PDA

Visualizza Versione Completa : Reef v3



robbio
08-02-2023, 19:20
Buonasera! Quanto tempo :D

Eh si, dopo quasi 2 anni (senza il quasi, son due anni valà....) forse riesco a ricominciare; dopo aver smontato la vecchia vasca - che è andata in buone mani qui sul forum - per problemi anche di natura edile nella vecchia casa sono rimasto all'asciutto in attesa di ripartire. C'è stato di mezzo cambio casa e quindi trasloco, poi tra una cosa e l'altra ho sempre rinviato ma ora con un po' di tranquillità forse ce la faccio.

49660

49663

Ho fatto un downsize rispetto a quello che avevo prima: mi sono fatto tagliare dei vetri in extrachiaro da un buon vetraio a inizio 2021 ma ci ho messo un po' a forare e siliconare tutto.. la vasca è venuta 60x70x60h con vetri da 12 e fondo da 15 quindi un cubotto un po' più largo, anche la sump è in extrachiaro con vetri però da 5 tanto il prezzo era come il float. Per il supporto invece me lo sono fatto fare su misura in legno da un noto negozio della provincia, rispetto allo standard che propone lui è appunto 60x70 di base ed è un po' più alto rispetto a come lo avevo prima.. devo misusarlo perchè neanche mi ricordo quanto lo feci fare ma fatto in modo che la vasca resti più alta ma che il bordo superiore non mi dia fastidio quando infilo il braccio dentro.

A tecnica per ora resto con tutto quello che non ho venduto all'epoca, quindi due MP40qd posizionate sul vetro posteriore, Quantum 160, DCW 3500 come risalita, scarico Ultrareef da 50 con carico da 25, dosometrica autocostruita, xr30 G4 Pro come illuminazione.

Penso di tenere la G4 almeno inizialmente anche se ho il pallino di prendere una G6 Blu, non so devo valutare, tanto non ho fretta, magari la metto sul mercatino e poi valuto il da farsi.

Le mie ex rocce sono secchissime ma ben conservate, le userò sicuramente (anche se non tutte) aggiungendo qualcosa di freschissimo.. se lo trovo..

Sono ancora alle prese col posizionamento della tecnica, per partire ci vorrà ancora un po' ma non molto.

Stato attuale dei lavori, sto finendo la dosometrica e mi sono già stampato i supporti per i controller vari nascosti nel supporto, a giorni penso di finire.

49662

Allestimento non so se fare un dsb o no, ci sto ancora pensando, lo spazio c'è, vasca non sarà di sps spinti anzi, qualcosa di facilotto ma bello, gestione con fauna marin e poi cosa viene viene.

Avete idee su che sabbia usare? Aragonite? Magari Ati? Boh.

ialao
08-02-2023, 19:30
Ciao bel progetto come al solito,discorso sabbia prova a dare un occhio a bianchissimo .com,e carbonato veramente bianco e già lavato,ti eviti polveroni ed esteticamente molto bello,poi va a gusti ovviamente.un saluto

robbio
08-02-2023, 19:41
Ciao bel progetto come al solito,discorso sabbia prova a dare un occhio a bianchissimo .com,e carbonato veramente bianco e già lavato,ti eviti polveroni ed esteticamente molto bello,poi va a gusti ovviamente.un saluto

caspita non lo conoscevo, questo finisce subito in lista, ottimo grazie!

darioc
08-02-2023, 20:01
Bentornato!
Come dsb quoto ialao, bianchissimo, visto nella vasca di @Livia Giovannolli è molto molto bello, oppure più ambrata trovo bella anche la sabbia aquaforest. Oolite la ho sempre utilizzata è in avvio è fantastica, matura molto facilmente e rapidamente oltre a rimanere bianchissima, ma mi ha un po’ stancato per il fatto che con le pompe è una lotta continua.

Per quanto riguarda la plafoniera la radion g6 ultimamente mi sto documentando molto sui led mi incuriosisce moltissimo. Ti lascio questo video che ho trovato.
https://www.bulkreefsupply.com/content/post/brstv-investigates-lighting-shadows-50-reef-tank-lights-tested

Poi volevo chiederti una cosa. Mi sto allargando e ho preso un cubo blau usato con cui mi è arrivata proprio una jebao da 3500 come risalita. Devo cambiare l’overflow blau che è sottodimensionato allargando il buco. La scelta del diametro 50 è solo perché il 40 di ultrareef è fuori produzione? Tu hai già usato la 3500 con lo scarico da 50? Io ho preso un 40 ultrareef usato ma mi dicevano che la pompa potrebbe essere poco potente anche per quello.

Franco68
09-02-2023, 18:54
Bentornato, non mi convincono le pompe,troppo potenti,e il DSB in un cubo, ti smagrira' LA vasca con l'aggiunta dei led a manetta,se poi non inserirai sps LA vedo dura alzare i nutrienti con gli lps MENTION][/MENTION]

70mLee
09-02-2023, 19:48
Perché il dsb smagrisce in un cubo? Non sarebbe sufficiente ovviare con cambi più frequenti ?

darioc
09-02-2023, 20:31
I cambi smagriscono perchè asportano organico e nitrati/fosfati. Bisogna aggiungere pesci per sporcare, ma in un cubo da 60 non si può mettere chissà che purtroppo

robbio
09-02-2023, 21:11
Bentornato!
Come dsb quoto ialao, bianchissimo, visto nella vasca di @Livia Giovannolli è molto molto bello, oppure più ambrata trovo bella anche la sabbia aquaforest. Oolite la ho sempre utilizzata è in avvio è fantastica, matura molto facilmente e rapidamente oltre a rimanere bianchissima, ma mi ha un po’ stancato per il fatto che con le pompe è una lotta continua.

Per quanto riguarda la plafoniera la radion g6 ultimamente mi sto documentando molto sui led mi incuriosisce moltissimo. Ti lascio questo video che ho trovato.
https://www.bulkreefsupply.com/content/post/brstv-investigates-lighting-shadows-50-reef-tank-lights-tested

Poi volevo chiederti una cosa. Mi sto allargando e ho preso un cubo blau usato con cui mi è arrivata proprio una jebao da 3500 come risalita. Devo cambiare l’overflow blau che è sottodimensionato allargando il buco. La scelta del diametro 50 è solo perché il 40 di ultrareef è fuori produzione? Tu hai già usato la 3500 con lo scarico da 50? Io ho preso un 40 ultrareef usato ma mi dicevano che la pompa potrebbe essere poco potente anche per quello.

ho preso il 50 nel kit col carico da 25 non per un motivo specifico ma per l'offerta trovata all'epoca, comunque no non l'ho mai usato (sempre avuto uno scarico a sfioro) non so come si comporti con la 3500, vedremo.


Bentornato, non mi convincono le pompe,troppo potenti,e il DSB in un cubo, ti smagrira' LA vasca con l'aggiunta dei led a manetta,se poi non inserirai sps LA vedo dura alzare i nutrienti con gli lps MENTION][/MENTION]

eh si le mp40 provengono dalla vecchia vasca che era il doppio ed erano sui lati corti, mi rendo conto anche io che sono esagerate purtroppo soprattutto messe sul vetro posteriore ma non ho attualmente molta scelta.. avevo addocchiato le nero ma era una spesa che volevo evitare.. certo, trovassi da vendere entrambe le 40 prenderei le nero comunque.

per il dsb sono abbastanza d'accordo infatti sono indeciso, berlinese puro è comunque escluso a priori, devo vedere come altro fare.

Franco68
09-02-2023, 21:19
robbio , potresti provare a vendere le vortech....intanto una basta e avanza,oppure entrambe al minimo, tipo 2 pallini...x il discorso no berlinese, perché non provi a mettere i 3 cm di sabbia, diciamo sempre che può diventare un accumulo di schifezze, potrebbe fare al caso tuo per aumentare il carico organico, perché di pesci ne metterai pochini.....

robbio
09-02-2023, 21:31
si pesci pochi e ben studiati, niente sovraffollamento.

eh quei 3cm io li ho visti fare in vasche con buoni risultati ma devo dirti la verità non so come vanno poi a lungo termine, ora me lo studio un attimo.. si per le vortech sarebbe saggio venderle, usarne una sola non mi garba perchè con due ho sempre l'idea di dare un movimento alternato migliore e più omogeneo.

nel caso queste nero 3/5 come vanno? mettere due di quelle sempre sul vetro posteriore ha senso? magari due nero 3?

- - - Aggiornato - - -

Nel frattempo anche l'impianto osmosi è terminato, devo solo caricare le resine ed è pronto.

49666

ialao
09-02-2023, 21:35
ho preso il 50 nel kit col carico da 25 non per un motivo specifico ma per l'offerta trovata all'epoca, comunque no non l'ho mai usato (sempre avuto uno scarico a sfioro) non so come si comporti con la 3500, vedremo.



eh si le mp40 provengono dalla vecchia vasca che era il doppio ed erano sui lati corti, mi rendo conto anche io che sono esagerate purtroppo soprattutto messe sul vetro posteriore ma non ho attualmente molta scelta.. avevo addocchiato le nero ma era una spesa che volevo evitare.. certo, trovassi da vendere entrambe le 40 prenderei le nero comunque.

per il dsb sono abbastanza d'accordo infatti sono indeciso, berlinese puro è comunque escluso a priori, devo vedere come altro fare.

Discorso pompe nero,ho appena comprato due nero 3,al posto delle mie fedeli vortechp10 diventate ahimè un po' rumorose dopo 10anni di servizio impeccabile,onestamente e a mio parere ovviamente,le vortech sono decisamente superiori,qualità costruttiva in primis, e tipologia di movimento,e vero costano quasi il doppio,ma nella mia vasca ne basterebbe una di nero 3no.qieste ultime hanno dalla loro le dimensioni veramente contenute e un minimo di direzionabilita,un app dedicata che permette di alternare durante il giorno diverse tipologie di movimento,in mano però per pulirle si ha quasi paure di rompere i dentini che trattengono la parte frontale,e purtroppo il filo di alimentazione in acqua.muovere smuovono vedremo con il tempo.un saluto

ciko
09-02-2023, 22:23
Vecchio marpione ci siamo????
Era ora diamine.....io non ho mai avuto le vortech ma ho due nero 5 e mi trovo benissimo...
In quanto alla sabbia io avevo usato ATI...
Non so dire se sia meglio la sabbia oppure no,l'unica cosa che posso dire è che se hai provato la sabbia in passato è dura poi stare senza...
Io tutte le volte che mi soffermo nel mio berlinese sento che mi manca qualcosa [emoji1]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-02-2023, 09:02
robbio ben tornato!
ciko...se passo dalle tue parte vengo io a buttarti la sabbia in vasca! ahhaha

Franco68
10-02-2023, 09:53
robbio ben tornato!
ciko...se passo dalle tue parte vengo io a buttarti la sabbia in vasca! ahhaha

Le nero sono ottime, anch'io in passato avevo le vortec e come scrive Angelo,qualche differenza c'è, però se costano molto meno un motivo ci sarà. Io ho le 5 da un anno zero problemi e facili da pulire.

ialao
10-02-2023, 11:07
Il mio discorso era riferito al caso specifico di Robbio ,già in possesso di una mp40,se perfettamente funzionante userei quella senza pensarci due volte.poi cambiare ci sta e le nero sono una valida alternativa,molto più economica ,tutto qui.un saluto

Franco68
10-02-2023, 11:28
Il mio discorso era riferito al caso specifico di Robbio ,già in possesso di una mp40,se perfettamente funzionante userei quella senza pensarci due volte.poi cambiare ci sta e le nero sono una valida alternativa,molto più economica ,tutto qui.un saluto

Angelo, ne ha 2 ,in un cubo da 60 sai che tifone viene fuori? Discorso se avesse le mp10, perfette x le sue misure e da non cambiare

ialao
10-02-2023, 13:01
Angelo, ne ha 2 ,in un cubo da 60 sai che tifone viene fuori? Discorso se avesse le mp10, perfette x le sue misure e da non cambiare

Si pensavo potesse usarne1 coadiuvata dalla risalita.le mp10non potrebbe usarle per via dello spessore vetro.in saluto

ciko
10-02-2023, 19:05
Mah io credo che una sola mp40 sia sufficiente per quel cubone...anche con la sabbia...
Alla fine è alta e profonda 60cm

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

robbio
11-02-2023, 19:11
Vecchio marpione ci siamo????
Era ora diamine.....io non ho mai avuto le vortech ma ho due nero 5 e mi trovo benissimo...
In quanto alla sabbia io avevo usato ATI...
Non so dire se sia meglio la sabbia oppure no,l'unica cosa che posso dire è che se hai provato la sabbia in passato è dura poi stare senza...
Io tutte le volte che mi soffermo nel mio berlinese sento che mi manca qualcosa [emoji1]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

eh si ci ho messo un po' cavolo, ma ora è quasi pronta! è che senza sabbia proprio no anche perchè non avendo un fondo sul mobile avrei tutto a vista, e poi a me la sabbia piace c'è poco da fare :D credo andrò con i 3cm che suggeriva franco e bon.

eh per ora le tengo le mp40, ne uso magari solo una alla volta alternandole e al minimo, saranno sprecate ma almeno non spendo altri soldi.

- - - Aggiornato - - -

sapete dove trovare delle belle rocce fresche di qualità da comprare? magari online? ho le mie secchissime da riattivare, per il prezzo mi adeguo allo standard che c'è mo :\

darioc
11-02-2023, 20:18
Sto partendo con un nuovo progetto anche io… Per le rocce è una valle di lacrime

robbio
11-02-2023, 23:01
Sto partendo con un nuovo progetto anche io… Per le rocce è una valle di lacrime

sul serio? :/ manco nei negozi più rinomati? e a livello europeo?

darioc
12-02-2023, 01:22
sul serio? :/ manco nei negozi più rinomati? e a livello europeo?

Non saprei… Io sono di Treviso e qui in zona non c’è mai stato tantissimo in verità… Online devo ancora sentire ma mi piacerebbe prendere le rocce in negozio in modo da sceglierle

darioc
12-02-2023, 01:42
Online ci sono… Non avevo visto che chiedevi online… Però non saprei dirti quali prendere per averle fresche

robbio
12-02-2023, 18:51
eh io ora ho ordinato la sabbia, il necessario per fare 3cm, poi abbozzo con le rocce che ho un layout e vediamo che esce, non credo di aver necessità di scegliere qualcosa di specifico basta che siano fresche e di buona qualità per riattivare le mie.

nel frattempo finita tutta la tecnica in sump, son pronto per partire direi, tutto molto semplice niente di stravagante, dovrebbe essere anche tutto facile da manutenere e pulire.

49675 49676

Ricky mi
13-02-2023, 11:21
come sempre maniacale!

per le rocce, se non ricordo male , zoominimarket le ha

robbio
13-02-2023, 13:23
come sempre maniacale!

per le rocce, se non ricordo male , zoominimarket le ha

eh non avendo troppissimo spazio ed avendo la vasca nell'openspace dovevo ottenere qualcosa che sia comunque gradevole alla vista, senza elettronica/cavi/ciabatte a vista ma neanche che siano così imboscati che non ci si possa fare manutenzione o modifiche in futuro.. ho ottenuto un bello spazio tra i montanti trasversali superiori chiudendo con una mezza lastra di legno e una di policarbonato in modo da cercare di non avere la parte elettrica troppo esposta al resto del sottomobile, mi son stampato 8 angolari a misura con viti in inox per fare un lavoretto fatto come si deve (anche il supporto per il balling, la dosometrica e i supporti controller son stampati 3d).

è tutto a misura giusta, se dovessi poi davvero decidere di mettere una g6 al posto della g4 o esser costretto a cambiare le pompe di movimento non dovrebbe essere un trauma anche da acquario pieno.

uhm, fresche? non è neanche scomodissimo da andare a fare un salto.. a Milano città invece conoscete qualcuno che potrebbe averle?

next step è pulire la vasca dalle 2 dita di polvere che ci sono, poi prendo una lastra di polistirolo e porto in casa le rocce per vedere come sono messo per un layout, non vorrei rifare gli errori del passato ed avere poi gli animali dopo 8 mesi di crescita che già toccano i vetri o troppi vicini al pelo acqua.

ciko
15-02-2023, 22:56
Dove ti sei procurato quegli aggeggi per i tubi per le dosometriche?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

robbio
16-02-2023, 10:27
Dove ti sei procurato quegli aggeggi per i tubi per le dosometriche?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

quei passatubi? li ho disegnati e stampati io in 3d, ho anche fatto velocemente un passatubo per il tubo del rabbocco

49683

49684

Ricky mi
16-02-2023, 12:02
non è da te, prendilo come un complimento (come anche il maniacale di sopra), quella tanica poggiata li dentro.
hai sempre avuto una perfezione nelle realizzazioni...assolutamente da copiare.
grande invidia

robbio
16-02-2023, 15:10
non è da te, prendilo come un complimento (come anche il maniacale di sopra), quella tanica poggiata li dentro.
hai sempre avuto una perfezione nelle realizzazioni...assolutamente da copiare.
grande invidia

ehh la tanica è voluta, ho fatto la sump a misura per farcela stare (da 25L o da 30L) perchè così riesco a riempirla/pulirla/cambiarla facilmente.. oltretutto ora non ho più l'impianto osmosi sotto la vasca ma è a 8 piani sotto casa, quindi quando rabbocco il rabbocco uso due taniche che sposto direttamente senza far danni.

la vecchia soluzione del rabbocco in vetro era top (e ci stanno anche più litri) ma a questo giro non ottimale ninja

robbio
16-02-2023, 15:20
nel frattempo si provano soluzioni, l'estruso è della stessa dimensione della vasca, le rocce sembra appoggiate ma in realtà sono a sbalzo flottanti (frecce rosse), poi ci sono passaggi larghi dove ci sono le linee blu.

il fatto è che non vorrei fare la rocciata troppo alta ma neanche troppo bassa, forse così è un layout quasi da dsb, sono abbastanza lontano da tutti i vetri ora ed è già un pro.. poi magari provo a caricare un video e mi date consigli, così si capisce poco.

49693

Ricky mi
16-02-2023, 16:11
se non vuoi sps...non è un filo bassa?
detto che il risultato già cosi a me piace

robbio
16-02-2023, 16:41
se non vuoi sps...non è un filo bassa?
detto che il risultato già cosi a me piace

eh si è parecchio bassa :\ sps qualcosa si in alto metterei, su una colonna 60 a che altezza dovrei far arrivare la rocciata? metà?

billykid591
16-02-2023, 17:04
Più o meno, dipende anche da che animali metti se metti SPS che crescono molto in alto potresti stare anche più basso altrimenti sui 30 max 35 cm in altezza va bene

robbio
19-02-2023, 14:23
Ok sabbia ne abbiamo, un passo alla volta con lentezza disarmante..

49714

Ho preso il carbonato di bianchissimo da 600-1200, son 3cm giusti, buono a vedersi, vediamo una volta bagnato come rende.

49715

ialao
20-02-2023, 11:23
Rende e'veramente bello e già lavato.un saluto

Ricky mi
20-02-2023, 11:54
sicuramente d'effetto.
per la rocciata cosa hai deciso alla fine?

robbio
20-02-2023, 12:55
sicuramente d'effetto.
per la rocciata cosa hai deciso alla fine?

uso la base che avevo postato ma da alzare un po', ho preso la bicomponente di fauna per incollare a sbalzo e pure un tondino da 10 in acrilico come supporto e vedo cosa ne esce, ci vuole ancora del tempo per trovare un'idea che funzioni.

quanto resto distante dai vetri secondo voi?

billykid591
20-02-2023, 13:57
Tieni conto che devi pulirli…quindi che passi agevolmente la calamita tenendo conto della futura crescita dei coralli che metterai….magari più vicina alla parete posteriore senza toccarla che puoi pulire ugualmente……

robbio
20-02-2023, 18:26
ah sì per la pulizia ok sempre rimasto abbastanza lontano dai vetri, era piu che altro per la crescita degli animali non avendo mai avuto un cubo così non so bene come svilupparlo, nella vecchia vasca avevo abbastanza spazio ma sembrava non bastare mai

graziano
20-02-2023, 18:47
ah sì per la pulizia ok sempre rimasto abbastanza lontano dai vetri, era piu che altro per la crescita degli animali non avendo mai avuto un cubo così non so bene come svilupparlo, nella vecchia vasca avevo abbastanza spazio ma sembrava non bastare mai

Mi sono reso conto che è sempre una battaglia persa, i vetri saranno sempre troppo vicini :114-51:

robbio
24-02-2023, 14:10
ok, intoppo.

ho riempito la vasca già con acqua salata per sciacquare un po' il carbonato (pro-tip, il carbonato di bianchissimo non serve sciacquarlo, è ottimo) ma non c'è stato modo di non far fare un bordello atroce allo scarico ultrareef.. almeno, bordello per i miei standard, non riesco proprio a farmi piacere questo tipo di cadute.

ho seguito le istruzioni da manuale, facendo curve dolci lasciando lo scarico coperto all'80%, coprendo di più e di meno, immergendo il tubo in sump parzialmente e totalmente, niente, mi è solo salito il fastidio e più tempo passavo a giocarci più il fastidio cresceva.

decisione: rifaccio uno scarico a sfioro.

49730

questa volta niente beananimal ma opto per un più semplice herbie, c'è è praticamente la stessa cosa senza il terzo scarico d'emergenza.. questo dovuto al fatto che non ho tanto spazio a disposizione sotto al mobile per far cadere 3 tubi visto che non ho progettato il supporto e la sump per questo, e poi perchè sinceramente non ho mai avuto problemi con lo scarico principale.. e avendo comunque un sensore antiallagamento che mi toglierebbe corrente alla risalita evito in questa maniera di fare un setup a 3 cadute.

ho già il vetro forato per l'u50 a misure e posizione standard ultrareef (ho usato una tazza da 54mm) quindi sono un po' vincolato da questo.. non esistono (o almeno non trovo) passaparete di questa dimensione quindi ho 3 scelte:

1. uso un passaparete in nylon per un foro da 50, con le guarnizioni che però avrebbero poca spalla per lavorare; funziona, già testato, ma l'idea non mi fa impazzire.
2. mi stampo 3d in petg (che è food safe e resiste all'acqua marina senza problemi) un passaparete filettato usando gli oring originali dell'ultrareef, ma non ho il filamento a casa.
3. faccio un bel lavoro all'u50 e lo apro in due, lo metto al contrario e uso quello come passaparete.

probabilmente andrò per l'opzione 3, visto che l'ultrareef mi ha già infastidito almeno avrò piacere a metterlo sotto la sega a nastro.. il problema resta la valvola di regolazione che è estremamente difficile da trovare, quella che avevo ovviamente l'ho venduta con la vecchia vasca e il fornitore dove la presi non ne ha, anzi in Europa sembra che nessuno ne abbia in stock, almeno non da 32.

non avendo poi previsto nulla di ciò dovrò lavorare con lo spazio che ho a disposizione in modo che sia tutto ispezionabile e modulare, non c'è peggior cosa di montare qualsiasi strumento e poi dover impazzire a farci comune manutenzione.. così a occhio dovrei riuscirci, però chissà, magari altri intoppi.

billykid591
24-02-2023, 16:22
Strano però io ho uno scarico ultrareef 50 nella vecchia vasca Marina da 600 litri (ora trasformata in dolce) ma non mi ha mai fatto casino

robbio
24-02-2023, 17:12
Strano però io ho uno scarico ultrareef 50 nella vecchia vasca Marina da 600 litri (ora trasformata in dolce) ma non mi ha mai fatto casino

hai per caso una foto di come girava il tubo? devo capire, tutti mi dicono che non dovrebbe fare casino ma boh.. non so cosa sbaglio :\

billykid591
24-02-2023, 17:29
Guarda queste foto….

49731
49732
49733
49734

Come vedi nell’ultima foto il tubo è collegato a delle curve in PVC con scarico verso l’alto

robbio
24-02-2023, 18:09
Guarda queste foto….

Come vedi nell’ultima foto il tubo è collegato a delle curve in PVC con scarico verso l’alto

ma è praticamente come lo ho io a parte le curve in pvc, con che risalita lo alimenti? e il tubo di scarico come si innesta nel pvc? è semplicemente appoggiato dentro?

billykid591
24-02-2023, 18:18
Come risalita ho una eheim 1260…..la curva in pvc è innestata nel tubo, quello grande che vedi a livello dell’acqua serve solo da guida al tubo corrugato.

robbio
24-02-2023, 18:35
Come risalita ho una eheim 1260…..la curva in pvc è innestata nel tubo, quello grande che vedi a livello dell’acqua serve solo da guida al tubo corrugato.

boh la 1260 è una 2400lt/h, la mia 3500 a 1 pallino dovrebbe fare meno casino ancora.. appena riesco metto un video.

ciko
24-02-2023, 21:55
Ma non sarà che fa un po' di rumore semplicemente perché è tutto nuovo?
Poi qual è il tuo livello di rumore?!

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

robbio
26-02-2023, 11:09
ok aggiornamento dopo giornate di pensamenti.

dopo aver passato gli ultimi due giorni a combattere con l'ultrareef ho deciso per la mia pace interiore di abbandonarlo completamente.. e ho deciso di non andare con l'opzione 3 perchè sinceramente è un peccato farlo a pezzi per poterlo usare solo come passaparete, preferisco venderlo sul mercatino in modo che qualcun altro lo utilizzi nella propria vasca.

andrò per l'opzione 2, mi sono disegnato e stampato provvisoriamente un passaparete in abs a misura perfetta per il foro da 55mm che ho fatto, e ho previsto di non usare guarnizioni in gomma ma o-ring in silicone così come fa ultrareef, il risultato a livello di tenuta è eccellente e come foro passante scarica davvero una quantità di acqua impressionante che non saturerò mai.. ho usato misure BSP standard da 1" 3/4, devo solo rivedere la corona che non voglio fare esagonale così come ho fatto ora ma della stesso disegno del vessel membrana osmosi (quindi tondo) così da poter usare la pinza comune per stringere il tutto.

49737

stampato bianco in abs come prova, sarà poi in petg nero e diventerà così invisibile, il foro netto di passaggio è ancora più largo dell'u50 quindi bene così.

per il resto dello scarico ho comprato tutti i componenti necessari spendendo due spicci, quello che è costata parecchio è la valvola a saracinesca che fortunatamente ho trovato dal vecchio fornitore in Inghilterra e che mi ha già spedito.

qui il progetto a misura, devo solo prendere ancora un paio di quote per finalizzare l'overflow ma entro stasera finisco e mando via il cad per potermi far fare il box.. sarà sempre in acrilico da 5mm ma questa volta lo faccio fare nero e non trasparente, e rinforzato agli angoli perchè non si sa mai.

49738 49739

alla fine tagliando tutto come si deve riesco a far stare i due scarichi in sump comodamente (bravo me che non ho scazzato la sump).

manterrò il carico ultrareef perchè sono effettivamente molto belli da vedere e siccome sono già con i lockline non ho bisogno di fare alcuna modifica.. il pettine interno sarà il più lungo possibile (credo di riuscire a fare un bel lavoro con un 50cm di caduta netta) per avere il vantaggio di scaricare tantissima acqua dal pelo della superficie (sempre solito discorso di fluidodinamica e skimming della patina superficiale), devo ancora fare due calcoli sulla portata netta per vedere quanto verrebbe il pelo acqua in vasca rispetto al bordo superiore ma attualmente è 4cm (misure standard ultrareef con lo scarico coperto all'80%) quindi probabilmente manterrò lo stesso livello.

il pettine interno sarà anche lui in acrilico nero come quello che avevo prima nella vecchia vasca, forse riesco a farci fare il coperchietto in modo che abbia un'asola per il braccio della radion ma son dettagli marginali.

andre_piraz
28-02-2023, 19:19
devo fare la tua stessa identica cosa, ma con scarichi da 63...ci stavo proprio pensando domenica mattina insieme ad un amico...seguo per vedere come viene fuori e poi farlo pure io...

robbio
01-03-2023, 22:01
devo fare la tua stessa identica cosa, ma con scarichi da 63...ci stavo proprio pensando domenica mattina insieme ad un amico...seguo per vedere come viene fuori e poi farlo pure io...

nel senso che hai già i fori per il 63 montato? è parecchio grosso, in che vasca?

io nel frattempo mi sono fatto fare due preventivi per l'acrilico, prezzi allucinanti quindi o mi arrangio diversamente per il box esterno o me lo faccio in vetro e passa la paura.

ho comunque un paio di soluzioni interessanti ed economiche per il box esterno, ma le sto valutando appena arriva il materiale vedo se è fattibile.

Simonv92
01-03-2023, 22:30
Seguo con interesse! Intanto complimenti per la cura e l'ordine in sump! emoticon-00103-cool

andre_piraz
02-03-2023, 08:25
nel senso che hai già i fori per il 63 montato? è parecchio grosso, in che vasca?

io nel frattempo mi sono fatto fare due preventivi per l'acrilico, prezzi allucinanti quindi o mi arrangio diversamente per il box esterno o me lo faccio in vetro e passa la paura.

ho comunque un paio di soluzioni interessanti ed economiche per il box esterno, ma le sto valutando appena arriva il materiale vedo se è fattibile.

si, ho 2 scarichi da 63 sulla vasca attuale 170x80x60. sono sui lati corti e non im sono fidato a farli più piccoli avendone solo 2...ma ho fatto una cavolata. Io pensavo di usare il vetro più che l'acrilico. Anche perchè penso sia particolarmente più laborioso incollarlo al vetro.

Io avevo pensato di fare così: Box in vetro forato da 63, passaparete da 63 che unisce vasca e box con guarnizione tra vasca e box e magari un giro di silicone. Nella parte bassa del box fare 3 scarichi da 40, di cui 1 di sicurezza, 1 con valvola a ghigliottina e l'ultimo libero. Fortunatamente saranno nascosti dal mobile. Il mio unico limite è la profondità che non può superare i 13 cm esterni. Ma dovrei starci comodamente.

robbio
02-03-2023, 13:47
si, ho 2 scarichi da 63 sulla vasca attuale 170x80x60. sono sui lati corti e non im sono fidato a farli più piccoli avendone solo 2...ma ho fatto una cavolata. Io pensavo di usare il vetro più che l'acrilico. Anche perchè penso sia particolarmente più laborioso incollarlo al vetro.

Io avevo pensato di fare così: Box in vetro forato da 63, passaparete da 63 che unisce vasca e box con guarnizione tra vasca e box e magari un giro di silicone. Nella parte bassa del box fare 3 scarichi da 40, di cui 1 di sicurezza, 1 con valvola a ghigliottina e l'ultimo libero. Fortunatamente saranno nascosti dal mobile. Il mio unico limite è la profondità che non può superare i 13 cm esterni. Ma dovrei starci comodamente.

ah due su lati corti opposti? cavolo così è un po' un casino mi sa.. ma vorresti abolirne uno? o mantenerli comunque entrambi?

ah ho visto lo sviluppo della tua vasca, ora ho capito, due scarichi e due carichi.. gli scarichi son parecchio in alto ma penso tu possa riuscire a far da passante senza troppe noie, i 13cm di profondità non sono assolutamente un problema io lo sto facendo in 9cm, quello che importa è più che altro l'altezza così che si inneschi bene il sifone completo.

si fai il box esterno in vetro lascia stare l'acrilico è più una rottura che altro, magari puoi pensarci per i pettini interni, faresti due coast2coast che pulirebbero magnificamente però non ho mai visto un setup con 2 scarichi e due risalite indipendenti.

andre_piraz
02-03-2023, 13:58
ah due su lati corti opposti? cavolo così è un po' un casino mi sa.. ma vorresti abolirne uno? o mantenerli comunque entrambi?

ah ho visto lo sviluppo della tua vasca, ora ho capito, due scarichi e due carichi.. gli scarichi son parecchio in alto ma penso tu possa riuscire a far da passante senza troppe noie, i 13cm di profondità non sono assolutamente un problema io lo sto facendo in 9cm, quello che importa è più che altro l'altezza così che si inneschi bene il sifone completo.

si fai il box esterno in vetro lascia stare l'acrilico è più una rottura che altro, magari puoi pensarci per i pettini interni, faresti due coast2coast che pulirebbero magnificamente però non ho mai visto un setup con 2 scarichi e due risalite indipendenti.

li mantengo entrambi, nessun pettine...scarico diretto nel pozzetto... pensavo di farlo alto sui 25/30 cm, non dovrei creare un effetto "risucchio" degli scarichi da 40 sotto. Potrei anche farlo da 40, ma non volevo esagerare con il peso...larghezza sui 25 cm perchè devo prendere assieme anche la risalita.

per la superficie non ho problemi per ora, ho le risalite che sparano a livello superficiale e le 2 mp40 fanno un movimento assurdo. Ad ora in vasca sono a circa 34.000 litri di movimento delle mp40 più 10.000 delle risalite...inoltre ho un'altra mp40 pronta all'uso

robbio
04-03-2023, 14:03
"A man's got to do what a man's got to do." [cit. John Wayne]

alla fine sono riuscito a trovare una soluzione economica e funzionane per l'overflow.. forse non elegantissima però oh, va.

49768

contenitore SAN da 20x10x22h, buono per gli scarichi da 32, a differenza dell'acrilico saldato costa davvero pochissimo.. l'ho forato a manina con la tazza senza problemi, messo il passaparete stampato da 1" 3/4 e gli scarichi da 32mm per il setup Herbie con 2 tubi.

i tubi in pvc li ho incollati malissimo, cioè uno è venuto bene ma l'altro è storto e mi da fastidissimo, fortunatamente sono provvisori in quanto non è ancora arrivata la valvola giusta e ne sto usando una a sfera.. appena arriva la gate inverto la posizione dei tubi e rifaccio tutto ma è poca cosa.

49769

il pettine interno è un test, sempre stampato 3d e fissato al vetro è lungo solo la metà di come vorrei farlo definitivo anche se così scarica tanto e pulisce davvero bene.. ho anche sbagliato l'altezza del pelo acqua di almeno 1cm rispetto a quello che vorrei ma vabbè, è appunto provvisorio.. il pelo acqua ora è a 2.5cm dal bordo, mi sembrano troppo pochi, anche se la resa ottica è bella (è quasi da dolce) pur avendo un buonissimo movimento superficiale.

49770

ho deciso di togliere una delle mp40, finirà sul mercatino così da recuperare un po' di soldi da investire nella vasca, idem lo scarico ultrareef.. con la risalita che spinge e una sola mp40 mi sembra ci sia ottimo movimento e soprattutto non scava niente grazie anche al carbonato non fine.

la rocciata è venuta a caso ma ho deciso di buttare praticamente le rocce in acqua e lasciarle spurgare, sono morte da 2 anni e stanno rilasciando schifezza ho l'acqua gialla quindi per ora ho acceso tutto ma luce spenta e lascio lavare.. ho imbastito un reattore a carbone con un prefiltro d'osmosi che m'avanzava e una pompetta per assorbire quanto posso, lo skimmer farà il resto.. non ho misurato nulla perchè ora non ha senso, quando avrò l'acqua limpida misuro alla buona e inizierò a cercare delle rocce da inoculare e finalizzo il layout.

ho una mezza idea di fare in qualche modo la rocciata flottante come vedo fare spesso ultimamente.. dite che me ne pentirei?

andre_piraz
04-03-2023, 15:42
Ottima idea quella di usare quei contenitori... Quasi quasi ne cerco che vadano bene per me... Tutto il peso lo scarichi sul passaparete??

Per la rocciata non saprei, flottante mi pare poco funzionale, bella eh, però fa molta ombra

robbio
04-03-2023, 16:03
Ottima idea quella di usare quei contenitori... Quasi quasi ne cerco che vadano bene per me... Tutto il peso lo scarichi sul passaparete??

Per la rocciata non saprei, flottante mi pare poco funzionale, bella eh, però fa molta ombra

No è supportato anche da delle clip sui tubi da 32 agganciati sul supporto, anzi direi soprattutto da quelli.

devo trovare un layout decente da cui prendere spunto, flottante lo vedo fare in germania spesso e come acqua ne circola parecchia però si fa ombra.

darioc
04-03-2023, 16:49
Domanda… Ma il contenitore è uno di quelli di plastica per mettere pasta sale eccetera? Non c’è rischio che a contatto col sale la plastica si cuocia e diventi fragile nel tempo?
Usandoli come contenitori del sale da cucina succede proprio questo

robbio
04-03-2023, 16:57
Domanda… Ma il contenitore è uno di quelli di plastica per mettere pasta sale eccetera? Non c’è rischio che a contatto col sale la plastica si cuocia e diventi fragile nel tempo?
Usandoli come contenitori del sale da cucina succede proprio questo

dipende dal materiale con cui è fatto il contenitore, non tutti i portapasta son dello stesso materiale.. il san in teoria no, è rinforzato e molto resistente, e poi è lavabile in lavastoviglie questo dice molto.

in ogni caso non so quando deciderò di rifarlo in vetro, diciamo che ora l'ho pagato 17€ e per far partire il tutto va benone, tanto devo rifare bene gli scarichi e cambiare la valvola quindi vedrò.. mi interessava anche valutare la posizione del foro e la quantità di scarico, tutto promosso fortunatamente.

darioc
04-03-2023, 17:22
Ho capito!

Simonv92
04-03-2023, 23:03
Ottima idea! Quel tipo di contenitori secondo voi va bene anche per il balling? Dove li hai trovati?

robbio
05-03-2023, 06:00
Ottima idea! Quel tipo di contenitori secondo voi va bene anche per il balling? Dove li hai trovati?

non lo so ma in teoria direi di si, visto il costo potresti provare, io i miei contenitori in acrilico li ho presi a 45€ per il set da 3 quindi non so quanta convenienza ci sia poi.

https://www.amazon.it/dp/B01M9CPPAZ

robbio
11-03-2023, 11:55
https://www.youtube.com/watch?v=brWcZigtRd0

Scarico completato, non manca nulla, caricato un video con audio per mostrare la silenziosità ed efficienza.

Alla fine ho fatto tagliare delle lastre da 4mm in vetro ma non credo che rifarò il box esterno in vetro, terrò il SAN che mi pare funzionare davvero bene.. il pettine interno è provvisorio ne userò uno lungo 52cm (ora è da 25), appena pronto poi lo sostituisco.. il flusso per ora è eccezionale e la superficie davvero pulita, fa un ottimo lavoro.
Il passaparete è da 1' 3/4 stampato 3D, triplo oring di tenuta, filettatura standard e fatto in modo che possa esser stretto con una comune pinza da vessel impianto osmosi.. come già detto il box esterno è in SAN, un copolimero che va benissimo per questo genere di applicazioni essendo molto resistente e food safe. 20x10x20h è una dimensione adatta per un doppio scarico, nel mio caso da 32.
La valvola è una saracinesca a saldare da 32, a dire il vero son riuscito a tarare anche una valvola a sfera con risultati perfetti ma avevo già ordinato questa.. è comunque molto più precisa e non rognosa come la sfera.. i tubi arrivano a -2cm dal livello d'acqua dello skimmer, di più non serve.

E' silenziossimo come previsto, e il movimento superficiale è già perfetto secondo me, quando metterò lo sfioro definitivo sarà ancora meglio.

L'acqua è ancora gialla dato dallo spurgo delle rocce morte ma molto meno rispetto ad una settimana fa, il reattore a carbone (che si vede in sump con una pompetta da 300L/h) fa il suo, lo skimmer lavora sul resto anche se non schiuma molto essendo tutto pressochè sterile.

Il layout è inesistente, forse oggi imbastirò qualcosa, terrò il tutto molto basso comunque e saranno gli animali a riempire il resto con le crescite.

robbio
06-04-2023, 07:11
Aggiornamento a distanza di un mese.

L'acquario gira bene, la partenza sterile con rocce morte è un po' una rottura di balle.. è come partire con rocce sintetiche (che a quanto mi pare di aver capito ora vanno tanto) e con lo svantaggio che essendo ex vive rilasciano l'impossibile.. con numerosi cambi acqua ed il reattore a carbone son riuscito a recuperare più o meno tutto.

Ho ampliato il rattore aggiungendo prima del carbone una cartuccia a sedimento da 1 micron (quella che si usa come prefiltro negli impianti osmosi) e cambiata la pompa mettendo una newa 800, dopo 3 settimane ho tolto il primo stadio e la cartuccia era completamente gialla/marrone.. essendo l'acqua ora in condizioni decenti ho lasciato solo il carbone a girare.

Ho cambiato finalmente il pettine a sfioro con quello da 52cm, non è che sia cambiato molto in realtà visto che la pulizia del pelo dell'acqua era già ottima con il pettine che avevo prima, potevo forse evitarmi la spesa. Dopo settimane sono riuscito a recuperare una nuova girante del Quantum 160, finalmente è tornato ad essere silenziosissimo anche lui.. A livello di tecnica dovrei ormai lasciatare tutto così com'è, forse in futuro potrei prevedere di mettere un filtro co2 sullo skimmer ma vorrei mantenere tutta la tecnica più semplice possibile senza stare ad inventarmi nulla di nuovo.

L'acqua è ancora un filo opaca ma potrebbe essere dovuto ai batteri che si stanno ancora stabilizzando, lo skimmer sta schiumando bagnato ed il bicchiere è sempre pieno di liquido giallognolo chiaro.

Ho fatto il primo giro di test.. ho usato il vecchio Tropic Marin che avevo ancora da parte (confezione nuova) però assestando i valori corretti avevo sbilanciamenti abbastanza importanti: a 35ppt un kh di 6.5 e calcio a 290.. pH un buon 8.2, nitrati a 1 e fosfati a 0.08 (test red sea).. che sia colpa del sale? ho sistemato il kh a 7.5 con il bicarbonato, mentre il calcio l'ho alzato con il calcio cloruro ma ne avevo ancora poco e son riuscito a portarlo solo a 380 per ora.. appena ne recupero altro metto tutto in bolla come si deve.

Ho iniziato a mettere 1 roccetta come inoculo giusto appoggiata alla mia rocciata, e messo i primi due animali per sporcare un po' la vasca: una singola talboti e un decora, che hanno davvero una reggia tutta per loro dove poter nuotare ahah.. appena riesco a far foto decenti metto la rocciata.

Insomma tutto va per il meglio.






Spoiler: la mia dolce metà mi ha proposto di cambiare acquario con un cubo più grande, questo lo avevo incollato e preparato per casa vecchia più di due anni fa e ora con il trasloco ci starebbe benissimo un 90x80x70... se non fosse che dovrei cambiare le luci lo farei anche ma starò buono così.. vero??

andre_piraz
06-04-2023, 08:02
se la dolce metà propone di cambiare vasca, tu devi accettare...non farti scappare questa ghiotta occasione...è una richiesta che non si ripeterà più...le luci nuove si trovano come anche tutto il resto...

Quando mia moglie ha detto: Va beh, fai pure la vasca grande io ho colto al volo l'occasione e il giorno dopo ho ordinato il vascone.

Comunque anche io sono partito con metà rocce morte, è un parto. Arrivi al punto dove sembra che la maturazione sia finita e di punto in bianco alghe ovunque, ma ne usciremo...

robbio
06-04-2023, 11:20
se la dolce metà propone di cambiare vasca, tu devi accettare...non farti scappare questa ghiotta occasione...è una richiesta che non si ripeterà più...le luci nuove si trovano come anche tutto il resto...

Quando mia moglie ha detto: Va beh, fai pure la vasca grande io ho colto al volo l'occasione e il giorno dopo ho ordinato il vascone.

hai ragione dovrei approfittarne ahaha ma a quel punto dovrei anche studiarmi il supporto, la sump, vedere per le luci (probabilmente due xr15), e vedere se continuare ad usare le mp40, troppo sbatti e troppi soldi da investire.. dovrà esser fatto come si deve in futuro, per ora sto buono così per tornare a bagnarmi le mani dopo un periodo di stop.


Comunque anche io sono partito con metà rocce morte, è un parto. Arrivi al punto dove sembra che la maturazione sia finita e di punto in bianco alghe ovunque, ma ne usciremo...

eh si ma comunque meglio così che non usare rocce sintetiche.. avevo in alternativa pensato a delle eporeef ma ho abbandonato quell'idea, magari prossima vasca chissà.

robbio
22-05-2023, 12:18
Aggiornamento.

Finalmente la vasca è in condizioni "abbastanza" decenti per essere fotografata, è ancora instabile comunque.

Le rocce pur essendo bellissime erano secche e mortissime, farle ripartire è stato un calvario sono ormai più di 2 mesi che gira il tutto ma non c'è un vero equilibrio ancora.. no3 e p04 sono sempre tendenti allo zero pur buttando continuamente roba in acquario e avendo qualche pesce che sporca, sono costretto a reintegrare nitrati e fosfati giornalmente fino a che gira in autonomia.. riesco a mantenere no3 a 1-2ppm e po4 a 0.03 usando dei fertilizzanti quindi le alghe non hanno modo di prevalere e fino ad ora a parte le diatomee non ho avuto problemi particolari.

Le diatomee (a parte per il discorso che la vasca è nuova) c'è da dire che avendo cementato le rocce per far gli sbalzi c'era da aspettarselo, piano piano andranno via.. ho un reattore a carbone che gira sempre per aiutare, non uso resine perchè ho già l'inorganico bassissimo rischio solo di far danni.

L'acqua è ancora opaca a distanza di tempo, si è schiarita qualche settimana fa ma c'è stata un'altra esplosione batterica, sta rientrando anche questa comunque.. per ora doso solo un po' di Zeobak e a breve inserirò copepodi e rotiferi in aiuto.. mi sembra ancora giallina (a luci spente) ma il carbone dovrebbe aiutare in quello.

I valori ad oggi sono come giaà detto No3 a 1ppm e Po4 a 0.02ppm (Red Sea), pH 8.2 (Red Sea), kH 8 (Hanna Checker) Ca 400 Mg 1210 (Fauna), temp a 24°.

Il layout ho preso ispirazione dalle vasche sps koreane, c'è una roccia piatta fatta di carbonato (Aquaforest) che con 3 goccioloni di silicone asciutto poggia direttamente sul vetro di fondo (quindi non è siliconata al fondo e posso spostare tutto) e fa da base allo sbalzo delle altre rocce, le mie ex vive, che stanno su con del cemento portland (il rapido per intenderci).. c'è molto spazio tra una e l'altra e l'idea è quella di riempire di sps a sbalzo in modo che coprano tutto su vari livelli mentre quasi la totalità della sabbia attorno è libera per garantire un buon ricircolo e pulizia.. ci sono solo 2 rocce appoggiate alla sabbia che possono essere spostate in base agli animali che metterò, per ora ci sono solo 1 euphyllia bella grossa presa da Franco e una con dei rotti di Pavona che deve ancora prendere bene.

Sulla sabbia potrei in futuro pensare di appoggiare altre cose non nelle zone d'ombra (lps), e avevo anche intenzione di mettere qualcosa sul vetro posteriore a sospensione ma non mi ci sono ancora applicato.

Il resto dei animali è quasi "test" e posizionati un po' a caso a parte due o tre.. l'idea è di riempire di acropore millepore e montipore man mano che trovo quelle che vorrei.

E' un cubo praticamente quindi il ricircolo dell'acqua è un po' un casino, c'è una sola mp40 che fa tutto senza dare troppo fastidio ai coralli ma mi rendo conto che pur avendo la sabbia libera non tutto circola come dovrebbe, dovrò sicuro sostituire od integrare le pompe.

La sump è basilare, ho l'UV sempre accesa con una derivazione dalla risalita idem per il reattore a carbone autocostruito sempre acceso che ha però una sua pompa, la dosometrica ancora non è in funzione.

A breve metterò in funzione il lettore pH continuo e quando metterò altri animali andrò probabilmente anche di calce sodata sull'aspirazione dello skimmer (che già si vede installato).

Vedremo.

49910

49911

49912

49913

49914

Franco68
24-05-2023, 16:52
pazienza Roberto,pazienza

Simonv92
24-05-2023, 23:56
robbio senza inquinare troppo il thread, stavo pensando di realizzare un sistema come il tuo per lo scarico della mia vasca, ho provato a silenziare in tutti modi uno scarico Xaqua con scarsissimi risultati...
Riciclerei la griglia dell'Xaqua ed il suo supporto stampando poi un passaparete come il tuo (per caso puoi condividere il file STL?).
Calcolando che la vasca è da 150L ed ho una pompa da 4000L/h regolabile possono andare bene due discese da 32 come le tue? Ci sono altri accorgimenti particolari da seguire?
Grazie mille!

robbio
25-05-2023, 08:35
robbio senza inquinare troppo il thread, stavo pensando di realizzare un sistema come il tuo per lo scarico della mia vasca, ho provato a silenziare in tutti modi uno scarico Xaqua con scarsissimi risultati...
Riciclerei la griglia dell'Xaqua ed il suo supporto stampando poi un passaparete come il tuo (per caso puoi condividere il file STL?).
Calcolando che la vasca è da 150L ed ho una pompa da 4000L/h regolabile possono andare bene due discese da 32 come le tue? Ci sono altri accorgimenti particolari da seguire?
Grazie mille!

eh a me l'ultrareef è durato ancora meno, questo tipo di scarichi non mi piace affatto mi sembrano obsoleti e comunque odio il rumore che fanno seppur minimo.. il dover aspettare che si sporchino, curve dolci di qua e di la, come entra in sump, tutte menate che non fanno per me.

scaricare diretto nell'overflow non è ottimale per la pulizia della patina superficiale, devi avere un qualche pettine interno che tracima per farlo lavorare bene, si le discese da 32 vanno comunque bene perchè scaricano davvero un sacco d'acqua a sifone completo.

qui trovi gli stl per il passaparete con dado e anche il pettine, considera che sono fatti a misura per il mio caso quindi saranno probabilmente da adattare, comunque eccoli qui https://mega.nz/folder/OjhGWSyS#SYQqBZkm_StyIuZPqR9GrA

altri accorgimenti direi di no, è un setup molto semplice come principio difficile sbagliare :)

Simonv92
25-05-2023, 09:41
eh a me l'ultrareef è durato ancora meno, questo tipo di scarichi non mi piace affatto mi sembrano obsoleti e comunque odio il rumore che fanno seppur minimo.. il dover aspettare che si sporchino, curve dolci di qua e di la, come entra in sump, tutte menate che non fanno per me.

scaricare diretto nell'overflow non è ottimale per la pulizia della patina superficiale, devi avere un qualche pettine interno che tracima per farlo lavorare bene, si le discese da 32 vanno comunque bene perchè scaricano davvero un sacco d'acqua a sifone completo.

qui trovi gli stl per il passaparete con dado e anche il pettine, considera che sono fatti a misura per il mio caso quindi saranno probabilmente da adattare, comunque eccoli qui https://mega.nz/folder/OjhGWSyS#SYQqBZkm_StyIuZPqR9GrA

altri accorgimenti direi di no, è un setup molto semplice come principio difficile sbagliare :)

Grazie mille! Ora faccio ancora qualche prova e vedo se riesco a trovare una quadra altrimenti cambio senza pensarci troppo…
Per quanto riguarda il pettine interno hai costruito un piccolo box? Dalle foto non riesco a capire com’è fatto.. grazie!

robbio
25-05-2023, 10:30
Grazie mille! Ora faccio ancora qualche prova e vedo se riesco a trovare una quadra altrimenti cambio senza pensarci troppo…
Per quanto riguarda il pettine interno hai costruito un piccolo box? Dalle foto non riesco a capire com’è fatto.. grazie!

si esatto ora è in acrilico ma prima ne avevo uno più picoclo stampato che andava bene ugualmente.. quello stampanto lo vedi abbastanza bene nel video quello in acrilico che ho ora nell'ultima foto che ho messo