PDA

Visualizza Versione Completa : Pompe dosometriche Joyreef



Bach
07-10-2021, 05:50
Ciao a tutti. Ho pensato di condividere con voi le mie recenti esperienze con le pompe dosometriche. Finora non avevo mai avuto bisogno di questo accessorio dato che non uso il metodo Balling per il mantenimento della triade, ma il reattore di calcio. Recentemente ho iniziato a usare gli oligo della Fauna Marin (sono tre composti, rosso, blu e verde) che aiutano i colori e la salute dei coralli. Inutile dire che è necessaria una estrema precisione nel dosaggio di questi elementi, altrimenti, oltre a scurire i coralli invece che colorarli, si possono avere brutte esperienze di alghe, ciano e quant'altro di brutto con cui fare i conti. Somministro 1 ml al giorno eccetto il giorno del cambio d'acqua settimanale, pari a circa il 66% del dosaggio medio consigliato. Questa gestione mi impegna tre dosometriche. Inoltre, avendo anche avviato il reattore di rotiferi (New Planctondose di Planctontech, aggeggio ben fatto di cui vi parlerò meglio in un post dedicato), avevo bisogno di una quarta dosometrica che pompasse fitoplancton vivo, 4 ml ogni ora, dentro al reattore di rotiferi (da li i rotiferi finiscono in vasca per tracimazione).

La mia prima esperienza è stata, credo come per molti, con la dosometrica Jebao 3.4. Economica quindi allettante. Ma alla prova dei fatti non si è mostrata all'altezza. Alcuni difetti: ad alcune ore della notte non somministrava per niente! Al mattino, salvando nuovamente la programmazione ricominciava a dosare. Inoltre il liquido tornava in parte indietro svuotando una parte del tubicino e rendendo la somministrazione di 1 ml impossibile (risolto con valvola di non ritorno sulla mandata). Inutile dire che anche quanto a precisione nei dosaggi la Jebao lascia molto a desiderare. Deluso da questo prodotto ho pensato di passare a qualcosa di più performante.

Leggendo nei vari forum mi sono imbattuto nel kit Joyreef. In pratica ti viene fornito tutto da assemblare a un prezzo molto inferiore alle dosometriche di marca che montano le stesse pompe (di molto superiori a quelle Jebao). Il montaggio è semplicissimo: bisogna solo avvitare la scheda e le pompe, collegare 4 spinotti ed è fatta. Ci sono due kit con 4 pompe: uno da 150 euro con pompe già molto valide e un kit da 200 euro con pompe precisissime, le Kamoer kfs. Io ho preso quest'ultimo. Facile anche la configurazione. Ottima la procedura per tarare le pompe (il programma eroga per 1 minuto, dopodichè devi solo dire quanto liquido è uscito). Ottima anche la programmazione dei dosaggi: si possono scegliere i giorni della settimana, le dosi giornaliere e gli orari. Quindi un sistema economico, con un ottimo hardware (dosaggi davvero precisi) ed anche un ottimo software (necessario il wifi a 2.4 GHz). In più c'è un fantastico regalo che questo kit porta con se: la gestione dei blackout elettrici con avviso via mail se la corrente elettrica manca per più di 8 minuti. L'avviso viene dato anche al ritorno della corrente elettrica. Davvero utile e gratuito.

In conclusione devo dire che sono rimasto molto soddisfatto dal kit Joyreef. Molto gentile anche il proprietario a fornire assistenza e a raccogliere indicazioni. Non posso che consigliare questo prodotto a tutti.

toymmys
07-10-2021, 07:38
condivido con te tutto quello che dici sulla dosometrica....mi trovo moto bene anche io la uso per alimentare i coralli e sto utilizzando anche io fauna marin rosso e blu...purtroppo la mia e solo da tre....stavo, valutando una seconda..

GiòReef
07-10-2021, 12:10
Ne ho sentito parlare solo bene d queste dosometriche, ma nn hi avuto ancora la possibilità di provarle. Unica domanda che m pongo è: ottimo l'avviso d blackout, ma se manca corrente, quando si riaccende, conserva i settaggi dei dosaggi e le impostazioni di rete?
Attendo con interesse l'eventuale recensione e personali impressioni circa l'utilizzo del new planctondose. Sembra validissimo e m ispira molto, ma tanti m parlavano dell'aspetto nocivo di dosare inquinanti in vasca insieme ai rotiferi.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

toymmys
07-10-2021, 12:56
si quando riparte non devi fare nulla rimane cosi come l'hai impostata.

Bach
07-10-2021, 14:25
Esatto la configurazione rimane al 100%. Ho provato a staccare l'alimentatore per 10 minuti per simulare il blackout elettrico (la mail di avviso mi è arrivata) e dopo il ripristino dell'alimentazione tutto funzioniava come prima.

GiòReef il planctondose si alimenta con phito vivo, quindi immetti inquinanti solo se coltivi il phito in modo errato. Ne parlerò prossimamente, quando il sistema sarà ben rodato.

billykid591
07-10-2021, 16:26
Scusa Bach ma che ingombro totale hanno?....sul sito non ho trovato le misure

graziano
07-10-2021, 16:32
Scusa Bach ma che ingombro totale hanno?....sul sito non ho trovato le misure

Guarda in "Vendo" che Franco ha messo le foto così magari riesci a capire le misure :114-35:

joyz
07-10-2021, 16:40
Ciao, il box delle 4KFS ha queste dimensioni:
244x90x49 mm
Quello delle KXF:
240x85x49 mm

Ai quali poi davanti devi aggiungere l'ingombro delle teste che è di circa 3 cm
;)

billykid591
07-10-2021, 16:48
Quindi una profondità di circa 12 cm

Ginorosso
07-10-2021, 19:27
io le uso da due anni: eccezionali, ora le uso con balling ati pro e sono precisissime