PDA

Visualizza Versione Completa : Si può fare?



Jack Sparrow
04-01-2022, 22:26
Ciao ragazzi sto pensando di buttarmi nel lato salato della forza....ma in modo naturale.
Vasca 100x100x50h un quadrato.
Con metodo ssb e naturale, no skimmer niente tecnica tranne riscaldatore.
Solo molli.
2 pesci pagliaccio più altri 2 piccoli se posso.
In garage ho un po' di carbonato di calcio, posso usarlo per fare uno strato di 2/3 cm?
Per le rocce userò rocce fatte da me quante ne devo mettere?
Per le plafo ho pensato alle necrew, meglio 2 da 50w oppure 3 da 30w? Le metterei proprio al centro visto che la vasca è profonda 1 metro.
Le posso tenere a 8 cm dal pelo dell'acqua?
Grazie mille in anticipo

Paolotank
04-01-2022, 22:49
Ciao belle misure un bel vascone verrà
Innanzitutto ti consiglio di leggere un libro
Per rispondere alle tue domande iniziare questa avventura rinunciando allo schiumatoio non mi sembra una buona idea
Luce te ne servono almeno 4 di quelle x rendere il tutto gradevole
No non la puoi tenere così bassa xke più bassa la tieni e più stringe il fascio di luce e più fastidio darà agli animali in quel punto
500 litri x metterci 4 pesci neanche li vedi li dentro,con il giusto rapporto di rocce e uno buono schiumatoio ti puoi divertire se nn vuoi sump ne vendono anche da appendere ottimi

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
04-01-2022, 23:14
Scusa non ho capito altezza vasca 1metro e vuoi mettere quelle lampade? E larghezza 50cm? Forse ho capito male io...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

graziano
04-01-2022, 23:55
Con un 100x100x50h anche ad allevare molli ti consiglio di rivedere l'illuminazione calcolando poi niente tecnica e 2-3cm di sabbia = molti problemi cute_smiley19
ps. dimenticavo la cosa più importante, senza rocce vive :114-22:

Jack Sparrow
05-01-2022, 00:10
Con un 100x100x50h anche ad allevare molli ti consiglio di rivedere l'illuminazione calcolando poi niente tecnica e 2-3cm di sabbia = molti problemi cute_smiley19
ps. dimenticavo la cosa più importante, senza rocce vive :114-22:
Ciao ragazzi grazie per le vostre risposte la vasca è alta 50 cm... 100x100x50altezza....
Ok allora andiamo per ordine altrimenti mi incasino... Ho fatto troppe domande.. Colpa mia...
Che altezza devo tenere le plafo?
Che plafoniera mi consigliate con un budget di 200 euro?
Il carbonato di calcio posso usarlo anche per il metodo ssb?
Grazie ancora

graziano
05-01-2022, 00:21
Ciao ragazzi grazie per le vostre risposte la vasca è alta 50 cm... 100x100x50altezza....
Ok allora andiamo per ordine altrimenti mi incasino... Ho fatto troppe domande.. Colpa mia...
Che altezza devo tenere le plafo?
Che plafoniera mi consigliate con un budget di 200 euro?
Il carbonato di calcio posso usarlo anche per il metodo ssb?
Grazie ancora

Come plafoniere due di queste o simili potrebbero andare con il budget che hai, poca spesa tanta resa per molli ed un domani qualche LPS:

https://www.ebay.co.uk/itm/165W-Led-Aquarium-Light-Dimmable-Full-Spectrum-Fish-Tank-Reef-Coral-Marine-Lamp-/291402946677?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=710-53481-19255-0&campid=5338268676&toolid=10044&customid=EAIaIQobChMI6ouo7pyZ9QIVzYKDBx3r1AA8EAQYB yABEgLckPD_BwE

Jack Sparrow
05-01-2022, 00:51
Come plafoniere due di queste o simili potrebbero andare con il budget che hai, poca spesa tanta resa per molli ed un domani qualche LPS:

https://www.ebay.co.uk/itm/165W-Led-Aquarium-Light-Dimmable-Full-Spectrum-Fish-Tank-Reef-Coral-Marine-Lamp-/291402946677?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=710-53481-19255-0&campid=5338268676&toolid=10044&customid=EAIaIQobChMI6ouo7pyZ9QIVzYKDBx3r1AA8EAQYB yABEgLckPD_BwE
Come le metto... Nel senso la vasca è 100x100cm dove le metto? Proprio al centro?
Invece se prendo una di queste? https://www.ebay.it/itm/Nemo-Light-II-Plafoniera-Led-acquario-marino-Dimmer-e-Controller-da-40-a-120-cm-/263722682696?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkr

ialao
05-01-2022, 08:17
La domanda che mi viene spontanea e se la vasca c'è l' hai già,oppure devi farla fare.le cose cambiano ,nel senso che il vascone che vorresti fare e veramente impegnativo sotto tutti i punti di vista.una vasca così anche gestita in maniera naturale non può prescindere da alcuni punti di base,illuminazione per offrire in minimo di copertura uniforme,movimento ottimale specie in un cubo.parte biologica che deve essere garantita o dalla giusta quantità di rocce,e /o da un dsb, e da regolari cambi di acqua che sarebbero decisamente impegnativi.detto questo se il progetto e 'ancora tutto in divenire,sinceramente mi orienterei su misure un po' più modeste,tali da potermi permettere di allestirla con tutti crismi,vasca più piccola,minor costi di gestione,possibilità di attingere maggiormente all usato,meno rocce magari vive,meno sabbia in caso di dsb,pompe meno potenti,luce adeguata con meno spesa e copertura ottimale,meno sale per i cambi,meno integratori,meno watt per scaldarla.certo tutto si può fare,ma io ci penserei bene riguardo al vascone che stai progettando,a meno che tu non voglia allevare solo pesci ,ma anche in quel caso una , seppur più semplice, buona tecnica e imprescindibile.ne vale la pena?un saluto

graziano
05-01-2022, 10:13
Come le metto... Nel senso la vasca è 100x100cm dove le metto? Proprio al centro?
Invece se prendo una di queste? https://www.ebay.it/itm/Nemo-Light-II-Plafoniera-Led-acquario-marino-Dimmer-e-Controller-da-40-a-120-cm-/263722682696?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkr

Scusami ma a me piace essere diretto così come vuoi impostare il tutto non è fattibile, spendere poco va bene ma le basi ci devono essere :114-51:

Jack Sparrow
05-01-2022, 10:34
Ciao allora la vasca già c'è e per il momento é allestita per un dolce anche lì nessuna tecnica... Proprio non mi piace��.... Fate bene ad essere diretti non vi preoccupate.
Le pietre non le voglio vive per principio, non per i prezzi.
Non voglio fare dsb ma ssb.
La pompa ho visto la jebao scp 40.
Ho postato quella plafo perché copre più vasca in lunghezza... Ma non capendo una mazza in Marino meglio chiedere.
Una cosa che vorrei capire è questa.
Per la scelta della plafoniera voi guardate la copertura che priesce a fare?
Io la rocciata la farei al centro della vasca, serve illuminare sopratutto quella zona poi nei lati e avanti anche se arriva meno luce non dovrebbe essere un problema... Oppure no?
Grazie per la pazienza ragazzi.

Ftarr
05-01-2022, 11:57
Parti dalle basi:
1kg di rocce ogni 7 litri di acqua
Le rocce vanno bene sintetiche ma devono essere rocce per Marino

Il movimento: per pesci e molli va bene 20 volte il volume: almeno 2 pompe perché il cubo è difficile da gestire

Filtrazione: ti serve mettere almeno uno skimmer Adeguato anche qui al volume… ma come è il filtraggio del dolce ? Hai una camera o una sump?

Luci: non ti servono meno di 4 plafoniere led da 100w adatte per il Marino altrimenti la vasca neanche ti parte … oppure 4 o 5 barre tipo easyled o gnc oppure una decina di t5
Per il cubo è più semplice mettere 4 plafoniere che le barre perché è un casino appenderle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolotank
05-01-2022, 13:01
La vasca è impegnativa anche come basi a questi prezzi e impossibile
Serve uno schiumatoio adeguato almeno 4 pompe e 2 plafoniere come quelle citate da graziano le 165w
Tra rocce schiumatoio pompe e luce fatti 2 conti e vedi

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 13:27
Ok ragazzi invece per una vasca da 90 litri basta una nicrew da 50w?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
05-01-2022, 13:47
Ok ragazzi invece per una vasca da 90 litri basta una nicrew da 50w?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Io ti consiglio di leggere un po' di post in NanoBastards Tanks almeno ti fai un'idea di quello che può servirti :114-51:

Marco Rossini
05-01-2022, 13:58
Io ti consiglio di leggere invece un bel libro sul marino...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Dennis
05-01-2022, 14:08
Io ti consiglio di leggere invece un bel libro sul marino...

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Quoto !

Jack Sparrow
05-01-2022, 14:51
Sicuramente leggerò molto anche qui ma mi sono informato anche altrove e in questo vedo che siete di pareri completamente diversi.....
Tipo qui
https://youtu.be/49UTZ0RhENk
Cosa ne pensate?
Grazie mille a tutti[emoji846]

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:01
E anche qui... https://youtu.be/ELEAS8_NDkM

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2022, 15:18
Sicuramente leggerò molto anche qui ma mi sono informato anche altrove e in questo vedo che siete di pareri completamente diversi.....
Tipo qui
https://youtu.be/49UTZ0RhENk
Cosa ne pensate?
Grazie mille a tutti[emoji846]

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Un piccolo nano con un filtro esterno molto grande per la vasca e bio pellet … roccia sovradimensionata e vasca ancora troppo giovane per sapere se reggerà senza skimmer :)

Cosa intendi per pareri diversi? Lo dice anche lui che i 50w di luce sono al limite per la vasca

Se fai un cubo 100x100 per essere uguale devi mettere non meno di 4 plafo (in realtà 6 per mantenere le proporzioni), 80kg di roccia e 2 pompe da 8000-10.000 litri l’ora
Non so se ci sono filtri a zainetto abbastanza grandi
Personalmente odio i filtri a zainetto :) ed ho vasche dolci da 30 anni :)


Ps: oltre la caulerpa racemosa… che è tra parentesi famosa per far saltare le vasche ne ha anche messa un’altra (il cui nome non mi viene.. è quella verde con le foglie lunghe e strette) che è pesantemente infestante e prenderà il controllo della vasca alla prima distrazione

Ti possiamo aiutare volentieri ma devi aiutarci ad aiutarti diventando un po’ più preciso nei punti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:20
Un piccolo nano con un filtro esterno molto grande per la vasca e bio pellet … roccia sovradimensionata e vasca ancora troppo giovane per sapere se reggerà senza skimmer :)

Cosa intendi per pareri diversi? Lo dice anche lui che i 50w di luce sono al limite per la vasca

Se fai un cubo 100x100 per essere uguale devi mettere non meno di 4 plafo (in realtà 6 per mantenere le proporzioni), 80kg di roccia e 2 pompe da 8000-10.000 litri l’ora
Non so se ci sono filtri a zainetto abbastanza grandi
Personalmente odio i filtri a zainetto :) ed ho vasche dolci da 30 anni :)


Ps: oltre la caulerpa racemosa… che è tra parentesi famosa per far saltare le vasche ne ha anche messa un’altra (il cui nome non mi viene.. è quella verde con le foglie lunghe e strette) che è pesantemente infestante e prenderà il controllo della vasca alla prima distrazione

Ti possiamo aiutare volentieri ma devi aiutarci ad aiutarti diventando un po’ più preciso nei punti


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkNo lui dice che con questa plafoniera metterà coralli duri..... Io solo molli...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:23
E dice anche acropore esigenti... Ma le metterà comunque....
Io solo molli

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2022, 15:24
No lui dice che con questa plafoniera metterà coralli duri..... Io solo molli...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Se non vuoi mettere skimmer devi avere una maggiore ossidazione della vasca.. quindi più luce
Ha detto che metterà un sps in cima alla rocciata… da qui a dire che fa una vasca di duri…
Gli lps che ha citato hanno le stesse esigenze dei molli come luce.. anzi alcuni zoanthus ne vogliono di più


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:25
Riguardati il video lo dice chiaramente

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2022, 15:25
E dice anche acropore esigenti... Ma le metterà comunque....
Io solo molli

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Acropore esigenti quali?
Ci sono acropore cosiddette “deep” molto delicate che non hanno requisiti di luce

Ma non ti voglio convincere :)
Sarei curioso di vedere la vasca fra un anno per vedere cosa è riuscito a fare :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:27
Ok ma io solo molli... Quindi secondo la sua teoria vado di lusso

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2022, 15:27
Riguardati il video lo dice chiaramente

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ho già visto abbastanza grazie
Ha detto un paio di cazzate sulla maturazione e non mi piacciono le sue vasche

Se vuoi dei canali youtube sensati vai su BRSTV o simili


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:34
Ok infatti sto' cercando più pareri possibili... É devo dire che non c'è una via di mezzo o bianco o nero.... Siete proprio l'opposto....
Lui dice che chi dice il contrario non capisce una mazza poi altri dicono che è lui che non capisce una beata....
Bha.... Ancora confuso... É devo vedere e capire bene chi ha ragione...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolotank
05-01-2022, 15:36
Sinceramente neanche mi prolungo a commentare video su YouTube che c'è ne sono miliardi di aspiranti biologi marini
Acropore esigenti in un mini acquario senza sump e con un filtro a zainetto
Nel video prima dice di voler realizzare un refugium sopra la vasca diciamo che c'è un po di confusione
Se vuoi una vasca semplice comincia a leggere qualche guida da siti riconosciuti e lascia perdere gli esperimenti
Noi ti possiamo dare consigli poi ognuno segue la propria strada ed è anche giusto

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:43
Si lui prima voleva fare il refugium poi ha deciso di non farlo... Quindi ancora più estremo... É sembra che la vasca gira bene.
Io con il dolce tutto quello che vuoi ma con il Marino proprio nulla...
Però questa cosa mi ricorda quando tanti anni fa' decisi di fare una vasca dolce senza filtro... Tutti contro e invece...
Adesso vasca 400 litri no co2 no filtro no termo non fertilizzo nulla e va' che è una bomba.... Tantissime piante.... Ma ripeto il Marino per me è arabo.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-01-2022, 15:44
Ok infatti sto' cercando più pareri possibili... É devo dire che non c'è una via di mezzo o bianco o nero.... Siete proprio l'opposto....
Lui dice che chi dice il contrario non capisce una mazza poi altri dicono che è lui che non capisce una beata....
Bha.... Ancora confuso... É devo vedere e capire bene chi ha ragione...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Guarda che non è così
Lui sta dicendo le stesse cose che diciamo noi
Solo che ci sono diverse cose sottintese da entrambe le parti

Per esempio: filtro biologico .. tu lo leggi come un filtro del dolce .. ma non lo è

Nitrati a 50.. tu pensi: figata perché nel dolce sono buoni… nel Marino sono troppi… perché nel marino il ciclo dell’ azoto si chiude con azoto gassoso e ci vuole molto più tempo

viene chiuso da batteri anaerobi che vivono nelle rocce in profondità … lui ha messo una roccia enorme per quella vasca …

Non ha citato i fosfati … perché spera che le alghe li assorbano … ma io ti ho detto che le alghe che ha messo sono infestanti … i fosfati sopra 0,3 mg/L (nel dolce si parla di 10-20 volte) diventano velenosi per i coralli duri perché bloccano la calcificazione
Nitrati e fosfati alti ti portano ad esplosioni algali incontrollate


Il marino è molto più complesso del dolce…
Stai leggendo le cose con gli occhi di un dolcista .. per questo che ti stiamo consigliando di leggerti un libro sul Marino ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:51
Lui usa cannolicchi nel filtro generalmente... E lana di perlon. E dice che è una cosa in più.
Dice che lo skimmer non serve.
Dice che le alghe aiuteranno parecchio.
Dice che quei pochi cm di sabbia aiuteranno.
Dice che la plafoniera va' bene anche per i duri.
Insomma tutto il contrario di quello che pensate voi....
Io non posso dire chi ha la verità... Perché ripeto non capisco una mazza di Marino.
Comunque nella mia vasca dolce no3 e po4 tutti a 0.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:53
Ambasciatore non porta pena eh[emoji16]

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Dennis
05-01-2022, 15:56
In bocca al lupo ... comunque vada sarà una vera avventura la tua e magari qualcosa impariamo anche noi più 'reef traditionalists'. Fosse la mia vasca ovviamente non userei quasi niente di quanto suggerito in quei video, ma essendo vostre le vasche, fate vobis.

Ftarr
05-01-2022, 15:56
Ambasciatore non porta pena eh[emoji16]

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Prosegui con le tue letture .. vai a vedere altri video di gente che ti fa vedere delle vasche vere attive da anni e non un nanetto appena allestito con un pagliaccio che gioca con il dito

Poi ci dirai …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
05-01-2022, 15:58
Scusami , ma di cosa stiamo parlando, sei partito con vasca 100x100x50 in pompa magna al natur con una lampadina da 50watt con budget 200€ ed ora siamo arrivati con un 90litri , mi sa che c'è un po' di confusione. Di fenomeni in rete ce ne sono bizzeffe, ho visto un paio di video in sequenza di data, poi mi sono perso la trachyphyllia la goniopora e la fungia, che fine hanno fatto nel 90litri?

edv
05-01-2022, 15:59
Secondo me dimentichiamo una cosa. Un nano da 50L SSB può essere gestito senza skimmer con cambi del 20-30% a settimana senza problemi, se ne vedono tanti in giro, se poi vuoi solo molli non vedo problemi.
Ma fai cambi settimanali del 30% su una vasca da 500L.... non ci stai dietro!
E poi, 500L con 3 pesci? non ti accorgi manco che ci sono...
Se vuoi fare un nano, 100L litri, SSB senza skimmer, due pescetti solo molli e cambi del 20% a settimana, può reggere senza problemi, ma una vasca da 500L... non lo so, mi lascia perplesso.
Se almeno parlassi di DSB e percolatore penso ci potrebbe stare, con la giusta luce ed il giusto movimento, ma SSB, ti trovi impestato di Nitrati e Fosfati nel giro di pochi mesi, oppure cambi 150L a settimana.
Una vasca del genere, senza acanturidi, per me ti riempie di alghe.

Perdona un'osservazione: se hai spazio, e addirittura già la vasca, per un bel vascone così, perchè non fai una cosa semplice: atollo centrale, solo molli, ssb, una tempesta di pesci (ci metti 10 chromis e 2-3 acanturidi), uno skimmer non troppo esagerato, la giusta luce (non serve una bomba, vuoi risparmiare sul budget? 2 HQI da 150W) e fai una vasca bellissima a basso tasso di manutenzione.

Jack Sparrow
05-01-2022, 15:59
Ragazzi io non muovo una paglia.... Forse non ci siamo capiti... [emoji846][emoji16]
Io ho visto pareri molto diversi come dicevo prima e ho deciso di chiedere anche qui che siete molto esperti.
Ma finché non mi è chiara la situazione continuo con il dolce...


Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 16:03
Nei commenti e in altri suoi video dice che i cambi di acqua si possono anche diradare di parecchio oppure non farli e mettere soltanto kh.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
05-01-2022, 16:04
Se metto rocce e sabbia la mia vasca non sarà più di 500 litri ma credo 300 350

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 11:49
Di “fenomeni” in rete c’è ne sono sempre stati e c’è ne saranno, quasi sempre mettono il loro filmatino inizialmente e poi chissà perché spariscono in poco tempo…..senza mostrare le evoluzioni (se ci sono state) purtroppo come è stato già detto il Marino è un mondo completamente diverso dal dolce e se non si parte con il piede giusto si rischia seriamente di fare un buco nell’acqua e buttare soldi per nulla…..certo gestire un 90 litri in modo “naturale” rispetto a un 500 litri è decisamente più fattibile ma un minimo di tecnica e di buon allestimento è comunque d’obbligo anche per allevare solo molli e qualche pesce.

Jack Sparrow
06-01-2022, 13:55
Ok ragazzi ho capito la vostra linea...
Partiamo dalle luci...
Ho visto le Black box da 165w che mi avete consigliato... É costano poco e tutti sulla rete dicono che sono buone... Unica mia paura che siano rumorose..... Io sono fissato su questo punto... Voi che ne dite? Ci sono modifiche che si possono fare? O altro... Tipo altra plafoniera senza fan...
Le Black box partono da 50 euro fino 100 una... Rimaniamo su questi prezzi. Grazie ragazzi.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 14:15
Se intendi usare la vasca da 500 litri non bastano le luci….ti ci vogliono rocce (vive o morte che siano) un bel mucchio se vuoi fare un berlinese senza sabbia meno se fai un DBS (con almeno 10 cm di sabbia o carbonato) e un sistema di filtrazione valido o skimmer o altro (tipo percolatore) oltre al movimento….. con i soli cambi di acqua non sarebbe gestibile e oltretutto ti costerebbero molto vista la quantità di acqua salata da cambiare spesso…..se invece ti “accontenti” di un 90 litri o meno potresti risparmiare molto e andare di cambi d’acqua frequenti….. ma meno costosi.

Jack Sparrow
06-01-2022, 14:40
del 350 litri netti...


Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 14:44
Non fare i calcoli così deve tenere conto del volume utile totale quindi 100x100x50 ossia 500 litri lordi su cui fare il calcolo delle rocce che servono (se proprio vogliamo essere precisi togli lo spessore dei vetri e quei 3 4 cm dall’orlo) diciamo circa 450 litri.

Jack Sparrow
06-01-2022, 14:48
Ah non sapevo scusate

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 14:49
Ok allora 450 litri netti

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
06-01-2022, 14:57
Ok ragazzi ho capito la vostra linea...
Partiamo dalle luci...
Ho visto le Black box da 165w che mi avete consigliato... É costano poco e tutti sulla rete dicono che sono buone... Unica mia paura che siano rumorose..... Io sono fissato su questo punto... Voi che ne dite? Ci sono modifiche che si possono fare? O altro... Tipo altra plafoniera senza fan...
Le Black box partono da 50 euro fino 100 una... Rimaniamo su questi prezzi. Grazie ragazzi.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Non troverai mai una plafoniera che ha il raffreddamento con le ventole muta, un minimo di rumore lo farà sempre a meno che ti compri plafo a led a raffreddamento passivo tipo Straton o Philips Coral Care e sei tranquillo smoking

Jack Sparrow
06-01-2022, 15:05
M immagino che le plafo passive costano un botto......
Mi accontenterei con una plafo con ventola intelligente... Che si accende solo quando serve.... Ma non so se esistono con il mio budget

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
06-01-2022, 15:06
M immagino che le plafo passive costano un botto......
Mi accontenterei con una plafo con ventola intelligente... Che si accende solo quando serve.... Ma non so se esistono con il mio budget

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ti sei risposto da solo mmmm

Jack Sparrow
06-01-2022, 15:07
Ahahah... Eh immaginavo...... Modifiche che si possono fare alle Black box?
Che poi mi servirebbe sentire il rumore per capire....

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
06-01-2022, 15:19
Parliamoci chiaro, io sono uno di quelli che non ha mai cercato la tecnica Top e mi sono arrangiato finora con molte "cinesate" credo anche con buoni risultati ma nel tuo caso purtroppo con il poco budget non credo ci siano speranze di riuscire a mettere in piedi un progetto marino con quel litraggio. E andare avanti con il Dolce?

Jack Sparrow
06-01-2022, 15:26
Le roleandro 165 watt costano 50 euro anche se ne devo prendere 2 per me è ok

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 15:27
200 euro per illuminazione le posso spendere

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
06-01-2022, 15:28
Le roleandro 165 watt costano 50 euro anche se ne devo prendere 2 per me è ok

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Puoi postare il Link?

Jack Sparrow
06-01-2022, 15:44
Questa è una poi ci sono altre Marche sempre più o meno allo stesso prezzo fino a 100 euro l'una... Quindi ci sto dentro... 48043

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 16:59
Attento che molto probabilmente ci pagheresti la dogana che non è leggera…e poi le spese di spedizioni quali sarebbero?….inoltre come detto prima manca tutto il resto a partire dalle rocce……

Jack Sparrow
06-01-2022, 17:14
Spese di spedizione 0 dogana 0....
Si paga la dogana solo se si supera una determinata lunghezza... Che non so... Ma ho già comprato cose da li....
E comunque le trovo anche su Amazon o ebay... Nessun problema....
Ne basta una?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 17:17
La dogana la paghi a prescindere dalla lunghezza del collo hanno delle tabelle che purtroppo si basano più sulla tipologia che dal reale valore…..e poi per tutto il resto che budget vorresti spendere?

graziano
06-01-2022, 17:20
La dogana la paghi a prescindere dalla lunghezza del collo hanno delle tabelle che purtroppo si basano più sulla tipologia che dal reale valore…..e poi per tutto il resto che budget vorresti spendere?

Credo sia tempo perso :114-22:

Jack Sparrow
06-01-2022, 17:36
Il meno possibile seguendo il tipo di metro scelto da me.. Ossia il naturale....
Qui per quello che vedo nessuno usa questo metodo... Vero?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 17:38
Nei forum esteri tipo America e UK tante persone usano questo metodo per quello che ho visto.... Basta cercare e ne parlano in tanti

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 17:41
Questo non mi sembra uno sprovveduto....
Ne ho scelto uno tra 1000
https://youtu.be/TVvSccZy4nc

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 17:43
Credo sia tempo perso :114-22:Se fosse così ebay 100 euro l'una oppure Amazon.. Li non si paga dogana

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
06-01-2022, 17:54
Un metodo naturale in un Vascone e di 400 450 LT e asolutamentante sconsigliabile se la priorità legittima,per carità,e quella di spendere il meno possibile.detto questo se proprio devi fare una vasca marina parti con il 90ltpuoi farlo naturale senza troppe menate di macroalghe,e alchimie strane.spendi il giusto e perlomeno hai basi sicure o quasi per la riuscita.cermo restando che ti servono buone luci,buon movimento e ottime rocce.detto questo nessuno ti vieta di seguire le indicazioni di YouTube,ci mancherebbe,ma qui sul forum difficilmente troverai incoraggiamento.un saluto

Jack Sparrow
06-01-2022, 18:05
Io vi ringrazio per il vostro aiuto veramente... Non sono ironico... Ma vedo anche, che qui non riesco ad ottenere informazioni utili su questo metodo.... Forse perché non vale una mazza.. Può essere.... Oppure perché in Italia ancora non si usa e quindi non si sanno le cose.
Per sapere questo devo provare....e trovare informazioni su Fotum esteri che in questo caso sono più ferrati, e ci sono tante persone che usano questi metodi tipo uso delle macroalghe.
I vostri acquari sono belli ma a me personalmente non piacciono... Ma non il lato estetico, ci mancherebbe sono splendidi, meravigliosi... .. ma la gestione e allestimento, troppo legati alla tecnica.
Io vi ringrazio ancora e vi auguro una buona serata.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
06-01-2022, 18:23
Io vi ringrazio per il vostro aiuto veramente... Non sono ironico... Ma vedo anche, che qui non riesco ad ottenere informazioni utili su questo metodo.... Forse perché non vale una mazza.. Può essere.... Oppure perché in Italia ancora non si usa e quindi non si sanno le cose.
Per sapere questo devo provare....e trovare informazioni su Fotum esteri che in questo caso sono più ferrati, e ci sono tante persone che usano questi metodi tipo uso delle macroalghe.
I vostri acquari sono belli ma a me personalmente non piacciono... Ma non il lato estetico, ci mancherebbe sono splendidi, meravigliosi... .. ma la gestione e allestimento, troppo legati alla tecnica.
Io vi ringrazio ancora e vi auguro una buona serata.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Io invece mi aspetto un tuo 3D su una vasca con metodo naturale in modo di farci cambiare idea, in questo hobby non si ha mai ragione a prescindere e c'è sempre da imparare :114-51:

Jack Sparrow
06-01-2022, 18:29
Io invece mi aspetto un tuo 3D su una vasca con metodo naturale in modo di farci cambiare idea, in questo hobby non si ha mai ragione a prescindere e c'è sempre da imparare :114-51:Magari comunque se posso e sempre se mi convinco, quando parto con la vasca apro un 3d e vediamo come va', sin dall'inizio.... Che dite? Sempre se vi fa' piacere.... Poi sicuramente mi servirà aiuto per altro tipo come fare i cambi con il sale, come misurare la salinità e tutto il resto....

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Alepip
06-01-2022, 18:52
Ciao, al tuo posto farei un tentativo. Se la vasca 100x100xh50 non è forata e non vuoi sump, fai un dsb da 10cm. Se vuoi farti le rocce in casa, falle molto porose, io ho utilizzato la jumbo e una ghiaia di pomice comprata in un negozio di bonsai, oltre ovviamente il cemento. Fai rocce piatte perchè non hai altezza utile da sfruttare. Metti una roccia viva buona. La plafo compra quella da 165w che ti hanno consigliato, appesa al soffitto e al centro della vasca a circa 35 cm dal pelo dell’acqua sarà sufficiente ad allevare molli qualche pagliaccio, magari con un anemone. 3 pompe di movimento tipo RW8 jebao anche usate e all’occorrenza prenderei un filtro a cascata quando ti serve il carbone. Popola la vasca a maturazione finita e vedi come va. Se puoi, fatti dare un centinaio di litri di acqua matura da qualcuno.

Ftarr
06-01-2022, 19:00
Io vi ringrazio per il vostro aiuto veramente... Non sono ironico... Ma vedo anche, che qui non riesco ad ottenere informazioni utili su questo metodo.... Forse perché non vale una mazza.. Può essere.... Oppure perché in Italia ancora non si usa e quindi non si sanno le cose.
Per sapere questo devo provare....e trovare informazioni su Fotum esteri che in questo caso sono più ferrati, e ci sono tante persone che usano questi metodi tipo uso delle macroalghe.
I vostri acquari sono belli ma a me personalmente non piacciono... Ma non il lato estetico, ci mancherebbe sono splendidi, meravigliosi... .. ma la gestione e allestimento, troppo legati alla tecnica.
Io vi ringrazio ancora e vi auguro una buona serata.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Io ho tenuto un acquario dolce da 100 litri con il coperchio (avevo un piccolo skimmer che era poco o niente)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/9750322c0c4ee92983453c00c0aa3fad.jpg

Lo ho tenuto un anno… 10 litri di cambio acqua settimanale
Buffer di kh dosato a mano tutti i giorni con controllo settimanale dei valori (kh non rimane mai stabile… il calcio ha iniziato a scendere quando ho messo la montipora e gli altri sps)

Non ci stava neppure osmoregolatore… con il coperchio c’era poca evaporazione

Fosfati e nitrati sempre molto bassi… il problemi erano i continui controlli .. i cambi d’acqua il costo vero…
Sono contentissimo della esperienza fatta… non si vede ma c’era anche della caulerpa dietro a sinistra

Ho letto moltissimo in quel periodo perché mi piaceva molto idea di un sistema semplice e stabile… ma era solo semplice… non era stabile…

A quel punto con le ossa che mi sono fatto ho preso un acquario “tradizionale” dove è davvero possibile stabilizzare i valori… ed ho una passione per le acropore e le euphillie ;)

Se fai solo molli allora non avrai consumi di calcio… dovrai solo gestire il kh… poco da fare e pochi costi

Okkio che 50 litri di cambio acqua sono 1,9 kg di sale che come costi non te lo tirano proprio dietro .. e ripeto… i nutrienti non sono quasi mai il problema


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Meo
06-01-2022, 19:16
dovevi farlo DSB, sarebbe stato molto più stabile.
io è dal 2014 che ho una delle due vasche di casa, che è una "5 vetri" semplice, DSB, pompa di movimento, luce e un piccolo skimmer solo per ossigenare meglio. prima era un 60 litri, adesso poco più di 100.
gestione balling, cioè integro KH, calcio e magnesio con oligoelementi nelle 3 soluzioni.

ovviamente, pochi pesci.

ialao
06-01-2022, 19:28
dovevi farlo DSB, sarebbe stato molto più stabile.
io è dal 2014 che ho una delle due vasche di casa, che è una "5 vetri" semplice, DSB, pompa di movimento, luce e un piccolo skimmer solo per ossigenare meglio. prima era un 60 litri, adesso poco più di 100.
gestione balling, cioè integro KH, calcio e magnesio con oligoelementi nelle 3 soluzioni.

ovviamente, pochi pesci.

Concordo consigliato all inizio ma il dsb k ha escluso a priori,peccato perché sarebbe stato anche di notevole impatto con quelle misure e i molli con quello spazio non sarebbero stati un grosso problema.un saluto

Jack Sparrow
06-01-2022, 19:33
Si è soltanto un tentativo ne sono coscente
..e so' bene che può andare male.... Ovviamente prima di mettere il primo pesce aspetterò una vita, perché non me lo perdonerei mai....
Ok ragazzi allora 1 plafo centrale da 165w centrale.
Pietr fatte con pietra pomice e cemento. esteticamente sono uguali alle altre sintetiche fai da tè? Stessa procedura con il sale?
Poi visto che metto solo molli e quindi in teoria il kh non dovrebbe tanto scendere (fermatemi se sparo stupidaggini, cerco solo di apprendere da quello che scrivete voi) e visto che metterò macroalghe (sempre in teoria e nel migliore dei casi) i cambi acqua non servirebbero....
Cioè i cambi acqua nel marino si fanno per tirare su il kh e per tenere a bada no3 è po4.
Nel mio caso solo molli quindi nessun problema di kh, e macroalghe che tengono a bada no3 e po4.... Sempre in teoria
. Giusto?
Il Dsb non posso farlo per una questione di peso.... Purtroppo

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
06-01-2022, 21:20
Si è soltanto un tentativo ne sono coscente
..e so' bene che può andare male.... Ovviamente prima di mettere il primo pesce aspetterò una vita, perché non me lo perdonerei mai....
Ok ragazzi allora 1 plafo centrale da 165w centrale.
Pietr fatte con pietra pomice e cemento. esteticamente sono uguali alle altre sintetiche fai da tè? Stessa procedura con il sale?
Poi visto che metto solo molli e quindi in teoria il kh non dovrebbe tanto scendere (fermatemi se sparo stupidaggini, cerco solo di apprendere da quello che scrivete voi) e visto che metterò macroalghe (sempre in teoria e nel migliore dei casi) i cambi acqua non servirebbero....
Cioè i cambi acqua nel marino si fanno per tirare su il kh e per tenere a bada no3 è po4.
Nel mio caso solo molli quindi nessun problema di kh, e macroalghe che tengono a bada no3 e po4.... Sempre in teoria
. Giusto?
Il Dsb non posso farlo per una questione di peso.... Purtroppo

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Io kh scende comunque .. sono Calcio e Magnesio che rimangono più stabili

I cambi acqua non li fai per solo i nutrienti ma per tenere stabile la chimica evitando accumuli di sostanze varie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 21:29
Io kh scende comunque .. sono Calcio e Magnesio che rimangono più stabili

I cambi acqua non li fai per solo i nutrienti ma per tenere stabile la chimica evitando accumuli di sostanze varie


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkOk quindi poi mi servirà un integratore kh da usare quando serve...
Poi per i cambi acqua il discorso assomiglia molto come nel dolce....
Ditemi sempre se è diverso...
Nel dolce delle persone fanno cambi acqua ogni mese altre 1 volta ogni anno...
È lo stesso discorso?
Sostanze tipo?
Io vorrei fare cambi ogni 2/3 mesi più o meno.... Se si può anche di più...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
06-01-2022, 21:43
Col sistema come dici tu “naturale” i cambi di acqua sono indispensabili e frequenti non certo ogni due o tre mesi od oltre…..e comunque visto che sei molto a digiuno di acquariologia Marina ti consiglio di leggere qualcosa e farti come dire una opinione più mirata….lasciando stare i filmati di YouTube.

Ftarr
06-01-2022, 21:55
Ok quindi poi mi servirà un integratore kh da usare quando serve...
Poi per i cambi acqua il discorso assomiglia molto come nel dolce....
Ditemi sempre se è diverso...
Nel dolce delle persone fanno cambi acqua ogni mese altre 1 volta ogni anno...
È lo stesso discorso?
Sostanze tipo?
Io vorrei fare cambi ogni 2/3 mesi più o meno.... Se si può anche di più...

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ho un dolce a cui cambio acqua ogni 5-6 mesi :)
Li se si sballa equilibrio dei sali come sai non succede nulla … cambia il ph.. la co2 disciolta… ma se non fai riproduzioni o hai piante delicate non succede nulla

Qui ci sono mille reazioni chimiche e metaboliche… tutte assumono un sistema aperto con acqua che si sposta continuamente… ergo se non cambi acqua prima o poi per un motivo o per l’altro la vasca di collassa e non la recuperi più


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
06-01-2022, 22:16
Ok ok[emoji846] per fare cambi d'acqua ogni 2/3mesi e usando sempre il metodo che vorrei usare io esiste qualcosa da mettere dentro oppure no?
Quindi i cambi acqua si fanno nel mio caso per reinserire sostanze traccia giusto?
Partendo sempre dal presupposto che von questo metodo riesco ad tenere no3 e po4 a 0.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ftarr
06-01-2022, 23:27
Ok ok[emoji846] per fare cambi d'acqua ogni 2/3mesi e usando sempre il metodo che vorrei usare io esiste qualcosa da mettere dentro oppure no?
Quindi i cambi acqua si fanno nel mio caso per reinserire sostanze traccia giusto?
Partendo sempre dal presupposto che von questo metodo riesco ad tenere no3 e po4 a 0.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Per inserire sostanze traccia.. per rimuovere sostanze che si accumulano… per smussare squilibri dei sali … per ridare limpidezza all’acqua

Per cambiare acqua ogni 2-3 mesi hai due opzioni:

Usi il metodo triton ( puoi anche non farli mai)

Fai un acquario di pesci e macroalghe e rinunci ai coralli quasi del tutto.. insomma fai un marino come fosse un dolce

Però cercati un buon libro… se ti leggi le basi del marino diventa tutto più facile perché non vai a tentativi ma capisci quello che fai

Ps: io le rocce fatte in casa ci penserei mille volte… poi ti rialsciano una tonnellata di fosfati e metalli e saluti la vasca prima di partire


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

edv
07-01-2022, 05:36
Ok ok[emoji846] per fare cambi d'acqua ogni 2/3mesi e usando sempre il metodo che vorrei usare io esiste qualcosa da mettere dentro oppure no?

Il problema rimane la formazione di nutrienti; nei video che hai postato, gli acquari sono invasi di macroalghe, che di fatto funzionano da fitodepuratori.
Di per sè (se piace, e non vedo perchè no, anche se sembra un dolce) potrebbe anche funzionare, ma considera questo:
1. alghe in commercio: in giro si trovano facilmente caulerpa, chaetomorpha e poco altro. E qui sta il problema: la chaeto è assolutamente inadatta alla vasca che hai in mente, mentre la caulerpa , di cui peraltro si trovano facilmente diverse varianti pure belle, è un terno al lotto. Sbalzo di temperatura? going sexual... Si "innervosice" dopo una potatura? going sexual.... Le gira il pirlo? going sexual! che tradotto vuol dire: sbianca tutta tutta di colpo, e ti appesta la vasca di ammoniaca, fosfati e caulerpina, che è tossica, e senza skimmer e carbone addio vasca... Purtroppo in commercio e anche tra appassionati di alghe se ne trovano veramente veramente poche.
2. anche le alghe per fare bene il loro lavoro hanno bisogno di tanta, tanta luce: dimensionala come faresti per un dolce con piante esigenti.
3. le rocce faidate non sono una buona idea. Oltre a quanto ti è già stato consigliato, stai facendo una vasca concepita e tirata oltre ogni limite, il tuo unico sistema di filtraggio saranno le rocce, devono essere rocce vive, possibilmente fresche di importazione e di ottima qualità (il che tra l'altro incrementa la possibilità di trovarti anche qualche alga, il che aiuterebbe)

Mi permetto aggiungere anche un altro aspetto.
Considera che nella mia vasca ho un filtro a chaeto: ogni mesetto circa si satura, e poto 1/3 della produzione. quando lo faccio, per una settimana buona vedo i nutrienti salire, per poi tornare a zero.
Ho messo anche per esperimento una sala parto di chaeto in vasca, e sto misurando che, a nutrienti molto bassi, cresce di circa un 15-20% a settimana.
Ammettendo di usare la biomassa algale come fitodepurazione, dovrai stare molto attento all'equilibrio tra biomassa prodotta e biomassa asportata, con potature piccole (per non sballare il sistema) e frequenti.

Jack Sparrow
07-01-2022, 08:17
Eh ragazzi le rocce fai da te sono un punto fermo, sicuramente un pezzetto vivo lo metterò ma non di più...
Per il rilascio di sale e altro non credo ci siano problemi le devo tenere in un contenitore di acqua per 4/6 mesi.
Mi hanno detto che se le faccio con il sale in una certa maniera sono molto porose sia fuori che dentro.
Magari le faccio con la jumbo pietra pomici che mi è stato consigliato qui o perlite e sale e cemento bianco portland...
Qualcuno di voi le ha mai fatte?
Sa le dosi da usare?
Che macroalghe mettereste voi?
Ho trovato un sito che le vende...
So' che è una vasca estrema ma è una specie di esperimento.
Libro gia' ordinato...
Grazie ancora ragazzi


Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

edv
07-01-2022, 09:04
Che macroalghe mettereste voi?


In generale le alghe rosse, come Gracilaria, che è molto bella, tra le verdi la halimeda, anche se ciuccia molto calcio, ma è molto stabile e bella, ulva, penicillus e codium tra le verdi, padina tra le marroni. Eviterei solo tutte le caulerpa.
E se metti un po di sabbia, non escluderei delle mangrovie, anche se ti servirà luce supplementare, ma potrebbero essere molto adatte al setup che pensi.



Ho trovato un sito che le vende...


Quale sito? Giusto perchè mi interessa...

- - - Aggiornato - - -


Eh ragazzi le rocce fai da te sono un punto fermo, sicuramente un pezzetto vivo lo metterò ma non di più...

Vuoi fare una vasca "Naturale", e la sola cosa naturale che c'è nelle nostre vasche, le rocce vive, le vuoi artificiali?
Batteri a parte, come fari a instaurare tutta la microfauna indispensabile per gestire una vasca che non ha altro sistema di elaborazione del detrito che la fauna bentonica, visto che non avrai filtraggio?
Pensaci, non è un dolce, non bastano i batteri... e una sola roccia non da abbastanza biodiversità da popolare un vascone del genere...

Ftarr
07-01-2022, 10:18
Se non vuoi mettere rocce naturali valuta seriamente il dsb
Se vuoi farle usa aragonite almeno
Se le rocce non funzionano ti salta tutto in aria

Lo so che le rocce costano… ma se prendi ad esempio delle marco rocks è tutto diverso rispetto al fai da te… 4-5 kg di vive non puoi comunque rinunciarci


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
07-01-2022, 18:03
Il sito dove ho Visto le macroalghe è questo : https://www.coralsgarden.it/categoria-prodotto/macroalghe/
Io le rocce vive non voglio metterle per una questione etica non per altro.
Non voglio mettere solo una roccia..... Ma tante rocce fai da te come mi dite voi e poi solo 1 roccia viva.
Che differenza c'è tra le Marco rocks e quelle fai da te?
Le mangrovie mi piacciono molto ma ho paura che le radici si possono infilare nel silicone e spacca la vasca....
Visto che metterò una Black box da 165w e hanno anche i bianchi, la mangrovia dovrebbe crescere anche con questo tipo di luce?
Ho letto che le roccie fai da te se fatte con il sale e usando materiale poroso sono eccellenti.
Meglio farle con aragonite, gusci ostriche, sacco di jumbo di pietra porosa o perlite?
Il dsb purtroppo non posso farlo per una questione di peso... Vado in garage se appesantiscono troppo la vasca.
Ho già il carbonato di calcio un mio amico costo zero....
Infatti per ssb userò 3 cm di carbonato di calcio....

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

billykid591
07-01-2022, 18:39
Le rocce vive che si trovano in commercio ora sono praticamente tutte di allevamento e non vengono più asportate dalla barriera corallina in ogni caso invece di rocce fai da te (di molto dubbia funzionalità) pensa a prendere delle rocce morte magari sul mercatino poi le lavi per bene con una idropulitrice se puoi e le fai bollire in acqua di osmosi…..ovviamente oltre alle morte qualche viva la devi mettere è più né metti più veloce sarà la maturazione.

Ftarr
07-01-2022, 19:13
Il sito dove ho Visto le macroalghe è questo : https://www.coralsgarden.it/categoria-prodotto/macroalghe/
Io le rocce vive non voglio metterle per una questione etica non per altro.
Non voglio mettere solo una roccia..... Ma tante rocce fai da te come mi dite voi e poi solo 1 roccia viva.
Che differenza c'è tra le Marco rocks e quelle fai da te?
Le mangrovie mi piacciono molto ma ho paura che le radici si possono infilare nel silicone e spacca la vasca....
Visto che metterò una Black box da 165w e hanno anche i bianchi, la mangrovia dovrebbe crescere anche con questo tipo di luce?
Ho letto che le roccie fai da te se fatte con il sale e usando materiale poroso sono eccellenti.
Meglio farle con aragonite, gusci ostriche, sacco di jumbo di pietra porosa o perlite?
Il dsb purtroppo non posso farlo per una questione di peso... Vado in garage se appesantiscono troppo la vasca.
Ho già il carbonato di calcio un mio amico costo zero....
Infatti per ssb userò 3 cm di carbonato di calcio....

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Le marco rocks sono di aragonite presa in una cava ormai famosa per la qualità (assenza di fosfato e metalli pesanti)
Sono incollate con cementi verificati.. è vero che il lampocem va bene…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
07-01-2022, 20:36
Ok mmm ma mi stuzzica troppo l'idea delle rocce fai da te.... Alla fine se devo sperimentare lo faccio fino in fondo.... Tanto per me la vasca può maturare anche 1 anno.... No problem
La maturazione deve avvenire con luce accesa o spenta?
Anche qui diverse scuole di pensiero come nel dolce?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
08-01-2022, 01:32
Jack Sparrow ma xke non ti fai in dsb e risolvi il problema del filtraggio?
Lo fai di 9 cm e ti viene una signora shallow!?
Ti compri 2 jebao...
È ti rimane da risolvere il discorso luce.

Ps per i cambi... Un al mese va fatto

Mbutolo
08-01-2022, 10:15
Ok mmm ma mi stuzzica troppo l'idea delle rocce fai da te.... Alla fine se devo sperimentare lo faccio fino in fondo.... Tanto per me la vasca può maturare anche 1 anno.... No problem
La maturazione deve avvenire con luce accesa o spenta?
Anche qui diverse scuole di pensiero come nel dolce?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Con solo rocce artificiali potresti attendere molto più di un anno per avere la vasca stabile ( io ne ho impiegati più di 2).

Se non hai esperienza con il Marino,limitati a seguire indicazioni certe e non avventurarti in sperimentazioni. Altrimenti il rischio disastro è mooolto probabile ( soldi spesi e animali morti).

Comunque, luce fin da subito e fotoperiodo pieno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jack Sparrow
08-01-2022, 11:53
Anche 3 anni posso aspettare.... Non ci sono problemi ho anche altre vasche[emoji846]
Non giocherei mai con la vita degli animali... Prima di allestire studio chiedo e poi con molta calma parto.... Ma con il metodo da me scelto è non inventato da me.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk