PDA

Visualizza Versione Completa : Mi voglio allargare ma ho un dubbio ...............



periocillin
08-09-2021, 12:33
Vorrei passare da 120x50x60 a 140x70x70 ma non voglio fare la rocciata massiccia, la mia idea sono due piccoli atolli dove mettere gli sps e molti lps sul dsb con molto spazio per far nuotare i pesci.
ora la domanda che mi sorge spontanea è : basta il dsb per sopperire alle pochissime rocce ? dovrei fare una criptica ???
Vasca Illuminata con g5 pro e barre orphek movimento 4 nero 5 , 2 scarichi del 50 e un carico, skimmer probabilmente BK penso il 200
Per gli atolli potrei pensare a quelli che già ho, so che sarebbero piccoli per la nuova vasca ma è proprio quello che cerco

Consigli ?

Ricky mi
08-09-2021, 14:20
fai come detto...al max ci aggiungi qualche supporto batterico in sump
ma il dsb dovrebbe bastare.
ovviamente sempre con lo skimmer

ialao
08-09-2021, 19:36
Se fai dsb ben strutturato e lo fai maturare bene,secondo me basta e avanza,indipendentemente dalle rocce che ovviamente servono per lo start iniziale e la biodiversità.considera poi le luci di cui disponi e lo schiumatoio.un saluto

Bach
08-09-2021, 19:58
Il dsb contiene molti più batteri di qualsiasi rocciata. Quindi col dsb puoi fare anche rocciate molto ridotte.

periocillin
09-09-2021, 11:07
Ottimo per le luci pensavo si integrare oltre le mie 4 g5xr15 pro o barre orphek o altre 2 g5
Lo skimmer pensavo al bk mini 200 o forse è piccolo?

Ftarr
09-09-2021, 23:33
Ottimo per le luci pensavo si integrare oltre le mie 4 g5xr15 pro o barre orphek o altre 2 g5
Lo skimmer pensavo al bk mini 200 o forse è piccolo?

Ho sia le xr15 che le xr30
Meglio le 30 … le 15 riescono meno ad arrivare sul fondo
La vasca è alta … tra 4 xr15 e 2 xr30 ti consiglio le 30


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-09-2021, 23:46
Ot... Ftarr come va la vasca??

Ftarr
10-09-2021, 00:40
Ot... Ftarr come va la vasca??

Sono stato praticamente fuori due mesi ed ho perso il controllo dei fosfati quando,per un motivo non noto, mi è morta una tonnellata di caulerpa nel refugium… ho misurato 0,4 di po3 il 23 agosto… vasca messa bene.. solo le tenuis mi hanno lasciato… ma dire smarronata è poco :)
Questa sera ho misurato 0,2 :)
Sto rientrando piano senza resine.. luce appalla.. cambi acqua settimanali e doso carbonio
Ancora 15 giorni e dovrei averla più bella di prima :)
I coralli sono enormi.. devo sfoltire… ho fatto un icp per sicurezza ma non ho ancora i risultati


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
10-09-2021, 09:33
Sinceramente non capisco questa cosa, 2xr15 dovrebbero essere come 1xr30 , perchè dici che non arrivano sul fondo ?

Ftarr
10-09-2021, 15:05
lo vedi proprio a vista... ma anche i dati delle diverse review che trovi lo confermano: esattamente sotto la lampada i par sul fondo sono la metà in centro alle xr15 rispetto alla xr30... e questo non stupisce visto che la 30 ha il doppio della potenza e la struttura delle lenti è simile
le xr15 quindi accoppiate danno una luce migliormente diffusa ma ti lasciano più buio mediamente acquario soprattutto sul fondo dove la caduta di potenza è maggiore rispetto alla xr30 (la diffusione della lente del cluster singolo porta ad una peggiore performance subito sotto il cono)

effetto: ho 2 xr15 ed 1 xr30 in 115 cm di vasca... la luce in centro... tra la migliore penetrazione della xr30 è più di 3 volte rispetto la luce sotto le 2 xr15 laterali... a me piace perché posso allevare nello stesso momento acropore super esigenti e lps ... ma non posso dire che è la distribuzione migliore per la vasca... le due xr30 darebbero la migliore distribuzione dei par nella superficie totale... 4 xr15 ti darebbero in miglior effetto diffusivo ma un par medio più basso.. soprattutto dopo i primi 20-30 cm di acqua

Bach
11-09-2021, 17:33
Ho visto una vasca splendida da poco, 150 cm, gestita col mio sistema (percolatore+dsb), che monta 6 xr15, una easyled centrale e una frontale. Risultato spettacolare perchè in questo modo 1) nessuna parte dei coralli rimane mai in ombra, 2) si evita sovraesposizione alle punte. In pratica questo amico è riuscito ad avere luce diffusa mettendo più sorgenti luminose puntiformi. Quindi meglio più xr15 che poche xr30. Cono

Ftarr
11-09-2021, 19:16
Ho visto una vasca splendida da poco, 150 cm, gestita col mio sistema (percolatore+dsb), che monta 6 xr15, una easyled centrale e una frontale. Risultato spettacolare perchè in questo modo 1) nessuna parte dei coralli rimane mai in ombra, 2) si evita sovraesposizione alle punte. In pratica questo amico è riuscito ad avere luce diffusa mettendo più sorgenti luminose puntiformi. Quindi meglio più xr15 che poche xr30. Cono

6 xr15 +2 barre … la potenza totale è in proporzione ancor più della mia per cui non ho dubbi sull’effetto complessivo :)
Da quanto sono le barre? 100w? In totale ha messo 800w


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
11-09-2021, 20:19
6 xr15 +2 barre … la potenza totale è in proporzione ancor più della mia per cui non ho dubbi sull’effetto complessivo :)
Da quanto sono le barre? 100w? In totale ha messo 800w


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il grosso della luce viene dalle xr15. Ha acropore tabulari (da invidia) anche vicino al fondo. Se vorrà intervenire sarebbe utile, ma spetta a lui...

