PDA

Visualizza Versione Completa : Biologia VS tecnica... evoluzione VS sostenibilità...



Ricky mi
09-11-2021, 09:32
di questo argomento ne parlo spesso con Alex_Milano80 ...
quanto abbiamo "perso" a livello di conoscenze biologiche e di conseguenza di metodo di conduzione di una vasca VS un tecnica sempre più spinta?

giusto per farvi qualche esempio
un tempo si puntava "tutto" su rocce vive di qualità
oggi vanno per la maggiore le rocce sintetiche con tutti i pro e contro del caso.

un tempo si usavano filtri percolatori per trasformare gli "scarti" del sistema acquario
ma oggi si vedono sempre skimmer più performanti che ci "obbligano" a dosare prodotti per integrare.

cosi come la luce...
con i led siamo andati verso una luce molto spinta, forse troppo! visto che siamo obbligati a regolare la potenza dei bianchi per non bruciare i coralli e mandarli in bleaching.

e tutto questo porta a far sì che il nostro hobby sia "sostenibile"
tecnica spinta = maggior costi vivi VS meno imbatti sulla natura
o
più conoscenza biologica, meno tecnia= meno costi vivi VS quali impatti sulla natura?

che ne pensate?

Alex_Milano80
09-11-2021, 09:45
È anche diventato un hobby estremamente costoso, uno che vuole affacciarsi a questo mondo è scoraggiato dai prezzi della tecnica, e molti veterani smontano.

Si può avere una bella vasca a conduzione low-cost?
Si può spendere poco perla luce e avere crescite pazzesche?
Si può avere uno skimmer sottodimensionato ed SPS colorati ?

Certo che si può, scarseggiano gli esempi da seguire.

Perché quando comprate lo skimmer o la plafoniera super costosa lo fate perché qualcuno con una bella vasca usa quello strumento.
Poi 30 persone hanno lo stesso strumento e vasche terribili, però quella vasca bella fa sognare tutti, lo strumento sembra indispensabile per avere quel risultato e chi non ci riesce sbaglia altro.

Io ho un vascone grande come un divano senza sump, skimmer sottodimensionato, led economici… ma crescite pazzesche e colori.
Testimoni Giordano Lucchetti e Ricky-mi

Come è possibile ? Non avevo soldi per pagare strumenti costosi allora ho studiato la biologia, preso animali facili ma colorati, pochi pesci.

Appena ho tempo faccio un video, magari stasera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-11-2021, 10:00
eccoti alex...
come per altri settori siamo diventati "vittime" della tecnica, della moda del "ho l'ultimo modello in commercio" e abbiamo contribuito a far diventare il nostro hobby molto costoso.
ricordiamoci sempre che è la richiesta a fare il mercato!

dalla mia ultima vasca, quella shallow, ho cercato di far diventare il nostro hobby, il mio acquario quanto più stabile e di conseguenza con una gestione molto easy con una tecnica esigua.
per quella che sto per costruire vorrei tenere la stessa linea guida

molta biologia e poca chimica.
mi sono messo da parte un bel po di rocce vive che girano in un catino con 2 pompe di movimento, luce e riscaldatore che userò come colonna portate della mia vasca.
sto ragionando, visto che voglio allevare molli e qualche lps, se togliere lo skimmer e usare il percolatore.
ed in fine, dosare phito di qualità vs prodotti che spesso si fanno fatica a gestire.
Bach tu che porti avanti il "discorso" percolatore da anni...che ne pensi su questi temi?

Ricky mi
09-11-2021, 10:10
ialao anche le tue vasche non mi sembrano basate su una tecnica iper spinta ma su un buon rapporto tra IN e OUT.
che ne pensi tu??
graziano so bene che, anche tu, sostieni da anni che si posso ottenere ottime vasche senza svenarsi di soldi...

graziano
09-11-2021, 10:41
Quando tempo fa l'ho scritto sono stato cazziato da molti con la solita tiritera che "se non hai la tecnica top non avrai mai una vasca top", io vedo nella maggior parte degli utenti spendere fior di quattrini in tecnica (specialmente nell'illuminazione perché si vogliono i colori che si vedono nei vari siti specializzati di coralli) e dopo 1 -2 anni buttare via tutto. Giustamente come dice AlexMilano80 è diventato un hobby troppo costoso anche per i consigli che vengono dati , uno si scoraggia ed a volte neanche inizia. La Biologia che parola grossa, ditemi dove sta di casa, anni fa i consigli erano in primis per il marino : vasca minimo 200 litri, rocce belle vive tot litri (non mi ricordo più il rapporto), mani in tasca per minimo due mesi con luce spenta e la tecnica era quella che era ma molto più salutare, i primi inserimenti erano i pesci (pochi) poi quando era "matura" si incominciavano a inserire i primi coralli facili e si era arrivati a circa 6 -7 mesi. Oggigiorno, rocce sintetiche, tecnica sopraffina dopo un mese (a volte neanche) inserimenti di pesci e coralli, cosa si vuole pretendere (nemmeno i batteri sono riusciti a trovare casa) con addirittura vaschette che allora le usavamo per i pesci rossi o per quarantena. Manca la pazienza ed è proprio quella la causa dei fallimenti negli ultimi anni cute_smiley19

Ricky mi
09-11-2021, 11:36
di sicuro la voglia di ottenere risultati in poco tempo è un altro dei problemi che va proprio a discapito della biologia.
ovvero dei tempi di maturazione per far sì che un acquario sia stabile.

su questo forum ci sono, ormai, signore vasche che girano senza skimmer (cono, rob57, bach) e che risultano essere molto stabili..

la vasca di alex ha uno skimmer ridicolo, anche perchè praticamente non funziona, ma dsb - buon rapporto numero pesci vs litri acqua, l'utilizzo di phito e cibo vivo fa si che abbia una bella vasca.

periocillin
09-11-2021, 11:56
Trovo giusto quello che dite ma ho dei pensieri:
Favorevole alle rocce morte/sintetiche così da avere meno impatto sul mare come più favorevole a tutti gli animali da "allevamento" che quelli wild
Favorevole al miglioramento di luci e apparecchiature se vanno ad aiutare sempre la natura (secondo me per i danni che fanno i t5 dovrebbero sparire oggi anzi già non ci dovrebbero essere più da anni)

Il discorso gestione è più complicato, io sono convinto che chi spende migliaia di euro per un'attrezzatura top e dopo poco smette non lo fa perchè non sa gestire l'attrezzatura ma solo perchè si rende conto che seguire un acquario marino è sacrificio sopratutto di tempo e voglia che spesso molti non hanno.
E' vero prima si usava il percolatore e hqi color "pisciazzo" e c'erano vasche che giravano ma anche moltissimi che smettevano perchè la gestione era molto più difficile, infatti ad oggi solo chi ha il "manico" si può permettere di farlo con ottimi risultati e sicuramente si contano sulla punta delle dita (cono,rob57,bach e sinceramente non ricordo altri degni di nota)
Sul costo delle attrezzature avete ragione, faccio un esempio visto che ne sono coinvolto, radion costano un fottio ma perchè noi le paghiamo un fottio(come altre marche e attrezzature) ma se la prossima g6 la mettono a 1000 e nessuno la rende vedrete come abbassano i prezzi.............
Ultima riflessione , dopo 25 anni di marino non so se sarei in grado di gestire una vasca con acropore tipo strawberry o millepore particolari con percolatore e senza skimmer, sicuramente le farei vivere ma non colorate come le ho ora

ialao
09-11-2021, 11:56
ialao anche le tue vasche non mi sembrano basate su una tecnica iper spinta ma su un buon rapporto tra IN e OUT.
che ne pensi tu??
graziano so bene che, anche tu, sostieni da anni che si posso ottenere ottime vasche senza svenarsi di soldi...
Ciao ricky,si basate su tecnica minimale ma di qualita',considera però che sono vaschette piccole entrambe dsb,fatte partire con tutti crismi ,con rocce vive e tanta luce che giocoforza compensa la mancanza di schiumatoio in una di queste.fomdamentale però e la consapevolezza di ciò che si vuole allevare e accontentarsi in parte di risultati più che accettabili e non eccelsi.per me è un hobby da seguire ma senza estremismi,non perché sia contrario ,solo per tenere in equilibrio tempo,voglia e lato economico ed essere soddisfatto.un saluto

Ricky mi
09-11-2021, 12:11
Trovo giusto quello che dite ma ho dei pensieri:
Favorevole alle rocce morte/sintetiche così da avere meno impatto sul mare come più favorevole a tutti gli animali da "allevamento" che quelli wild
Favorevole al miglioramento di luci e apparecchiature se vanno ad aiutare sempre la natura (secondo me per i danni che fanno i t5 dovrebbero sparire oggi anzi già non ci dovrebbero essere più da anni)

Il discorso gestione è più complicato, io sono convinto che chi spende migliaia di euro per un'attrezzatura top e dopo poco smette non lo fa perchè non sa gestire l'attrezzatura ma solo perchè si rende conto che seguire un acquario marino è sacrificio sopratutto di tempo e voglia che spesso molti non hanno.
E' vero prima si usava il percolatore e hqi color "pisciazzo" e c'erano vasche che giravano ma anche moltissimi che smettevano perchè la gestione era molto più difficile, infatti ad oggi solo chi ha il "manico" si può permettere di farlo con ottimi risultati e sicuramente si contano sulla punta delle dita (cono,rob57,bach e sinceramente non ricordo altri degni di nota)
Sul costo delle attrezzature avete ragione, faccio un esempio visto che ne sono coinvolto, radion costano un fottio ma perchè noi le paghiamo un fottio(come altre marche e attrezzature) ma se la prossima g6 la mettono a 1000 e nessuno la rende vedrete come abbassano i prezzi.............
Ultima riflessione , dopo 25 anni di marino non so se sarei in grado di gestire una vasca con acropore tipo strawberry o millepore particolari con percolatore e senza skimmer, sicuramente le farei vivere ma non colorate come le ho ora

perio sei sicuro che se esce la g6 a 1000 euro nessuna la compra?
lo chiedo perchè stessi discorso avevo sentito fare sulle g5...però vedo che in tanti l'hanno comprata e in tanti la stanno già rivendendo per provare qualcosa di "nuovo".

sia chiaro, in non sono contro la tecnica e faccio un esempio su tutti...l'evoluzione che hanno avuto le pompe
all'inizio erano grandi, con flussi molto stretti e quindi "aggressivi"...ora sono elettroniche, con flussi ampi e gestibili!!
quindi pro evoluzione pompe.
ma io, sono 10 anni che ho le mie tunze 6055 e 6095 e non ci vedo tanti vantaggi nel cambiare rispetto a vortech, jebao o altre...se non per il gusto di farlo.

su altre cose, come lo skimmer ad esempio si è andati un pò oltre
ormai abbiamo quasi tutti skimmer enormi, camere 180 o 200 su nemmeno 300 litri di acqua!
questo perche ci siamo completamente dimenticati della biologia di un aquario marino e perche come dice graziano vogliamo avere risultati subito e belli...non consapevoli del fatto che uno skimmer non fa miracoli.

sul discorso poche vasche è vero! ma la domanda da farsi è:
poche vasche con tecnica contro corrente perche è un casino gestirle?
o tante vasche con tecnica super figa per "avercelo più lungo" o perche cosi fan tutti???

Bach
09-11-2021, 13:59
Con me sfondate una porta aperta. Sapete che da sempre metto la biologia davanti alla tecnica. Anche chi usa tecniche spinte però non può prescindere dal mettere al primo posto la biologia. Cioè se fai una vasca da millemila euro e poi usi solo rocce secche? Se hai uno skimmer favoloso ma non sai quanti nutrienti organici e inorganici hanno bisogno i coralli? Beh, i risultati scarsi sono dietro l'angolo. Non tutti hanno bene in chiaro nella testa che prima viene l'acquario, poi vengono i pesci e i coralli. Cosa significa? Significa che se la vasca è un ecosistema gira, altrimenti no. Molti vogliono allevare coralli poi quando i fosfati sono alti provano ad abbassarli, per esempio. Oppure i coralli tirano da sotto e allora pensano: avrò la vasca magra? Ma sono tutti esempi di approcci all'arrovescio, che perdono di vista l'ecosistema, cioè le catene trofiche (chi consuma cosa?).

Per le rocce ho detto diverse volte che il minimo sindacale è fare metà vive. Spero che si diffondano le coltivate, come per i coralli, in modo che non deprediamo un ambiente già in seria difficoltà. E di rocce bisogna metterne in vasca, basta con sta cazzata di un kg ogni tre tonnellate d'acqua. Perchè i batteri hanno bisogno di SUB-STRA-TI. La conoscenza dei substrati e di quali batteri li popolano: io ho dsb, rocce (più di molti berlinesi che vedo) e percolatore.

Lo skimmer e il numero dei pesci. Meglio meno pesci con uno skimmer più piccolo. Perchè tanti pesci e tanto skimmer non funziona. Perchè non funziona? Perchè i pesci pisciano ammoniaca e pure tanta. E a questa lo skimmer gli fa una pippa. Con skimmerone e tanti pesci si avranno valori di no3 alti (se hai le rocce, altrimenti ammoniaca e nitriti, che sono pure peggio) e organico basso (skimmerone): coralli smarronati che tirano da sotto per la fame. Quindi la conoscenza della biologia dei pesci e del ciclo dell'azoto batte lo skimmer 10 a 0. Ma a molti non è chiara la differenza tra un acquario e una gabbia di canarini. O pensano che con lo skimmerone è meglio, tipo "c'ho una bella moto".

Potrei continuare a lungo. L'acquario prima, cioè l'ambiente, l'ecosistema, le interazioni. Poi vengono gli animali.

ialao
09-11-2021, 14:47
Esatto Bach,e un minimo di esperienza che insegni come intervenire avendo chiara la biologia della vasca.la tecnica aiuta ma senza esperienza non risolve anzi......un saluto

Ricky mi
09-11-2021, 16:42
Bach sarebbe carino, visto anche la tua esperienza/conoscenza, prova a scrivere un nuova "guida" pro allestimento.
un guida che prenda in considerazione gli aspetti di sostenibilità (vedi esempio rocce vive e rocce morte al 50%)
singola tecnica vs metodi naturali (es skimmer VS reattore ad alghe, percolatore)
ecc ecc in relazione al metodo base di conduzione (berlinese VS DSB)

che dici? pensi sia fattibile
ovviamente deve essere una guida alta perchè altrimenti le variabili in oggetto sono tantissime

Bach
09-11-2021, 17:09
Grazie per la fiducia Ricky, ma non ho tanto tempo in questo periodo. Magari più avanti. Le cose che scrivo le dicono, o le dicevano, in tanti. Ma pochi le hanno seguite. Intanto vi terrò aggiornati sulle mie colture di fito e rotiferi.

billykid591
09-11-2021, 19:28
Mah io ricordo che la mia prima vasca nel “lontano” 2007 una elos da 300 litri lordi la allestii con 55 60 kg di rocce vive (al tempo tanto per ricordare vigeva il rapporto 1kg di roccia ogni 5 litri di acqua) certamente era un bel muro da vedere non i bei “atolli” di molte vasche odierne (parlo di berlinese non DSB) però nonostante uno skimmer bello da vedere e fatto senza economia di materiali (plexi) l’elos NS500 ma molto poco performante ho avuto le migliori soddisfazioni pur essendo un perfetto neofita allora (anche adesso non sono un grande esperto per la verità) coralli che crescevano molto e sani anche se non coloratissimi ovviamente pochi pesci un acanturide (flavescent ancora vivo) e pochi altri il tutto illuminato da un obsoleta 2 x 250 HQI più due attinici da 54 w….gestione semplice senza troppe “boccettine”…..la vasca successiva un bel 600 litri allestito con tecnica superiore ma con poche rocce vive e parte di morte….un bel layout niente da dire con 4 5 atolli…..alla fine della fiera non è mai decollata e si è risolto con un disastro (buttato tutto alla fine) ora nella piccola 200 litri dove ho 25 kg di rocce vive di ottima qualità sto vedendo dei buoni risultati sperando che durino nel tempo….sto attento ad ogni cambiamento….e gestisco in maniera più oculata possibile…

Ftarr
09-11-2021, 19:38
Che bella discussione me la ero persa :)

Dico la mia .. ricordo che ho oltre 30 di dolce e solo 2 anni di Marino :)

Il Marino è difficile .. ma non per la tecnica .. ma per la biologia e la estrema necessità di avere occhio e sensibilità

Dopo un inizio da bravo dolcista ignorante ho fatto una vera vasca con una luce da stadio ed il resto molto semplice cercando un qualche cosa che fosse facile da gestire
Dopo un anno posso dire che sono super contento delle mie scelte (tranne la dimensione della vasca che è sempre troppo piccola) ma che la gestione non è facile.. c’è sempre qualche cosa da fare .. non va da sola … anche se è molto robusta unica cosa che mi dava stabilità senza problemi era il filtro ATS che ho dovuto togliere
Questo perché mi piacciono le acropore quindi è comunque una scelta consapevole

Il problema è quando ci si lancia in gestioni difficili senza sapere cosa si sta facendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
09-11-2021, 20:58
E comunque la tecnica pur essendo meno evoluta di adesso anche al tempo in cui ho iniziato non era economica la plafoniera della aquamedic mi costo’ senza tubi più di 1000 euro nel 2007 e alla fine della fiera era un guscio di alluminio con 4 reattori non elettronici….e due spine.

Kurtzisa
09-11-2021, 22:56
Ho scritto un poema, ma sembrava più una serie di insulti, ben argomentati, ma insulti.

In soldoni, non è un hobby costoso, costa meno del tuning ad auto / moto o di chi colleziona vini, solo che se si hanno le mani bucate per la prima boiata che buttano fuori tutti a comprare.

Sto risolvendo i problemi alla mia vasca dopo che mi sono letto un bel po' di articoli scientifici e ho capito dove stava il problema, se avessi seguito i consigli dei forum ora avrei cambiato tutta la tecnica, compreso vasca e mobile, senza combinare nulla.

Tutto accade per un motivo, tutto ha bisogno del proprio tempo per essere e divenire, è un ciclo, ha i suoi tempi e dobbiamo assecondarli

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
10-11-2021, 01:22
Trovo giusto quello che dite ma ho dei pensieri:
Favorevole alle rocce morte/sintetiche così da avere meno impatto sul mare come più favorevole a tutti gli animali da "allevamento" che quelli wild
Favorevole al miglioramento di luci e apparecchiature se vanno ad aiutare sempre la natura (secondo me per i danni che fanno i t5 dovrebbero sparire oggi anzi già non ci dovrebbero essere più da anni)

Il discorso gestione è più complicato, io sono convinto che chi spende migliaia di euro per un'attrezzatura top e dopo poco smette non lo fa perchè non sa gestire l'attrezzatura ma solo perchè si rende conto che seguire un acquario marino è sacrificio sopratutto di tempo e voglia che spesso molti non hanno.
E' vero prima si usava il percolatore e hqi color "pisciazzo" e c'erano vasche che giravano ma anche moltissimi che smettevano perchè la gestione era molto più difficile, infatti ad oggi solo chi ha il "manico" si può permettere di farlo con ottimi risultati e sicuramente si contano sulla punta delle dita (cono,rob57,bach e sinceramente non ricordo altri degni di nota)
Sul costo delle attrezzature avete ragione, faccio un esempio visto che ne sono coinvolto, radion costano un fottio ma perchè noi le paghiamo un fottio(come altre marche e attrezzature) ma se la prossima g6 la mettono a 1000 e nessuno la rende vedrete come abbassano i prezzi.............
Ultima riflessione , dopo 25 anni di marino non so se sarei in grado di gestire una vasca con acropore tipo strawberry o millepore particolari con percolatore e senza skimmer, sicuramente le farei vivere ma non colorate come le ho ora

Non capisco il "predicare bene e razzolare male" contro i T5 come se fossero il male assoluto quando poi trovo questo : https://www.reefbastards.it/showthread.php?31786-Cerco-sistema-ibrido-aquatic-life-t5-led&highlight=periocillin

Sull'ultima riflessione io credo che dopo 25 anni d'esperienza dovresti essere in grado di gestire vasca e animali con qualsiasi tecnica anche con illuminazione color pisciazzo ed avere i colori come li hai ora, ai tempi se ne vedevano tante senza gli aiuti che si hanno oggigiorno in fatto di luci.
Sul fatto degli abbandoni e dismissioni ce ne sono di più ora che anni fa yes

edv
10-11-2021, 07:36
Il tema è centratissimo col topic, ma vi prego, non ricominciamo a litigare sul T5 vs LED vs HQI... vedo partire il germe della polemica...
Sarebbe un peccato scaldare i toni di questo bel post!

Paolotank
10-11-2021, 07:41
Non capisco il "predicare bene e razzolare male" contro i T5 come se fossero il male assoluto quando poi trovo questo : https://www.reefbastards.it/showthread.php?31786-Cerco-sistema-ibrido-aquatic-life-t5-led&highlight=periocillin

Sull'ultima riflessione io credo che dopo 25 anni d'esperienza dovresti essere in grado di gestire vasca e animali con qualsiasi tecnica anche con illuminazione color pisciazzo ed avere i colori come li hai ora, ai tempi se ne vedevano tante senza gli aiuti che si hanno oggigiorno in fatto di luci.
Sul fatto degli abbandoni e dismissioni ce ne sono di più ora che anni fa yesConcordo con te quando si ha tanta esperienza la vasca gira anche senza spendere cifre assurde anzi spesso è proprio lì la sfida far funzionare un sistema dove magari altri ti suggeriscono di comprare altro ma tu sai che con i giusti accorgimenti funziona
Poca chimica più biologia Infatti vedo gente con tanta esperienza come te ialao Bach Alex ricky sposare questa linea ed ha bellissime vasca

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

edv
10-11-2021, 07:44
Ho scritto un poema, ma sembrava più una serie di insulti, ben argomentati, ma insulti.
Sto risolvendo i problemi alla mia vasca dopo che mi sono letto un bel po' di articoli scientifici e ho capito dove stava il problema, se avessi seguito i consigli dei forum ora avrei cambiato tutta la tecnica, compreso vasca e mobile, senza combinare nulla.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Pensa che io sto avendo l'esperienza contraria... vasca nuova (autocostruita), attrezzatura top (anche se tutta o quasi di seconda mano) e incomincio ad avere dopo anni un inizio di soddisfazione, anche se con tante cose da migliorare.
Io credo che la storia dell'attrezzatura sia come quella delle macchine fotografiche... ad Ansel Adams basta una kodak usa e getta, ma a me che sono scarso quanto ha fatto bene passare dalla 600D al 6D con obiettivi top...
Ovviamente intendo sempre col giusto mezzo!

Pista
10-11-2021, 08:57
Bellissima discussione, nn sono molto presente in questo periodo.
Sui social si vedono sempre più discussioni con risposte di comprare cose nuove per far girare la vasca meglio.
Quando ho parlato con graziano al telefono, mi ha confermato ogni singolo mio pensiero. Ho sempre avuto la mania di provare e riprovare le cose dette "cinesate", purtroppo nn ho molto manico x andare sempre nella direzione giusta. Grazie al forum ho capito che la vasca va osservata, la reazione dei coralli è la cosa migliore da seguire.
Ho un carico xaqua da 11 mm dell'anteguerra, con uno scambio di 400 litri/ora è i negozianti mi dicevano di cambiare lo Skimmer (tunze 9410) xke trattava poca acqua... Adesso ho cambiato il carico xaqua con un 20mm e lo scambio è di 700 litri/ora è lo Skimmer è sempre lo stesso...
Ho avuto coralli più in forma con una maxspect razor che con le easyled solo xke nn le sapevo settare (ammetto i miei limiti).
Ne posso elencare mille "cavolate" fatte da me sulla tecnica.


Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

toymmys
10-11-2021, 10:08
concordo con la discussione molto interessante...io personalmente ho preferito tecnica abbastanza buona piu per una questione di ricambi e assistenza....che sia cinesate o top di gamma ci vuole esperienza e capire cosa vuole in nostro sistema....io fatico ancora a capire in anticipo di cosa hanno bisogno....20 coralli stanno benissimo 1 tira....sinceramente non mi preoccupo piu del singolo corallo...cerco di essere costante nel mantenere la chimica...non ho l'esperiente che hanno molti di voi...di certo il marino non ne facile...
specialmente capire di cosa hanno bisogno i coralli....

graziano
10-11-2021, 10:49
Il tema è centratissimo col topic, ma vi prego, non ricominciamo a litigare sul T5 vs LED vs HQI... vedo partire il germe della polemica...
Sarebbe un peccato scaldare i toni di questo bel post!

Tranquillo non c'è niente da litigare, le mie sono solo constatazioni amichevoli a ragion veduta, se si vuole "litigare" per le luci vi ricordo che c'è un altro 3D aperto in Illuminazione :-8

Ricky mi
10-11-2021, 10:53
nessuna discussione o polemica...
orjnfq

Kurtzisa
10-11-2021, 11:14
Pensa che io sto avendo l'esperienza contraria... vasca nuova (autocostruita), attrezzatura top (anche se tutta o quasi di seconda mano) e incomincio ad avere dopo anni un inizio di soddisfazione, anche se con tante cose da migliorare.
Io credo che la storia dell'attrezzatura sia come quella delle macchine fotografiche... ad Ansel Adams basta una kodak usa e getta, ma a me che sono scarso quanto ha fatto bene passare dalla 600D al 6D con obiettivi top...
Ovviamente intendo sempre col giusto mezzo!Attrezzatura top cosa significa? Pagare tanto oppure avere un prodotto buono?
Ho una tunze di 15 anni fa e funziona ancora egregiamente, come lo schiumatoio ecc ecc perché sono prodotti buoni.
Ho pure io tutto usato, tranne le pompe, sulla mia vasca, ho preso attrezzatura che reputo buona e me la terrò stretta il più possibile.

Ho una maxpect rsx e vedo che funziona egregiamente, ho preso cinque lampade spot della lominie, due per il dolce e tre per refugium e seconda vasca perché funzionano egregiamente e sono un buon investimento.

Poi abbiamo le aziende che, se pur molti prodotti sono buoni e validi, tendono a venderti il resto della roba a corredo.

Ho visto nascere il metodo korallenzucht a riproduzione batterica, e, visti i risultati, tutte le altre Marche ad andarci dietro visto la possibilità di guadagno, con risultati altalenanti.


Per me una vasca marina dovrebbe essere come quella che aveva nel ristorante Abracadabra, si è trovato un osso di fiorentina in sump e la vasca non ha fatto una piega. Trovo inconcepibile che la stabilità di una vasca sia così precaria da non poter sopperire ad eventuali eventi esterni.
Trovo inconcepibile che se mi finisce dentro il gatto perché lo stronzo si è messo a dormire sulla plafoniera mi muoia la vasca.

Quindi " se non hai l'ultimo grido in fatto di tecnica la vasca non funziona" è il messaggio che passa anche sul forum quando basterebbe invece cercare di capire i vari cicli che si formano.


Ah dimenticavo, i test icp ed n-doc sono una manna dal cielo

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

edv
10-11-2021, 13:11
Attrezzatura top cosa significa? Pagare tanto oppure avere un prodotto buono?

Giustissima osservazione, e la risposta per me è avere un buon prodotto. Anche io ho una tunze 6025 che avrà almeno dieci anni, e che tengo come scorta perchè viene sempre utile. ma parlando di Tunze o Maxspect, non parliamo di prodotti presi al risparmio, sei d'accordo?
Comunque non intendevo in alcun caso dire che serva una tecnica ultaspinta o l'ultimo ritrovato in fatto di tecnologia (o di appeal commerciale...), ma solo di acquistare prodotti di valore, perchè nella mia esperienza quando risparmio troppo, poi butto via e ricompro...



Ah dimenticavo, i test icp ed n-doc sono una manna dal cielo
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Sei ironico o lo pensi davvero? Sarebbe in controtendenza!
Io penso che tutto possa essere utile, cum grano salis...


Trovo inconcepibile che se mi finisce dentro il gatto perché lo stronzo si è messo a dormire sulla plafoniera mi muoia la vasca
Per caso, ti è successo davvero?

Kurtzisa
10-11-2021, 13:42
Giustissima osservazione, e la risposta per me è avere un buon prodotto. Anche io ho una tunze 6025 che avrà almeno dieci anni, e che tengo come scorta perchè viene sempre utile. ma parlando di Tunze o Maxspect, non parliamo di prodotti presi al risparmio, sei d'accordo?
Comunque non intendevo in alcun caso dire che serva una tecnica ultaspinta o l'ultimo ritrovato in fatto di tecnologia (o di appeal commerciale...), ma solo di acquistare prodotti di valore, perchè nella mia esperienza quando risparmio troppo, poi butto via e ricompro...



Sei ironico o lo pensi davvero? Sarebbe in controtendenza!
Io penso che tutto possa essere utile, cum grano salis...


Per caso, ti è successo davvero?

Per i test icp ed n-doc penso davvero che siano una rivoluzione, prima tiravi ad indovinare adesso almeno puoi avere delle informazioni utili. È stato condotto uno studio serio sulle resine anti fosfato a base ferrosa e vieni a scoprire che assorbono anche i metalli pesanti ed un sacco di altra roba. Per me avere una certezza del genere sono passi avanti giganti

Per i prodotti, sul forum c'è la tendenza di andare a mode. La rsx maxpect non funziona per partito preso, ad esempio, trovo che se un prodotto ha le stesse caratteristiche di un altro, la differenza non è abissale.

Per il discorso gatto... Beh, la femmina andava a bere da quelli di acqua dolce, coperti dal plexy, e ha deciso di dormirci sopra, per finirci dentro, il maschio è saltato nella vasca principale del marino, la corgi cucciola si è infilata in sump, quella più grande ha deciso che lo spazio tra sump e mobile era una tana perfetta e si è incastrata dentro, per poi uscire togliendo cavi, spine ecc ecc

Ricky mi
11-11-2021, 08:45
mi piace che la discussione abbia interessato tanti di noi...

lato mio penso che l'evoluzione della tecnica nel nostro hobby non possa mancare, sarebbe impossibile!
quindi sono pro alle pompe elettroniche, sono pro i led e a sub starti artificiali!
tutto questo ci ha permesso di abbattere, ad esempio, un costo vivo come quello del costo della corrente...vi ricordate con le hqi da 400w che bollette???!!!

sono contro invece alla rincorsa verso l'ultimo pezzo uscito...giusto per avercelo più lungo!
sono contro a chi suggerisce sempre il prodotto top gamma e su questo punto apro e chiudo un parentesi
( Batty ti prendo come esempio...in quanto ha un approccio a questo hobby che mi piace... sa che per allevare sps con successo ci vuole una tecnica di qualità e quindi consiglia prodotti in quella fascia...ma quando sente che un utente vuole allevare molli o lps è il primo che suggerisce un prodotto low cost in quanto i risultati ottenuti sarebbero gli stessi con un bel risparmio ecomonico. un esempio su tutti le famose Loreandro!
un approccio di questo tipo... rende il nostro hobby più accessibile!)
sono contro ad aver perso alcune basi dell'acquariofilia, come ad esempio no rocce vive a favore di rocce morte per evitare chissà quale essere sgradito, che credo siano poi il motivo del 80%delle vasche che non funzionano, girano e poi smontano!

toymmys
11-11-2021, 09:20
mi piace che la discussione abbia interessato tanti di noi...

lato mio penso che l'evoluzione della tecnica nel nostro hobby non possa mancare, sarebbe impossibile!
quindi sono pro alle pompe elettroniche, sono pro i led e a sub starti artificiali!
tutto questo ci ha permesso di abbattere, ad esempio, un costo vivo come quello del costo della corrente...vi ricordate con le hqi da 400w che bollette???!!!

sono contro invece alla rincorsa verso l'ultimo pezzo uscito...giusto per avercelo più lungo!
sono contro a chi suggerisce sempre il prodotto top gamma e su questo punto apro e chiudo un parentesi
( Batty ti prendo come esempio...in quanto ha un approccio a questo hobby che mi piace... sa che per allevare sps con successo ci vuole una tecnica di qualità e quindi consiglia prodotti in quella fascia...ma quando sente che un utente vuole allevare molli o lps è il primo che suggerisce un prodotto low cost in quanto i risultati ottenuti sarebbero gli stessi con un bel risparmio ecomonico. un esempio su tutti le famose Loreandro!
un approccio di questo tipo... rende il nostro hobby più accessibile!)
sono contro ad aver perso alcune basi dell'acquariofilia, come ad esempio no rocce vive a favore di rocce morte per evitare chissà quale essere sgradito, che credo siano poi il motivo del 80%delle vasche che non funzionano, girano e poi smontano!

Sono pienamente d'accordo su quello che dici...il problema delle rocce fresche e di buna qualità ormai sono introvabili...nel mio caso sono riuscito a trovare metà rocce stabulate e metà morte...

Kurtzisa
11-11-2021, 09:27
mi piace che la discussione abbia interessato tanti di noi...

sono contro ad aver perso alcune basi dell'acquariofilia, come ad esempio no rocce vive a favore di rocce morte per evitare chissà quale essere sgradito, che credo siano poi il motivo del 80%delle vasche che non funzionano, girano e poi smontano!

Il no rocce vive per evitare esseri sgraditi lo trovo pure io una scelta stupida.
No rocce vive per evitare impatti ambientali la trovo una scelta saggia.
Ma le cose non si escludono.
Trovo invece inconcepibile far arrivare delle rocce vive, metterne in vasca e quelle che non vanno bene, al posto di rivederle, buttarle in giardino, questo lo vedo come un disprezzo verso quello che è un ecosistema complesso e spettacolare.

Non ho preso in considerazione l'avanzamento di tecnica per abbattere i consumi, mi è solo venuta in mente l'evoluzione stile iPhone, dove 5 modelli di telefono sono uguali ma spacciati per diversi,
L'h&s 110i monta una acquabee 2000/1 da 38w, come lo schiumatoio attuale che tratta il doppio



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

toymmys
11-11-2021, 09:41
io sto attento soprattutto al consumo di ogni singolo strumento in vasca considerando l'evoluzione dei led rispetto alle hqi e t5 non ne poco...nella mia vasca sarebbe stato un salasso solo di corrente....non discuto se avessi avuto 2 hqi da 400 o una t5 10x54 la vasca sarebbe diversa...

periocillin
11-11-2021, 09:47
Non capisco il "predicare bene e razzolare male" contro i T5 come se fossero il male assoluto quando poi trovo questo : https://www.reefbastards.it/showthread.php?31786-Cerco-sistema-ibrido-aquatic-life-t5-led&highlight=periocillin

Sull'ultima riflessione io credo che dopo 25 anni d'esperienza dovresti essere in grado di gestire vasca e animali con qualsiasi tecnica anche con illuminazione color pisciazzo ed avere i colori come li hai ora, ai tempi se ne vedevano tante senza gli aiuti che si hanno oggigiorno in fatto di luci.
Sul fatto degli abbandoni e dismissioni ce ne sono di più ora che anni fa yes

Sui t5 è come il discorso delle sigarette, so che fanno male ma fumo lo stesso poi se le tolgono non fumo più

Io mi rendo conto di avere dei limiti e sicuramente non saprei mantenere gli stessi colori con le luci pisciazzo poi se altri ci riescono benvenga.

Per gli abbandoni , secondo me, ora si sa quanta gente smonta per i vari forum e modi di avere contatti ma anche anni fa c'erano molte persone che smettevano ma non si sapeva

- - - Aggiornato - - -


Tranquillo non c'è niente da litigare, le mie sono solo constatazioni amichevoli a ragion veduta, se si vuole "litigare" per le luci vi ricordo che c'è un altro 3D aperto in Illuminazione :-8

Ma certo , è il bello del forum, perchè si deve litigare , si scambiano opinioni.

ciko
16-11-2021, 22:37
Ma chi se lo ricorda....
"ABC dell'acquario Marino di Barriera"
Devo ancora avercelo da qualche parte a casa di mio padre....
Una volta a un neofita era il primo consiglio che veniva fornito sui forum...
Ma anche qui sono cambiati i tempi...
Una volta ci si documentava di più, il marino è sempre stato costoso e prima era molto più complicato perché diciamola tutta....a fronte di conoscenze biologiche la tecnica non supportava sufficientemente la gestione per avere discreti risultati
Sia lodata l'evoluzione tecnica che permette oggi (anche i più profani) di poter condurre un acquario marino...ma il tutto senza conoscenze si ferma li.
Purtroppo l'abbiamo già detto, i social hanno ammazzato un hobby che richiede ancor oggi tempo e dedizione...
Basta una foto o un real fatto "ad arte" per riempirci gli occhi di prosciutto e fare di tutto per ottenere i risultati visti che non otterremo mai.
Io oggi a distanza di vent'anni faccio ancora un enorme fatica a gestire biologicamente una vasca (i brutti voti che prendevo in chimica volevano pur dire qualcosa) ma grazie alle attrezzature di oggi mi godo un bel l'acquario senza troppe pretese e senza super coralli da paura....
Bisogna poi anche entrare nell'ottica di pensiero che l'acquario è un sistema biologico a tutti gli effetti e non possiamo pensare o credere che prima o poi i problemi non verranno fuori....
Nemmeno seguendo gli schemi alla lettera come si vorrebbe insegnare...
È natura vera.....e in qualche modo si adatta per i fatti suoi e noi non ci possiamo fare nulla se non trovare una soluzione per aiutare a stare meglio....
Scusate per la lungaggine ma andrei avanti ore davanti a una bella bistecca e una bottiglia di vino rosso

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-11-2021, 22:56
ciko sai cosa non riesco a spiegarmi... Leggendo la tua riflessione.. È perché le persone non hanno più voglia di condividere!
È il bello di ogni hobby, la condivisione... E qui sta scomparendo!

ciko
16-11-2021, 23:17
ciko sai cosa non riesco a spiegarmi... Leggendo la tua riflessione.. È perché le persone non hanno più voglia di condividere!
È il bello di ogni hobby, la condivisione... E qui sta scomparendo!Forse perché oggi ci sono troppi "tuttologi"....
Cioè I figli dei social che basta scrivere e siamo tutti professori, politici, allenatori dottori eccetera eccetera....
Prima si facevano domande....oggi solo sentenze....è normale che chi ha le conoscenze il consiglio lo da ma purtroppo viene più facile seguire chi ti dice di cambiare le luci piuttosto che chi ti indirizza ad una conduzione mirata per le proprie esigenze o problematiche
Ormai viviamo di corsa...se una cosa non funziona bohn si spegne tutto e via in cantina come i bimbi di 4 anni (ma loro sono giustificati)
Poi di che condivisione stiamo parlando??
Senza criticare nessuno in particolare ma tu Ricky mi ultimamente stai spronando molte volte gli utenti a condividere le loro cose (conduzione/tecnica/fai da te) ma mi sembra che spesso è volentieri l'invito venga ignorato
Cioè credo che non basti solamente postare una foto con coralli colorati per parlare di condivisione.... No?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-11-2021, 23:28
ciko cerco di spronare gli utenti a scrivere le loro "storie" qui sul forum.. Perché a me il forum ha insegnato tanto e perché ho trovato nuovi amici.
È come dicevo sopra il bello di un hobby è la condivisione... Non la chiusura nella propria realtà.
Nel mio piccolo cerco di condividere le mie esperienze, conoscenze e scoperte e non lo faccio per ricevere un like ma per mettere a disposizione di altri le informazioni per evitare problemi o per saper di più.
É vero una foto di un corallo non è una condivisione come la intendiamo noi.. Ma si può partire anche da quello...no?
Ma ormai si fa fatica a vedere anche questo xke sui forum c'è poca visibilità... Boh mi sembra molto triste.
Ps 3 sere fa riguardavo il libro ABC...

graziano
16-11-2021, 23:46
ciko cerco di spronare gli utenti a scrivere le loro "storie" qui sul forum.. Perché a me il forum ha insegnato tanto e perché ho trovato nuovi amici.
È come dicevo sopra il bello di un hobby è la condivisione... Non la chiusura nella propria realtà.
Nel mio piccolo cerco di condividere le mie esperienze, conoscenze e scoperte e non lo faccio per ricevere un like ma per mettere a disposizione di altri le informazioni per evitare problemi o per saper di più.
É vero una foto di un corallo non è una condivisione come la intendiamo noi.. Ma si può partire anche da quello...no?
Ma ormai si fa fatica a vedere anche questo xke sui forum c'è poca visibilità... Boh mi sembra molto triste.
Ps 3 sere fa riguardavo il libro ABC...

Poi ci si imbatte in qualcuno che chiede consigli e nessuno gli risponde : https://www.reefbastards.it/showthread.php?32062-Consigli-vari

Ricky mi
16-11-2021, 23:49
graziano cosa vorresti dire?
Che manca la "comunità"?

ciko
16-11-2021, 23:50
Poi ci si imbatte in qualcuno che chiede consigli e nessuno gli risponde : https://www.reefbastards.it/showthread.php?32062-Consigli-variSuccede anche questo....purtroppo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
16-11-2021, 23:53
Io purtroppo per semplicità e comodità uso Tapatalk con tutti i suoi limiti ma si fa presto a leggere quanti iscritti ci sono e quanti realmente attivi....
Ci si riduce a una ventina di persone con i "soliti" che rispondono agli argomenti...
E io non sono uno di questi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-11-2021, 23:54
graziano.. Trovata la discussione... Era postata Nell angolo sweet del forum.
Ora la sposta nel lato salato.. Forse è anche per questo che non ha ricevuto risposta

graziano
16-11-2021, 23:57
graziano cosa vorresti dire?
Che manca la "comunità"?

Non so spiegarmi la cosa, un es. parlo dei led e vengo rimbrottato da tanti, c'è un utente che chiede consigli su delle impostazioni e nessuno risponde, questa io la chiamo mancanza di condivisione

Ricky mi
17-11-2021, 00:02
X le zero risposte penso di aver trovato il motivo... Vediamo se cambia qualcosa ora. Cmq si.. C'è poca condivisione a prescindere da questo post

graziano
17-11-2021, 00:06
Io purtroppo per semplicità e comodità uso Tapatalk con tutti i suoi limiti ma si fa presto a leggere quanti iscritti ci sono e quanti realmente attivi....
Ci si riduce a una ventina di persone con i "soliti" che rispondono agli argomenti...
E io non sono uno di questi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ti dico, a me piace condividere su quello che posso sapere dall'esperienza fatta in anni , ma su certi argomenti tipo tecnica, certa illuminazione mai usata, DSB ecc.. se non ne so lascio non per paura ma per non dare consigli sbagliati ad altri utenti

toymmys
17-11-2021, 07:20
alle volte non ne nemmeno facile dare consigli proprio per evitare di dare consigli sbagliati....

billykid591
17-11-2021, 15:36
Condividere è relativamente facile dare buoni consigli non sempre lo è anche per chi ha diversa esperienza, alla fine della fiera a parte le grandi linee ogni vasca è un esperimento a se stante…….Graziano e non solo lui è una persona che sa il fatto suo e dispensa i suoi consigli senza comportarsi da guru (al contrario di molti saccenti dei social) .io personalmente me la cavo meglio con la tecnica…..e dove posso consiglio..su queste tematiche.

graziano
17-11-2021, 16:29
Condividere è relativamente facile dare buoni consigli non sempre lo è anche per chi ha diversa esperienza, alla fine della fiera a parte le grandi linee ogni vasca è un esperimento a se stante…….Graziano e non solo lui è una persona che sa il fatto suo e dispensa i suoi consigli senza comportarsi da guru (al contrario di molti saccenti dei social) .io personalmente me la cavo meglio con la tecnica…..e dove posso consiglio..su queste tematiche.

Ti ringrazio per le belle parole, e ribadisco come dici tu, quello che va bene per la mia vasca non è sicuro che funzioni nelle altre :114-51:

blu1908
24-11-2021, 14:30
ciao, in merito alla poca condivisione di contentui sul forum penso che le cause principali siano essenzialmente 3:
1) presenza di atri social network e chat varie (fino a qualche anno fa i forum la facevano da padrone, ora non più purtroppo)
2) i costi sempre più elevati di questo hobby fanno si che sempre meno principianti si avvicinano e quindi ci sono sempre meno informazioni da chiedere.
3) ormai in rete si trovano tutte (o quasi) le risposte quindi la gente fa prima ad andare su google piuttosto che aprire un topic ed attendere le risposte.

- - - Aggiornato - - -

Rimanendo sul tema evoluzione / sostenibilità, io personalmente sono molto faverole all'avvento di tutte le novità che rendono più facile gestire la vasca. In ogni caso l'esperienza e la competenza servono sempre e possono essere solo parzialmente compensate dalla tecnica.
Sull'aspetto etico invece ritengo molto importante non acquistare mai animali che sappiamo già a priori che difficilmente riusciremo a mantenere in vasca a lungo...

Faack76
28-11-2021, 03:14
Scusate non vorrei aprire un altro topic e leggendo questo avendo un dubbio, Proprio qua in cui si dibatte se la tecnica abbia corrotto una condotta biologicamente più appropriata, vorrei chiedervi skimmer o ats? ... Stavo guardando un ats da affiancare in futuro allo skimmer, e mi sono imbattuto in un video che sicuramente avrete visto mille volte, ma che linko per chi non lo avesse visto...
Io sono attirato dalla vasca "naturale" lo dimostra il fatto che ho tentato anche col mud con risultati alterni per poi arrendermi e passare allo skimmer.. Ma l'idea di eliminarlo o ridurlo è sempre una scelta che gradirei.. Mi piacerebbe una opinione visto che si parla di spingere sempre una vasca con tecnica al posto della biologia... Grazie e posto il link
https://youtu.be/xxEzinDOgnY

Sappiate che spero di non aver deturpato un post di altissimo tasso filosofico scientifico con la mia richiesta davillano del borgo, un po' come se in un dibattito sulla fisica quantistica, arrivassi dicendo"ho ragazzi se scuoto la matita velocemente sembra che sia molla, guardate tutti:donkey:"

Ricky mi
29-11-2021, 09:28
Faack76 è possibile togliere skimmer sostituendolo ad esempio con ATS.
apri un post che ne discutiamo insieme...

toymmys
29-11-2021, 09:42
potrebbe essere un argomento interessante.

ciko
30-11-2021, 08:30
Faack76 è possibile togliere skimmer sostituendolo ad esempio con ATS.
apri un post che ne discutiamo insieme...Ma perché mai un ATS dovrebbe essere una soluzione biologica e non meccanica??
Non è tanto più né tanto meno uno "strumento" per rimuovere inquinanti facendo fare un "passaggio obbligato" all'acqua....
Diverso il discorso da un refugium, criptica o secchiello di calfo....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-11-2021, 11:21
beh ciko qualsiasi soluzione che adottiamo è uno strumento...anche il refugium alla fine ha un passaggio forzato dell 'acqua e necessità di attenzioni particolari.
No?

Ricky mi
30-11-2021, 11:23
Ma perché mai un ATS dovrebbe essere una soluzione biologica e non meccanica??
Non è tanto più né tanto meno uno "strumento" per rimuovere inquinanti facendo fare un "passaggio obbligato" all'acqua....
Diverso il discorso da un refugium, criptica o secchiello di calfo....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk



non ho capito poi perche sono stato quotato io...AHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAH

ciko
30-11-2021, 11:37
non ho capito poi perche sono stato quotato io...AHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHPerché mi riesce più veloce che citarti [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Faack76
01-12-2021, 11:56
ciko sai cosa non riesco a spiegarmi... Leggendo la tua riflessione.. È perché le persone non hanno più voglia di condividere!
È il bello di ogni hobby, la condivisione... E qui sta scomparendo!


Ricky mi spiace dirlo ma i forum stentano a tenere il passo dei nuovi social, siamo realisti, l'immediatezza di un gruppo su WhatsApp o Facebook su un forum non ce l'hai, è il mondo che gira sempre più veloce.
Io ero su acquaportal 10 anni fa e c'era molto fermento, oggi a distanza di 10 anni sembra morto, ho pensato che la crisi avesse colpito questo hobby, in realtà si scelgono altri canali più immediati...
E sapete cosa va perso secondo me.... Non tanto la condivisione in termine di amicizia perché WhatsApp è anche meglio di un forum... Ma la banca dati che un forum to da.. La condivisione tecnica, io ieri mi dono riletto 20 pagine di una discussione di Ricky dello scorso anno sulla gestione con l'ats... Vallo a fare su fb o whatsapp... Te lo scordi, vanno perse

Ricky mi
01-12-2021, 12:02
è si...è un problema a livello di società!
ormai si condivide non per il piacere di farlo o per arricchire conoscenze e tecniche ma alla ricerca di LIKE, di followare!
si cerca la gratificazione, l'accrescimento del proprio EGO a scapito della qualità!

Faack76
01-12-2021, 13:02
è si...è un problema a livello di società!
ormai si condivide non per il piacere di farlo o per arricchire conoscenze e tecniche ma alla ricerca di LIKE, di followare!
si cerca la gratificazione, l'accrescimento del proprio EGO a scapito della qualità!

Da questo punto di vista non ho problemi... Posto delle vasche che sembrano Nature post bombe radiazioni nucleari:-8

Kurtzisa
01-12-2021, 13:25
Ho scritto per un po' su gruppi Facebook, le domande erano sempre quelle "la mia guppy è incinta?" anche una decina di volte al giorno.
Tutto, subito e immediato.

Avete un metodo naturale per aumentare il nitrato in vasca? Sto provando con dei cannolicchi ma nulla..

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Faack76
01-12-2021, 13:35
Ho scritto per un po' su gruppi Facebook, le domande erano sempre quelle "la mia guppy è incinta?" anche una decina di volte al giorno.
Tutto, subito e immediato.

Avete un metodo naturale per aumentare il nitrato in vasca? Sto provando con dei cannolicchi ma nulla..

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Cazzo.. Era proprio una zoccola quella guppy!!��

Comunque si...... Sempre il quesito del perché muore tutto.?.. .non hai fatto il ciclo di maturazione, ti sei riempito di coralli, hai 4 pesci che cacano come elefanti sei senza sump e quel filtro è un biologico... Cazzo 2 cose leggile prima di cominciare...

ciko
01-12-2021, 14:29
Faack76 hai proprio centrato il fulcro della questione.....stiamo perdendo un sacco di imput come "banca dati" di argomenti validi....
Se per esempio con "Google" voglio cercare un argomento che può interessare le mie problematiche scopro che dal 2014 in poi non c'è più nulla
Per leggermi qualche info accurata sulle problematiche generiche devo leggere argomenti risalenti al 2008 e indietro...
Tutti quelli recenti sono post veloci, corti al massimo una decina di risposte e poi nulla più

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
01-12-2021, 14:42
Non credo che lo Storico del Forum sia così povero di informazioni, anzi mmmm

ciko
01-12-2021, 15:49
Non credo che lo Storico del Forum sia così povero di informazioni, anzi mmmmFaccio un esempio tanto per....
Ho fatto una ricerca su Google scrivendo
"gestione naturale acquario marino" (visto che siamo in tema)
Questo lo screen dei risultati...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211201/b35a4484c010a41a14803350fba377b2.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
01-12-2021, 15:54
Ogni post aperto non arriva a 40 messaggi....
Ovvio che se faccio una ricerca nel forum magari prima o poi ci arrivo, ma dai primi risultati pare che l'argomento manco sia trattato e invece non è così....

Una volta il forum era il "mezzo" di comunicazione e quindi più facile trovare argomentazioni che tra l'altro erano belle ciccie
(metodo zeovit di Zon oppure il resoconto sul dsb di Piccinelli tanto per citarne un paio)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

toymmys
01-12-2021, 16:01
stesso discorso per informazione sul vibrant praticamente non ce niente....

graziano
01-12-2021, 17:03
Ma scusate una cosa, di metodo naturale se ne parlava anni fa quando la tecnica non era al livello di adesso, di cosa stiamo parlando, allora i nitrati si cercava di toglierli ora si dosano come i fosfati, Trovatemi qualcuno che segue i vari protocolli di allora dove sono nate vasche da paura :114-35: Si vedono inizi in pompa magna poi dopo un anno o magari meno non si hanno più notizie, è come la società, tutto e sempre di corsa, un mese e avanti, pesci coralli a più non posso in vasche talmente sterili che la maggior parte degli animali forse in acqua dolce camperebbero di più. Berlinesi che sono costruiti con quattro rocce morte guardando solo il "layout" senza preoccuparsi se gli animali potrebbero stare bene non avendo un minimo riparo (specialmente di notte o se attaccati) poi ci si ritrovano pesci sul pavimento, e quello che mi preoccupa di più è che senza le "rocce vive" buone di allora sarà sempre peggio. Ho letto utenti che preferiscono mettere pezzi di cemento in vasca perché non vogliono impestarsi con quello che potrebbero portare le rocce vive, e parliamo di metodo naturale. Si spendono soldi a carrettate per plafoniere della madonna per poi usarle al 50% (come comprarsi una Ferrari e poi andare a 50kmh) emoticon-cartoon-013
E mi fermo quì altrimenti vado fuori tema 4chsmu1

graziano
01-12-2021, 17:09
stesso discorso per informazione sul vibrant praticamente non ce niente....

Da quello che mi risulta tommaso83 ogni tanto lo usa in piccole dosi ed ha riscontri positivi senza problemi alla vasca

billykid591
01-12-2021, 17:17
Be’ il vibrant l’ho usato anche io per problemi di Valonia (non molta ma stava aumentando lentamente) e devo dire che il risultato c’è stato……

Pista
01-12-2021, 17:25
Anche io ho usato il vibrante con la valonia, ha funzionato nel giro di una settimana nn ne avevo più. Nel mio caso i coralli un po hanno patito, ma nn ho capito la causa annessa al vibrant

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
01-12-2021, 17:28
Da quello che mi risulta tommaso83 ogni tanto lo usa in piccole dosi ed ha riscontri positivi senza problemi alla vasca

non ho capito ancora dove sia finito tommaso..

graziano
01-12-2021, 17:31
non ho capito ancora dove sia finito tommaso..

Ogni tanto ci sentiamo, ha ancora la sua vaschetta sempre bella ma sempre più piena emoticon-cartoon-022

Ricky mi
01-12-2021, 17:33
Ogni post aperto non arriva a 40 messaggi....
Ovvio che se faccio una ricerca nel forum magari prima o poi ci arrivo, ma dai primi risultati pare che l'argomento manco sia trattato e invece non è così....

Una volta il forum era il "mezzo" di comunicazione e quindi più facile trovare argomentazioni che tra l'altro erano belle ciccie
(metodo zeovit di Zon oppure il resoconto sul dsb di Piccinelli tanto per citarne un paio)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko in parte è vero e in parte no.
i "social" / la società che siamo diventi di sicuro hanno la loro colpa...
ma se fosse solo questo il motivo ti assicuro, visto la media di 700 utenti al giorno presenti sul nostro forum, avremmo molte più discussioni aperte
no?
penso che ci sono anche altri motivi sottostanti.

Ricky mi
01-12-2021, 17:34
Ogni tanto ci sentiamo, ha ancora la sua vaschetta sempre bella ma sempre più piena emoticon-cartoon-022

lui è stato proprio un caso in risolto...mai capito il perchè!

graziano
01-12-2021, 17:46
Ogni post aperto non arriva a 40 messaggi....
Ovvio che se faccio una ricerca nel forum magari prima o poi ci arrivo, ma dai primi risultati pare che l'argomento manco sia trattato e invece non è così....

Una volta il forum era il "mezzo" di comunicazione e quindi più facile trovare argomentazioni che tra l'altro erano belle ciccie
(metodo zeovit di Zon oppure il resoconto sul dsb di Piccinelli tanto per citarne un paio)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Hai provato la tua ricerca sul Forum cosa esce dallo storico?

ciko
01-12-2021, 18:31
graziano no perché uso sempre il maledetto Tapatalk.....
Stasera provo a entrare da pc e ti faccio sapere

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
01-12-2021, 18:44
Ritornando al discorso biologico/tecnico...
Non condivido la stragrande maggioranza che "sponsorizza" le rocce inerti per non avere guai in vasca....
È assodato che ormai non esistono quasi più in commercio rocce vive raccolte direttamente in barriera ma ci sono le "coltivate" che sono rocce magari non porose come le heliopora ma sono ugualmente ricche di vita e ottime per qualsiasi acquario.
Le rocce inerti non sono migliori....sono semplicemente inerti e quindi costano meno (a volte anche no)
Poi basta un solo animale messo in vasca per portare ospiti indesiderati che crediamo di non avere perché siamo partiti da tutto morto
Che bello quando una volta si leggevano post con utenti che fotografavano le loro rocce vive piene di vita
E quante cacciavitate per i granchi che si trovavano
Ed è altresì vero che qualche alga fa della stessa vasca qualcosa di naturale e non bisogna sempre dipingerla come la peste bubbonica

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
01-12-2021, 20:25
Ritornando al discorso biologico/tecnico...
Non condivido la stragrande maggioranza che "sponsorizza" le rocce inerti per non avere guai in vasca....
È assodato che ormai non esistono quasi più in commercio rocce vive raccolte direttamente in barriera ma ci sono le "coltivate" che sono rocce magari non porose come le heliopora ma sono ugualmente ricche di vita e ottime per qualsiasi acquario.
Le rocce inerti non sono migliori....sono semplicemente inerti e quindi costano meno (a volte anche no)
Poi basta un solo animale messo in vasca per portare ospiti indesiderati che crediamo di non avere perché siamo partiti da tutto morto
Che bello quando una volta si leggevano post con utenti che fotografavano le loro rocce vive piene di vita
E quante cacciavitate per i granchi che si trovavano
Ed è altresì vero che qualche alga fa della stessa vasca qualcosa di naturale e non bisogna sempre dipingerla come la peste bubbonica

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Condivido tutto :114-51:

billykid591
01-12-2021, 20:52
Anche io condivido…..purtroppo come dici trovare rocce vive di qualità è sempre più difficile nonostante il loro costo sia andato alle stelle….io sono stato fortunato ad avere un cartone da 24 kg veramente notevole…ma lo stesso negoziante (un caro amico) che me l’ha fatte avere mi ha detto che è stato un caso unico quelle arrivate dopo dallo stesso canale non erano nulla di che

ciko
01-12-2021, 21:46
Ma è anche giusto sia così.....ad oggi deve essere un sistema "sostenibile" per preservare il reef
Ben vengano le rocce sintetiche coltivate così come la vendita di coralli da riproduzione, lasciando le selvatiche al loro ambiente naturale

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
15-01-2022, 06:32
Sul fatto che la partecipazione al forum e la relativa condivisione siano nettamente calati è palese e per me un vero peccato. Era un luogo di ritrovo favoloso...

Detto questo però, bisogna essere onesti..

Aldilà di metodo naturale, dsb carbonato, oolite, rocce secche, rocce de Namec, schiumatoio super, no schiumatoio, led, super led, Hqi o t5... C'è poco da fare.. L'acquario Marino con sps è di un dispendio economico ed impazzimento come seguimento per veramente pochi eletti e, anche per questi pochi eletti, ogni giorno è bono per mandare all'aria tutto..

Ergo, e può sembrare eccessivo, il migliore consiglio a chi si affaccia a questo hobby e apre la classica discussione sul forum è di spingerlo ASSOLUTAMENTE ad una vasca di molli e max max max qualche lps, perché i grattacapi li danno pure loro..

gli sps... intesi come crescite serie e colorazione accettabili, porterebbe al fallimento il 90% di chi parte.. poi ci lamentiamo che si smonta...

riconoscere la difficoltà e soprattutto essere consapevoli dei propri limiti è la miglior cura all'abbandono dell'hobby



Detto questo, e non se ne parla mai.. io sto ripartendo, in ordine... da circa 400-500 euro, non di plafoniera o di schiumatoio.. ma di impianto osmotico... perché quando hai masticato un po' di Marino negli anni.. parti da ciò che conta veramente, non dalle cazzate... o dalle mode...




Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
15-01-2022, 10:54
Sul fatto che la partecipazione al forum e la relativa condivisione siano nettamente calati è palese e per me un vero peccato. Era un luogo di ritrovo favoloso...

Detto questo però, bisogna essere onesti..

Aldilà di metodo naturale, dsb carbonato, oolite, rocce secche, rocce de Namec, schiumatoio super, no schiumatoio, led, super led, Hqi o t5... C'è poco da fare.. L'acquario Marino con sps è di un dispendio economico ed impazzimento come seguimento per veramente pochi eletti e, anche per questi pochi eletti, ogni giorno è bono per mandare all'aria tutto..

Ergo, e può sembrare eccessivo, il migliore consiglio a chi si affaccia a questo hobby e apre la classica discussione sul forum è di spingerlo ASSOLUTAMENTE ad una vasca di molli e max max max qualche lps, perché i grattacapi li danno pure loro..

gli sps... intesi come crescite serie e colorazione accettabili, porterebbe al fallimento il 90% di chi parte.. poi ci lamentiamo che si smonta...

riconoscere la difficoltà e soprattutto essere consapevoli dei propri limiti è la miglior cura all'abbandono dell'hobby



Detto questo, e non se ne parla mai.. io sto ripartendo, in ordine... da circa 400-500 euro, non di plafoniera o di schiumatoio.. ma di impianto osmotico... perché quando hai masticato un po' di Marino negli anni.. parti da ciò che conta veramente, non dalle cazzate... o dalle mode...




Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Condivido quello che hai scritto ma lasciatelo dire hai proprio un'acqua di m...a per dover mettere in piedi un impianto osmosi di quella portata mmmm

frank88
15-01-2022, 11:51
Graziano, era per dire che alla base di tutto c'è l'acqua.. E si, io entro a 350-450...ma ci sarebbe da parlare mezz'ora solo di impianto osmosi e resine cartucce ecc..

Tornando al post, ce sta poco da fa, o uno accetta un patto di sangue con impazzimento, soldi e rischio che va tutto a puttane (pure i pollici blu) che hanno montato e smontato vasche su vasche...

Oppure ti dai a "reef fish only" e ce butti dentro qualche molle coreografico...



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
15-01-2022, 13:09
Graziano, era per dire che alla base di tutto c'è l'acqua.. E si, io entro a 350-450...ma ci sarebbe da parlare mezz'ora solo di impianto osmosi e resine cartucce ecc..

Tornando al post, ce sta poco da fa, o uno accetta un patto di sangue con impazzimento, soldi e rischio che va tutto a puttane (pure i pollici blu) che hanno montato e smontato vasche su vasche...

Oppure ti dai a "reef fish only" e ce butti dentro qualche molle coreografico...



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkNon sono tanto convinto del fatto che soli pesci e molli sia più facile di un reef completo da grstire, certo il rischio è minore, ma devi ugualmente avere buona tecnica (sia di acqua che di filtraggio) altrimenti ti viene fuori un contenitore pieno di alghe [emoji16], di conseguenza anche la luce fa la sua parte.
Detto ciò ritengo che alla base occorra una buona conoscenza di base di ciò che andiamo a realizzare
Il resto viene da sé e col tempo e l'esperienza

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
15-01-2022, 13:13
Non sono tanto convinto del fatto che soli pesci e molli sia più facile di un reef completo da grstire, certo il rischio è minore, ma devi ugualmente avere buona tecnica (sia di acqua che di filtraggio) altrimenti ti viene fuori un contenitore pieno di alghe [emoji16], di conseguenza anche la luce fa la sua parte.
Detto ciò ritengo che alla base occorra una buona conoscenza di base di ciò che andiamo a realizzare
Il resto viene da sé e col tempo e l'esperienza

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkUna vasca di molli e I giusti pesci, è imparagonabile ad una di sps

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
15-01-2022, 13:52
Ovvio sono due tipologie completamente diverse, ma alla base lo è per entrambi...
Non è che per una vasca di molli usi acqua di rubinetto e un lampadario E27

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
15-01-2022, 15:04
Ovvio sono due tipologie completamente diverse, ma alla base lo è per entrambi...
Non è che per una vasca di molli usi acqua di rubinetto e un lampadario E27

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkL'attenzione, il marginr di errore, la delicatezza e sensibilità degli animali, la perfezione dell'acqua, dell'alimentazione, il movimento, l'intensità e copertura della luce, le malattie e i parassiti ecc ecc sono di un altro pianeta.

Gli sps e di conseguenza un acquario di Sps serio, non un marronaio o una vasca in difficoltà, sono roba per pochissimi, ma veramente pochissimo per dispendio economico, mentale e seguimento costante.

E nonostante ciò, ogni giorno è buono per mandare tutto all'aria...


Consigliare una vasca di sps ai neofiti si fa prima a prendere soldi e buttarli nel camino

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
15-01-2022, 15:39
L'attenzione, il marginr di errore, la delicatezza e sensibilità degli animali, la perfezione dell'acqua, dell'alimentazione, il movimento, l'intensità e copertura della luce, le malattie e i parassiti ecc ecc sono di un altro pianeta.

Gli sps e di conseguenza un acquario di Sps serio, non un marronaio o una vasca in difficoltà, sono roba per pochissimi, ma veramente pochissimo per dispendio economico, mentale e seguimento costante.

E nonostante ciò, ogni giorno è buono per mandare tutto all'aria...


Consigliare una vasca di sps ai neofiti si fa prima a prendere soldi e buttarli nel camino

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Agli occhi di un ospite che entra nelle nostre case una vasca di molli colorati non ha nulla da invidiare ad una di SPS, che anzi il più delle volte sembra un taleario oppure è un “marronaio ” se appena appena si ha un parasema di troppo.

La differenza è tutta nel “prestigio” all’interno del forum e dei gruppi Facebook.
Tutti noi vediamo una vasca perfetta di molli e diciamo “son capaci tutti” e puntiamo a fare i fighi con animali difficili e rinunciano al pesce in più , rinunciamo a pesci che mangiano SPS, facciamo sacrifici per comprare skimmer e plafoniere sovradimensionati, tutto per dire “ho l’acropora sticazzis”.


Poi facciamo una cena a casa e gli ospiti vedono solo il gigantesco Sarcophyton, ne elogiano la maestosità e il fatto che anche Nemo lo preferisce a tutti gli altri coralli, staziona solo li !

La bellezza è negli occhi di chi guarda, non negli SPS.


Io ad esempio ho scelto la via della soddisfazione facendo un vascone che mi crea poca ansia, ho tutti i colori che servono, posso mettere un pesce in più, ho 2 centropyge senza correre rischi e sapete perché ? Perché ho una vasca SPS-FREE

Ci si può godere una bella vasca e togliersi sfizi sui pesci, addirittura con una gestione semplice e poco costosa.

Non godrò del prestigio di allevare animali permalosissimi, ma leggo dei vostri problemi e non farei cambio.

Tanti pesci, tanto colore e pochi sbatti: SPS-FREE forever


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
15-01-2022, 17:00
Agli occhi di un ospite che entra nelle nostre case una vasca di molli colorati non ha nulla da invidiare ad una di SPS, che anzi il più delle volte sembra un taleario oppure è un “marronaio ” se appena appena si ha un parasema di troppo.

La differenza è tutta nel “prestigio” all’interno del forum e dei gruppi Facebook.
Tutti noi vediamo una vasca perfetta di molli e diciamo “son capaci tutti” e puntiamo a fare i fighi con animali difficili e rinunciano al pesce in più , rinunciamo a pesci che mangiano SPS, facciamo sacrifici per comprare skimmer e plafoniere sovradimensionati, tutto per dire “ho l’acropora sticazzis”.


Poi facciamo una cena a casa e gli ospiti vedono solo il gigantesco Sarcophyton, ne elogiano la maestosità e il fatto che anche Nemo lo preferisce a tutti gli altri coralli, staziona solo li !

La bellezza è negli occhi di chi guarda, non negli SPS.


Io ad esempio ho scelto la via della soddisfazione facendo un vascone che mi crea poca ansia, ho tutti i colori che servono, posso mettere un pesce in più, ho 2 centropyge senza correre rischi e sapete perché ? Perché ho una vasca SPS-FREE

Ci si può godere una bella vasca e togliersi sfizi sui pesci, addirittura con una gestione semplice e poco costosa.

Non godrò del prestigio di allevare animali permalosissimi, ma leggo dei vostri problemi e non farei cambio.

Tanti pesci, tanto colore e pochi sbatti: SPS-FREE forever


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se il prestigio di allevare animali "preziosi" per non dire permalosissimi come li hai definiti tu mi deve condizionare la vita e non solo, mi spiace ma non si può più definirlo un hobby ma una costrizione ed io in quel momento esatto sarei il primo a lasciare, io voglio il divertimento non l'ossessione di questo o quel colore di spicco o peggio ancora di "moda", la vasca in primis deve piacere a me e cosa molto importante che io faccio riferimento è la salute degli animali (pesci in primis), i colori ci sono o non ci sono, va bene lo stesso. L'ho detto altre volte, i taleari dei mille colori non sono il mio interesse io voglio rilassarmi guardando in qualsiasi momento un pezzo di barriera corallina che sia data da Molli, LPS o SPS non fa nessuna differenza. Come dici tu i consensi degli altri fanno piacere ma non deve tramutarsi ad una gara del "chi ce l'ha più duro", in questo momento con valori un po' sballati per gli SPS mi sto godendo i molli e lps mai avuti gonfi e spolipanti come ora. Come già detto, mettiamo al primo posto la salute degli animali, e la bellezza stessa ne sarà la conseguenza msn003

frank88
15-01-2022, 19:10
Una vasca sería di SPS è un super casino sotto tutti i punti di vista... Avoglia a cantà..

Speriamo che il mercato offra sempre più molli possibili...

Un bel dsb, molli pesci e poche rocce..

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

billykid591
15-01-2022, 19:37
Certamente con SPS come le acropore e magari quelle deep e/o selvatiche sicuramente è molto impegnativo e a volte è un terno al lotto……io personalmente prediligo gli LPS anche se purtroppo costano un botto…..però ho diversi SPS “facili” almeno sulla carta tipo pocillopore, foliose, la milka, e similari…..che sono ancora delle talee ma sinceramente senza grandi sbattimenti nella gestione stanno crescendo e i colori sono belli e piacevoli non certo un marronaio, speriamo che durino così, purtroppo è vero che i costi dall’allestimento al mantenimento e degli animali è sempre più proibitivo soprattutto con vasche grandi.

ciko
15-01-2022, 19:44
Magari l'avete già visto ma ecco un bell'esempio
Buona visione

https://youtu.be/oeSLFepTq3M


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
15-01-2022, 20:00
Magari l'avete già visto ma ecco un bell'esempio
Buona visione

https://youtu.be/oeSLFepTq3M


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkQuesta è 120x75x50...spettacolare

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

frank88
15-01-2022, 20:03
Certamente con SPS come le acropore e magari quelle deep e/o selvatiche sicuramente è molto impegnativo e a volte è un terno al lotto……io personalmente prediligo gli LPS anche se purtroppo costano un botto…..però ho diversi SPS “facili” almeno sulla carta tipo pocillopore, foliose, la milka, e similari…..che sono ancora delle talee ma sinceramente senza grandi sbattimenti nella gestione stanno crescendo e i colori sono belli e piacevoli non certo un marronaio, speriamo che durino così, purtroppo è vero che i costi dall’allestimento al mantenimento e degli animali è sempre più proibitivo soprattutto con vasche grandi.Sps è un arcobaleno di tanti colori... Da livello easy a livelli moooolto esperto con difficoltà enormi..purtroppo l'essere umano deve se non punta al max non dimostra a se stesso soddisfazione.. E le caliendrum, histrix e compagnia diventano "robetta"... Poi si smonta..

Tornando in tema topic, la súper tecnologia è ampiamente oltre ciò che serve, tant'è che le plafoniere si tengono con bianchi dimezzati e alcune girano senza schiumatoio con risultati eclatanti...



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
15-01-2022, 21:22
Sps è un arcobaleno di tanti colori... Da livello easy a livelli moooolto esperto con difficoltà enormi..purtroppo l'essere umano deve se non punta al max non dimostra a se stesso soddisfazione.. E le caliendrum, histrix e compagnia diventano "robetta"... Poi si smonta..

Tornando in tema topic, la súper tecnologia è ampiamente oltre ciò che serve, tant'è che le plafoniere si tengono con bianchi dimezzati e alcune girano senza schiumatoio con risultati eclatanti...



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Sacrosanto quello che dici sui risultati eclatanti, ma li hanno gli esperti mentre il novello alle prime armi quando si accorge che la super tecnologia è "troppo" ha gli animali in vasca da buttare ed è questo il dilemma, vale la pena spendere fior di quattrini su della tecnica super quando non si hanno le basi per saperla usare? Tanto so già le risposte msn003

ciko
15-01-2022, 21:35
graziano secondo me vale la pena fino al momento in cui si ha voglia e interesse.
Cioè se dopo 15gg metto dentro una decina di selvatiche non serve a nulla
Ma se parto con cognizione di causa la miglior tecnica aiuta e velocizza i tempi e le soddisfazioni.
Sappiamo bene che rispetto a 15/20 anni fa la tecnica ci ha permesso di perfezionare al meglio questa passione.

Ma forse questo è anche uno dei motivi di questa fase.....
Una volta nel forum si studiava si chiedeva ci si confrontava
Oggi con i social si copia e si mostra per i like (che poi per la maggiore è tutta roba straniera)
Anni fa la sezione "fai da te" sul forum era la più gettonata.....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
15-01-2022, 21:56
graziano secondo me vale la pena fino al momento in cui si ha voglia e interesse.
Cioè se dopo 15gg metto dentro una decina di selvatiche non serve a nulla
Ma se parto con cognizione di causa la miglior tecnica aiuta e velocizza i tempi e le soddisfazioni.
Sappiamo bene che rispetto a 15/20 anni fa la tecnica ci ha permesso di perfezionare al meglio questa passione.

Ma forse questo è anche uno dei motivi di questa fase.....
Una volta nel forum si studiava si chiedeva ci si confrontava
Oggi con i social si copia e si mostra per i like (che poi per la maggiore è tutta roba straniera)
Anni fa la sezione "fai da te" sul forum era la più gettonata.....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Non voglio essere sempre il "bastian contrario", correggimi se sbaglio, si è arrivati alla convinzione che comprando la tecnica di nicchia si è in grado di saltare tutti i principi basilari di un sistema chiuso, esempi lampanti le tempistiche non più rispettate di una normale maturazione, si vedono vasche avviate da venti giorni con ancora la fase algale con innesti di animali a volte anche molto delicati e poi ci si domanda il perche ed il percome ci sono perdite anche molto frequenti e dispendiose. Non è che hai la Ferrari e puoi andare sempre a 200/h anche se non la sai guidare !!!!

Ftarr
16-01-2022, 08:47
Siete andati un po’ fuori tema ma fa niente :)

Proviamo a fare una foto ad oggi.. senza pensare a “si stava meglio quando si stava peggio” o “la gente è solo interessata a trollare su FB”

Biologia: c’è modo di costruire un sistema chiuso stabile? In fisica si chiamerebbe equilibrio instabile… è il concetto della palla in cima alla collina - una palla sulla punta di una collina non rotola giù perché è perfettamente sulla punta.. basta un niente per sbilanciarla e rotola giù

Il tipo di vasca è la pendenza della collina: una vasca a bassa energia per molli e pesci è poco pendente… se inizia a rotolare giù è lenta e basta poco per fermarla.. un cambio d’acqua.. un po’ di cibo

La tecnica ti mantiene equilibrio.. ma usata male può anche spostarlo (troppa luce.. troppo schiumato..)

I diversi allestimenti vanno via via crescendo di pendenza.. la tecnica mantiene equilibrio ma se non noti inizio di un rotolamento sei comunque fritto

A questo si aggiunge la regola “letale” delle 2 settimane per un sps: i problemi di un animale possono derivare da un problema che si è presentato fino a 2 settimane prima… immaginate dove può essere arrivata la palla

Perché non si riesce a fare una vasca? Perché non si trova il punto di equilibrio instabile.. perché è così difficile correggere una vasca? Perché passare da una punta di una collina ad un’altra è complesso e devi fare salite e discese

È un hobby di pazienza prima che di manico.. di attenzione prima che di tecnica.. ma la tecnica disponibile negli ultimi anni lo ha reso umanamente possibile.. mentre prima era veramente per pochi maghi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

graziano
16-01-2022, 11:06
Siete andati un po’ fuori tema ma fa niente :)

Proviamo a fare una foto ad oggi.. senza pensare a “si stava meglio quando si stava peggio” o “la gente è solo interessata a trollare su FB”

Biologia: c’è modo di costruire un sistema chiuso stabile? In fisica si chiamerebbe equilibrio instabile… è il concetto della palla in cima alla collina - una palla sulla punta di una collina non rotola giù perché è perfettamente sulla punta.. basta un niente per sbilanciarla e rotola giù

Il tipo di vasca è la pendenza della collina: una vasca a bassa energia per molli e pesci è poco pendente… se inizia a rotolare giù è lenta e basta poco per fermarla.. un cambio d’acqua.. un po’ di cibo

La tecnica ti mantiene equilibrio.. ma usata male può anche spostarlo (troppa luce.. troppo schiumato..)

I diversi allestimenti vanno via via crescendo di pendenza.. la tecnica mantiene equilibrio ma se non noti inizio di un rotolamento sei comunque fritto

A questo si aggiunge la regola “letale” delle 2 settimane per un sps: i problemi di un animale possono derivare da un problema che si è presentato fino a 2 settimane prima… immaginate dove può essere arrivata la palla

Perché non si riesce a fare una vasca? Perché non si trova il punto di equilibrio instabile.. perché è così difficile correggere una vasca? Perché passare da una punta di una collina ad un’altra è complesso e devi fare salite e discese

È un hobby di pazienza prima che di manico.. di attenzione prima che di tecnica.. ma la tecnica disponibile negli ultimi anni lo ha reso umanamente possibile.. mentre prima era veramente per pochi maghi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Scusa ma non capisco il "Siete andati un po’ fuori tema ma fa niente" se poi ribadisci il concetto che ho sempre sostenuto che quello che manca negli ultimi anni e la pazienza, di quello che non condivido è il fatto che dici che la tecnica disponibile al giorno d'oggi lo ha reso possibile, possibile cosa, inserire gli animali senza aspettare che una vasca si stabilizzi perché tanto c'è la tecnica evoluta che ti para culo? A mio vedere è proprio quello lo sbaglio, ed i casi sono sempre più frequenti ed anche ai tempi i "maghi" come li definisci tu erano quelli che rispettavano le tempistiche e sapevano guardare, da lì la definizione "occhiometro"

Ftarr
16-01-2022, 12:10
Scusa ma non capisco il "Siete andati un po’ fuori tema ma fa niente" se poi ribadisci il concetto che ho sempre sostenuto che quello che manca negli ultimi anni e la pazienza, di quello che non condivido è il fatto che dici che la tecnica disponibile al giorno d'oggi lo ha reso possibile, possibile cosa, inserire gli animali senza aspettare che una vasca si stabilizzi perché tanto c'è la tecnica evoluta che ti para culo? A mio vedere è proprio quello lo sbaglio, ed i casi sono sempre più frequenti ed anche ai tempi i "maghi" come li definisci tu erano quelli che rispettavano le tempistiche e sapevano guardare, da lì la definizione "occhiometro"

Dicevo fuori tema rispetto al titolo biologia vs tecnica
Parlavo di possibilità di allevare animali difficilissimi grazie alla tecnica.. cosa prima molto più complessa

La vedo esattamente come te su tempi ed occhio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk