PDA

Visualizza Versione Completa : Rifrattometro... I miei dubbi



MarcoS
14-09-2014, 10:22
Buongiorno, uno strumento di facile utilizzo sta creando una serie di dubbi e prove...

Lasciando tutto il pregresso della mia vasca, ho iniziato ad avere le mie perplessità quando qualche giorno fa ho misurato l'acqua proveniente dalla busta di un corallo appena comprato in un serio negozio di Roma che mi ha detto di avere la salinità nella vasca per coralli al 35 per mille...

Misuro con il mio rifrattometro tarato qualche giorno prima e abbassato già di due punti dall'ultima taratura...

... l'acqua del negoziante misurava 38 per mille!

Ritaro a 0 con acqua di osmosi il rifrattometro ma il risultato non cambia.

Iniziano i miei dubbi sul perchè la mia vasca non è mai partita. Sarei stato sotto di 5 punti da sempre, quasi acqua dolce.

Faccio la prova con un rifrattometro di un mio amico e abbiamo ancora un altro valore delle acque misurate.

Rispolvero un densimetro a lancetta ed ottengo un risultato diverso dai due diversi risultati dei rifrattometri.

Compro un termometro con densimetro... Quarto valore diverso.

Provo a ritarare il rifrattometro che ha la compensazione automatica portando a temperatura ambiente lo strumento e l'acqua.

Appena verso l'acqua sul rifrattometro risulta 0
Dopo un'ora sale già di tre per mille

Lo ricalibro su questo risultato.

Ho lasciato l'acqua tutta la notte sul rifrattometro e questa mattina leggo un valore del 15 per mille sull'acqua di osmosi...

Metto altra acqua che avevo lasciato in un contenitore vuoto per portarla a temperatura ambiente e il risultato è un meno tre punti di salinità.

È normale che il rifrattometro faccia questo?
Mi affido ai densimetri?

Il densimetro a lancetta ha misurato l'acqua del mare a 1026 e l'acqua del mio acquario tra 1023 e 1024

Ora dopo aver scritto questo libro, vi chiedo...
Cosa devo fare per sapere la salinità della mia vasca? :-)

F5
14-09-2014, 10:31
seguo con interesse, a me sta cosa dei rifrattometri convince poco, ho un problema simile.

V.

Lucareef
14-09-2014, 10:33
Non è che ha preso qualche botta e si è rovinato il pentaprisma e di conseguenza la lettura è sballata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoS
14-09-2014, 10:37
Credo di no... L'ho sempre tenuto nel mobile in sump, pulito con acqua dolce dopo l'uso e riposto nel suo astuccio rigido di plastica.
Ma puoi fare la prova (tu o chiunque altro) di lasciare l'acqua di osmosi o dell'acquario e vedere dopo qualche ora cosa succede nella lettura con il tuo rifrattometro?

Lucareef
14-09-2014, 10:42
Si potrei farlo.....magari domani che sono in ferie...oggi lavoro ancora![emoji111]️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
14-09-2014, 11:05
Tenete comunque conto che il rifrattometro a tarato con acqua Bidistillata per avere una corretta lettura.
Poi comunque sia, questi sbalzi non vanno bene.

MarcoS
14-09-2014, 11:09
Credo che tra acqua di osmosi con TDS a 0 e acqua bidistillata possa esserci un punto di differenza... Ma che da 0 e dopo 12 ore segni un più 15 per mille sia troppo, anche perché era la stessa acqua!
Chi può, provi...

F5
14-09-2014, 11:11
Sta cosa della bidistillata la provo adesso

V.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoS
14-09-2014, 11:12
F5,puoi provare a lasciare l'acqua nel rifra e vedere cosa succede?

F5
14-09-2014, 11:14
Appena provata .... Zero come l'osmosi .... Adesso la lascio e la guardo ogni tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoS
14-09-2014, 11:28
Io avevo provato con la distillata e anche a me stesso risultato di osmosi...
Fammi sapere tra qualche ora

F5
14-09-2014, 11:30
tra poco devo andare da un cliente, quindi non aspettarti una risposta immediata, ma dopo aggiornerò il post

V.

MarcoS
14-09-2014, 11:30
Si si, tanto ci vuole qualche ora di prova.
Grazie per la collaborazione

Lucareef
14-09-2014, 11:31
Domani provo pure io...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F5
14-09-2014, 13:58
a 2 ore e 30 dall'ultimo controllo, sempre Zero

V.

bibarassa
14-09-2014, 14:14
io per evitare ogni problema ho preso quello digitale dell'Hanna instruments e precisamente il modello HI 96822.

bibarassa
14-09-2014, 14:17
Vi scrivo in lettere il modello perché per quanto modifichi la risposta mi viene sempre fuori quell'ebete di faccina: novantaseimilanovecentottantadue

MarcoS
14-09-2014, 16:46
Grazie F5, se puoi tenerlo ancora un po' così... Quindi il mio non va!
Grazie biba... Faccio una ricerca

MarcoS
14-09-2014, 17:02
Acci, il rifrattometro digitale costa oltre 200 euro

F5 il tuo che marca è?

F5
14-09-2014, 17:06
Sto guidando Siri scrive per me non so che marca sia ... L'ho pagato poco su Internet


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F5
14-09-2014, 17:07
Quando torno a casa Te lo dico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoS
14-09-2014, 17:09
Ok, vorrei comprarne uno buono

F5
14-09-2014, 17:10
Chiedi a Acquatic Life gabri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucareef
14-09-2014, 17:36
Io il mio lo presi su Un sito di vendita online...pagato poco pure io...e sempre andato bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
14-09-2014, 18:04
Su questo argomento avevo scritto tempo fa su altri forum.

Ho smesso di usare il rifrattometro qualche anno fa proprio per questi problemi che mi lasciavano sempre dubbi. Sorvolo su quelli a lancetta che da quanto ho visto sono i peggiori in affidabilità.

Alla fine ho preso quello della JBL galleggiante che ha una precisione dello 0,0005% e che ho messo fisso in vasca da circa 4 anni. Per un densimetro a vetro con termometro costicchia, ma ho smesso di farmi mille domande tutte le volte che usavo gli altri sistemi. L'unica accortezza da avere è di tenerlo pulito perchè considerata la calibratura estrema, le eventuali incrostazioni o crescita di sporcizia, possono falsare leggermente la lettura.

MarcoS
14-09-2014, 18:15
Quindi non son l'unico...
Ho sempre letto che il rifrattometro era il più preciso in assoluto.
Anche io credevo che il mio funzionasse bene, lo calibravo a 0 e salavo l'acqua fino a portarla al 35 per mille del rifrattometro... Però quel valore non è reale.

Quindi il migliore è il termodensimetro?
Provo a vedere quello della jbl

Acquatic Life
14-09-2014, 18:17
Semplicemente il probema che dopo qualche ora può alzarsi di qualche punto, è che ci sia del residuo di sale sul rifrattometro, se lo hai tarato sullo 0 con osmosi, fidati del risultato che esce yes
Solo per 2 motivi può essere sballato...o ti è caduto oppure hai lasciato del residuo di sale sul vetrino di lettura e i può essere rovinato ....
Fai questi due controlli e fai dei test all'acqua in momenti diversi ... magari per 3 giorni fai il test al mattino a mezzogiorno e alla sera.... e vedi i risultati, se varia la lettura vuol dire che non funziona correttamente yes
ciao

MarcoS
14-09-2014, 18:29
Lavo bene il vetrino con acqua di osmosi
Metto un paio di gocce di acqua di osmosi, taro subito a 0.
Lascio le gocce e vedo nei diversi orari cosa riporta...

Inizio :-)

Acquatic Life
14-09-2014, 18:51
Non devo lasciare l'acqua sullo strumento, ogni volta che lo usi lo devi pulire bene e asciugare, mai lasciare acqua salata [emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk

MarcoS
14-09-2014, 19:10
Parlavo dell'acqua di osmosi pura
Se la lascio per qualche ora sul vetrino il rifrattometro passa da 0 a 15 ppt

bibarassa
14-09-2014, 19:38
Acci, il rifrattometro digitale costa oltre 200 euro

F5 il tuo che marca è?

Marco, vista l'importanza della salinità e la mia pigrizia ho deciso di fare questo "investimento"

MarcoS
16-09-2014, 13:53
Per caso avete una tabella dove si evince la densità al variare della temperatura?
Mi spiego, se un densimetro a 25 gradi segna 1023,3 a 27 o a 23 quanto segnerebbe?

Ps Luca , hai fatto la prova?