PDA

Visualizza Versione Completa : ripartenza



fabrizio
20-12-2021, 17:09
ciao bella gente,
sono Fabrizio da Roma, dopo un periodo di stop riparto con un nuovo progetto.
la vasca è una fantail 50/55/40H forata sul lato da 50;
il mobile fatto con profilati in alluminio e rivestito in legno;
la sump è affidata al mio vecchio cubo 45/45/45 a cui dovrò incollare le varie paratie.
Pensavo di dividere la sum in questo modo:
vano per la caduta l'acqua passerà da sotto nel secondo vano che ospiterà la chetomorfa, poi per caduta l'acqua passerà nella terza paratia dove sarà collocata la risalita, infine un ultimo vano per l'acqua di osmosi per il rabbocco.
per l'illuminazione riciclerò la mia vecchia plafo led e shine aquabeauty da 70 W;
Siccome ho poco tempo e non voglio sbattimenti, alleverò prettamente lps e molli.
Non ho intenzione di utilizzare lo skimmer.
Come metodo di gestione tornerò sul dsb solo cambi di acqua e niente integrazioni.
Ho già acquistato 30 kg di sabbia; il riscaldatore da 100w e la pompa di movimento, una neptune wave (su consiglio del negoziante spero di non aver fatto una cazzata).
la distanza tra il foro di scarico e la sump è di circa 120 cm, che pompa di risalita devo prendere? sul punto sono a zero perchè la vecchia vasca era senza sump.
detto questo accetto suggerimenti e consigli, soprattutto sulla sump.
vi lascio due miserabili foto ....ed a presto per gli aggiornamenti.file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/20211212_172605.jpg
file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/20211212_172551.jpg

Ricky mi
20-12-2021, 17:16
ciao fabrizio e ben tornato nel mondo malato degli acquari...
ahahha

come pompa di risalita guarda un jebao elettronica stai sui 3000 litri, cosi poi ti regoli in base a quanto potenza ti serve.

ps le foto non le vedo.
le hai cariche con il tasto inserisci foto?

fabrizio
20-12-2021, 17:24
ciao Ricky purtroppo non riesco a caricarle, mi dice invio del file fallito..e neanche a trascinarle.....

Ricky mi
20-12-2021, 17:31
sono in JPG?

fabrizio
20-12-2021, 17:39
si

Ricky mi
21-12-2021, 09:42
che strano...
cosa ne pensi della pompa di risalita??

fabrizio
21-12-2021, 11:10
ciao Ricky, ho dato un'occhiata, tu parli della jebao FA -3000 - pompa di risalita 3000 l/h e non di quelle DCP programmabili con l'applicazione giusto?
Comunque, dato che la distanza tra lo scarico e la sump è di 1,20 m, potrei anche prendere la jebao da 2000 L che ha una prevalenza di due metri e mezzo...che ne dici? L'importante è che sia il più possibile silenziosa.
ciao

Ricky mi
21-12-2021, 11:59
io prenderei questa
https://www.aquariumline.com/catalog/jebao-dcp3500-pompa-elettronica-risalita-p-21735.html?gclid=EAIaIQobChMIpYPJ6t309AIVRed3Ch3JP g6sEAQYASABEgIGCfD_BwE
è elettronica...quindi puoi regolare portata e relativo consumo.
inoltre è molto più silenziosa delle "fisse"

c'è anche la 2500 se non sbaglio...ma meglio un filo più grossa e farla lavorare al 60 70& di potenza che una più piccola e spinta quasi sempre al massimo

lllombo
21-12-2021, 16:47
Ciao,
Io su una vasca 65x45x50 con 1.20m di dislivello tra sump e vasca ho la dcp 3500 e la tengo al 60%. È super silenziosa

fabrizio
21-12-2021, 18:38
Grazie ragazzi, allora procedo con l'ordine....

edv
21-12-2021, 18:48
Bellissime pompe queste jebao. ho avuto la 1200 (nonchè quella del deltec 600i, che è identica, per me è prodotta col marchio deltec ma è la stessa....), la 2500, la 6500, mi hanno dato un sacco di soddisfazione!

luper
21-12-2021, 19:01
Le foto prova a ridurle in dimensioni, se non lo faccio anche a me non le carica..
Secondo me è molto più difficile gestire una vasca con dsb per lo più senza skimmer piuttosto che un berlinese con skimmer, visto che parli di sbattimento..

antonio16
21-12-2021, 21:49
secondo me non c'è un metodo più facile dell'altro, sono metodi legati soprattutto alla pazienza, il dsb se lo lasci maturare bene è più stabile

edv
22-12-2021, 06:16
Pensavo di dividere la sum in questo modo:
vano per la caduta l'acqua passerà da sotto nel secondo vano che ospiterà la chetomorfa, poi per caduta l'acqua passerà nella terza paratia dove sarà collocata la risalita, infine un ultimo vano per l'acqua di osmosi per il rabbocco.


A cosa ti serve il primo vano? se fai tracimare dall'alto, può servire come vano di decantazione, ma se tracima da sotto non ha alcun effetto.
Quindi pensi ad un DSB con fitodepurazione per il controllo dei fosfati. Interessante, vediamo come viene.

AlfonsoCE
22-12-2021, 08:22
Ho letto senza integrazioni...
Allevando lps e molli ,inevitabilmente i coralli lps assorbono calcio e carbonati, solo con i cambi non riuscirai a sopperire.
Ho provato anche io , ma dopo un po ho dovuto installare una dosometrica

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

fabrizio
22-12-2021, 17:31
A cosa ti serve il primo vano? se fai tracimare dall'alto, può servire come vano di decantazione, ma se tracima da sotto non ha alcun effetto.
Quindi pensi ad un DSB con fitodepurazione per il controllo dei fosfati. Interessante, vediamo come viene.

ciao edv, infatti riflettendoci sembra inutile anche a me, sono più preoccupato che frammenti di chaeto possano tracimare nel vano risalita ed intasarmi la pompa ...dovrò pensare ad inserire una sorta di pettine che li blocchi..

- - - Aggiornato - - -


Ho letto senza integrazioni...
Allevando lps e molli ,inevitabilmente i coralli lps assorbono calcio e carbonati, solo con i cambi non riuscirai a sopperire.
Ho provato anche io , ma dopo un po ho dovuto installare una dosometrica

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ciao Alfonso, in effetti hai ragione, anche perché molti degli lps che ho intenzione di inserire hanno bisogno di kh e ca per crescere...vedremo come procede e soprattutto quando troverò il tempo di avviarlo... devo ancora lavare 30kg di sabbia ... e fare l'ordine della tecnica rimante....

edv
22-12-2021, 18:37
ciao edv, infatti riflettendoci sembra inutile anche a me, sono più preoccupato che frammenti di chaeto possano tracimare nel vano risalita ed intasarmi la pompa ...dovrò pensare ad inserire una sorta di pettine che li blocchi..
.

Ottima idea, anche se messe in un vano senza sabbia e rocce, fanno l'effetto palla tipo marimo, per cui non ne scappa tanta in giro, eccetto quando la poti.