PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio svuotamento REfrigeratore



maXXe
22-01-2023, 20:56
Ciao a tutti,

ho pulito con acqua e aceto il refrigeratore TECO TK150 e vorrei svuotare l'acqua che è rimasta dentro.

Ho letto che i refrigeratori sono sensibili a rovesciamenti o posizioni che non siano quella normale in quanto il gas potrebbe risentirne (il mio vecchio TECO TR10 ha smesso di accendersi a valle di uno spostamento in macchina....).

Consigli o accortezze particolari?
Il vecchio teco lo prendevo e lo ribaltavo sul WC finchè per inerzia non usciva tutta l'acqua all'interno dai rubinetti......

Grazie in anticipo :-)

zebra2
22-01-2023, 21:59
soffia dentro con aria compressa. magari creati un raccordo per poter usare il manometro per le gomme.

maXXe
22-01-2023, 22:47
soffia dentro con aria compressa. magari creati un raccordo per poter usare il manometro per le gomme.

tu fai così oppure lo lasci sempre attaccato ed il problema non te lo poni?

zebra2
23-01-2023, 07:05
io farei così, ma il refrigeratore non ce l’ho dato che uso io raffrescamento ad acqua fredda che ho in casa.

Franco68
23-01-2023, 10:16
Ciao a tutti,

ho pulito con acqua e aceto il refrigeratore TECO TK150 e vorrei svuotare l'acqua che è rimasta dentro.

Ho letto che i refrigeratori sono sensibili a rovesciamenti o posizioni che non siano quella normale in quanto il gas potrebbe risentirne (il mio vecchio TECO TR10 ha smesso di accendersi a valle di uno spostamento in macchina....).

Consigli o accortezze particolari?
Il vecchio teco lo prendevo e lo ribaltavo sul WC finchè per inerzia non usciva tutta l'acqua all'interno dai rubinetti......

Grazie in anticipo :-)

L'ho avuto attaccato e staccato,x staccarlo prendi una pompa e soffia via tutta l'acqua/aceto che c'è dentro ,io ,se lo stacchi mi preoccuperei più delle guarnizioni all'asciutto, io le ho cambiate x sicurezza una volta fatto ripartire

maXXe
25-01-2023, 18:16
L'ho avuto attaccato e staccato,x staccarlo prendi una pompa e soffia via tutta l'acqua/aceto che c'è dentro ,io ,se lo stacchi mi preoccuperei più delle guarnizioni all'asciutto, io le ho cambiate x sicurezza una volta fatto ripartire

pompa della bicicletta coem suggeriva zebra2 oppure altro?

Con quella della bici non sono riuscito a trovare un modo efficiente di collegarla al rubinetto del refrigeratore. Qualcosa ho fatto uscire ma roba di poco misà......

Franco68
26-01-2023, 09:30
Io ho usato una pompa di risalita x capirci da 1000lt/ora , la stessa che usavi per far girare il refrigeratore. In 10 secondi me l'ha svuotato. In 19 secondi a secco non si rovina neanche la pompa

zebra2
26-01-2023, 10:35
io consigliavo il manometro per le gomme, ma non della bici! quello da auto attaccato al compressore usando poi una valvola delle gomme tipo automobilistica.