PDA

Visualizza Versione Completa : Kalkwasser



graziano
25-03-2022, 14:14
Vorrei info sul metodo riguardante il mantenimento del PH in vasca specialmente da chi l'ha già usata. E giusto il dosaggio goccia a goccia solo di notte? gerry

Mauri
25-03-2022, 14:26
Vorrei info sul metodo riguardante il mantenimento del PH in vasca specialmente da chi l'ha già usata. E giusto il dosaggio goccia a goccia solo di notte? gerryOra che apriamo le finestre il problema del PH basso si attenua di molto,
questo è il grafico di Ghl solo aprendo la finestre.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220325/13e7e644cdc51b4a6bb7fd94b62e1dd3.jpg

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
25-03-2022, 16:25
Ora che apriamo le finestre il problema del PH basso si attenua di molto,
questo è il grafico di Ghl solo aprendo la finestre.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220325/13e7e644cdc51b4a6bb7fd94b62e1dd3.jpg

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Si, è vero ma io sto viaggiando con PH 7,5 - 7,6, diciamo che poche volte ho avuto il PH oltre 8 anche con l'altra vasca ma ora è proprio basso (penna PH nuova)

Mauri
25-03-2022, 16:29
Si, è vero ma io sto viaggiando con PH 7,5 - 7,6, diciamo che poche volte ho avuto il PH oltre 8 anche con l'altra vasca ma ora è proprio basso (penna PH nuova)Stai aprendo un pò le finestre? io fino a 10gg fa andavo da 7.4 min a 7.6 max, da qualche giorno arrivò a 8.2 solo avendo areato maggiormente, prova ad allungare il tubo del venturi fuori dal mobile, io uso Kalk da sempre voi reattore ma non ho mai visto giovamento nel PH.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
25-03-2022, 16:36
Stai aprendo un pò le finestre? io fino a 10gg fa andavo da 7.4 min a 7.6 max, da qualche giorno arrivò a 8.2 solo avendo areato maggiormente, prova ad allungare il tubo del venturi fuori dal mobile, io uso Kalk da sempre voi reattore ma non ho mai visto giovamento nel PH.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Io non l'ho mai usato ma si diceva ai tempi che aumentava il PH dosandolo specialmente di notte!!! Come dici tu il tubo del venturi arriva fuori dal mobile ed in questi giorni le finestre sono spalancate . Misurato adesso 7,7, allora aspetto qualche giorno ancora, grazie :114-51:
ps. motivo per cui la usi?

graziano
26-03-2022, 10:19
C'è qualcun altro che la usa? Il motivo e i benefici :114-35:

Mauri
26-03-2022, 12:14
C'è qualcun altro che la usa? Il motivo e i benefici :114-35:Scusa se rispondo ancora io,
la Kalk produce una soluzione a ph 12 che aiuta a sostenere il PH e lega i Fosfati, va dosata lentamente perché essendo a Ph12 non si devono dare sbalzi agli animali presenti.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
26-03-2022, 13:23
Scusa se rispondo ancora io,
la Kalk produce una soluzione a ph 12 che aiuta a sostenere il PH e lega i Fosfati, va dosata lentamente perché essendo a Ph12 non si devono dare sbalzi agli animali presenti.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Non vedo il motivo per cui ti devi scusare, anzi, per fortuna che ancora qualcuno risponde :114-22: ciò vuol dire che un aiuto al PH lo dà :114-35:

Mauri
26-03-2022, 13:30
Non vedo il motivo per cui ti devi scusare, anzi, per fortuna che ancora qualcuno risponde :114-22: ciò vuol dire che un aiuto al PH lo dà :114-35:Uso la kalk da sempre con reattore collegato a rabbocco, ma non ho notato giovamenti nel Ph...

Prova male non fa alla vasca.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
26-03-2022, 13:36
Uso la kalk da sempre con reattore collegato a rabbocco, ma non ho notato giovamenti nel Ph...

Prova male non fa alla vasca.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vista la mia ignoranza in materia dato che non l'ho mai usata, mi potresti spiegare il procedimento, si può dosare manualmente?
ps. ha controindicazioni con l'uso del reattore di calcio?

Mauri
26-03-2022, 13:44
Non vedo il motivo per cui ti devi scusare, anzi, per fortuna che ancora qualcuno risponde :114-22: ciò vuol dire che un aiuto al PH lo dà :114-35:Ci provo a spiegare...

Prendi una bottiglia in plastica da due litri gli fai un foro nella parte bassa a 5-6cm dal fondo, colleghi un tubicino da areatore con rubinetto per regolare goccia a goccia, poi la riempi con acqua RO e aggiungi mezzo cucchiaino di Kalk e tappi la bottigli, agiti diventa tutta bianca color latte, prima di aprire il rubinetto aspetti che l'acqua al suo interno diventi trasparente almeno fino a dove hai connesso il tubicino, ci vuole qualche ora prima che la kalk in eccesso si deposita sul fondo.... se non ti è chiaro fammi sapere.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
26-03-2022, 13:50
Ci provo a spiegare...

Prendi una bottiglia in plastica da due litri gli fai un foro nella parte bassa a 5-6cm dal fondo, colleghi un tubicino da areatore con rubinetto per regolare goccia a goccia, poi la riempi con acqua RO e aggiungi mezzo cucchiaino di Kalk e tappi la bottigli, agiti diventa tutta bianca color latte, prima di aprire il rubinetto aspetti che l'acqua al suo interno diventi trasparente almeno fino a dove hai connesso il tubicino, ci vuole qualche ora prima che la kalk in eccesso si deposita sul fondo.... se non ti è chiaro fammi sapere.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Questo procedimento lo faccio tutte le sere? Il deposito lo posso utilizzare o va buttato? Consiglio per il prodotto? :114-51:

Mauri
26-03-2022, 13:52
Questo procedimento lo faccio tutte le sere? Il deposito lo posso utilizzare o va buttato? Consiglio per il prodotto? :114-51:Si tutte le sere, riutilizzi il deposito inserendo acqua RO nuova e agiti, finché diventa bianca non ne devi aggiungere.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
26-03-2022, 13:55
Si tutte le sere, riutilizzi il deposito inserendo acqua RO nuova e agiti, finché diventa bianca non ne devi aggiungere.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

E quando finisce il fondo la rimpiazzo, giusto? Tu cosa usi? Grazie :114-51:

Mauri
26-03-2022, 13:58
E quando finisce il fondo la rimpiazzo, giusto? Tu cosa usi? Grazie :114-51:Si giusto, uso ciò che trovo, kalk per Acquario prendine un barattolo piccolo dura una vita.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Pista
26-03-2022, 19:24
Io la doso a tratti per aiutare i fosfati a legarsi, tanto il ph nn me lo alza abbastanza. Ho provato con la bottiglia della tunze e mi trovo bene perche si appende,nn costa poco però.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Alepip
27-03-2022, 16:51
Io ho avuto il ph basso tra 7,6 e 7,8. Pur avendo la vasca strapiena di sps, ho optato per il balling fai da te. Ho un consumo di kh di circa 5 litri di soluzione acqua e bicarbonato ogni 15-17 giorni, il calcio una ventina di giorni per 5 litri. Magnesio pochissimo. Gli oligo, sempre fai da te, li doso con molta parsimonia. Le crescite sono importanti quanto e più che con il reattore e il ph mai sotto 8,1.
Forse il mio reattore era un pò sottodimesionato e mi costringeva ad alte dosi di co2, non saprei dire. Di sicuro la vasca sta meglio sotto tutti i punti di vista

rob57
28-03-2022, 14:00
io l'ho usata per molto tempo. Però il metodo della bottiglia serale l'ho abbandonato presto. Mi sono fatto un reattore di acqua calcarea, mettendo una mini pompa in un contenitore ermeticamente chiuso. Ho collegato la pompa a un timer che la faceva funzionare 15 minuti ogni 4 ore circa. Il contenitore era collegato all'acqua di rabbocco. In questo modo il calcio resta sempre in sospensione e il metodo è molto più efficace, sia per il ph che per fare precipitare i fosfati. il contributo di calcio alla vasca è invece irrilevante.

graziano
03-04-2022, 13:54
Va bene questo, sono tre litri a nottehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220403/77feb71a36794e0d9317ee0bde82f70a.jpg
mmmm
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mauri
03-04-2022, 20:36
Va bene questo, sono tre litri a nottehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220403/77feb71a36794e0d9317ee0bde82f70a.jpg
mmmm
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkNon va bene, come ti avevo detto serve un contenitore tipo bottiglia dove va chiusa ermeticamente e lasciare dentro meno aria possibile, perché l'aria può far precipitare la soluzione.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
03-04-2022, 22:00
Non va bene, come ti avevo detto serve un contenitore tipo bottiglia dove va chiusa ermeticamente e lasciare dentro meno aria possibile, perché l'aria può far precipitare la soluzione.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando TapatalkCiao, ho usato prima il bidoncino in foto ma ho dovuto fargli un forellino sopra per far uscire l'acqua https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220403/151f94350ccfbbc9589bfe3d78c43041.jpg
mmmm
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
03-04-2022, 23:14
Ho riprovato per sicurezza con il bidoncino chiudendo il foro, gocciolamento per 5 minuti poi se non si immette aria si ferma

Pista
03-04-2022, 23:20
Usa un rubinetto per l'irrigazione, ha la regolazione del goccia a goccia fine e fa passare poca aria

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

graziano
03-04-2022, 23:43
Usa un rubinetto per l'irrigazione, ha la regolazione del goccia a goccia fine e fa passare poca aria

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Ho usato il Claber, ma dopo un po' si fermano le gocce

graziano
04-04-2022, 11:09
Questa mattina ho acquistato il deflussore da flebo, attaccato al bidoncino chiuso ermetico sembra che funzioni, è giusto così Mauri

Mauri
04-04-2022, 11:13
Questa mattina ho acquistato il deflussore da flebo, attaccato al bidoncino chiuso ermetico sembra che funzioni, è giusto così MauriCosì va bene, e giusto fare entrare aria man mano che esce la goccia...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
04-04-2022, 17:23
Niente da fare anche la flebo con deflussore dopo un po' da quanto si risucchia si blocca lo scarico e comincia ad incamerare bollicine ma non scarica più, a questo punto mi domando qual'è la differenza se entra aria dalla valvola della flebo o da un piccolo foro sulla parte alta del bidone non è uguale il rischio di precipitazione?

Mauri
04-04-2022, 17:30
Niente da fare anche la flebo con deflussore dopo un po' da quanto si risucchia si blocca lo scarico e comincia ad incamerare bollicine ma non scarica più, a questo punto mi domando qual'è la differenza se entra aria dalla valvola della flebo o da un piccolo foro sulla parte alta del bidone non è uguale il rischio di precipitazione?Va bene anche il piccolo foro, e quando prepari soluzione è lasci decantare per qualche ora che deve essere sigillata nel contenitore senza aria...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
04-04-2022, 18:10
Va bene anche il piccolo foro, e quando prepari soluzione è lasci decantare per qualche ora che deve essere sigillata nel contenitore senza aria...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando TapatalkOk così [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/4b2dbbe35d0f4a3c3ed0a31f4a30f114.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/02cefd050e587cf61433b19e6b56a35a.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mauri
05-04-2022, 12:54
Ok così [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/4b2dbbe35d0f4a3c3ed0a31f4a30f114.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/02cefd050e587cf61433b19e6b56a35a.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk[emoji23]..... graziano quando prepari la soluzione nel contenitore non ci deve essere aria, e dalla foto vedo la tanica con la parte alta piena d'aria.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
05-04-2022, 15:13
[emoji23]..... graziano quando prepari la soluzione nel contenitore non ci deve essere aria, e dalla foto vedo la tanica con la parte alta piena d'aria.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ora l'ho riempito al massimo ma bene o male un po' d'aria rimane sempre, altra soluzione, utilizzo la bottiglia per miscelare quando il tutto è depositato travaso l'acqua limpida nel bidoncino e doso goccia a goccia di notte, è fattibile?

Mauri
05-04-2022, 15:20
Ora l'ho riempito al massimo ma bene o male un po' d'aria rimane sempre, altra soluzione, utilizzo la bottiglia per miscelare quando il tutto è depositato travaso l'acqua limpida nel bidoncino e doso goccia a goccia di notte, è fattibile?Ottimo un pochino d'aria non crea problemi, mai travasare la soluzione si ossigena e precipita.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
05-04-2022, 15:24
Ottimo un pochino d'aria non crea problemi, mai travasare la soluzione si ossigena e precipita.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ok grazie allora proseguo così :114-51:
ps. il PH in uscita mi segna 11,88 giusto :114-35:
mentre con la cassetta in plexi mi dava 8,9

Mauri
06-04-2022, 08:42
Ok grazie allora proseguo così :114-51:
ps. il PH in uscita mi segna 11,88 giusto :114-35:
mentre con la cassetta in plexi mi dava 8,9E giusto PH 12 in uscita...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
29-05-2022, 23:20
C'è un limite di tempo per il dosaggio della kalkwasser o si può sempre dosare?

edv
30-05-2022, 05:48
la KW come hai visto ha pH molto alto, per cui bisogna dosarla il più lentamente possibile, idealmente a goccia, se questo intenti come tempo.
Se invece chiedi per quanto rimane buona, senza un sistema di rimescolamento, se c'è scambio d'aria dal contenitore non molto; se invece il serbatoio è sigillato, allora qualche giorno dura, ma è sempre meglio agitarla e farla di nuovo precipitare prima di dosarla.
Tieni presente che alcuni semplicemente ne dosano una certa quantità nel serbatoio della RO ogni settimana, e una volta al mese lo puliscono dalla melma e ripartono; rispetto ad un reattore di KW l'effetto è certamente più limitato, ma dicono che funzioni.
Io ho provato anche un reattorino DIY tipo questo: https://www.aquariumline.com/catalog/tunze-5074000-calcium-dispenser-completo-supporto-carica-idrossido-calcio-utile-acquari-fino-1000-litri-p-9605.html?gclid=CjwKCAjws8yUBhA1EiwAi_tpEaxvgbvg4E Z8VEXZDew1s6Rr-ygkaFjy44UkeM_vINNQwCCk1ij5TxoC1XoQAvD_BwE, e funzionicchia.

graziano
30-05-2022, 11:00
La mia domanda è, la kalk si può sempre dosare o bisogna fermarsi dopo un certo tempo?

edv
30-05-2022, 11:33
Non è un problema di tempo, ma di pH.
Ti faccio un esempio..
KW appena fatto, col dosatore DIY di cui sopra, parte il TOP OFF automatico ed in pochi secondi il pH nel vano sonda schizza da 8,1 a 8,5 (il vano sonda dove effettua anche iul dosaggio della kW ha un volume ridicolo, ma ti dà l'idea). Per prudenza, quando doso la kW, metto un blocco se il pH supera 8,5 (ripeto, nel vano sonda, la variazione in vasca è minima).
Se la fai gocciolare lentamente magari vicino alla bocca dello skimmer non si sono di norma problemi, perchè il rischio è la variazione repentina di pH, ma l'unico modo per controllare se ci sono problemi è col piaccametro.
Se non hai un misuratore in continuo fai una prova: prepari la kW, misuri il pH in vasca, la dosi col gocciolatore, e quando ha finito rimisuri il pH: se la variazione è di 0,1-,3pH nel giro di qualche ora il dosaggio è effettuato correttamente (considera anche la normale variazione di pH della vasca).
Nella mia esperienza, col piccolo dosatore DIY, mi ha aiutato in un periodo di pH veramente basso ad alzarlo di circa ,2.

graziano
30-05-2022, 11:52
Non è un problema di tempo, ma di pH.
Ti faccio un esempio..
KW appena fatto, col dosatore DIY di cui sopra, parte il TOP OFF automatico ed in pochi secondi il pH nel vano sonda schizza da 8,1 a 8,5 (il vano sonda dove effettua anche iul dosaggio della kW ha un volume ridicolo, ma ti dà l'idea). Per prudenza, quando doso la kW, metto un blocco se il pH supera 8,5 (ripeto, nel vano sonda, la variazione in vasca è minima).
Se la fai gocciolare lentamente magari vicino alla bocca dello skimmer non si sono di norma problemi, perchè il rischio è la variazione repentina di pH, ma l'unico modo per controllare se ci sono problemi è col piaccametro.
Se non hai un misuratore in continuo fai una prova: prepari la kW, misuri il pH in vasca, la dosi col gocciolatore, e quando ha finito rimisuri il pH: se la variazione è di 0,1-,3pH nel giro di qualche ora il dosaggio è effettuato correttamente (considera anche la normale variazione di pH della vasca).
Nella mia esperienza, col piccolo dosatore DIY, mi ha aiutato in un periodo di pH veramente basso ad alzarlo di circa ,2.

Come ti trovi con il Tunze, lo hai messo in Sump, quello che rabbocca lo ricarica dal vano osmosi?

Mauri
30-05-2022, 19:21
La socuzione di Kalk e PH 12, va sicuramente dosata lentamente in una zona in sump di forte movimento, io utilizzo il Reattore Tunze da anni, collegato al rabbocco con pompa dosometrica con immissione molto lenta....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
30-05-2022, 20:30
La socuzione di Kalk e PH 12, va sicuramente dosata lentamente in una zona in sump di forte movimento, io utilizzo il Reattore Tunze da anni, collegato al rabbocco con pompa dosometrica con immissione molto lenta....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Usarlo con la pompa del rabbocco automatico come dicono le istruzioni ad ogni "rabbocco" pensi che sia troppo veloce?

Mauri
30-05-2022, 21:01
Usarlo con la pompa del rabbocco automatico come dicono le istruzioni ad ogni "rabbocco" pensi che sia troppo veloce?Dipende molto dalla velocità e quanta acqua rabbocchi ad ogni accensione... riduci la portata e allunga il tempo di rabbocco....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
30-05-2022, 21:39
Dipende molto dalla velocità e quanta acqua rabbocchi ad ogni accensione... riduci la portata e allunga il tempo di rabbocco....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Per ridurre la portata significa mettere un rubinetto, in quel caso non rovina la pompa del rabbocco automatico Model DP-200 :114-35:

Mauri
30-05-2022, 21:59
Per ridurre la portata significa mettere un rubinetto, in quel caso non rovina la pompa del rabbocco automatico Model DP-200 :114-35:La puoi strozzare fino al 50% senza rovinare la pompa...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
30-05-2022, 22:10
La puoi strozzare fino al 50% senza rovinare la pompa...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ok grazie in questo modo se ogni rabbocco mi carica circa 1litro con 1/2 può andare ?

Mauri
30-05-2022, 22:13
Ok grazie in questo modo se ogni rabbocco mi carica circa 1litro con 1/2 può andare ?Si va bene, ma se vuoi mettere il Tunze fai attenzione alla posizione per evitare che la kalk non finisce nella vasca di rabbocco....de i mettere una valvola di non ritorno tra pompa e reattore, io uso dosometrica anche per questo motivo.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

graziano
30-05-2022, 22:28
Si va bene, ma se vuoi mettere il Tunze fai attenzione alla posizione per evitare che la kalk non finisce nella vasca di rabbocco....de i mettere una valvola di non ritorno tra pompa e reattore, io uso dosometrica anche per questo motivo.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ok, grazie :114-51:

rob57
01-06-2022, 15:47
io ho usato la kalk per molti anni. Non è certo fondamentale ma una mano la da, anche nel far precipitare i fosfati. SE vuoi utilizzare il metodo del contenitore ti consiglio di utilizzare un contenitore (di quelli verticali) per raccolta urine nelle 24 ore. Due litri e mezzo e si chiude ermeticamente. Costava 5 euro in farmacia. Sarebbe meglio dosare la kalk di notte per compensare la diminuzione del ph. Ho usato anche il contenitore Tunze ma non mi sembra che apporti benefici. Nel metodo originale kalk il contenitore si trova su un agitatore magnetico che ogni tot di tempo rimescola la soluzione e tiene il calcio in sospensione. Siccome l'agitatore magnetico costa un botto, io ho usato una mini pompa collegata a un timer che ogni 4 ore mi rimescolava l'acqua per 15 minuti. Mi sono costruito un vero e proprio reattore di acqua calcarea. Non è difficile, un tubo in pvc o plexiglass trasparente e due raccordi in Pvc rigido. Copiato iddentico dal modello Deltec oppure Ruwal. Se ti interessa ti posto la foto

graziano
01-06-2022, 18:59
io ho usato la kalk per molti anni. Non è certo fondamentale ma una mano la da, anche nel far precipitare i fosfati. SE vuoi utilizzare il metodo del contenitore ti consiglio di utilizzare un contenitore (di quelli verticali) per raccolta urine nelle 24 ore. Due litri e mezzo e si chiude ermeticamente. Costava 5 euro in farmacia. Sarebbe meglio dosare la kalk di notte per compensare la diminuzione del ph. Ho usato anche il contenitore Tunze ma non mi sembra che apporti benefici. Nel metodo originale kalk il contenitore si trova su un agitatore magnetico che ogni tot di tempo rimescola la soluzione e tiene il calcio in sospensione. Siccome l'agitatore magnetico costa un botto, io ho usato una mini pompa collegata a un timer che ogni 4 ore mi rimescolava l'acqua per 15 minuti. Mi sono costruito un vero e proprio reattore di acqua calcarea. Non è difficile, un tubo in pvc o plexiglass trasparente e due raccordi in Pvc rigido. Copiato iddentico dal modello Deltec oppure Ruwal. Se ti interessa ti posto la foto

Posta, posta fa sempre comodo :114-51:

REEFSNOW
01-06-2022, 21:00
Ciao,
se ci sono pH bassi, con osmosi o reattore di calcio prima, bisogna valutare se -soprattutto il reattore di Ca - è ben proporzionato alla vasca, i tubi di scarico non toccano acqua vasca e un paio di altri accorgimenti sempre per evitare che l'acqua che arrivi in vasca sia ancora carica di CO2 (questo uno dei motivi che rendono complesso il reattore a ca)
successivamente l'utilizzo eccessivo di acqua osmosi appena preparata, influenza sia KH che pH in vasca.
Il ph acqua osmosi andrebbe portato a 8 (con la KW = KalkWasser) o con dei buffer (la KW influenza anche il calcio e PO4-Pi presenti in vasca).

H2O + 20.2443 mM (= 1,5g/L) Ca(OH)2 + atmospheric CO2 (pCO2 = 3.408) pH = 8.22 (at 25 °C)

Alkalinity: 1.06meq/L
Total hardness: 1.06 meq/L
Carbonate hardness: 1.06 meq/L pari a 2,98 °KH (il litro di soluzione apporta in vasca 2,98°/volume vasca)

solo a questo punto potremo pensare ad un accumulo eccessivo di CO2 ambiente, il che ci porterebbe ad usare una resina deumidificante in abbinamento con una a ritenzione di CO2...

graziano
02-06-2022, 10:46
Ciao,
se ci sono pH bassi, con osmosi o reattore di calcio prima, bisogna valutare se -soprattutto il reattore di Ca - è ben proporzionato alla vasca, i tubi di scarico non toccano acqua vasca e un paio di altri accorgimenti sempre per evitare che l'acqua che arrivi in vasca sia ancora carica di CO2 (questo uno dei motivi che rendono complesso il reattore a ca)
successivamente l'utilizzo eccessivo di acqua osmosi appena preparata, influenza sia KH che pH in vasca.
Il ph acqua osmosi andrebbe portato a 8 (con la KW = KalkWasser) o con dei buffer (la KW influenza anche il calcio e PO4-Pi presenti in vasca).

H2O + 20.2443 mM (= 1,5g/L) Ca(OH)2 + atmospheric CO2 (pCO2 = 3.408) pH = 8.22 (at 25 °C)

Alkalinity: 1.06meq/L
Total hardness: 1.06 meq/L
Carbonate hardness: 1.06 meq/L pari a 2,98 °KH (il litro di soluzione apporta in vasca 2,98°/volume vasca)

solo a questo punto potremo pensare ad un accumulo eccessivo di CO2 ambiente, il che ci porterebbe ad usare una resina deumidificante in abbinamento con una a ritenzione di CO2...

Ciao, in che senso " i tubi di scarico non toccano l'acqua" :114-35:

REEFSNOW
02-06-2022, 12:30
Ciao, in che senso " i tubi di scarico non toccano l'acqua" :114-35:

I tubi di scarico del reattore di calcio non devono essere immersi in acqua (dove si vedrebbe una formazione calcarea abbondante), ma la goccia che rientra in vasca deve essere lasciata cadere in acqua, attraversando un buono spazio di aria.
Per alcune leggi fisiche la pressione dei gas (CO2 e O2) si bilancia con quella ambiente, e "non" si introduce CO2 in acqua (se non alla medesima concentrazione di quella ambiente e non a quella presente in reattore di Ca).

Il miglior posto dove far rientrare l'acqua proveniente dal reattore di calcio (se presente la sump) è insieme all'acqua proveniente dalla vasca (tubo di scarico della vasca). Questa posizione ha il maggior effetto turbolento, il che favorirebbe l'espulsione di CO rimanente, successivamente la schiumazione dello skimmer aumenterebbe la % di saturazione di O2 (anche se lo skimmer non ossigena eccessivamente l'acqua, sempre per le medesime leggi fisiche)

graziano
02-06-2022, 12:49
I tubi di scarico del reattore di calcio non devono essere immersi in acqua (dove si vedrebbe una formazione calcarea abbondante), ma la goccia che rientra in vasca deve essere lasciata cadere in acqua, attraversando un buono spazio di aria.
Per alcune leggi fisiche la pressione dei gas (CO2 e O2) si bilancia con quella ambiente, e "non" si introduce CO2 in acqua (se non alla medesima concentrazione di quella ambiente e non a quella presente in reattore di Ca).

Il miglior posto dove far rientrare l'acqua proveniente dal reattore di calcio (se presente la sump) è insieme all'acqua proveniente dalla vasca (tubo di scarico della vasca). Questa posizione ha il maggior effetto turbolento, il che favorirebbe l'espulsione di CO rimanente, successivamente la schiumazione dello skimmer aumenterebbe la % di saturazione di O2 (anche se lo skimmer non ossigena eccessivamente l'acqua, sempre per le medesime leggi fisiche)

Ok pensavo parlassi del tubo dello scarico vasca :-8 lo scarico del reattore è sopra la pompa dello skimmer :114-51:

graziano
27-06-2022, 23:55
io ho usato la kalk per molti anni. Non è certo fondamentale ma una mano la da, anche nel far precipitare i fosfati. SE vuoi utilizzare il metodo del contenitore ti consiglio di utilizzare un contenitore (di quelli verticali) per raccolta urine nelle 24 ore. Due litri e mezzo e si chiude ermeticamente. Costava 5 euro in farmacia. Sarebbe meglio dosare la kalk di notte per compensare la diminuzione del ph. Ho usato anche il contenitore Tunze ma non mi sembra che apporti benefici. Nel metodo originale kalk il contenitore si trova su un agitatore magnetico che ogni tot di tempo rimescola la soluzione e tiene il calcio in sospensione. Siccome l'agitatore magnetico costa un botto, io ho usato una mini pompa collegata a un timer che ogni 4 ore mi rimescolava l'acqua per 15 minuti. Mi sono costruito un vero e proprio reattore di acqua calcarea. Non è difficile, un tubo in pvc o plexiglass trasparente e due raccordi in Pvc rigido. Copiato iddentico dal modello Deltec oppure Ruwal. Se ti interessa ti posto la foto

:popcorn:

Il tunze si potrebbe montare nel vano osmosi per il rabbocco al posto del secchio che danno in dotazione?

rob57
28-06-2022, 10:59
:popcorn:

Il tunze si potrebbe montare nel vano osmosi per il rabbocco al posto del secchio che danno in dotazione?

certo, puoi farlo tranquillamente

graziano
28-06-2022, 11:18
certo, puoi farlo tranquillamente

io non l'ho ancora visto il Tunze dal vivo ma credo che sia una bottiglia con due fori due tubi ed una valvola di non ritorno fattibile nel fai da te o sbaglio?

graziano
28-06-2022, 15:22
edv, come era finita la realizzazione del dispenser di kalkwasser tipo Tunze? Aveva funzionato? Se si hai qualche foto di repertorio?

rob57
29-06-2022, 13:00
io non l'ho ancora visto il Tunze dal vivo ma credo che sia una bottiglia con due fori due tubi ed una valvola di non ritorno fattibile nel fai da te o sbaglio?

Tutto giusto, tranne la valvola di non ritorno che devi mettere tu. E' solo una bottiglia chiusa da un tappo ermeticamente, con un ingresso in basso, in modo che l'acqua di osmosi che entra viene a contatto con l'idrossido di calcio e un'uscita in alto, in modo da far entrare in vasca solo acqua calcarea senza depositi di idrossido di calcio. Tutto qui, la puoi fare tu con pochissimi euro. Ogni volta che si attiva il rabbocco automatico l'acqua entra nella bottiglia, si arricchisce di calcio attraverso il contatto con l'idrossido di calcio e poi entra in vasca. Teoria ottima, pratica meno, perché se non viene movimentato l'idrossido non riesce a sciogliersi adeguatamente al passaggio dell'acqua. Infatti nei reattori di acqua calcarea l'idrossido viene riportato in soluzione ogni 3 o 4 ore, in modo che l'acqua sia sempre satura di ioni calcio

graziano
29-06-2022, 13:31
Tutto giusto, tranne la valvola di non ritorno che devi mettere tu. E' solo una bottiglia chiusa da un tappo ermeticamente, con un ingresso in basso, in modo che l'acqua di osmosi che entra viene a contatto con l'idrossido di calcio e un'uscita in alto, in modo da far entrare in vasca solo acqua calcarea senza depositi di idrossido di calcio. Tutto qui, la puoi fare tu con pochissimi euro. Ogni volta che si attiva il rabbocco automatico l'acqua entra nella bottiglia, si arricchisce di calcio attraverso il contatto con l'idrossido di calcio e poi entra in vasca. Teoria ottima, pratica meno, perché se non viene movimentato l'idrossido non riesce a sciogliersi adeguatamente al passaggio dell'acqua. Infatti nei reattori di acqua calcarea l'idrossido viene riportato in soluzione ogni 3 o 4 ore, in modo che l'acqua sia sempre satura di ioni calcio

Allora di questo cosa ne pensi? https://www.amazon.it/Reef-Octopus-KR100-Reattore-Kalkwasser/dp/B01N39C0YB

rob57
30-06-2022, 09:10
Allora di questo cosa ne pensi? https://www.amazon.it/Reef-Octopus-KR100-Reattore-Kalkwasser/dp/B01N39C0YB

Sono senza parole....59 euro!!!!!!!! la semplice bottiglia Tunze se non ricordo male costa 80 euro, ma forse mi sbaglio. Comunque mi sembra buono. Ovviamente non sappiamo di che materiale è fatto, non credo in plexiglass. Comunque se proprio devo fare un'osservazione mi lascia un po' perplesso la posizione della pompa. nei reattori di acqua calcarea tipo Deltec, Ruwal o in quello che mi sono costruito io, la pompa fa circolare l'acqua solo nella parte inferiore del reattore, in modo che nella parte superiore, che poi è quella che scarica in vasca, ci sia acqua satura di calcio ma senza residui di polvere. Così ho l'impressione che la circolazione sia troppo energica, ma potrebbe essere solo una mia impressione. A questo prezzo mi sembra ottimo. Quelli di marca costavano alcune centinaia di euro.

graziano
30-06-2022, 09:30
Sono senza parole....59 euro!!!!!!!! la semplice bottiglia Tunze se non ricordo male costa 80 euro, ma forse mi sbaglio. Comunque mi sembra buono. Ovviamente non sappiamo di che materiale è fatto, non credo in plexiglass. Comunque se proprio devo fare un'osservazione mi lascia un po' perplesso la posizione della pompa. nei reattori di acqua calcarea tipo Deltec, Ruwal o in quello che mi sono costruito io, la pompa fa circolare l'acqua solo nella parte inferiore del reattore, in modo che nella parte superiore, che poi è quella che scarica in vasca, ci sia acqua satura di calcio ma senza residui di polvere. Così ho l'impressione che la circolazione sia troppo energica, ma potrebbe essere solo una mia impressione. A questo prezzo mi sembra ottimo. Quelli di marca costavano alcune centinaia di euro.

Pensi sia fattibile alloggiarlo nel vano osmosi del rabbocco?

rob57
30-06-2022, 09:31
Siccome, come noto, non sono una volpe con il PC, e quindi non so spostare la foto, se vai a vedere il mio post "...articolo sulla mia vasca " del 06/09/19 troverai le foto della mia sump con il reattore in primo piano. Dietro c'è lo schiumatoio che ho usato per qualche mese, anche quello autocostruito.

rob57
30-06-2022, 09:38
Pensi sia fattibile alloggiarlo nel vano osmosi del rabbocco?

Dipende quanto è grande il vano osmosi. In genere questi rattori sono piuttosto grandi4881848818

- - - Aggiornato - - -

........ci sono riuscito a postare la foto!!!!!

graziano
30-06-2022, 09:40
Siccome, come noto, non sono una volpe con il PC, e quindi non so spostare la foto, se vai a vedere il mio post "...articolo sulla mia vasca " del 06/09/19 troverai le foto della mia sump con il reattore in primo piano. Dietro c'è lo schiumatoio che ho usato per qualche mese, anche quello autocostruito.

Come si chiama il post, non riesci a linkarlo ok visto adesso :114-51:

rob57
30-06-2022, 09:43
qui si vede meglio48819

graziano
30-06-2022, 09:44
Dipende quanto è grande il vano osmosi. In genere questi rattori sono piuttosto grandi4881848818

- - - Aggiornato - - -

........ci sono riuscito a postare la foto!!!!!

Lo facevi andare con il rabbocco?

rob57
30-06-2022, 09:51
Si, certo. Se guardi bene in trasparenza in basso vedi una piccola pompa che serviva a agitare l'idrossido di calcio. Tramite un Timer la mettevo in moto 15 minuti ogni 4 ore. Così l'acqua era sempre satura di ioni calcio

graziano
12-07-2022, 19:19
Si, certo. Se guardi bene in trasparenza in basso vedi una piccola pompa che serviva a agitare l'idrossido di calcio. Tramite un Timer la mettevo in moto 15 minuti ogni 4 ore. Così l'acqua era sempre satura di ioni calcio

Nel caso prendessi quello citato sopra (Reef OctopusKR100) dovrei collegare la pompa di ricircolo ad un timer come hai fatto tu?

rob57
13-07-2022, 14:54
Nel caso prendessi quello citato sopra (Reef OctopusKR100) dovrei collegare la pompa di ricircolo ad un timer come hai fatto tu?

E' meglio, anche in considerazione di come è montata la pompa (a mio avviso non molto bene). Il principio è che in vasca dovrebbe andare solo acqua satura di calcio ma limpida. Se invece facciamo andare acqua ancora torbida, quindi con idrossido di calcio in sospensione, c'è il rischio di un innalzamento del PH, soprattutto se c'è molta evaporazione e quindi molto ricambio di acqua evaporata. Negli altri modelli di reattore di acqua calcarea viene agitato solo leggermente il fondo, in modo che la parte superiore della colonna d'acqua (cioè quella da cui proviene l'acqua che va in vasca) sia sempre limpida. Così ho fatto io mettendo una micropompa da 150 lt orari sul fondo del reattore. Quindi meglio collegare il reattore con un timer. Bastano pochi minuti ogni 3 o 4 ore.

graziano
13-07-2022, 18:53
E' meglio, anche in considerazione di come è montata la pompa (a mio avviso non molto bene). Il principio è che in vasca dovrebbe andare solo acqua satura di calcio ma limpida. Se invece facciamo andare acqua ancora torbida, quindi con idrossido di calcio in sospensione, c'è il rischio di un innalzamento del PH, soprattutto se c'è molta evaporazione e quindi molto ricambio di acqua evaporata. Negli altri modelli di reattore di acqua calcarea viene agitato solo leggermente il fondo, in modo che la parte superiore della colonna d'acqua (cioè quella da cui proviene l'acqua che va in vasca) sia sempre limpida. Così ho fatto io mettendo una micropompa da 150 lt orari sul fondo del reattore. Quindi meglio collegare il reattore con un timer. Bastano pochi minuti ogni 3 o 4 ore.

Il mio utilizzo della kalkwasser è proprio per tenere più alto il PH, in questo caso sarebbe proprio utile al mio scopo :114-35:

graziano
20-09-2022, 14:17
A giorni dovrebbe arrivarmi il reattore di kalkwasser Deltec KM500, qualcuno che lo ha usato mi potrebbe spiegare alcune cose 1) quanto va caricato 2) si può usare con la pompa del rabbocco 3) il motore di miscelazione deve andare in continuo o è meglio con timer 4) farlo andare con il rabbocco è fattibile anche non goccia a goccia 5) meglio mettere valvola di ritegno sul carico grazie

billykid591
20-09-2022, 14:55
Scusa Graziano ma dove lo metto il reattore di kw? Hai sempre detto che non hai più posto e che non potevi sostituire il reattore di calcio…..di la verità hai convinto la moglie vero? barmy:114-58:emoticon-cartoon-022

graziano
20-09-2022, 15:28
Scusa Graziano ma dove lo metto il reattore di kw? Hai sempre detto che non hai più posto e che non potevi sostituire il reattore di calcio…..di la verità hai convinto la moglie vero? barmy:114-58:emoticon-cartoon-022

No questo basta e avanza, se le misure sono giuste provo ad inserirlo nel vano rabbocco altimenti lo lascio fuori dalla sump ma sempre nel mobile

billykid591
20-09-2022, 15:48
Se lo metti fuori dalla sump mettilo comunque in un contenitore che tenga eventuali perdite

graziano
20-09-2022, 16:19
Se lo metti fuori dalla sump mettilo comunque in un contenitore che tenga eventuali perdite

Minimo, non voglio rischiare di essere buttato fuori di casa :114-22:

toymmys
21-09-2022, 04:16
Minimo, non voglio rischiare di essere buttato fuori di casa :114-22:

Ma la vuoi usare solo per aumentare il pH? Io la uso da tempo o il tunze collegato al rabbocco

graziano
21-09-2022, 10:00
Ma la vuoi usare solo per aumentare il pH? Io la uso da tempo o il tunze collegato al rabbocco

Si per dare una mano a tenere su il PH, per il rabbocco usi la pompa o la doso

toymmys
21-09-2022, 10:04
Si per dare una mano a tenere su il PH, per il rabbocco usi la pompa o la doso

La doso così ha un flusso basso

graziano
21-09-2022, 14:13
A giorni dovrebbe arrivarmi il reattore di kalkwasser Deltec KM500, qualcuno che lo ha usato mi potrebbe spiegare alcune cose 1) quanto va caricato 2) si può usare con la pompa del rabbocco 3) il motore di miscelazione deve andare in continuo o è meglio con timer 4) farlo andare con il rabbocco è fattibile anche non goccia a goccia 5) meglio mettere valvola di ritegno sul carico grazie

Come valvola non ritorno va bene quella che si usa per il reattore di calcio vs CO2?

Mi raccomando non rispondete in troppi :popcorn:

toymmys
21-09-2022, 14:41
Come valvola non ritorno va bene quella che si usa per il reattore di calcio vs CO2?

Mi raccomando non rispondete in troppi :popcorn:

Si va bene Graziano.io uso il tunze non saprei consigliarti quello che deve arrivarti

rob57
21-09-2022, 15:19
A giorni dovrebbe arrivarmi il reattore di kalkwasser Deltec KM500, qualcuno che lo ha usato mi potrebbe spiegare alcune cose 1) quanto va caricato 2) si può usare con la pompa del rabbocco 3) il motore di miscelazione deve andare in continuo o è meglio con timer 4) farlo andare con il rabbocco è fattibile anche non goccia a goccia 5) meglio mettere valvola di ritegno sul carico grazie

Ciao Graziano, provo a risponderti:

1) va caricato ogni 7/10 giorni con un cucchiaino di kalk. Poi ogni tanto svuoti tutto in modo da togliere il residuo giallastro di calcio non più solubile che si forma.
2) si DEVE usare con la pompa di rabocco, se no non ha senso L'acqua del rabocco entra fino al fondo del reattore e esce quella in superficie arricchita di calcio.
3) in ambedue i modi. Se non ci sono problemi di ph alto il motore può rimanere sempre acceso. SE no attaccato a un timer tipo ogni tre ore.
4) già detto
5) assolutamente si valvola di non ritorno se no ti puoi trovare la kalk nel serbatoio di ripristino. Tranne se il serbatoio è posto più in alto del reattore.
Non fare paragoni con la bottiglietta tunze che è tutta un'altra cosa, anche se il principio (ma solo quello) sarebbe uguale. In realtà senza una miscelazione continua o anche a periodi non si conclude nulla

toymmys
21-09-2022, 15:22
Ciao Graziano, provo a risponderti:

1) va caricato ogni 7/10 giorni con un cucchiaino di kalk. Poi ogni tanto svuoti tutto in modo da togliere il residuo giallastro di calcio non più solubile che si forma.
2) si DEVE usare con la pompa di rabocco, se no non ha senso L'acqua del rabocco entra fino al fondo del reattore e esce quella in superficie arricchita di calcio.
3) in ambedue i modi. Se non ci sono problemi di ph alto il motore può rimanere sempre acceso. SE no attaccato a un timer tipo ogni tre ore.
4) già detto
5) assolutamente si valvola di non ritorno se no ti puoi trovare la kalk nel serbatoio di ripristino. Tranne se il serbatoio è posto più in alto del reattore.
Non fare paragoni con la bottiglietta tunze che è tutta un'altra cosa, anche se il principio (ma solo quello) sarebbe uguale. In realtà senza una miscelazione continua o anche a periodi non si conclude nulla

Quindi stai dicendo che la bottiglia tunze non serve a niente?

rob57
21-09-2022, 15:31
Quindi stai dicendo che la bottiglia tunze non serve a niente?

......quasi a niente. Io l'ho usata per molto tempo, poi l'ho tolta. Ce l'ho ancora conservata. Forse potrebbe servire un po' a far precipitare i fosfati, visto che una delle funzioni della kalk è questa. Ma non ci giurerei. Se invece si potesse miscelare di tanto in tanto sarebbe diverso. potresti miscelare anche manualmente, ma in questo caso dovresti aspettare almeno un'ora prima di riattivarla in modo che il residuo grossolano precipiti

toymmys
21-09-2022, 15:51
......quasi a niente. Io l'ho usata per molto tempo, poi l'ho tolta. Ce l'ho ancora conservata. Forse potrebbe servire un po' a far precipitare i fosfati, visto che una delle funzioni della kalk è questa. Ma non ci giurerei. Se invece si potesse miscelare di tanto in tanto sarebbe diverso. potresti miscelare anche manualmente, ma in questo caso dovresti aspettare almeno un'ora prima di riattivarla in modo che il residuo grossolano precipiti

Scusa ma domanda e quelli con agitatore magnetico non bisogna aspettare lo stesso un oretta???

rob57
21-09-2022, 17:21
Scusa ma domanda e quelli con agitatore magnetico non bisogna aspettare lo stesso un oretta???

non necessariamente. L'agitatore è fatto in modo da rimescolare il calcio solo in basso. Nella metà superiore del reattore, da dove esce lo scarico, l'acqua dovrebbe rimanere abbastanza limpida. Comunque puoi mettere un timer in modo che venga rimescolata ogni tot di tempo. In teoria con il tunze potresti agitare ogni 4/5 ore, ma chi se lo ricorda? e chi ha la possibilità di farlo? Io se lo agitavo una volta al giorno era già tanto. Poi ti devi ricordare di riattaccare la pompa di ripristino dopo un'oretta. teoricamente fattibile, nei fatti molto, molto complicato, almeno per chi conduce una vita lavorativa.

- - - Aggiornato - - -

io nel mio reattore autocostruito modello deltec, con un timer facevo agitare il calcio ogni 4 ore per un quarto d'ora. Poi dopo ulteriori 45 minuti si riattaccava la pompa di ripristino.

toymmys
21-09-2022, 17:46
Allora ho appena fatto il test del pH proprio per capire se come dici non aveva senso tenerla quindi all'uscita del rabbocco ho pH 12 e non la smuovo da un po' di giorni quindi il suo per fortuna lo fa anche il tunze...

graziano
21-09-2022, 19:41
In funzione, ho messo 3 cucchiaini perché con uno non si vedeva niente, timer accensione ogni 3 ore per 1 ora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220921/8cb8df44ecd273b700fe19e80c7f0fbb.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

toymmys
22-09-2022, 07:43
In funzione, ho messo 3 cucchiaini perché con uno non si vedeva niente, timer accensione ogni 3 ore per 1 ora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220921/8cb8df44ecd273b700fe19e80c7f0fbb.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ottimo l'hai collegata al rabbocco? ma una cosa se la fai smuovere per un ora non rischi che quando rabbocca inserisca l'acqua ancora miscelata?

zebra2
22-09-2022, 07:48
In funzione, ho messo 3 cucchiaini perché con uno non si vedeva niente, timer accensione ogni 3 ore per 1 ora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220921/8cb8df44ecd273b700fe19e80c7f0fbb.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

che ricordi! ne ho ancora uno in cantina di questo, ricordo che c’erano 3 misure e costava un occhio della testa…però la kalk all’epoca aiutava tanto ad alzarmi il ph a fine fotoperiodo con luci spente. poi si inizio a mettere le vaschette sotto a fotoperiodo inverso, skimmer grossi, più movimento in vasca, maggior interscambio ecc… che bei tempi!

graziano
22-09-2022, 10:38
ottimo l'hai collegata al rabbocco? ma una cosa se la fai smuovere per un ora non rischi che quando rabbocca inserisca l'acqua ancora miscelata?

Ho cambiato con un'ora si e una no così credo che la soluzione sia sempre satura, in qualche video lo fanno andare in continuo, sulla parte alta l'acqua è limpida e quando rabbocca il carico lo fa da sotto

- - - Aggiornato - - -


che ricordi! ne ho ancora uno in cantina di questo, ricordo che c’erano 3 misure e costava un occhio della testa…però la kalk all’epoca aiutava tanto ad alzarmi il ph a fine fotoperiodo con luci spente. poi si inizio a mettere le vaschette sotto a fotoperiodo inverso, skimmer grossi, più movimento in vasca, maggior interscambio ecc… che bei tempi!

Beh, data la spesa irrisoria (20€) se dovessi avere bisogno di pezzi di ricambio (KM500) so a chi rivolgermi :-8

toymmys
22-09-2022, 10:39
Ho cambiato con un'ora si e una no così credo che la soluzione sia sempre satura, in qualche video lo fanno andare in continuo, sulla parte alta l'acqua è limpida e quando rabbocca il carico lo fa da sotto

Bene...io ho provato a misurare il pH dall'uscita del tunze era può o meno una settimana che non mescolavo la polvere e comunque il pH esce a 12 quindi secondo me la soluzione rimane satura a lungo anche senza mescolare la polvere..

graziano
22-09-2022, 10:41
Bene...io ho provato a misurare il pH dall'uscita del tunze era può o meno una settimana che non mescolavo la polvere e comunque il pH esce a 12 quindi secondo me la soluzione rimane satura a lungo anche senza mescolare la polvere..

Buono a sapersi, oggi appena rabbocca lo provo anch'io :114-51:

graziano
22-09-2022, 13:39
Appena misurato durante l'ora di stop PH 12 :114-51:

edv
30-11-2023, 22:01
edv, come era finita la realizzazione del dispenser di kalkwasser tipo Tunze? Aveva funzionato? Se si hai qualche foto di repertorio?
mah.... ora lo cerco.... è finito in cantina. Di per sè non era male, ma aveva due difetti.
Il primo, se il flusso d'acqua proveniente dall'RO era troppo forte, alzava troppa "nuvola" col rischio che finisse in sump. Se invece troppo debole, non miscelava abbastanza. L'ideale è trovare un dosaggio intermedio, e dargli ogni tanto un "colpo" a mano per sostenere,
Secondo poi, nel giro di una settimana, massimo due, vedevi che l'idrossido di calcio diventava come una melma (cambia proprio consistenza perché man mano precipita, credo diventi carbonato di calcio) e devi svuotare e risciacquare.
Il sistema non è malvagio, si può fare meglio di come lo ho fatto io, ma non è perfetto. Gli effetti sul pH si vedono (0,1- 0,2 punti di guadagno), ma penso non come un reattore di KW vero.

Alla fine, io lo facevo più che altro per il sostegno al pH, ma ho visto che quando ho la vasca a posto, il pH sta alto da solo. Se mi metto a inseguire il pH, è perchè c'è qualcosa altro che non va!

Comuqnue domani cerco di postare una foto: fa autocostruire è una cavolata... basta una bottiglia, e due passaparete tipo questo:
https://www.aquariumline.com/catalog/johnguest-serie-pi1208s-colore-grigio-passaparete-intermedio-tubo-p-5104.html?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAgqGrBhDtARIsAM5s0_n6XutEyVoCnC2y0OFH dZDApRpqYGBUrIgru7zSskskAixKLS-fKqcaAtIYEALw_wcB

- - - Aggiornato - - -

Cioè... il forum è impazzito... mi ha notificato oggi la citazione in questo post... scusate, veramente....

graziano
30-11-2023, 22:54
mah.... ora lo cerco.... è finito in cantina. Di per sè non era male, ma aveva due difetti.
Il primo, se il flusso d'acqua proveniente dall'RO era troppo forte, alzava troppa "nuvola" col rischio che finisse in sump. Se invece troppo debole, non miscelava abbastanza. L'ideale è trovare un dosaggio intermedio, e dargli ogni tanto un "colpo" a mano per sostenere,
Secondo poi, nel giro di una settimana, massimo due, vedevi che l'idrossido di calcio diventava come una melma (cambia proprio consistenza perché man mano precipita, credo diventi carbonato di calcio) e devi svuotare e risciacquare.
Il sistema non è malvagio, si può fare meglio di come lo ho fatto io, ma non è perfetto. Gli effetti sul pH si vedono (0,1- 0,2 punti di guadagno), ma penso non come un reattore di KW vero.

Alla fine, io lo facevo più che altro per il sostegno al pH, ma ho visto che quando ho la vasca a posto, il pH sta alto da solo. Se mi metto a inseguire il pH, è perchè c'è qualcosa altro che non va!

Comuqnue domani cerco di postare una foto: fa autocostruire è una cavolata... basta una bottiglia, e due passaparete tipo questo:
https://www.aquariumline.com/catalog/johnguest-serie-pi1208s-colore-grigio-passaparete-intermedio-tubo-p-5104.html?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAgqGrBhDtARIsAM5s0_n6XutEyVoCnC2y0OFH dZDApRpqYGBUrIgru7zSskskAixKLS-fKqcaAtIYEALw_wcB

- - - Aggiornato - - -

Cioè... il forum è impazzito... mi ha notificato oggi la citazione in questo post... scusate, veramente....

Meglio tardi che mai :-8 nel frattempo ho abbandonato la kalkwasser :114-51:

edv
01-12-2023, 05:56
emoticon-00116-evilg

toymmys
01-12-2023, 08:26
Meglio tardi che mai :-8 nel frattempo ho abbandonato la kalkwasser :114-51:

quindi hai tolto tutto come mai?

graziano
01-12-2023, 09:40
quindi hai tolto tutto come mai?

Perché ho trovato un Deltec KM500 quasi regalato solo che dopo un paio di mesi il motorino ha cominciato ad essere rumoroso e per il quieto vivere l'ho tolto. Detto fra noi non ho visto i benefici che speravo

toymmys
01-12-2023, 09:45
Perché ho trovato un Deltec KM500 quasi regalato solo che dopo un paio di mesi il motorino ha cominciato ad essere rumoroso e per il quieto vivere l'ho tolto. Detto fra noi non ho visto i benefici che speravo

Diciamo che solo quello non fa miracoli di solito uso anche la calce sodata.
Che ph c'è in vasca in questo periodo?

graziano
01-12-2023, 09:57
Diciamo che solo quello non fa miracoli di solito uso anche la calce sodata.
Che ph c'è in vasca in questo periodo?

Ho smesso di controllarlo e vivo meglio emoticon-cartoon-022

toymmys
01-12-2023, 09:58
Fatto bene orjnfq

edv
01-12-2023, 20:09
Ho smesso di controllarlo e vivo meglio emoticon-cartoon-022

Te lo puoi permettere perchè hai il pollice salato... a noi poveri mortali, il pH serve un sacco... a prepararci al disastro!

graziano
01-12-2023, 20:37
Te lo puoi permettere perchè hai il pollice salato... a noi poveri mortali, il pH serve un sacco... a prepararci al disastro!

Non è il fatto di avere il pollice salato (verde lo accetto da ex floricultore) ho notato che a volte andiamo a complicare una gestione per nostre paranoie, ed è proprio il momento che si fanno i danni msn003

billykid591
01-12-2023, 21:56
Non è il fatto di avere il pollice salato (verde lo accetto da ex floricultore) ho notato che a volte andiamo a complicare una gestione per nostre paranoie, ed è proprio il momento che si fanno i danni msn003

Hai ragione Graziano ma tu parti da una vasca oramai stabile da anni con una “montagna” di rocce vive che le permettono di essere tale…..ed è questo, secondo me, il metodo migliore di gestire una vasca….ma quando hai vasche piu’ diciamo “risicate” (per scelta o per condizione) a volte bisogna intervenire con intrugli vari…..e questo oltre a non essere facile può portare problemi….

graziano
01-12-2023, 22:04
Hai ragione Graziano ma tu parti da una vasca oramai stabile da anni con una “montagna” di rocce vive che le permettono di essere tale…..ed è questo, secondo me, il metodo migliore di gestire una vasca….ma quando hai vasche piu’ diciamo “risicate” (per scelta o per condizione) a volte bisogna intervenire con intrugli vari…..e questo oltre a non essere facile può portare problemi….

E io ho fatto una gran bella "maturazione" dopo tutti questi anni, no scusa mi sono espresso male "evoluzione" perché se fosse maturata a quest'ora sarebbe marcita come le banane o le mele

Giusto per confrontarci.......

billykid591
01-12-2023, 22:05
E io ho fatto una gran bella "maturazione" dopo tutti questi anni, no scusa mi sono espresso male "evoluzione" perché se fosse maturata a quest'ora sarebbe marcita come le banane o le mele

Giusto per confrontarci.......

…ci facevi una bella macedonia :-8

Tom03
12-12-2023, 21:49
Siccome è parecchio che vorrei utilizzare la KW per sostenere il Ph, parto con 2 domande:
1) che valvola di non ritorno utilizzate? quelle per l'aria vanno bene per i liquidi?
2) come si fa a gestire il rabbocco con una dosometrica?

edv
12-12-2023, 23:27
Devi comprarti una dosometrica abbastanza capace (tipo 80ml/min, ma anche di più), motore + corpo, su ebay o aliexpress, un alimentatore e poi lavorare di DIY. non è difficile, ma forse ti servono un paio di saldature a stagno, niente di impossibile.

Se usi una dosometrica, e la metti tra il serbatoio e il reattore di KW, non serve la check valve, la doso è di per sè stagna

graziano
13-12-2023, 00:28
Siccome è parecchio che vorrei utilizzare la KW per sostenere il Ph, parto con 2 domande:
1) che valvola di non ritorno utilizzate? quelle per l'aria vanno bene per i liquidi?
2) come si fa a gestire il rabbocco con una dosometrica?

Io la KW la gestivo con il rabbocco in sump usando il Deltec KM500, ora in cantina

Tom03
13-12-2023, 06:32
Devi comprarti una dosometrica abbastanza capace (tipo 80ml/min, ma anche di più), motore + corpo, su ebay o aliexpress, un alimentatore e poi lavorare di DIY. non è difficile, ma forse ti servono un paio di saldature a stagno, niente di impossibile.

Se usi una dosometrica, e la metti tra il serbatoio e il reattore di KW, non serve la check valve, la doso è di per sè stagna

Capito … faccio a meno

- - - Aggiornato - - -


Io la KW la gestivo con il rabbocco in sump usando il Deltec KM500, ora in cantina

Io la gestivo manualmente goccia a goccia ma è una menata.
Senza reattore vorrei fare qualcosa tipo Tunze, ho letto che comunque funziona.

edv
13-12-2023, 07:40
Capito … faccio a meno

Senza reattore vorrei fare qualcosa tipo Tunze, ho letto che comunque funziona.

Io mi ero fatto un reattorino così, funziona ma non fa miracoli, non penso che la soluzione commerciale sia molto meglio.
Altrimenti, potresti fare come Reefbum: lui utilizza il serbatoio di rabbocco come fosse un reattore di KW, usando una peristaltica per pescare da sopra il livello di deposito. svuota e pulisce ogni settimana, lui dice che funziona.

Tom03
13-12-2023, 13:18
La soluzione di mettere la kalk nell’acqua di rabbocco non mi piace perché quando c’è da pulire è un casino.
Mi sembra che il sistema tipo Tunze comunque funzioni, un Ph 12 in uscita fa quello che deve.
L’idea è far entrare l’acqua dalla pompa del rabbocco che è in pressione sul fondo del contenitore e per troppo pieno in vasca esce la parte alta quindi limpida.
Per sicurezza però vorrei usare delle valvole di non ritorno ma non so quali.
Poca spesa, se non funziona o non vedo giovamento tolgo tutto e bona.

graziano
13-12-2023, 13:37
La soluzione di mettere la kalk nell’acqua di rabbocco non mi piace perché quando c’è da pulire è un casino.
Mi sembra che il sistema tipo Tunze comunque funzioni, un Ph 12 in uscita fa quello che deve.
L’idea è far entrare l’acqua dalla pompa del rabbocco che è in pressione sul fondo del contenitore e per troppo pieno in vasca esce la parte alta quindi limpida.
Per sicurezza però vorrei usare delle valvole di non ritorno ma non so quali.
Poca spesa, se non funziona o non vedo giovamento tolgo tutto e bona.

Mettere la kalk nella vaschetta di rabbocco non è fattibile per il motivo che a contatto con l'aria il PH si abbatte (se non mi sbaglio) il sistema tipo Tunze è fattibile usando la pompa di rabbocco idem con un reattore di kalkwasser che ho usato io. Per la valvola di non ritorno io ho usato quella per la CO2 usando il reattore di calcio : https://www.aquariumline.com/catalog/sera-valvola-ritorno-pezzi-p-2281.html

Tom03
13-12-2023, 13:44
Mettere la kalk nella vaschetta di rabbocco non è fattibile per il motivo che a contatto con l'aria il PH si abbatte (se non mi sbaglio) il sistema tipo Tunze è fattibile usando la pompa di rabbocco idem con un reattore di kalkwasser che ho usato io. Per la valvola di non ritorno io ho usato quella per la CO2 usando il reattore di calcio : https://www.aquariumline.com/catalog/sera-valvola-ritorno-pezzi-p-2281.html

Graziano, hai ragione circa l’uso nel rabbocco, ma a prescindere da quello sarebbe comunque un pasticcio.
Eh ma sono valvole per aria …
Ne ho comprate un po’ su Amazon dichiarate per liquidi, le sto provando sulla dosometrica.

graziano
13-12-2023, 13:51
Graziano, hai ragione circa l’uso nel rabbocco, ma a prescindere da quello sarebbe comunque un pasticcio.
Eh ma sono valvole per aria …
Ne ho comprate un po’ su Amazon dichiarate per liquidi, le sto provando sulla dosometrica.

Funzionava ugualmente

cesarino.cv
13-12-2023, 20:13
Scusate la domanda che può sembrare stupida,,
Ma non si può usare l'acqua della vasca tipo come si fa per il carico del reattore di calcio?
Se no perchè?

graziano
13-12-2023, 20:46
Scusate la domanda che può sembrare stupida,,
Ma non si può usare l'acqua della vasca tipo come si fa per il carico del reattore di calcio?
Se no perchè?

Bisogna usare l'acqua dolce (osmosi) e non salata perché i minerali ed i carbonati presenti nell'acqua salata farebbero precipitare tutto rendendo la soluzione inutile