PDA

Visualizza Versione Completa : Finalmente riparto con la nuova vasca 250x60x60



Ilario86
20-01-2022, 12:38
Buongiorno finalmente ripartirò a breve con la nuova vasca dopo un pò di anni di astinenza e sono a chiedervi qualche consiglio
Partiamo dalla descrizione
La vasca sarà 250x60x60 in acrilico con 3 scarichi del 50 e 2 risalite del 25
la vasca l'ho presa usata quindi non posso variare le misure l'idea è di allevare ovviamente SPS ed LPS e tanti pesci da branco e qualche chicca più grandicella di speciale.
Per questo ci dovrà essere abbastanza spazio per il nuoto e quì parte la prima domanda:
- DSB da 10-12 cm (di cui ho già esperienza e mi lascerebbe tutto lo spazio necessario al nuoto ma considerando che l'altezza della vasca è "solo" 60 cm mi rimane una colonna d'acqua un pò esigua ),
- SSB da 6-8cm ( di cui non ho per nulla esperienza) che mi lascerebbe comunque abbastanza spazio al nuoto visto la quantità esigua di rocce ed una colonna d'aqua più decente
- Berlinese classico max 2 cm di sabia ma pieno di rocce e poco spazio al nuoto libero gran bella colonna d'acqua
in ogni caso la sabbia per me è fondamentale ed imprescindibile
PS Non preoccupiamoci dei carichi i dovuti calcoli sono stati fatti già eseguire

Passiamo alla tecnica già in mio possesso:
Schiumatoio LG 2000/2
Reattore LG 701
Impianto osmosi 5 stadi
Risalita Jebao da 10000 l/h
Illuminazione 3 orpheck atlantis v4 gen 2
sicuramente da parte acquisterò 4 barre orpheck OR3 da 120 cm e quì la seconda domanda. Basteranno oppure meglio inserire una quarta v4 gen2 per coprire al meglio la vasca?
osmoregolatore

Da Acquistare:
Per il movimento sono indeciso se 4 vortech mp40 posizionate sui due lati corti oppure 2 jebao MCP 180 sempre sui lati corti sono un po preoccupato per la lungheza della vasca in realtà
Rocce in funzione del tipo di gestione che andrò ad utilizzare ma sicuramnte miste tra vive e Marco Rocks per fare qualcosa di carino magari con tre atolli
Riscaldatore cosa, quale e quanto ma sopratutto perchè ? :114-46::114-46:

vi allego una bozza del progettino che ho fatto con annessa sump 180*50*35 compreso vano di rabbocco e tutto ancora da realizzare in forex, divisa con due vani di scarico (vista la distanza tra le discese) che formano una sorta di prefiltrazione dove magari inserire anche un po di rocce ed una zona centrale dove inserire lo skimmer, il reattore, la risalita ed il riscaldatore

A voi i commenti e sopratutto i consigli

48129

ialao
20-01-2022, 13:00
Ciao,se sabbia deve essere,fai dsb di 10 cm,alla fine la alternativa 6/ 8cm,ti darebbe una differenza veramente esigua in termine di altezza colonna d'acqua.complimenti per il vascone e per il bel progetto.un saluto

Ricky mi
20-01-2022, 16:57
quoto ialao...con quel vascone dsb.
stabilità massima e possibilità di fare qualche di carino anche a livello di rocciata.
se fai dsb...fai arrivare il mobile o con un bordino fino a copre 7 cm del dsb.
risulta molto più carino esteticamente e non vedi che la sabbia si "sporca"

Ricky mi
20-01-2022, 16:58
ah dsb 9 - 10 cm bastano...non ha senso arrivare a 12

billykid591
20-01-2022, 17:05
Per un vascone del genere le MP 40 sono piccole anche se incrociate a mio avviso (per rimanere in casa vortech ci vorrebbero le MP60 magari ne basterebbero anche due) ..inoltre se vuoi molti SPS il reattore LG701 è assolutamente insufficiente (probabilmente anche il 1401 sarebbe piccolo)

Ilario86
21-01-2022, 00:05
Grazie per i consigli effettivamente con il DSB è stato amore sin dalla prima vasca. Quindi che DSB sia... Provvederò a coprire i primi 6-7 cm in modo da non vedere la sabbia [emoji6]

Immaginavo che le mp40 fossero un po' rosicate su questa lunghezza sopratutto al centro vasca... Attenderò ancora un po' sperando di trovare qualche mp60 ad un prezzo umano altrimenti virerò sulle jebao MCP 180...
Considerando che sicuramente non ci sarà una muraglia di coralli l'LG 701 potrebbe anche bastare altrimenti nel caso ho in cantina un vecchio LG 1400 che con una sistematina potrebbe dare ancora il suo contributo.
Per le luci invece come le vedete basteranno 3 orphek oppure sarebbe meglio aggiungerne un altra in modo da avere una copertura più uniforme?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

periocillin
21-01-2022, 09:02
Concordo su mp40 e lg701 troppo piccoli.
per le plafoniere bisogna vedere la rocciata, se fai tre atolli (a me piacerebbe di più con più spazio per pesci e lps sulla sabbia) bastano le tre se fai una rocciata unica allora serve la quarta, sempre comunque aggiungendo le barre

ciko
22-01-2022, 08:53
Progetto e ambizioni eccezionali, seguo con interesse l'evoluzione perché sono sicuro verrà fuori un bel vedere
Complimenti per le generose misure

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ilario86
28-01-2022, 13:44
Vaschetta ritirata adesso una bella lucidata e torna come nuova

Spero di mantenere alte le mie ambizioni grazie sopratutto anche ai vostri consigli [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220128/83ec9cd005f605038a5e396a672a0c47.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

edv
06-02-2022, 07:12
Innanzitutto complimenti per il progetto, che bella sfida!
Mi permetto suggerirti, visto lo spazio, di prevedere nel vano inferiore una ampia vasca per un refugium ad alghe, che alla fine secondo me è sempre utile avere. a mio avviso sin dall'inizio, come concorrenza alle alghe indesiderate.

Meo
08-02-2022, 22:20
secondo me, amplierei la sump.

il DSB lo farei remoto in sump, un bel refugium carico di rocce. Così avresti "capra e cavoli", nel senso un sistema a DSB e una vasca a vista, libera.
Le mp40, dimenticale. Vedo io, spingono al massimo a 60-70 cm. Io con 4 su una vasca di 170cm, messe 2+2 sui lati corti contrapposti, al centro non arrivano praticamente.

Forse le Mp60, ma hanno un costo improponibile e soprattutto una costruzione precaria (non che le mp40 siano meglio) e su alcuni aspetti molto discutibile (ne ho aperte ed aggiustate).

Ho un amico che su una vasca da 250 cm, un pò più larga ed alta, ha preso delle tunze stream e si trova bene, essendo più concentrate come flusso, arrivano a muovere più lontano.

billykid591
08-02-2022, 22:34
Dipende che flusso si vuole comunque le MP40 vanno ben oltre i 60 70 cm……certo non 170 ne tantomeno 250….

Ilario86
09-02-2022, 00:15
Ragazzi grazie per i tanti consigli che mi state dando per il movimento ho preso 2 gyre xf 350 da posizionare sui due lati lunghi vedremo poi in seguito se saranno sufficienti oppure dovrò ampliare il movimento inserendo qualcosa di simile sul lato lungo posteriore...
Il dsb in remoto effettivamente non lo avevo considerato così come il refugium con macro alghe... [emoji848][emoji848]
Certo potrebbe essere una soluzione ma per aver un buon potere denitrificante che dimensioni dovrebbe avere? E soprattutto quanta luce dedicargli?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ilario86
18-02-2022, 10:03
48306
48307
48308

Bastard che non siete altro buongiorno... da quando mi avete messo in testa l'idea del DSB in SUMP non mi state facendo dormire la notte... l'idea di avere pochi cm di sabbia in vasca e spostare il DSB in sump mi alletta parecchio. Così ho iniziato a cercare un po in giro ma non si trovano molti articoli e post sul Remote DSB. Quindi chiedo numi a voi, visto che tra i pochi pareri che ho trovato tanti sono anche discordanti sull'impostazione di quello che dovrebbe essere il "vecchio secchiello di Calfo".
Considerato che la sump è in work in progress ho pensato di progettarla e realizzarla così come dalle immagini che ho allegato.

La dimensione totale sarà di 210x55x50cm (mi riservo 40 cm di spazio sotto il mobile per la bombola ed il quadretto) vista la distanza tra le discese ho considerato due sistemi separati quindi l'acqua arriva ad un primo scomparto che avrà la funzione (spero) di raccogliere i sedimenti in sospesione, per troppo pieno tramite una paratia l'acqua si sposta sul DSB lambendone la superfice ed attraverso una feritoia si riversa nella zona skimmer dove verrà poi trattata, tramite altra paratia e scarico alto dello skimmer entrerà nella zona risalita/riscaldatore per essere reimmessa in vasca.
Da quello che ho letto in giro il DSB in questo caso non dovrà essere illuminato, meglio se la superfice sia libera da rocce e macroalghe (ma magari una roccetta piccola per l'isediamento della fauna almeno in un primo momento la metterei).
Cosa dite potrebbe funzionare in questo senso? i due DSB potrebbero bastare come superfice ad abbattere i nutrienti? so che sono domande da 1 milione di dollari ed ai posteri l'ardua sentenza ma magari ragionandoci insieme caveremo il ragno dal buco o l'eunice dalla roccia :-8

Ftarr
20-02-2022, 16:41
Fermo restando che su queste dimensioni è comunque una favola… stavo ragionando sulla simmetria dell sump che ti porta a fare tutto doppio

Ma perché non fai un secchiello di calfo a sinistra ed un refugium con macroalghe o altro a destra? Avresti i vantaggi sul ph del refugium (fotoperiodo invertito) ed il lavoro del remote dsb

Il flusso ideale sarebbe poi passare prima dallo schiumatoio e poi nei vani biologici ma questo lo vedo più complesso nel disegno

Sarà che sono fissato ma non rinuncerei mai ad un refugium… per la biodiversità che ti garantisce e per il cibo gratis che ti spara in vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ilario86
23-02-2022, 13:59
Ftarr ragionavo un po sul tuo consiglio e senza troppi spostamenti in sump potrei realizzare una cosa del genere:

48364

48365

48366

Le discese arrivano entrambe in una vasca di decantazione passano subito nella zona skimmer/reaatore dove con una paratia mantengo il livello costante a 25 cm da lì attraversano il dsb mantenendo un flusso laminare sullo stesso, poi attravesro una feritoia l'acqua si riversa nella zona con le macroalghe e da lì nella zona riscaldatore risalita anche se mi sta balenando l'idea di inseire due pompe di risalita da 6/8000 L ciascuna, invece che una singola da 12000 L

così credo di poter avere capra e cavoli.

Ftarr
23-02-2022, 14:33
Ftarr ragionavo un po sul tuo consiglio e senza troppi spostamenti in sump potrei realizzare una cosa del genere:

48364

48365

48366

Le discese arrivano entrambe in una vasca di decantazione passano subito nella zona skimmer/reaatore dove con una paratia mantengo il livello costante a 25 cm da lì attraversano il dsb mantenendo un flusso laminare sullo stesso, poi attravesro una feritoia l'acqua si riversa nella zona con le macroalghe e da lì nella zona riscaldatore risalita anche se mi sta balenando l'idea di inseire due pompe di risalita da 6/8000 L ciascuna, invece che una singola da 12000 L

così credo di poter avere capra e cavoli.

a me la soluzione piace molto !!

spezzi
23-02-2022, 19:48
Per me troppi scomparti a scapito del vano osmosi. Quanti litri sarebbe da progetto? Se non vuoi riempire ogni 3 giorni almeno deve contenere 100 litri.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Ilario86
23-02-2022, 20:15
Per me troppi scomparti a scapito del vano osmosi. Quanti litri sarebbe da progetto? Se non vuoi riempire ogni 3 giorni almeno deve contenere 100 litri.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando TapatalkIl vano osmosi contiene 90L d'acqua, volendo posso aumentarne un po' la capacità e comunque conto di mettere qualcosa che lo riempia in automatico collegandolo all'impianto ad osmosi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

billykid591
23-02-2022, 21:20
Se ti serve da spunto leggiti questo articolo che avevo fatto tempo fa
https://www.reefbastards.it/showthread.php?23643-Controller-per-automatismo-osmosi-e-skimmer

E questo è il seguito
https://www.reefbastards.it/showthread.php?31129-Impianto-automatico-osmosi-rabbocco

Ilario86
23-02-2022, 21:49
Se ti serve da spunto leggiti questo articolo che avevo fatto tempo fa
https://www.reefbastards.it/showthread.php?23643-Controller-per-automatismo-osmosi-e-skimmer

E questo è il seguito
https://www.reefbastards.it/showthread.php?31129-Impianto-automatico-osmosi-rabboccoGrazie mille billykid prenderò sicuramente spunto [emoji16]

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ilario86
22-03-2022, 13:39
Ragazzi buongiorno il progetto va avanti lentamente ma prosegue... Ho l'occasione di prendere altre 2 orphek v4 ed integrare le 3 che sono già in mio possesso.. Per farle entrare tutte e 5 però dovrei posizionarle in senso trasversale... Considerato che la Vasca è larga 60cm e che le orphek sono lunghe circa 65 cm andrebbero un po' oltre i bordi però avrei una copertura totale se non più.
Pensate ne possa valere la pena o meglio restare con le 3 che ho posizionate in longitudinale ed affiancargli delle barre magari per esaltare le fluorescenze? [emoji16]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Mbutolo
22-03-2022, 14:39
Barre senza dubbio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciko
22-03-2022, 22:22
Meglio le barre.....anche per una questione estetica

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk