, perché al momento mi sembra manchi qualche macchia di colore..cosa mi consigliate?

Le uniche due acropore di cui non sono soddisfatto appieno sono:

Questa, che credo sia una tricolor. Ha le estremità di un bel blu, ma il corpo mi sembra tendente al marrone..
https://postimg.cc/YvpckFqp

E questa loisette
https://postimg.cc/2V7JH5dg

I valori sono
Kh 7.6
Ca 420
Mg 1500
NO3 tra 0 e 1
PO4 0.04

Ricky mi
20-12-2021, 16:08
ciao la vasca, se pur giovane, non è male!
per la valida, se lo è, ha bisogno di acqua magra e un bel po di luce.
se non lo fosse spostala in cima alla rocciata.

per la loisette, invece, devi avere pazienza...sei partito da una tale (a livello di forma) non bellissima.

se vuoi qualche animale non troppo sbattimento, ma con dei bei colori, prendi la histrix fucsia o una caliendrum rot o non.

ps ma quelle macchie rosse sulle rocce, sono planarie?

lllombo
20-12-2021, 16:47
Ciao,
Grazie! :)

Non sono sicuro sia una valida in realtà..stasera se riesco faccio una foto migliore. Al momento è qui:

https://i.postimg.cc/Hcwr6nzr/IMG-20211220-164737.jpg (https://postimg.cc/Hcwr6nzr)

Posso metterla in cima di fianco alla stylophora..la vasca, almeno a livello di inorganici, ha dei valori bassi..il vetro mi si sporca ogni 3/4 gg di una patina verde spento..non sono ancora bravo a leggere la Presenza di organici..
Eh si, la loisette non è bellissima, ma l'ho pagata molto poco quindi ho voluto provare..speriamo parta!
Ma sai che le seriatopora mi muoiono immancabilmente? Ho già provato diverse volte con la hystrix e la caliendrum. Mi sbiancano! Hai qualche altro consiglio per coralli belli colorati e che contrastino bene con quelli che ho?

Si, sono maledette planarie..non so più cosa fare per disfarmene..l'ascarilen non lo trovo più in vendita, ho provato con l'hexatenia ma non le considera, la chelidonura e mi è finita intrappolata nella spugna che avevo messo per schermare le pompe, con l'aspirazione non ci sto dietro, sono troppe. Se hai consigli sono ben accetti!!

Ricky mi
20-12-2021, 16:52
cambierebbe poco , è già a bella in alto.
lasciala pure li
tieni bassi i valori e dagli tempo.
a volte le talee piccole ci metto un bel po di tempo per raggiungere colori accettabili

lllombo
20-12-2021, 17:00
Ormai ce l'ho da un po', ma sicuramente la tecnica nella vasca precedente non era adeguata per acropore..credo di aver editato il mio precedente post dopo che mi hai risposto..
Cmq la vasca mi sembra che possa migliorare ancora molto, in termini di accostamento di colori (tenendo conto che ho coralli piccoli e che dovrei aggiungere ancora qualche talea)

lllombo
20-12-2021, 17:05
cambierebbe poco , è già a bella in alto.
lasciala pure li
tieni bassi i valori e dagli tempo.
a volte le talee piccole ci metto un bel po di tempo per raggiungere colori accettabili

Ma invece alimentare gli sps con qualcosa tipo easyreef ha senso secondo te?

Ricky mi
20-12-2021, 17:08
hai i coralli ancora scuretti...
io non alimenterei.
anche perche hai i po4 a 0.04...non valori tiratissimi.

quante ore di luce piena dai?

lllombo
20-12-2021, 17:10
8h piene, con programma ab+ al 70% (ho una xr30 g4 pro su una vasca 65x45x50), più un'ora di rampa per l'alba e 1h per il tramonto

Ricky mi
20-12-2021, 17:13
senza modificare la potenza, che è già bella alta e rischi di cremare gli animali...
prova a dare un ora in più di luce.
e monitora valori po4 e risposta animali

lllombo
20-12-2021, 17:43
Si, al momento credo di essere al limite, forse la stylo in cima si deve ancora abituare, i polipi non sono super estroflessi..
Idee per le planarie? ��

lllombo
22-12-2021, 11:29
Ho trovato dei chromis vanderbilt, ne ho presi 5 piccolini
Sono belli vispi!

https://i.postimg.cc/PC9tksrQ/IMG-20211221-213215.jpg (https://postimg.cc/PC9tksrQ)

https://i.postimg.cc/K1RZVvFY/IMG-20211221-213237.jpg (https://postimg.cc/K1RZVvFY)

lllombo
27-12-2021, 21:14
Aggiornamenti non troppo positivi: la stylophora in cima alla rocciata non sembra gradire la posizione, non spolipa..posso fare cambio con la millepora in foto secondo voi?

https://i.postimg.cc/3d7whLkK/IMG-20211227-204020.jpg (https://postimg.cc/3d7whLkK)

La florida non sta benissimo, polipi presenti ma il tessuto lo vedo pallido..

https://i.postimg.cc/xkkf5h4P/IMG-20211227-203739-1.jpg (https://postimg.cc/xkkf5h4P)

La loisette ha le punte senza tessuto

https://i.postimg.cc/MMVW2RxM/IMG-20211227-203743-1.jpg (https://postimg.cc/MMVW2RxM)

Sono risbucati i ciano in un piccolo punto su una roccia (solo sulla punta, le altre sono planarie)

https://i.postimg.cc/3yPKc9MQ/IMG-20211227-203758-1.jpg (https://postimg.cc/3yPKc9MQ)

E per finire la milka spolipa alla grande, ma le punte di crescita non sono evidentissime

Dennis
28-12-2021, 08:03
La vasca e’ ancora giovanissim e le Acropore richiedono un ambiente molto piu’ stabile - e’ gia’ complicato tenerle in vasche mature. Se i valori sono quelli che hai indicato, io guarderei alla luce - bene aumentare le ore come suggerito, ma potresti avere troppa intensita’ della parte calda dello spettro (led bianchi). Nella mia vasca quel tipo di reazione sulle Acro viene sempre quando ho troppa percentuale di bianchi. Non so a che altezza tieni la plafo, magari puoi giocare anche su quella. Considera che la milka non e’ un grande indicatore per gli altri coralli: da me e’ sempre stata benone indipendentemente dal tipo di luce e altezza in vasca: le punte di crescita a volte le mostra altre no, ma se spolipa bene non ha problemi.

lllombo
28-12-2021, 13:14
I valori sono stabili sui valori postati in precedenza, a parte il calcio, l'ho trovato a 400 invecr che a 425. Ho già corretto il dosaggio..
Diciamo che il peggioramento l'ho notato da quando ho aumentato le ore di luce, quindi sono tornato alle impostazioni precedenti. Uso il preset ab+ (bianchi al 24%) con intensità massima al 70% (quindi i bianchi lavorano entrambi al 17%) e la plafoniera è montata a 25cm dal bordo della vasca, circa 30 dal pelo dell'acqua.
Sisi la milka spolipa eccome..
Sono tentato di invertire la posizione della millepora e della stylophora: abbassare la seconda circa a metà rocciata e alzare la prima in cima..

Dennis
28-12-2021, 17:30
Inverti pure, ma non per farle stare meglio ... e' probabile che la Stylophora col tempo cresca ben più velocemente della Millepora, e lì dov'è ha poco spazio in altezza e finirà per allargarsi e fare ombra sotto. Corri meno il rischio mettendo una Acropora in cima alla rocciata. Non sottovalutare mai quanto possano crescere i coralli se stanno bene :-)

lllombo
07-01-2022, 08:46
Ciao,
Aggiornamento, e dei più deprimenti..stufo delle maledette planarie, e letto da più parti che il lantanio era efficace contro di loro, ho comprato elimi phos rapid. Nel periodo prima del dosaggio ho pensato di "preparare" la vasca in modo che l'effetto sulle planarie fosse minore, aumentando i fosfati in vasca. Ho pensato che parte del lantanio sarebbe stato consumato per ridurre i fosfati e parte per uccidere le bestiacce.
Ho aspirato tutte le planarie in vista e dosato secondo istruzioni (1ml ogni 100l dell'acquario) il 4 sera. All'inizio nulla, le planarie se ne stavano tranquille..idem il 5 mattina. Ho comunque messo una abbondante dose di carbone e preparato 20l di acqua, poi sono andato al lavoro.
Torno a casa e ho trovato il delirio...tutti gli sps in estrema sofferenza, così come alcuni lps, zoanthus chiusi, pesci in difficoltà e lumache/riccio morti.
Cambio l'acqua, aspiro tutte le planarie morte (erano moltissime, decisamente più di quelle che mi aspettavo), cambio il carbone e mi deprimo..
Arriva il 6 mattina, la situazione peggiora: sono morti tutti i pesci, di sps si è salvata forse una milka, ho perso quasi tutti gli lps, a parte una duncanopsammia (forse) e una euphyllia (forse ancora più forse). Gli zoa sono stabilmente chiusi ma non "sgonfi". Sansibia e clavularia sono già aperti. Ho comprato 20 litri di acqua pronta e ho cambiato altri 20 litri. Ho preparato altri 20 litri che cambierò stasera..
Sono veramente abbattuto..di planarie non ne ho più, sono sparite, ma a che prezzo..che poi, immagino che ci siano le uova di quelle che ho ammazzato.. dovrò stare attento nei prossimi giorni immagino.
Ho tirato fuori i cadaveri dei pesci che ho trovato (ne mancano ancora due all'appello), i detritivori e gli scheletri dei coralli.
Sono molto dispiaciuto per come è andata..a parte il danno economico, mi dispiace terribilmente per aver ucciso degli animali cute_smiley19
Vi chiedo ora come posso procedere per salvare il salvabile e ripartire con il piede giusto.. attualmente la triade è stabile (ho staccato la dosometrica visto che non ho più nulla che consumi), mente i fosfati sono saliti un bel po', ieri erano a 0.25. Stasera misuro anche i nitrati.
L'acqua ha un odore forte, immagino sia per tutto quello che è morto.
Una delle mie paure è per le rocce: i batteri sono morti? Devo ricominciare tutto da zero? Mi stavano finendo i batteri quindi ho comprato quelli della oceanlife, ho iniziato a dosarli ieri con le dosi da nuovo allestimento. Faccio bene?
Scusate il messaggio prolisso ma mi sento proprio abbattuto. Ogni aiuto è decisamente ben accetto.
Grazie

Dennis
07-01-2022, 08:57
Io avrei pochi dubbi: rifare. Riprendere una vasca dopo un collasso come lo descrivi è una complicazione inutile. Se ricordo bene la tua non è DSB, ma ha un pò di sabbia sul fondo: se e così, toglila del tutto, in modo da fare un berlinese classico - altrimenti fai un DSB vero e proprio. il né carne né pesce è un caso molto difficile da gestire, inutile complicarsi la vita.

lllombo
07-01-2022, 09:04
Cosa intendi per rifare? Butteresti anche le rocce? Cambio acqua del 100%?

Dennis
07-01-2022, 10:12
Rifarei la vasca daccapo. Le rocce ... penso tu le possa conservare, ma senti anche altri pareri.

Ftarr
07-01-2022, 10:12
Cosa intendi per rifare? Butteresti anche le rocce? Cambio acqua del 100%?

Mamma mia mi dispiace un sacco
Forse rifarei anche io.. devi smanettare un sacco per riprendere la vasca… meglio ripartire

Le rocce non le butterei.. se non avevi altri problemi oltre alle planarie le lavi con acqua salata nuova e poi le metti a stabulare in un mastello con acqua nuova ed una pompa per muovere acqua

Per il resto smonti e lavi tutto .. butti la sabbia
Se ti è sopravvissuto qualche animale hai qualcuno che te lo può tenere ?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
07-01-2022, 10:21
No, non ho nessuno a cui lasciare gli animali..
Quanto converrebbe lasciare stabulare le rocce?

Ftarr
07-01-2022, 10:22
No, non ho nessuno a cui lasciare gli animali..
Quanto converrebbe lasciare stabulare le rocce?

Il tempo di pulire la tecnica e rifare la vasca…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
07-01-2022, 10:24
Quindi una volta lavato tutto e preparata l'acqua si possono rimettere?

Ftarr
07-01-2022, 10:25
Quindi una volta lavato tutto e preparata l'acqua si possono rimettere?

Secondo me non hai danneggiato le rocce
Senti anche altri pareri però :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
07-01-2022, 10:29
Ho solo paura che ci siano in giro uova di planarie che possano schiudersi e che si riparta con la stessa storia.. quindi aspetterei qualche tempo per controllare che effettivamente sono tutte morte e poi smonto, pulisco e riparto.. può avere senso?

Frankid
07-01-2022, 10:50
Ciao Llombo. Mi dispiace per quello che ti è successo. Ti direi che i pesci potresti metterli anche nella mia vasca ma ho i fosfati un po' alti e non so se ne vale la pena

lllombo
07-01-2022, 10:54
Ti ringrazio molto per la proposta, ma i pesci sono tutti andati....voglio solo essere sicuro che non ci siano altre planarie in giro, poi faccio come suggerito. Magari nel frattempo inizio a preparare l'acqua

ialao
07-01-2022, 11:29
Ciao,dispiace molto anche a me,comunque seguirei anch'io la linea che vuoi intraprendere,hai aggiunto lantanio che usano in parecchi quindi,non è quello il problema,ma l intossicazione da planarie,che sembrano adesso sterminate.pulisci bene la vasca soffia le rocce dai sedimenti aspira tutto il possibile usa il carbone,esegui cambi di acqua frequenti.togli nell' eventualita tutte le planarie che nel frattempo vedi aspirandole.hai tutto il tempo per monitorare il tutto e rientrare dal problema senza rifare completamente,,comprese le rocce.aopena tutto sarà ristabilito introduci per primi antagonisti naturali delle planarie in modo da scongiurare altre invasioni.io mi giocherei questa opzione.so che non è facile decidere su come agire .un saluto

lllombo
07-01-2022, 11:41
Grazie a tutti per la solidarietà..
Eh no, non è semplice..anche perché mi è venuto in mente che potrei avere un'ulteriore difficoltà: la sansibia sulle rocce potrebbe nascondere le planarie...
Cambiare tutta l'acqua non è un problema, ho i contenitori per farlo e per stoccare le rocce, e sentendo l'odore che ha l'acqua al momento sarei tentato.. però la mia paura è che sia rimasta qualche planaria viva o qualche uova e che si riparta da capo..

lllombo
07-01-2022, 11:50
Per quanto riguarda gli antagonisti naturali ho provato hexatenia e chelidonura, niente da fare..se hai altri suggerimenti per il futuro li ascolto volentieri

- - - Updated - - -


Ciao,dispiace molto anche a me,comunque seguirei anch'io la linea che vuoi intraprendere,hai aggiunto lantanio che usano in parecchi quindi,non è quello il problema,ma l intossicazione da planarie,che sembrano adesso sterminate.pulisci bene la vasca soffia le rocce dai sedimenti aspira tutto il possibile usa il carbone,esegui cambi di acqua frequenti.togli nell' eventualita tutte le planarie che nel frattempo vedi aspirandole.hai tutto il tempo per monitorare il tutto e rientrare dal problema senza rifare completamente,,comprese le rocce.aopena tutto sarà ristabilito introduci per primi antagonisti naturali delle planarie in modo da scongiurare altre invasioni.io mi giocherei questa opzione.so che non è facile decidere su come agire .un saluto

La cosa che mi fa più paura è che sembrano sterminate, ma non sono sicuro che lo siano..e non vorrei ricascarci dentro

- - - Updated - - -

Ma visto che praticamente è morto tutto, potrei fare preventivamente uno o altri due trattamenti tra un tempo congruo (che non saprei quale sia onestamente), togliendo i coralli che sono sopravvissuti a questo trattamento, e riduco le probabilità che ci siano superstiti, poi lavo tutto e riparto con acqua nuova

ialao
07-01-2022, 12:12
L exantenia va bene ma un conto è qualche planaria un conto ben diverso un invasione di quella portata.il sinchiropus marmoratus e 'un altro antagonista dicono efficace.ripetere il trattamento lo prenderei in considerazione anche io ,ma non so sinceramente i tempi da rispettare.l alternativa sarebbe ripartire ma anche qui i rischi con rocce nuove ci sarebbero ugualmente.sentiamo altri pareri.un saluto

graziano
07-01-2022, 12:56
Io farei girare la vasca con carbone per un mese in modo di togliere il rilascio tossico delle planarie, se la fauna sulle rocce è ancora in vita non smonterei tutto, il synchiropus ha bisogno di vasche molto mature per poter sopravvivere. Sull'hexataenia invece dopo la quarantena un pensierino ce lo farei. Per il resto che posso dire, mi dispiace dato che il Link del lantanio contro le planarie l'ho postato io e mi sento un po' responsabile cute_smiley19

lllombo
07-01-2022, 13:48
Ma va graziano, figurati! È solo colpa mia, avrei dovuto aspettare sabato e monitorare bene l'evoluzione del trattamento..
L'hexatenia non le ha mai guardate, così come il marmoratus. Me ne ero scordato, ho provato anche quello, ma non avendo appunto una quantità di copepodi sufficiente non è durato molto

- - - Updated - - -

Ad oggi ho cambiato in più tranches 80l di acqua su 150 abbondanti e sto girando con una dose doppia di carbone rispetto al solito.. l'odore dell'acqua però rimane.

lllombo
07-01-2022, 14:12
Togliendo i cadaveri di coralli ho visto diversi anfipodi, quindi qualcosa nelle rocce è rimasto. Vermocani e ofiurie invece temo di no...o per lo meno, ho visto un po' di cadaveri sulla sabbia

Ftarr
07-01-2022, 14:51
Togliendo i cadaveri di coralli ho visto diversi anfipodi, quindi qualcosa nelle rocce è rimasto. Vermocani e ofiurie invece temo di no...o per lo meno, ho visto un po' di cadaveri sulla sabbia

Certo che se sono morti i vermocani hai avuto una bel avvelenamento !! Fatico ad immaginare quante planarie tu avessi .. dicevi che erano nascosti nella sansibia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
07-01-2022, 14:58
Certo che se sono morti i vermocani hai avuto una bel avvelenamento !! Fatico ad immaginare quante planarie tu avessi .. dicevi che erano nascosti nella sansibia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ne sono certo, ma vedendo gli effetti non lo escludo.
Questo complica l'essere sicuro che nonce ne siano più

Ftarr
07-01-2022, 15:06
Non ne sono certo, ma vedendo gli effetti non lo escludo.
Questo complica l'essere sicuro che nonce ne siano più

Lèggevo che il ciclo riproduttivo è di circa 2 settimane


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
07-01-2022, 15:10
Interessante, dove hai trovato questo dato? Supponendo che tutte quelle che avevo siano morte nel primo trattamento le uova dovrebbero schiudersi al massimo due settimane dopo il primo trattamento (il 18 gennaio). Fare un trattamento a settimana per le prossime due settimane ha senso?

Ftarr
07-01-2022, 15:44
Interessante, dove hai trovato questo dato? Supponendo che tutte quelle che avevo siano morte nel primo trattamento le uova dovrebbero schiudersi al massimo due settimane dopo il primo trattamento (il 18 gennaio). Fare un trattamento a settimana per le prossime due settimane ha senso?

Su un articolo su aquaportal se non erro

Non lo so… ora avrai anche problemi di fosfati per cui il lantanio ti serve per il suo scopo principale

Andrei forse a lavorare sulla stabilizzazione della vasca usando il lantanio per i fosfati… in questo modo sei sicuro per le planarie come effetto collaterale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dennis
07-01-2022, 18:20
Se rifai mettendo le rocce a stabulare con un po' di movimento, per esempio per due/tre settimane (il ciclo completo dalle uova è al max di quella durata), puoi aggiungere all'acqua dopo una settimana una dose cospicua di praziquantel (Droncit) o levamisolo (Ascarilen) - con quello muoiono senza alcun dubbio e gli effetti sul resto della fauna bentonica sono quasi irrilevanti. A quel punto parti sicuramente pulito.

lllombo
07-01-2022, 22:16
Se lascio tre settimane un mastello con delle rocce in qialunque punto della casa credo che mia moglie si possa leggermente risentire:-) anche perché ho diversi zoa attaccati alla rocciata che sono sopravvissuti, quindi le rocce devono essere illuminate.
Se facessi questo periodo nella vasca sarebbe uguale no? A proposito di ascarilen, qui è introvabile! Non ce l'ha nessuno!
Oggi ho sifonato buona parte della sabbia, dopo aver soffiato le rocce con una pipettona, e fatto un altro cambio da 20 litri.
Ho una decina di sopravvissuti..sto preparando l'acqua, domani come suggeriva Ftarr faccio un altro giro così abbasso i fosfati. Questa volta sarò pronto in caso di casini, ma spero di no, ne ho viste veramente poche.

Dennis
08-01-2022, 08:28
Ok. Fai un giro col Droncit, quello lo trovi anche on line ed e’ ugualmente efficace con planarie&co senza infastidire i coralli e la maggior parte del benthos.

lllombo
14-01-2022, 09:06
Buongiorno a tutti, la situazione si è stabilizzata e meglio di quanto credessi.
Gli lps si sono salvati praticamente tutti; le acanthastrea sono quelle che hanno sofferto più di tutte, ma qualche bocca sta tornando cicciotta. Forse forse si è salvata anche la milka.. è molto molto chiara, praticamente bianca, ma i polipi ci sono ancora tutti. Vediamo..
Sto continuando con i batteri, dosati come se fossi in maturazione, e con trattamenti periodici con il lantanio per tenere sotto controllo planarie (che dal secondo trattamento non ho più visto) e fosfati.
Continuerò fino al 25 con il lantanio (3 settimane dal primo dosaggio) per essere sicuro che tutte le planarie siano morte e poi svuoto, pulisco e riparto..nel frattempo sulle rocce stanno proliferando dei piccoli spirografi bianchi e queste alghe, che ho anche sul vetro posteriore. Secondo voi sono diatomee (a parte la macchietta rossa nella terza foto)?

https://i.postimg.cc/bsTKqVKv/IMG-20220113-213858.jpg (https://postimg.cc/bsTKqVKv)

https://i.postimg.cc/T59fMdVd/IMG-20220113-213851.jpg (https://postimg.cc/T59fMdVd)

https://i.postimg.cc/PLPG3bV5/IMG-20220113-213921-1.jpg (https://postimg.cc/PLPG3bV5)

lllombo
16-01-2022, 12:00
Fatto giro di test:

- Kh 6.7
-Ca 410
-Mg 1350
-NO3 3
- PO4 0.21

Ora posso usare il lantanio per il suo scopo principale ��

graziano
16-01-2022, 12:03
Fatto giro di test:

- Kh 6.7
-Ca 410
-Mg 1350
-NO3 3
- PO4 0.21

Ora posso usare il lantanio per il suo scopo principale ��

Segui comunque la tabella :114-51:

lllombo
16-01-2022, 14:11
Assolutamente :)
Per le alghe cosa ne dici? Sono diatomee?

graziano
16-01-2022, 14:26
Assolutamente :)
Per le alghe cosa ne dici? Sono diatomee?

Sembrerebbero di si, ma nella seconda foto sono zoanthus chiusi o valonia?

lllombo
16-01-2022, 14:45
Valonia...volevo prendere un mitrax a suo tempo

graziano
16-01-2022, 14:49
Valonia...volevo prendere un mitrax a suo tempo

Non riesci a togliere la roccia e pulirla?

lllombo
16-01-2022, 14:53
Sono prevalentemente alla base della rocciata, provo a toglierle tra un paio di settimane quando svuoto per ripartire. Erano quasi sparite prima che succedesse il casino con le planarie, ora sono cresciute di numero.
Il mitrax lo sconsigli?

graziano
16-01-2022, 15:16
Sono prevalentemente alla base della rocciata, provo a toglierle tra un paio di settimane quando svuoto per ripartire. Erano quasi sparite prima che succedesse il casino con le planarie, ora sono cresciute di numero.
Il mitrax lo sconsigli?

A dirti la verità non l'ho mai avuto e non so dirti come lavora, io quelle poche che ho avuto le ho sempre tolte a mano con una pinzetta mmmm

Ricky mi
17-01-2022, 08:12
se devi ripartire a breve non mettere il granchio...
quando togli la roccia stacchi con pinzetta e bruci solo quel punto con un cannello
altrimenti solo pinzetta.
al massimo il granchio lo metti in fase di maturazione

lllombo
17-01-2022, 09:29
Ok perfetto.. grazie a entrambi!

lllombo
01-02-2022, 16:55
Ciao,

Domenica ho sistemato la vasca. Ho cambiato tutta l'acqua e pulito tutto.. un lavoraccio!
Tirando le somme si sono salvati tutti gli lps, tutti gli zoa e una milka, che non è messa benissimo ma resiste e spolipa.
Ieri ho inserito i primi detritivori, ho avuto una forte esplosione algale ed erano sopravvissute solo due cerithium. Ho preso quello che avevano in negozio: due trochus, una astrea e una nerita. Avendo delle aiptasie in vasca, che pensavo di aver debellato, ma che sono ricomparse un paio di settimane fa, ho preso due wurdemanni..penso di dover aggiungere qualche lumaca ancora, che dite? Pensavo a una strombus, per smuovere il velo di sabbia che ho messo (non ho resistito 4chsmu1 ma è poco più di 1cm).
Ora lascio stabilizzare per bene il sistema, tra qualche giorno prendo fito (2l) e zoo (4l) per aumentare la microfauna.
Verso marzo pensavo se tutto va bene di rimettere qualche corallo.
Per i pesci invece ho addocchiato una coppia formata di nemateleotris decora in negozio. Ce li hanno da qualche mese..se li mettessi per primi ridurrei la tendenza al suicidio? In negozio li hanno nelle classiche batterie di vasche, quindi aperte sul retro, e non hanno mai saltato a loro dire

lllombo
01-02-2022, 19:31
Due foto al volo

https://i.postimg.cc/QFtxCtr1/IMG-20220201-192801.jpg (https://postimg.cc/QFtxCtr1)

https://i.postimg.cc/PPK5dD0d/IMG-20220201-192818-1.jpg (https://postimg.cc/PPK5dD0d)

ialao
01-02-2022, 20:08
I nemateleotis non è tanto l inserimento che conta ma evitare che si spaventino,questo a causa soprattutto di altri coinquilini più aggressivi,anche se inseriti successivamente.un saluto

lllombo
01-02-2022, 20:44
Hm....non vorrei mettere la rete..
Esempi di coinquilini più aggressivi che possono indurre il salto?

lllombo
01-02-2022, 22:09
Per quanto riguarda i detritivori devo integrare in qualche modo quelli che ho preso?

Ricky mi
03-02-2022, 11:01
se hai alghe non dosare lo zoo...che se non viene consumato nutre le alghe stesse.
per la sabbia mettei un arcaster

lllombo
03-02-2022, 13:04
Intendi che con la morte dello zoo salgono gli inquinanti?
Ma una archaster non ha bisogno di una vasca matura per sopravvivere?

lllombo
27-02-2022, 16:46
Ciao,

Alla fine ho preso la coppia di decora, erano troppo belli �� ho preso anche un kauderni. Sono con me ormai da una settimana, hanno accettato subito i pellet che uso e il cibo liofilizzato. Una volta a settimana do surgelato.
I due decora non hanno mai mostrato segni di nervosismo o movimenti inconsulti, speriamo!
Ora lascio solo loro tre per un periodo, poi pensavo di prendere uno spheramia (o due) e un ecsenius, magari pictus. Che altri pesci non danno fastidio ai decora secondo voi?
Finite le soluzioni del balling oceanlife pensavo di provare l'all for reef, se mi trovassi bene avrei spazio per dosare i prodotti easyreefs in futuro. Qualcuno l'ha provato?

castello
01-03-2022, 20:47
Ciao,

Alla fine ho preso la coppia di decora, erano troppo belli �� ho preso anche un kauderni. Sono con me ormai da una settimana, hanno accettato subito i pellet che uso e il cibo liofilizzato. Una volta a settimana do surgelato.
I due decora non hanno mai mostrato segni di nervosismo o movimenti inconsulti, speriamo!
Ora lascio solo loro tre per un periodo, poi pensavo di prendere uno spheramia (o due) e un ecsenius, magari pictus. Che altri pesci non danno fastidio ai decora secondo voi?
Finite le soluzioni del balling oceanlife pensavo di provare l'all for reef, se mi trovassi bene avrei spazio per dosare i prodotti easyreefs in futuro. Qualcuno l'ha provato?Io sto usando il tropic all for reef quello in polvere è il mio primo prodotto balling che uso, devo dire che mi trovo bene doso in 300 litri 6 ml avendo roba piccola riesco a tenermi su 7 kh . Alcuni coralli sono in ripresa da tiraggi per vasca magra estremi , prima avevo reattore calcio lgm ma regolarlo al minimo era impossibile e mi scizzava a kh 15 per questo i tiraggi doso anche easyreef sicuro anche questo mi sta aiutando molto, le foliose stanno facendo il bordo ma è una pavona che da tutta bianca sta venendo fuori il nuovo tessuto verde ed è questa per me una soddisfazione

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

castello
01-03-2022, 20:50
Io sto usando il tropic all for reef quello in polvere è il mio primo prodotto balling che uso, devo dire che mi trovo bene doso in 300 litri 6 ml avendo roba piccola riesco a tenermi su 7 kh . Alcuni coralli sono in ripresa da tiraggi per vasca magra estremi , prima avevo reattore calcio lgm ma regolarlo al minimo era impossibile e mi scizzava a kh 15 per questo i tiraggi doso anche easyreef sicuro anche questo mi sta aiutando molto, le foliose stanno facendo il bordo ma è una pavona che da tutta bianca sta venendo fuori il nuovo tessuto verde ed è questa per me una soddisfazione

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkQuesta è la pavona sta rinascendo dalle ceneri https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220301/187950bec254882c362e6defd76577b6.jpg

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

lllombo
01-03-2022, 22:22
Caspita kH a 15 è tantissimo! Però sono contento che tu stia recuperando :) vorrei provare prima il liquido per vedere come mi trovo, poi prenderei la polvere. Leggevo che ad alcuni ha fatto un deposito sul fondo del contenitore, a te l'ha fatto?
Io sarei nella tua stessa situazione, ho ancora pochi piccoli sps..
Intanto questa è una foto dei decora:

https://i.postimg.cc/WDYz1WcJ/IMG-20220301-213701-1.jpg (https://postimg.cc/WDYz1WcJ)

https://i.postimg.cc/yDBkQ3TW/IMG-20220301-213738-1.jpg (https://postimg.cc/yDBkQ3TW)

castello
02-03-2022, 09:50
Caspita kH a 15 è tantissimo! Però sono contento che tu stia recuperando :) vorrei provare prima il liquido per vedere come mi trovo, poi prenderei la polvere. Leggevo che ad alcuni ha fatto un deposito sul fondo del contenitore, a te l'ha fatto?
Io sarei nella tua stessa situazione, ho ancora pochi piccoli sps..
Intanto questa è una foto dei decora:

https://i.postimg.cc/WDYz1WcJ/IMG-20220301-213701-1.jpg (https://postimg.cc/WDYz1WcJ)

https://i.postimg.cc/yDBkQ3TW/IMG-20220301-213738-1.jpg (https://postimg.cc/yDBkQ3TW)Il kh 15 lo sò la polverina si la fà ma credo qualsiasi prodotto in polvere la fà, ma ho risolto creandomi degli agitatori magnetici e gli faccio un 2 mescolate automatiche al giorno

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

lllombo
02-04-2022, 15:21
Ciao,

La vasca procede bene, ho iniziato a prendere delle talee di sps per popolare la parte alta della rocciata. Tutti animali semplici, stanno rispondendo bene. Ho preso una hystrix e una caliendrum, una montipora stellata verde fluo, una digitata rossa e una digitata rosa con i polipi giallini che mi piace tantissimo!

https://i.postimg.cc/xjRw8PKx/IMG-20220402-151834.jpg (https://postimg.cc/dDhHSrNr)

La vasca gira bene, ma ho queste macchie verdi sulla sabbia, potrebbero essere ciano verdi? Come me ne sbarazzo?
Grazie

- - - Updated - - -

Ecco una panoramica

https://i.postimg.cc/XJxsjQT9/IMG-20220402-152042.jpg (https://postimg.cc/vggrXL8m)

lllombo
11-05-2022, 21:10
Ciao,

Le macchie sulla sabbia non migliorano..idee?

https://i.postimg.cc/0MY3bjt4/IMG-20220511-194409-1.jpg (https://postimg.cc/0MY3bjt4)

https://i.postimg.cc/1nh2mwK6/IMG-20220511-194415-1.jpg (https://postimg.cc/1nh2mwK6)

https://i.postimg.cc/yDG2GwgL/IMG-20220511-194421-1.jpg (https://postimg.cc/yDG2GwgL)

Ricky mi
12-05-2022, 11:46
sembrano ciano verdi
Come sei messo ad no3 e po4?
sono bilanciati?

nel frattempo puoi provare anche ad aumentare il movimento

lllombo
12-05-2022, 11:54
Sono NO3 0-1 (test nyos), PO4 0.03 (hanna hi736).
Come movimento ho due mp10 settate su reefcrest al 55%. La vasca è 65x45x50, se alzo di più la potenza delle pompe mi si solleva la sabbia

lllombo
12-05-2022, 12:03
Pensavo di dosare easyreefs easy sps per i coralli, magari mi aiuta ad ingrassare un po' la vasca e a far regredire i ciano?

Ftarr
12-05-2022, 12:59
Pensavo di dosare easyreefs easy sps per i coralli, magari mi aiuta ad ingrassare un po' la vasca e a far regredire i ciano?

Devi alzare un po’ i fosfati
Dai reefroids o simili e vedrai che passano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lllombo
12-05-2022, 14:37
A quanto dovrei alzarli? I nitrati vanno bene?

lllombo
13-05-2022, 21:55
Qualcuno conosce questo sito? Avete mai comprato qui?

https://www.coral-jewerly.com/

castello
13-05-2022, 22:11
Io per 3 volte però 2 per coralli e 1 mi feci mandare un inoculo per dsb , che mi regalò pagando solo la spedizione non quella da vivo ma standard per il vivo buon imballo e spedizione rapida

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

lllombo
14-05-2022, 00:08
E i coralli come sono? Le foto non sono molto chiare..

Ftarr
15-05-2022, 07:58
A quanto dovrei alzarli? I nitrati vanno bene?

Attorno a 0,06
Ma anche se non salgono se dai da mangiare i coralli stanno meglio
Non è veramente importante il valore .. i coralli preferiranno lo zoo ai fosfati :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
15-05-2022, 11:31
Ok grazie!
Vediamo come va con easyreefs:)
Che poi ieri ho avuto un'illuminazione: io sto dosando np bacto balance, per poter dare da mangiare ai pesci in tranquillità e perché volevo evitare che i fosfati e i nitrati salissero troppo dopo la moria generale che ho avuto a gennaio a seguito del casino con le planarie. Il bacto balance è alla fine una sorgente di carbonio, questo può favorire i ciano? Su internet leggevo di si..per non saper né leggere né scrivere stoppo il dosaggio e vedo

Ftarr
15-05-2022, 11:37
Si dosare carbonio può essere una causa se la vasca è magra

Prova anche a smetterlo
Vedrai che pian piano spariscono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lllombo
16-05-2022, 10:27
Posso smetterlo di colpo o meglio fare un periodo a dosaggi ridotti?