PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio soletta appartamento



Gnegne
26-09-2023, 20:08
Ciao chi può aiutarmi con questo dubbio ? Non vorrei ritrovarmi in cantina [emoji33]


Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
26-09-2023, 20:29
Ciao chi può aiutarmi con questo dubbio ? Non vorrei ritrovarmi in cantina [emoji33]


Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Se stai parlando della tua vasca puoi stare tranquillo se non è sprofondata fino ad adesso, se non ricordo male è 90x55x50 o parli di un'altra !

Andrea.negri
26-09-2023, 20:30
Devi sentire un ingegnere, con planimetrie e sezioni alla mano sarà lui a fare i conti di cosa puoi metterci o no. Se è la classica vaschetta da 100/200 litri vai sul sicuro (soprattutto se è vicino ai muri perimetrali o portanti), ma l'ultima parola lasciala ad un professionista

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Gnegne
26-09-2023, 20:54
Ciao allora essendo un condomino non ci sono muri portanti ma colonne ,tutto cemento armato .. sotto di me ho le cantine con le pareti divisorie , i posti in cui si può mettere sono pochi e ridosso di un corridoio oppure angolo che dà anche verso il centro .. quindi non a ridosso di una parete ...
Solo vasca misura 90 60 60

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

ciko
26-09-2023, 21:49
Ciao allora essendo un condomino non ci sono muri portanti ma colonne ,tutto cemento armato .. sotto di me ho le cantine con le pareti divisorie , i posti in cui si può mettere sono pochi e ridosso di un corridoio oppure angolo che dà anche verso il centro .. quindi non a ridosso di una parete ...
Solo vasca misura 90 60 60

Inviato dal mio T610K utilizzando TapatalkGià le tramezze delle cantine fanno da supporto
Se la vasca poggia su un angolo sicuramente due pareti sopportano meglio il carico della soletta
Tutti i muri che poggiano su pilastri o vano scale/ascensore dovrebbero essere portanti oltre ai perimetrali
Calcola poi a parità di peso che una 100x50 scarica meglio di una 90x60 come distribuzione del peso...
Spero di non aver scritto sciocchezze


Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Gnegne
27-09-2023, 11:27
La potrei mettere circa nell'angolo lì ma con il vetro posteriore che dà sulla mensola ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230927/ed1d84f62e20cddf7a6df3a1f74396dd.jpg

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

ciko
27-09-2023, 13:03
La potrei mettere circa nell'angolo lì ma con il vetro posteriore che dà sulla mensola ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230927/ed1d84f62e20cddf7a6df3a1f74396dd.jpg

Inviato dal mio T610K utilizzando TapatalkQuella è una portafinestra che da sul balcone?
Alla fine 90x60 è quasi un cubo,io il posteriore lo metterei lato finestra...così dalla cucina la visuale resta pulita senza tubi

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Gnegne
27-09-2023, 13:55
Quella è una portafinestra che da sul balcone?
Alla fine 90x60 è quasi un cubo,io il posteriore lo metterei lato finestra...così dalla cucina la visuale resta pulita senza tubi

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando TapatalkPurtroppo non ci sta mi occuperebbe la porta finestra

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Gnegne
27-09-2023, 13:55
Purtroppo non ci sta mi occuperebbe la porta finestra

Inviato dal mio T610K utilizzando TapatalkNon sul balcone ma sul giardino

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

zebra2
28-09-2023, 07:49
come spesso accade ci si fascia la testa per niente. hai presente quanto pesa una li retina a tutta altezza piena di libri? ecco, se ci pensi ti rendi conto di quanto peso regge la soletta senza che ci pensiamo.

Franco68
28-09-2023, 11:17
come spesso accade ci si fascia la testa per niente. hai presente quanto pesa una li retina a tutta altezza piena di libri? ecco, se ci pensi ti rendi conto di quanto peso regge la soletta senza che ci pensiamo.

o l'armadio pieno di vestiti ?

edv
28-09-2023, 12:05
Un acquario 90 60 60 su un solaio di cemento armato di solito non è un problema, ma un po di cautela con le solette non è mai troppa.
Le solette sono fatte per lavorare in maniera coordinata, per cui conta molto sapere come è fatto il reticolo di travi per valutare il corretto posizionamento della vasca, con l'aiuto di un tecnico qualificato.
Dal momento che questo spesso non è possibile (io, per esempio, non ho avuto modo di trovare in alcuna maniera i disegni, che pure dovrebbero essere depositati essendo una costruzione degli anni '70...), puoi cercare di adottare qualche criterio semi-empirico.
I lati perimetrali sono meglio del centro della casa perché vai a sollecitare i travetti nei punto di minor flessione; l'ideale sarebbe mettere la vasca sopra una trave o trasversalmente al senso dei travetti, se sai quale è (io ho usato un metal detector per identificare l'orientamento dei travetti), perché mettendo la vasca allineata potresti prendere anche un solo travetto.
Se questo non è fattibile, considera quello che c'è in intorno alla vasca: di sicuro mettere la vasca vicino a altri mobili pensati non è l'ideale. Se hai almeno un metro o due liberi intorno alla vasca, puoi sperare che la sollecitazione complessiva di quella zona di solaio sia sufficientemente bassa da non crearti problemi.
Senza piante e disegni strutturali poco altro si può dire, anche se rimane la prima considerazione, una vasca da 400L non troppo caricata è un peso di solito accettabile per una costruzione in CA relativamente recente; senza uno studio accurato, però, non troverai facilmente, pero un ingegnere che te lo periti (io, almeno, non lo ho trovato!), per cui qualche rischio potenziale c'è sempre.

- - - Aggiornato - - -

Un acquario 90 60 60 su un solaio di cemento armato di solito non è un problema, ma un po di cautela con le solette non è mai troppa.
Le solette sono fatte per lavorare in maniera coordinata, per cui conta molto sapere come è fatto il reticolo di travi per valutare il corretto posizionamento della vasca, con l'aiuto di un tecnico qualificato.
Dal momento che questo spesso non è possibile (io, per esempio, non ho avuto modo di trovare in alcuna maniera i disegni, che pure dovrebbero essere depositati essendo una costruzione degli anni '70...), puoi cercare di adottare qualche criterio semi-empirico.
I lati perimetrali sono meglio del centro della casa perché vai a sollecitare i travetti nei punto di minor flessione; l'ideale sarebbe mettere la vasca sopra una trave o trasversalmente al senso dei travetti, se sai quale è (io ho usato un metal detector per identificare l'orientamento dei travetti), perché mettendo la vasca allineata potresti prendere anche un solo travetto.
Se questo non è fattibile, considera quello che c'è in intorno alla vasca: di sicuro mettere la vasca vicino a altri mobili pensati non è l'ideale. Se hai almeno un metro o due liberi intorno alla vasca, puoi sperare che la sollecitazione complessiva di quella zona di solaio sia sufficientemente bassa da non crearti problemi.
Senza piante e disegni strutturali poco altro si può dire, anche se rimane la prima considerazione, una vasca da 400L non troppo caricata è un peso di solito accettabile per una costruzione in CA relativamente recente; senza uno studio accurato, però, non troverai facilmente, pero un ingegnere che te lo periti (io, almeno, non lo ho trovato!), per cui qualche rischio potenziale c'è sempre.

graziano
28-09-2023, 12:27
Ma si è mai sentito che a qualcuno con un acquario sia sfondato il pavimento?

< Ivano >
28-09-2023, 12:54
No, mai..ma a lungo andare può causare danni strutturali,sopratutto in zona maggiormente sismica.

Inoltre è da considerare anche l installazione di una vasca pesante su un pavimento con impianto di riscaldamento a terra..
Sarebbe da evitare il passaggio dei tubi sotto alla vasca se si fanno gli impianti da 0

zebra2
29-09-2023, 12:28
figurati se progetterei mai una casa con una zona senza riscaldamento per mettere un acquario…il giorno che mi stufa che faccio, mi tengo la zona fredda per i futuri 30 anni?
comunque ragazzi io mi farei meno menate altrimenti via anche mobili cucina con pentolame, librerie e attenti a stare in 5 nella stessa zona (80kg x5) o addirittura in mezzo alla stanza lontani dai muri portanti…

Gnegne
30-09-2023, 14:08
Un acquario 90 60 60 su un solaio di cemento armato di solito non è un problema, ma un po di cautela con le solette non è mai troppa.
Le solette sono fatte per lavorare in maniera coordinata, per cui conta molto sapere come è fatto il reticolo di travi per valutare il corretto posizionamento della vasca, con l'aiuto di un tecnico qualificato.
Dal momento che questo spesso non è possibile (io, per esempio, non ho avuto modo di trovare in alcuna maniera i disegni, che pure dovrebbero essere depositati essendo una costruzione degli anni '70...), puoi cercare di adottare qualche criterio semi-empirico.
I lati perimetrali sono meglio del centro della casa perché vai a sollecitare i travetti nei punto di minor flessione; l'ideale sarebbe mettere la vasca sopra una trave o trasversalmente al senso dei travetti, se sai quale è (io ho usato un metal detector per identificare l'orientamento dei travetti), perché mettendo la vasca allineata potresti prendere anche un solo travetto.
Se questo non è fattibile, considera quello che c'è in intorno alla vasca: di sicuro mettere la vasca vicino a altri mobili pensati non è l'ideale. Se hai almeno un metro o due liberi intorno alla vasca, puoi sperare che la sollecitazione complessiva di quella zona di solaio sia sufficientemente bassa da non crearti problemi.
Senza piante e disegni strutturali poco altro si può dire, anche se rimane la prima considerazione, una vasca da 400L non troppo caricata è un peso di solito accettabile per una costruzione in CA relativamente recente; senza uno studio accurato, però, non troverai facilmente, pero un ingegnere che te lo periti (io, almeno, non lo ho trovato!), per cui qualche rischio potenziale c'è sempre.

- - - Aggiornato - - -

Un acquario 90 60 60 su un solaio di cemento armato di solito non è un problema, ma un po di cautela con le solette non è mai troppa.
Le solette sono fatte per lavorare in maniera coordinata, per cui conta molto sapere come è fatto il reticolo di travi per valutare il corretto posizionamento della vasca, con l'aiuto di un tecnico qualificato.
Dal momento che questo spesso non è possibile (io, per esempio, non ho avuto modo di trovare in alcuna maniera i disegni, che pure dovrebbero essere depositati essendo una costruzione degli anni '70...), puoi cercare di adottare qualche criterio semi-empirico.
I lati perimetrali sono meglio del centro della casa perché vai a sollecitare i travetti nei punto di minor flessione; l'ideale sarebbe mettere la vasca sopra una trave o trasversalmente al senso dei travetti, se sai quale è (io ho usato un metal detector per identificare l'orientamento dei travetti), perché mettendo la vasca allineata potresti prendere anche un solo travetto.
Se questo non è fattibile, considera quello che c'è in intorno alla vasca: di sicuro mettere la vasca vicino a altri mobili pensati non è l'ideale. Se hai almeno un metro o due liberi intorno alla vasca, puoi sperare che la sollecitazione complessiva di quella zona di solaio sia sufficientemente bassa da non crearti problemi.
Senza piante e disegni strutturali poco altro si può dire, anche se rimane la prima considerazione, una vasca da 400L non troppo caricata è un peso di solito accettabile per una costruzione in CA relativamente recente; senza uno studio accurato, però, non troverai facilmente, pero un ingegnere che te lo periti (io, almeno, non lo ho trovato!), per cui qualche rischio potenziale c'è sempre.Ciao i disegni sono riuscito a procurali se ne capisci posso inviarteli , personalmente leggo un 800 kg mq ma 600 kg sono già occupati dal materiale di costruzione .. 200 kg mq e il casuale ..

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Gnegne
30-09-2023, 14:09
figurati se progetterei mai una casa con una zona senza riscaldamento per mettere un acquario…il giorno che mi stufa che faccio, mi tengo la zona fredda per i futuri 30 anni?
comunque ragazzi io mi farei meno menate altrimenti via anche mobili cucina con pentolame, librerie e attenti a stare in 5 nella stessa zona (80kg x5) o addirittura in mezzo alla stanza lontani dai muri portanti…Il problema e che non ho pareti perimetrali libere

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Gnegne
30-09-2023, 14:12
Ma si è mai sentito che a qualcuno con un acquario sia sfondato il pavimento?Che io sappia no .. ma normalmente vengono collocati in prossimità di pareti portanti .. io purtroppo ho colonne portanti e i perimetro tutti occupati dove ho messo la foto potrei sono col posteriore verso la cucina staccato dal muro e interuttori ,altrimenti migioci interruttori e unangolo della vasca ,sarebbe quasi in centro fra due stanze .
Sotto di me ho l cantine con i muri divisori mi piacerebbe se ne capisci qualcosa ti invio i file e capire dove cadono i muri divisori delle cantine

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Gnegne
30-09-2023, 14:15
Altrimenti potrei metterla al posto della TV ma sta vicino un corridoio che mi dicono sia pericoloso li .. ma sotto ripeto ho muri divisori delle cantine . Se riesco a capire dove sono potrei sfruttarlo , il bello che non trovo pareti sui 20 cm di spessore .. le perimetrali sono a colonna il resto cartongesso che ha pure delle crepe

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

graziano
30-09-2023, 14:49
Che io sappia no .. ma normalmente vengono collocati in prossimità di pareti portanti .. io purtroppo ho colonne portanti e i perimetro tutti occupati dove ho messo la foto potrei sono col posteriore verso la cucina staccato dal muro e interuttori ,altrimenti migioci interruttori e unangolo della vasca ,sarebbe quasi in centro fra due stanze .
Sotto di me ho l cantine con i muri divisori mi piacerebbe se ne capisci qualcosa ti invio i file e capire dove cadono i muri divisori delle cantine

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Di muratura proprio non ne capisco, ripeto, non mi è mai capitato di sentire qualcuno che per colpa dell'acquario gli sia sfondato il pavimento

< Ivano >
01-10-2023, 09:32
figurati se progetterei mai una casa con una zona senza riscaldamento per mettere un acquario…il giorno che mi stufa che faccio, mi tengo la zona fredda per i futuri 30 anni?
comunque ragazzi io mi farei meno menate altrimenti via anche mobili cucina con pentolame, librerie e attenti a stare in 5 nella stessa zona (80kg x5) o addirittura in mezzo alla stanza lontani dai muri portanti…

Cosa c entra?
Si consiglia solamente di non passare i tubi dell impianto
solo sotto alla destinazione della vasca..cioè in quei 1 - 1,5 mt quadri di casa..mica in tutta casa!!

Cmq il miglior posizionamento si ha installando l’acquario, un qualsiasi acquario di qualsiasi peso, con il lato lungo adiacente a un muro portante e con i travetti del solaio posti in maniera perpendicolare all’acquario. In questo modo l’acquario andrà ad insistere sul maggior numero possibile di travetti. Questo è il sistema migliore per un corretto posizionamento. Siccome la dimensione più critica per la problematica del peso degli acquari è la profondità, intesa come distanza fra i due lati paralleli al muro, sarà sempre possibile optare per un acquario di minor profondità e di minore altezza, per ridurre lo sforzo sul solaio piuttosto optando per una maggiore lunghezza del lato più lungo.

Se si segue questa regola, una vasca media 120x60x50 ,su un appartamento in ca, si può generalmente installare senza problemi

zebra2
01-10-2023, 10:45
Cosa c entra?
Si consiglia solamente di non passare i tubi dell impianto
solo sotto alla destinazione della vasca..cioè in quei 1 - 1,5 mt quadri di casa..mica in tutta casa!!

Cmq il miglior posizionamento si ha installando l’acquario, un qualsiasi acquario di qualsiasi peso, con il lato lungo adiacente a un muro portante e con i travetti del solaio posti in maniera perpendicolare all’acquario. In questo modo l’acquario andrà ad insistere sul maggior numero possibile di travetti. Questo è il sistema migliore per un corretto posizionamento. Siccome la dimensione più critica per la problematica del peso degli acquari è la profondità, intesa come distanza fra i due lati paralleli al muro, sarà sempre possibile optare per un acquario di minor profondità e di minore altezza, per ridurre lo sforzo sul solaio piuttosto optando per una maggiore lunghezza del lato più lungo.

Se si segue questa regola, una vasca media 120x60x50 ,su un appartamento in ca, si può generalmente installare senza problemi

come cosa c’entra? pensare di non far passare il riscaldamento a pavimento per mettere una vasca in quel punto non è un fattore limitante al punto di non poter intervenire a posteriori considerando che i tubi sono sotto al pavimento? se per te non c’entra nulla abbiamo vedute differenti. io do precedenza a lavori non facilmente modificabili a lungo termine, perché ci sarà un motivo se le tubazioni del riscaldamento a pavimento devono passare in modo omogeneo in tutta casa un motivo ci sarà e mon sarà di certo l’acquario ad avere la precedenza.
poi ognuno farà i suoi calcoli, ma rimane il fatto che di acquari “casalinghi” finiti al piano sottostante non ce n’è traccia per cui io metterei sta vasca in casa senza pensarci oltremodo.

billykid591
01-10-2023, 13:25
come cosa c’entra? pensare di non far passare il riscaldamento a pavimento per mettere una vasca in quel punto non è un fattore limitante al punto di non poter intervenire a posteriori considerando che i tubi sono sotto al pavimento? se per te non c’entra nulla abbiamo vedute differenti. io do precedenza a lavori non facilmente modificabili a lungo termine, perché ci sarà un motivo se le tubazioni del riscaldamento a pavimento devono passare in modo omogeneo in tutta casa un motivo ci sarà e mon sarà di certo l’acquario ad avere la precedenza.
poi ognuno farà i suoi calcoli, ma rimane il fatto che di acquari “casalinghi” finiti al piano sottostante non ce n’è traccia per cui io metterei sta vasca in casa senza pensarci oltremodo.

Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.

zebra2
01-10-2023, 14:50
Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.

così come è vero che le vasche non finiscono al piano inferiore. quindi io rimango dell’idea che non farei modifiche definitive all’impianto del riscaldamento a pavimento in favore di una sicurezza in più sulla tenuta della soletta della quale non ci sono feed in tal senso da renderle necessarie.

< Ivano >
01-10-2023, 15:00
Posso garantirti che quel metro quadro o poco più senza tubazioni del riscaldamento a pavimento non fa nessuna differenza a livello di confort da riscaldamento……basta che sia appunto poco più di un metro metro e mezzo…..poi ovviamente ognuno sceglie come meglio crede….nel mio caso sotto la mia 600 litri su consiglio del progettista termico non ho fatto passare intubi del riscaldamento a pavimento e fatto mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto……però era in fase di costruzione e sono al piano terra.

Quoto anche le virgole..a me è stato consigliato dall ingegnere ..come dici anche te, su 100 metri quadri, avere un metro senza non pregiudica un bel niente..ne a livello di comfort nè di riscaldamenti..
Se si vuole essere pignoli, basta aumentare il passo in quella stanza per uniformare..ma parliamo di bazzecole..

Cosa che invece non è di poco conto avere un peso ingente sul massetto dove passano i tubi dell impianto.. se si fanno i massetti autolivellanti a bassa inerzia come realizzano ora, cioè 3-4 cm max, avoglia se riesci a crepare il tutto a lungo andare..
Sentite sempre un ingegnere, sopratutto se si è in zona sismica, I danni si vedono dopo un lungo periodo, non sul breve

Ve lo consiglia uno che ha avuto 2 volte casa terremota dal sisma..di cui una parzialmente inagibile guarda caso proprio nella zona vasca

edv
01-10-2023, 18:11
A parte la questione della portata, conta molto la disposizione, prova a postarli che li guardo, ma non sono uno strutturista.
In ogni caso, disegni alla mano, con 4-500euri ti fai fare una perizia e ti togli ogni dubbio!

Ora, sulle solette in c.a. anni 70-80, entro i 300L di vasca, mi sentirei sostanzialmente tranquillo (mentre su quelle moderne, non saprei, sono fatte al risparmio), tuttavia se potessi vi farei vedere l'imbarcata del solaio in legno dove tenevo il nanoreef da 100L a casa dei miei (prima di sposarmi).
Lì una vasca da 300L non avrei potuto metterla da nessuna parte...

ciko
02-10-2023, 21:37
Vi siete un po' persi....[emoji23]
Stranamente sono d'accordo con Zebra2...nel senso che per me si progetta una casa non di certo in funzione di un acquario da 300 miseri litri...
Diverso il discorso per dimensioni fuori dell'ordinario (dove va progettato anche un locale idoneo al filtraggio)
Ma secondo me sono discorsi da fare non in generale ma in caso specifico per ognuno
E in questo specifico caso una vasca da 90x60 non dovrebbe costituire un pericolo esagerato se si tengono in considerazione due o tre punti di sicurezza già citati nel post

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

billykid591
03-10-2023, 11:15
Secondo me se uno deve costruire da nuovo e vuole installare un acquario (anche un “misero” 300 litri) non è sbagliato fare calcoli e adattare la costruzione all’acquario (senza ovviamente stravolgere il tutto) io ho fatto così……ovviamente il discorso è diverso se la costruzione è già finita…..

Gnegne
03-10-2023, 19:52
Vi siete un po' persi....[emoji23]
Stranamente sono d'accordo con Zebra2...nel senso che per me si progetta una casa non di certo in funzione di un acquario da 300 miseri litri...
Diverso il discorso per dimensioni fuori dell'ordinario (dove va progettato anche un locale idoneo al filtraggio)
Ma secondo me sono discorsi da fare non in generale ma in caso specifico per ognuno
E in questo specifico caso una vasca da 90x60 non dovrebbe costituire un pericolo esagerato se si tengono in considerazione due o tre punti di sicurezza già citati nel post

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando TapatalkÈ proprio questo il problema , non saprei dove metterla se non al posto della TV adiacente un corridoio , oppure nella foto sopra che e praticamente in centro stanza ..staccato dal muro altrimenti mi gioco un Angolo per vedere la vasca [emoji28] altre soluzioni non ne ho ..




Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

Gnegne
03-10-2023, 19:54
A parte la questione della portata, conta molto la disposizione, prova a postarli che li guardo, ma non sono uno strutturista.
In ogni caso, disegni alla mano, con 4-500euri ti fai fare una perizia e ti togli ogni dubbio!

Ora, sulle solette in c.a. anni 70-80, entro i 300L di vasca, mi sentirei sostanzialmente tranquillo (mentre su quelle moderne, non saprei, sono fatte al risparmio), tuttavia se potessi vi farei vedere l'imbarcata del solaio in legno dove tenevo il nanoreef da 100L a casa dei miei (prima di sposarmi).
Lì una vasca da 300L non avrei potuto metterla da nessuna parte...Postarli è lunga sono 6 file RAR pieni .se vuoi posso inviarteli via whatsapp.
Nel progetto viene citata la varia capacità della soletta in base ai piani , stando alla letta dice 800 kg mq ma di cui 600 sono già occupati dal materiale,e restano 200 per accidentale

400/500 euro per la perizia mi sembrano troppi [emoji28] nel senso che con 180 euro mi faccio dal vetrario un 90x60x50
Di cui in lunghezza 20cm gli uso per il pozzetto interno

Inviato dal mio T610K utilizzando Tapatalk

ciko
03-10-2023, 22:03
È proprio questo il problema , non saprei dove metterla se non al posto della TV adiacente un corridoio , oppure nella foto sopra che e praticamente in centro stanza ..staccato dal muro altrimenti mi gioco un Angolo per vedere la vasca [emoji28] altre soluzioni non ne ho ..




Inviato dal mio T610K utilizzando TapatalkPosta la foto della zona TV
Ma....l'idea di rimpicciolire? Tipo cubo 60x60?
Dalle cantine non riesci a capire come sono messe le tramezze rispetto all'arco che separa cucina/soggiorno?

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk