PDA

Visualizza Versione Completa : Posizionamento vasca e peso sul solaio.



frank88
01-01-2022, 17:44
Vorrei posizionare la vasca 160x60x50h (480 litri lordi) tra le due finestre che vedete nella terza foto.

Noterete che c'è una trave che parte da quella parete e che in perpendicolare attraversa il salone. Dalla planimetria allegata, vedete che c'è un pilastro alla quale quella trave si ricongiunge (ho segnato la parete e il pilastro di fronte con la freccia rossa).

Mentre i travetti, scorrono, da sinistra a destra nel salone, come ho indicato con le frecce arancioni. Se ci fate casa, in alto sul soffitto, siccome stiamo ristrutturando, si vede l'orientamento dei travetti, il che fa supporre, che anche sul pavimento siano così.



Detto questo, che mi consigliate di fare? Può quella parete ospitare la vasca, o metterla a bandiera sotto la trave che si vede in alto sul soffitto?

Grazie 479934799447995

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
47996

ciko
02-01-2022, 13:49
Il muro tra le due finestre è un "perimetrale" quindi molto meno sollecitato dal peso delle solette.
Quella trave poi poggia su un pilastro portante della casa...
Secondo me non dovrebbero esserci problemi.
Calcola sempre che se ci metti un mobile con dentro piatti etc, arrivi ad un peso molto simile....

Prendi il mio parere com'è poiché non sono né geometra né tantomeno ingegnere edile

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Meo
02-01-2022, 14:34
si, la vasca è piccola, se la metti lungo il muro non hai problemi.

frank88
02-01-2022, 17:00
Il muro tra le due finestre è un "perimetrale" quindi molto meno sollecitato dal peso delle solette.
Quella trave poi poggia su un pilastro portante della casa...
Secondo me non dovrebbero esserci problemi.
Calcola sempre che se ci metti un mobile con dentro piatti etc, arrivi ad un peso molto simile....

Prendi il mio parere com'è poiché non sono né geometra né tantomeno ingegnere edile

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkSi la trave va dal bordo della parete con le due frecce rosse, a sx della finestra, fino al pilastro sotto dove ho indicato con una freccia rossa. 48008

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

frank88
02-01-2022, 17:03
si, la vasca è piccola, se la metti lungo il muro non hai problemi.Addirittura piccola. Io stavo anche considerando di ridimensionare le dimensioni.
Infatti vi avrei chiesto di indicarmi quali dimensioni mi permettono di non preoccuparmi minimamente...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
02-01-2022, 17:37
Fino a 5/600 litri se la vasca poggia su un muro esterno non dovrebbero esserci problemi....
Torno a ripetere che se un classico armadio da camera da letto non ci facciamo problemi a piazzarlo ovunque lo stesso discorso vale per una vasca dove il peso totale viene distribuito su quasi 2mq....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
02-01-2022, 17:44
Fino a 5/600 litri se la vasca poggia su un muro esterno non dovrebbero esserci problemi....
Torno a ripetere che se un classico armadio da camera da letto non ci facciamo problemi a piazzarlo ovunque lo stesso discorso vale per una vasca dove il peso totale viene distribuito su quasi 2mq....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkTi dirò Ciko.. Io vorrei fare una cosa lunga, larga 50, e alta pure un 40-45..poi ovviamente mi sono fatto venire il dubbio e ho chiesto. Se la faccio grande la faccio pesci e molli.. Altrimenti piccola spinta con sps...tanto ho esperienza con entrambe.

Però la testa mi dice grande per pesci e molli... Ma se non posso farla grande, allora meglio piccola e colorata.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
02-01-2022, 18:14
[emoji23] Tanto poi si parte sempre con pesci e molli....ma una volta che sei in pista e hai spazio.....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

edv
02-01-2022, 19:35
Una vasca da 500L finita con sump mobile riserva d'acqua e refugium alla fine pesa tra 750 e 1000 kg.
Premesso che, a meno tu non abbia visto il piano inferiore, non hai garanzia che vi sia una trave anche sotto, ed escludendo prudenzialmente questa ipotesi, se i travetti vanno nella direzione delle frecce arancioni, ponendo la vasca parallelamente ai travetti, ed essendo la stessa profonda 60, rischi di intercettare solo un lattone e due travetti: secondo me è troppo rischioso, serve la valutazione di uno strutturista. Se invece sei certo della trave sotto, forse puoi anche rischiare, anche perché avendo due finestre ai lati non credo su quei travetti metterai altri mobili, e lasciando almeno un metro davanti alla vasca ti trovi con una superficie di 1.6*6.8=circa 10m2 su cui c'è solo l'acquario, che dovrebbe portare almeno 2t, per cui il carico alla fine si distribuisce meglio.
Sull'altra parete, verso la cucina, sei trasversale ai travetti e a mio avviso sarebbe più prudente, perché vai a distribuire il carico su 4-5 travetti.
La sicurezza in ogni caso te la può dare solo uno strutturista coi disegni del solaio. Tieni presente che una perizia del genere ti costerà 3-400 euri più i recuperi dei disegni (200 euri al massimo), e se stai ristrutturando infili tutto nei costi di progettazione e li recuperi fiscalmente.

frank88
02-01-2022, 19:54
Una vasca da 500L finita con sump mobile riserva d'acqua e refugium alla fine pesa tra 750 e 1000 kg.
Premesso che, a meno tu non abbia visto il piano inferiore, non hai garanzia che vi sia una trave anche sotto, ed escludendo prudenzialmente questa ipotesi, se i travetti vanno nella direzione delle frecce arancioni, ponendo la vasca parallelamente ai travetti, ed essendo la stessa profonda 60, rischi di intercettare solo un lattone e due travetti: secondo me è troppo rischioso, serve la valutazione di uno strutturista. Se invece sei certo della trave sotto, forse puoi anche rischiare, anche perché avendo due finestre ai lati non credo su quei travetti metterai altri mobili, e lasciando almeno un metro davanti alla vasca ti trovi con una superficie di 1.6*6.8=circa 10m2 su cui c'è solo l'acquario, che dovrebbe portare almeno 2t, per cui il carico alla fine si distribuisce meglio.
Sull'altra parete, verso la cucina, sei trasversale ai travetti e a mio avviso sarebbe più prudente, perché vai a distribuire il carico su 4-5 travetti.
La sicurezza in ogni caso te la può dare solo uno strutturista coi disegni del solaio. Tieni presente che una perizia del genere ti costerà 3-400 euri più i recuperi dei disegni (200 euri al massimo), e se stai ristrutturando infili tutto nei costi di progettazione e li recuperi fiscalmente.No, purtroppo non ho visto il piano inferiore. Spero sia così.

Ti ringrazio per la tua risposta.

Dove si recuperano i disegni del solaio?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

edv
02-01-2022, 19:59
Dagli anni 60 in poi i disegni dei c.a. dovrebbero essere depositati al genio civile, le cui competenze sono passate ai comuni, che però spesso li hanno passati all archivio di stato.
In ogni caso la ricerca é complessa, per cui devi rivolgerti a un professionista.

Inviato dal mio SM-P615 utilizzando Tapatalk

frank88
02-01-2022, 20:16
Una vasca da 500L finita con sump mobile riserva d'acqua e refugium alla fine pesa tra 750 e 1000 kg.
Premesso che, a meno tu non abbia visto il piano inferiore, non hai garanzia che vi sia una trave anche sotto, ed escludendo prudenzialmente questa ipotesi, se i travetti vanno nella direzione delle frecce arancioni, ponendo la vasca parallelamente ai travetti, ed essendo la stessa profonda 60, rischi di intercettare solo un lattone e due travetti: secondo me è troppo rischioso, serve la valutazione di uno strutturista. Se invece sei certo della trave sotto, forse puoi anche rischiare, anche perché avendo due finestre ai lati non credo su quei travetti metterai altri mobili, e lasciando almeno un metro davanti alla vasca ti trovi con una superficie di 1.6*6.8=circa 10m2 su cui c'è solo l'acquario, che dovrebbe portare almeno 2t, per cui il carico alla fine si distribuisce meglio.
Sull'altra parete, verso la cucina, sei trasversale ai travetti e a mio avviso sarebbe più prudente, perché vai a distribuire il carico su 4-5 travetti.
La sicurezza in ogni caso te la può dare solo uno strutturista coi disegni del solaio. Tieni presente che una perizia del genere ti costerà 3-400 euri più i recuperi dei disegni (200 euri al massimo), e se stai ristrutturando infili tutto nei costi di progettazione e li recuperi fiscalmente.Volessi ridurre le dimensioni, per evitare ingegneri, pratiche ecc...

Misure o meglio peso con le quali vado tranquillo?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

edv
02-01-2022, 20:39
Una vasca sui 300 tipo 120 50 50, messa trasversale ai travetti vicino alla cucina secondo me sei tranquillo.
Probabilmente lo sei anche con le tue misure messa dove volevi tu, perô il carico é tanto per cui qualche riflessione la farei.
Oppure ti fai una bella assicurazione....

Inviato dal mio SM-P615 utilizzando Tapatalk

frank88
02-01-2022, 21:04
Una vasca sui 300 tipo 120 50 50, messa trasversale ai travetti vicino alla cucina secondo me sei tranquillo.
Probabilmente lo sei anche con le tue misure messa dove volevi tu, perô il carico é tanto per cui qualche riflessione la farei.
Oppure ti fai una bella assicurazione....

Inviato dal mio SM-P615 utilizzando TapatalkSi lo penso anche io, l'importante è che i travetti siano trasversali, ossia come si vedono sul soffitto, anche sul pavimento... 48009

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

frank88
03-01-2022, 07:39
si, la vasca è piccola, se la metti lungo il muro non hai problemi.Meo quindi te l'avresti messa tranquillamente? Ho letto un tuo messaggio in un altro simile post...mi sembri uno ferrato..

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Meo
03-01-2022, 11:26
mi preoccuperei più del materiale delle caldane... c'è stato un ragazzo che conoscevo, che in una casa nuova, con una vasca più piccola, aveva le caldane alleggerite e col peso della vasca son calate le piastrelle di 1 cm, in obliquo verso il centro del solaio (il che è molto pericolo per la tenuta degli incollaggi della vasca)

per il resto, è una vasca bassa, quindi pesa meno per unità di superficie e distribuisce meglio il peso.

se uno pensa a una libreria piena, ha gli scaffali profondi la metà e arriva fino al soffitto, ma penso quasi nessuno si sia fatto problemi.

ovviamente, poi ognuno a casa sua "fa di sua testa e paga di sua borsa".

frank88
03-01-2022, 12:14
mi preoccuperei più del materiale delle caldane... c'è stato un ragazzo che conoscevo, che in una casa nuova, con una vasca più piccola, aveva le caldane alleggerite e col peso della vasca son calate le piastrelle di 1 cm, in obliquo verso il centro del solaio (il che è molto pericolo per la tenuta degli incollaggi della vasca)

per il resto, è una vasca bassa, quindi pesa meno per unità di superficie e distribuisce meglio il peso.

se uno pensa a una libreria piena, ha gli scaffali profondi la metà e arriva fino al soffitto, ma penso quasi nessuno si sia fatto problemi.

ovviamente, poi ognuno a casa sua "fa di sua testa e paga di sua borsa".Guarda Meo
Alla fine meglio una 160x55x50 che una più corta di lunghezza ma più "tarchiata"

E comunque sia, se riesco a metterla a bandiera sotto la trave, è meglio.
48012

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Meo
03-01-2022, 14:11
si, dopo come dimensioni vasca se la fai a divisorio sulla trave, io penserei una 180x60x55, sopratutto se ci metti poi pesci.

frank88
03-01-2022, 14:49
si, dopo come dimensioni vasca se la fai a divisorio sulla trave, io penserei una 180x60x55, sopratutto se ci metti poi pesci.Non posso allungare oltre.. Mia moglie è in agguato..

Il soggiorno è questo...
La trave fa così in rosso, la vasca la metterei lì in celeste...

Considera che il rettangolo principale del soggiorno è 5 metri x 7 metri.. Quindi se la metto a bandiera ho 5 metri di spazio. Devo stare attento..48013

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
48014

Meo
03-01-2022, 21:18
c'è un allegato che non si apre.... comunque, io la metterei come mi sta meglio per la vivibilità della casa (cioè attaccata al muro tra le finestre) e vivrei felice. altrimenti a bandiera ti fa da separazione ma è anche impattante per gli spazi, almeno che non sia funzione di separazione ambienti voluta.

frank88
03-01-2022, 21:39
c'è un allegato che non si apre.... comunque, io la metterei come mi sta meglio per la vivibilità della casa (cioè attaccata al muro tra le finestre) e vivrei felice. altrimenti a bandiera ti fa da separazione ma è anche impattante per gli spazi, almeno che non sia funzione di separazione ambienti voluta.Sul suo forum Danireef mi consiglia di metterla sul muro qui, il muro tra i due balconi, in modo tale che i travetti lavorino perpendicolare alla parete di appoggio.

Mi consiglia anche una 160x60x50 4802148022

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Meo
03-01-2022, 21:55
si, ma sei tu che ci vivi in casa, non danireef.... forse è meglio che concordi con la famiglia come organizzare gli spazi e poi vedi dove poter mettere la vasca, che non sia di impiccio ma che sia anche godibile.

ripeto, secondo me non è una vasca che da pensieri.... almeno che non siano solai del 1700 in malta impagliata.

ciko
04-01-2022, 00:13
Cmq quello è un soggiorno da 50mq (praticamente un bilocale) e se si tratta di un palazzo (condominio) può essere che al piano inferiore ci siano delle tramezze (che rinforzano le sollecitazioni della soletta
Quelle trave lunga in ogni caso è strutturale perciò la vasca tra le due finestre dovrebbe essere nel punto più resistente
Non so se il "fattore balconi" può dare ulteriormente un aiuto alla resistenza (essendo in cemento armato) oppure il contrario edv
Ad ogni modo concordo sul fatto che se devi ristrutturare metti quei 400 euro nel pentolone e ti togli ogni dubbio


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

edv
04-01-2022, 06:17
Se devo essere del tutto sincero, a sensazione credo che tutte le tre soluzioni vadano bene. Tra le due finestre, coi travetti paralleli (soluzione peggiore), ma in una zona dove non ci saranno altri mobili perché davanti alle finestre, per cui con un carico nullo intorno, sulla trave (ammesso che sia strutturale e non un rompitratta, però mi sembra strutturale), o sul muro lato cucina (trasversale ai travetti - soluzione probabilmente più sicura).
Però la vasca comincia ad essere pesante, io la valutazione ad uno strutturista la farei fare.
In un caso simile al tuo, volevo fare un 130 60 60, non riuscendo a recuperare i disegni lo strutturista si è rifiutato di fare qualsiasi valutazione, e alla fine ho optato per un 90 60 52.
Però sono valutazioni soggettive, io probabilmente ho ecceduto in prudenza.

frank88
04-01-2022, 06:43
Se devo essere del tutto sincero, a sensazione credo che tutte le tre soluzioni vadano bene. Tra le due finestre, coi travetti paralleli (soluzione peggiore), ma in una zona dove non ci saranno altri mobili perché davanti alle finestre, per cui con un carico nullo intorno, sulla trave (ammesso che sia strutturale e non un rompitratta, però mi sembra strutturale), o sul muro lato cucina (trasversale ai travetti - soluzione probabilmente più sicura).
Però la vasca comincia ad essere pesante, io la valutazione ad uno strutturista la farei fare.
In un caso simile al tuo, volevo fare un 130 60 60, non riuscendo a recuperare i disegni lo strutturista si è rifiutato di fare qualsiasi valutazione, e alla fine ho optato per un 90 60 52.
Però sono valutazioni soggettive, io probabilmente ho ecceduto in prudenza.Beh credo che il punto migliore sia quello indicato da Danilo..


Sulla tua eccessiva prudenza concordo.. Molte volte uno riduce.. Ma riducendo si riduce la superficie sulla quale si carica il peso..

La tua in proporzione su 1 mq è come se ne caricasse 900 kg..

La 130*60*60 su 1 mq ne carica 1025 kg...




Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

frank88
04-01-2022, 06:58
Informazione per tutti..
Sul soffitto conto 9 travetti su 5 metri di misura del soggiorno

Quindi, perpendicolari al muro di sinistra vicino la cucina ci sono 1 travetto ogni 55 cm..



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Niko
04-01-2022, 08:26
Guarda Meo
Alla fine meglio una 160x55x50 che una più corta di lunghezza ma più "tarchiata"

E comunque sia, se riesco a metterla a bandiera sotto la trave, è meglio.
48012

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Ragazzi scusate se approfitto della discussione, sono ordinate partendo dalla vasca che grava maggiormente sul solaio ?
Quindi una 120x60x60 (che vorrei fare) ha un impatto maggiore rispetto ad una 160x60x60 che ha 100 Litri in più ?
La vasca vorrei posizionarla lungo un muro perimetrale tra due finestre che danno su un balcone.
La presenza del balcone potrebbe essere un fattore negativo perché già comporta una carico sulla stessa trave o essendo sul lato opposto non influisce ?

frank88
04-01-2022, 08:47
Ragazzi scusate se approfitto della discussione, sono ordinate partendo dalla vasca che grava maggiormente sul solaio ?
Quindi una 120x60x60 (che vorrei fare) ha un impatto maggiore rispetto ad una 160x60x60 che ha 100 Litri in più ?
La vasca vorrei posizionarla lungo un muro perimetrale tra due finestre che danno su un balcone.
La presenza del balcone potrebbe essere un fattore negativo perché già comporta una carico sulla stessa trave o essendo sul lato opposto non influisce ?Niko sono ordinate da 120 cm a 160 cm... Appena posso ordino il file.

Te che dimensioni vuoi fare??
I travetti come sono disposti rispetto all'acquario!
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Niko
04-01-2022, 08:49
Niko sono ordinate da 120 cm a 160 cm... Appena posso ordino il file.

Te che dimensioni vuoi fare??
I travetti come sono disposti rispetto all'acquario!
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Ah ok, grazie.

frank88
04-01-2022, 08:52
Ah ok, grazie.Che misure vuoi fare e come sono disposti i travetti rispetto all'acquario?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Niko
04-01-2022, 08:58
Che misure vuoi fare e come sono disposti i travetti rispetto all'acquario?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Vorrei fare una 120x60x60, riguardo ai travetti dovrei verificare.
Quello che mi preoccupa è anche la presenza del balcone.

frank88
04-01-2022, 09:28
Vorrei fare una 120x60x60, riguardo ai travetti dovrei verificare.
Quello che mi preoccupa è anche la presenza del balcone.60 e 60 rompono i coglioni purtroppo...

Vediamo cosa ti dicono...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
04-01-2022, 09:42
Altrimenti risolvete il problema....
Invece che buttare 400 euro per una verifica li investite per una giusta causa e vi fate una vasca acrilica (con sump) che pesa esattamente la metà di quella in vetro



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
04-01-2022, 09:46
Altrimenti risolvete il problema....
Invece che buttare 400 euro per una verifica li investite per una giusta causa e vi fate una vasca acrilica (con sump) che pesa esattamente la metà di quella in vetro





Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkRecupero max 100 kg...

Secondo me, e speravo di mandare il messaggio giusto con la tabella...

Se abiti in un appartamento, stando a sti mila problemi che escono fuori, o si fa una vasca sotto il metro..


Oppure tutte sono grosse...


Ma in realtà, leggendo bene, se uno capisse che i 200 kg sono per mq su tutto l'appartamento... Ne converrebbe che, una stanza 4x4 può reggere 3200 kg..

Il problema nasce, stando a quello che ho letto fai 1000 kg in su... Su errati posizionamenti


Per quanto riguarda le vasche in acrilico... Il 99% dei possessori, si sono pentiti per estrema delicatezza per la pulizia

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

edv
04-01-2022, 10:16
za concordo.. Molte volte uno riduce.. Ma riducendo si riduce la superficie sulla quale si carica il peso..
La tua in proporzione su 1 mq è come se ne caricasse 900 kg..
La 130*60*60 su 1 mq ne carica 1025 kg...
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Vedi purtroppo non funziona così, la solita "regola" dei 200kg/mq vale per i carichi distribuiti.
Il ragionamento è più complesso, bisogna considerare come è fatta la soletta, quanti travetti sono caricati, quali sono gli altri carichi...
Se il carico è relativamente piccolo (come valore assoluto) ci si può accontentare di fare una valutazione sommaria, considerando oltre al carico e alla superficie occupata anche la superficie libera intorno, assumendo che la soletta e i travetti distribuiscano il carico.
Ma più il carico è alto (in senso assoluto), più questa approssimazione non si può fare.
Poi non sono uno strutturista, per cui per andare oltre servono competenze che non ho.
Ma in sintesi, il senso di quello che volevo dire è che non si possono fare proporzioni, bisogna fare valutazioni attente.

- - - Aggiornato - - -

Perdona ciko, il pesa della vasca impatta poco assai... risparmi forse 50-70kg

edv
04-01-2022, 10:22
Vorrei fare una 120x60x60, riguardo ai travetti dovrei verificare.
Quello che mi preoccupa è anche la presenza del balcone.

Il Balcone, a mio avviso non pesa granchè nella valutazione.
Il problema del 120 è che tendenzialmente andrai a lavorare su tre pignatte e 4 travetti (se sei sfortunato, due pignatte e 3 travetti).
Però se la hai ordinata c'è poco da fare. Chiama un tecnico, assolutamente non metterla parallela ai travetti, potresti avere problemi.

frank88
04-01-2022, 10:28
Vedi purtroppo non funziona così, la solita "regola" dei 200kg/mq vale per i carichi distribuiti.
Il ragionamento è più complesso, bisogna considerare come è fatta la soletta, quanti travetti sono caricati, quali sono gli altri carichi...
Se il carico è relativamente piccolo (come valore assoluto) ci si può accontentare di fare una valutazione sommaria, considerando oltre al carico e alla superficie occupata anche la superficie libera intorno, assumendo che la soletta e i travetti distribuiscano il carico.
Ma più il carico è alto (in senso assoluto), più questa approssimazione non si può fare.
Poi non sono uno strutturista, per cui per andare oltre servono competenze che non ho.
Ma in sintesi, il senso di quello che volevo dire è che non si possono fare proporzioni, bisogna fare valutazioni attente.

- - - Aggiornato - - -

Perdona ciko, il pesa della vasca impatta poco assai... risparmi forse 50-70kgPotrei metterla a bandiera sulla trave e allo stesso tempo avrei travetti perpendicolari che ne dici? 48024

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
04-01-2022, 10:39
Avete ragione, ci vuole una consulenza di un tecnico....
Che al netto delle responsabilità (perché ci mette la firma) sconsiglera' assolutamente di posizionare la vasca nei punti richiesti...
E al posto di quella ci metteremo una libreria o una credenza piena di stoviglie....e quanto peserà in meno rispetto a un acquario??....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

edv
04-01-2022, 10:50
Avete ragione, ci vuole una consulenza di un tecnico....
Che al netto delle responsabilità (perché ci mette la firma) sconsiglera' assolutamente di posizionare la vasca nei punti richiesti...

Non è vero, gli ingegneri ci sono apposta, e queste valutazioni le fanno.
Ma vi garantisco che i calcoli delle solette, per quanto non certo drammatici (queste sono solette standard, nella maggior parte dei casi), richiedono i progetti e le dovute professionalità, non ci si può improvvisare.
Con alcune considerazioni di massima possiamo limitare i rischi, ma dobbiamo essere consapevoli che dei rischi ci possono essere!

Niko
04-01-2022, 10:52
Il Balcone, a mio avviso non pesa granchè nella valutazione.
Il problema del 120 è che tendenzialmente andrai a lavorare su tre pignatte e 4 travetti (se sei sfortunato, due pignatte e 3 travetti).
Però se la hai ordinata c'è poco da fare. Chiama un tecnico, assolutamente non metterla parallela ai travetti, potresti avere problemi.

No ancora non l'ho ordinata.
120x60x60 sarebbe il mio ideale.
La vasca sarà in acrilico, un consiglio su come ritoccare le misure per ridurre i rischi ?
Se possibile non scendendo sotto i 350 Litri.

edv
04-01-2022, 10:57
Potrei metterla a bandiera sulla trave e allo stesso tempo avrei travetti perpendicolari che ne dici? 48024

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Probabilmente è una soluzione buona, più o meno uguale alla soluzione traversa a fianco della cucina. Nel primo caso hai la trave, ma ti spingi verso il centro della stanza, nella seconda sei in un punto migliore per il momento.
Il problema è che non sai cos'è quella trave, e non sei sicuro che ci sia anche sotto.
A naso funzionano entrambe, però la certezza non la puoi avere: purtroppo non ci sono gli elementi (disegni) e io non avrei comunque le competenze per poterti confermare di stare tranquillo.
In ogni caso, sembra che queste pippe me le tiri solo io, quindi magari esagero...
E' che ho fatto la mia vasca dopo un corso sulla sicurezza, e sono diventato pignolino su tutto.
Visto che hai lavori in corso, mi permetto suggerirti di portare all'acquario una sua linea elettrica dedicata con differenziale e sezionatore al quadro principale, io non lo ho potuto fare, ma secondo me è utile a isolare la vasca da problemi derivanti da altri apparecchi.

frank88
04-01-2022, 11:10
È vero che mi spingo verso centro sala... Ma c'è la trave, anche su pavimento, sicuramente. Quindi trave + travetti. Mi sembra il max..? Non trovi?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
04-01-2022, 11:13
Non è vero, gli ingegneri ci sono apposta, e queste valutazioni le fanno.
Ma vi garantisco che i calcoli delle solette, per quanto non certo drammatici (queste sono solette standard, nella maggior parte dei casi), richiedono i progetti e le dovute professionalità, non ci si può improvvisare.
Con alcune considerazioni di massima possiamo limitare i rischi, ma dobbiamo essere consapevoli che dei rischi ci possono essere!Ma infatti il mio primo commento al post evidenzia di prendere il mio parere con le molle non essendo del mestiere...
Detto ciò torno a ripetere....quella è una stanza da 50mq.....una misura anomala per un appartamento....
Ma se ci dobbiamo preoccupare di 400kg poggiati su una parete esterna allora è giustissimo fare una consulenza e togliersi il pensiero.
Magari viene fuori che ti puoi permettere anche misure superiori in alcuni punti che non consideriamo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
04-01-2022, 11:36
edv queste sono le travi, che, al quarto piano, escono fuori 48031

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

frank88
04-01-2022, 11:38
Ma infatti il mio primo commento al post evidenzia di prendere il mio parere con le molle non essendo del mestiere...
Detto ciò torno a ripetere....quella è una stanza da 50mq.....una misura anomala per un appartamento....
Ma se ci dobbiamo preoccupare di 400kg poggiati su una parete esterna allora è giustissimo fare una consulenza e togliersi il pensiero.
Magari viene fuori che ti puoi permettere anche misure superiori in alcuni punti che non consideriamo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkÈ bello confrontarsi. Però c'è un'ansia generalizzata non corretta. E, aggiungo, si continua a non capire, che una 120x70x60 è peggio di una 180x50x50..

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

edv
04-01-2022, 17:01
ciko, non sono 400kg... la mia vasca da 300, con refugium da 100 ma senza riserva ro che é in un'altra stanza, ne pesa oltre 700... una vasca da 450, con refugium e riserva ro, può superare i 900...
I pesi... pesano!
Ma davvero non voglio insistere, forse eccedono solo in prudenza!

- - - Aggiornato - - -

La parte sommitale é solo decorativa a mio avviso. Purtroppo non é il mio campo, non so come consigliarti oltre.

frank88
05-01-2022, 13:29
Ho parlato con l'ingegnere stamattina..

Mi ha dato l'ok e mi ha spiegato come funziona...

Ci facciamo troppe pippe mentali purtroppo


Giusto però parlarne...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
05-01-2022, 14:03
Ho parlato con l'ingegnere stamattina..

Mi ha dato l'ok e mi ha spiegato come funziona...

Ci facciamo troppe pippe mentali purtroppo


Giusto però parlarne...

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkBene sono contento, mi piacerebbe sapere cosa ti ha spiegato a grandi linee, visto che molti poi fanno sempre la stessa domanda

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frank88
06-01-2022, 16:50
Bene sono contento, mi piacerebbe sapere cosa ti ha spiegato a grandi linee, visto che molti poi fanno sempre la stessa domanda

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkHo sentito un bravo ed esperto (anziano) ingegnere di Roma.

Praticamente, provo a fare un sunto...

Ogni mq porta quei 200 kg per metro quadrato... Quindi come diceva l'articolo su Danireef.. Una stanza 4x4 minimo minimo tiene 800 kg se non vi sono pesi ulteriori nelle vicinanze.

Presso muri perimetrali, travi e pilastri il tutto è ancora più resistente.

Questo l'ultimo messaggio dove chiedevo se i travetti direzionati destra sinistra sul soffitto fossero così anche a pavimento:

Questa la risposta:

"Si si...non ti preoccupare...vanno sempre nella stessa direzione in fabbricati a pianta uguale e nel tratto con minore distanza tra le travi...e poi c'è sempre una soletta in calcestruzzo che rende il solaio equivalente ad una piastra [emoji106][emoji106]"

Ergo il pavimento non è un puzzle di tanti mq, bensì unica piastra con una sua portata minima di sicurezza di 200 kg x mq.. (probabilmente è almeno il doppio) ma la legge quello dice.. Punto..


Però le costruzioni fatte bene, fanno sì che il solaio sia un unicum..

L'ingegnere ci tiene a precisare che, ovviamente vicino i muri perimetrali, travi e pilastri sia ancora meglio la tenuta, ma con costruzioni fatte bene come nel mio caso specifico, di cemento armato si può mettere ovunque tranquillamente.

L'articolo di Danilo è fin troppo fatto bene e chiaro.

https://www.danireef.com/2020/01/20/il-peso-degli-acquari-limiti-e-regole-per-non-creare-problemi-al-solaio/



Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk