PDA

Visualizza Versione Completa : Che pesci pigliare….



Livia Giovannoli
30-12-2022, 19:50
Sono giorni che ‘sogno’ la mia vascona dove nuotano hn bel po’ di pesci tra i coralli e leggendo qua e là mi sono resa conto che non è perché ho una vasca grande ( 700 lt netti, 150x 80x 65) che posso metterci dentro tutto quelko che mi pare.. anzi.. a mano a mano che leggo devo cancellare nomi che mi ero segnata che per un motivo o un altro non li vedo adatti ne, mio acquario.

1) Pomacanthus sp: sti bastardi si mangiano i coralli ed io non ho alcuna intenzione di rinunciare ai miei LPS
2) Naso… idem
3) Chaetodon idem
4) Pesce balestra idem
5) pesce scstola idem

Ehm e se mettessi dei coralli finti????


Ok dai ragioniamoci su..
1) gruppo pesci “ manutentori: hexatenia, zabrasona ( scopas o altro colore)
2) pesci piccoli da branco Cromis viridis ( 15 esemplari?)
3) Acanturidi: quanti secondo voi? Studiando le compatibilità mi piacerebbe A.Achilles ( ma devo lasciarci un rene) lineatus, Paracantus iepatus ( dori)
4) una coppia di pagliacci
5) pesce mandarino ( quando vasca sarà sufficientemente matura)

Cosa ne pensate? Cosa mi proponete in alternativa?

graziano
30-12-2022, 20:28
Sono giorni che ‘sogno’ la mia vascona dove nuotano hn bel po’ di pesci tra i coralli e leggendo qua e là mi sono resa conto che non è perché ho una vasca grande ( 700 lt netti, 150x 80x 65) che posso metterci dentro tutto quelko che mi pare.. anzi.. a mano a mano che leggo devo cancellare nomi che mi ero segnata che per un motivo o un altro non li vedo adatti ne, mio acquario.

1) Pomacanthus sp: sti bastardi si mangiano i coralli ed io non ho alcuna intenzione di rinunciare ai miei LPS
2) Naso… idem
3) Chaetodon idem
4) Pesce balestra idem
5) pesce scstola idem

Ehm e se mettessi dei coralli finti????


Ok dai ragioniamoci su..
1) gruppo pesci “ manutentori: hexatenia, zabrasona ( scopas o altro colore)
2) pesci piccoli da branco Cromis viridis ( 15 esemplari?)
3) Acanturidi: quanti secondo voi? Studiando le compatibilità mi piacerebbe A.Achilles ( ma devo lasciarci un rene) lineatus, Paracantus iepatus ( dori)
4) una coppia di pagliacci
5) pesce mandarino ( quando vasca sarà sufficientemente matura)

Cosa ne pensate? Cosa mi proponete in alternativa?

Il Naso Lituratus non mangia i coralli è un Acanturide msn003
Di balestra compatibile c'è l'Odonis Niger, ma in quel caso niente gamberetti

Livia Giovannoli
30-12-2022, 20:33
Non mi interessano i gamberetti… poi nel DSB meglio se non li metto…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
30-12-2022, 20:42
Non mi interessano i gamberetti… poi nel DSB meglio se non li metto…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da una parte hai ragione ma come stazione di pulizia per acanturidi ti posso assicurare che i lismata non hanno rivali emoticon-cartoon-013

Livia Giovannoli
30-12-2022, 20:43
Cosa vuoi dire stazione di pulizia per Acanturidi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
30-12-2022, 20:52
Cosa vuoi dire stazione di pulizia per Acanturidi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gli acanturidi prediligono farsi pulire dai parassiti specialmente nelle branchie e sulle squame dai gamberetti

Livia Giovannoli
30-12-2022, 20:54
Ahhh ottimo!!
Visto che il balestra che mi hai indicato non mi fa impazzire penserò a vasca matura qualche bel gambero…
Ma quanti Acanturidi posso mettere secondo voi.. ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

graziano
30-12-2022, 21:03
Ahhh ottimo!!
Visto che il balestra che mi hai indicato non mi fa impazzire penserò a vasca matura qualche bel gambero…
Ma quanti Acanturidi posso mettere secondo voi.. ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io nella mia 100x70x55 ne ho due, un hepathus e un flavescens, nella tua anche quattro ci stanno :114-51:

ialao
30-12-2022, 21:09
Puoi mettere uno zebrasoma,magari xanturum,un naso o uno japonicus.pesci di branco guarda gli anthias,non i classici squamipinnis,ce ne sono di belli e particolari,tipo evansi e dispar.potresti azzardare un centropyge argi,oppure achantops o bispimosus se ti affascina il nuoto dei pomacantidi.poi in un vascone così hai da sbizzarrirti.un saluto

billykid591
30-12-2022, 22:26
Come acanturidi 4 ti stanno sicuramente io ne avevo 3 nella mia vecchia 600 litri e non c’erano problemi io andrei con un zebrasoma flavescent o altro, un naso lituratus un japonicus (che è bello) e se vuoi chirurghi tranquilli un Ctenochaetus Strigosus o similare…poi come pesci di branco degli anthias come ti hanno detto i cromis sono carini ed economici ma tendono a sterminarsi tra loro e anche le damigelle sono un po’ rognose….poi i labridi tipo,exatenia….devi stare solo attenta a prendere pesci e altri animali che siano compatibili con il DSB (non lo scavino insomma) sicuramente a parte i pesci delle stelle che smuovano delicatamente la sabbia.

Livia Giovannoli
31-12-2022, 09:07
Ragazzi siete strepitosi!! �� grazie
Dunque ho guardato gli Anthias Evansi e sono splendidi…
Ne ho studiato apposta le caratteristiche e ho letto che dovrò prendere un maschio e N femmine.. pensavo ad un decina in tutto. Leggevo anche che sono piuttosto delicati; me lo confermate?



Poi 4 Acanturidi: Zabrasona xanthurum , NASO lituratus,un A japonicus, , Ctenochaetus stringosus
A proposito dei pesci chirurghi: vanno inseriti tutti insieme?

Una coppia di pagliacci ( non mi ricordo la varietà ma me li da un’amica che deve cederli

Secondo voi per comportementi quali sono le specie di questo progetto che vanno iseriti per primi? Pagliacci, Anthias, Chirurghi?
Un’ultima domanda sempre realtiva i pesci: che temperatura tenete i pesci in inverno? Questo perché ho visto nelle schede di Mare2000 che questi pesci vanno tenuti a 28.. in tal caso, come per i discus di notte devo coprire la vasca..

motobecane
31-12-2022, 09:25
Da una parte hai ragione ma come stazione di pulizia per acanturidi ti posso assicurare che i lismata non hanno rivali emoticon-cartoon-013

ciao Graziano quali lysmata esattamente? credo tu intenda gli amboinensis vero?
l

Livia Giovannoli
31-12-2022, 09:42
Ahhhhhhh scusate…ma è vero che il Naso con A .japonicus non possono stare insieme?

graziano
31-12-2022, 10:30
ciao Graziano quali lysmata esattamente? credo tu intenda gli amboinensis vero?
l

Esatto :114-51:

graziano
31-12-2022, 10:41
Ahhhhhhh scusate…ma è vero che il Naso con A .japonicus non possono stare insieme?

A dire la verità mi è nuova, non ho riscontri dato che non li ho mai avuti entrambi, la cosa che posso dire è che forse avendo la livrea abbastanza simile potrebbero andare in conflitto tra loro mmmm

Livia Giovannoli
31-12-2022, 10:50
Esatto :114-51:

Ahhhh meravigliosi.. ma quanto durano con tutti i pesci che ho.. è come mettere le Caridina con i Wild discus..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

graziano
31-12-2022, 12:18
Ahhhh meravigliosi.. ma quanto durano con tutti i pesci che ho.. è come mettere le Caridina con i Wild discus..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se "il quanto durano" è riferito ai lysmata dipende dai pesci che si inseriscono, come già scritto inserendo un Odonis le probabilità di vita seno molto ristrette, altro punto sono i nascondigli che si devono creare dato la loro vulnerabilità durante la muta. Quello che ho io è in vasca da oltre un anno, forse due

Franco68
31-12-2022, 12:20
Ahhhhhhh scusate…ma è vero che il Naso con A .japonicus non possono stare insieme?

Certo che sì

- - - Aggiornato - - -


Ahhhh meravigliosi.. ma quanto durano con tutti i pesci che ho.. è come mettere le Caridina con i Wild discus..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Li mangiano solo i balestra

ialao
31-12-2022, 12:20
Con i pesci che hai non hai problemi con i gamberi.chirurghi per ultimi,zebrasoma e japonicus meglio insieme,gli evansi sono difficilotti da abituare al cibo,comprali che mangiano già almeno il surgelato,il mio accetta anche le scaglie.un po' meno selettivi i dispar.un saluto

Livia Giovannoli
31-12-2022, 12:21
Ahhhh quindi o l’uno o l’altro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livia Giovannoli
31-12-2022, 12:23
Con i pesci che hai non hai problemi con i gamberi.chirurghi per ultimi,zebrasoma e japonicus meglio insieme,gli evansi sono difficilotti da abituare al cibo,comprali che mangiano già almeno il surgelato,il mio accetta anche le scaglie.un po' meno selettivi i dispar.un saluto

Se però prendo japonicus devo rinunciare al Naso….
Preferirei il Naso e semmai ci metto un A lineatus ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
31-12-2022, 12:29
Ahhhh quindi o l’uno o l’altro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per gli anthias se il maschio te lo propongono a cifre molto più alte, prendi tutte femmine che la più forte diventa maschio :114-51:

Certe specie es. i Tuka non farti ingolosire dalla bellezza perché sono molto difficili da allevare nelle nostre vasche

graziano
31-12-2022, 12:37
Se però prendo japonicus devo rinunciare al Naso….
Preferirei il Naso e semmai ci metto un A lineatus ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chirurghi : Naso Lituratus , A. Pyroferus, zebrasoma Xanthurum o Gemmatum e Ctenochaetus strigosus molto utile per le alghe
ps. il Lineatus molto rompi.......

Livia Giovannoli
31-12-2022, 12:40
Chirurghi : Naso Lituratus , A. Pyroferus, zebrasoma Xanthurum o Gemmatum e Ctenochaetus strigosus molto utile per le alghe
ps. il Lineatus molto rompi.......

Non ho capito… quali Acanturidi possono stare con il Naso?

motobecane
31-12-2022, 12:47
Esatto :114-51:

.....hai esperienza sui Wurdemanni? in particolare sai se fanno anche loro i pulitori ma sopratutto sono reef safe? (limitandosi solo alle aiptasie)

graziano
31-12-2022, 12:47
Non ho capito… quali Acanturidi possono stare con il Naso?

Quelli con il colore totalmente diverso (pyroferus)
Dimenticavo anche il Paracanthurus Hepathus

Franco68
31-12-2022, 12:47
Non ho capito… quali Acanturidi possono stare con il Naso?

Il naso è un acanturide

graziano
31-12-2022, 12:48
.....hai esperienza sui Wurdemanni? in particolare sai se fanno anche loro i pulitori ma sopratutto sono reef safe? (limitandosi solo alle aiptasie)

Molto reef safe ma a me hanno deluso per le aiptasie

Livia Giovannoli
31-12-2022, 12:49
Il naso è un acanturide

Lo so, ma possono adattarsi ad altri A, non tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livia Giovannoli
31-12-2022, 12:55
Riassumendo:
Squadra manutentori : Stelle insabbiatrici, lumache turbo, hexatenia.
1) 10 Anthias evansi ( 1 maschio e 9 femmine )
2) una coppia di pagliacci
4 ) Anturidi: Zebrasoma Xanthurum/ Naso literum lituratus/ A.Pyroferus/ Paracantus Hepathus

Qualche gambero x gli Acanturidi ( Thor Ambosiensis) , pesce mandarino per ultimo a vasca matura..
va bene come popolazione? Sono giusti, troppi, posso eventualmente mettere qualche altro pescetto particolare compatibile

graziano
31-12-2022, 13:07
Riassumendo:
Squadra manutentori : Stelle insabbiatrici, lumache turbo, hexatenia.
1) 10 Anthias evansi ( 1 maschio e 9 femmine )
2) una coppia di pagliacci
4 ) Anturidi: Zebrasoma Xanthurum/ Naso literum lituratus/ A.Pyroferus/ Paracantus Hepathus

Qualche gambero x gli Acanturidi ( Thor Ambosiensis) , pesce mandarino per ultimo a vasca matura..
va bene come popolazione? Sono giusti, troppi, posso eventualmente mettere qualche altro pescetto particolare compatibile

Thor Ambosiensis? Lysmata amboinensis msn003
Per ora le basi le hai poi vedi

Livia Giovannoli
31-12-2022, 13:35
[emoji3526][emoji12]grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

billykid591
31-12-2022, 14:40
I chirurghi, quelli che saranno, meglio metterli tutto insieme e che siano più o meno della stessa grandezza….potresti vedere anche dell’hepatus….ma possono essere rognosi e a volte (a due miei amici è successo) possono spiluccare gli LPS tipo euphilie…..

graziano
31-12-2022, 14:50
I chirurghi, quelli che saranno, meglio metterli tutto insieme e che siano più o meno della stessa grandezza….potresti vedere anche dell’hepatus….ma possono essere rognosi e a volte (a due miei amici è successo) possono spiluccare gli LPS tipo euphilie…..

Magari lo facesse il mio, tanto per dare una pareggiata alle mie euphyllie che non sanno più dove crescere, ogni ranto vedo il tomentosus che va a pizzicare in mancanza di aiptasia ma è poca cosa :-8

billykid591
31-12-2022, 14:59
Beato te che hai il tomentosus che fa il suo “dovere” di mangiare le aiptasie il mio non se le fila per nulla e si che l’avevo preso piccolo perché avrebbe dovuto essere più vorace degli anemoni infestanti…..adesso è diventato un maialino…..ma di mangime…..e non tocca nemmeno le euphilie…..

graziano
31-12-2022, 15:03
Beato te che hai il tomentosus che fa il suo “dovere” di mangiare le aiptasie il mio non se le fila per nulla e si che l’avevo preso piccolo perché avrebbe dovuto essere più vorace degli anemoni infestanti…..adesso è diventato un maialino…..ma di mangime…..e non tocca nemmeno le euphilie…..

Lo hai viziato e questi sono i risultati emoticon-cartoon-022

billykid591
31-12-2022, 15:06
Può essere…..ma devo dire che è la prima volta che mi capita un tomentosus “sfaticato”

zebra2
31-12-2022, 15:51
Riassumendo:
Squadra manutentori : Stelle insabbiatrici, lumache turbo, hexatenia.
1) 10 Anthias evansi ( 1 maschio e 9 femmine )
2) una coppia di pagliacci
4 ) Anturidi: Zebrasoma Xanthurum/ Naso literum lituratus/ A.Pyroferus/ Paracantus Hepathus

Qualche gambero x gli Acanturidi ( Thor Ambosiensis) , pesce mandarino per ultimo a vasca matura..
va bene come popolazione? Sono giusti, troppi, posso eventualmente mettere qualche altro pescetto particolare compatibile

io in 300 litri dsb con uno schiumatoio camera 120 ho:
-2 pagliacci
-10 chromis
-4 o 5 anthias (non ricordo esattamente)
-1 hepatus
-1 flavescent
-1 hexataenia
-1 paccagnellae
-1 splendidus

inquinanti sempre bassi, vasca gestita prevalentemente con sps e qualche lps.
in 700 litri caricherei ancora di più, sopratutto se farai dsb

Franco68
31-12-2022, 15:56
49523

Presa dal web.....della serie noi italiani e le mille seghe mentali che ci facciamo.......

billykid591
31-12-2022, 16:00
L’achilles è fantastico solo che costa un botto…… però nella vasca vedo pochissimi coralli….

Livia Giovannoli
31-12-2022, 16:56
Ehhh Franco sarebbe bellissimo!!! Ma voglio provare a bilanciare il numero di pesci con i coralli …. [emoji9]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
31-12-2022, 17:21
L’achilles è fantastico solo che costa un botto…… però nella vasca vedo pochissimi coralli….

Be non stiamo parlando di costi ma di convivenza o sbaglio ? E non mi sembra che ci siano pesci che non possano convivere con i coralli....

- - - Aggiornato - - -


Ehhh Franco sarebbe bellissimo!!! Ma voglio provare a bilanciare il numero di pesci con i coralli …. [emoji9]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto vero, ma era x farti capire che magari possiamo allevare in vasch come la tua I pesci marini come quelli dolci, cioè in gruppo oppure in coppia,ovviamente de gustibus

billykid591
31-12-2022, 18:59
Franco era solo una affermazione di quello che si vede probabilmente il proprietario preferisce avere molti pesci e non il resto o magari deve ancora riempirla…….ma sai da quanti litri e’ quella vasca?

motobecane
01-01-2023, 09:47
la foto che ha postato Franco conferma (semmai ce ne fosse bisogno) che le nostre vasche possono sotenere una significativa popolazione di pesci se il focus non sono solo i coralli dai colori esasperati.
Amio avviso però si tratta poi di trovare il giusto mix tra le specie per rendere la comunità il più naturale possibile.
il mio pallino è sempre stata la biodiversità e per questo ho cercato (quando avevo una vasca grandina) e cercherò di nuovo non appena avrò la nuova, di far convivere con i soliti pesci di cui stiamo parlando con quelli un pò meno tradizionali: per esempio i predatori.
anche qui ci sono poi mille considerazioni da fare nella scelta delle speci per evitare che il naturale processo di predazione si ripeta all'interno della vasca (con soggetti che costano centinaia di €€€ peraltro msn003).
giusto per lanciare il sasso nello stagno e capire se a qualcuno piace l'idea.....visto che non sento mai nessuno citare qualche membro della famiglia dei pesci scorpione.
posto questa foto che, a mio avviso eccede decisamente nella direzione dei predatori e quindi non rispetta per nulla il concetto della naturale biodiversità . C'è un intero articolo ed un video che parla di un acquariofilo ingelse che ha qualcosa come 36 pesci scorpione ed una murena nella sua vasca. se a qualcuno interessa glielo invio. ripeto : un chiaro eccesso ma è per considerare una possibile alternativa. Auguri di Buon Anno a tutti:114-45:114-45::114-45:49525

Livia Giovannoli
01-01-2023, 10:02
la foto che ha postato Franco conferma (semmai ce ne fosse bisogno) che le nostre vasche possono sotenere una significativa popolazione di pesci se il focus non sono solo i coralli dai colori esasperati.
Amio avviso però si tratta poi di trovare il giusto mix tra le specie per rendere la comunità il più naturale possibile.
il mio pallino è sempre stata la biodiversità e per questo ho cercato (quando avevo una vasca grandina) e cercherò di nuovo non appena avrò la nuova, di far convivere con i soliti pesci di cui stiamo parlando con quelli un pò meno tradizionali: per esempio i predatori.
anche qui ci sono poi mille considerazioni da fare nella scelta delle speci per evitare che il naturale processo di predazione si ripeta all'interno della vasca (con soggetti che costano centinaia di €€€ peraltro msn003).
giusto per lanciare il sasso nello stagno e capire se a qualcuno piace l'idea.....visto che non sento mai nessuno citare qualche membro della famiglia dei pesci scorpione.
posto questa foto che, a mio avviso eccede decisamente nella direzione dei predatori e quindi non rispetta per nulla il concetto della naturale biodiversità . C'è un intero articolo ed un video che parla di un acquariofilo ingelse che ha qualcosa come 36 pesci scorpione ed una murena nella sua vasca. se a qualcuno interessa glielo invio. ripeto : un chiaro eccesso ma è per considerare una possibile alternativa. Auguri di Buon Anno a tutti:114-45:114-45::114-45:49525

Hai perfettamente ragione… io nell’acquariofilia dolce, pur osservando rispettosamente il principio della biocenosi ( compatibilità alimentare, ambientale e comportamentale) della fauna e flora dell’acquario, senza dover necessariamente riprodurre strettamente un biotopo, ho sempre cercato di creare nelle mie vasche delle popolazioni non sempre scontate .Purtroppo l’acquariofilia on line ha dei binari piuttosto stretti per potersi allargare con gli occhi, ma basta procurarsi qualche libro e letteratura straniera per accorgersi che noi alleviamo sempre gli stessi pesci e quindi nei negozi troviamo sempre gli stessi pesci ( ovviamente i negozi propongono quello che si vende facilmente).

Io sto muovendo i primi passi nell’acqua salata, ma sto già divorando libri per capire appunto quale popolazione potrà abitare il mio acquario.. iniziando ovviamente con specie notoriamente biocenotiche, ma so già che negli anni futuri il mio negoziante di fiducia, tra i 4-5 che ho vicino a me, sarà quello che più mi supporterà nell ‘aiutarmi ad allevare altre specie o varietà diverse dalle solite.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

billykid591
01-01-2023, 10:41
Livia come ben saprai il problema dell’acquariofilia Marina al contrario del dolce è che la maggioranza dei pesci che si trovano in vendita sono di cattura e non allevati anche se ultimamente riescono a riprodurre anche alcune varietà di chirurghi oltre ai classici pagliacci e similari…quindi non è facile trovare tutto quello che si vorrebbe almeno qui in Italia…

Livia Giovannoli
01-01-2023, 12:49
Lo so benissimo e credimi che io per i discus e gli Altum sono andata in Belgio , e ho affrontato pure la incredibile burocrazia dell’importazione diretta dal Brasile di Discus wild… certo.. la cattura dei discus non crea i danni che crea la cattura dei pesci e coralli delle barriere coralline.. [emoji18]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ialao
01-01-2023, 13:58
Lo so benissimo e credimi che io per i discus e gli Altum sono andata in Belgio , e ho affrontato pure la incredibile burocrazia dell’importazione diretta dal Brasile di Discus wild… certo.. la cattura dei discus non crea i danni che crea la cattura dei pesci e coralli delle barriere coralline.. [emoji18]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Da qui in avanti penso che per i pesci marini a livello di disponibilità,assortimento prezzi sarà sempre peggio.una seria regolamentazione in ogni caso mi sembra più che legittima.un saluto

Franco68
01-01-2023, 15:16
Franco era solo una affermazione di quello che si vede probabilmente il proprietario preferisce avere molti pesci e non il resto o magari deve ancora riempirla…….ma sai da quanti litri e’ quella vasca?

Ma certo ,ci mancherebbe, no non lo so quanti lt. è .....sono rimasto colpito dal numero di xanthurum

- - - Aggiornato - - -


la foto che ha postato Franco conferma (semmai ce ne fosse bisogno) che le nostre vasche possono sotenere una significativa popolazione di pesci se il focus non sono solo i coralli dai colori esasperati.
Amio avviso però si tratta poi di trovare il giusto mix tra le specie per rendere la comunità il più naturale possibile.
il mio pallino è sempre stata la biodiversità e per questo ho cercato (quando avevo una vasca grandina) e cercherò di nuovo non appena avrò la nuova, di far convivere con i soliti pesci di cui stiamo parlando con quelli un pò meno tradizionali: per esempio i predatori.
anche qui ci sono poi mille considerazioni da fare nella scelta delle speci per evitare che il naturale processo di predazione si ripeta all'interno della vasca (con soggetti che costano centinaia di €€€ peraltro msn003).
giusto per lanciare il sasso nello stagno e capire se a qualcuno piace l'idea.....visto che non sento mai nessuno citare qualche membro della famiglia dei pesci scorpione.
posto questa foto che, a mio avviso eccede decisamente nella direzione dei predatori e quindi non rispetta per nulla il concetto della naturale biodiversità . C'è un intero articolo ed un video che parla di un acquariofilo ingelse che ha qualcosa come 36 pesci scorpione ed una murena nella sua vasca. se a qualcuno interessa glielo invio. ripeto : un chiaro eccesso ma è per considerare una possibile alternativa. Auguri di Buon Anno a tutti:114-45:114-45::114-45:49525

Manda pure dono curioso di leggerlo e vederlo, a me piacciono molto , mi ha sempre frenato l'alimentazione un pò complicata, che non ti permette di allontanarti x troppi gg. dalla vasca, o sbaglio ?

billykid591
01-01-2023, 15:21
Livia per i coralli il problema è minore visto che la maggioranza sono di allevamento a meno che uno non voglia per forza avere dei coralli selvatici…con tutti i rischi che questo significa in termini di costo e di ambientamento.

70mLee
01-01-2023, 17:00
Concordo, anche io ho notato che spesso vengono citati dei dogmi che però sono privi di fondamento scientifico. Spesso gli utenti ripetono nel senso che incollano pseudo verità senza neanche interrogarsi se quello che affermano ha effettivamente senso o è ancora valido oggi. Ho letto cose che sono ripetute come mantra, ma che in forum americani sono state ampiamente sconfessate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motobecane
01-01-2023, 17:15
Ma certo ,ci mancherebbe, no non lo so quanti lt. è .....sono rimasto colpito dal numero di xanthurum

- - - Aggiornato - - -



Manda pure dono curioso di leggerlo e vederlo, a me piacciono molto , mi ha sempre frenato l'alimentazione un pò complicata, che non ti permette di allontanarti x troppi gg. dalla vasca, o sbaglio ?

no non direi, un pesce scorpione ben nutrito può stare settimane senza cibo. Però è senza dubbio più complicato gestire il vivo se questo non è facilmente reperibile.
poi dipende dal pesce . io ora ho in una piccola vasca un Dendrochirus e uno Zebra che hanno imparato a magiare le acquadelle surgelate dalle mie mani e quindi non sono un problema. Poi ho un Taenianotus che invece vuolo solo il vivo molto piccolo e lì sono dolori. infatti sto cercando dei gamberetti di mare vivi per provare poi a riprodurli....
questo è il link.
https://reefbuilders.com/2022/12/13/things-with-stings-reef-is-a-collection-of-all-things-venomous/

- - - Updated - - -


Ma certo ,ci mancherebbe, no non lo so quanti lt. è .....sono rimasto colpito dal numero di xanthurum

- - - Aggiornato - - -



Manda pure dono curioso di leggerlo e vederlo, a me piacciono molto , mi ha sempre frenato l'alimentazione un pò complicata, che non ti permette di allontanarti x troppi gg. dalla vasca, o sbaglio ?

no non direi, un pesce scorpione ben nutrito può stare settimane senza cibo. Però è senza dubbio più complicato gestire il vivo se questo non è facilmente reperibile.
poi dipende dal pesce . io ora ho in una piccola vasca un Dendrochirus e uno Zebra che hanno imparato a magiare le acquadelle surgelate dalle mie mani e quindi non sono un problema. Poi ho un Taenianotus che invece vuolo solo il vivo molto piccolo e lì sono dolori. infatti sto cercando dei gamberetti di mare vivi per provare poi a riprodurli....
questo è il link.
https://reefbuilders.com/2022/12/13/things-with-stings-reef-is-a-collection-of-all-things-venomous/

graziano
01-01-2023, 18:02
Io mi ricordo questo 3D : https://www.reefbastards.it/showthread.php?9546-nuova-avventura-90*55*55&highlight=Dendrochirus

zebra2
01-01-2023, 22:32
Concordo, anche io ho notato che spesso vengono citati dei dogmi che però sono privi di fondamento scientifico. Spesso gli utenti ripetono nel senso che incollano pseudo verità senza neanche interrogarsi se quello che affermano ha effettivamente senso o è ancora valido oggi. Ho letto cose che sono ripetute come mantra, ma che in forum americani sono state ampiamente sconfessate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


io non ho mai cambiato acqua alla vasca, tanto per dire…

Ricky mi
02-01-2023, 10:15
la foto che ha postato Franco conferma (semmai ce ne fosse bisogno) che le nostre vasche possono sotenere una significativa popolazione di pesci se il focus non sono solo i coralli dai colori esasperati.
Amio avviso però si tratta poi di trovare il giusto mix tra le specie per rendere la comunità il più naturale possibile.
il mio pallino è sempre stata la biodiversità e per questo ho cercato (quando avevo una vasca grandina) e cercherò di nuovo non appena avrò la nuova, di far convivere con i soliti pesci di cui stiamo parlando con quelli un pò meno tradizionali: per esempio i predatori.
anche qui ci sono poi mille considerazioni da fare nella scelta delle speci per evitare che il naturale processo di predazione si ripeta all'interno della vasca (con soggetti che costano centinaia di €€€ peraltro msn003).
giusto per lanciare il sasso nello stagno e capire se a qualcuno piace l'idea.....visto che non sento mai nessuno citare qualche membro della famiglia dei pesci scorpione.
posto questa foto che, a mio avviso eccede decisamente nella direzione dei predatori e quindi non rispetta per nulla il concetto della naturale biodiversità . C'è un intero articolo ed un video che parla di un acquariofilo ingelse che ha qualcosa come 36 pesci scorpione ed una murena nella sua vasca. se a qualcuno interessa glielo invio. ripeto : un chiaro eccesso ma è per considerare una possibile alternativa. Auguri di Buon Anno a tutti:114-45:114-45::114-45:49525

motobecane é la tua vasca?

Ricky mi
02-01-2023, 10:19
Ragazzi siete strepitosi!! �� grazie
Dunque ho guardato gli Anthias Evansi e sono splendidi…
Ne ho studiato apposta le caratteristiche e ho letto che dovrò prendere un maschio e N femmine.. pensavo ad un decina in tutto. Leggevo anche che sono piuttosto delicati; me lo confermate?



Poi 4 Acanturidi: Zabrasona xanthurum , NASO lituratus,un A japonicus, , Ctenochaetus stringosus
A proposito dei pesci chirurghi: vanno inseriti tutti insieme?

Una coppia di pagliacci ( non mi ricordo la varietà ma me li da un’amica che deve cederli

Secondo voi per comportementi quali sono le specie di questo progetto che vanno iseriti per primi? Pagliacci, Anthias, Chirurghi?
Un’ultima domanda sempre realtiva i pesci: che temperatura tenete i pesci in inverno? Questo perché ho visto nelle schede di Mare2000 che questi pesci vanno tenuti a 28.. in tal caso, come per i discus di notte devo coprire la vasca..

quegli anthias sono molto rognosi in fatto di alimentazione.
o li trovi che mangiano o devi avere una vaschetta dedicata per abituarli al cibo "morto"
altrimenti nel giro di un mese te ne ritrovi 1 o 2 vivi.
prendili tutte femmine..la più forte diventerà maschio

motobecane
02-01-2023, 21:21
motobecane é la tua vasca?

No no, ho postato questo link per proporre qualche alternativa ai soliti pesci.

Livia Giovannoli
03-01-2023, 08:58
quegli anthias sono molto rognosi in fatto di alimentazione.
o li trovi che mangiano o devi avere una vaschetta dedicata per abituarli al cibo "morto"
altrimenti nel giro di un mese te ne ritrovi 1 o 2 vivi.
prendili tutte femmine..la più forte diventerà maschio

Chiederò al negoziante che si informi prima di ordinarmeli… [emoji3526]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livia Giovannoli
23-01-2023, 09:25
Buongiorno a tutti,
Questo weekend l’ho passato in relax a studiare la futura popolazione del mio acquario.
Ovviamente, anche se molto probabilmente prenderò i pesci dal mio negoziante che sono sicura faccia una quarantena volevo farvi un paio di domande:
Guardando diversi siti di vendita di pesci on line ho visto che raramente viene menzionato se il pesce in questione è di cattura o allevamento.

Sono ormai tutti di allevamento? Parlo dei pesci più comuni ( quali avrei deciso io).
Mi sono imbattuta poi su easyfish.com che in home page mostra “pesci marini allevati” e ad un prezzo più elevato di altri come ad esempio fishandcoral ..
Al di la del tema etico , ma parlando proprio della capacità di adattarsi alla vita di acquario, è presumibilmente meglio prendere pesci allevati immagino. …
E come faccio a saperlo.? Nei negozi di solito cosa viene venduto?

Ricky mi
23-01-2023, 09:38
ciao Livia, il 99% dei pesci che vedi in commercio sono di cattura, purtroppo!
e non hai molti modi per saperlo se non chiedendo...sperando che ti venga detta la verità

easyfish se non ricordo male importa da dejong il più grande importatore d'europa penso che ha, nella sua serra, un bello spazio dedicato alla riproduzione.
il vantaggio dei pesci di riproduzione è la resistenza e la facilità di allevamento (sono meno rognosi con il cibo) i contro poca scelta prezzi alti
tralasciando il discorso etico

Livia Giovannoli
23-01-2023, 09:47
Guardando la disponibilità di Easyfish in effetti quelli che vorrei io costano abbastanza di più rispetto agli altri siti.. ma in tutta sincerità preferirei spendere di più per animali che sono maggiormente sicura che non mi muoiano dopo pochi gg ( dato per scontato che la mia vasca sia a posto per accoglierli al meglio, ovviamente) .
Inoltre non avrei sulla coscienza un prelievo in natura per il mio acquario…




( che poi ho allevato per 15 anni discus prelevati dai fiumi del Brasile.. ehhhh… che però è una pesca che non danneggia l’ambiente e i discus non sono specie protetta….)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
23-01-2023, 10:13
Escluso i pagliacci ,sono tutti di cattura quelli che arrivano in italia

Livia Giovannoli
23-01-2023, 10:13
Azzzzz [emoji15]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
23-01-2023, 10:18
Azzzzz [emoji15]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Un pagliaccio di 3 cm ,ha sei mesi di vita....fatti 2 conti

Livia Giovannoli
23-01-2023, 10:21
Sai.. è guardando easyfish che mi è venuto il sospetto.. perché se è vero che di pesci marini capisco un tubo… sul dolce un pochino di esperienza ce l’ho e tra u discus in vendita vedo specie di cattura con le livree selvatiche…
So come sono i discus wild e quelli riprodotti.. quindi se tanto mi da tanto anche sul marino scrivono balle …
[emoji3166]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky mi
23-01-2023, 10:49
Livia Giovannoli
questa è la farm di riproduzione di dejong
https://www.facebook.com/DJMFishNursery

e questa è la serra (forse vecchia ora)

https://www.youtube.com/watch?v=7ruK5MsQchs

Ricky mi
23-01-2023, 10:50
come vedrai...ne riproducono di roba, anche oltre i pagliacci, ma rispetto alla domanda del mercato...è nulla

Franco68
23-01-2023, 11:21
come vedrai...ne riproducono di roba, anche oltre i pagliacci, ma rispetto alla domanda del mercato...è nulla

Chi compra da dejong in Italia ?siamo pratici Nessuno perché i pesci riprodotti hanno costi esorbitanti. Se vuoi guardare, in Lombardia abbiamo reef International serra che vende anche al pubblico. Sabato aveva ad esempio sohal da 7 cm, maculiceps , lineatus varie taglie giusto per rimanere in tema acanturide, scopas da 15 cm fantastico,mai visto cosi grande e settimana prossima dovrebbe avere nuovo arrivo di pesci. TOP

edv
23-01-2023, 11:21
Si ma col tempo miglioreranno le tecniche di allevamento, diminuiranno i costi e arriveremo come nel dolce ad avere solo pesci di riproduzione.
Ci vorrà ancora molto tempo, ma non siamo distanti: gli zebrasoma di riproduzione costano 250$, e il prezzo è alto anche perché l'alternativa di cattura non c'è, ma prima della chiusura delle Hawaii si trovavano a 150$: ci vuole poco perché diventino concorrenti con i pesci di cattura!
Sarà più difficile per i pesci più piccoli, perché il lavoro è tanto, e nessuno vuole pagare un pagliaccio "base" 50 euri...
Io voglio essere ottimista!

Franco68
23-01-2023, 11:22
Sai.. è guardando easyfish che mi è venuto il sospetto.. perché se è vero che di pesci marini capisco un tubo… sul dolce un pochino di esperienza ce l’ho e tra u discus in vendita vedo specie di cattura con le livree selvatiche…
So come sono i discus wild e quelli riprodotti.. quindi se tanto mi da tanto anche sul marino scrivono balle …
[emoji3166]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Perché in Italia è vietata da alcuni mesi l'importazione di pesci di cattura.....ma in Italia si sa fatta la legge........

Ricky mi
23-01-2023, 11:25
Chi compra da dejong in Italia ?siamo pratici Nessuno perché i pesci riprodotti hanno costi esorbitanti. Se vuoi guardare, in Lombardia abbiamo reef International serra che vende anche al pubblico. Sabato aveva ad esempio sohal da 7 cm, maculiceps , lineatus varie taglie giusto per rimanere in tema acanturide, scopas da 15 cm fantastico,mai visto cosi grande e settimana prossima dovrebbe avere nuovo arrivo di pesci. TOP

si si franco, nessuno o pochi prendo pesci da dejong
ogni tanto si iniziano però a vedere piccolissimi pesci di riproduzione.

non ci dimentichiamo, comunque, che il mercato lo fa la richiesta (e in italia c'è pochissima sensibilità su sostenibilità e rispetto per gli animali)

Franco68
23-01-2023, 11:28
Si ma col tempo miglioreranno le tecniche di allevamento, diminuiranno i costi e arriveremo come nel dolce ad avere solo pesci di riproduzione.
Ci vorrà ancora molto tempo, ma non siamo distanti: gli zebrasoma di riproduzione costano 250$, e il prezzo è alto anche perché l'alternativa di cattura non c'è, ma prima della chiusura delle Hawaii si trovavano a 150$: ci vuole poco perché diventino concorrenti con i pesci di cattura!
Sarà più difficile per i pesci più piccoli, perché il lavoro è tanto, e nessuno vuole pagare un pagliaccio "base" 50 euri...
Io voglio essere ottimista!

Se vogliamo dare informazioni accademiche, vale tutto, la sfera di cristallo non ce l'abbiamo infatti vediamo pesci pagliaccio di riproduzione con livrea non originale a prezzi con 2 zeri ,quindi chi ti dice che non ifaranno anche degli ibridi di zebrasoma per mantenerei prezzi alle stelle ? Tutto puòessere in futuro......,ma Livia tra pochi mesi deve riempire la vasca....cerchiamo di essere anche pratici......

Livia Giovannoli
23-01-2023, 11:36
Ma i negozi che voi sappiate da chi si rivolgono?
Ps: visto che sono in confidenza con un negozio di Padova gli ho mandato un messaggio perché mi ha detto che mi fa avere quello che voglio… ma ho chiesto le stesse informazioni che chiedo a voi.

Ovviamente se la differenza non è a multipli posso investire in un pesce di allevamento…
Ad esempio per i chromis viridis i prezzi on line partono dai 6 euro ai 20…
Devo prenderne 15-20.. capite che la differenza è tantissima ? Ovviamente non vado a prendere quelli da 6 ma nemmeno quello da 20 a meno che io non abbia la certezza che siano di allevamento quindi dovrei presumere di avere più speranza di una vita lunga ( sempre se non faccio casino io)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
23-01-2023, 11:38
Reef international, reefjoker,l' ondalomala importano direttamente per esempio

Ricky mi
23-01-2023, 12:10
livia devi moltiplicare il prezzo del pesce di cattura, per quello di allevamento, o per 2 o per 3
un fridmani di cattura va dai 25 a 40 euri, di allevamento sei sui 60
un pagliaccio dai 18 a 25 di cattura ai 40 di allevamento
e via dicendo.
orientarci sulla sostenibilità penso che a breve diverrà un obbligo (per fortuna) anche nel nostro mondo.
ad oggi hai una scelta limitata e costi più alti

Ricky mi
23-01-2023, 12:15
io, tempo fa, ho deciso di fare una scelta..proprio per un discorso di sostenibilità e di impatto del nostro hobby sull'ecosistema mare (già parecchio in difficoltà)
sono passato ad acquario marino principalmente di molli
no sps
non ho praticamente lps se non da talee nate da amici o da frag
e anche per i pesci mi sto cercando di limitare (pagliacci di allevamento, sto cercando kauderni riprodotti e cosi via)
lo faccio...xke dormo più sereno la notte e perche si possono ottenere ugualmente acquari stupendi.

Ricky mi
23-01-2023, 12:18
questa la mia penultima vasca...praticamene solo molli
https://www.reefbastards.it/showthread.php?25121-shallow-reef3-0/page21

ialao
23-01-2023, 12:20
Anche di importazione diretta i pesci che arrivano risultano di allevamento,allevamento effettuato nei luoghi di origine.dove non lo so se in serra o in mare in luoghi circostritti.un saluto

Ricky mi
23-01-2023, 12:26
si bravo ialao
giustissima osservazione!
risultano di allevamento anche se non riprodotti in cattività.
non mi ricordo se è una variabile relativa alla stazza e al periodo di "stabulazione"

billykid591
23-01-2023, 12:43
In effetti qui in Italia di pesci Marini di allevamento si trovano principalmente pagliaccetti e kau ma qualcosa si sta muovendo e non solo con de jong ci sono diverse farm anche in Indonesia e zone limitrofe che allevano anche acanturidi….certo i costi sono superiori….però si spera un po’ alla volta che le cose cambino…..io ho preso un acanturide di allevamento (un piccolo Acanthurus cronixis) proveniente dalle farm dell’Indonesia e dalle carte di importazione che mi ha fatto vedere il mio amico negoziante sembrerebbe che sia propio così non l’ho pagato una esagerazione sui 60 euro…..certo è di taglia piccola più o meno 4 5 cm.

Livia Giovannoli
23-01-2023, 13:02
si bravo ialao
giustissima osservazione!
risultano di allevamento anche se non riprodotti in cattività.
non mi ricordo se è una variabile relativa alla stazza e al periodo di "stabulazione"

Si viene fatto così anche in Brasile per i discus wild … ( non mi spiegavo infatti perché erano pressoché tutti uguali da sembrare fratelli della stessa covata) un importatore mi spiegò che venivano creati dei recinti acquatici dove i discus erano liberi di riprodursi al riparo da predatori .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Livia Giovannoli
23-01-2023, 13:04
In effetti qui in Italia di pesci Marini di allevamento si trovano principalmente pagliaccetti e kau ma qualcosa si sta muovendo e non solo con de jong ci sono diverse farm anche in Indonesia e zone limitrofe che allevano anche acanturidi….certo i costi sono superiori….però si spera un po’ alla volta che le cose cambino…..io ho preso un acanturide di allevamento (un piccolo Acanthurus cronixis) proveniente dalle farm dell’Indonesia e dalle carte di importazione che mi ha fatto vedere il mio amico negoziante sembrerebbe che sia propio così non l’ho pagato una esagerazione sui 60 euro…..certo è di taglia piccola più o meno 4 5 cm.

Ecco mi hai dato il LA per un’altra domanda:
Volendo limitare i danni economici … c’e qualche misura limite perché si abituino alla nuova vasca? Ad esempio un acanturide quale è la dimensione minima da prendere? In quanto tempo diventano adulti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
23-01-2023, 13:13
Non esiste un regola fissa certo che non siano troppo piccoli purtroppo ho visto in vendita acanturidi (la famosa dory per capirci) grandi come una moneta da 1 o 2 euro…..a mio avviso troppo piccoli io direi almeno 4 5 cm…ovviamente più grandi sono è più li paghi…..il mio primo chirurgo che comprai (er dicembre 2007) è stato un zebrasoma pagato quasi 70 euro al tempo ma era già grandino sui 6 cm è più, nel tempo ha cambiato 4 vasche senza problemi ora è nella vasca dei coralli del mio amico negoziante che scorrazza e si fa rispettare dagli altri….tenendo conto della grandezza di quando l’ho preso ad oggi dovrebbe essere vicino ai 18 19 anni.

billykid591
23-01-2023, 13:18
Ad ogni modo personalmente i pesci li prendo e continuerò a prenderli in negozio dopo averli visti….già mi fido poco della vendita online dei coralli (più che altro per il trasporto) figuriamoci dei pesci….

ialao
23-01-2023, 13:22
Reef International aveva poco tempo fa dei mini xanturum perfettamente ambientati stupendi.uno di quei casi che rimpiango di non avere una vasca più grande.un saluto

graziano
23-01-2023, 14:37
Io sono dell'idea che la cosa migliore da fare per i pesci è preoccuparsi di dargli un ambiente salutare con vasche adeguate alle loro esigenze di vita specialmente durante la notte devono avere dei nascondigli per la loro tranquillità, si vedono vasche con quattro roccette e soldatini (come li definisce Franco68) in croce soltanto al fine estetico per i nostri occhi poi ci si lamenta di trovarsi i pesci sul pavimento dando la colpa al tipo di pesce tipico salterino, per carità sono anch'io d'accordo per la sostenibilità prendere animali nati in cattività ma anche per loro varrebbero le stesse condizioni. Nella mia vasca il pesce più "giovane" è il tomentosus, ha cinque anni (avuto da uno scambio) come gli anthias, Hexataenia sei, hepathus nove, flavescens quasi dodici e la coppia di ocellaris si avvicina ai venti. Come dice Billy i pesci è sempre meglio prenderli dal negozio di fiducia dove si può avere un'idea del tempo di acclimatamento che hanno fatto e la cosa più importante a mio parere essere sicuri che non usino rame nelle vaschette di vendita come invece fanno molti "furbi", poi a casa ti trovi le sorprese dopo pochi giorni. Concludendo con me e come altri che la pensano come me la pesca in mare diminuirebbe drasticamente credo smoking

edv
23-01-2023, 14:42
Ma i negozi che voi sappiate da chi si rivolgono?
Ps: visto che sono in confidenza con un negozio di Padova gli ho mandato un messaggio perché mi ha detto che mi fa avere quello che voglio… ma ho chiesto le stesse informazioni che chiedo a voi.

Ovviamente se la differenza non è a multipli posso investire in un pesce di allevamento…
Ad esempio per i chromis viridis i prezzi on line partono dai 6 euro ai 20…
Devo prenderne 15-20.. capite che la differenza è tantissima ? Ovviamente non vado a prendere quelli da 6 ma nemmeno quello da 20 a meno che io non abbia la certezza che siano di allevamento quindi dovrei presumere di avere più speranza di una vita lunga ( sempre se non faccio casino io)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come già ti hanno detto in tanti, i negozi si riforniscono principalmente per importazione diretta, da De Jong, o da Reef International.
I pesci che arrivano da De Jong sono, per mia esperienza, mediamente più sani, perché vengono stabulati in Europa e ai negozi vendono mandati solo i pesci sano dopo quarantena. Lo stress del viaggio in Europa è molto inferiore che quello dal pacifico, per cui la mortalità in negozio e poi in vasca è più bassa, col risultato che inevitabilmente costano molto di più.
I pesci che compri online (io ne ho presi diversi) spesso costano meno, ma devi mettere in conto una certa mortalità.

- - - Aggiornato - - -


Ecco mi hai dato il LA per un’altra domanda:
Volendo limitare i danni economici … c’e qualche misura limite perché si abituino alla nuova vasca? Ad esempio un acanturide quale è la dimensione minima da prendere? In quanto tempo diventano adulti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Online è difficile... meglio dal vivo, soprattutto per i pesci pregiati. Vedi come sono, come mangiano, ma insomma, sei abituata ai discus e ne sai più di me di sicuro.
Tendenzialmente nella mia esperienza sono da evitare i pesci troppo piccoli (vengono bullizzati, non reggono la corrente troppo forte, preferiscono il cibo vivo), ma anche quelli troppo grandi.
Dicevano i nostri avi... la virtù sta nel mezzo!

- - - Aggiornato - - -


Se vogliamo dare informazioni accademiche, vale tutto, la sfera di cristallo non ce l'abbiamo infatti vediamo pesci pagliaccio di riproduzione con livrea non originale a prezzi con 2 zeri ,quindi chi ti dice che non ifaranno anche degli ibridi di zebrasoma per mantenerei prezzi alle stelle ? Tutto puòessere in futuro......,ma Livia tra pochi mesi deve riempire la vasca....cerchiamo di essere anche pratici......

La mia non era accademia, sono analisi di mercato, anche se USA.
Detto questo hai ragione, sono andato OT, il tema è più pratico!

Franco68
23-01-2023, 15:05
Reef International aveva poco tempo fa dei mini xanturum perfettamente ambientati stupendi.uno di quei casi che rimpiango di non avere una vasca più grande.un saluto

Visti ,quelli rimasti sono brutti

- - - Aggiornato - - -


Ecco mi hai dato il LA per un’altra domanda:
Volendo limitare i danni economici … c’e qualche misura limite perché si abituino alla nuova vasca? Ad esempio un acanturide quale è la dimensione minima da prendere? In quanto tempo diventano adulti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

X gli acanturidi, vale lo stesso discorso dei discus, inseriscili tutti insieme e delle stesse dimensioni, altrimenti sono guai, oppure due delle stesso tipo ma di misura diversa ,i pesci sono ermafroditi,così avrai un maschio e una femmina.

graziano
23-01-2023, 15:21
Visti ,quelli rimasti sono brutti

- - - Aggiornato - - -



X gli acanturidi, vale lo stesso discorso dei discus, inseriscili tutti insieme e delle stesse dimensioni, altrimenti sono guai, oppure due delle stesso tipo ma di misura diversa ,i pesci sono ermafroditi,così avrai un maschio e una femmina.

Acanturidi ermafroditi?

billykid591
23-01-2023, 15:29
Forse intendeva gli ocellaris per gli acanturidi non mi risulta….

Livia Giovannoli
23-01-2023, 15:40
Visti ,quelli rimasti sono brutti

- - - Aggiornato - - -



X gli acanturidi, vale lo stesso discorso dei discus, inseriscili tutti insieme e delle stesse dimensioni, altrimenti sono guai, oppure due delle stesso tipo ma di misura diversa ,i pesci sono ermafroditi,così avrai un maschio e una femmina.

Ok ! Visto che di acanturidi ne metterò 4 ( di diversa specie) li prenderò di taglia M e li inserirò insieme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
23-01-2023, 16:07
Acanturidi ermafroditi?

Dovresti leggere gli articoli della Proff.ssa Dott.ssa Ellen Thaler biologa marina se lo trovo te lo giro.....oppure del Biologo Georgelin Espinoza Medina. LA MAGGIOR PARTE DEI PESCI MARINI SONO ERMAFRODITI, non solo i pagliacci ( acanturidi inclusi)

graziano
23-01-2023, 16:13
Dovresti leggere gli articoli della Proff.ssa Dott.ssa Ellen Thaler biologa marina se lo trovo te lo giro.....oppure del Biologo Georgelin Espinoza Medina. LA MAGGIOR PARTE DEI PESCI MARINI SONO ERMAFRODITI, non solo i pagliacci ( acanturidi inclusi)

C'è sempre da imparare :popcorn:

Franco68
23-01-2023, 17:40
Ok ! Visto che di acanturidi ne metterò 4 ( di diversa specie) li prenderò di taglia M e li inserirò insieme


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai già scelto quali ?

Livia Giovannoli
23-01-2023, 18:15
Più o meno si..l studiando un po’ la loro compatibilità:
1 Hepatus, 1 Naso literum, 1 Zebrasoma Xanthurum, 1 A. pyroferus.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

graziano
23-01-2023, 18:17
Dovresti leggere gli articoli della Proff.ssa Dott.ssa Ellen Thaler biologa marina se lo trovo te lo giro.....oppure del Biologo Georgelin Espinoza Medina. LA MAGGIOR PARTE DEI PESCI MARINI SONO ERMAFRODITI, non solo i pagliacci ( acanturidi inclusi)

Trovato :114-51:

Come si riproduce il pesce chirurgo?
La riproduzione dei membri di questa famiglia è sessuata, con produzione di uova (ovipari) e fecondazione esterna. Diverse sono le strategie utilizzate, come le aggregazioni, la formazione di harem, le migrazioni e anche la deposizione delle uova nelle zone di foraggiamento. Alcune specie presentano l’ermafroditismo sequenziale, cioè possono cambiare sesso nel corso della vita.

Franco68
23-01-2023, 19:54
https://imieianimali.it/il-pesce-chirurgo-habitat-caratteristiche-e-riproduzione/

edv
23-01-2023, 20:33
Non vorrei essere redarguito per andare ancora OT... ma non mi so trattenere!
Ho letto un bell'articolo su Corals sulla riproduzione degli Z. Flavescens in cattività, e la maggior difficoltà riportata è che attuano il rituale di corteggiamento solo radunandosi in banchi di diverse decine di individui: per cui per ottenere la riproduzione, sono necessari molti pesci e soprattutto vasconi molto molto grandi (l'articolo parlava di vasche di diverse migliaia di litri).
Per il resto l'allevamento non è risultato dissimile da quello di altre specie pelagiche.

billykid591
23-01-2023, 21:20
Comunque per l’ermafoditismo dei chirurghi si parla di alcune specie bisognerebbe vedere quali.