PDA

Visualizza Versione Completa : come produrre acqua osmosi per un acquario da 2 m3



motobecane
17-04-2022, 20:34
sto preparando la parte tecnica per la nuova vasca e pensavo a quanto tempo ci vorrà per produrre l'acqua osmosi per i 2 m3 dell'acquario più quasi un altro m3 per la sump.
qualcuno con grosse vasche ha qualche suggerimento per velocizzare il processo?
qualche modello di impianto osmosi con elevata produzione da suggerire?
grazie

Mauri
17-04-2022, 20:46
sto preparando la parte tecnica per la nuova vasca e pensavo a quanto tempo ci vorrà per produrre l'acqua osmosi per i 2 m3 dell'acquario più quasi un altro m3 per la sump.
qualcuno con grosse vasche ha qualche suggerimento per velocizzare il processo?
qualche modello di impianto osmosi con elevata produzione da suggerire?
grazieLa fretta nel nostro hobby non va bene, la qualità dell'acqua RO è fondamentale per non avere problemi, l'impianto che produce L'acqua più pura e il 50GPD che produce 180 litri ogni 24ore, puoi pensare di fare impianto con doppia membrana parallela.. e usare pompa Booster.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

motobecane
17-04-2022, 22:07
La fretta nel nostro hobby non va bene, la qualità dell'acqua RO è fondamentale per non avere problemi, l'impianto che produce L'acqua più pura e il 50GPD che produce 180 litri ogni 24ore, puoi pensare di fare impianto con doppia membrana parallela.. e usare pompa Booster.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ottimo suggerimento. vedo che però l'impianto commercializzato ha la pompa booster ma non la doppia membrana. Sai se posso trovare lo schema di collega manto della seconda membrana da qualche parte?

Mauri
17-04-2022, 22:46
ottimo suggerimento. vedo che però l'impianto commercializzato ha la pompa booster ma non la doppia membrana. Sai se posso trovare lo schema di collega manto della seconda membrana da qualche parte?Non saprei dove trovare lo schema, ma basta che compri membrana, contenitore, raccordi a Y e la metti in linea... lavoro facile.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

motobecane
17-04-2022, 23:11
Non saprei dove trovare lo schema, ma basta che compri membrana, contenitore, raccordi a Y e la metti in linea... lavoro facile.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

:114-51:

spezzi
17-04-2022, 23:32
Io ho doppia membrana se serve

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

motobecane
18-04-2022, 11:27
Io ho doppia membrana se serve

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Cioa Spezzi, ho appena risposto al tuo MP.

Mauri
18-04-2022, 11:32
Non confondere la doppia membrana parallela per produrre più acqua, rispetto a quella in linea per migliorate la qualità se si ha acqua di rete troppo dura.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Mauri
18-04-2022, 11:34
Cioa Spezzi, ho appena risposto al tuo MP.Comunque impariamo a condividere nel Forum...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Bach
18-04-2022, 16:53
Per vasche così grandi forse ci vogliono impianti professionali. Alle fiere ho visto membrane osmotiche lunghe più di un metro...

edv
18-04-2022, 18:16
Premesso che il problema ti si pone praticamente solo per il primo riempimento, poi farei il calcolo di che membrana ti serve per la gestione ordinaria.
se sono 3m3 di acqua, ipotizzando di fare un cambio del 20% al mese, vuol dire che ogni mese devi produrre 600L per il cambio, più mi aspetto un 200L per l'evaporazione. 800L sono tanti, ma se hai una vasca del genere mi aspetto che tu abbia pensato anche ad un idoneo stoccaggio per l'acqua RO dei cambi e dei rabbocchi, non certo con taniche bidoni. se è così, con una membrana da 50gal li fai in 4 giorni, per cui di per sè non ci sarebbe necessità di avere più capacità produttiva. Anche perché mettere 4 membrane in parallelo vuol dire più membrane da sostituire, più vessel, più contenitori per resine, più guai da monitorare e aggiustare.
Infine, l'ideale per un impianto da RO è lavorare in continuo, quindi non hai nessun beneficio ad avere un impianto da 1000 galloni e farlo lavorare 5 ore o averne 1 da 50 e farlo lavorare 100 ore; anzi con tutta probabilità la qualità dell'acqua prodotta dal secondo è migliore. Se prendi questa strada, tieni sempre però a mano una pompa booster di ricambio, perché mi aspetto quella si possa bruciare con un uso troppo continuo (oppure ci sono pompe a cui si sostituisce la membrana).
Comune, membrane fino a 200gal si trovano, ma a discapito della qualità, se vuoi più capacità l'unica è rivolgerti a professionisti. Io sentirei Pentair.
Anzi forse la membrana da 200 può essere la tua soluzione... la compri ora per riempire la vasca, e al primo cambio membrana la sostituisci con una da 50...

motobecane
20-04-2022, 00:59
Per vasche così grandi forse ci vogliono impianti professionali. Alle fiere ho visto membrane osmotiche lunghe più di un metro...

si infatti credo sia una soluzione interessante.
adesso mi documento e poi quando ho realizzato la soluzione finale la posto così può servire a chi potrebbe avere la stessa esigenza.