Il punto, mi sembra, è la biologia dei coralli (luce diffusa e su ogni parte del corallo senza ombre nè eccessi), oltre che i dati di tecnologia.

ialao
11-09-2021, 21:37
Speriamo intervenga Cono perche'ci stavo giusto pensando in questi giorni a quello spettacolo di vasca che stava tirando su.un saluto

Cono
11-09-2021, 21:50
lo vedi proprio a vista... ma anche i dati delle diverse review che trovi lo confermano: esattamente sotto la lampada i par sul fondo sono la metÃ* in centro alle xr15 rispetto alla xr30... e questo non stupisce visto che la 30 ha il doppio della potenza e la struttura delle lenti è simile
le xr15 quindi accoppiate danno una luce migliormente diffusa ma ti lasciano più buio mediamente acquario soprattutto sul fondo dove la caduta di potenza è maggiore rispetto alla xr30 (la diffusione della lente del cluster singolo porta ad una peggiore performance subito sotto il cono)

effetto: ho 2 xr15 ed 1 xr30 in 115 cm di vasca... la luce in centro... tra la migliore penetrazione della xr30 è più di 3 volte rispetto la luce sotto le 2 xr15 laterali... a me piace perché posso allevare nello stesso momento acropore super esigenti e lps ... ma non posso dire che è la distribuzione migliore per la vasca... le due xr30 darebbero la migliore distribuzione dei par nella superficie totale... 4 xr15 ti darebbero in miglior effetto diffusivo ma un par medio più basso.. soprattutto dopo i primi 20-30 cm di acqua
Ciao,
Io non ho le xr30 ma solo le xr15, quindi te sei in grado di dare riscontri più diretti.
Personalmente cosa scrive brs.tv o altri lo prendo sempre con le pinze: guardo i video con piacere ma mi piace avere dati veramente oggettivi e fare verifiche personali.
Tu con cosa misuri? Utilizzi il quantum?
L occhiometro può ingannare non poco, specialmente se utilizzato con luce bianca.
Io ho il quantum da anni, ormai, e ho provato diverse soluzioni in 13 anni (prima vasca 12x80w t5, seconda 7 barre easyled, quest ultima vasca primi 10 mesi 6 t5+ 2 easy ai lati, poi 6 xr5 e da 3 mesi integrato con 2 t5 anteriori e una barra in mezzo).
La vasca non è alta (55 cm) ma il dsb è piuttosto basso (zone da 3 4 cm fino a 11 cm).
Nella mia esperienza, ho notato che la diffusione è molto piu importante della potenza in se.
Con i t5 avevo animali illuminati dappertutto ma
effetto di poca profonditÃ*.
Comunque sia, anche solo con 6 xr15 (vasca 155x75x55) sul fondo vado da 270 par (centrale) a 180 par (angoli). A da metÃ* in su vado dai 250 ai 500.
Da considerare, comunque, che le plafo non sono al massimo (versione pro).
I par sono più che sufficienti, anzi direi quasi troppi in alcune zone centrali.
Con la versione blu, per altro, il problema proprio non sussiterebbe: giÃ* sopra il 65 70% di wattaggio reale utilizzato i par decollerebbero.
Il discorso sarebbe comunque molto piu articolato, in quanto ci sarebbe da considerare anche la durata del fotoperiodo.
Diversi studi parlano infatti di par ricevuti dagli animali al gg, calcolati come "integrale" della potenza giornaliera.
Quindi allungare il fotoperiodo compenserebbe (o quasi) un' eventuale deficienza dei par con una durata inferiore.

Nota: durante il foto il mio programma non è stabile quindi anche i par ricevuti cambiano.
Al picco, utilizzo circa 580 watt complessivi (400 circa g5+ 72 barra+ 108 t5).
Ovviamente il buon Davide ha esagerato con i complimenti e neanche di poco: diciamo che la vasca sta iniziando da un paio di mesi a riempirsi e fa la sua scena (7 8 colonie cominciano ad avere dimensioni di tutto rispetto, considerando la partenza da talee/animali selvatici di piccole dimesioni).
Come penso un po' tutti noi che facciamo sacrifici per poter avere una vasca, sono piuttosto esigente e spero proprio la vasca migliori parecchio ancora.
Sono alla prima esperienza dsb, comunque.

Cono
11-09-2021, 22:08
47316

- - - Aggiornato - - -

Scusate, ma non riesco a postarla in verticale lemoticon-00116-evilg

Ricky mi
11-09-2021, 22:23
E la foto della vasca??

Cono
11-09-2021, 23:18
Appena pubblicate, sulla discussione della vasca