PDA

Visualizza Versione Completa : laboratorio per analisi acqua in zona Milano nord/Como /varese



motobecane
09-05-2022, 09:07
ciao a tutti.
qualcuno mi sa indicare un valido riferimento per far analizzare l'acqua dell'acquario (marino)?
avete qualche espereinza in merito?
grazie.

Ftarr
09-05-2022, 11:38
non valuti ipotesi di un normale test ICP?
non ti saprei dire di laboratori in zona

motobecane
09-05-2022, 13:42
non valuti ipotesi di un normale test ICP?
non ti saprei dire di laboratori in zona

cioa ,
cosa intendi per ICP: i normali testers per NO2; NO3 PO4,KH etc?

- - - Aggiornato - - -


non valuti ipotesi di un normale test ICP?
non ti saprei dire di laboratori in zona

cioa ,
cosa intendi per ICP: i normali testers per NO2; NO3 PO4,KH etc?

Ftarr
09-05-2022, 14:23
https://www.aquariumline.com/catalog/triton-professional-water-analysis-icpoes-test-professionale-tutti-parametri-acquari-marini-p-23378.html?gclid=CjwKCAjw9-KTBhBcEiwAr19igyBG9IXu7CpThIkcQdGeXLnjj55eD7reoL_P ru3b1TfJcFxwoRpSIRoCP2MQAvD_BwE

questo è quello Triton ma ci sono anche altri
mandi per posta i campioni e ti tornano i risultati in formato elettronico

edv
09-05-2022, 20:08
Scusa ma ti giro la domanda... che test vuoi fare?

motobecane
10-05-2022, 20:43
Scusa ma ti giro la domanda... che test vuoi fare?

provo a spiegare la situazione: ho fatto partire due piccoli acquari con DSB (sabbia corallina ben lavata) e con rocce che avevo nell'acquario precedente che ho smantellato alcuni anni fa.
ho usato il sale che avevo da allora e il sistema di osmosi a cui ho cambiato le resine (anche loro conservate da alcuni anni).
ho misurato l'acqua osmosi con il tds e mi dava 1 o 2 al massimo.
sono partiti da 4 mesi uno e 2 mesi l'altro. Quello di 4 mesi ha ancora dei NO3. dopo 4 mesi!!. quell'altro invece è a posto con i nitriti ma ho provato a mettere degli actinodiscus e questi muoiono dopo un paio di giorni. ci deve essere qualcosa di velenoso. ho pensato alle resine del sistema osmosi. non riesco a spiegarmi perché muoiano. Quindi: vorrei capire quali sono i valori sballati.

zebra2
11-05-2022, 06:09
sale e resine “di allora” non mi sembra una bella accoppiata…
spero tu abbia cambiarsi anche membrana e prefiltri, mentre le rocce e la sabbia come le hai lavate?
ad alghe come sei messo? hai controllato nitrati o nitriti? ammonio e ammoniaca? silicati? sono tutti test che puoi fare a casa coi reagenti classici, volendo partire da qualcosa di accurato.
poi sei partito solo con rocce e sabbia morta?

edv
14-05-2022, 05:57
NO3 dopo 4 mesi, usando solo sabbia e rocce morte, peraltro già usate, non mi pare tanto strano...
Io partirei con un ciclo di test base: NH4, NO2, NO3, PO4, KH, pH. se non vuoi farli da solo, falli fare in negozio, i test in commercio sono sufficientemente attendibili per verificare valori altamente "sballati".
I test IPC sono quasi inutili per il tuo scopo, perché sono efficaci per la misurazione di micro ed elementi traccia, identificano bene la presenza di metalli, ma sono del tutto inutili per misurare eventuali inquinanti organici. Se hai paura di presenza di metalli, metti un po di carbone attivo o usa un chelante (tipo i primer per acquario).
Per gli inquinanti organici c'è poco da fare, devi sentire un laboratorio e valutare con loro cosa cercare, anche perché un test "base" costa diverse centinaia di euri, non si possono fare ricerche ad ampio spettro; anche in questo caso il carbone attivo aiuta.

motobecane
15-05-2022, 22:26
NO3 dopo 4 mesi, usando solo sabbia e rocce morte, peraltro già usate, non mi pare tanto strano...
Io partirei con un ciclo di test base: NH4, NO2, NO3, PO4, KH, pH. se non vuoi farli da solo, falli fare in negozio, i test in commercio sono sufficientemente attendibili per verificare valori altamente "sballati".
I test IPC sono quasi inutili per il tuo scopo, perché sono efficaci per la misurazione di micro ed elementi traccia, identificano bene la presenza di metalli, ma sono del tutto inutili per misurare eventuali inquinanti organici. Se hai paura di presenza di metalli, metti un po di carbone attivo o usa un chelante (tipo i primer per acquario).
Per gli inquinanti organici c'è poco da fare, devi sentire un laboratorio e valutare con loro cosa cercare, anche perché un test "base" costa diverse centinaia di euri, non si possono fare ricerche ad ampio spettro; anche in questo caso il carbone attivo aiuta.

Grazie EDV.
Sull'acquario di due mesi ho fatto il test di NO2 e da 0 ; NO3 sono a 5 mg/lt; il PH a 8,2 e il kh a 8°dh. Non ho il test dell'ammoniaca ma se mi ricordo bene NH4 è instabile e si trasforma rapidamente in NO2. considerando che non c'è nulla nell'acquario da due mesi penso di poter escludere che ci sia NH4. Ho messo del carbone circa quattro giorni prima per eliminare i metalli ma nonostante i valori di cui sopra, ho immesso un actinodiscus ed ha reagito malissimo contraendosi e poi morendo in un giorno. Ecco perchè penso che ci sia qualcosa di velenoso forse legato alle resine? boh.

edv
16-05-2022, 05:22
Grazie EDV.
Ecco perchè penso che ci sia qualcosa di velenoso forse legato alle resine? boh.

Prima di fare test costosi e poco utili, prova a fare un grosso cambio (almeno 50%) con acqua preparata da un negoziante, da cui comprare anche una tanica o due di RO per i rabbocchi.
Fai passare due settimane, e poi provi un altro inserimento. Se hai lo stesso risultato, il problema non è nell'osmosi.
Per esperienza personale, comunque, ci sono situazioni a volte inspiegabili.
Avevo una caulastrea che, messa in vasca, si "strizzava" fino a far uscire le punte dello scheletro; l'acqua dell'acquario era matura, c'erano altri coralli sani. Allora con i miei stessi sale e acqua RO ho allestito una vasca d'emergenza, ci metto la cau, e lei si rimette in forma. La riporto in vasca, si strizza; la rimetto in vaschetta, torna a posto.
Faccio cambi d'acqua, test ICP, le provo tutte e non capisco dove sta il problema.
Dopo due mesi di avanti indietro da una vasca all'altra, si è messa a posto.
Mai capito quale fosse il problema.

Al tuo elenco di test mancano i PO4, che possono essere fastidiosi. Nel caso degli actinodiscus ho letto che soffrono in vasche troppo povere di nutrienti; io ho sempre avuto difficoltà con gli actinodiscus. Prova magari anche con qualche altro corallo.

motobecane
21-05-2022, 20:01
Prima di fare test costosi e poco utili, prova a fare un grosso cambio (almeno 50%) con acqua preparata da un negoziante, da cui comprare anche una tanica o due di RO per i rabbocchi.
Fai passare due settimane, e poi provi un altro inserimento. Se hai lo stesso risultato, il problema non è nell'osmosi.
Per esperienza personale, comunque, ci sono situazioni a volte inspiegabili.
Avevo una caulastrea che, messa in vasca, si "strizzava" fino a far uscire le punte dello scheletro; l'acqua dell'acquario era matura, c'erano altri coralli sani. Allora con i miei stessi sale e acqua RO ho allestito una vasca d'emergenza, ci metto la cau, e lei si rimette in forma. La riporto in vasca, si strizza; la rimetto in vaschetta, torna a posto.
Faccio cambi d'acqua, test ICP, le provo tutte e non capisco dove sta il problema.
Dopo due mesi di avanti indietro da una vasca all'altra, si è messa a posto.
Mai capito quale fosse il problema.

Al tuo elenco di test mancano i PO4, che possono essere fastidiosi. Nel caso degli actinodiscus ho letto che soffrono in vasche troppo povere di nutrienti; io ho sempre avuto difficoltà con gli actinodiscus. Prova magari anche con qualche altro corallo.

grazie EDV, farò così.