PDA

Visualizza Versione Completa : Nano 45 litri a 1520 metri di altezza.



Giordano Lucchetti
10-02-2024, 00:55
Madonna di Campiglio, 1522 metri sul livello del mare.
19 Gennaio 2024, rimetto le manone nell'acqua salata.

Vasca:
40x40
Dsb 12 cm con aragonite (in mix) Fiji white sand e Live Sand AF.
Un po' di kg di rocce artificiali aquaroche e un po' di roccette rubble zone, più un quintale di cemento AquaForest.

Movimento/filtraggio:
1 Pompa jebao MLW-5
2 Tidal 35, uno caricato con due blocchi Maxpect bio block e roccette porose ABA. L'altro caricato con Bea Cycle e lana di perlon.

Luce:
Jebao AK-70

All'avvio sono partito con batteri, infiltrazioni batteriche anaerobiche direttamente nel dsb e ammoniaca. Ho avuto ovviamente un'esplosione paurosa perché ho la mano pesante.
L'altro ieri sono arrivati gli inoculi BEA di benthos (kit a, b, sabbia, mesocosmo e bio boost) più un po' di fito.
Ho inoculato alghe coralline che sono riuscito a strappare a un amico... e ho inserito Caulerpa lentillifera, Gracilaria tikvahiae.

Ora aspetto un po'.

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 01:08
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240210/df75e838ae92a8f77a9ec5d4c988b99e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240210/18637060473a8efc099cbb05089427d7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240210/b9e18f6291537ca4462d03b92be51214.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240210/6426f618116225d2c2601bd38715c22f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240210/06d0cd3f8eec56bff8055e88242d1e74.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
10-02-2024, 01:15
Occhio agli schizzi di sale alla ionantha (se non sbaglio)

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 01:16
Le cose che voglio cambiare in questo momento sono due, tutte e due racimolate su amazon: l’osmoregolatore e il riscaldatore.
Consigli per un buon osmo ottico che non faccia scherzi? E un riscaldatore compatto con il termostato incorporato avete qualche consiglio?

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 01:17
Occhio agli schizzi di sale alla ionantha (se non sbaglio)

Grazie, sono Tillandsie… ma le ho parcheggiate li giusto quasi per gioco, le ho gia’ spostate. Erano situate in un progetto “paludario” che dopo due mesi mi ha rotto le balle e ho dismesso ROTFL

edv
10-02-2024, 08:01
Sembra una allestimento "bonsai", molto bello!
Posso chiedere perché i filtri a zainetto? tra rocce e DSB non ritenevi sufficiente il supporto per i batteri?
In bocca al lupo!

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 08:29
Sembra una allestimento "bonsai", molto bello!
Posso chiedere perché i filtri a zainetto? tra rocce e DSB non ritenevi sufficiente il supporto per i batteri?
In bocca al lupo!

Grazie mille!
Li ho voluti per avere un super movimento superficiale, ho gestito il mio primo pico interamente con un tidal vuoto solo per fare movimento. Così mi sono detto che probabilmente sarebbe stato utile sfruttarli per inserire biomedia e materiali filtranti - o resine all’occasione -.

Allora, si, hai ragione nel senso che il supporto sara’ tanto, pero’ una corrente intensa su questi biomedia aumenteranno il potere di abbattimento soprattutto di ammoniaca nelle primissime fasi del ciclo, per poi lasciare il resto ai batteri presenti in rocce e dsb. Insomma, ho cercato di ricreare quella sorta di sistema dsb+percolatore del quale si era iniziato a parlare, ma in versione bonsai, come dici tu!

edv
10-02-2024, 08:41
Cosa pensi di metterci dentro?

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 08:51
Cosa pensi di metterci dentro?

Penso di fare full molli e magari una tridacnina crocea, ma niente di troppo impegnativo e che soprattutto richieda integrazioni giornaliere (tipo balling etc).

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 08:53
Per i pesci non saprei, sarei piuttosto tentato dall’inserire un gruppetto di 15 Thor, perché vorrei creare una parte di anemonine (quelle delle rocce che rimangono piccolissime, non mi ricordo se non “crucifer”).

Fede89
10-02-2024, 13:29
Bellissimo non vedo l'ora di vederlo pieno di corallini [emoji16]

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Fede89
10-02-2024, 13:49
Le cose che voglio cambiare in questo momento sono due, tutte e due racimolate su amazon: l’osmoregolatore e il riscaldatore.
Consigli per un buon osmo ottico che non faccia scherzi? E un riscaldatore compatto con il termostato incorporato avete qualche consiglio?Io uso un newa preset a 25° da 50w e va da dio...

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 15:07
Io uso un newa preset a 25° da 50w e va da dio...

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Classico, affidabile, opterò per quello anche io!

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 15:17
Avete qualche consiglio per l’osmoregolatore? Questo che ho ha un minimo e un massimo ma la differenza è davvero troppa, in vasca mi balla piu’ di mezzo cm tra livello minimo e livello massimo… vorrei qualcosa di più performante e affidabile. Anche perché ogni tanto si impalla e non ne so il motivo lol

Fede89
10-02-2024, 15:42
Avete qualche consiglio per l’osmoregolatore? Questo che ho ha un minimo e un massimo ma la differenza è davvero troppa, in vasca mi balla piu’ di mezzo cm tra livello minimo e livello massimo… vorrei qualcosa di più performante e affidabile. Anche perché ogni tanto si impalla e non ne so il motivo lolHe he he è lo stesso mio problema... L'unico modo sarebbe la dosometrica... Sapendo quanta acqua evapora puoi regolarti bene... Seno come faccio io ogni giorno rabbocco ca 300ml [emoji28] na rottura

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-02-2024, 17:03
Io usavo quello della d&d, costicchia, ma era preciso.
Zero problemi.. Con sensore ottico

ciko
10-02-2024, 17:40
Ma per reperire il Benthos e gli inoculi da Bea bisogna essere parenti?
Soci? Oppure bisogna restare on line come per i biglietti su TicketOne al concerto degli U2 ?
Io è da Natale che apro il sito ma mi dà sempre indisponibile
Però poi vedo a cadenza giornaliera che tutti postano foto dei prodotti ordinati
Sbaglio qualcosa io?

Comunque bentornato Giordano...
Se hai bisogno di aiuto non esitare a chiedere [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

graziano
10-02-2024, 17:41
He he he è lo stesso mio problema... L'unico modo sarebbe la dosometrica... Sapendo quanta acqua evapora puoi regolarti bene... Seno come faccio io ogni giorno rabbocco ca 300ml [emoji28] na rottura

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Anche lì non c'è molta sicurezza nel calcolare il rabbocco giornaliero dato che un giorno può essere umido e l'altro secco credo che l'evaporazione sia diversa

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 17:44
Grazie mille Ricky.

Ps ma qualche buon samaritano che avesse per caso un piccolo bicchierino di sabbia da spedirmi? Se qualcuno ha interesse chiedo di mandarmi mp

Fede89
10-02-2024, 18:33
Anche lì non c'è molta sicurezza nel calcolare il rabbocco giornaliero dato che un giorno può essere umido e l'altro secco credo che l'evaporazione sia diversaHai ragione ma a grandi linee di inverno è con una temp. Di 22 23 gradi 'in casa' evapora o ca 300ml a giorno d'estate e chiaro che con il caldo ne evapora di più.. Ripeto a grandi linee poi è normale che non è mai costante, però mi sembra più valido come sistema in vasche così piccole.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

edv
10-02-2024, 18:45
Per i pesci non saprei, sarei piuttosto tentato dall’inserire un gruppetto di 15 Thor, perché vorrei creare una parte di anemonine (quelle delle rocce che rimangono piccolissime, non mi ricordo se non “crucifer”).

Le anemonine piccoline sono stupende, ma sempre urticanti. Si presterebbero bene ad un acquario tematico...
Se pensi a pesci, considera dei piccoli apogonidi, tipo i parvulus. Io non li ho mai avuti perché ho troppo movimento, ma in una vasca così potrebbero starci molto bene!

Fede89
10-02-2024, 18:45
Io ho provato un mini ato a doppio sensore, evaporava almeno 500ml prima di rabboccare... In 20 litri e un problema

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

edv
10-02-2024, 18:47
Ma per reperire il Benthos e gli inoculi da Bea bisogna essere parenti?
Soci? Oppure bisogna restare on line come per i biglietti su TicketOne al concerto degli U2 ?
Io è da Natale che apro il sito ma mi dà sempre indisponibile


Devi fargli la posta... quando compaiono, restano online anche solo un giorno.
Bisognerebbe sentirli e vedere se si possono pre-ordinare. Anche perché la quantità che mandano è veramente microscopica. Per un nano un inoculo va bene, ma se dovessi avviare una vasca grande da solo rocce secche, mi servirebbe molta più roba.
Magari sentendoli si può ordinare un quantitativo più grande.
Peraltro non sono stato contento della spedizione: mi hanno mandato a metà dicembre un box termico senza uno scaldino, l'acqua era gelida e meno di un terzo degli animali aveva attività motoria residua.
Ne vorrei ancora, ma aspetterò che le minime salgano almeno a 15 gradi.

Fede89
10-02-2024, 18:51
Le anemonine piccoline sono stupende, ma sempre urticanti. Si presterebbero bene ad un acquario tematico...
Se pensi a pesci, considera dei piccoli apogonidi, tipo i parvulus. Io non li ho mai avuti perché ho troppo movimento, ma in una vasca così potrebbero starci molto bene!La mlw 5 spinge...

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 19:02
Ma per reperire il Benthos e gli inoculi da Bea bisogna essere parenti?
Soci? Oppure bisogna restare on line come per i biglietti su TicketOne al concerto degli U2 ?
Io è da Natale che apro il sito ma mi dà sempre indisponibile
Però poi vedo a cadenza giornaliera che tutti postano foto dei prodotti ordinati
Sbaglio qualcosa io?

Comunque bentornato Giordano...
Se hai bisogno di aiuto non esitare a chiedere [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Grazie Ciko! Per gli inoculi, vengono caricati il lunedì primo pomeriggio, ti consiglio di refreshare il sito bea dalle 14 in poi, rimangono online qualche ora prima di andare di nuovo out of stock.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 19:04
Le anemonine piccoline sono stupende, ma sempre urticanti. Si presterebbero bene ad un acquario tematico...
Se pensi a pesci, considera dei piccoli apogonidi, tipo i parvulus. Io non li ho mai avuti perché ho troppo movimento, ma in una vasca così potrebbero starci molto bene!

Oh beh grazie, ho un po’ di esperienza con le anemoni, ho gia’ predisposto un angolino dedicato frontale della vasca, in modo da tenerle li e per mettere in bella mostra i Thor h24 eheheh

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 23:44
Le anemonine piccoline sono stupende, ma sempre urticanti. Si presterebbero bene ad un acquario tematico...
Se pensi a pesci, considera dei piccoli apogonidi, tipo i parvulus. Io non li ho mai avuti perché ho troppo movimento, ma in una vasca così potrebbero starci molto bene!

Grande per i consigli. Scusa il ritardo nella risposta ma il sabato sera per uno Chef non e’ il massimo del tempo libero.
Non ho ancora deciso che pesci inserire ma come diceva graziano non ho proprio poco movimento… due tidal per increspatura superficiale e la jebao creano un flusso dolce, ma comunque completo e decisamente impattante. Pensavo a qualcosa tipo gobidi o blennidi, dato che stanno per lo piu’ poggiati su rocce/substrato. Però sono aperto a tutti i consigli!

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 23:48
Piccolo aggiornamento: la caulerpa non ha gradito il viaggio al freddo e sta crashando malissimo. Mentre la Gracilaria sembra aver tenuto botta.

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 23:49
L’esplosione batterica sembra stia pian piano rientrando, probabilmente l’inserimento di un grande quantitativo di inoculi sta facendo il suo lavoro, donando stabilità alla vasca. O meglio, sta iniziando a stabilizzare una situazione sbilanciatissima.

graziano
10-02-2024, 23:54
Grande per i consigli. Scusa il ritardo nella risposta ma il sabato sera per uno Chef non e’ il massimo del tempo libero.
Non ho ancora deciso che pesci inserire ma come diceva graziano non ho proprio poco movimento… due tidal per increspatura superficiale e la jebao creano un flusso dolce, ma comunque completo e decisamente impattante. Pensavo a qualcosa tipo gobidi o blennidi, dato che stanno per lo piu’ poggiati su rocce/substrato. Però sono aperto a tutti i consigli!

Scusa sono rincoglionito, non ho capito la citazione :114-35: Se la caulerpa sbianca toglila subito

Giordano Lucchetti
10-02-2024, 23:56
Scusa Graziano, come diceva Fede89

Si l'ho pensato anche io, ma comunque non ho ne pesci ne coralli, la vasca inizia a maturare adesso...

Simoesox77
11-02-2024, 20:02
Avete qualche consiglio per l’osmoregolatore? Questo che ho ha un minimo e un massimo ma la differenza è davvero troppa, in vasca mi balla piu’ di mezzo cm tra livello minimo e livello massimo… vorrei qualcosa di più performante e affidabile. Anche perché ogni tanto si impalla e non ne so il motivo lol

Whimar smart ato micro, io lo uso da più di un anno e non ha mai perso un colpo, considera che quando prelevo un bicchiere di acqua per scongelare l'artemia lui rabbocca :114-51:

Giordano Lucchetti
11-02-2024, 20:15
Whimar smart ato micro, io lo uso da più di un anno e non ha mai perso un colpo, considera che quando prelevo un bicchiere di acqua per scongelare l'artemia lui rabbocca :114-51:

Posso chiederti se il primo o il secondo modello?

Simoesox77
11-02-2024, 23:11
Primo modello, credo che adesso si trovi ad un buon prezzo visto che è uscito il modello nuovo wifi
50667

Giordano Lucchetti
11-02-2024, 23:43
Grazie mille! Beh pero’ interessante anche il modello wifi

billykid591
12-02-2024, 11:06
Per funzionare funziona abbastanza bene…però ha un difetto (in verità due) a volte si inceppa e non si sa perché (l’acqua di rabbocco c’è e non ho mai riscontrato altri problemi che potessero bloccarlo) ma soprattutto non ha un allarme sonoro bisogna sempre andare a vedere dentro se lampeggia la luce rossa oppure tutto regolare con quella verde…. Ho ancora un vecchio osmoregolatore della ELOS (quello a galleggiante con campana in vetro) dal lontano 2007….ed ha sempre funzionato alla grande (e’ montato nella 600 litri dolce) e soprattutto ha l’allarme sonoro che si sente per bene….però è ingombrante per un pico o nano e costa una bella cifra anche se adesso è ottico non più a galleggiante

graziano
12-02-2024, 11:34
Per funzionare funziona abbastanza bene…però ha un difetto (in verità due) a volte si inceppa e non si sa perché (l’acqua di rabbocco c’è e non ho mai riscontrato altri problemi che potessero bloccarlo) ma soprattutto non ha un allarme sonoro bisogna sempre andare a vedere dentro se lampeggia la luce rossa oppure tutto regolare con quella verde…. Ho ancora un vecchio osmoregolatore della ELOS (quello a galleggiante con campana in vetro) dal lontano 2007….ed ha sempre funzionato alla grande (e’ montato nella 600 litri dolce) e soprattutto ha l’allarme sonoro che si sente per bene….però è ingombrante per un pico o nano e costa una bella cifra anche se adesso è ottico non più a galleggiante

Io ho ancora un Mini Ato a un sensore con galleggiante nella campana, avrà più di quindici anni
tipo questo https://www.acquaticlife.net/shop/osmoregolatori/9065-mini-ato-two-sensors.html

Giordano Lucchetti
17-02-2024, 16:01
Aggiornamento al 17/2/24
Eseguito l’altro ieri un cambio d’acqua del 20%

Ho fatto un giro di test degli inquinanti e silicati:
Nh3 0.5
No2 0
No3 0
Po4 0
Si 0

L’esplosione batterica continua, ma la situazione si sta pian piano sistemando e l’acqua comincia a essere leggermente meno torbida.

Inserite 10 Cerithium.
La Caulerpa ha crashato del tutto, mentre la gracilaria sembra stabile e in crescita.

Ho molto microbenthos visibile al vetro, ma sono carente di macrobenthos per ora.
Doso giornalmente fitoplancton e polverine per benthos (tipo zoobooster).

simo72
24-02-2024, 11:33
Ti seguo, complimenti direi tutto ad hoc.
Posso chiederti quanti ml di phyto dosi tutti i giorni ?

Giordano Lucchetti
24-02-2024, 11:53
Ti seguo, complimenti direi tutto ad hoc.
Posso chiederti quanti ml di phyto dosi tutti i giorni ?

Grazie!
All’inizio ho esagerato e infatti ho avuto un’esplosione di fito e batteri.
Ora doso 15ml di synecho e 15ml di green pro una volta ogni due giorni per un totale di 30ml.
I prodotti sono BEA.

Giordano Lucchetti
13-04-2024, 12:32
Allora, piccolo aggiornamento.

Test acquario 13/4/24
Nh3 0.15
No2 0
No3 0
Po4 0
Si 0

Ca 0/ non rilevabile

Ho avuto un’esplosione algale non indifferente.
Ora sara’ rimasto un decimo delle filamentose presenti.
Come potete vedere il calcio e’ non rilevabile. Cosa molto strana averlo così basso ma una spiegazione penso averla.
Non ho fatto cambi d’acqua negli ultimi 2 mesi, ma ho avuto un incremento di benthos impressionante, i vetri e le rocce sono letteralmente ricoperti da spirobranchus calcarei.
Probabilmente il benthos ha ciucciato una quantità di calcio smisurata, e in 30 litri si fa sentire.
Allego foto per rendere l’idea.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240413/744e9195cd779766ce7be10c7ca950dd.jpg

Ah, ho inserito una Pseudopterogorgia bipinnata e due zoas, come animali “indicatori” e per ora, seppur nessun accenno di crescita (visto il calcio non ne sono sorpreso), stanno bene.

Giordano Lucchetti
13-04-2024, 12:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240413/ec5cc9f67bdfd718fc245416ac30bfb5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240413/e1186d90ce9502d376fbf6715fe46f87.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240413/c29607e0f464d84ce7c554fee03e99e4.jpg

graziano
13-04-2024, 13:36
Ca sta per calcio, sembra quasi impossibile un valore a 0 mmmm

Giordano Lucchetti
13-04-2024, 14:24
Zero sicuramente no, ma probabilmente non rilevabile in termini di test ordinari

Giordano Lucchetti
13-04-2024, 21:54
Ho assolutamente toppato graziano, hai ragione. Ho confuso 0.1 con 1, il calcio e’ sul serio alto. Che errore da neofita, vedi a stare senza la vasca per molto tempo cosa succede?! ROTFL

graziano
13-04-2024, 22:02
Ho assolutamente toppato graziano, hai ragione. Ho confuso 0.1 con 1, il calcio e’ sul serio alto. Che errore da neofita, vedi a stare senza la vasca per molto tempo cosa succede?! ROTFL

Giordano, scusa cosa hai confuso 0,1 con 1, non credo parli del calcio mmmm

Giordano Lucchetti
14-04-2024, 08:17
Sisi, la ho sbagliato la lettura sullo stantuffo

ciko
14-04-2024, 22:40
Sisi, la ho sbagliato la lettura sullo stantuffoQuindi hai il calcio a 500

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
14-04-2024, 23:59
Quindi hai il calcio a 500

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Esatto, e qui cadono tutte le varie teorie.
Probabilmente mi sono fatto prendere la mano dosando uno di quei liquidi anni 90 per aumentare le coralline, che altro non sono che buffer di calcio

Giordano Lucchetti
15-04-2024, 00:00
Comunque oggi ho fatto un bel cambio d’acqua, ora mi metto le mani in tasca (forzatamente perché vado in ferie) per un mese.