PDA

Visualizza Versione Completa : Vasca tematica sud america



Pagine : 1 [2]

sovramonte99
07-01-2015, 18:17
E che così sono abbastanza naturali!!!

sovramonte99
07-01-2015, 18:19
Guarda quello dal altro lato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/315e9ba2955463e267ea053147ef685e.jpg

andre8
07-01-2015, 18:20
Quando la mamma vuole il tè prende da li

sovramonte99
07-01-2015, 18:24
È ambrata pochissimo..sta primavera faccio i cambi già con Bio humia fino ad avere un ambratura stupenda *-*

sovramonte99
07-01-2015, 18:33
Visto che sto facendo il cambio proprio adesso guarda :)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/15a0ccf386f807cff3e534d499279c44.jpg
La foto è abbastanza realistica, forse dal vivo è ancora più chiara, diciamo che sono in media stagione del Rio Guaporé; per essere nel biotopo perfetto dovrei scurire ancora di poco poco, giusto per arrivare al Paraguay :)

sovramonte99
12-01-2015, 17:53
Oggi cambiato la torba Ale87tv dentro il sacchettino ho trovato un legno di 5 cm, posso dargli un sciacquo e buttare dentro anche quello? (Come legno proprio non nella torba)

Ale87tv
12-01-2015, 18:24
Ma certo :)

sovramonte99
17-01-2015, 19:47
Brutte notizie..una femmina sta andando..e il brutto è che è colpa mia al 100%.. :(
Una micosi esterna l ha colpita ad una piccolissima ferita (probabilmente provocata dal maschio...), e, essendo che tengo 2 ore di luce non me ne sono accorto in tempo..
Queste le condizioni in cui versa..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/eeb95c760036a76649f348e981db2ed0.jpg

andre8
17-01-2015, 23:52
Povera... Mi spiace davvero tanto...
L'ictio invece?

sovramonte99
17-01-2015, 23:53
Passata..sto riportando riportando 25 la t..

andre8
18-01-2015, 00:00
Non so... Forse bisogna aspettare ancora un po da quan do sono spariti gli ultimi puntini prima di ripristinare la situazione ma non è il topic giusto per discuterne...

- - - Aggiornato - - -

Ma il suo problema è "solo" una micosi?
Se sta così male non so se regga un trattamento...

sovramonte99
18-01-2015, 00:01
Ho detto che sto riportando, non che è :)
Siccome abbasso 1 grado grado settimana penso che sia abbastanza :)

andre8
18-01-2015, 00:03
Ho detto che sto riportando, non che è :)
Siccome abbasso 1 grado grado settimana penso che sia abbastanza :)

Ottimo! Tutta esperienza, vedi il lato positivo :-)

sovramonte99
18-01-2015, 00:07
Se l esperienza la devo fare io (dopo secoli di studio) sulla pelle dei pesci preferisco restare un colione incompetente

andre8
18-01-2015, 00:15
Se l esperienza la devo fare io (dopo secoli di studio) sulla pelle dei pesci preferisco restare un colione incompetente

Beh capisco che girino i coglioni e anche a me qualche mese fa veniva voglia di campare via tutto per un errore...
Cercavo di non demoralizzarti...
Ovviamente non intendo che per diventare un'acquariofilo si debba passare tute le malattie e far morire centinaia di pesce, ci mancherebbe...
Cercavo di far vedere il l'aro positivo della faccenda, indipendentemente dall'apisto malato adesso, parlando dell'ictio (poi riusciamo il topic :-) ) visto che sei riuscito a curare diversi pesci da quello che è considerato "L'incubo" degli acquariofili senza, per quel che ho capito, perdita alcuna :-)

Marimarco69
18-01-2015, 03:34
Io dico che i pesci malati vadano separati e in caso disperato abattuti prima che infettino tutta la vasca... non sono bastardo io... è che in natura non sopravviverebbero... e sono contro all'accanimento terapeutico... con qualsiasi essere vivente, compreso l'uomo...

sovramonte99
18-01-2015, 08:25
Il fatto è che era un errore evitabilissimo...è quello che mi scazza..(che poi riflettendoci a ciullarmi sono stati una serie di fattori concatenati che, se presi singolarmente, non avrebbero nuociuto a nessuno..)

Comunque per l ichtyo nessuna perdita, tutti sopravvissuti e adesso posso dire che ne sono ufficialmente uscito :D

Ale87tv
18-01-2015, 10:15
per la micosi continua a trattarla in vasca separata.

sovramonte99
18-01-2015, 10:17
Sì, con dessamor; ormai quella samla è sempre in uso..

sovramonte99
18-01-2015, 12:40
Io dico che i pesci malati vadano separati e in caso disperato abattuti prima che infettino tutta la vasca... non sono bastardo io... è che in natura non sopravviverebbero... e sono contro all'accanimento terapeutico... con qualsiasi essere vivente, compreso l'uomo...
Visto adesso il post scusa..
Anche qua secondo me dipende dal caso...Se prendono l ichtyo perché mia mamma apre le finestre è colpa mia, in natura non avviene (o meglio, avviene ma raramente) quindi mi sembra più che giusto curarli, questa femmina probabilmente ha preso un morso o dall altra femmina o dal maschio, riconducibile ad essere colpa mia;
Per combattere l ichtyo ho sfruttato la termoterapia e, sfiga vuole che, mi si è esaurita la torba e si stava alzando tutto (me ne sono accorto già troppo tardi perché si vedeva un lieve cambiamento di colore nei test da 0.5) quindi io, da bravo mona che voleva evitare di stressare ulteriormente i pesci con sbalzi di valori, ho cambiato la torba che ha riportato il pH leggermente sotto il 7 (prima era leggermente sopra) e, con un cambio del 20% + leggermente acqua più acida + temperature ancora alte (tralasciando il fatto che non ero preparato per una ripro dovendo aggiungere altre barriere visive) ho stimolato un inizio di riproduzione, con tutto quello che ne consegue, cioè combattimenti per i territori..ed evidentemente questa femmina era leggermente indebolita dalle stress ed era caratterialmente la più debole...
Quindi si può dire che si è ammalata per cause artificiali e, in acquario, raramente i pesci se tenuto bene si ammalano per cause naturali..
Questo è quello che penso io :)

sovramonte99
18-01-2015, 12:47
Io dico che i pesci malati vadano separati e in caso disperato abattuti prima che infettino tutta la vasca... non sono bastardo io... è che in natura non sopravviverebbero... e sono contro all'accanimento terapeutico... con qualsiasi essere vivente, compreso l'uomo...
Visto adesso il post scusa..
Anche qua secondo me dipende dal caso...Se prendono l ichtyo perché mia mamma apre le finestre è colpa mia, in natura non avviene (o meglio, avviene ma raramente) quindi mi sembra più che giusto curarli, questa femmina probabilmente ha preso un morso o dall altra femmina o dal maschio, riconducibile ad essere colpa mia;
Per combattere l ichtyo ho sfruttato la termoterapia e, sfiga vuole che, mi si è esaurita la torba e si stava alzando tutto (me ne sono accorto già troppo tardi perché si vedeva un lieve cambiamento di colore nei test da 0.5) quindi io, da bravo mona che voleva evitare di stressare ulteriormente i pesci con sbalzi di valori, ho cambiato la torba che ha riportato il pH leggermente sotto il 7 (prima era leggermente sopra) e, con un cambio del 20% + leggermente acqua più acida + temperature ancora alte (tralasciando il fatto che non ero preparato per una ripro dovendo aggiungere altre barriere visive) ho stimolato un inizio di riproduzione, con tutto quello che ne consegue, cioè combattimenti per i territori..ed evidentemente questa femmina era leggermente indebolita dalle stress ed era caratterialmente la più debole...
Quindi si può dire che si è ammalata per cause artificiali e, in acquario, raramente i pesci se tenuto bene si ammalano per cause naturali..
Questo è quello che penso io :)

Ale87tv
18-01-2015, 12:56
direi che analisi così puntuali su una malattia o una situazione negativa in vasca, ne ho viste poche! Bravo.

sovramonte99
18-01-2015, 18:31
Femmina andata..
Altre ipotesi della causa?
Non lo vorrei dire ma il maschio è leggermente scuro... Puntina qua ci sono più info..magari ti scatta un qualche allarme nascosto....

sovramonte99
18-01-2015, 21:09
Enrico rossi insisto..metti una coppia nel tuo :)

andre8
18-01-2015, 21:17
Foto del maschio?

Enrico rossi
18-01-2015, 21:18
adesso vediamo. mi dispiace per la femmina.

andre8
18-01-2015, 21:19
Dispiace anche a me per la femmina...

sovramonte99
20-01-2015, 21:21
Siccome sti 2 superstiti sono un tantino tordi e si scannano per un cocco su 4 (quello piu nascosto) ho barierato il lato corto (con 2 fogli A4 neri) verso il corridoio (l altro è verso il mobile e uno lungo è contro il muro) quindi adesso ho visibile solo un alto lungo sperando che uno dei 2 trifasciata prenda e migri dall altra parte della vasca sentendosi più riparato..il ragionamento dovrebbe anche starci..vediamo loro cosa ne pensano :)

Ale87tv
20-01-2015, 21:34
speriamo dai! :-) tienici aggiornati!

andre8
20-01-2015, 21:37
All'inizio avevo letto che erano "lordi" anziché "tordi"emoticon-cartoon-022

briciols
20-01-2015, 22:54
aspetto curioso aggiornamenti :D

sovramonte99
21-01-2015, 13:28
Sta mattina il maschio era stravaccato sopra al cocco dalla parte che ho chiuso..mi fa sperare in bene..

andre8
21-01-2015, 15:50
ma si e' schiarito?

sovramonte99
21-01-2015, 15:53
Sisi, era scuro perché era in un angolo buio xD

andre8
21-01-2015, 15:56
Sisi, era scuro perché era in un angolo buio xD

emoticon-cartoon-022

- - - Aggiornato - - -

apisto gangsta

briciols
23-01-2015, 20:06
:-8

sovramonte99
25-01-2015, 11:14
La bozza di una nuova barriera che dividerà la parte posteriore della vasca in 2 (nel senso della lunghezza..)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/25/86b79835df78d67ea31e558121a2bfa7.jpg

Posso inoltre dire che lo stratagemma di chiudere un lato è molto ma molto utile, il maschio adesso alla mattina lo trovo sempre "addormentato" sopra il cocco di quel lato :)



Mi è venuto un altro dubbio...voi la femmine la considerate morta per? Malattia? Cause naturali? Deficienza dell acquariofilio? Vasca piccola?

sovramonte99
25-01-2015, 11:37
Ah, logicamente mi sto preparando alla riproduzione :)

Ale87tv
25-01-2015, 12:04
mah... io lo metterei come somma di fattori...

sovramonte99
28-01-2015, 18:09
Dunque bastards, il progetto open sta cominciando ad avverarsi :)...
..ma ci sono dei MA...
Diciamo che ci sarà una specie di "acclimatamento" per mia mamma :-8 , ovvero passerò dalla vasca completamente chiusa a vasca si chiusa, ma con plexy o vetro (possibilmente sagomato con le 3 alette come il coperchio attuale) e singolo punto luce esterno :) (cosa parecchio fika a parere mia perché va a dare un effetto naturale simulando la luce che filtra tra le fronde degli alberi amazzonici).
Questo cambiamento sarà dovuto anche ai neon da cambiare, o meglio ai prezzi dei t5 a misura juwel..
Per ulteriori dettagli vi mando nella sezione "fai da te" :)

andre8
28-01-2015, 21:10
Si ma occhio che devi scegliere della luce che mantenga il fascio e non che si disperda, sennò quell"effetto che vuoi non ottieni mai (non so che luce ci voglia).
Una cosa: ho visto il plexi da marco e a lungo andare non rimane più trasparente... Se ti viene confermata questa cosa valuta il vetro
Ma i neon Juwel li prendi in negozio? Boh io quelli più lunghi del 180 (45w) presi online vengono 17€ l'uno circa (circa il doppio di uno commerciale). Certo, non è poco, ma magari sfruttandoli un po di più anzoche cambiarli ogni 6 mesi... Penso che la regola dei 6 mesi fosse per i vecchi t8. Boh non so magari mi sbaglio. Io ho intenzione di cambiarli ogni 10/12 mesi, alghe permettendo (o meglio NON permettendo). Hai valutato anche l'idea della modifica della plafo Juwel per adattarla a neon commerciali?

- - - Aggiornato - - -

Mi pare avessi avviato un topic in tecnica a riguardo, poi abbandonato

sovramonte99
28-01-2015, 22:16
Per far mantenere il fascio basta convoglirla con un riflettore a cono, nell altra discussione ho detto anche di preferire il vetro al plexy :)


Questi t5 li ho su da quasi un anno..la modifica l avevo presa in considerazione ma poi mi sono reso conto che non avevo gli arnesi adatti e, piuttosto che rompere tutto o non fare un lavoro fatto bene, ho lasciato stare..

sovramonte99
18-06-2015, 09:59
Ieri giornata di lavoro e restyling :D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/18/9567063487ca9432c9c3b961d660ac31.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/18/39e4f5a67a2b71c094184d034cce8ec6.jpg

E dopo vari cambi la popolazione attuale è composta da:
- nannostomus beckfordi
- paracheirodon axelrodi (con il buon pensiero di darli al Jefri)
- 3 peckoltie brevia (tendo a pensare di avere 2f e 1m)
- e logicamente gli Apisto, adesso c'è un trio di Panduro che a breve diventerà un duo (cedo una femmina, non pensate male xD )

sovramonte99
24-06-2015, 17:32
Questi sono alcuni abitanti:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/d76b6b5789f7d7f131c49883e486f20b.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/b735b86d9f1fb93e413089b85cf7d774.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/3e7886a356343f3f7c3a525f53d5b0ce.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/4125ac579eb16a7eb4c736732e548a91.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/db81b630be07a915c1945c5028d3ec86.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/9a2a0f49a07e5645d0b655f4c6243ff1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/81a89e8efef22c48dc4b1d9bb0bf2266.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/812a35762f2084c3c6459f607058c441.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/34d6d8e589a3f57692ab66caadf14e50.jpg

Ricky mi
25-06-2015, 08:38
direi...molto naturale...
nel dolce, le vasche cosi, WILD mi piacciono!

sovramonte99
20-07-2015, 10:07
Purtroppo le foto che faccio rendono solo in parte...comunque

altro capitolo per questa vasca (ripensandoci..capperi se ne ha visti di pesci per 2 anni di vita); RIPRODUZIONE A.PANDURO

In parallelo al tentativo delle peckoltie, vorrei tentare la ripro anche con gli apistogramma, vi evito tutta la storia dell andamento dei valori e comportamenti amminchia vari quindi passo subito al dunque: Paolo Piccinelli aveva ragione, mesi fa gli scrissi in pvt per raccogliere più informazioni possibile da chi ha riprodotto questi pesci, e la sua "profezia" si é quasi avverata "troverai una femmina galleggiante morta", ancora non è morta ma ci manca poco, adesso è isolata e in settimana torna in negozio :)

Entrando invece nella documentazione della ripro vera e propria mi sono già preso avanti facendo 1 cambio da 15l con solo osmosi portato il kh a 2-3 e ik gh 4, così posso giostrarmi molto più facilmente il pH (ora a 6,5 ancora un po altino).
Come comportamenti non ho notato ancora niente di particolare, i 2 nuotano tranquilli ancora in tutta la vasca, ciò mi fa pensare che non hanno ancora scelto un sito di riproduzione..
Per il momento è tutto, ci si rilegge tra poco meno di una settimana :)

P.S.
Questo post non vuole avere la pretesa di far nascere chissà quale discussione, ma solo essere una sorta di diario personale :)

Paolo Piccinelli
20-07-2015, 10:17
spiace per la piccola... i pandurini sono piccoli ma iper-bastardi.

sovramonte99
20-07-2015, 10:27
Viene compensato tutto dalla livrea stupenda 😍

sovramonte99
21-07-2015, 18:06
Paolo Piccinelli te quanti cambi di sola osmosi consecutivi avevi fatto?
Io dovrei fare il cambio oggi ma avendo gia il kh a 1-2 non so se fare 75-25 o pura..ik problema è che non so se tds ne conducibilità..mi devono ancora arrivare gli aggeggi..

Paolo Piccinelli
22-07-2015, 06:55
non mi ricordo, sono passati 5-6 anni... fai qualche cambio con acqua osmotica quasi pura e un pò più fresca di quella in vasca, se possibile falli in concomitanza con un bel temporale estivo.
i pesci avvertono il calo della pressione barometrica e dovrebbero attizzarsi... se non trombano nemmeno così, o sono troppo piccoli o troppo gay!

sovramonte99
22-07-2015, 21:00
Alla fine ho fatto 60/40, adesso il pH è appena sotto il 6, t 26,5 e temporale in arrivo :D

Una curiosità, perché dici più fresca?
L ideale sarebbe fare il cambio con acqua più fresca ma t della vasca più alta del solito, giusto?

Paolo Piccinelli
23-07-2015, 06:47
alzi di un grado o due il riscaldatore, poi fai un cambio con acqua a temperatura inferiore di qualche grado e lasci che si scaldi piano piano... in pratica simuli un temporalone estivo.

sovramonte99
23-07-2015, 10:03
Ottimo, tutto da manuale, a giorni dovrebbe arrivarmi anche altra torba, che l ho finita e sono bloccato..

andre8
23-07-2015, 20:00
Occhio che se hai preso la Amtra come mi hai detto, non è come le altre commerciali, è molto più simile, come dosaggi, a quella da giardinaggio.... 400g consigliati per 1200L eh. Io la uso, acidifica di più delle normali commerciali acquariofile e, in rapporto al pH raggiunto, non sporca nemmeno troppo coi tannini, se alla mamma non piace il fosso sporco in giro per casa

sovramonte99
23-07-2015, 20:06
Se alla mamma non piace il fosso può prendere e andare a trovarsi un altra casa :D
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/579db6275cbcdfab40f10405c0764492.jpg
Comunque no, niente amtra :)

andre8
24-07-2015, 00:03
Figa oh, per risparmiare un euro hai preso la Rio Negro... :-D ma prova la Amtra che te ne innamori! Ahahah

sovramonte99
27-07-2015, 11:34
Appena aggiunti altri 40g di torba, il pH era fisso a 6,6 (se il pHmetro non mente) :D

Jefri
27-07-2015, 12:34
Occhio con la torba eh ;)

sovramonte99
01-08-2015, 21:46
Il pH non si schioda sal 6,8 (il pHmetro va davvero bene!!) Con kh 2, per il momento ho aggiunto una 30 di pignette, fine settimana se non si è schiodato vado con una bella bomba di torba :)

Jefri
02-08-2015, 00:17
Ti dico solo una cosa: ossigenazione a bestia :sparta:

sovramonte99
02-08-2015, 04:11
Per abbassare il pH?!
Non rischio sbalzi con kh così bassi? O gli acidi sono abbastanza potenti da tenere su tutto?

Jefri
02-08-2015, 09:38
Tu devi agire sugli acidi della torba, che consuma in parte ossigeno. In più con le condizioni che vuoi tenere l'ossigeno scarseggia ancora di più. Quindi cerca di ossigenare più che puoi e lascia lavorare la torba. Vedrai che il pH si abbassa, ma almeno non ammazzi i pesci.

sovramonte99
09-08-2015, 09:47
Rientrato dalle ferie sto bastardo di un pH non si è ancora scollato...
Adesso provo ad aggiungere un aeratore..in quanto tempo dovrei vedere i primi effetti?

sovramonte99
12-08-2015, 09:10
PH salito a 7,2 bomba di torba under construction xD

Jefri
12-08-2015, 12:12
Ma avevi già messo la torba?

sovramonte99
12-08-2015, 12:13
No,

Jefri
12-08-2015, 20:42
Ok, quindi aspettiamo i risultati ;)

sovramonte99
12-08-2015, 20:46
Cioè, la torba c'era, mai tolta, ma è quella citata in uno degli ultimi post, avrà un 3 settimanine..

sovramonte99
22-08-2015, 13:35
Rega, io mi vergogno..

Pultroppo ho perso il maschio di cf. panduro per malattia colonnaria..
ma quello che mi rode di più è il fatto di non aver potuto far niente, anche in questo caso causa expo e tipo di malattia..non avevo medicinali all altezza in casa..

Jefri
22-08-2015, 19:50
Capita a tutti Mauro. Dispiace...

sovramonte99
23-08-2015, 11:05
Penso di ripartire da 0, o quasi..pesci che voglio in 2 samla da 50l, gli altri via, riallestire e pensare a una nuova specie..
Magari cercherò anche di avere la vasca un po più piantumata e pulita, senza la palta sul fondo anche se a me piace..

Però scrivendo ciò mi vengono in mente certe laetacara thayeri..solo che non saprei la reperibilità..

Se posso, Paolo Piccinelli , le tue quanto erano diventate gradi alla fine??