PDA

Visualizza Versione Completa : Riniziamo per l'ennesima volta



merk91
09-10-2022, 22:55
Ciao a tutti,
dopo 2 anni di stop dall'ultima vasca rieccomi qui a montare un marino.

Misure vasca 90x40x60h (so che la profondita' non e' ideale per un marino ma questa posso usare) a doppia vista (solo un lato corto oscurato) con mobile e sump

Tecnica gia' in possesso:
-Ultrareef UKS-160
-AI Hydra 52HD
-rabbocco automatico ottico whimar
-risalita 3500 l/h jebao DC elettronica
-carico/scarico xaqua

Ora sono combattuto ancora su:
-riscaldatore (200w bastano?)
-Movimento o 2 koralia 3rd gen 7000l/h o 2 AI nero 3(bastano?) in ogni caso da alternare ogni 6 ore

Metodo berlinese con circa 18kg di rocce morte e 2 kg di vive belle mature e popolate come inoculo.

In vasca ci saranno solo Molli ed LPS come coralli


Sono ancora indeciso se usarla a doppia vista, o mettere lo sfondo anche ad uno dei lati lunghi ed appoggiarla contro al muro per lunghezza.

Consigli???

graziano
09-10-2022, 23:31
Ciao a tutti,
dopo 2 anni di stop dall'ultima vasca rieccomi qui a montare un marino.

Misure vasca 90x40x60h (so che la profondita' non e' ideale per un marino ma questa posso usare) a doppia vista (solo un lato corto oscurato) con mobile e sump

Tecnica gia' in possesso:
-Ultrareef UKS-160
-AI Hydra 52HD
-rabbocco automatico ottico whimar
-risalita 3500 l/h jebao DC elettronica
-carico/scarico xaqua

Ora sono combattuto ancora su:
-riscaldatore (200w bastano?)
-Movimento o 2 koralia 3rd gen 7000l/h o 2 AI nero 3(bastano?) in ogni caso da alternare ogni 6 ore

Metodo berlinese con circa 18kg di rocce morte e 2 kg di vive belle mature e popolate come inoculo.

In vasca ci saranno solo Molli ed LPS come coralli


Sono ancora indeciso se usarla a doppia vista, o mettere lo sfondo anche ad uno dei lati lunghi ed appoggiarla contro al muro per lunghezza.

Consigli???

Riscaldatore basta e avanza, nero 3, resto della tecnica ok, come già detto tu concordo per la profondità

merk91
09-10-2022, 23:33
Riscaldatore basta e avanza, nero 3, resto della tecnica ok, come già detto tu concordo per la profondità

Secondo te ha più senso oscura uno dei vetri lunghi ed appoggiarla al muro, o mettera con il lato corto appoggiato al muro e tenerla doppia vista? Scarico e carico sono sul lato corto

graziano
09-10-2022, 23:39
Secondo te ha più senso oscura uno dei vetri lunghi ed appoggiarla al muro, o mettera con il lato corto appoggiato al muro e tenerla doppia vista? Scarico e carico sono sul lato corto

Doppia vista con 40 di profondità è un po poco :114-35:

merk91
09-10-2022, 23:48
Doppia vista con 40 di profondità è un po poco :114-35:

Le koralia non vanno bene come pompe? A livello di consumo sono molto inferiori rispetto alle nero3, fatte andare insieme al massimo sono 50watt, mentre le koralia 7000 sono 12watt fatte andare insieme. Oltre a costare meno della metà

graziano
10-10-2022, 00:12
Le koralia non vanno bene come pompe? A livello di consumo sono molto inferiori rispetto alle nero3, fatte andare insieme al massimo sono 50watt, mentre le koralia 7000 sono 12watt fatte andare insieme. Oltre a costare meno della metà

Non ho detto che non vanno bene, anzi le prime pompe di movimento avute erano koralia poi sono passato a jebao ma le nero3 credo abbiano un flusso migliore per la tua vasca stretta

ps. la koralia non mi sembra elettronica o sbaglio?

merk91
10-10-2022, 00:53
Non ho detto che non vanno bene, anzi le prime pompe di movimento avute erano koralia poi sono passato a jebao ma le nero3 credo abbiano un flusso migliore per la tua vasca stretta

ps. la koralia non mi sembra elettronica o sbaglio?

Esatto le Koralia 3rd gen hanno potenza fissa ma flusso morbido, pensavo alle 7000 perche con la relativa griglia montata ne ha effettivi circa 5800. Se mettessi le due koralia andrebbero sul lato lungo posteriore a puntare verso il centro della vasca alternate. Mentre le nero dove dovrei metterle? Vale il triplo del prezzo come differenza secondo te?

ciko
10-10-2022, 01:19
Quello che può fare una Nero3 non lo può fare una koralia
Se ci aggiungi una app di programmazione semplice (che è la stessa per gestire la luce),uno spazio di ingombro ridotto e facilità di pulizia il prezzo è giustificato alla grande
Poi puoi spendere meno e avere gli stessi risultati con le koralia ci mancherebbe.
Da casa tua al mare ci puoi andare con una 500,una Mercedes o una Lamborghini....
Tutte ti portano al mare

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
10-10-2022, 01:46
Quello che può fare una Nero3 non lo può fare una koralia
Se ci aggiungi una app di programmazione semplice (che è la stessa per gestire la luce),uno spazio di ingombro ridotto e facilità di pulizia il prezzo è giustificato alla grande
Poi puoi spendere meno e avere gli stessi risultati con le koralia ci mancherebbe.
Da casa tua al mare ci puoi andare con una 500,una Mercedes o una Lamborghini....
Tutte ti portano al mare

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
quoto in pieno il tuo discorso. il fatto e' che non vorrei tenerne 2 che girano costantemente accese, ma preferirei alternarle. il dubbio e' se una singola nero3 alla volta possa bastare per la mia vasca

altro dubbio, anche secondo te per le misure che ha non va bene usata in doppia vista?

per le pompe di movimento potrei anche valutare una singola mp40qd, ma non so se possa bastare almeno i primi mesi

Ricky mi
10-10-2022, 08:51
vasca appoggiata al muro per il lato lungo, 40cm e doppia vista è veramente un impresa.

pompe, se è un "problema di budget, prendi 2 jebao elettroniche.
lascia perdere le koralia che non essendo elettroniche tra i continui accendi e spegni di durerebbero veramente poco.
piuttosto compra un usato.

l'altro punto di attenzione è che la hydra52 non copre 90 cm, se vuoi tenere quella...dovrai stare ad almeno 40 / 50 cm di altezza

graziano
10-10-2022, 09:24
Esatto le Koralia 3rd gen hanno potenza fissa ma flusso morbido, pensavo alle 7000 perche con la relativa griglia montata ne ha effettivi circa 5800. Se mettessi le due koralia andrebbero sul lato lungo posteriore a puntare verso il centro della vasca alternate. Mentre le nero dove dovrei metterle? Vale il triplo del prezzo come differenza secondo te?

Ti compri 2 Jebao di qualsiasi serie 9 essendo elettroniche le regoli alla potenza che vuoi e sei a posto. Per il posizionamento ti sconsiglio la parte lunga dato i soli 40cm potresti trovarti l'acqua sul pavimento, molto meglio sui lati corti sfalzate. Comunque il prezzo della Nero3 vale il triplo della Koralia. Per l'illuminazione visto gli animali che vuoi allevare (no SPS) può andar bene posizionandola come ti ha suggerito Ricky
ps. la MP40 in quella vaschetta sarebbe l'equivalente di uno tsunami

billykid591
10-10-2022, 09:28
Le hydra non coprono 90 cm hai ragione ricky ma visto che ha detto che metterà solo molli ed LPS alzandola come hai detto penso potrebbe bastare. Comunque per quanto riguarda le nero 3 io ne ho una nella mia 70 x 56 x 56 con SPS Ed LPS e posso dirti che di movimento ne fa ma mai troppo forte da spellare i coralli…..poi con la app la te la regoli come vuoi……se poi vuoi risparmiare vai su jebao….che non sono male…le koralia fisse come ti hanno detto alternandole alla lunga possono rompersi

merk91
10-10-2022, 09:28
vasca appoggiata al muro per il lato lungo, 40cm e doppia vista è veramente un impresa.

pompe, se è un "problema di budget, prendi 2 jebao elettroniche.
lascia perdere le koralia che non essendo elettroniche tra i continui accendi e spegni di durerebbero veramente poco.
piuttosto compra un usato.

l'altro punto di attenzione è che la hydra52 non copre 90 cm, se vuoi tenere quella...dovrai stare ad almeno 40 / 50 cm di altezza

Forse mi sono spiegato male riguardo il posizionamento della vasca.

La vasca ha scarico e carico su uno dei lati corti (40cm).

Le opzioni per posizionarla erano 2:
1- Appoggiare il lato corto con carica/scarico contro il muro e quindi avere una doppia vista sui lati lunghi.
2- Mettere lo sfondo anche su uno dei lati lunghi e appoggiare la vasca contro il muro dal lato lungo (posizione classica di una vasca contro il muro per capirci)


Purtroppo conosco i limiti della hydra52, ma il lato lungo, realmente è 82cm, quindi tenendola abbastanza alta dovrei riuscire senza problemi ad allevarci molli ed lps, giusto? sul sito la danno come copertura 75x75

Ricky mi
10-10-2022, 09:32
si si...avevo capito il posizionamento della vasca.
per evitare di non capirci 128fs318181 la tua opzione 2 è la "migliore".

per la hydra tienila alta è vai tranquillo

graziano
10-10-2022, 09:35
Forse mi sono spiegato male riguardo il posizionamento della vasca.

La vasca ha scarico e carico su uno dei lati corti (40cm).

Le opzioni per posizionarla erano 2:
1- Appoggiare il lato corto con carica/scarico contro il muro e quindi avere una doppia vista sui lati lunghi.
2- Mettere lo sfondo anche su uno dei lati lunghi e appoggiare la vasca contro il muro dal lato lungo (posizione classica di una vasca contro il muro per capirci)


Purtroppo conosco i limiti della hydra52, ma il lato lungo, realmente è 82cm, quindi tenendola abbastanza alta dovrei riuscire senza problemi ad allevarci molli ed lps, giusto? sul sito la danno come copertura 75x75

A mio vedere è molto più pratica e fattibile per le dimensioni una rocciata con la posizione classica di una vasca contro il muro in orizzontale

merk91
10-10-2022, 09:45
A mio vedere è molto più pratica e fattibile per le dimensioni una rocciata con la posizione classica di una vasca contro il muro in orizzontale

mi tengo quindi due lati oscurati e vasca in posizione classica. Alla fine ho preso le nero 3, o le metto contrapposte sui lati corti, o entrambe su un lato corto o su uno lungo

billykid591
10-10-2022, 09:49
Mettile contrapposte sui lati corti non tutte e due su un solo lato corto avendo un flusso abbastanza largo difficilmente ti arriverebbero in fondo anche se con soli lps e molli non dovresti avere problemi di movimento….al massimo se vuoi prova a metterle tutte e due su un lato lungo ma hai il problema della profondità di soli 40 cm………

merk91
17-10-2022, 21:16
Eccomi qua con un'aggiornamento.

Allestito tutto ed ho cercato di sfruttare al meglio la vasca, nonostante le misure pessime (90x40x60h) ed ho posizionato la rocciata in modo da poter arrivare ovunque con il raschietto senza colpire le rocce.

Alla fine ho optato per un posizionamento a doppia vista, eccovi alcune foto!!

Si accettano critiche, insulti e consigli!

49220

49221

49222

49223

billykid591
17-10-2022, 21:35
Sicuramente avrai poco spazio per i coralli comunque piacevole

beppelax
18-10-2022, 13:07
ciao sono Beppe, a me la rocciata non dispiace, penso che tu abbia fatto un gran lavoro considerando lo spazio a disposizione, unico neo penso siano le rocce piatte che non danno un bell'effetto essendo appoggiate una sopra l'altra non danno un aspetto molto "naturale"
però è una mia opinione e non ha alcun valore, di sicuro le hai messe al meglio possibile.
Molto bella la grotta, io sono un gran fan, perchè aiuta ad alleggerire la rocciata ed è molto utile ai pesci.
un saluto!

billykid591
18-10-2022, 13:19
Certamente fosse stata più “frastagliata” in larghezza sarebbe stata più naturale è piacevole ma in 40 cm era praticamente impossibile….

merk91
18-10-2022, 15:46
Certamente fosse stata più “frastagliata” in larghezza sarebbe stata più naturale è piacevole ma in 40 cm era praticamente impossibile….

esatto, ho dovuto cercare di ottimizzare al meglio lo spazio con la vasca che avevo. Potevo crearla più frastagliata ma avrei sacrificato troppo spazio (già misero)

- - - Aggiornato - - -


ciao sono Beppe, a me la rocciata non dispiace, penso che tu abbia fatto un gran lavoro considerando lo spazio a disposizione, unico neo penso siano le rocce piatte che non danno un bell'effetto essendo appoggiate una sopra l'altra non danno un aspetto molto "naturale"
però è una mia opinione e non ha alcun valore, di sicuro le hai messe al meglio possibile.
Molto bella la grotta, io sono un gran fan, perchè aiuta ad alleggerire la rocciata ed è molto utile ai pesci.
un saluto!

Pienamente d'accordo con te, anche io preferisco rocciate più naturali, ma avendo poco spazio in larghezza ho dovuto trovare il compromesso migliore per avere anche abbastanza basi d'appoggio per i coralli, visibili da entrambe le parti, ecco il perchè dei terrazzamenti

ciko
20-10-2022, 00:25
Ti dico la mia....(ma è solo un parere personale perché sinceramente non avrei saputo fare di meglio)

Con un minimo di ricerca visto l'altezza della vasca e la profondità ridotta avrei optato per un DSB di almeno 10/12 cm con la metà delle rocce inserite per fornire una base ai coralli senza alzarmi troppo in rocciata (giusto un paio di isolotti)
O in perfetto stile aquascape prendere una di quelle rocciate a sbalzo già preparate e solo da inserire....

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
20-10-2022, 10:48
Ti dico la mia....(ma è solo un parere personale perché sinceramente non avrei saputo fare di meglio)

Con un minimo di ricerca visto l'altezza della vasca e la profondità ridotta avrei optato per un DSB di almeno 10/12 cm con la metà delle rocce inserite per fornire una base ai coralli senza alzarmi troppo in rocciata (giusto un paio di isolotti)
O in perfetto stile aquascape prendere una di quelle rocciate a sbalzo già preparate e solo da inserire....

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Avevo valutato anche io il DSB, ma mi sono fermato sempre per il problema della misura della vasca. Già così senza sabbia è un delirio trovare un movimento decente che copra tutta la vasca, e sto uscendo scemo. Se in più devo preoccuparmi pure di non creare troppo flusso sulla sabbia perchè magari poi scava non ne uscivo più

merk91
25-10-2022, 00:20
Eccomi qui con le prime rotture...

Sto provando di tutto per il movimento in sta vasca, ma per conformazione e' un delirio.

Ho dato via le nero3 perche' avendo un flusso largo non coprivano tutta la lunghezza della vasca.

Ora ho messo una Gyre della Maxspect la 350, usata in random con picchi massimi del 20% e tra un po mi tira giu le rocce, perche' troppo potente e onestamente ingombrantissima in vasca.

Cosa posso usare e soprattutto vedendo le foto, dove posizionare le pompe?

Vale la pena prendere 1 MP40 da mettere al centro del vetro contro la parete sotto scarico/carico (lato corto) ed una tunze o simile piccola in basso per smuovere il sedimento dietro le rocce? senno' alternative?

Ricordo che sara' una vasca prettamente di molli ed LPS, quindi troppo movimento li infastidirebbe

ciko
25-10-2022, 01:06
Con la mo40 fai la stessa fine della gyre
Secondo me dovevi tenerti le nero 3 e giocare coi flussi e potenza al massimo...con solo molli e LPS andavi più che bene
A questo punto opterei per le jebao slw 20 oppure Nero5

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
25-10-2022, 01:10
Con la mo40 fai la stessa fine della gyre
Secondo me dovevi tenerti le nero 3 e giocare coi flussi e potenza al massimo...con solo molli e LPS andavi più che bene
A questo punto opterei per le jebao slw 20 oppure Nero5

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Con le nero 3 arrivavo a malapena a meta' vasca, come mai dici che la mp40 mi potrebbe dare gli stessi problemi della gyre? non ha una diffusione diversa ed una potenza molto piu' regolabile? pensavo anche alle MP10, ma con i vetri da 12mm mi sa che non monteranno mai

ciko
25-10-2022, 07:48
Non so la gyre quanta portata ha...
Una Nero tre circa 7500
Una Nero cinque circa 11500
Una slw 20 circa 20000
Mp40 circa 28000

Il tuo problema è che vuoi una direzione unica della pompa mentre tutti ti consigliano la contrapposizione (che con le nero 3 riuscivi ad ottenere)
Il problema di mettere una mp40 ti risolve il problema del flusso fino in fondo a 90 cm ma ti crea troppa corrente nei pressi della pompa (secondo me)
Una mp40 al minimo di utilizzo vale quanto quelle citate sopra (che costano meno)

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
25-10-2022, 09:54
Non so la gyre quanta portata ha...
Una Nero tre circa 7500
Una Nero cinque circa 11500
Una slw 20 circa 20000
Mp40 circa 28000

Il tuo problema è che vuoi una direzione unica della pompa mentre tutti ti consigliano la contrapposizione (che con le nero 3 riuscivi ad ottenere)
Il problema di mettere una mp40 ti risolve il problema del flusso fino in fondo a 90 cm ma ti crea troppa corrente nei pressi della pompa (secondo me)
Una mp40 al minimo di utilizzo vale quanto quelle citate sopra (che costano meno)

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

la gyre dovrebbe essere 20000 l/h, ma ha il problema che puoi regolarla solo a step del 10%

le nero 3 le ho provate in contrapposizione come avevate detto e vi garantisco che l'acqua girava ben poco, la vasca è alta 60cm, quindi potrebbe essere anche quello il problema con le nero3.

Poi volevo evitare di avere una o 2 pompe di movimento che girassero sempre al 100%.

La vortech se singola la metterei sul lato corto sopra la parte piu alta della rocciata, o ne prendo due e le metto entrambe sul lato corto ai fianchi della rocciata. Il budget non è un problema, quello che mi preme è trovare il movimento giusto

graziano
25-10-2022, 16:37
Concordo con Vincenzo, le Nero3 con LPS e Molli erano più che sufficienti contrapposte, con 40cm di profondità sia Gyre che MP40 ti crei uno tsunami in vasca

ps ho riletto un po' tutto il 3D, hai chiesto consigli e tutti te li hanno dati ma manco uno hai preso in considerazione ed hai fatto di testa tua, sono d'accordo che ognuno a casa sua fa quello che vuole ma a questo punto che senso ha per te chiedere consigli?

billykid591
25-10-2022, 17:05
io ho una nero 3 in una 70 cm per 58 di altezza e movimento ne fa…. Con due contrapposte in 40 cm erano più che sufficienti…..

merk91
25-10-2022, 17:14
Concordo con Vincenzo, le Nero3 con LPS e Molli erano più che sufficienti contrapposte, con 40cm di profondità sia Gyre che MP40 ti crei uno tsunami in vasca

ps ho riletto un po' tutto il 3D, hai chiesto consigli e tutti te li hanno dati ma manco uno hai preso in considerazione ed hai fatto di testa tua, sono d'accordo che ognuno a casa sua fa quello che vuole ma a questo punto che senso ha per te chiedere consigli?

Tolto il tono molto simpatico e conviviale, ne ho ascoltati eccome di consigli e non è che se non metto aggiornamenti per ogni prova che faccio vuol dire che non ci provo.

1-vasca con il lato lungo contro il muro non era fattibile perchè il pavimento aveva un dislivello troppo grande
2-provato sia 1 che 2 nero3, sia affiancate che contrapposte, sia alternate che simultanee e non bastavano (le avevo prese usate, magari erano troppo usurate)
3-la gyre l'ho provata visto che avendo una diffusione laminare magari riusciva a far girare l'acqua bene senza infastidire troppo
4-l'hydra copre bene tutta la vasca, quindi basta e avanza per molli ed lps.

L'unica prova che non ho fatto è con 2 jebao elettroniche serie 9.

Sono sul forum a chiedere consigli e a confrontarmi, ecco perchè chiedo nonostante le prove.

Se sei infastidito da ciò puoi anche non rispondere, magari mi confronterò con qualcuno che abbia maggiore interesse ad un confronto anche se con domande poco ortodosse.

- - - Aggiornato - - -


io ho una nero 3 in una 70 cm per 58 di altezza e movimento ne fa…. Con due contrapposte in 40 cm erano più che sufficienti…..

momento, la mia vasca è 40 di profondità e 60 di altezza, ma 83 di lunghezza

graziano
25-10-2022, 17:25
Tolto il tono molto simpatico e conviviale, ne ho ascoltati eccome di consigli e non è che se non metto aggiornamenti per ogni prova che faccio vuol dire che non ci provo.

1-vasca con il lato lungo contro il muro non era fattibile perchè il pavimento aveva un dislivello troppo grande
2-provato sia 1 che 2 nero3, sia affiancate che contrapposte, sia alternate che simultanee e non bastavano (le avevo prese usate, magari erano troppo usurate)
3-la gyre l'ho provata visto che avendo una diffusione laminare magari riusciva a far girare l'acqua bene senza infastidire troppo
4-l'hydra copre bene tutta la vasca, quindi basta e avanza per molli ed lps.

L'unica prova che non ho fatto è con 2 jebao elettroniche serie 9.

Sono sul forum a chiedere consigli e a confrontarmi, ecco perchè chiedo nonostante le prove.

Se sei infastidito da ciò puoi anche non rispondere, magari mi confronterò con qualcuno che abbia maggiore interesse ad un confronto anche se con domande poco ortodosse.

- - - Aggiornato - - -



momento, la mia vasca è 40 di profondità e 60 di altezza, ma 83 di lunghezza

Per niente infastidito vai tranquillo, ho anche specificato che ognuno a casa sua fa quello che vuole :popcorn:

billykid591
25-10-2022, 18:05
Merk91 la mia è 70 x 56 x 56 e ci allevo principalmente SPS con qualche LPS ed ho una sola nero 3……per molli ed lps due nero 3 contrapposte su 83 cm erano sufficienti per SPS forse no.

merk91
25-10-2022, 18:36
Merk91 la mia è 70 x 56 x 56 e ci allevo principalmente SPS con qualche LPS ed ho una sola nero 3……per molli ed lps due nero 3 contrapposte su 83 cm erano sufficienti per SPS forse no.

Allora probabilmente erano le mie che non ce la facevano piu, vai a capire.. ho fatto anche la prova mettendogli un areatore vicino per vedere il giro che facevano le bolle e dopo 30cm perdevano completamente il flusso

Tra l altro sei sedimenti a terra non muovevano quasi nulla

- - - Aggiornato - - -


Per niente infastidito vai tranquillo, ho anche specificato che ognuno a casa sua fa quello che vuole :popcorn:

I metodi convenzionali bene o male dopo anni li conosco, mi incuriosiva provare qualche via differente.

billykid591
25-10-2022, 18:41
Scusa ma come le avevi settate?

ciko
25-10-2022, 18:42
merk91 a me sembra strano che due nero 3 non facciano movimento a sufficienza in meno di 200 litri...se il tuo problema è la mancanza di increspatura dell’acqua in superficie ci sta poiché le nero hanno un flusso molto ampio ma poco direzionabile quindi vanno messe più in alto possibile per increspare l'acqua
Ti consiglierei di tenere le due nero 3 e piuttosto spingere con una risalita più potente da increspare la superficie dell’acqua

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

merk91
25-10-2022, 18:49
merk91 a me sembra strano che due nero 3 non facciano movimento a sufficienza in meno di 200 litri...se il tuo problema è la mancanza di increspatura dell’acqua in superficie ci sta poiché le nero hanno un flusso molto ampio ma poco direzionabile quindi vanno messe più in alto possibile per increspare l'acqua
Ti consiglierei di tenere le due nero 3 e piuttosto spingere con una risalita più potente da increspare la superficie dell’acqua

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Gia vendute, a questo punto provo con due nero5? O con le jebao MLW-20 (che sarebbero le aquamedi smartdrift)?

Oppure conviene andate su modelli come le tunze 6095 o le jebao MOW (nuove sow) che sono piu direzionabili?

Per la risalita ho una jebao da 3500 l/h che sto tenendo al 40% della potenza per compensare lo scarico xaqua, sennò copre tutto il foro di scarico

- - - Aggiornato - - -


Scusa ma come le avevi settate?

Modalità random con la pompa child asincrona

ciko
25-10-2022, 22:05
Con le TUNZE non ti sbagli e le giri come vuoi

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Ricky mi
24-01-2023, 09:15
merk91 qualche news??
è partita la vasca??

merk91
24-01-2023, 11:08
merk91 qualche news??
è partita la vasca??

Più che partita l'ho spostata in soggiorno e con la scusa ho fatto un cambio vasca emoticon-00116-evilg

Ecco la tecnica rivista interamente:

Vasca 150x60x60 con doppio scarico e doppio carico Xaqua
3x AI Prime HD
2x AI Nero 5
Skimmer Ultrareef Akula 200
Letto fluido Ultrareef
Doppia risalita elettronica Jebao 3500
Filtro a rulli Redsea Reefmat 1200
Riscaldatore titanio 500w con termostato esterno
Rabbocco automatico ottico
Lampada UV JBL 18w

poca sabbia sul fondo, anche se so che siete contrari, ma mi sono sempre trovato bene così

49622

Ricky mi
24-01-2023, 11:39
mi sembra un ottimo punto di partenza...
ho solo un dubbio sull'utilizzo della lampada UV.
come mai l'utilizzi?

merk91
24-01-2023, 16:19
mi sembra un ottimo punto di partenza...
ho solo un dubbio sull'utilizzo della lampada UV.
come mai l'utilizzi?

La lampada UV è solo montata ma la tengo spenta, la accendo solo in caso di bisogno.

Più che altro la avevo già in casa ed era praticamente nuova, quindi tanto valeva montarla ed accenderla solo in caso di necessità.

Le rocce sono poche, parliamo di circa 35kg, ma ora sto inserendo 2 "mattoncini" della maxspect in sump, e sto valutando eventualmente anche la zeolite. Purtroppo volevo una rocciata minimal ed in sump non ho spazio per una criptica

Ricky mi
24-01-2023, 17:33
Che coralli vuoi allevare?

merk91
24-01-2023, 17:49
Che coralli vuoi allevare?

solo ed esclusivamente LPS e molli

Ricky mi
24-01-2023, 17:51
E allora, secondo me, ti bastano le attuali rocce

andre_piraz
24-01-2023, 18:28
ciao, scusa se mi intrometto, ma la prima vasca, l'avevi presa da Marco di Acquarissima? perchè sembra proprio la mia vecchia...