PDA

Visualizza Versione Completa : Uso sbagliato dei batteri



Paolotank
14-12-2021, 14:58
Salve ragazzi Volevo capire con voi l'uso dei batteri nell'acquario marino che secondo me tranne in alcune eccezioni quali avvio vasca nuova, riproduzione batterica ,uso di medicinali e cambi sostanziosi sia assolutamente inutile inserire batteri
Che ne pensate

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-12-2021, 15:22
Si rischia di avere monoculture di un ceppo e basta, inserire batteri nuovi può solo che essere d'aiuto

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Paolotank
14-12-2021, 16:57
Si rischia di avere monoculture di un ceppo e basta, inserire batteri nuovi può solo che essere d'aiuto

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkSinceramente non ho mai sentito nessuno avere problemi di monocolture io nn ne uso mai e problemi non è ho mai avuto in 12 anni
I batteri si formano e si autoregolano in base al tipo di vasca quundi xke forzare
Diana walstad nei suoi allestimenti lasciava che la natura facesse il suo corso e nn penso avesse monocolture anzi sosteneva che creassero squilibrio con quelli che già ci sono nelle nostre vasche
Io vedo gente che li usa ogni giorno ma ragazzi i batteri vanno dove c'è spazio di insediamento possiamo accelerare il processo ma ma non ha senso buttare soldi
E non ha senso la frase male nn fa quando in realtà non sappiamo i benefici che stiamo apportando

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-12-2021, 17:03
Come tutte le cose, il formaggio fa bene per il calcio, ma se ti mangi una forma intera al giorno il colesterolo va alle stelle.

Già mettendo un corallo proveniente da un'altra vasca modifichi la popolazione batterica. Se hai fortuna di avere una buona flora batterica puoi stare anni senza dover fare nulla, se hai sfortuna, solo problemi

Paolotank
14-12-2021, 17:34
non credo sia una questione di fortuna-sfortuna ma di gestione oculata delle vasche
Ovviamente ho premesso che ci sono casi dove l'uso è necessario
Rispetto la tua opinione e cio che dico e frutto solo delle mie esperienze e conoscenze

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-12-2021, 17:52
Ci sono casi dove neofiti buttano tutto dentro e per anni tutto funziona
Casi dove una persona con lauree in materia non riesce a far partire una vasca.

Penso pure io che il fattore fortuna lascia il tempo che trova, ma cosa cambia nei due casi? Purtroppo non possiamo, per ora, capire cosa cambia, e non penso che in molti farebbero fare analisi per capire che ceppi batterci mettiamo in vasca

Nel mio caso ho preso delle rocce morte, buttate in una vaschetta e ho dei valori in quell'acquario perfetti... È ho usato la stessa acqua della vasca principale che era messa in pessime condizioni.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ciko
16-12-2021, 12:30
Tant'è vero il fatto che il principale scopo dell'inserimento dei batteri è a riempimento vasca...
Quasi la maggioranza dei batteri in commercio sono "starter" solo alcuni (tipo korallen) servono per la riproduzione
È una moda che ci accompagna da lungo tempo l'inserimento sistematico, male non fa nel senso che vengono poi schiumati una volta che è tutto colonizzato.
Anche io penso che una vasca dopo circa un anno non abbia più bisogno di introduzione batterica, però son sempre lì nel cassetto.... E ogni tanto....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
16-12-2021, 17:27
Io premetto che adotto il sistema base Zeovit da parecchi anni dosando batteri come da protocollo e quindi potrei essere di parte. Per rispondere ad una domanda ne faccio altre, da cosa si capisce quando in vasca si ha una monocoltura di batteri? Al nostro livello di acquariofili riusciamo a capirlo quando avviene? Lo domando perché neanche io ho non ho mai sentito qualcuno che abbia avuto problemi di monocolture, però a volte "partono" vasche che fino a ieri erano stupende senza dei veri motivi. Io credo che in natura la catena alimentare per il buon andamento deve sempre essere regolamentata, anche a livello batterico

Ftarr
16-12-2021, 18:58
Io premetto che adotto il sistema base Zeovit da parecchi anni dosando batteri come da protocollo e quindi potrei essere di parte. Per rispondere ad una domanda ne faccio altre, da cosa si capisce quando in vasca si ha una monocoltura di batteri? Al nostro livello di acquariofili riusciamo a capirlo quando avviene? Lo domando perché neanche io ho non ho mai sentito qualcuno che abbia avuto problemi di monocolture, però a volte "partono" vasche che fino a ieri erano stupende senza dei veri motivi. Io credo che in natura la catena alimentare per il buon andamento deve sempre essere regolamentata, anche a livello batterico

Io la penso come te… non abbiamo nessun modo per capire lo stato dell’equilibrio batterico

Nel dolce me ne frego alla grande… ma equilibrio del dolce è banale rispetto al marino


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
17-12-2021, 08:36
Io premetto che adotto il sistema base Zeovit da parecchi anni dosando batteri come da protocollo e quindi potrei essere di parte. Per rispondere ad una domanda ne faccio altre, da cosa si capisce quando in vasca si ha una monocoltura di batteri? Al nostro livello di acquariofili riusciamo a capirlo quando avviene? Lo domando perché neanche io ho non ho mai sentito qualcuno che abbia avuto problemi di monocolture, però a volte "partono" vasche che fino a ieri erano stupende senza dei veri motivi. Io credo che in natura la catena alimentare per il buon andamento deve sempre essere regolamentata, anche a livello batterico

Una vasca che gira alla grande non salta da un giorno all'altro per caso. Non conosco nessuno che non metta le mani in vasca almeno una volta a settimana.
La causa c'è sempre, a volte non c'è lo vogliono dire, a volte si riarreda prima del patatrak. Ma la causa c'è.

Quanti utenti, anche in anni passati, hanno avuto vasche magnifiche, poi per mesi non si fanno sentire e ritornano con vasca nuova, tutto nuovo già pronto senza aver portato nessuna talea dalla vecchia cascate senza aver usato il mercatino.

A parte questa parentesi, c'era un articolo su reef2reef che parlava di questo, e di come sono stati analizzati i batteri di alcune vasche e quelle con più ceppi differenti erano le migliori.
Non chiedetemi i link, non me li salvo e non ho la minima idea di come recuperarli.

graziano
17-12-2021, 10:16
Una vasca che gira alla grande non salta da un giorno all'altro per caso. Non conosco nessuno che non metta le mani in vasca almeno una volta a settimana.
La causa c'è sempre, a volte non c'è lo vogliono dire, a volte si riarreda prima del patatrak. Ma la causa c'è.

Quanti utenti, anche in anni passati, hanno avuto vasche magnifiche, poi per mesi non si fanno sentire e ritornano con vasca nuova, tutto nuovo già pronto senza aver portato nessuna talea dalla vecchia cascate senza aver usato il mercatino.

A parte questa parentesi, c'era un articolo su reef2reef che parlava di questo, e di come sono stati analizzati i batteri di alcune vasche e quelle con più ceppi differenti erano le migliori.
Non chiedetemi i link, non me li salvo e non ho la minima idea di come recuperarli.

Ma certo che la causa c'è sempre, ed è proprio quello che credo, gli scompensi a livello batterico siano le cause principali, ed allo stesso tempo ribadisco che al nostro livello di semplici acquariofili (nel mio caso) non siamo in grado di accorgercene quando questo avviene. Morale della favola anche quando non adottavo il sistema Zeovit ho sempre integrato batteri e credo sia una scelta giusta e forse sono i soldi spesi meglio

Paolotank
17-12-2021, 10:38
Sinceramente come fai a dire soldi ben spesi se come hai detto tu stesso non sappiamo nulla dello stato batterico delle nostre vasche
Io ritengo che in vasche mature sia assolutamente inutile dosarli e invece vedo che proprio ci sono utenti che li usano quasi quotidianamente o settimanalmente ecco li ritengo sia dannoso xke nn danno stabilità hai batteri già presenti che già ce ne sono altri che ci vanno in competizione per le risorse

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

periocillin
17-12-2021, 11:00
bisognerebbe sapere la differenza di batteri tra le varie marche, io ad esempio uso il biodigest ogni 15gg, lo faccio da anni e non so se la vasca ne trova giovamento o no , sempre fatto e vasche sempre girate bene anche facendo triton e mai cambi, l'unico pensiero era quello di trovare altri tipi di batteri ed eventualmente alternarli

Paolotank
17-12-2021, 11:28
Non fa una piega dici sempre usati e mai problemi quindi xke nn dosarli
Il mio è inverso mai usati sempre tutto ok quindi mi pongo il fatto ma a che cacchio servono

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2021, 11:49
Sinceramente come fai a dire soldi ben spesi se come hai detto tu stesso non sappiamo nulla dello stato batterico delle nostre vasche
Io ritengo che in vasche mature sia assolutamente inutile dosarli e invece vedo che proprio ci sono utenti che li usano quasi quotidianamente o settimanalmente ecco li ritengo sia dannoso xke nn danno stabilità hai batteri già presenti che già ce ne sono altri che ci vanno in competizione per le risorse

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Vedi, il bello di questo hobby è che non c'è mai una certezza che "quello che faccio io vada bene per tutti", perciò se la tua conduzione ti porta a buoni risultati non vedo il motivo di cambiarla ma non deve essere una regola per tutti, o sbaglio?

periocillin
17-12-2021, 12:35
Vedi, il bello di questo hobby è che non c'è mai una certezza che "quello che faccio io vada bene per tutti", perciò se la tua conduzione ti porta a buoni risultati non vedo il motivo di cambiarla ma non deve essere una regola per tutti, o sbaglio?

giustissimo

Paolotank
17-12-2021, 13:46
Giusto ognuno deve seguire le proprie conoscenze

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

ciko
17-12-2021, 14:25
Vedi, il bello di questo hobby è che non c'è mai una certezza che "quello che faccio io vada bene per tutti", perciò se la tua conduzione ti porta a buoni risultati non vedo il motivo di cambiarla ma non deve essere una regola per tutti, o sbaglio?Anche perché se provo a fare una conduzione identica alla tua verrà diversa al 100%....
Diciamo piuttosto se è giusto come linea guida consigliare l'uso di batteri in una vasca avviata da tempo.
Si? No?
Da quello che ho capito leggendovi forse forse meglio un bel cambio d'acqua prendendola da una vasca che gira bene piuttosto che inserimento di batteri continuo....
Più facile creare biodiversità?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2021, 16:45
Anche perché se provo a fare una conduzione identica alla tua verrà diversa al 100%....
Diciamo piuttosto se è giusto come linea guida consigliare l'uso di batteri in una vasca avviata da tempo.
Si? No?
Da quello che ho capito leggendovi forse forse meglio un bel cambio d'acqua prendendola da una vasca che gira bene piuttosto che inserimento di batteri continuo....
Più facile creare biodiversità?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

In una vasca già ben avviata se per cambi usi acqua di un'altra vasca credo che non vada a migliorare, il motivo per cui uno fa i cambi con acqua nuova è per riportare certi oligoelementi consumati, ma togliendola asporti anche batteri, ecco il motivo del dosarli belli freschi

ialao
17-12-2021, 17:15
In una vasca già ben avviata se per cambi usi acqua di un'altra vasca credo che non vada a migliorare, il motivo per cui uno fa i cambi con acqua nuova è per riportare certi oligoelementi consumati, ma togliendola asporti anche batteri, ecco il motivo del dosarli belli freschi

Concordo,in avvio vasca usare acqua già matura di una vasca ben avviata,e un vantaggio enorme rispetto all aggiunta di qualsiasi prodotto batterico,secondo me,i cambi con acqua matura servono se una vasca stenta o per riequilibrare.ogni 15 giorni li aggiungo anche io ,ormai per abitudine.un saluto

billykid591
18-12-2021, 11:20
Come è stato detto non esiste un sistema infallibile valido per tutte le vasche ci sono troppe variabili (litraggio, quantità qualità e disposizione delle rocce, luce, movimento, popolazione ittica e coralli, tipo e qualità del filtraggio se con skimmer o altro…..etc. etc.) nella mia prima vasca avevo iniziato usando il metodo x Aqua (nel 2007) e devo dire che mi aveva creato solo problemi di esplosioni algale….smesso tutto e la vasca girava benissimo con crescite esplosive però non troppo colorata a dire il vero….è andata avanti così per circa 3 anni poi nel giro di un paio di mesi scarsi è crollata ed ho buttato tutti gli SPS (3 secchi da 30 litri) e parte degli LPS ancora adesso non so cosa sia successo o meglio cosa abbia causato un improvviso innalzamento dei fosfati tale da farla crollare…fra l’altro i nitrati per contro erano rimasti bassi su 1 o 2 se ricordo bene…..