PDA

Visualizza Versione Completa : LED Full Spectrum DIY rel 5.0



DaveXLeo
22-10-2014, 13:57
E' giunta l'ora di aggiornare, migliorare ancora la mia fixture LED auto-costruita.
Dunque eccomi qui con un nuovo topic sulla realizzazione della ormai 5a versione.

Pregi e Difetti della release 4.0
Pregi: Ottimo spettro; bellissima luce; coralli con colori fantastici.
Difetti: 156 Watt di consumo di elettricità; troppo calore da dissipare; coralli con crescita lenta.

Escludendo le considerazioni soggettive, e quelle tecniche sul consumo elettrico e la dissipazione del calore, il punto sul Full Spectrum LED allo stato delle cose è che si ottengono ottimi colorazioni dei coralli ma poca crescita.
La mancanza di crescita è stata riscontrata da molti acquariofili esperti che hanno provato diverse fixture LED sia commerciali che auto-costruite.

Un'osservazione molto interessante da tenere in considerazione, è che i possessori delle Sicce GNC dichiarano una buona crescita.
Si potrebbe quindi concludere che:
- Le plafo LED full spectrum con LED da 3W hanno comunque uno spettro adeguato, quindi la mancanza di crescita non dipende dallo spettro della luce emessa.
- Le Sicce GNC hanno tantissimi LED ma a bassa potenza, e questo migliora notevolmente la miscelazione e la diffusione della luce (no effetto discoteca e no effetto emissione luce puntiforme).
- La maggiore diffusione della luce delle Sicce GNC equipara la diffusione della luce dei tubi T5 (emissione continua su tutto il tubo e con un angolo di apertura di 180° )

...quindi...

La maggiore crescita data dai tubi T5 e anche dalle Sicce GNC potrebbe essere imputata alla migliore diffusione della luce rispetto alle plafo LED con LED da 3W

Da questo punto nasce l'idea per la realizzazione del nuovo progetto.
Essenzialmente l'idea è di utilizzare LED da 1W, o meglio gli stessi chip LED utilizzati come 3W, ma alimentati a 350mA anzichè a 700mA (questo fa si che i LED funzionino a 1 Watt).
Questo si può facilmente realizzare raddoppiando le file di LED rispetto a una plafo con LED da 3W e mettendo due file di LED in parallelo, in questo modo la corrente si dimezza passando da 700mA a 350mA.

Svantaggi: Si raddoppia il numero di LED, quindi si raddoppia il costo dei chip LED.
Vantaggi: La plafo emette esattamente la stessa potenza luminosa, ma consuma 2/3 della potenza elettrica rispetto all'equivalente plafo fatta con LED da 3W


Progetto Plafo Full Spectrum DIY rel 5.0

Dissipatore 30x18 cm

Driver
2x MeanWell LPC-60-1400 (al quale posso attaccare 4 stringhe da 10 LED per pilotarli a 350mA)
2x Maxwellen LED Dimmable Driver 7-12 (al quale posso attaccare 2 stringhe da 12 LED per pilotarli a 340mA)

LED
112 totali x 1 Watt = 112 Watt totali (di consumo elettrico)

8 Epileds UV 400 nm
24 Epileds Actinic Violet 420 nm
16 Bridgelux Royal Blu 455 nm
24 Epileds Blu 465 - 475 nm
16 Aquamarine Cyan 490 - 520 nm
24 Bridgelux Cool White 10000°K


Driver e canali

Canale Attinico (8 UV – 24 AV ) = 32 LED
32 LED su LPC-1400 in 4 stringhe da 8

Canale Blu (8 RB – 24 B) = 32 LED
32 LED su LPC-1400 in 4 stringhe da 8

Canale Ciano (4 RB – 16 Cy) = 20 LED
20 LED su Maxwellen (7-12) in 2 stringhe da 10

Canale Bianco (24 CW) = 24 LED
24 LED su Maxwellen (7-12) in 2 stringhe da 12


Illuminazione totale 4637 lumen
Radiazione luminosa totale 30.38 Watt

Stime di PAR e LUX

Distanza [cm] | PAR | LUX |

30 | 145.4 | 5467 |
20 | 327.2 | 12301 |
18 | 404 | 15186 |
10 | 1309 | 49203 |


Spettro luminoso emesso

http://s6.postimg.org/85yfpeiqp/Spettro_rel50.jpg (http://postimage.org/)



Disposizione LED

http://s6.postimg.org/50dtz704h/disposizione.jpg (http://postimage.org/)



...working progress...

Gii
22-10-2014, 14:09
Guarda io ho una buona crescita, led a 3 w di cui abbiam già parlato, da quando ho aggiunto alle lenti a fascio stretto il diffusore, essia una placchetta trasparente satinata, con lo scopo di miscelare meglio la luce eliminando l'effetto disco, ho notato miglioramenti! Anche la turachi che mi è stata regalata marrone ora è coloratissima e sta crescendo dopo solo 2 mesi scarsi! Conta che non doso nulla e ho iniziato col metodo triton da 2 settimane!

DaveXLeo
22-10-2014, 14:24
Grazie Gii per aver riportato la tua esperienza.

Mi linkeresti cortesemente il diffusore di cui parli?
Lenti a fascio stretto che intendi? 90°?

Gii
22-10-2014, 14:45
Guarda son in macchina ora! Comunque è l'unico che c'è sul sito dei russi di cui abbiam già parlato

DaveXLeo
22-10-2014, 15:10
ah ok quindi l'hai comprato da loro

Gii
22-10-2014, 15:24
Si si così era su misura delle lenti! Ne ho un paio in più se vuoi te ne mando 1 per vedrlo e provare ad emularle

antonino80
22-10-2014, 15:26
Link del sito russo?

DaveXLeo
22-10-2014, 15:50
http://reefll.com/

Albe
22-10-2014, 17:15
Ciao Dave,
purtroppo o per fortuna i led sono in continua evoluzione.
Per quanto riguarda il calore sviluppato? Hai già fatto esperimenti? Scaderà di più o di meno?
Complimenti per i tuoi lavori!

DaveXLeo
22-10-2014, 17:24
Beh sicuramente scalderà di meno.
I LED sono il doppio ma alimentati a metà corrente.
La potenza elettrica dissipata era 156W nella vecchia plafo (cioè quella che monto ora) e sarà 112W nella nuova.
Secondo il signor Joule dovrebbe dissipare circa 2/3 del calore di quella precedente.

Se mi dice culo il dissipatore riuscirà a dissipare senza ventola...
altrimenti una ventolina ce la metterò di nuovo

Vale-Mi
22-10-2014, 17:40
Grande Dave non riesci proprio a stare fermo quando si parla di plafo a led!
Considerazioni sui led a parte, complimenti, bel progetto!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Albe
22-10-2014, 17:45
Esatto. Ma mi chiedo se 2 led alimentati a 350 scaldano come uno alimentato a 700, poco di più, poco di meno, tanto di più o tanto di meno?... (i russi del link che hai messo alimentano a 1200!!!)
Fare la plafo con dissipazione passiva mi ispira tanto.

Poi al massimo c'è spazio x uno di quei led con lo spazio x il sensore di temperatura per le ore di punta della plafo :)

billykid591
22-10-2014, 18:02
Ovviamente usando LED da 1 watt ( o meglio alimentandoli in modo che consumino 1 watt) (la vecchia axilia era progettata in tal senso) hai l'efficienza massima per ogni singolo LED....al costo del raddoppio della spesa (per i soli LED)....le GNC però sono molto diverse visto che usano (per i bianchi) i LED SMD tipo 5060...da circa 200 300 milliwatt l'uno....e attaccati l'uno all'altro...con le classiche stelline di montaggio più di tanto non puoi avvicinarli l'uno all'altro.....diverso il discorso avendo la possibilità di fare (o meglio farsi fare) un circuito stampato su substrato metallico (quello di cui sono fatte le stelline per capirci) con le piazzole dei LED molto ravvicinate (nei limiti imposti dalla dissipazione)....così miglioreresti notevolmente la miscelazione.....però i costi salirebbero e di molto.... e di contro con LED pur alimentati a 350 mA il calore emesso sarebbe considerevolmente superiore a quello dei LED della GNC e bisognerebbe gestirlo bene.... per non limitare la durata nel tempo dei LED stessi.

In ogni caso bel progettino...anche se per i miei gusti estetici (la vasca mi piace anche vederla bene)..troppa predominanza della parte blu-attinica

Albe
22-10-2014, 18:07
Farsi fare un PCB personalizzato costa un sacco purtroppo! Ci ho pensato più volte!
Altra cosa Dave, tu credi di poter dissipare su un 30x18 (se non erro quello di aquastyleonline, vero?) 112watt passivamente??!!
Sono esagerato io a dissipare sul 40x18 108w con 2 ventole da 12cm? Nel senso...o non mi tornano T e Tj dei led oppure hai 5 gradi centigradi in stanza tutto l'anno :P :D

billykid591
22-10-2014, 18:09
Esatto. Ma mi chiedo se 2 led alimentati a 350 scaldano come uno alimentato a 700, poco di più, poco di meno, tanto di più o tanto di meno?... (i russi del link che hai messo alimentano a 1200!!!)
Fare la plafo con dissipazione passiva mi ispira tanto.

Poi al massimo c'è spazio x uno di quei led con lo spazio x il sensore di temperatura per le ore di punta della plafo :)

Scaldano in ogni caso di meno se non altro perché dissipano il loro calore come minimo nel doppio dello spazio de dissipatore.

billykid591
22-10-2014, 18:16
Farsi fare un PCB personalizzato costa un sacco purtroppo! Ci ho pensato più volte!
Altra cosa Dave, tu credi di poter dissipare su un 30x18 (se non erro quello di aquastyleonline, vero?) 112watt passivamente??!!
Sono esagerato io a dissipare sul 40x18 108w con 2 ventole da 12cm? Nel senso...o non mi tornano T e Tj dei led oppure hai 5 gradi centigradi in stanza tutto l'anno :P :D

Dipende dalla forma del dissipatore e dal suo rapporto c°/w.....rapportato alla grandezza a disposizione per ogni singolo LED.....mediamente con LED alimentati a 700 mA.....che siano di qualità (tipo CREE o similari per capirci) montati su stelline (magari in rame) generose e con un velo (e ripeto un velo) di grasso siliconico termoconduttivo di qualità......si possono raggiungere anche i 60 65 gradi sul dissipatore senza aver problemi sulla Tj (con varie simulazioni ho ottenuto circa 80 90 gradi di Tj)...

Per i circuiti stampati farli fare costa ancora abbastanza (come un buon doppia faccia comunque)...però ultimamente ho trovato del materiale online con cui sarebbe possibile farseli da soli.

Albe
22-10-2014, 18:25
Grazie delle spiegazioni.
Hai link a riguardo?

billykid591
22-10-2014, 18:28
Grazie delle spiegazioni.
Hai link a riguardo?

Se ti riferisci alla dissipazione non ho link diretti ma se ti fai una ricerca con Google inserendo "calcolo dissipatore per LED o semiconduttori"...trovi tanta roba.....

Albe
22-10-2014, 18:31
billykid591 scusami, mi riferivo al sito interessante per i PCB!
Per la dissipazione tra il catalogo Gorini e questo sito:
http://www.claredot.net/it/sez_Elettronica/dissipatore_di_calore.php
me la cavo alla grande, è da quando ho fatto la plafo con la prima guida di DaveXleo che una volta alla settimana minimo vado a inventarmi nuove prove per la futura plafo!

Vale-Mi
22-10-2014, 18:39
Cosa significa Tj?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

billykid591
22-10-2014, 18:41
billykid591 scusami, mi riferivo al sito interessante per i PCB!
Per la dissipazione tra il catalogo Gorini e questo sito:
http://www.claredot.net/it/sez_Elettronica/dissipatore_di_calore.php
me la cavo alla grande, è da quando ho fatto la plafo con la prima guida di DaveXleo che una volta alla settimana minimo vado a inventarmi nuove prove per la futura plafo!

Il link che hai messo è interessante ma stai attento che il rapporto c°/w dei dissipatori varia molto non solo con le dimensioni ma anche con la forma e i singoli spessori.....se lo trovo ti mando un link con un catalogo di praticamente tutti i dissipatori per elettronica con in ognuno il rapporto c°/w per una dimensione stabilita con e senza ventilazione forzata....per i materiale per PCB c'è un sito polacco (http://www.tme.eu/it/) dove tempo fa ho comprato una basetta ramata su base in alluminio...costa una stupidaggine però non è presensibilizzata e sarebbe da stenderci il photoresist o applicargli il disegno col metodo "ferro da stiro" e le pellicole apposite (che però nonostante molti esperimenti fatti praticamente tutti sono stati negativi).

billykid591
22-10-2014, 18:44
Cosa significa Tj?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

con Tj si intende la temperatura di giunzione del LED (da Junction in inglese).ossia la temperatura che il LED raggiunge al suo interno nel materiale semiconduttore......tieni conto che non deve mai superare come massimo i 130 140 gradi altrimenti si brucia il LED però per un uso in sicurezza che garantisca lunga durata meglio non superare i 90 95 gradi.

Albe
22-10-2014, 18:50
Il link che hai messo è interessante ma stai attento che il rapporto c°/w dei dissipatori varia molto non solo con le dimensioni ma anche con la forma e i singoli spessori.....se lo trovo ti mando un link con un catalogo di praticamente tutti i dissipatori per elettronica con in ognuno il rapporto c°/w per una dimensione stabilita con e senza ventilazione forzata....per i materiale per PCB c'è un sito polacco (http://www.tme.eu/it/) dove tempo fa ho comprato una basetta ramata su base in alluminio...costa una stupidaggine però non è presensibilizzata e sarebbe da stenderci il photoresist o applicargli il disegno col metodo "ferro da stiro" e le pellicole apposite (che però nonostante molti esperimenti fatti praticamente tutti sono stati negativi).

Ti ringrazio!
Per il resto del tuo post invece... parli arabo :P

Vale-Mi
22-10-2014, 19:34
Grazie Billy spiegazione perfetta a chiarissima!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

DaveXLeo
23-10-2014, 08:38
Farsi fare un PCB personalizzato costa un sacco purtroppo! Ci ho pensato più volte!
Altra cosa Dave, tu credi di poter dissipare su un 30x18 (se non erro quello di aquastyleonline, vero?) 112watt passivamente??!!
Sono esagerato io a dissipare sul 40x18 108w con 2 ventole da 12cm? Nel senso...o non mi tornano T e Tj dei led oppure hai 5 gradi centigradi in stanza tutto l'anno :P :D

Eh il PCB ad hoc sarebbe un sogno, ma non sarebbe più una plafo fai da te a basso costo, bensi una cosa molto seria che forse costerebbe di più di una plafo commerciale.
Anche dissipare passivamente sarebbe un sogno... non credo di risucire a farcela, ma non si sa mai... io ci provo :-)
Nella plafo attuale monto 56 LED 3 W (168 W) sul dissipatore 30x18 ( si tutti componenti aquastyleonline ) e riesco a mantenere il dissipatore tiepido con una ventola da 12 cm o con una da 8 cm di quelle che girano più velocemente (temperatura di casa 26° l'estate e 18/20° l'inverno).
Andando quindi a montare 112 LED da 1W dovrò dissipare 2/3 del calore sulla stessa superficie dissipatrice... ce la farò passivamente? ...non lo so... forse no, ma la situazione sarà comunque meno critica della precedente.

DaveXLeo
23-10-2014, 08:47
Ovviamente usando LED da 1 watt ( o meglio alimentandoli in modo che consumino 1 watt) (la vecchia axilia era progettata in tal senso) hai l'efficienza massima per ogni singolo LED....al costo del raddoppio della spesa (per i soli LED)....le GNC però sono molto diverse visto che usano (per i bianchi) i LED SMD tipo 5060...da circa 200 300 milliwatt l'uno....e attaccati l'uno all'altro...con le classiche stelline di montaggio più di tanto non puoi avvicinarli l'uno all'altro.....diverso il discorso avendo la possibilità di fare (o meglio farsi fare) un circuito stampato su substrato metallico (quello di cui sono fatte le stelline per capirci) con le piazzole dei LED molto ravvicinate (nei limiti imposti dalla dissipazione)....così miglioreresti notevolmente la miscelazione.....però i costi salirebbero e di molto.... e di contro con LED pur alimentati a 350 mA il calore emesso sarebbe considerevolmente superiore a quello dei LED della GNC e bisognerebbe gestirlo bene.... per non limitare la durata nel tempo dei LED stessi.

In ogni caso bel progettino...anche se per i miei gusti estetici (la vasca mi piace anche vederla bene)..troppa predominanza della parte blu-attinica

Eh Billy, come ci siamo già detti, lo so che le GNC sono un altra cosa, e gli SMD 5060 esistono solo bianchi e per i 'colorati' bisogna tenersi i chip high power.
Comunque credo che tendendo al concetto delle GNC fin dove ci supporti la tecnologia LED, qualche miglioramento si dovrebbe pur apprezzare.

Per quanto riguarda la temperatura di colore della luce risultante, devo dirti che a me la luce un pò azzurrina piace,
ma c'è da fare una considerazione.
Nella plafo attuale montavo questa proporzione di LED
- 10 Cool White 10000°k
- 8 Neutral White 6500°K
- 4 UV 400nm
- 10 Actinic Violet 420 nm
- 8 Royal Blu 452 nm
- 10 Blu 465 nm
- 6 Cyan 490 - 520 nm

...che già credo secondo i tuoi gusti è troppo sbilanciata sull'attinico.
In ogni modo sono cominciati a bruciarsi i vecchi LED bianchi e sono rimasto con solo 8 bianchi, e la luce è rimasta ancora di mio gradimento... non è per niente troppo blu... anzi.

Albe
23-10-2014, 08:56
Perché bruciarsi? Per la situazione critica che dicevi (calore?) ?
In giro ci sono anche led con basettine rettangolari un po' più piccole delle stelline classiche, sempre di marche note.

Comunque complimenti ancora per la tua ricerca in questo campo, io mi trovo benissimo ancora con la full spectrum v.1 :D allievo lps che crescono mica male e se dovessi cambiar vasca rifarei una plafo seguendo i tuoi consigli.

DaveXLeo
23-10-2014, 09:09
Si i bianchi si sono bruciati credo per troppo calore, ma anche per vecchiaia.
Avevo sostituito la ventola 8 cm potente con una 12 cm più blanda (per ridurre il rumore), ed evidentemente la seconda non bastava.
Nell'arco di un paio di mesi questa estate sono cominciati a saltare i LED vecchi fino a quando non ho rimesso la ventola potente.

Per il discorso delle basette più piccole, ancora non mi pongo il problema.
112 LED su 30x18 ancora c'entrano.
Metterne di più su quella superficie non ha senso, perchè già cosi raggiungo la potenza luminosa necessaria data la superficie del dissipatore e la superficie da illuminare.

Niko
23-10-2014, 09:19
Ciao Dave, approfitto di questa discussione per chiederti cosa ne pensi della plafoniera di Valex_1974, presente "nell'altro forum" (non so se posso mettere il link diretto) realizzata principalmente con led da 10w.
Praticamente rappresenta l'opposto della tua teoria di utilizzare led da 1w.

Valex con la sua plafoniera di neanche 300 w ha una vasca di 300 litri stupenda (misure 120x50x50).
E se non sbaglio li tiene intorno al 40% quindi sui 120w.
Il dissipatore è largo soli 20 cm su una larghezza di 50.
Dalle foto (vedi pag. 7), regolata a 120W, la vasca sembra parecchio illuminata e la crescita è ottima (dopo un solo mese !).

billykid591
23-10-2014, 09:27
Non conosco il dissipatore utilizzato ma secondo me con led alimentati a 350 mA e il dissipatore adeguato non serve la ventilazione forzata....anche se indubbiamente migliora la dissipazione generale (a scapito del rumore, dell'estetica e delle eventuali rotture)

billykid591
23-10-2014, 09:30
Ciao Dave, approfitto di questa discussione per chiederti cosa ne pensi della plafoniera di Valex_1974, presente "nell'altro forum" (non so se posso mettere il link diretto) realizzata principalmente con led da 10w.
Praticamente rappresenta l'opposto della tua teoria di utilizzare led da 1w.

Valex con la sua plafoniera di neanche 300 w ha una vasca di 300 litri stupenda (misure 120x50x50).
E se non sbaglio li tiene intorno al 40% quindi sui 120w.
Il dissipatore è largo soli 20 cm su una larghezza di 50.
Dalle foto (vedi pag. 7), regolata a 120W, la vasca sembra parecchio illuminata e la crescita è ottima (dopo un solo mese !).

ricordo le realizzazioni di valex...però personalmente i LED da 10 watt (per intenderci quelli a matrice di LED che sono poi la maggioranza) non mi hanno mai convinto sia per problemi di efficienza che di dissipazione...oltre al fatto che praticamente tutti sono "cineserie" di dubbio valore

Albe
23-10-2014, 09:31
Bhe, sul sito Gorini hanno dissipatori di ogni genere volendo...

I led saltati per vecchiaia quanto avevano?

billykid591
23-10-2014, 09:34
Bhe, sul sito Gorini hanno dissipatori di ogni genere volendo...

I led saltati per vecchiaia quanto avevano?

Il problema di Gorini è che da un po' oramai non vende più ai privati, esclusi, forse (devo sentirli in questi giorni) i vecchi clienti.

Albe
23-10-2014, 09:37
C'è un ragazzo di Brescia che ha preso recentemente un dissipatore x la vasca.... X quello vi ho nominato Gorini :( a chi ci si può rivolgere allora? Peccato! Aveva di ogni!

billykid591
23-10-2014, 09:40
C'è un ragazzo di Brescia che ha preso recentemente un dissipatore x la vasca.... X quello vi ho nominato Gorini :( a chi ci si può rivolgere allora? Peccato! Aveva di ogni!

Io ho comprato diverse volte da loro ma appunto pare (come dicevo devo sentirli) che per ragioni fiscali non vendano più direttamente al privato tranne per i vecchi clienti già registrati....sinceramente spero che non sia così (anche se formalmente sono un vecchio cliente registrato).

DaveXLeo
23-10-2014, 09:49
ricordo le realizzazioni di valex...però personalmente i LED da 10 watt (per intenderci quelli a matrice di LED che sono poi la maggioranza) non mi hanno mai convinto sia per problemi di efficienza che di dissipazione...oltre al fatto che praticamente tutti sono "cineserie" di dubbio valore

Concordo
Innanzi tutto le matrici LED da 10W vanno considerate come LED da 3W essendo una matrice di 9 LED ( 3 x 3 )
Comunque ho sempre sentito che hanno problemi di dissipazione di calore... e poi il tipo di LED voglio scergliemelo io e non essere costretto ad utilizzare i 9 LED che ci sono nella matrice.

Per quanto riguarda la plafo di Valex non l'ho vista... ora cerco...
cmq 300W di LED su 300 litri sono pochi. Se poi tenuti al 40% peggio mi sento.

DaveXLeo
23-10-2014, 09:50
I led saltati per vecchiaia quanto avevano?

2 anni e mezzo
Ma ripeto, la loro aspettativa di vita sarà crollata con l'aumento di temperatura dovuta alla ventola non sufficiente

billykid591
23-10-2014, 09:55
2 anni e mezzo
Ma ripeto, la loro aspettativa di vita sarà crollata con l'aumento di temperatura dovuta alla ventola non sufficiente

Hai mai controllato la temperatura sul dissipatore in corrispondenza dei LED?

DaveXLeo
23-10-2014, 10:03
Hai mai controllato la temperatura sul dissipatore in corrispondenza dei LED?

No non ho misurato
Ma quando i LED sono cominciati a saltare, e mi sono accorto che la ventola era insufficiente il dissipatore scottava.
Invece con la ventola buona ora tengo le dita tra le alette tiepide senza problemi

DaveXLeo
04-11-2014, 14:05
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/7cced8a54644ce6dd77cc7b37f2d008c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/caec72e19fab9891cc65d231be81de46.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/bcae9ab522151a18b0b5814e66f04e2b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/d3b32781023c58d8e0ba8bc65b958a4c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/29/7b0f9e4d4f1a97738541d76922db4b4e.jpg

Albe
04-11-2014, 14:31
Ooooooh che meraviglia!!!!! Come ti trovi? Primi pareri tecnici? X gli anni mali deduco sia troppo presto!

DaveXLeo
04-11-2014, 14:55
Ooooooh che meraviglia!!!!! Come ti trovi? Primi pareri tecnici? X gli anni mali deduco sia troppo presto!

Pareri tecnici...
Per saldare 112 LED mi sono fatto un c@@o :-)
Per saldare e collegare tutto ci ho impiegato 6 ore... stavo diventando stupido.
Cmq il risultato è ottimo. Riesco a raffreddare con la solita ventola da 12 cm.
La luce ha un bel colore (non troppo blu) e sembra ovviamente meglio diffusa rispetto a prima.
Molto evidente è la scomparsa dell'effetto disco dovuto alla mal miscelazione dei colori (sulla configurazione precedente).

Albe
04-11-2014, 15:08
Io ho una plafo realizzata col il tuo metodo in versione 1.0, ma non noto effetti disco..
Grazie per le spiegazioni, aspetto pareri sugli animali in futuro :D

Vale-Mi
04-11-2014, 15:53
Che lavoro dave complimenti!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
04-11-2014, 15:59
Bel lavoro davvero...io no saprei dove trovare il tempo per far una cosa del genere[emoji1]

Albe
07-11-2014, 11:15
DaveXLeo,
per quanto riguarda la dissipazione, che speravi potesse essere passiva o quasi, hai fatto qualche rilevazione? Su un dissipatore come il tuo, quanto pensi potrebbe essere il limite in led da 3w alimentati a 350mah?

DaveXLeo
07-11-2014, 11:34
DaveXLeo,
per quanto riguarda la dissipazione, che speravi potesse essere passiva o quasi, hai fatto qualche rilevazione? Su un dissipatore come il tuo, quanto pensi potrebbe essere il limite in led da 3w alimentati a 350mah?

Con i miei 112 LED scaldo meno dei 56 LED di prima alimentati a 700mA, ma ho ancora bisogno di una ventola (ventola da 12 cm e il dissipatore è tiepidino/freddo).
Non so dirti però il limite...
POsso fare la prova a accendere metà LED e ti faccio sapere ;-)

Albe
07-11-2014, 15:54
Volentieri, grazie mille :D
Vorrei capire quale wattaggio può sopportare passivamente il nostro dissipatore, ma io ci capisco ben poco :(

billykid591
07-11-2014, 21:20
Volentieri, grazie mille :D
Vorrei capire quale wattaggio può sopportare passivamente il nostro dissipatore, ma io ci capisco ben poco :(

Ci sono molti tutorial su internet che spiegano come dimensionare un dissipatore....l'importante e' sapere i dati "termici" del dissipatore che si ha

willy
08-11-2014, 10:10
gorini vende ancora i dissipatori, ma tramite un agente, si telefona a gorini e lui ti da il numero da chiamare, lho comprato 3 mesi fa
Dave non so se hai visto questo mio post:
http://www.reefbastards.it/showthread.php?4241-plafoniera-led-autocostruita
mi pare che i concetti siano simili, e che anche tu sia un pò fuori di melone, cosa ne pensi?
quella nelle foto invece era la plafo per il nano, a mò di GNG smd 7020 e sud 5630 blu, che non produce samsung o osram o philiphs, ma li fa "tarocchi" epistar, non conosco la frequenza dei blu, e un paio di righe UV a caso centrali, ma funzionava e niente duri, non osavo, solo un paio di fogliose82618262

ciao

Albe
08-11-2014, 10:25
Fuori di testa sicuramente, alla fine è una passione la nostra (oltre che poter modificare e ricercare le combinazioni migliori), anche perché, specie con la versione 5.0 di Dave, si va poco distanti dal costo dell'ultimo modello di radion usata...
Guardare la plafo DIY che fa il suo lavoro Bhe... Che soddisfazione!

Fra91
23-02-2015, 18:48
A qualche mese di distanza che ci dici sulla plafo?

Albe
23-02-2015, 19:21
Se non erro ha avuto c'è stato qualche problema tecnico...

Fra91
27-02-2015, 10:26
DaveXLeo ci sono novità?

DaveXLeo
27-02-2015, 11:13
Se non erro ha avuto c'è stato qualche problema tecnico...

msn033
Il problema tecnico è stato dovuto al fatto che ho ritrovato una mattina la plafo dentro la vasca (ha ceduto la mensola che la reggeva appesa).
Tutti gli SPS morti (temperatura a 19°, senza pompa e skimmer per tutta la notte, rame e stagno in vasca)...

Due osservazioni:
Finchè la plafo era appesa (ma fuori dall'acqua) andava benissimo, e i coralli godevano di ottima salute.
Mettere la plafo dentro la vasca non giova alla salute degli animali

La 'fortuna' è stata che la plafo una volta asciugata ha continuato a funzionare
La sfiga è che ora ho la vasca vuota, o meglio solo con LPS

Albe
27-02-2015, 11:15
Ammettilo, a furia di abbassare la plafo verso il pelo dell'acqua l'hai fatta finire dentro, vero? Scherzi a parte, mi dispiace :( per fortuna che almeno la plafo funziona!

DaveXLeo
27-02-2015, 11:18
Ammettilo, a furia di abbassare la plafo verso il pelo dell'acqua l'hai fatta finire dentro, vero? Scherzi a parte, mi dispiace :( per fortuna che almeno la plafo funziona!

4chsmu1
beh effettivamente era arrivata a 6/8 cm ... ahahah
Ora l'ho rialzata a 25 cm e messo diversi tiranti alla mensola 8-)

Vale-Mi
27-02-2015, 14:55
Azz che sfiga....mi spiace....
I pinnuti tutto ok?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

DaveXLeo
27-02-2015, 15:17
Azz che sfiga....mi spiace....
I pinnuti tutto ok?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ciao Vale
Si pesci e LPS tutto ok

Ora sono in maturazione cute_smiley19

Vale-Mi
27-02-2015, 15:23
Eh dai....purtroppo gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo (o appesi a una mensola nel tuo caso [emoji16][emoji16])
Ciao Dave!

Sent from my iPhone using Tapatalk 2

willy
01-03-2015, 19:37
se a qualcuno interessa ho scritto a EVONIK la ditta produttrice del plexiglass diffusore, per avere il modello preciso di tale plexiglass che è il SATINICE di cui ci sono 3/4 tipi alcuni con permeabilità alla luce dell'83% e del 93 % nell'indecisone gli ho mandato la microfotografia che cè sul sito dei russi, vediamo se mi rispondono
è acquistabile online direttamente da evonik alle misure desiderate

DaveXLeo
02-03-2015, 09:49
se a qualcuno interessa ho scritto a EVONIK la ditta produttrice del plexiglass diffusore, per avere il modello preciso di tale plexiglass che è il SATINICE di cui ci sono 3/4 tipi alcuni con permeabilità alla luce dell'83% e del 93 % nell'indecisone gli ho mandato la microfotografia che cè sul sito dei russi, vediamo se mi rispondono
è acquistabile online direttamente da evonik alle misure desiderate

Bella mossa
facci sapere ;)

Fra91
03-03-2015, 15:45
ho dato un occhio a tale prodotto, ma sono tutti UV assorbente. quindi mi chiedo se non sia una cattiva soluzione mettere un tale plexy sulle nostre plafo, dove invece montiamo led uv.

billykid591
03-03-2015, 17:15
ho dato un occhio a tale prodotto, ma sono tutti UV assorbente. quindi mi chiedo se non sia una cattiva soluzione mettere un tale plexy sulle nostre plafo, dove invece montiamo led uv.

dipende dalla curva di assorbimento però....gli UV formalmente partono dai 400 nM in giù, i led UV che si usano normalmente nelle plafo sono più violet che veri UV (al massimo sono sui 400 410) anche perché altrimenti potrebbero essere controproducenti......se il metacrilato in questione taglia fortemente solo sotto i 400 non sarebbe un problema

Fra91
03-03-2015, 18:45
ho capito, ho capito. msn003

Albe
06-03-2015, 15:12
Io ho vetro extrachiaro sotto la plafo...

willy
05-04-2015, 08:35
http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/dispersione-ottimale-8ezhqy9cvks/plexiglas-satinice-satin-ice-incolore-0d010-df-loastfoujhi~p.html


Questo è il link del plexi che usano i russi per i loro moduli
Ho ordinato una lastra di copertura per la mia plafo

adrynapoletano
24-08-2017, 17:25
Ciao ho letto tutta la discussione, cerco di fare l'upgrade alla mia plafo autocostruita o valutare di rifarla exnovo.
Desidero conoscere gli ultimi sviluppi che hai compiuto, come il comportamento degli animali in vasca con la nuova lampada.
Inoltre sto cercando di acquistare gli stessi led ma non li trovo se non da 3 watt. Sai darmi un consiglio?