PDA

Visualizza Versione Completa : Dsb in sump



Pacificsea
20-12-2021, 12:05
Dsb sump?

Mauri
20-12-2021, 13:24
poca circolazione e si intasa di sedimenti, solo problemi....

edv
20-12-2021, 19:33
Ma sopratutto, a che scopo? Che problema devi risolvere?

Meo
23-12-2021, 22:47
vasca partita nel 2016, DSB remoto in sump, ma pensata apposta con quello con flusso veloce sopra il DSB. Nessun sedimento.
Se la rifacessi, lo rifarei.

Pacificsea
24-12-2021, 00:24
[QUOTE=Meo;393934]vasca partita nel 2016, DSB remoto in sump, ma pensata apposta con quello con flusso veloce sopra il DSB. Nessun sedimento.
Se la rifacessi, Ciao ho letto quello che ai scritto su dsb remoto in sump, quindi mi consigli di farlo, però non ho capito che significa quello con flusso veloce sopra dsb?

Meo
24-12-2021, 14:44
se lo fai, devi assicurarti ci sia un buon ricambio d'acqua e non sia in una zona stagnante. La mia sump è 140x60, è divisa da una paratia in vetro in senso del lato lungo, caduta e risalita sono dalla stessa parte, ma l'acqua ovviamente fa 2,8 m di percorso. il DSB è tutta la parte posteriore, prima di arrivare al vano della risalita, quindi essendo incanalata, l'acqua ci passa sopra veloce ed uniforme e si tiene abbastanza pulito. nella parte anteriore, dove ci sono le cadute, ho skimmer e altri reattori, poi un refugium a chetomorfa e rocce vive e quindi il DSB prima della risalita.

motobecane
25-12-2021, 17:39
se lo fai, devi assicurarti ci sia un buon ricambio d'acqua e non sia in una zona stagnante. La mia sump è 140x60, è divisa da una paratia in vetro in senso del lato lungo, caduta e risalita sono dalla stessa parte, ma l'acqua ovviamente fa 2,8 m di percorso. il DSB è tutta la parte posteriore, prima di arrivare al vano della risalita, quindi essendo incanalata, l'acqua ci passa sopra veloce ed uniforme e si tiene abbastanza pulito. nella parte anteriore, dove ci sono le cadute, ho skimmer e altri reattori, poi un refugium a chetomorfa e rocce vive e quindi il DSB prima della risalita.

molto interessante come soluzione. Non ho capito bene però perchè l'acqua dovrebbe fare 2,8 mt di percorso. non è che puoi postare una foto?

Meo
27-12-2021, 21:34
semplicemente perché la sump ha una paratia che la divide a metà, nel senso del lato lungo, a parte 10 cm finali. Quindi l'acqua la percorre per la sua intera lunghezza, di 1,4m e poi altrettanti per tornare indietro alla risalita (quindi percorre 1,4mx2=2,8 m).

motobecane
28-12-2021, 14:23
semplicemente perché la sump ha una paratia che la divide a metà, nel senso del lato lungo, a parte 10 cm finali. Quindi l'acqua la percorre per la sua intera lunghezza, di 1,4m e poi altrettanti per tornare indietro alla risalita (quindi percorre 1,4mx2=2,8 m).

ok grazie, adesso mi è chiaro. ma la pompa di risalita dove l'hai posizionata? mi aspetto che il DSB non arriva fino al limite ma hai creato un un ulteriore pozzeto in cui hai messo la pompa.
corretto?

Meo
28-12-2021, 23:57
esattamente. caduta e risalita sono sullo stesso lato corto, la risalita è ovviamente in un vano a "pozzetto", dove non c'è il DSB.
L'unica cosa, ho il livello in sump più alto del solito, perché ho 12-15 cm di DSB e ho 10 cm buoni di acqua sopra la sabbia, quindi viaggio sui 24-26 cm di livello. lo skimmer è su un rialzo in plexiglas, altrimenti non lavorava come volevo.

motobecane
29-12-2021, 00:41
esattamente. caduta e risalita sono sullo stesso lato corto, la risalita è ovviamente in un vano a "pozzetto", dove non c'è il DSB.
L'unica cosa, ho il livello in sump più alto del solito, perché ho 12-15 cm di DSB e ho 10 cm buoni di acqua sopra la sabbia, quindi viaggio sui 24-26 cm di livello. lo skimmer è su un rialzo in plexiglas, altrimenti non lavorava come volevo.

:114-51:

un'altra domanda: il dsb della sump è illuminato? e se si che luci/fotoperiodo usi?

Meo
02-01-2022, 14:31
una parte si, siccome ci tengo un pò di chetomorfa. con una lampada cinese da fitostimolazione (led rosso/blu), a ciclo inverso rispetto al fotoperiodo della vasca.

motobecane
02-01-2022, 19:57
una parte si, siccome ci tengo un pò di chetomorfa. con una lampada cinese da fitostimolazione (led rosso/blu), a ciclo inverso rispetto al fotoperiodo della vasca.

:114-51: