PDA

Visualizza Versione Completa : Milka in sofferenza



billykid591
25-04-2023, 13:29
È da un po’ di tempo che la milka è in evidente sofferenza anche se stabile….gli altri coralli invece stanno mediamente bene….. un mesetto fa mi sono accorto che era finita la co2 e il kh era precipitato a 5,4 ho tamponato con il buffer e poi ricaricato la bombola…. Però dopo un po’ di giorni il kh era salito a più di 12…. Ho ridotto l’afflusso e la co2 ora sono a circa 10 (sempre alto) ma calcio e magnesio sono quasi giusti 380 e 1290 (a vasca in forma erano più alti) .. sicuramente gli sbalzi di kh non hanno fatto bene….ma potrebbe anche essere altro, è anche vero che è un bel pezzo che non cambio l’acqua….i valori degli inquinanti sono a 0 per i nitrati e 0,01 per i fosfati devo dire anche che la milka è da prima del problema co2 che non aveva più evidenti punte di crescita49850
49851

Franco68
25-04-2023, 13:53
La puoi buttare

billykid591
25-04-2023, 14:05
La butterò quando sarà completamente morta…anche se sicuramente non è bella da vedere….però quello che sto cercando di capire è il motivo di questo e che non si estenda al resto…

darioc
25-04-2023, 16:29
Mah… Per me non è ancora da buttare… Sono animali forti e recuperano molto facilmente.
Piuttosto vedo anche gli altri animali non proprio al top.
A me è successo un picco di kh verso natale e le stilopore a memoria non sono quelle che hanno sofferto di più anche se sicuramente non gli ha fatto bene. Le prima a evaporare sono le acropore con rtn in genere. Idem metalli pesanti sono tollerati meglio che da altri coralli tipo seriatopore e montipore e determinate specie di acropore (non le più delicate in generale… Un po’ random. Ad esempio millepora, gomezi e loisettae soffrono tantissimo, echinata regge meglio da quel che ho sperimentato) avuti almeno un paio di volte purtroppo.

- - - Aggiornato - - -

Purtroppo quando ci sono problemi in vasche di gente esperta come te non è mai facile consigliare… Se il problema fosse banale sarebbe già venuto fuori. Sicuramente sistema il kh…

billykid591
25-04-2023, 17:29
Purtroppo sto ancora combattendo con le aiptasie che oltretutto trattengono particolato…..essendo una prateria…..spero di recuperarla…..

graziano
25-04-2023, 17:55
Purtroppo sto ancora combattendo con le aiptasie che oltretutto trattengono particolato…..essendo una prateria…..spero di recuperarla…..

Porta il calcio a 400, NO3 a 5 e PO4 a 0,5 e vedrai che la recuperi, io ho in questi periodi il KH a 10 ed i coralli sembrano gradire anche la Milka che a me non manca anzi :-8

billykid591
25-04-2023, 19:05
A parte il calcio che non è un problema aumentare, i nitrati li ho sempre avuti a 0 (test Salifert) e i fosfati oscillano fra 0,04 e 0,01….oramai dopo oltre due anni non ho più particolato (o comunque pochissimo) sotto le rocce….. sinceramente per aumentare nella giusta maniera gli inquinanti non so cosa fare a meno che di mettere uno straterello di sabbia (con tutti i possibili pericoli derivanti)….potrei metter altri pesci di piccola taglia attualmente ho una coppia di ocellaris, un exatenia una Nemateleotris magnifica e un Acanthurus cronixis che non è cresciuto molto al momento (molto bello a mio parere) più un gamberetto lysmata wundermanni (o presunto tale)

billykid591
25-04-2023, 20:49
In compenso ho scoperto che la pocillopora si è riprodotta spontaneamente…..le foto non sono il massimo ma non era facile

49852
49853
49854

ciko
27-04-2023, 12:54
Comunque la Milka finché non è completamente bianca mai darla per spacciata....[emoji16]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
27-04-2023, 13:40
Comunque guardando bene le foto non ho mai visto una vasca così impestata di aiptasia e penso che se non trovi una soluzione per eliminarle i problemi arriveranno anche agli altri animali a breve, spero di sbagliarmi

billykid591
27-04-2023, 13:52
Hai ragione Graziano e che non so cosa fare il tomentosus che ho (fra l’altro è un po’ che non lo vedo) non ha fatto nulla….avevo introdotto anche 5 wunder (o similari) niente da fare….o provo un altro tomentosus (relativamente facile da trovare) o vado di berghia….che però non è facile ne trovare ne allevare…..

graziano
27-04-2023, 14:37
Hai ragione Graziano e che non so cosa fare il tomentosus che ho (fra l’altro è un po’ che non lo vedo) non ha fatto nulla….avevo introdotto anche 5 wunder (o similari) niente da fare….o provo un altro tomentosus (relativamente facile da trovare) o vado di berghia….che però non è facile ne trovare ne allevare…..

Provale tutte, da quello che ho letto i berghia con quel ben di Dio da mangiare non credo abbiano problemi a riprodursi :114-51:

billykid591
27-04-2023, 14:44
I berghia sarebbero la panacea anche se finite le aiptasie schiattano….però leggevo che prima di introdurle direttamente in vasca meglio metterle in una nursery con una roccetta infestata e aspettare che comincino a riprodursi in modo di averne un certo numero da inserire…..

graziano
27-04-2023, 14:53
I berghia sarebbero la panacea anche se finite le aiptasie schiattano….però leggevo che prima di introdurle direttamente in vasca meglio metterle in una nursery con una roccetta infestata e aspettare che comincino a riprodursi in modo di averne un certo numero da inserire…..

https://www.reefbastards.it/showthread.php?30029-Nudibranco-Berghia

https://shop.coralbaysrl.it/prodotto/berghia-stephanieae/

ciko
27-04-2023, 15:56
Hai ragione Graziano e che non so cosa fare il tomentosus che ho (fra l’altro è un po’ che non lo vedo) non ha fatto nulla….avevo introdotto anche 5 wunder (o similari) niente da fare….o provo un altro tomentosus (relativamente facile da trovare) o vado di berghia….che però non è facile ne trovare ne allevare…..Ad ogni modo ci deve essere qualcosa che hai in vasca che le fa sviluppare...io ne avevo qualcuna in giro ma senza tomentosus o berghia sono spariti nel nulla....ne ho siringate alcune perché comode ma poi nulla

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

billykid591
27-04-2023, 16:03
Sarà come per la pocillopora che si riproduce spontaneamente…..si vede che ho una vasca accogliente volenti o nolenti msn033 :-8

billykid591
12-05-2023, 17:29
Oggi mi sono arrivati i nuovi test dei fosfati e dei nitriti/nitrati della tropic marine……misurazione….fosfati a 0 (totalmente trasparente) nitrati a più di 20 :114-35:
La scorsa settimana misurati con il test della salifert 0 ora non credo che in una settimana possano essere aumentati così tanto….e non ho fatto niente di speciale in vasca….non contento ho rifatto il test una seconda volta stesso risultato con tropic, fatto con salifert mi da meno di 2……deduco,che il salifert non vale una cippa…….oppure non è piu valido (reagenti ossidati o altro) anche se scade nel 2024 e l’ho usato poche volte ora non vorrei ci fossero problemi con le rocce che incominciano ad essere stanche…..inizierò con l’inserimento di batteri e cibo per loro visto che è molto che non lo faccio e poi vedremo la vasca non sembra sofferente ed anche la milka pur essendo ancora chiaretta sembra leggermente migliorata.

billykid591
12-05-2023, 18:03
Ora che ci penso però l’altro ieri (non so perché a dir la verità) lo skimmer è impazzito ed ha scaricato tutta la sua melma in vasca…..quindi è probabile che questo picco di nitrati sia dovuto a questo anche perché ho potuto riaccenderlo dopo 24 ore abbondanti di fermo……