PDA

Visualizza Versione Completa : Triton resine: che brutta sorpresa



Franco68
25-10-2023, 12:15
Ciao a tutti ,ieri sera mi decido a sostituire filtri e resine dell'impianto d'osmosi e per puro caso misuro il pacco nuovo......sulla confezione c'èscritto : contiene 1000ml 502915029250293

Fregatura galattica ?!?

billykid591
25-10-2023, 12:24
È una misura di volume dipende dalla densità del prodotto la bilancia che hai come li misura i ml?

graziano
25-10-2023, 12:50
Ho appena misurato mezzo sacchetto di zeolite che dovrebbe essere 0,5 litri , in Gr 639 in ML 639, stesso risultato con 585 Gr di carbone attivo calcolando il diverso peso specifico, Franco prova a misurare in grammi la resina e credo ti dia lo stesso risultato

edv
25-10-2023, 13:14
In quella bilancia la misura di peso e volume è identica, ma c'è qualcosa che non va, a mio avviso. Usa un cilindro graduato per vedere il volume, anche perché le resine non hanno una densità inferiore all'acqua. Se 1L pesasse 700g, sarebbero molto leggere e galleggerebbero.

graziano
25-10-2023, 13:30
In quella bilancia la misura di peso e volume è identica, ma c'è qualcosa che non va, a mio avviso. Usa un cilindro graduato per vedere il volume, anche perché le resine non hanno una densità inferiore all'acqua. Se 1L pesasse 700g, sarebbero molto leggere e galleggerebbero.

Infatti i litri vanno misurati in un contenitore graduato e non su una bilancia, a mio avviso

Franco68
25-10-2023, 14:07
Ho appena misurato mezzo sacchetto di zeolite che dovrebbe essere 0,5 litri , in Gr 639 in ML 639, stesso risultato con 585 Gr di carbone attivo calcolando il diverso peso specifico, Franco prova a misurare in grammi la resina e credo ti dia lo stesso risultato

Proverò

edv
25-10-2023, 17:05
Se hai un peso tarato, prova anche a verificare la bilancia, o a cambiare la batteria. Io ho esattamente quella bilancia, e quando le batterie scendono misura in maniera molto imprecisa.

Franco68
25-10-2023, 17:25
Se hai un peso tarato, prova anche a verificare la bilancia, o a cambiare la batteria. Io ho esattamente quella bilancia, e quando le batterie scendono misura in maniera molto imprecisa.

Mah io la uso tutti i giorni x pesare gli alimenti/ingredienti e va,benissimo. Visto che ha la funzione ml oggi ho fatto questa prova a pacco chiuso

- - - Aggiornato - - -


Infatti i litri vanno misurati in un contenitore graduato e non su una bilancia, a mio avviso

Ma i granelli delle resine vanno dappertutto una volta aperto il pacco, sarebbe uno spreco

graziano
25-10-2023, 20:03
Mah io la uso tutti i giorni x pesare gli alimenti/ingredienti e va,benissimo. Visto che ha la funzione ml oggi ho fatto questa prova a pacco chiuso

- - - Aggiornato - - -



Ma i granelli delle resine vanno dappertutto una volta aperto il pacco, sarebbe uno spreco

Ciao, in questo link trovi il peso in grammi di un litro di resina : https://www.aquariumline.com/catalog/resina-deionizzante-viraggio-colore-barattolo-1000ml680gr-p-26094.html
Non credo sia una fregatura, sono due pesi specifici diversi

Franco68
25-10-2023, 20:15
Ciao, in questo link trovi il peso in grammi di un litro di resina : https://www.aquariumline.com/catalog/resina-deionizzante-viraggio-colore-barattolo-1000ml680gr-p-26094.html
Non credo sia una fregatura, sono due pesi specifici diversi

meglio cosi' , caso chiuso

ciko
25-10-2023, 21:44
Non ho mai capito perché soprattutto in ambito acquaristico una cosa "solida" debba essere pesata in ml.....
Tengo a precisare che sono totalmente ignorante in materia perciò chi mi sa spiegare lo ringrazio in anticipo

Infatti io sono passato (per il carbone) da Triton a korallen perché ti danno il rapporto litri/grammi...che è più facile per qualsiasi bilancia

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Franco68
25-10-2023, 21:57
Non ho mai capito perché soprattutto in ambito acquaristico una cosa "solida" debba essere pesata in ml.....
Tengo a precisare che sono totalmente ignorante in materia perciò chi mi sa spiegare lo ringrazio in anticipo

Infatti io sono passato (per il carbone) da Triton a korallen perché ti danno il rapporto litri/grammi...che è più facile per qualsiasi bilancia

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

forse perchè fa più figo scrivere 1000ml e non 680gr ?

graziano
25-10-2023, 22:03
Non ho mai capito perché soprattutto in ambito acquaristico una cosa "solida" debba essere pesata in ml.....
Tengo a precisare che sono totalmente ignorante in materia perciò chi mi sa spiegare lo ringrazio in anticipo

Infatti io sono passato (per il carbone) da Triton a korallen perché ti danno il rapporto litri/grammi...che è più facile per qualsiasi bilancia

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Credo sia il modo migliore per prodotti che variano il peso in base all'umidità, il volume rimane lo stesso mentre il peso diminuisce se più secco o aumenta se più bagnato, es. il terriccio, la torba in sacchi si vende a litri non a kg proprio per quel motivo

ciko
25-10-2023, 23:36
Non ci avevo pensato...ed era così semplice...e fin qui va bene

Ma quando hai 1000ml di prodotto e devi dosarlo per tot litri di acquario se come dici tu il peso varia con l'umidità diventa un pochino complicato

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
25-10-2023, 23:38
Non ci avevo pensato...ed era così semplice...e fin qui va bene

Ma quando hai 1000ml di prodotto e devi dosarlo per tot litri di acquario se come dici tu il peso varia con l'umidità diventa un pochino complicato

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Il peso cambia ma il volume resta lo stesso msn003

ialao
26-10-2023, 06:29
Credo sia il modo migliore per prodotti che variano il peso in base all'umidità, il volume rimane lo stesso mentre il peso diminuisce se più secco o aumenta se più bagnato, es. il terriccio, la torba in sacchi si vende a litri non a kg proprio per quel motivo

Giusto questo e il motivo,non molto pratico e inutile per il carbone.un saluto

billykid591
26-10-2023, 08:26
Giusto questo e il motivo,non molto pratico e inutile per il carbone.un saluto

Basta usare un contenitore graduato e basarsi su quello e non sul peso…..

graziano
26-10-2023, 10:51
Giusto questo e il motivo,non molto pratico e inutile per il carbone.un saluto

Anche il carbone attivo essendo molto poroso assorbe umidità e ne altera il peso, se provi a inserire un pellet di carbone in un bicchiere d'acqua all'inizio galleggia dopo 5 minuti o anche meno affonda aumentando il suo peso specifico

ialao
26-10-2023, 12:36
Basta usare un contenitore graduato e basarsi su quello e non sul peso…..
Ma infatti io riempio il portaresine del bicchiere e bhom.

robbio
30-10-2023, 06:19
ma anche perchè c'è da considerare dove vanno messe, tipo nelle camere dei reattori o dei contenitori degli impianti osmosi che per forza di cose devono essere espressi in mL..

se le resine sono da 1000mL e il contenitore è da 500mL so che ce lo riempio 2 volte e con gli acquisti mi regolo di conseguenza, se fosse espresso in peso che ne so quanti grammi ci stanno :D e poi se ci metto carbone o resine o zeolite o pasta da pizza il peso cambierebbe sarebbe un disastro.