PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio osmosi



zebra
02-08-2022, 17:38
Ciao a tutti quale è il miglio filtro a carbone ,sedimenti e resina anti no3 per osmosi a bicchiere?
Grazie

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

ialao
03-08-2022, 13:09
Ciao,definire i migliori in assoluto e'un po' difficile,con un acqua di rete nella norma,io mi trovo bene con sedimenti5mcron,forwater,carbone sinterizzato ccs105sempre forwater,resine deionizzanti triton di.con membrana 50gpd.un saluto

darioc
03-08-2022, 14:18
La cosa più importante è evitare le resine a viraggio di colore che non lavorano bene. Bisogna prendere quelle ambrate, triton o anche forwater o altro.
Anche le resine per ottenere acqua ultrapura che permettono di raggiungere grado farmaceutico con conducibilità 0,06 non vanno bene come resine principali, utilizzate in un impianto normale a 4 stadi, perché in quel modo si esauriscono molto rapidamente.

zebra
03-08-2022, 15:20
Il problema è che in uscita o no3

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

darioc
03-08-2022, 17:34
Ah, scusami.
Non penso che esistano resine specifiche. Quello che mi verrebbe da dire è di controllare bene a quanto esco dopo la membrana prima delle resine, che a me in passato una membrana ha giocato brutti scherzi, e montare una membrana da 50 che è la più efficace. Poi si possono aggiungere altri stadi. Puoi mettere un ulteriore bicchiere di resine con le forwater ultra che costano ma danno acqua davvero molto pura e puoi aggiungere un sedimenti da 1 micron dopo il carbone che fa lavorare meglio la membrana. Inoltre fai passare l’acqua nelle resine dal basso verso l’alto in modo da farle lavorare al meglio. Se non è già così inverti in e out del bicchiere.
Sono tutti consigli generici ma aumentano l’efficienza dell’impianto e dovrebbero aiutare.
Per curiosità a quanto entri e non tanti nitrati hai in acquedotto?

ialao
03-08-2022, 17:47
Anche la mia acqua di rete ha no3,silicati e tracce di po4,dopo le resine cambiate con regolarità ,tutto a zero.un saluto

ialao
03-08-2022, 17:54
Dovresti anche indicare a quanto entri di TDS,e a quanto sei dopo la membrana.in modo da rendersi conto se fa il lavoro corretto.e un dubbio l abbiamo tolto.

darioc
03-08-2022, 19:31
Dovresti anche indicare a quanto entri di TDS,e a quanto sei dopo la membrana.in modo da rendersi conto se fa il lavoro corretto.e un dubbio l abbiamo tolto.

Sì, io problemi di questo tipo li avevo avuti dopo aver acquistato una membrana fallata che usciva a 10 con ingresso a 250 e le resine si esaurivano subito. Siccome era nuova non avevo nenache pensato potesse essere lì il problema

darioc
03-08-2022, 19:37
E indica anche la pressione in ingresso, se è troppo bassa la membrana lavora peggio

zebra
03-08-2022, 20:33
Pressione e a 4 bar

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
03-08-2022, 20:35
Il tds prima delle.resine.mi da 2/3 e in uscita 0


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

ialao
03-08-2022, 21:04
La membrana lavora correttamente e la pressione e giusta,che resine hai attualmente e quanto hanno lavorato?prova comunque a sostituirle con quelle indicate ,se tutto corretto secondo me risolvi.un saluto

zebra
03-08-2022, 21:36
Come resine sono le silco

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
03-08-2022, 23:22
Come resine sono le silco

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Se può interessare io con Triton o Korallen in base alla disponibilità mi trovo bene

zebra
03-08-2022, 23:34
Ho ordinato quelle della amatra vediamo ho sentito che sono buone

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra
03-08-2022, 23:40
Errore e della fauna marino MB20

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

darioc
04-08-2022, 04:48
Se non sbaglio le silco sono quelle a viraggio di colore e non vanno molto bene. Fatto bene a cambiarle

billykid591
04-08-2022, 12:38
Le silco hanno il grosso difetto che rilasciano fosfati in vasca anche se in piccola misura meglio altre resine sicuramente