PDA

Visualizza Versione Completa : Risultati diversi ovetto Hanna fosforo



ciko
24-10-2022, 21:46
Buonasera,misurando questa sera i Po4 in vasca,avendo effettuato da qualche giorno il cambio resine nel letto fluido ho avuto un risultato che mi ha fatto titubare...
Poiché venivo da una situazione di valore 0,11 la prima volta che ho misurato mi è venuto lo stesso risultato.
Mi sono detto fosse impossibile perciò ho rifatto la procedura sempre con le stesse cuvette (senza sciogliere una nuova bustina) e questa volta il valore mi ha dato 0,04 ovvero un valore molto più comprensibile al cambio resine
Non convinto ho rifatto la stessa procedura altre due volte e la prima mi ha dato zero mentre la seconda 0,02
Poiché lo strumento da un margine di errore del +-5% è possibile che il valore medio sia 0,02 senza contare la prima misurazione??
E perché la prima mi ha dato 0,11 ?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

VENTRONI
24-10-2022, 22:06
Buonasera,misurando questa sera i Po4 in vasca,avendo effettuato da qualche giorno il cambio resine nel letto fluido ho avuto un risultato che mi ha fatto titubare...
Poiché venivo da una situazione di valore 0,11 la prima volta che ho misurato mi è venuto lo stesso risultato.
Mi sono detto fosse impossibile perciò ho rifatto la procedura sempre con le stesse cuvette (senza sciogliere una nuova bustina) e questa volta il valore mi ha dato 0,04 ovvero un valore molto più comprensibile al cambio resine
Non convinto ho rifatto la stessa procedura altre due volte e la prima mi ha dato zero mentre la seconda 0,02
Poiché lo strumento da un margine di errore del +-5% è possibile che il valore medio sia 0,02 senza contare la prima misurazione??
E perché la prima mi ha dato 0,11 ?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Mi hai fatto ricordare un post interessante di qualche anno fa. Penso che qui troverai la risposta. Altrimenti chiedi ancora [emoji12]

https://www.reefbastards.it/showthread.php?7269-Fosforimetro

ciko
24-10-2022, 22:42
Grazie VENTRONI ho letto tutto il post in un fiato...alla fine non è che ci sono andato lontano,l'unico mio errore è quello di aver usato acqua di osmosi nella prima cuvetta, però la misurazione della stessa provetta più volte per fare poi una media mi sembrava di averla già sentita (scartando il valore più sballato)
Ad ogni modo domani rifaccio test con tutta acqua salata e come controprova uso il reagente della Salifert

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

VENTRONI
25-10-2022, 07:42
Grazie VENTRONI ho letto tutto il post in un fiato...alla fine non è che ci sono andato lontano,l'unico mio errore è quello di aver usato acqua di osmosi nella prima cuvetta, però la misurazione della stessa provetta più volte per fare poi una media mi sembrava di averla già sentita (scartando il valore più sballato)
Ad ogni modo domani rifaccio test con tutta acqua salata e come controprova uso il reagente della Salifert

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Si esatto. Please, aggiornami su come va. Io penso che non sono affidabili, preferisco usare alcuni animali come indicatore.

ciko
25-10-2022, 08:31
Per ora il test almeno a reagente mi pare più orientato sullo zero...
Stasera rifaccio misurazione ovettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221025/4b1a6fa5032fd9fa090175d5b4567010.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
25-10-2022, 16:51
Per ora il test almeno a reagente mi pare più orientato sullo zero...
Stasera rifaccio misurazione ovettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221025/4b1a6fa5032fd9fa090175d5b4567010.jpg

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Con Ovetto sarai 0,05/0,06 mmmm

ialao
25-10-2022, 16:58
Ciao a tutti,premesso che non ho grandi problemi a leggere il test nyos po4,ma l ovetto mi ha sempre incuriosito,e credo sia anche più comodo da eseguire,sinceramente secondo voi vale la pena procedere all acquisto?sento pareri parecchio discordanti in merito.grazie un saluto.

graziano
25-10-2022, 17:06
Ciao a tutti,premesso che non ho grandi problemi a leggere il test nyos po4,ma l ovetto mi ha sempre incuriosito,e credo sia anche più comodo da eseguire,sinceramente secondo voi vale la pena procedere all acquisto?sento pareri parecchio discordanti in merito.grazie un saluto.

Io su consiglio di Mauri ho preso il 736 e mi sento più sicuro dei colorimetri, poi ho letto il Link postato da VENTRONI con lo stesso Mauri che ne parlava malissimo, ma da allora sono passati molti anni e credo anche reagenti migliori, a volte è proprio vero che la cosa migliore è quella di guardare gli animali :114-51:

ciko
25-10-2022, 18:47
Io ho avuto l'occasione di pagarlo 50 spedito....usato
Penso come molti che il reagente sia più affidabile ma sinceramente capire quale sia la misura giusta tra 0 e 0,1 con l'ovetto si capisce meglio.
A me per esempio piacerebbe anche quello dei nitrati ma al momento lo disprezzano tutti
In conclusione se trovi un occasione on line perché no...

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

VENTRONI
25-10-2022, 19:09
Ciao a tutti,premesso che non ho grandi problemi a leggere il test nyos po4,ma l ovetto mi ha sempre incuriosito,e credo sia anche più comodo da eseguire,sinceramente secondo voi vale la pena procedere all acquisto?sento pareri parecchio discordanti in merito.grazie un saluto.

Penso che non sia fondamentale. Se vuoi comprarlo compra quello per la lettura del Fosforo HI-736.

graziano
25-10-2022, 19:18
Io credo che la cosa essenziale sia quella di usare la stessa provetta pulendola a dovere e dopo aver fatto il primo step, quello dell'acqua della vasca, cercare di toccare il meno possibile la cuvette in centro quando di miscela il reagente a modo che la lettura dell'apparecchio sia più precisa

ialao
25-10-2022, 20:16
Penso che non sia fondamentale. Se vuoi comprarlo compra quello per la lettura del Fosforo HI-736.

No,Ale fondamentale no,e'slo che sono in procinto di finire quello a reagente ed ero tentato di provarlo.si quello del fosforo .un saluto

VENTRONI
25-10-2022, 20:38
No,Ale fondamentale no,e'slo che sono in procinto di finire quello a reagente ed ero tentato di provarlo.si quello del fosforo .un saluto

Occasione per giocarci e testarlo. Così puoi darci la tua opinione personale [emoji12]

Simoesox77
25-10-2022, 20:44
Io uso un Hanna Hi713 per la misurazione dei fosfati...onestamente ero un po' scettico sullaffidabilita'

- - - Aggiornato - - -

Scusate mi è partito il messaggio in anticipo.... da quando ho avviato la vasca mi ha sempre dato o.oo come risultato e onestamente mi sembrava un po' strano , però settimana scorsa ho fatto un test ICP ed è giunta conferma che il valore dei Po4 è davvero zero!

ciko
25-10-2022, 21:53
Comunque penso che a meno di non alimentare la vasca con nitrati e fosfati (dove a quel punto serve un fotometro ad hoc per conoscere il valore più fedele possibile) qualsiasi test a reagente possa andare bene
La base fondamentale è che i fosfati devono stare a zero,qualsiasi valore superiore a 0,05 è già indice di attenzione.
Frega nulla sapere se è a 0,1 o 0,3 perché non sono ugualmente valori buoni
Quando col test Salifert vedo tracce di azzurro non va bene...
Comunque i fosfati sono spariti,la mia digitata sta tornando azzurra [emoji23]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
25-10-2022, 22:21
VENTRONI misurazioni fosforo di stasera (campione dello zero con acqua della vasca):
42......attesa 3 minuti
6
5
8
8
12.....attesa 3 minuti

Anche facendo la media (escludendo la prima misurazione) siamo a 7,8 e dunque trasformato in fosfato mi dà 0,02

Resto perplesso sempre sulla prima misurazione (come ieri) così alta e diversa dalle successive... cioè sia ieri che oggi mi dà un valore di 0,12 che col reagente non rileva...e sono sotto resine sostituite da pochi giorni

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

VENTRONI
26-10-2022, 11:47
VENTRONI misurazioni fosforo di stasera (campione dello zero con acqua della vasca):
42......attesa 3 minuti
6
5
8
8
12.....attesa 3 minuti

Anche facendo la media (escludendo la prima misurazione) siamo a 7,8 e dunque trasformato in fosfato mi dà 0,02

Resto perplesso sempre sulla prima misurazione (come ieri) così alta e diversa dalle successive... cioè sia ieri che oggi mi dà un valore di 0,12 che col reagente non rileva...e sono sotto resine sostituite da pochi giorni

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Grazie per il feedback. Personalmente rimango del parere che sia inaffidabile.

Ricorda anche di applicare l’accuratezza +/- 5%.

ialao
26-10-2022, 12:37
Provato ieri con quello di cui un amico,in unica misurazione,risultato0,015.un saluto

graziano
22-01-2023, 16:34
Dico la mia, Ovetto HI-736 risultato 36 riportato in PO4 0,1103, test Salifert PO4 ad essere proprio larghi 0,03, a chi devo credere a questo punto?

ialao
22-01-2023, 17:19
L'ovetto Hanna l 'ho appena acquistato anche io, Novembre,più per curiosità che per reale necessità,ho risultati costanti e in linea con il rest a reagente nyos,cercando di essere il più scrupoloso possibile nel sciogliere benissimo la polvere di reagente,e pulendo con un panno apposito perfettamente la provetta,guardandola in controluce e muovendola in orizzontale per fare precipitare ogni residuo di reagente.un saluto

ciko
23-01-2023, 00:34
Dico la mia, Ovetto HI-736 risultato 36 riportato in PO4 0,1103, test Salifert PO4 ad essere proprio larghi 0,03, a chi devo credere a questo punto?Se tu avessi ripetuto il test ti sarebbe venuto fuori il risultato del reagente...
In fatto test ieri con salifert mi dava zero mentre con l'ovetto ho ottenuto una media di 0,01

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

edv
23-01-2023, 07:00
Personalmente uso l'ovetto con soddisfazione da anni, e tutti i test che ho fatto mi hanno sempre dato risultati stabili e comparabili con i test ICP (io uso il fosforo Low Resolution).
Inoltre, ho preso il kit di taratura, e se fate più misurazioni in fila la misura è stabilissima (nel range di errore del 5% - ma in realtà molto meno), per cui valori altalenanti sono da imputarsi a mio avviso più a errori dell'esecutore che dello strumento.
Tuttavia, per ottenere questi risultati, è necessario attenersi rigidamente alla procedura come illustrata nel foglietto, che non tutti eseguono correttamente:
1. si utilizza una sola provetta: si fa il bianco col campione, poi si aggiunge il reagente e si rimette la stessa provetta per la misura (tra le due provette c'è sempre una leggera differenza di capacità di trasmissione della luce, soprattutto con l'uso - si rigano, si sporcano, si opacizzano)
2. si agita il reagente per 2 minuti (è una rottura, io uso il timer)
3. finito il test, risciacquate tutto accuratamente con acqua di osmosi (mai di rubinetto)
4. il test non è ripetibile: se qualcosa va storto (a me capita di non premere a fondo il pulsante per lo step 2 e non faccio partire il timer dello strumento), si butta il campione e si rifà.
Attenendomi a questi principi ho sempre ottenuto risultati solidi, ripetibili e comparabili con i test ICP.

graziano
23-01-2023, 10:25
Personalmente uso l'ovetto con soddisfazione da anni, e tutti i test che ho fatto mi hanno sempre dato risultati stabili e comparabili con i test ICP (io uso il fosforo Low Resolution).
Inoltre, ho preso il kit di taratura, e se fate più misurazioni in fila la misura è stabilissima (nel range di errore del 5% - ma in realtà molto meno), per cui valori altalenanti sono da imputarsi a mio avviso più a errori dell'esecutore che dello strumento.
Tuttavia, per ottenere questi risultati, è necessario attenersi rigidamente alla procedura come illustrata nel foglietto, che non tutti eseguono correttamente:
1. si utilizza una sola provetta: si fa il bianco col campione, poi si aggiunge il reagente e si rimette la stessa provetta per la misura (tra le due provette c'è sempre una leggera differenza di capacità di trasmissione della luce, soprattutto con l'uso - si rigano, si sporcano, si opacizzano)
2. si agita il reagente per 2 minuti (è una rottura, io uso il timer)
3. finito il test, risciacquate tutto accuratamente con acqua di osmosi (mai di rubinetto)
4. il test non è ripetibile: se qualcosa va storto (a me capita di non premere a fondo il pulsante per lo step 2 e non faccio partire il timer dello strumento), si butta il campione e si rifà.
Attenendomi a questi principi ho sempre ottenuto risultati solidi, ripetibili e comparabili con i test ICP.

