PDA

Visualizza Versione Completa : Ats o schiumatoio



Faack76
29-11-2021, 13:06
Ciao ragazzi la mia curiosità nasce dalla voglia di gestire l'acquario nel modo più naturale possibile, Così cercando qualche filtro Ats da affiancare allo skimmer mi sono imbattuto in questo video che sicuramente avrete visto già, ma che riposto per completezza
https://youtu.be/xxEzinDOgnY

Ho divoato tutto un post del 2020 aperto da Ricky se non sbaglio, e si parlava già di questo...

Io ho già comprato un filtro ats e lo affiancheró allo schiumatoio in questa fase di maturazione, addirittura nel video ne consigliano lo spegnimento...

blu1908
29-11-2021, 14:25
Ogni vasca è una storia a se, non ci sarà mai una regola che dice è meglio un metodo piuttosto che un altro. Ci sono troppe variabili in gioco.
Comunque interessante il video che hai postato, non conoscevo i PRO del filtro ATS.
In ogni caso parlare di metodo naturale in acquario stona un pochino, nel mare i pesci non vivono in un metro quadrato circondati da 4 lastre di vetro. Quindi il mio consiglio è quello di utilizzare il metodo che ti sembra possa darti maggiori vantaggi, la sfida del "più naturale possibile" non la capisco se non come una cosa fine a se stessa.
Per questo io resterò un fedelissimo dello skimmer

AlfonsoCE
29-11-2021, 14:46
Dico la mia,
Ho tolto lo skimmer dalla mia vasca 2 anni fa, allevando molli ed lps sonno andato avanti senza problemi, premetto che la mia vasca è un dsb con vasca criptica.
Valori di fosfato 0,50 e nitrati a 3.

Quando ho iniziato a mettere qualche sps , perché fermo non so stare, ho notato che i colori non erano al top giustamente, ho deciso quindi di affiancare un filtro ats, ho notato un netto miglioramento , ma a causa del mio lavoro che mi portava fuori casa per molto tempo , l ho dovuto togliere , il filtro ha bisogno di una manutenzione altrimenti le alghe iniziano a marcire e si fanno danni.
Penso che l ats sia un ottimo filtraggio.
Una vasca "naturale " si può fare ma bisogna sempre capire cosa vogliamo allevare.
1 pochi pesci
2 coralli resistenti con inquinanti alti.

Se vogliamo vasche super colorate e soprattutto full sps è una strada che non è fattibile secondo me.


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Gnegne
29-11-2021, 15:59
Ciao visto il video e seguo pure tako , ci voglio provare appena ats sarà a regime !
Anche i cannolicchi sono presi come la peste .. però adesso molti usano le bio sfere maxapect che per me non sono altro che cannolicchi [emoji28]
In sumo ho messo ats,schiumatoio e bio sfere , appena sarà bello pieno di alghe provo con staccareo schiumatoio 2 ore .. per un mese e poi farò un giro di test , se saranno buoni aumenterò le ore

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
29-11-2021, 16:48
una vasca per sps...non so se la faei senza skimmer

per molli e lps, invece si...sarei molto più sereno!

l'ats non l'ho mai avuto ma penso possa portare molti benefici

edv
29-11-2021, 17:09
Io ho sempre avuto refugium ad alghe o reattori a chaeto in affiancamento allo skimmer, e ritengo siano molto utili.
Non ho ancora provato un ATS, ma è solo questione di tempo... e di spazio! Penso da quanto ho letto che possa essere molto efficace.
Rinunciare del tutto allo schiumatoio, però, non lo so, soprattutto per il grande ruolo che ha nell'ossigenare la vasca.
Però mi piacerebbe provare un nano con ATS come unico filtraggio insieme al DSB, magari con uno di questi: https://www.santa-monica.cc/HOG1-Hang-On-Glass-UAS-Upflow-Algae-Scrubber-with-Green-Grabber-surface--1-Cube-feeding-per-day_p_36.html

Pista
29-11-2021, 18:28
La mia esperienza con Ats, dsb e Skimmer (che fa il matto, lo regolo 3 volte al giorno) è decisamente positiva per tutte le cavolate che faccio (il cibo ai pesci lo da mia figlia di 2 anni, potete immaginare le dosi). Ho 4 pagliacci, 3 cromis, 1 acanture e un centrocypede bicolor in 300 litri. L'ats lo pulisco ogni mese e le alghe sono belle verdi. L'ats ha una pompa da 1200l/h sicce. Lo accendo di notte dalle 22 alle 6,mentre le radeon si accendono alle 9 e si spengono alle 19. Nn ho coralli troppo esigenti, ma ho no3 a 0 e fosfati a 0,1 dopo 2 mesi senza cambi d'acqua. Faccio un sacco di prove, x vedere le reazioni dei coralli. Se supero i 2 mesi senza cambi inizio a vedere sofferenza da parte dei coralli (integro solo triade con balling aquaforest adesso).
Però, mi ripeto, da mangiare ai pesci lo da mia figlia di 2 anni e a volte pure più volte al giorno... Quindi sporco moltissimo

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Gnegne
29-11-2021, 20:47
Ats e dsb non dovrebbero andare d'accordo ..


Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Faack76
29-11-2021, 21:20
Ats e dsb non dovrebbero andare d'accordo ..


Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Infatti io vi porto le esperienze che sento, e sento generalmente solo pareri positivi, però diversi hanno parlato di vasche che diventano troppo magre (soprattutto dsb) e tutte le altre alghe presenti in altre forme (mud, refugium o altro) Soccombono.
Ma voglio fare l'avvocato del diavolo (riprendendo anche le parole di uno stimato negoziante) che dice: sono tutte caxx, come fanno 20 cm di alghe si un pannello ad abbattere tutti gli inquinanti?
Effettivamente non sono nemmeno in immersione ma con acqua che lambisce.

Se posso vi posto questo video, magari lo avrete già visto
https://youtu.be/vkOi2SdLraI

Ftarr
29-11-2021, 21:27
Ho usato ATS assieme ad uno skimmer sottodimensionato per quasi un anno in un berlinese

Poi mi si è allagato ed ho quasi perso la vasca … ma questo può succedere indipendentemente dal concetto di ATS

Posso dire che rendeva lo skimmer quasi inutile e controllavo i nutrienti con estrema facilità… ma non riuscivo a tirare la vasca.. sotto lo 0,04 di fosfato non andavo… perché sotto iniziano a marcire le alghe se non lo pulisci ogni settimana … il che è un discreto sbattimento

Per me ATS non è adatto agli SPS mentre per molli e LPS ti manda la vasca in pilota automatico o quasi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Faack76
29-11-2021, 21:28
Io ho già ordinato un ats che affianchero allo skimmer e poi vedrò il da farsi a presto vi posterò le foto

toymmys
30-11-2021, 08:43
io me lo sono costruito e funzionava egregiamente ma producevo poche alghe per via del dsb e skimmer quindi lo tolto... non sono tanto sicuro che possa sostituire uno skimmer per allevare sps...poi ce da dire anche che quando si va a pulire togliendo gran parte delle alghe i valori secondo me si alzano finche non ritorna a regime...

Gnegne
30-11-2021, 09:49
C'è da dire che oltre aiutare con i valori , dovrebbe creare anche zoo e fito in autonomia ...
Per adesso ho staccato il reattore di zeolite già da un po' e non noto differenze di nessun tipo
Io l'ho preso da Carmine di seatech .
Veramente fatto bene dopo metto qualche foto .

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Faack76
30-11-2021, 13:00
io me lo sono costruito e funzionava egregiamente ma producevo poche alghe per via del dsb e skimmer quindi lo tolto... non sono tanto sicuro che possa sostituire uno skimmer per allevare sps...poi ce da dire anche che quando si va a pulire togliendo gran parte delle alghe i valori secondo me si alzano finche non ritorna a regime...


Attenzione anche alle dimensioni del ats Nel video stimano circa 3cm/q per litro... Un 400 litri ad esempio dovrebbe avere circa un 40 x30.. Che è una bella bestia, magari tanti lo piazzano un po' così sottodimensionato tanto per dare una mano, qualcosa fa... Ma non si rinuncia allo skimmer

toymmys
30-11-2021, 13:23
Attenzione anche alle dimensioni del ats Nel video stimano circa 3cm/q per litro... Un 400 litri ad esempio dovrebbe avere circa un 40 x30.. Che è una bella bestia, magari tanti lo piazzano un po' così sottodimensionato tanto per dare una mano, qualcosa fa... Ma non si rinuncia allo skimmer

Sì immaginavo andasse per volume acquario nel mio caso non ci starebbe nemmeno una cosa così...

Niko
30-11-2021, 14:55
Sì immaginavo andasse per volume acquario nel mio caso non ci starebbe nemmeno una cosa così...

Questo è dato fino a 600 litri dove utilizzando due reti si riduce anche l'ingombro:

https://www.marinemagic-online.com/?product=mm-algae-02a

Pista
30-11-2021, 15:52
Vedrò male io, ma da questa foto pare che l'areatore mandi ossigeno dal basso, quindi la parte bianca è materiale poroso da far ossigenare.
Impressione miahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/40516cc30e70b622b968ce1abfa6c8d2.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/aba21e5a0672a7a9fe229fdab4785c4d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/d78ac1584588199fe3c98dd83665ed79.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/29a631b47692b017174deb0e8861c134.jpg

Pista
30-11-2021, 15:58
Sono immagini prese da siti che lo vendono, penso siano affidabili (tra cui Amazon e ebay)

Non riuscivo a spiegarmi il polistirolo nero

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211130/ab247f6f75b70e6ddcd5d607b3a03ea9.jpg

Faack76
30-11-2021, 22:43
É un ats doppio che riduce lo spazio che viene occupato?

Pista
30-11-2021, 23:08
È un Ats immerso, al contrario dei classici emersi con griglia

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Faack76
01-12-2021, 00:35
Ma la luce è schermata?

Pista
01-12-2021, 00:38
La luce è esterna al vetro e tenuta, presuppongono, da calamite alla parte interna al vetro. Nn ho letto bene

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

edv
01-12-2021, 06:02
Sono due gusti con magneti che si accoppiano; fuori le luci, dentro il supporto per la crescita delle alghe.
Da quanto ho letto, la parte bianca non è un tappetino, come pensavo, ma una superficie rigida; nelle descrizioni parlano espressamente di "duro e spigoloso". A guardare meglio sembra sabbia grossolana (forse silicea, nemmeno corallina, o forse ceramica) incollata a ricoprire la parte interna del guscio.
Le luci sono LED da 5W a 660nm.
E' un apparecchio che mi incuriosisce molto.

toymmys
01-12-2021, 08:01
si ma che differenza puo fare un ats di quelle dimensioni....

Faack76
01-12-2021, 10:57
si ma che differenza puo fare un ats di quelle dimensioni....


Penso che maggiore sia la superficie maggiore sia lo smaltimento.. Torniamo ai 3cm/litro famosi... Ma penso he più se ne ha meglio sia

- - - Aggiornato - - -

Mi piacerebbe avere la testimonianza di qualcuno che avesse un filtro algale anche sovradimensionato(Come spesso sono gli skimmer che abbiamo in vasca) per avere un raffronto

Kurtzisa
01-12-2021, 13:34
Non penso che li troverai, o meglio, magari troverai nanoreef con un ats sovradimensionato, cosa che sto pensando di fare.
Ma vasche tutte solo Ats... Per la mia vasca da 400lt avrei bisogno di un Ats da 1,2 m2, una bella bestia, fattibile ma una bella bestia.

Quindi vado di skimmer e di Ats, che qualcosa sta facendo, alcune alghe in vasca principale non ne ho più, mi sono rimasti solo i ciano

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Faack76
17-12-2021, 12:53
È un Ats immerso, al contrario dei classici emersi con griglia

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

https://www.facebook.com/groups/287404838268473/permalink/1637090666633210/?sale_post_id=1637090666633210

Gnegne
17-12-2021, 14:17
Io sto usando ats e schiumatoio , attualmente sto riducendo le ore in cui sta acceso .. i coralli stanno diventando trasparenti [emoji28]

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk