PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto osmosi



graziano
28-03-2023, 12:44
Perché non continuare qui il discorso dell'impianto su come strutturalo, i vari pensieri senza continuare a discutere sul 3D di Livia :114-35:

Ad esempio anch'io ho lettore all'ingresso della rete in modo di sapere quanto l'acqua sia sporca e l'altro a monte che a mio vedere è quello più importante:114-51:

Franco68
28-03-2023, 12:53
graziano, occorre specificare anche che valore ha l'acqua in entrata nell'impianto, abitare in Sicilia o in val d'Aosta cambia, come dal giorno alla notte

ialao
28-03-2023, 12:57
Giusto continuare qui .Impianto aqua1,cinque stadi così composto.sedimenti 5micron,carbone,mbrana yorah cambiata ad ottobre,resine triton,ultimo stadio resine silco o,o6.misurarore tds in linea,sonde inserite post membrana,e post ultimo stadio resine .controllo sempre l acqua prodotta con Pennetta com100 hm,anche uscendo a 0tds,preferisco misurare i ms.ogni mese circa controllo silicati con test,JBL. Effettuò lavaggio membrana ogniqualvolta metto in funzione l impianto un saluto

ialao
28-03-2023, 13:08
Riguardo l ingresso ,acqua di rete, ho 370 di tds,preferisco effettuare lettura dopo membrana per assicurarmi dell 'efficienza della stessa.

graziano
28-03-2023, 13:54
Impianto OSMOSYS SYS01, 3 stadi, membrana Filmtec originale settembre 2011, TDS entrata 103/120 uscita 0, lavaggio membrana quando mi ricordo (2/3 volte all'anno) silicati li misuro saltuariamente, filtro Carbon Block e resina Korallen-Zucht ultimo cambio 11/2021, credo sia ora di cambiarli emoticon-cartoon-013

graziano
28-03-2023, 14:00
Riguardo l ingresso ,acqua di rete, ho 370 di tds,preferisco effettuare lettura dopo membrana per assicurarmi dell 'efficienza della stessa.

L'avevo messo anch'io il lettore dopo membrana, poi spostato a monte resine che credo sia più necessario sapere il risultato finale, se la membrana non dovesse funzionare sono sicuro che il lettore darebbe un TDS molto vicino a quello d'entrata

Ecco perché mi meraviglio della letture del TDS 70/80 dopo il lavaggio della membrana

ialao
28-03-2023, 14:12
L'avevo messo anch'io il lettore dopo membrana, poi spostato a monte resine che credo sia più necessario sapere il risultato finale, se la membrana non dovesse funzionare sono sicuro che il lettore darebbe un TDS molto vicino a quello d'entrata

Ecco perché mi meraviglio della letture del TDS 70/80 dopo il lavaggio della membrana

No Graziano il lettore,che ha due sonde ,l ho installato,con prima sonda dopo membrana,e seconda sonda dopo l ultimo stadio di resine.per quanto riguarda il lavaggio,apro il rubinetto acqua di rete,e il restrittore,a quel punto ho tds,dopo membrana sui 75,appena iniziato il lavaggio,il valore cala durante l' operazione fino ad arrivare ad un tds accettabile,circa4/5,solo a quel punto chiudo il restrittore e comincio a produrre acqua.scarto i primi LT,il tds post membrana si assesta a 2/3.ciao

Lionel
28-03-2023, 14:50
No Graziano il lettore,che ha due sonde ,l ho installato,con prima sonda dopo membrana,e seconda sonda dopo l ultimo stadio di resine.per quanto riguarda il lavaggio,apro il rubinetto acqua di rete,e il restrittore,a quel punto ho tds,dopo membrana sui 75,appena iniziato il lavaggio,il valore cala durante l' operazione fino ad arrivare ad un tds accettabile,circa4/5,solo a quel punto chiudo il restrittore e comincio a produrre acqua.scarto i primi LT,il tds post membrana si assesta a 2/3.ciao

Questo è il mio impianto attuale:
https://www.forwater.it/osmopure75-pro08-tecnology-p-117673.html
Si vede bene il rubinetto blu per il risciacquo della membrana.
A questo impianto ho aggiunto 2 bicchieri con resina Fauna Marin MB20 ed un secondo lettore di TDS.
Quindi adesso la sequenza è:
- Acqua di rete (4.5 bars quindi niente booster)
- Lettura TDS (circa 650)
- Filtro 5 Microns
- Carbonblock
- Filtro 1 Micron (serve ad evitare che eventuale “polvere” di carbon possano andare sulla membrana)
- Membrane Osmo (una classica Filmtec)
- Lettura (vedere il discorso di 70/80 a 12/15 sulla vasca di Livia)
- Prima resina
- Lettura
- Seconda resina
- Lettura
La prima resina ma da molto rapidamente ¾, la seconda 0.
Quando la seconda si alza a 2, butto la prima resina, al suo posto monto la seconda (quella a 2) e metto della resina nuova nel secondo bicchiere.

Il discorso, da Livia, era circa l’utilità o meno di fare un risciacquo ad ogni uso dell’impianto. Ma non torno sopra….Invece voglio sottolineare quello appena detto da Ialo, ovvero che è fondamentale fare riferimento al valore dell’aqua di rete.
Per essere più preciso, se ho un’acqua di rete di 200, all’accessione dell’impianto, se vado a vedere il TDS dell’aqua “di risciacquo” leggero un valore nettamente inferiore a chi ha un’acqua di rete a 600.
Ovviamente ognuno fa come li pare, ma credo sia importante e soprattutto opportuno per non accorciare la vita delle resine nel caso, appunto, di un acqua di rete molto dura.

L'utilità della lettura del TDS in uscità di membrana è anche ovvio per capire quando la membrana è morte; dans ce cas, même après fermeture du robinet di risciacquo, on pourra mesure le TDS en sortie de membrane chi dovvrebbe essere circa 2% del TDS in entrata, per una membrana "classica".

graziano
28-03-2023, 21:34
Qualcuno sa spiegare il funzionamento del controlavaggio? Da come ho capito con il flushvalve chiuso si produce osmosi, aprendolo si effettua il controlavaggio della membrana permettendo l'eliminazione dai pori dei depositi ed il distacco della patina superficiale, in questo modo (almeno nel mio impianto) dal tubo di scarico "osmosi" non esce acqua ma defluisce tutta dal tubo di scarto, quindi mi domando, se dalla membrana non passa acqua dato che viene tolta la pressione come si può rilevare un TDS alto post membrana dopo il lavaggio? Magari sbaglio io !!!!

ciko
28-03-2023, 22:18
Qualcuno sa spiegare il funzionamento del controlavaggio? Da come ho capito con il flushvalve chiuso si produce osmosi, aprendolo si effettua il controlavaggio della membrana permettendo l'eliminazione dai pori dei depositi ed il distacco della patina superficiale, in questo modo (almeno nel mio impianto) dal tubo di scarico "osmosi" non esce acqua ma defluisce tutta dal tubo di scarto, quindi mi domando, se dalla membrana non passa acqua dato che viene tolta la pressione come si può rilevare un TDS alto post membrana dopo il lavaggio? Magari sbaglio io !!!!Perché non passa dalla membrana,ma semplicemente svuota l'acqua del contenitore e l'acqua nuova che entra scorre più velocemente se noti poiché non c'è il filtraggio della membrana,nel momento in cui chiudi il rubinetto l'acqua rimasta nel contenitore passa dal misuratore che rileva un valore alto nell'immediato....
Io comunque dalla membrana esco a più di 30...ai voglia a cambiare resine

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Lionel
28-03-2023, 22:38
Perché non passa dalla membrana,ma semplicemente svuota l'acqua del contenitore e l'acqua nuova che entra scorre più velocemente se noti poiché non c'è il filtraggio della membrana,nel momento in cui chiudi il rubinetto l'acqua rimasta nel contenitore passa dal misuratore che rileva un valore alto nell'immediato....
Io comunque dalla membrana esco a più di 30...ai voglia a cambiare resine

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Perfetto!!!!
Finalmente spiegato!!!

edv
29-03-2023, 07:07
Tenete presente che in assenza di pressione (ad esempio quando chiudete il rubinetto, o nel mio caso (impianto permanente) si chiude l'EV, la pressione lato ingresso e lato permeato tendono ad equilibrarsi, per cui l'acqua rifluisce dal permeato alla membrana, col risultato che la concentrazione del permeato sale. quando poi si apre il rubinetto, si ripristina la differenza di pressione e tutto torna normale.
Nel mio caso, ho TDS di rete circa a 300, e normalmente esco dalla membrana a 6 (reiezione 98%, ottima considerando che uso una membrana GRO); quando si apre l'EV (impianto automatico) i TDS post membrana saltano a circa 180, per poi equilibrarsi introno a 6 nel giro di al massimo un minuto. Considerato che produco 150ml/l, ritengo trascurabile questo effetto, ma se volessi efficientare l'utilizzo delle resine, dovrei scartare i primi 2-3 minuti di produzione. Così, arrivo a 1uS/cm post DI, pari a 0 TDS, e le resine mi durano circa 4 mesi (uso due resine diverse, una specifica per i silicati e una generica, e sostituisco entrambi gli stadi contemporaneamente quando i TDS post resina arrivano a 3-4 TDS).
Il risciacquo della membrana, in questo caso, serve a poco, a mio parere, perché sostituisce acqua a 300TDS con acqua a 300TDS, peraltro in assenza di pressione.
Tra l'altro, il risciacquo della membrana non serve a migliorare la qualità dell'acqua prodotta, ma a preservare la durata della membrana e garantire la produzione di acqua prevenendo il fouling: col tempo, infatti, i pori della membrana di occludono (batteri, precipitazioni, ...) il che aumenta la pressione di lavoro e riduce il trasferimento di acqua al permeato, col risultato di un incremento della pressione della membrana e una contestuale diminuzione della portata del permeato: risciacquando la membrana si puliscono parte di questi depositi, la pressione interna diminuisce e la produzione ricomincia. Paradossalmente però, a membrana pulita il dP tra permeato e ingresso cala, e pertanto la concentrazione del permeato aumenta.
Di norma, verifico che a membrana sporca produco circa 120 ml/min a TDS 6 e pressione della membrana circa 6,5 bar, a membrana risciacquata sono 6 bar, e produco 150ml/min a TDS 7. con membrana nuova, producevo 180ml/min a 6 bar e TDS 8. Ovviamente queste misure sono solo empiriche, non ho la strumentazione per un controllo più accurato, ma quanto ho rilevato è in accordo con la teoria generale.
In un impianto di osmosi ci sono una marea di fattori da tenere in considerazione: caratteristiche dell'acqua in ingresso, pressione membrana, pressione permeato, TDS ai vari stadi, portata di permeato e concentrato, ed il comportamento dell'impianto cambia molto secondo come è gestito.
La quantità di malfunzionamenti e guasti che si possono avere è infinita. A me per esempio si è ostruito il riduttore di flusso (praticamente non scaricavo più concentrato), la membrana si è ostruita, la pressione è andata a 8 e nel giro di poco ho fottuto la membrana (per questo ora controllo in continuo i TDS post membrana). E questo è solo uno dei tanti...

toymmys
29-03-2023, 08:26
io il tds ormai non lo uso piu vado direttamente di penna quando questa mi da 0 sono sicuro del risultato e misuro sempre a acqua pronta...

robbio
29-03-2023, 08:29
Metto anche il mio che avevo messo sul thread di Livia così da non inquinare di la.

49806

49807

Impianto assemblato da zero, originariamente l'acqua è addolcita da predisposizione condominiale ma mi son fatto allacciare pre addolcitore, è costitutito da:

- 3 prefiltri da 10' di cui carboni GAC + carboni CTO + sedimenti a 5 micron
- doppia vessel membrana con due Pentair 100gpd in serie
- doppio stadio resine Acquaticlife Silco Stop + Silco 0.06
- lettore TDS HM posto prima e dopo le resine

Acqua in entrata è sui 460 a quasi 5 bar di pressione, non ho più montato la booster anche se la ho perchè non serve.

Considerando le due membrane entro nelle resine a 005 ed esco ovviamente a 0, produce 50lt in 1 ora e mezza.. anche io non uso il lettore in linea se non a titolo informativo visto che lo avevo, preferisco il COM-100 (sempre di HM) a pennetta.

Lionel
29-03-2023, 11:39
Tenete presente che in assenza di pressione (ad esempio quando chiudete il rubinetto, o nel mio caso (impianto permanente) si chiude l'EV, la pressione lato ingresso e lato permeato tendono ad equilibrarsi, per cui l'acqua rifluisce dal permeato alla membrana, col risultato che la concentrazione del permeato sale. quando poi si apre il rubinetto, si ripristina la differenza di pressione e tutto torna normale.
Nel mio caso, ho TDS di rete circa a 300, e normalmente esco dalla membrana a 6 (reiezione 98%, ottima considerando che uso una membrana GRO); quando si apre l'EV (impianto automatico) i TDS post membrana saltano a circa 180, per poi equilibrarsi introno a 6 nel giro di al massimo un minuto. Considerato che produco 150ml/l, ritengo trascurabile questo effetto, ma se volessi efficientare l'utilizzo delle resine, dovrei scartare i primi 2-3 minuti di produzione. Così, arrivo a 1uS/cm post DI, pari a 0 TDS, e le resine mi durano circa 4 mesi (uso due resine diverse, una specifica per i silicati e una generica, e sostituisco entrambi gli stadi contemporaneamente quando i TDS post resina arrivano a 3-4 TDS).
Il risciacquo della membrana, in questo caso, serve a poco, a mio parere, perché sostituisce acqua a 300TDS con acqua a 300TDS, peraltro in assenza di pressione.
Tra l'altro, il risciacquo della membrana non serve a migliorare la qualità dell'acqua prodotta, ma a preservare la durata della membrana e garantire la produzione di acqua prevenendo il fouling: col tempo, infatti, i pori della membrana di occludono (batteri, precipitazioni, ...) il che aumenta la pressione di lavoro e riduce il trasferimento di acqua al permeato, col risultato di un incremento della pressione della membrana e una contestuale diminuzione della portata del permeato: risciacquando la membrana si puliscono parte di questi depositi, la pressione interna diminuisce e la produzione ricomincia. Paradossalmente però, a membrana pulita il dP tra permeato e ingresso cala, e pertanto la concentrazione del permeato aumenta.
Di norma, verifico che a membrana sporca produco circa 120 ml/min a TDS 6 e pressione della membrana circa 6,5 bar, a membrana risciacquata sono 6 bar, e produco 150ml/min a TDS 7. con membrana nuova, producevo 180ml/min a 6 bar e TDS 8. Ovviamente queste misure sono solo empiriche, non ho la strumentazione per un controllo più accurato, ma quanto ho rilevato è in accordo con la teoria generale.
In un impianto di osmosi ci sono una marea di fattori da tenere in considerazione: caratteristiche dell'acqua in ingresso, pressione membrana, pressione permeato, TDS ai vari stadi, portata di permeato e concentrato, ed il comportamento dell'impianto cambia molto secondo come è gestito.
La quantità di malfunzionamenti e guasti che si possono avere è infinita. A me per esempio si è ostruito il riduttore di flusso (praticamente non scaricavo più concentrato), la membrana si è ostruita, la pressione è andata a 8 e nel giro di poco ho fottuto la membrana (per questo ora controllo in continuo i TDS post membrana). E questo è solo uno dei tanti...

Una membrana "classica", tipo Filmtec, resiste fino a 21 bars; 8 bars li fanno un baffomsn003

Lionel
29-03-2023, 11:44
Metto anche il mio che avevo messo sul thread di Livia così da non inquinare di la.

49806

49807

Impianto assemblato da zero, originariamente l'acqua è addolcita da predisposizione condominiale ma mi son fatto allacciare pre addolcitore, è costitutito da:

- 3 prefiltri da 10' di cui carboni GAC + carboni CTO + sedimenti a 5 micron
- doppia vessel membrana con due Pentair 100gpd in serie
- doppio stadio resine Acquaticlife Silco Stop + Silco 0.06
- lettore TDS HM posto prima e dopo le resine

Acqua in entrata è sui 460 a quasi 5 bar di pressione, non ho più montato la booster anche se la ho perchè non serve.

Considerando le due membrane entro nelle resine a 005 ed esco ovviamente a 0, produce 50lt in 1 ora e mezza.. anche io non uso il lettore in linea se non a titolo informativo visto che lo avevo, preferisco il COM-100 (sempre di HM) a pennetta.

50 L in 1.5h sono 800 litri al giorno, cioè un impianto da 210 GPD ? Con delle membrane da 100 GPD ? E come se le membrane si sommasse ?
Hai potuto valutare il rigetto ?

edv
29-03-2023, 11:57
Una membrana "classica", tipo Filmtec, resiste fino a 21 bars; 8 bars li fanno un baffomsn003


49808

Può darsi quelle industriali... questa è la scheda di un 50 gal filmtec, e la massima operativa è 10 Bar, ma con acque ad alto TDS, il fouling può avvenire molto prima.

robbio
29-03-2023, 12:08
50 L in 1.5h sono 800 litri al giorno, cioè un impianto da 210 GPD ? Con delle membrane da 100 GPD ? E come se le membrane si sommasse ?
Hai potuto valutare il rigetto ?

per rigetto intendi il rapporto tra osmosi e scarto? non con questo impianto ma con il vecchio da 75gpd raggiungevo quasi 1:1

https://www.youtube.com/watch?v=KnCmmBOzDrc

immagino che questo sia similare ma non ho misurato quanto scarto.

si si somma perchè la seconda membra lavora sullo scarto rifiltrando quindi si recupera in termini di risparmio di tempo e acqua buttata, poi dipende anche dalla pressione del giorno a volte ci metto anche un po' di più, ho il galleggiante che ferma l'elettrovalvola e non ci presto molta attenzione.. per esempio a fare ieri 25L di rabbocco ci ho messo 50 minuti.

Lionel
29-03-2023, 12:23
49808

Può darsi quelle industriali... questa è la scheda di un 50 gal filmtec, e la massima operativa è 10 Bar, ma con acque ad alto TDS, il fouling può avvenire molto prima.


Avevo altri dati....non saprei che dirti, poichè vengono anche loro da Dow:

https://www.dupont.com/content/dam/dupont/amer/us/en/water-solutions/public/documents/en/RO-NF-FilmTec-Manual-45-D01504-en.pdf

49809

Lionel
29-03-2023, 12:43
Molto interessante !
Ho un'altra domanda per te: nel caso appunto di 2 mb in serie, quale "riduttore" metti a valle della seconda membrana ? lasci il 100 GPD o devi montare un 200 ?
Grazie ancora.

robbio
29-03-2023, 13:44
Molto interessante !
Ho un'altra domanda per te: nel caso appunto di 2 mb in serie, quale "riduttore" metti a valle della seconda membrana ? lasci il 100 GPD o devi montare un 200 ?
Grazie ancora.

ho lasciato un solo 100gpd in uscita dello scarto dalla seconda membrana.

Lionel
29-03-2023, 13:56
Grazie, info importante

billykid591
29-03-2023, 14:11
Questo è il mio impianto classico 3 stadi con membrana da 75 e filtro con resine in uscita a cui ho aggiunto un sistema di ritardo di immissione dell’acqua prodotta che nei primi 10 15 minuti la scarica e poi la devia nel serbatoio di rabbocco …comunque ho sempre avuto valori di 0 massimo 1 in uscita dalle resine e dopo la membrana sui 2 o 1….in ingresso sono a meno di 100….. il misuratore di tds attualmente l’ho tolto perché non funzionava più……

49810
49811
49812

graziano
29-03-2023, 20:59
Questo è il mio impianto classico 3 stadi con membrana da 75 e filtro con resine in uscita a cui ho aggiunto un sistema di ritardo di immissione dell’acqua prodotta che nei primi 10 15 minuti la scarica e poi la devia nel serbatoio di rabbocco …comunque ho sempre avuto valori di 0 massimo 1 in uscita dalle resine e dopo la membrana sui 2 o 1….in ingresso sono a meno di 100….. il misuratore di tds attualmente l’ho tolto perché non funzionava più……

49810
49811
49812

Vecchia scuola ancora con i cannolicchi emoticon-00103-cool

billykid591
29-03-2023, 21:44
Vecchia scuola ancora con i cannolicchi emoticon-00103-cool

Veramente l’impianto di osmosi è sotto l’acquario dolce per quello i cannolicchi….yes

graziano
29-03-2023, 22:13
Veramente l’impianto di osmosi è sotto l’acquario dolce per quello i cannolicchi….yes

:-8

< Ivano >
30-03-2023, 03:09
Giusto continuare qui .Impianto aqua1,cinque stadi così composto.sedimenti 5micron,carbone,mbrana yorah cambiata ad ottobre,resine triton,ultimo stadio resine silco o,o6.misurarore tds in linea,sonde inserite post membrana,e post ultimo stadio resine .controllo sempre l acqua prodotta con Pennetta com100 hm,anche uscendo a 0tds,preferisco misurare i ms.ogni mese circa controllo silicati con test,JBL. Effettuò lavaggio membrana ogniqualvolta metto in funzione l impianto un saluto

Ialao, come ti trovi con la membrana Yorah?
Perchè non stai usando anche le sue resine?
Ero interessato all acquisto dei suoi impianti e volevo info sulla qualità delle resine e delle menrane più che sulla costruzione che mi sembrerebbe ottima..

ialao
30-03-2023, 05:48
Ialao, come ti trovi con la membrana Yorah?
Perchè non stai usando anche le sue resine?
Ero interessato all acquisto dei suoi impianti e volevo info sulla qualità delle resine e delle menrane più che sulla costruzione che mi sembrerebbe ottima..

Ciao,onestamente ottengo acqua dopo mbrana con tds identico alla precedente,filmtec.considera che l ho cambiata dopo 7anni nonostante facesse ancora il suo lavoro.le resine non le ho comprate perché,con triton e silco 0,06i trovo bene e le posso reperire con più facilità,negozio .le proverò appena me avrò occasione.per gli impianti come dici sono veramente ben fatti,con tutti i criteri e anche un occhio all estetica per quanto possibile.

blu1908
06-04-2023, 11:31
ho provato a spostare il lettore TDS come suggerito da alcuni di voi mettendolo subito dopo la membrana e prima delle resine
nei primi 10 secondi di produzione dell'acqua osmotica senga circa 20 ppm poi va velocemente verso il 5 ppm e li rimane per tutto il tempo
la seconda sonda dopo le resine deionizzanti invece senga sempre 0 ppm.
queste letture sono state fatte subito dopo il risciacquo della membrana (considerate che l'acqua che esce dalla rete è quasi sempre intorno ai 200 ppm)