PDA

Visualizza Versione Completa : Vi devo una presentazione



lutrib
09-11-2021, 12:38
Ciao
Per ringraziarvi del supporto ai miei dubbi onoro la richiesta di presentare la mia vaschetta ,il mio primo acquario marino dopo aver avviato un altra vasca dolce un anno fa (ci ho preso gusto :P)

Si tratta di una vasca 80x50x50 Genesi Acquari allestita berlinese barebottom con una 20kg di mix rocce vive (molte) e morte (poche, giusto per abbassare un po i costi) ,il rapporto è un pò altino rispetto ai dogmi ma ci siamo modernizzati :D
avviata il 26 settembre

Veniamo alla tecnica
Nella sump ci sono:

skimmer seachem aquavitro 125
pompa di risalita jebao dcp 2500
reattore/filtro a letto fluido AGP Linea Unica Urm80 caricato con akuaclear della sicce
osmoregolatore AGP Linea Unica Tiny ATO Standard


In vasca 2 pompe di movimento una ecotech vortech mp40qd e una jebao SLW20
Illuminazione 2 ecotech radion g5 XR15 pro
Ovviamente non ho fatto tutto da solo ma sono seguito e consigliato da Paride del negozio CoralDream di Bastia

Vi allego qualche foto

Fatemi sapere cosa ne pensate :)

4762847627476264762947630476314763247633

Ricky mi
09-11-2021, 13:48
beh cacchio...ottima partenza.
hai una tecnica che ti permette di allevare praticamente quello che vorrai!

come ti trovi con quello skimmer?
lo scarico fatto in quel modo ti convince?
mi sembra simile a quelle che aveva un mio vecchio tunze che ho subito modificato

la vasca gira da un mese e mezzo...come sei messo a valori?
vedo che di alghe non ne hai più praticamente

lutrib
09-11-2021, 15:16
come ti trovi con quello skimmer?

Purtroppo non ho metro di paragone essendo il mio primo skimmer ma vedo che butta via un sacco di robaccia quindi credo stia schiumando bene (supposizioni di una persona che fino ad agosto non conosceva neanche minimamente l'esistenza di tale aggeggio infernale)

47637



lo scarico fatto in quel modo ti convince?

Anche qui zero esperienza la pompa di risalita è al minimo lo scarico scarica ma non ti saprei dire....


la vasca gira da un mese e mezzo...come sei messo a valori?
vedo che di alghe non ne hai più praticamente

I valori ancora non li ho misurati sto aspettando che vadano via le alghe residuali che mi avevano colonizzato tutti i vetri e sono stato costretto a rimuoverle manualmente ,non lo farò mai più dato che mi hanno fatto passare 2 giorni di inferno, ma mi avevano colonizzato tutti i vetri sembrava ormai un campo di calcio più che un acquario e non si vedeva più nulla .
Considera ho fatto 3 settimane di buio poi subito 12 ore di luce in modalità acclimatazione finisco fra 6 giorni il mese

476354763447636

graziano
09-11-2021, 15:24
Purtroppo non ho metro di paragone essendo il mio primo skimmer ma vedo che butta via un sacco di robaccia quindi credo stia schiumando bene (supposizioni di una persona che fino ad agosto non conosceva neanche minimamente l'esistenza di tale aggeggio infernale)

47637


Anche qui zero esperienza la pompa di risalita è al minimo lo scarico scarica ma non ti saprei dire....

I valori ancora non li ho misurati sto aspettando che vadano via le alghe residuali che mi avevano colonizzato tutti i vetri e sono stato costretto a rimuoverle manualmente ,non lo farò mai più dato che mi hanno fatto passare 2 giorni di inferno, ma mi avevano colonizzato tutti i vetri sembrava ormai un campo di calcio più che un acquario e non si vedeva più nulla .
Considera ho fatto 3 settimane di buio poi subito 12 ore di luce in modalità acclimatazione finisco fra 6 giorni il mese

476354763447636

Se posso permettermi lo skimmer più che robaccia sta toglieno un sacco d'acqua, stai chiumando troppo bagnato

lutrib
09-11-2021, 15:46
Se posso permettermi lo skimmer più che robaccia sta toglieno un sacco d'acqua, stai chiumando troppo bagnato

Si in effetti di acqua ne è uscita parecchia soprattutto all'inizio ma adesso molta di meno .Quella foto è dopo un mese dall'avvio prima della pulizia che adesso faccio settimanalmente ... addirittura pensavo che il collo fosse scuro poi sorpresa quando ho pulito ed è tornato trasparente

Questa la situazione ora da domenica

4763847639

graziano
09-11-2021, 15:55
Si in effetti di acqua ne è uscita parecchia soprattutto all'inizio ma adesso molta di meno .Quella foto è dopo un mese dall'avvio prima della pulizia che adesso faccio settimanalmente ... addirittura pensavo che il collo fosse scuro poi sorpresa quando ho pulito ed è tornato trasparente

Questa la situazione ora da domenica

4763847639

Io aprirei ancora un po' lo scarico portando la schiuma a metà bicchiere

lutrib
09-11-2021, 17:32
Io aprirei ancora un po' lo scarico portando la schiuma a metà bicchiere

Ok è un oggetto infernale e fatico ancora a capire come deve funzionare smanettando un pò sono arrivato a questo punto

47640

Ricky mi
09-11-2021, 17:39
lascialo assestare qualche ora e poi ricontrolla livello
cmq sembra meglio come regolazione

Ricky mi
15-11-2021, 12:08
lutrib come procede con lo skimmer??

lutrib
15-11-2021, 12:44
lutrib come procede con lo skimmer??

Ricky grazie dell'interesse 177686
Ovviamente ci capisco poco, il collo si è scurito molto questo fine settimana non l'ho pulito , c'è parecchia schiuma anche sul coperchio ,di base sta abbastanza basso ma ogni tanto da delle spinte verse l'alto di schiuma

4771047711

Ricky mi
15-11-2021, 12:46
dalla seconda foto mi sembra che la regolazione si giusta.
io lo lascerei cosi...

lutrib
15-11-2021, 16:39
grazie delle dritte

ciko
16-11-2021, 23:33
Ciao bella vasca, per me I vetri li puoi anche pulire così puoi renderti conto dell'evoluzione algale a maturazione completa (da verdone a bianco fino allo scioglimento cioè quando le alghe non avranno più benzina per nutrirsi)
Lo skimmer sta lavorando meglio rispetto all'inizio ma se vedi che il bicchiere si riempie troppo lentamente devi chiudere un po'
In questa fase serve una schiumazione più liquida che melmosa ma non troppo da sembrare solo acqua (come la prima foto)
La rocciata non mi fa impazzire ma forse le foto non le rendono giustizia...
Con una vasca più sul cubo che sul rettangolo io preferisco una rocciata stile anfiteatro
Per il resto ottimo lavoro

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

lutrib
17-11-2021, 18:21
Ciao bella vasca, per me I vetri li puoi anche pulire così puoi renderti conto dell'evoluzione algale a maturazione completa (da verdone a bianco fino allo scioglimento cioè quando le alghe non avranno più benzina per nutrirsi)
Lo skimmer sta lavorando meglio rispetto all'inizio ma se vedi che il bicchiere si riempie troppo lentamente devi chiudere un po'
In questa fase serve una schiumazione più liquida che melmosa ma non troppo da sembrare solo acqua (come la prima foto)
La rocciata non mi fa impazzire ma forse le foto non le rendono giustizia...
Con una vasca più sul cubo che sul rettangolo io preferisco una rocciata stile anfiteatro
Per il resto ottimo lavoro

Ciao
Grazie dei complimenti, i vetri sono stati già puliti non senza problemi dato che le alghe mi hanno otturato lo scarico prima e bloccato la pompa dello skimmer dopo (erano proprio maledette da togliere e andavano in giro per tutto l'acquario prima di riuscire ad acciuffare con il retino)
Avevo messo le foto giusto per far vedere il picco della fase algale dovuto anche forse al fatto che ho messo l'illuminazione subito a 12 ore dopo 3 settimane di buio
Lo skimmer vedo che un pò di robaccia la sta buttando nel bicchiere però devi perdonarmi è la prima volta che combatto con un arnese del genere e fatico veramente a impostarlo correttamente.

ciko
17-11-2021, 18:45
Avrai tempo e modo per conoscere lo strumento strada facendo... [emoji23]
Per ora le nozione base sono:
Schiumazione bagnata:
+ acqua - aria = soluzione in bicchiere più liquida
Schiumazione secca:
- acqua + aria = soluzione in bicchiere più melmosa

Ovviamente la regolazione viene fatta direttamente sullo skimmer, in alcuni si può regolare l'aria in ingresso venturi, in tutti il passaggio di acqua in colonna



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

lutrib
29-11-2021, 18:23
Piccolo aggiornamento , a due mesi dall'avvio ho buttato il cuore oltre all'ostacolo e ho iniziato ad inserire i primi coralli, non so se sono stato troppo affrettato
Vi allego qualche foto purtroppo il cellulare non rende giustizia ai colori
Ho messo
* Classica Anemone a bolle - pazza scatenata che non sta ferma
* Zoanthus
* Plerogyra
* Euphyllia
* Montipora - questa "semi-regalata" per testare anche la vasca
4782947828478304783147832

lutrib
02-12-2021, 14:02
47849
all'anemone il mio acquario non è piaciuto stamattina l'ho trovata così cute_smiley19

graziano
02-12-2021, 14:10
Ti consiglio un bel cambio massiccio d'acqua

lutrib
02-12-2021, 14:13
già cambiato 30 litri quelli che avevo pronti d 'osmosi
sostituiti zeolite e carbone
immesso filaletta di stopammo e biodigest
pulito bicchiere dello skimmer che era pieno di melma putrescente

Ricky mi
02-12-2021, 14:57
azz...strano!

lutrib
02-12-2021, 15:02
purtroppo io sono la classica persona che se c'è lo 0,1 % di probabilità be io sono proprio quella :-D

lutrib
09-12-2021, 12:44
Ciao
La vasca sembra non aver ricevuto nessun contraccolpo dalla morte dell'anemone, di nitriti e nitrati neanche l'ombra e i fosfati sono a 0.05 (test fatto con l'ovetto del'hanna)
Tant'è che per evitare una vasca troppo "magra" abbiamo deciso con il venditore/guida/tutor di inserire un pò di organico
Sono stati inseriti 2 gamberetti,una damigella e un pesce banana credo vi mando le foto per sicurezza
Ora si apre il tema mi piacerebbe inserire anche un chirurgo ma ho paura che la vasca 80x50x50 sia troppo piccola
credete che anche un tominiensis stia stretto?
47891478924789347894

Mbutolo
09-12-2021, 19:45
Avrei evitato i gamberi in una vasca così giovane.

lutrib
09-12-2021, 20:29
Perdona la mia ignoranza dovuta all inesperienza .Quali potrebbero essere le controindicazioni ?

Batty
10-12-2021, 17:22
Ti consiglio di togliere la spugna protettiva sulla vortech, ora che non hai più anemoni.

Dennis
10-12-2021, 17:59
E anche il pomacentride che rischia di diventare un rompimaroni ...

antonio16
10-12-2021, 21:57
un pesce chirurgo di piccola taglia potresti inserirlo ti aiuterebbe con le alghe, come ti hanno detto il pomacentride è un rompi

lutrib
11-12-2021, 14:47
Ciao , vi volevo ringraziare per i vostri consigli , perdonate la mia inesperienza che mi porta a fare molto domande per capire meglio come affrontare al meglio questo stupendo hobby


Ti consiglio di togliere la spugna protettiva sulla vortech, ora che non hai più anemoni.
Che poi si è andato ad ammazzare nell altra ahahahahah . Che problematiche da la spugna dici che ci si attaccano troppe alghe?


E anche il pomacentride che rischia di diventare un rompimaroni ...
Si lo vedo che ha un atteggiamento abbastanza cacacatsi però purtroppo me ne sono innamorato e non solo io….


un pesce chirurgo di piccola taglia potresti inserirlo ti aiuterebbe con le alghe, come ti hanno detto il pomacentride è un rompi
Infatti la ragione oltre l’estetica era anche la funzionalità per le alghe … su quali mi potrei orientare che non soffrano una vasca di queste dimensioni un pò limitate?

Paolotank
11-12-2021, 14:53
Zebrasoma scopas o flavescens saluti

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

lutrib
20-12-2021, 14:48
In attesa dell'arrivo del piccolo chirurgo scopas o tominiensis . Sono passato al negozio e ho avuto una sorta di colpo di fulmine ... Dite che ho fatto una cavolata?Sapete quel cose che si fanno d'impulso senza ragionarci sopra :-D

4793347934

Paolotank
20-12-2021, 15:24
Bellissimo
Non è un animale semplice da tenere

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
20-12-2021, 16:00
Diciamo che predilige vasche mature

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
20-12-2021, 16:03
esatto...
quegli animali, goniopore e alveopore, preferisco vasche stabili e belle mature...

lutrib
20-12-2021, 16:57
bene quindi ho fatto una cavolata,classico atteggiamento del bambino nel negozio dei giocattoli che quando vede quello che gli piace non capisce più nulla .... speriamo bene ...
Come riesco a monitorare il suo stato di salute ? il fatto che comunque stia spolipando è un buon segno no?

Ricky mi
20-12-2021, 16:59
finchè spolipa è un buon segno.
se vedi che fatica ad allungare i polipi, invece, potrebbe essere il primo segno di sofferenza.

lutrib
20-12-2021, 17:14
https://vimeo.com/658644840
non so se si riesce a vedere sta spolipando no?

https://vimeo.com/658644840

Ricky mi
20-12-2021, 17:17
si si...ora spolipa bene
occhio che non amano la corrente diretta e forte...

Ricky mi
20-12-2021, 17:21
https://vimeo.com/658644840
non so se si riesce a vedere sta spolipando no?

questa è una gonipora in sofferenza.
come vedi i polipi non so più estroflessi, come nel tuo caso invece, ed in più è già stata "attaccata" da alghe

47935

lutrib
20-12-2021, 17:42
questa è una gonipora in sofferenza.
come vedi i polipi non so più estroflessi, come nel tuo caso invece, ed in più è già stata "attaccata" da alghe

47935
quando ho visto la mail con il messaggio già mi era preso un coccolone fortunatamente poi ho aperto e visto la foto :D per ora mi sembrano abbastanza differenti

dici che vale la pena metterla all'interno delle rocce ? certo vederla così è un piacere agli occhi

lutrib
24-12-2021, 12:07
Alla fine ho terminato il mio allestimento inserendo gli ultimi pesci e seguendo anche i vostri consigli ho messo uno Zebrasoma scopas
Poi mi sono innamorato appena visti di una coppia di pagliaccetti e anche qui ho perso la lucidità... e dovrei aver inserito anche un synchiropus ma ne ho perso le tracce subito ieri appena messo in vasca

479614796247963

graziano
24-12-2021, 12:15
Synchiropus pesce da vasche ultra mature, spero la tua molto popolata

lutrib
24-12-2021, 12:28
sicuramente ultramatura non credo sia un aggettivo per la mia vasca dato che ha tre mesi .... quando l'ho avviata le rocce però erano vive e molto ricche di fauna.. ho vermetti e spirografi da tutte le parti (oltre al rodactis uscito in omaggio :D)
a proposito stamattina ancora con le luci notturne non so se ho avuto una allucinazione ma credo di aver visto una sorta di lumacone (anche discretamente grosso) senza guscio che appena mi sono avvicinato si è nascosto dietro le rocce ... non credo strisciasse mi sembra di aver visto un paio di gambette e con quelle sia saltato via...
che cosa potrebbe essere?

graziano
24-12-2021, 12:40
sicuramente ultramatura non credo sia un aggettivo per la mia vasca dato che ha tre mesi .... quando l'ho avviata le rocce però erano vive e molto ricche di fauna.. ho vermetti e spirografi da tutte le parti (oltre al rodactis uscito in omaggio :D)
a proposito stamattina ancora con le luci notturne non so se ho avuto una allucinazione ma credo di aver visto una sorta di lumacone (anche discretamente grosso) senza guscio che appena mi sono avvicinato si è nascosto dietro le rocce ... non credo strisciasse mi sembra di aver visto un paio di gambette e con quelle sia saltato via...
che cosa potrebbe essere?

Se riesci posta una foto

guarda cicala :114-35:

lutrib
24-12-2021, 13:39
Se riesci posta una foto

guarda cicala :114-35:


purtroppo non ho la foto non ho fatto in tempo e per questo mi chiedo anche se ho avuto un allucinazione :D
la cicala potrebbe anche essere in effetti essendoci poca luce era un grosso agglomerato scuro sulle rocce che ha destato la mia attenzione... chissà se riesco a ribeccarla
Ora mi chiedo come ci sia arrivata... credo che a questo punto ci sia sempre stata dalle origini

graziano
24-12-2021, 14:19
purtroppo non ho la foto non ho fatto in tempo e per questo mi chiedo anche se ho avuto un allucinazione :D
la cicala potrebbe anche essere in effetti essendoci poca luce era un grosso agglomerato scuro sulle rocce che ha destato la mia attenzione... chissà se riesco a ribeccarla
Ora mi chiedo come ci sia arrivata... credo che a questo punto ci sia sempre stata dalle origini

Qualunque cosa sia è sicuramente arrivata nelle rocce vive :114-51: