PDA

Visualizza Versione Completa : Taratura reattore di calcio



akuilotto
18-11-2014, 22:11
Ciao ragazzi, chi mi aiuta a capire....
Ho installato il nuovo reattore di calcio, lgr 701 sp.
Inserito media per 3/4 di Nature' s Ocean Premium Aragonite Reactor Media - aragonite pura per reattori di calcio perfetta per tutti i tipi di reattori di calcio granulometria 4-6mm.
Impostato elettrovalvola a ph 6,5
I valori in uscita sono kh=26,6 Ca=500 Mg=1230
Flusso circa 1,5l/h ogni giorno diminuisce un po' e apro un po' il rubinetto per tenerlo stabile.

I valori in vasca ogni giorno scendono, di poco ma scendono. Ad oggi sono: Kh=7,9 Ca=390 Mg=1260

Non metto buffer se no non capisco se salgono o non scendono per i buffer o il reattore, la mia domanda è: con questi valori in uscita conviene aprire un po' di più il flusso oppure conviene scendere ad un ph 6,4??

Acnhe a voi il flusso in uscita non resta mai stabile??

ALGRANATI
19-11-2014, 07:32
che rubinetto utilizzi per l'uscita??

porta a 6.4 .......il carbonato è bastardo......io ti consiglio di mettere corallina.

akuilotto
19-11-2014, 08:32
che rubinetto utilizzi per l'uscita??

porta a 6.4 .......il carbonato è bastardo......io ti consiglio di mettere corallina.
Prima usavo il classico rubinetto claberg e impazzivo, ora ne ho uno della aquamedic: Aqua Medic Needle Valve rubinetto per reattori, con questo riesco a regolare un po' meglio, ma dopo un paio di giorni, controllo e mi tocca aprirlo perchè il flusso diminuisce.
Porterò il ph a 6.4, i valori in uscita dal reattore sono bassi quindi??
Per quanto riguarda il carbonato, alla prossima ricarica lo cambio, che corallina mi consigli??

Mauri
19-11-2014, 08:38
Qualsiasi Corallina Jumbo e la lasci a bagno con avqua e aceto per almeno 24 ore......

Come hai collegato il Reattore?

akuilotto
19-11-2014, 10:21
Il reattore è collegato con una derivazione della risalita.
Ma dopo averla lasciata a bagno con acqua e aceto la devo sciacquare? Acqua normale o di osmosi??

Poi volevo fare un'altra domanda, il media che ho dentro adesso è aragonite. Voi mi consigliate corallina... e mi dite che ho carbonato di calcio?? son tre tipi diversi??

Francesco93
19-11-2014, 17:45
L'aragonite è carbonato di calcio (:

Dopo acqua e aceto sciacqui con osmosi

akuilotto
19-11-2014, 18:20
L'aragonite è carbonato di calcio (:

Dopo acqua e aceto sciacqui con osmosi

Ok, perfetto. Quindi ora ho abbassato il ph a 6.4 domani riprovo i valori a vedere se sono scesi.
L'aragonite conviene che la tolgo e la cambio con corallina oppure la faccio consumare tutta e poi metterò la corallina??

ALGRANATI
19-11-2014, 21:50
tieni conto che ci vorranno mesi per consumare tutta l'aragonite.

vedi se riesci a tararlo.

una domanda......se apri tutto il rubinetto, esce forte l'acqua o appena appena?

Filmanei
19-11-2014, 22:50
io ti posso dire la mia esperienza, cioè tarare è un casino! Detto questo, ecco alcuni punti su cui puoi riflettere....

1) vedo che hai il Ca in uscita troppo sbilianciato rispetto al kh, questa cosa non mi convince...
2) Io partirei prima con reattore spento: prima di tutto porta con buffer i valori ad un livello corretto, tipo Kh=7, Ca=420.
3) partendo dal livello corretto, sempre a reattore spento farei il calcolo del consumo dopo 24 e 48 ore.
4) Parti con il reattore, Ph=6.4 (magari usi ARM per bilanciare anche il Mg), 1 lt/h in uscita (io ho lo stringitubo, secondo me meglio del rubinetto).
5) Fai le stime dovute su quanto c'è di differenza come consumo su 24/48h tra prima a reattore spento e dopo averlo acceso.
6) Se necessario aumenta la quantità di acqua in uscita di 0.5lt/h

akuilotto
19-11-2014, 23:01
L'acqua esce forte se apro tutto il rubinetto!!
Ora proviamo con ph 6,4 domani faccio i test e vediamo


tieni conto che ci vorranno mesi per consumare tutta l'aragonite.

vedi se riesci a tararlo.

una domanda......se apri tutto il rubinetto, esce forte l'acqua o appena appena?

akuilotto
19-11-2014, 23:02
Ho bilanciato con i buffer, ora son giusto, ho impostato ph 6,4 magari scioglie di più, flusso 1,3 lt/h domani vediamo con i test se tiene i valori


io ti posso dire la mia esperienza, cioè tarare è un casino! Detto questo, ecco alcuni punti su cui puoi riflettere....

1) vedo che hai il Ca in uscita troppo sbilianciato rispetto al kh, questa cosa non mi convince...
2) Io partirei prima con reattore spento: prima di tutto porta con buffer i valori ad un livello corretto, tipo Kh=7, Ca=420.
3) partendo dal livello corretto, sempre a reattore spento farei il calcolo del consumo dopo 24 e 48 ore.
4) Parti con il reattore, Ph=6.4 (magari usi ARM per bilanciare anche il Mg), 1 lt/h in uscita (io ho lo stringitubo, secondo me meglio del rubinetto).
5) Fai le stime dovute su quanto c'è di differenza come consumo su 24/48h tra prima a reattore spento e dopo averlo acceso.
6) Se necessario aumenta la quantità di acqua in uscita di 0.5lt/h

ALGRANATI
23-11-2014, 12:38
Novità?

akuilotto
23-11-2014, 13:08
I valori stanno abbastanza stabili, ph l'ho impostato a 6,4, il flusso 1,3 lt/h. Il magnesio mi sembra si alzi un pelino troppo forse, ma visto che avevo dato buffer per alzarlo non riesco a capire se è stato il reattore o il buffer, vi aggiorno nei prossimi giorni.

Francesco93
23-11-2014, 14:08
I valori stanno abbastanza stabili, ph l'ho impostato a 6,4, il flusso 1,3 lt/h. Il magnesio mi sembra si alzi un pelino troppo forse, ma visto che avevo dato buffer per alzarlo non riesco a capire se è stato il reattore o il buffer, vi aggiorno nei prossimi giorni.

Facile sia il buffer, l'effetto di quello del magnesio spesso si vede dopo qualche giorno