Io faccio tutto quello che hai indicato tu con la differenza che lavo la provetta alla fine con acqua del rubinetto, la prossima volta prima la rilavo con osmosi anche se non credo che incida così tanto mmmm

graziano
05-02-2023, 12:10
Rifatto oggi il test, 1) 29x3,066:1000=0,0889, non contento l'ho rifatto dopo cinque minuti, 2) 57x3,066:1000=0.1747, rifatto ancora, 3) 7x3,066:1000=0,02146, ora mi domando quale è il risultato esatto dei PO4 in vasca? Riprovato stavolta con Salifert, risultato 0,03 ad abbondare perchè l'acqua quasi trasparente ad occhio. Mi viene voglia di far volare l'Ovetto dal balcone :114-53:

ialao
05-02-2023, 13:05
Rifatto oggi il test, 1) 29x3,066:1000=0,0889, non contento l'ho rifatto dopo cinque minuti, 2) 57x3,066:1000=0.1747, rifatto ancora, 3) 7x3,066:1000=0,02146, ora mi domando quale è il risultato esatto dei PO4 in vasca? Riprovato stavolta con Salifert, risultato 0,03 ad abbondare perchè l'acqua quasi trasparente ad occhio. Mi viene voglia di far volare l'Ovetto dal balcone :114-53:

Ciao Graziano,guarda come dicevo l ho appena preso un paio di mesi,a volte ha risultati altamente discordanti,alla fine non avendo nessun problema a rilevare i colori sulla scala colorimetrica del nyos,mi baso su quello e come dici tu,sulle condizioni in vasca.

graziano
05-02-2023, 14:32
Ciao Graziano,guarda come dicevo l ho appena preso un paio di mesi,a volte ha risultati altamente discordanti,alla fine non avendo nessun problema a rilevare i colori sulla scala colorimetrica del nyos,mi baso su quello e come dici tu,sulle condizioni in vasca.

Si, tante volte vieni ingolosito dalla tecnologia di marca poi rischi di fare cagate, come nel mio caso stavo ancora dosando il Lantanio dai risultati precedenti, poi ti accorgi che facendo il test i PO4 al posto di abbassarsi si alzano e a questo punto ti fai due domande, ma funziona o lo butto? Ora come ora andrò avanti con il Salifert come ho sempre fatto e secondo me c'ha sempre azzeccato in tutti gli anni che lo uso :114-51:

ciko
05-02-2023, 15:47
Io infatti rifaccio almeno 4-5 misurazioni per poi fare una media tra quelli più similari...
Nel tuo caso con solo 3 misurazioni avrei fatto la media tra 0,08 e 0,02 che non è poi tanto lontano dallo 0,03 con Salifert

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ialao
05-02-2023, 15:53
Si, tante volte vieni ingolosito dalla tecnologia di marca poi rischi di fare cagate, come nel mio caso stavo ancora dosando il Lantanio dai risultati precedenti, poi ti accorgi che facendo il test i PO4 al posto di abbassarsi si alzano e a questo punto ti fai due domande, ma funziona o lo butto? Ora come ora andrò avanti con il Salifert come ho sempre fatto e secondo me c'ha sempre azzeccato in tutti gli anni che lo uso :114-51:

Come ti dicevo al telefono oggi ,ho fatto un ulteriore prova,la terza,con acqua appena preparata,la prima con un sale risultato15,la seconda con soluzione di riferimento ATI12,la terza oggi con acqua del cambio e sale diverso 20.in tutti e tre i casi con test tradizionale nuovo 0 o perlomeno non rilevabili.un saluto

graziano
05-02-2023, 15:58
Come ti dicevo al telefono oggi ,ho fatto un ulteriore prova,la terza,con acqua appena preparata,la prima con un sale risultato15,la seconda con soluzione di riferimento ATI12,la terza oggi con acqua del cambio e sale diverso 20.in tutti e tre i casi con test tradizionale nuovo 0 o perlomeno non rilevabili.un saluto

Annammobbene una sicurezza :-8

ialao
05-02-2023, 16:05
Annammobbene una sicurezza :-8
Ma non lo so,magari pur essendo scrupolossimo nell' effettuare il test,alcune variabili restano le bustine sono nuove magari un lotto sbagliato,la cosa strana è che il confronto con nyos che legge il primo valore a 0,025 con quelli rilevati dall' ovetto convertendoli dovrebbe colorarsi .a questo punto confronterò il test nyos,pur nuovo,con altro test .ciao

graziano
05-02-2023, 16:09
Io infatti rifaccio almeno 4-5 misurazioni per poi fare una media tra quelli più similari...
Nel tuo caso con solo 3 misurazioni avrei fatto la media tra 0,08 e 0,02 che non è poi tanto lontano dallo 0,03 con Salifert

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Beh, non mi sembra tanto normale fare 4/5 test per avere una media visto il blasone della marca, credo io, no?

ciko
05-02-2023, 16:22
Si senza dubbio se uno non si fa lo scrupolo e si affida alla prima misurazione può prendere una cantonata ed è chiaro che il prodotto risulta poco conveniente a questo punto
Il test a reagente resta il più affidabile...
Il problema è che nel test salifert da zero a 0,1 non è che il colore sia molto definito
E nei fosfati c'è una bella differenza tra questi due valori...
Quindi finché il test è trasparente tutto ok,il problema è quando il valore inizia a salire

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ialao
05-02-2023, 16:26
Una precisazione,al post precedente,soluzione di riferimento ATI,non specifica per po4.ma quella per testare triade e salinita'.avendola ho provato anche quella,insieme ai nitrati ottenendo 0 No3e 12po4.riguardo all ovetto tanti lo usano con soddisfazione.un saluto

darioc
05-02-2023, 16:35
Premetto che non ho mai fatto una prova seria come le vostre... Ma uso l'ovetto da tanto tempo e non mi ha mai dato risultati strani, anzi in genere molto coerenti con quello che mi aspetto in base a quello che ho combinato e a come va la vasca. E misurando magari una volta al giorno in periodi in cui smanetto/faccio cose strane i risultati cono sempre vicini tra loro. Anche le volte che ho fatto il triton mi dava lo stesso valore dell'ovetto
Io per misurare pulisco molto bene entrambe le provette con un panno da occhiali subito prima di metterle nell'uovo e elimino maniacalmente tutte le bollicine, anche quelle che si fermano sulle pareti, ruotando la provetta messa in orizzontale, in modo che la bolla d'aria grande raccolga e inglobi tutte le piccole che ci sono sulle pareti. Inoltre agito 2 minuti con l'orologio in mano la polvere.
Secondo me essendo così sensibile è molto soggetto al procedimento di utilizzo, ma dopo provo a fare una serie di test.

ialao
05-02-2023, 17:04
Premetto che non ho mai fatto una prova seria come le vostre... Ma uso l'ovetto da tanto tempo e non mi ha mai dato risultati strani, anzi in genere molto coerenti con quello che mi aspetto in base a quello che ho combinato e a come va la vasca. E misurando magari una volta al giorno in periodi in cui smanetto/faccio cose strane i risultati cono sempre vicini tra loro. Anche le volte che ho fatto il triton mi dava lo stesso valore dell'ovetto
Io per misurare pulisco molto bene entrambe le provette con un panno da occhiali subito prima di metterle nell'uovo e elimino maniacalmente tutte le bollicine, anche quelle che si fermano sulle pareti, ruotando la provetta messa in orizzontale, in modo che la bolla d'aria grande raccolga e inglobi tutte le piccole che ci sono sulle pareti. Inoltre agito 2 minuti con l'orologio in mano la polvere.
Secondo me essendo così sensibile è molto soggetto al procedimento di utilizzo, ma dopo provo a fare una serie di test.

Stessa procedura che adotto io identica, ottenendo risultati più o meno simili,il problema e'che tali valori dovrebbero essere rilevati anche dal test tradizionale,e' questo il mio dubbio,vorrei provarlo sinceramente con soluzione nota,tenendo conto delle tolleranze indicate da loro,per vedere cosa risulta.la loro controprova ufficiale consiste nel vedere se lo strumento e 'tarato bene,se alla prova da come risultato da 90 a 110,lo strumento e 'tarato.un saluto

ciko
05-02-2023, 17:20
Mah sì probabilmente (di base) c'è un errore nella preparazione del test....
Anche io pulisco attentamente entrambe le provette e cerco di rimuovere tutte le bolle...
Il fatto che balza all'occhio non è uno scostamento di mezzo punto che ci può stare con un margine d'errore dichiarato dalla casa
Ma passare da 0,1 a 0,03 è ben diverso...
Io ci avevo fatto caso aprendo il post perché avevo cambiato le resine del letto fluido da pochi giorni e il test mi leggeva come non le avessi mai cambiate alla prima misurazione.
Ad ogni modo adesso questo test ce l'ho e quindi mi costa poco nulla compararlo col reagente

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

darioc
05-02-2023, 23:17
Stessa procedura che adotto io identica, ottenendo risultati più o meno simili,il problema e'che tali valori dovrebbero essere rilevati anche dal test tradizionale,e' questo il mio dubbio,vorrei provarlo sinceramente con soluzione nota,tenendo conto delle tolleranze indicate da loro,per vedere cosa risulta.la loro controprova ufficiale consiste nel vedere se lo strumento e 'tarato bene,se alla prova da come risultato da 90 a 110,lo strumento e 'tarato.un saluto

Effettivamente non ho mai provato a fare il confronto con test a reagente… Quella della taratura è una questione interessante

- - - Aggiornato - - -


Mah sì probabilmente (di base) c'è un errore nella preparazione del test....
Anche io pulisco attentamente entrambe le provette e cerco di rimuovere tutte le bolle...
Il fatto che balza all'occhio non è uno scostamento di mezzo punto che ci può stare con un margine d'errore dichiarato dalla casa
Ma passare da 0,1 a 0,03 è ben diverso...
Io ci avevo fatto caso aprendo il post perché avevo cambiato le resine del letto fluido da pochi giorni e il test mi leggeva come non le avessi mai cambiate alla prima misurazione.
Ad ogni modo adesso questo test ce l'ho e quindi mi costa poco nulla compararlo col reagente

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Il margine di errore sulla misura è indicato… Passare da 0,03 a 0,1 non è accettabile

graziano
06-02-2023, 11:27
Effettivamente non ho mai provato a fare il confronto con test a reagente… Quella della taratura è una questione interessante

- - - Aggiornato - - -


Il margine di errore sulla misura è indicato… Passare da 0,03 a 0,1 non è accettabile

Guarda che comunque il test può tranquillamente testare 0,015, 0,03, 0,05, 0,1, 0,125, 0,25, 0,5, ecc....basta raddoppiare il volume dell'acqua nella provetta e dei reagenti ed il risultato dividerlo per due :114-51:

darioc
06-02-2023, 11:51
Guarda che comunque il test può tranquillamente testare 0,015, 0,03, 0,05, 0,1, 0,125, 0,25, 0,5, ecc....basta raddoppiare il volume dell'acqua nella provetta e dei reagenti ed il risultato dividerlo per due :114-51:

Intendo che testando la stessa acqua e ottenendo una volta 0,03 e una 0,1 sei molto oltre il margine di errore dichiarato dalla hanna

graziano
06-02-2023, 12:15
Intendo che testando la stessa acqua e ottenendo una volta 0,03 e una 0,1 sei molto oltre il margine di errore dichiarato dalla hanna

Credevo stessi parlando di Salifert che ha la scala colorimetrica che passa da 0,03 a 0,1 :114-51: