PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita reattore UCS



edv
14-11-2021, 08:02
Ciao, ho notato che il mio reattore UCS ho una perdita irrilevante (1 gocciolina ogni 5-7 secondi), che non riesco a capire se esca dal corpo pompa o dai raccordi.
Considerando che di norma sta in sump (lo ho tirato fuori solo per modificare il tubo verticale e verificare la tenuta) è un problema che devo risolvere o me ne frego?

Kurtzisa
14-11-2021, 10:24
Se ho qualcosa che perde non ci dormo la notte, controlla bene cosa sta perdendo, potrebbe essere una cavolata, come un tubo stretto male, oppure le avvisaglie di qualcosa di grosso, tipo un giunto in plastica stretto troppo forte che si sta crepando

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-11-2021, 10:39
Anche Bach se non sbaglio ha avuto problemi di perdita, tenendo conto che lui lo teneva fuori sump

edv
14-11-2021, 11:27
Ho smontato, pulito, rimontato, e gocciola ancora; per caso mi sono ricordato che ho una sicce 1.5, ho sostituito la pompa, e gocciola ancora. Non è tanto per il gocciolamento, che essendo in sump è un problema trascurabile, mi preoccupo che escano flussi incontrollati in vasca... Tra l'altro, me ne sono accorto solo perchè ho fatto la modifica antivibrazioni, e testavo a secco quei raccordi ,altrimenti non me ne sarei mai accorto.
Vediamo se qualcuno ha avuto il medesimo problema e lo ha risolto.

Bach
14-11-2021, 13:23
Il mio perdeva una goccia ogni tanto dai raccordi a vite sul tubo esterno. Essendo gli angoli di pvc grigio incollati al cilindro centrale in modo non perfetto, le guarnizioni di gomma non tengono. Accade che le varie parti del tubo verticale esterno non siano dritte, ma leggermente inclinate e da lì nasce lo sforzo. Come risolvere? Ci sono due opzioni. 1) Quando lo monti non avvitare troppo quelle rondellone che serrano le varie parti del tubo esterno e controlla che siano dritte. Dopo 6-7 prove ogni volta che rimonti l'apparecchio per manutenzione, se fai una preghiera in tibetano antico, c'è anche il caso che non perda. 2) Come ho fatto io, cambi il reattore e prendi un BM, che non ha angoli incollati, ma innesti di gomma che si adattano da soli.

Ps Nel manuale c'è scritto che è meglio tenere il reattore in sump. Segno che può perdere. Se ce l'hai in sump ignori il problema e sei a posto.

edv
14-11-2021, 17:35
Allora ignoro, grazie; certo che è un peccato, perché per gli altri dettagli è un gran bel reattore, soprattutto l'aspirazione e il recupero della co2 funzionano veramente bene...

graziano
14-11-2021, 18:45
Allora ignoro, grazie; certo che è un peccato, perché per gli altri dettagli è un gran bel reattore, soprattutto l'aspirazione e il recupero della co2 funzionano veramente bene...

Scusa per il recupero della CO2 da cosa te ne accorgi che funziona bene? Il mio ogni tanto sfiata dal rubinetto dello scarico a gocce. Parlo di un UCS120 da come credo uguale al tuo mmmm

edv
14-11-2021, 19:11
UCS 120 confermo. Vedo sempre una fine nuvola di bollicine salire in camera, finora non mi si sono mai formate bolle, nè come mi è capitato (con un vecchio BM) la superbolla che obbliga a sfiatare.
La differenza sta nel fatto che nel mio vecchio (e piccolo ... 90...) BM il carico della pompa era sotto il livello di immissione della CO2, ed il recupero avveniva per aspirazione da un venturi, che spesso si inchiodava. Invece nel UCS il carico della pompa è l'oggetto più in alto, per cui pesca per forza tutto.
Immagino che i problemi si possano generare se si immette troppa CO2 in contemporanea, ma per come lo ho tarato adesso non vedo problemi, anzi.
Per sfiatare dal rubinetto di uscita dovrebbe essere pieno di bolle fin quasi alla fine della calotta, e la pompa dovrebbe andare in cavitazione... forse sono degli accumuli che si formano ma non inficiano il recupero. A me non è ancora successo, ma lo uso da poco e con poca CO2, per cui probabilmente non faccio testo

graziano
14-11-2021, 20:06
UCS 120 confermo. Vedo sempre una fine nuvola di bollicine salire in camera, finora non mi si sono mai formate bolle, nè come mi è capitato (con un vecchio BM) la superbolla che obbliga a sfiatare.
La differenza sta nel fatto che nel mio vecchio (e piccolo ... 90...) BM il carico della pompa era sotto il livello di immissione della CO2, ed il recupero avveniva per aspirazione da un venturi, che spesso si inchiodava. Invece nel UCS il carico della pompa è l'oggetto più in alto, per cui pesca per forza tutto.
Immagino che i problemi si possano generare se si immette troppa CO2 in contemporanea, ma per come lo ho tarato adesso non vedo problemi, anzi.
Per sfiatare dal rubinetto di uscita dovrebbe essere pieno di bolle fin quasi alla fine della calotta, e la pompa dovrebbe andare in cavitazione... forse sono degli accumuli che si formano ma non inficiano il recupero. A me non è ancora successo, ma lo uso da poco e con poca CO2, per cui probabilmente non faccio testo

Che materiale usi ?

edv
14-11-2021, 20:45
KZ nel reattore, poi ho fatto un piccolissimo post reattore (diametro 32 per circa 40cm) con ARM.
Ma lo ho messo in funzione solo da un mesetto, per cui la mia esperienza è limitata. Anche la vasca è giovane e non assorbe molto, per cui direi che non faccio testo.
Lo ho messo sotto una kamoer X1 prot T, e al momento sono molto molto soddisfatto anche della pompa; di certo non è necessaria, ma mi piace poter regolare con precisione l'effluente.

graziano
17-11-2021, 16:58
KZ nel reattore, poi ho fatto un piccolissimo post reattore (diametro 32 per circa 40cm) con ARM.
Ma lo ho messo in funzione solo da un mesetto, per cui la mia esperienza è limitata. Anche la vasca è giovane e non assorbe molto, per cui direi che non faccio testo.
Lo ho messo sotto una kamoer X1 prot T, e al momento sono molto molto soddisfatto anche della pompa; di certo non è necessaria, ma mi piace poter regolare con precisione l'effluente.

Mi sono dimenticato di chiederti se il tuo è rumoroso :114-35:

edv
17-11-2021, 19:07
Sì, terribilmente, ma lo ho modificato. ho comprato un bocchettone da 1/2, un gomito da 1/2, 2 portagomma 1/2X18-20 (potrebbero servire uno o due nipli da 1/2, ma per come erano messi i bocchettoni a me non sono serviti) e un pezzo di tubo del 20, e con quello ho rifatto il canale che dalla cima del reattore va alla pompa. così è silenziosissimo!

graziano
17-11-2021, 19:17
Sì, terribilmente, ma lo ho modificato. ho comprato un bocchettone da 1/2, un gomito da 1/2, 2 portagomma 1/2X18-20 (potrebbero servire uno o due nipli da 1/2, ma per come erano messi i bocchettoni a me non sono serviti) e un pezzo di tubo del 20, e con quello ho rifatto il canale che dalla cima del reattore va alla pompa. così è silenziosissimo!

Riesci a postare una foto ?

edv
17-11-2021, 20:36
Questo è lo schema:

47722

e questo, se si vede, il risultato:

47723

- - - Aggiornato - - -

Nel mio UCS, i bocchettoni sul tubo originale sono un maschio e una femmina, per cui basta un bocchettone da 1/2 per fare la modifica. Quello che ho trovato io era perfettamente compatibile con quello installato sull'UCS

graziano
17-11-2021, 21:43
Questo è lo schema:

47722

e questo, se si vede, il risultato:

47723

- - - Aggiornato - - -

Nel mio UCS, i bocchettoni sul tubo originale sono un maschio e una femmina, per cui basta un bocchettone da 1/2 per fare la modifica. Quello che ho trovato io era perfettamente compatibile con quello installato sull'UCS

Ti ringrazio, lo studio un attimo, mal che vada ritorno con il BM quando finisco la corallina e faccio un pensierino alla ARM :114-51:

edv
18-11-2021, 08:33
La modifica è molto efficace, dal punto di vista del rumore. Rimane quel gocciolio dal corpo pompa che non sono riuscito ad eliminare, ma che ritengo sia strutturale per come è fatta la pompa sicce.