PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo progetto per acquario...cerchiamo di cavare un ragno dal buco!



Gion
17-10-2014, 13:14
Salve ragazzi,
causa futuri progetti di trasferimento casa ecc. ho posto un'unica condizione alla signorina, l'allestimento di un acquario hippo

La vasca con le misure a disposizione sarebbe una sorta di cubo, non propriamente definibile tale date le misure
che però alla fine della fiera farebbe venir fuori una vasca da circa 450-500 litri esclusa sump.

Partendo dal presupposto la vasca vorrei farla in extrachiaro mi serve parecchio aiuto:

Mobile e sump me li faccio da solo, poi più in qua, quando ho tirato giù una bozza della sump la posterò più avanti

Volendo allevare SPS facili e qualche LPS che mi avanza dalla vasca attuale e non avendo la minima esperienza con gli SPS vorrei sapere da voi cosa comprare per avere
tanta crescita e eventualmente come riuscire a mantenerli bene.
Oltre a diversi SPS vorrei inserirci solo una Haddoni e eventualmente le quadricolor che ho attualmente in vasca.

Detto questo ho capito solamente , da quello che ho letto, che invece dei led per avere tanta crescita servono le HQI da 400 (magari mi sbaglio, non so), ma non conosco plafoniere ne nulla, quindi mi servirà consiglio anche per quello

Avevo pensato di fare la vasca col DSB, però visto che non ho esperienza con gli SPS, se il classico berlinese dovesse essere più redditizio mi butterò su quello.

A questo punto oltre le premesse, devo sapere quale tecnica e cosa serve di preciso per creare una vasca come dio comanda :114-54:

Se tutto va come deve andare considerate un budget relativamente alto
L'unica necessità è quella di avere una vasca che anche se sono assente per qualche giorno (per il cibo dei pesci c'è sempre qualcuno) sia in grado di gestire le eventuali integrazioni che servono ai coralli...

Sbizzarritevi :114-29:

billykid591
17-10-2014, 13:28
Intanto che misure dovrebbe avere? (è importante per l'illuminazione da scegliere).....per il DSB dovrebbe essere almeno 60 di altezza per il berlinese basta anche 50 55

Dimauro Giovanni
17-10-2014, 13:45
Quanto spazio a disposizione?
Userei delle hqi da 400 e kumennark e da questi decidere la misura della vasca in base allo spazio che hai a disposizione .calcola che il lumenmark è 50/50

Gion
17-10-2014, 13:48
Per le misure esatte devo riguardarle, perché non me le ricordo..considerate che per il discorso tecnica intendevo anche schiumatoio, reattore e altri accessori che sono necessari

Idem con patatine, se parlate di HQI considerate di parlare con un rincoglionito, dal momento che non le ho nemmeno mai viste :114-54:

Dimauro Giovanni
17-10-2014, 13:56
Ci vogkiino le misure perche tutto deve essere proporzionato

Gion
17-10-2014, 14:26
Stasera arrivano :-D

Gion
19-10-2014, 09:32
Ci vogkiino le misure perche tutto deve essere proporzionato

Dovremmo essere sui 90x75

Ricky mi
19-10-2014, 16:01
Plafo ati 8x39
2rw8
Skimmer con camera almeno 150.
Reattore di calcio
Osmoregolatore
2scarichi un carico
Risalita new jet o 3000o4500

Gion
19-10-2014, 16:21
Plafo ati 8x39
2rw8
Skimmer con camera almeno 150.
Reattore di calcio
Osmoregolatore
2scarichi un carico
Risalita new jet o 3000o4500

Vorrei rimanere sulle HQI per avere una crescita migliore..
Comunque il reattore di calcio mi pareva quasi scontato :114-29:

Volevo anche un parere da ZON e da ALGRANATI visto che di SPS non ci capisco una bene amata minchia:114-46:emoticon-cartoon-013

Ricky mi
19-10-2014, 16:29
X coprire una 90 x 70 l unica è un hqi da 400w

Gion
19-10-2014, 17:59
X coprire una 90 x 70 l unica è un hqi da 400w

Infatti era quello che volevo mettere, il discorso è che non conosco nessuna marca valida sulle HQI :114-54:

ALGRANATI
19-10-2014, 19:09
le hqi non vai lontano..........ti compri un bel Lumenark III o similari
1 accenditore elettronico Lumantek 250/400
1 lampada HQI che vuoi

ZON
19-10-2014, 21:21
Non copre mai 90x70 meglio 8x39

Lucareef
19-10-2014, 23:52
Anche una 10x39......70cm di profondità sono tosti da illuminare......sempre se non fai una rocciata centrale e davanti e dietro lasci lo spazio per il nuoto o per coralli poco esigenti....

Gion
20-10-2014, 11:39
10x39 ecc non ci chiappo una sega praticamente, io di illuminazione sono totalmente a zero!

Considerate di parlare con un ebete per questo argomento :114-54:

PS: per le hqi mi hanno bocciato per il problema bolletta quindi le devo scartare :114-35:

Volendo allevare SPS facili per avere crescita veloce non sarebbe meglio magari una 10x54?

Domando eh...che marche e modelli esistono e che t5 dovrei inserirci?

Ricky mi
20-10-2014, 12:20
una hqi da 400 consuma come un ati 8*39...quindi?

una 10*54 consuma 540w, quindi ancora di più delle prime 2?

Gion
20-10-2014, 13:01
una hqi da 400 consuma come un ati 8*39...quindi?

una 10*54 consuma 540w, quindi ancora di più delle prime 2?

Le mie, l'ho spiegato, son supposizioni...di illuminazione non me ne intendo

Questa vasca la devo fare partendo da zero e devo allevarci SPS facili e vorrei fare in modo che crescano senza troppi problemi

Per assurdo non so nemmeno se farla DSB o meno..

Gion
20-10-2014, 15:45
Se usassi un paio di radion xr30w Pro, a livello di crescita come sarei messo??
Mi converebbe montare subito le lenti a 120°?

Ricky mi
20-10-2014, 16:13
secondo me devi farti un po di ordine mentale e poi possiamo parlare di tecnica e altro.
pensa al budget, ai consumi, a gli animali che vorresti, alla vasca che vorresti e poi possiamo darti tutti i consigli di questo mondo.
sei tu che devi dirci, vorrei i led e allora possiamo consigliarti su cosa prendere
e idem per il resto....

Gion
20-10-2014, 17:04
secondo me devi farti un po di ordine mentale e poi possiamo parlare di tecnica e altro.
pensa al budget, ai consumi, a gli animali che vorresti, alla vasca che vorresti e poi possiamo darti tutti i consigli di questo mondo.
sei tu che devi dirci, vorrei i led e allora possiamo consigliarti su cosa prendere
e idem per il resto....

Vorrei qualcosa che mi permetta di far crescere bene e non troppo lentamente gli SPS più facili, tipo digitate o seriatopore
Le misure della vasca son quelle che ho scritto prima, ma non ho idea se sia meglio farla berlinese o DSB

Se le HQI rispetto ai T5 oppure ai led consumano uno sproposito, se la resa è valida mi andrebbe benissimo anche i T5, stesso discorso per i led
Il budget non sarebbe un problema, devo solo capire cosa ci vuole e su che prezzi si viaggia

Ricky mi
20-10-2014, 22:21
T5e hqi sono il top per gli SPs
Qualcuno riesce ad avere discreti risultati anche con i led

Dsb o berlinese, solo tu puoi decidere

- - - Aggiornato - - -

T5e hqi sono il top per gli SPs
Qualcuno riesce ad avere discreti risultati anche con i led

Dsb o berlinese, solo tu puoi decidere

Gion
21-10-2014, 11:51
Io pensavo di farlo DSB sinceramente...

A livello di resa per costi di gestione a questo punto se la giocano fra T5 e led...quale sarebbe consigliabile??

billykid591
21-10-2014, 11:59
Io pensavo di farlo DSB sinceramente...

A livello di resa per costi di gestione a questo punto se la giocano fra T5 e led...quale sarebbe consigliabile??

in teoria come soli costi di gestione una plafo LED sarebbe inferiore (forse non tanto nei consumi elettrici ma nel cambio tubi si).....ad una T5....però come costo di acquisto (per plafo commerciali ovviamente) quelle a LED costano decisamente di più.....se come hai detto vuoi allevare solo molii ed LPS e non vuoi "sbatterti" a cambiare T5 ogni 6 7 mesi prenditi una buona plafo a LED (fra l'altro con i led ma anche con le HQi avresti un bel riverbero in vasca che con i T5 non c'è) se invece non ti pesa la sostituzione periodica dei tubi T5 ma soprattutto vuoi allevare anche SPS (magari acropore impegnative) e vuoi ottenere risultati più certi vai di T5.

Gion
21-10-2014, 12:10
in teoria come soli costi di gestione una plafo LED sarebbe inferiore (forse non tanto nei consumi elettrici ma nel cambio tubi si).....ad una T5....però come costo di acquisto (per plafo commerciali ovviamente) quelle a LED costano decisamente di più.....se come hai detto vuoi allevare solo molii ed LPS e non vuoi "sbatterti" a cambiare T5 ogni 6 7 mesi prenditi una buona plafo a LED (fra l'altro con i led ma anche con le HQi avresti un bel riverbero in vasca che con i T5 non c'è) se invece non ti pesa la sostituzione periodica dei tubi T5 ma soprattutto vuoi allevare anche SPS (magari acropore impegnative) e vuoi ottenere risultati più certi vai di T5.

Un po' mi romperebbe i coglioni cambiare ogni sei mesi tutti i tubi, per il discorso dell'allevamento la mia intenzione sarebbe stata quella di scartare i molli e puntare su LPS e SPS facili tipo montipore digitate e al limite un paio di seriatopore

Peggiora parecchio il livello di crescita con i led?

billykid591
21-10-2014, 12:21
Un po' mi romperebbe i coglioni cambiare ogni sei mesi tutti i tubi, per il discorso dell'allevamento la mia intenzione sarebbe stata quella di scartare i molli e puntare su LPS e SPS facili tipo montipore digitate e al limite un paio di seriatopore

Peggiora parecchio il livello di crescita con i led?

Come ti è già stato detto con i LED c'è chi ha ottenuto buoni risultati (nel caso di Valentina ottimi)...però la gestione deve essere molto più attenta e mirata sicuramente più difficile per un neofita, poi dipende anche da quali animali si vuole allevare, SPS relativamente semplici come montipore digitate o foliose o anche seriatopore anche con i LED possono dare buoni risultati..... ad ogni buon conto l'illuminazione è sicuramente importante per una vasca di barriera ma non è l'unico fattore per ottenere una bella vasca in salute e "colorata".

Gion
21-10-2014, 12:33
Sicuramente, non è l'unico fattore, ma visto che ancora devo partire col progetto volevo avere uno schema ben chiaro di cosa mi serve
Quindi a questo punto appurato di andare sui led, cosa c'è di valido? Un paio di radion pro riuscirebbero a coprire la vasca?

billykid591
21-10-2014, 13:40
Sicuramente, non è l'unico fattore, ma visto che ancora devo partire col progetto volevo avere uno schema ben chiaro di cosa mi serve
Quindi a questo punto appurato di andare sui led, cosa c'è di valido? Un paio di radion pro riuscirebbero a coprire la vasca?

se la vasca sarà 90 x 75 come hai detto la vedo dura con solo due radion pro (non tanto sui 90 di larghezza ma sui 75 di profondità)....ma dovresti sentire chi le usa che magari ti sa dire di più...

Gion
21-10-2014, 13:49
se la vasca sarà 90 x 75 come hai detto la vedo dura con solo due radion pro (non tanto sui 90 di larghezza ma sui 75 di profondità)....ma dovresti sentire chi le usa che magari ti sa dire di più...

Di persone che le usano non ne conosco punte sinceramente e tra l'altro conosco poco il prodotto

Ricky mi
21-10-2014, 14:03
75 se fai dsb diventano una 60ina.
10/12 altezza dsb
5cm distanza scarichi dal bordo superiore.

se un neofita, prendi una t5!

ps in questo hobby bisogna avere voglia di "sbattimenti", se ti pesa cambiare neon ogni 6 mesi, forse non è l'hobby giusto per te...

Gion
21-10-2014, 14:18
75 se fai dsb diventano una 60ina.
10/12 altezza dsb
5cm distanza scarichi dal bordo superiore.

se un neofita, prendi una t5!

ps in questo hobby bisogna avere voglia di "sbattimenti", se ti pesa cambiare neon ogni 6 mesi, forse non è l'hobby giusto per te...

ho già un 120 litri, lo so cosa c'è da fare e cosa no, ma dal momento che su progettare una vasca più grande non ho esperienza chiedo...
ora non uso i t5, ma i led e non allevo SPS, quindi se in proporzione avessi risultati buoni anche con i led non capisco perché dovrei rompermi le palle a cambiare tubi ogni sei mesi..

Per gli scarichi, non posso avere tubi esterni alla vasca, quindi devo per forza fare un pozzetto interno alla vasca forandola da sotto, ho solo qualche dubbio sulla silenziosità del pozzetto, l'unico modo valido penso che sia fare il pozzetto e poi inserirci dentro lo scarico a un livello più basso in modo che non c'entri aria..

billykid591
21-10-2014, 14:24
ho già un 120 litri, lo so cosa c'è da fare e cosa no, ma dal momento che su progettare una vasca più grande non ho esperienza chiedo...
ora non uso i t5, ma i led e non allevo SPS, quindi se in proporzione avessi risultati buoni anche con i led non capisco perché dovrei rompermi le palle a cambiare tubi ogni sei mesi..

Per gli scarichi, non posso avere tubi esterni alla vasca, quindi devo per forza fare un pozzetto interno alla vasca forandola da sotto, ho solo qualche dubbio sulla silenziosità del pozzetto, l'unico modo valido penso che sia fare il pozzetto e poi inserirci dentro lo scarico a un livello più basso in modo che non c'entri aria..

Per il pozzetto potresti comunque utilizzare un classico scarico da parete (tipo xaqua, ultrareef oceanlife o similari) e metterlo dentro il pozzetto stesso (nelle vasche ELOS e non solo loro credo è così)

Gion
21-10-2014, 14:27
Per il pozzetto potresti comunque utilizzare un classico scarico da parete (tipo xaqua, ultrareef oceanlife o similari) e metterlo dentro il pozzetto stesso (nelle vasche ELOS e non solo loro credo è così)

Vanno bene anche in immersione completa?
Pensavo che fossero solo progettati per stare nella parte alta dell'acquario

billykid591
21-10-2014, 14:43
Vanno bene anche in immersione completa?
Pensavo che fossero solo progettati per stare nella parte alta dell'acquario

No non hai capito cosa volevo dire.....se tu fai il pozzetto con le pareti in vetro sigillato, sul fondo al suo interno fai un buco o un riquadro grande abbastanza per far passare sia il tubo corrugato di scarico sia il tubo della risalita e all'altezza giusta fai i due buchi tondi per il carico e lo scarico non hai problemi... ovviamente il pozzetto deve avere la stessa altezza delle pareti della vasca ed essere sigillato dalla vasca

ZON
21-10-2014, 14:48
metti una t5 8 o 10 x 39 , i 54W sono lunghi 120 cm , l'hqi non copra da sola e i led lasciali perdere se sei alle prime armi e vuoi risultati concreti.

poi fai come ti pare..anche il dsb e' bocciato senza se e senza ma per sps.

Gion
21-10-2014, 15:14
No non hai capito cosa volevo dire.....se tu fai il pozzetto con le pareti in vetro sigillato, sul fondo al suo interno fai un buco o un riquadro grande abbastanza per far passare sia il tubo corrugato di scarico sia il tubo della risalita e all'altezza giusta fai i due buchi tondi per il carico e lo scarico non hai problemi... ovviamente il pozzetto deve avere la stessa altezza delle pareti della vasca ed essere sigillato dalla vasca

Sulle altezze ok, basta che rimanga silenzioso

ZON come mai il DSB per gli SPS non è valido? :114-35:

billykid591
21-10-2014, 15:26
Sulle altezze ok, basta che rimanga silenzioso

ZON come mai il DSB per gli SPS non è valido? :114-35:

Bè tieni conto che nessun sistema di scarico è totalmente silenzioso.....è sempre acqua di caduta dall'alto verso il basso...

ZON
21-10-2014, 21:01
A me non piace .. Non puoi smanettarci troppo e continua a creare organico

Gion
21-10-2014, 23:20
Mai avuta una sump, però ho provato a tirare giù uno schizzo

sono graditi consigli :114-54:

7690

Gion
22-10-2014, 15:50
Consigli dagli esperti? :popcorn:

Paolo Piccinelli
15-12-2014, 14:25
Consigli dagli esperti?

1 - riordina le idee

2 - parti con cose semplici... lo schizzo della sump è lo specchio della confusione


IMHO... hai già problemi attualmente con i fosfati nella tua vasca, quindi io farei un bel berlinese.
Se ti vuoi cimentare subito col DSB, devi alzare il piede dall'acceleratore perchè hai il minimo parecchio alto.

Decidi le dimensioni della vasca (lunghezza*larghezza*altezza), poi il tipo di illuminazione, poi il metodo di gestione.

da qui dimensioniamo il resto della tecnica.

se fai dsb non ti servono tante minchiate in sump... al massimo un vano criptico. niente letti fluidi o filtri a spugne.


a te la palla... mmmm

Gion
16-12-2014, 10:27
1 - riordina le idee

2 - parti con cose semplici... lo schizzo della sump è lo specchio della confusione


IMHO... hai già problemi attualmente con i fosfati nella tua vasca, quindi io farei un bel berlinese.
Se ti vuoi cimentare subito col DSB, devi alzare il piede dall'acceleratore perchè hai il minimo parecchio alto.

Decidi le dimensioni della vasca (lunghezza*larghezza*altezza), poi il tipo di illuminazione, poi il metodo di gestione.

da qui dimensioniamo il resto della tecnica.

se fai dsb non ti servono tante minchiate in sump... al massimo un vano criptico. niente letti fluidi o filtri a spugne.


a te la palla... mmmm

Misure prese...ho a disposizione lo spazio per fare una vasca da 75x55, facendo DSB pensavo di farla alta 60

Come profondità 55 può andare bene?

Come illuminazione pensavo di usare una Radion e fare la vasca come ho già detto usando il DSB col carbonato 4chsmu1

Paolo Piccinelli
16-12-2014, 10:53
le misure vanno bene.

la radion ti consentirà di allevare tanti lps e anche qualche sps facile

adesso dobbiamo scegliere:

movimento
skimmer
carico e scarico
disposizione e dimensioni della sump
pompa di risalita
osmoregolatore
sistema di rabbocco
sistema di reintegro del calcio

Gion
16-12-2014, 16:16
le misure vanno bene.

la radion ti consentirà di allevare tanti lps e anche qualche sps facile

adesso dobbiamo scegliere:

movimento
skimmer
carico e scarico
disposizione e dimensioni della sump
pompa di risalita
osmoregolatore
sistema di rabbocco
sistema di reintegro del calcio

Ok, qui ci casco...non avendo sump non sono a conoscenza nemmeno delle misure di cui ho bisogno per carico e scarico..

L'unica cosa che posso dirti, è che ieri in negozio ho visto questo scarico che non mi sembrava male (parlo da ignorante) ed era anche relativamente
silenzioso (requisito fondamentale)

Per il movimento avevo pensato alle vortech se non son troppo rumorose, anche se non ho idea di quale usare, se la 40 o la 10 o al limite le jebao..stesso problema col modello però
Faccio un riassunto:

Movimento: Vortech MP10w o MP40w o Jebao RW anche se non so quale modello, dimmi te
Skimmer: Ignoranza totale..basta che funzioni bene col dsb e non sia troppo rumoroso
Carico e Scarico: ti metto una foto di quello che ho visto ieri, ma non ne conosco, quindi sto a quello che mi dici te, come sopra, basta che sia il più possibile silenzioso
Disposizione Sump: mai avuta una, quindi considerando il casino che ho fatto nello schizzo sono nelle tue mani
Pompa di risalita: conoscenze zero, ho letto a giro che le jebao nuove son valide o al limite le Eheim, ma son sempre nelle tue mani
Osmoregolatore: adesso ne uso uno della blau con cui mi trovo abbastanza bene
Sistema di rabbocco, penso sia la solita cosa dell'osmoregolatore
Sistema di reintegro del calcio: volevo usare un reattore con relativo impianto di CO2, però non li conosco non avendone mai usati

Questa è la foto dello scarico che ho visto ieri, anche se non si vede granchè

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/p240x240/10489633_10205391896020597_3130697835525884050_n.j pg?oh=e3a83995e9742bcecce70667d32f588e&oe=5502E81F&__gda__=1426430176_30d89c06f8e45a49fc1f11201a4c2fa d

(bandit)

Gion
17-12-2014, 14:38
Paolo Piccinelli ho scoperto che sono gli scarichi della ultrareef, però ci sono solo da 50 e 40, idem per la mandata..

Quale dovrei prendere in considerazione?

Per il resto della tecnica come devo muovermi?

Paolo Piccinelli
17-12-2014, 14:53
lo scarico da 40 dovrebbe bastare, per il resto della tecnica chiamiamo Mauri che è l'esperto...

Gion
19-12-2014, 01:23
lo scarico da 40 dovrebbe bastare, per il resto della tecnica chiamiamo Mauri che è l'esperto...

Eventualmente cosa cambierebbe con quello da 50 a livello pratico/funzionale per la vasca? Ci potrebbero essere benefici?

Comunque aspetto l'intervento divino di Mauri, così inizio a farmi una bella lista dell'occorrente

Paolo Piccinelli
19-12-2014, 08:13
con lo scarico da 50 avresti un livello acqua in vasca inferiore, a meno di forare molto vicino al bordo, che non è consigliabile.

Mauri
19-12-2014, 08:14
Eventualmente cosa cambierebbe con quello da 50 a livello pratico/funzionale per la vasca? Ci potrebbero essere benefici?

Comunque aspetto l'intervento divino di Mauri, così inizio a farmi una bella lista dell'occorrente

Un'interscambio maggiore da benefici a tutta la vasca......con un 50mm però per avere un livello alto devi utilizzare una Pompa di risalita più performanti rispetto ad un 40mm.

Con unas 75x55 ti basta un 40mm e una risalita del 20mm...

Gion
29-12-2014, 01:10
Un'interscambio maggiore da benefici a tutta la vasca......con un 50mm però per avere un livello alto devi utilizzare una Pompa di risalita più performanti rispetto ad un 40mm.

Con unas 75x55 ti basta un 40mm e una risalita del 20mm...

Ok...potrebbe esserci un cambio di programma riguardo alla casa e di conseguenza alle misure disponibili :114-29:

Appena avrò news vi aggiorno e vediamo come devo muovermi in base a quello che mi direte 4chsmu1