PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto installazione tunze osmolator



HkK.2003
14-02-2015, 19:59
Ciao brutta gente,
Necessito supporto....
Ho comprato usato un osmolator, non sono affatto soddisfatto dell'acquisto perché l'oggetto ha subito un paio di riparazioni non menzionate dal venditore, ma il vero problema è che non riesco a capire se funziona.

Innanzitutto è arrivato con due magneti, uno per il sensore ottico e uno per il galleggiante, io ho riunito il tutto in un solo magnete e l'ho posizionato in Sump.
Fortunatamente ho la partita tra skimmer e risalita percui ho fatto alcuni test tutto con acqua salata....

Appena collegato la pompa ha iniziato a sparare acqua e si è fermata solo quanto il galleggiante é andato in allarme. Poi la pompa di risalita ha abbassato il livello è la situazione si è ripetuta.

Ho provato a pulire il sensore con un panno morbido e acqua osmotica ma il tutto è andato avanti per un po' immutato.

Ad un certo punto, ho notato una cosa strana, se svuotavo la vaschetta, la pompa partiva al massimo, poi gradualmente rallentava per poi arrestarsi e usando l'acqua raggiungeva il sensore.
Ho fatto 3 o 4 prove ed una volta appurato il corretto funzionamento del tutto, ho posizionato la pompa nella vasca del rabbocco e via...

Sono rimasto in ufficio ancora per circa un ora, e non ho mai sentito il rabbocco partire.

Questa mattina sono passato dall ufficio e mi ha accolto un fastidiosissimo beep
Una volta aperto lo sportello ho trovato l'acqua che superava di 2 dita la paratia e di quasi 4 il galleggiante.
Per riportare il tutto alla normalità ho dovuto togliere 5 litri di acqua.

Ora l'unica alternativa al guasto tecnico, è che con questo Osmoregolatore se riempio troppo la vasca di rabbocco questa mi travasi acqua per il principio dei vasi comunicati.

A questo punto il livello di acqua osmotica è sceso e domani potrò verificare questa teoria, altrimenti che idee avete in proposito?

Grazie a tutti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Vale-Mi
14-02-2015, 20:18
Io ho il 3152 e anche il mio per i vasi comunicanti mi svuotava la vaschetta dell'osmosi...
Io ho risolto velocemente tagliando il tubicino subito dopo la U (rovesciata ovviamente) in pratica appena fuori dalla vasca di rabbocco l'acqua corre scivolando sul vetro fino al vano risalita dove ho il galleggiante.. (Sono fuori casa, rientro domani sera, se ti serve faccio una foto..)

Oppure puoi usare una T nel punto più alto in modo che quando la pompa smetta di spingere, la T aspiri aria e blocchi il flusso...non so se mi sono spiegato...
L'avevo visto nella vasca di giuseppe C che magari se ha tempo ti può mettere una foto...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
14-02-2015, 20:28
Per il taglio ci avevo pensato, ma per la T invece se qualcuno mi spiega meglio....

Potrei risolvere anche il problema nella vasca di casa...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MatteoBr
14-02-2015, 20:33
Ma questo osmolator funziona o no?
È quello con il sensore ottico?


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

HkK.2003
14-02-2015, 20:35
Si, non è il nano.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

MatteoBr
14-02-2015, 20:38
Ma hai appurato se i sensori funzionano a dovere?
Dovrebbe essere il 3155


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Vale-Mi
14-02-2015, 20:49
Il nano è quello che ho io ed è il 3152, ha solo un sensore.
Il suo con anche il sensore ottico dovrebbe essere il 3155.

Per la questione dello sfiato con la T, non saprei come spiegarmi meglio e al momento non ho modo di farti una bozza...quello che ho visto da Giuseppe era perfetto...non ci resta che aspettare lui, se mette una foto vedrai che ti chiarisce tutto....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

MatteoBr
14-02-2015, 20:50
Esatto dovrebbe essere il 3155 io ne avevo uno uguale parecchio tempo fa e il sensore ottico si guastó l'ho venduto come non funzionante!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

mello85
14-02-2015, 21:02
Il problema dei vasi comunicanti esiste sempre, per questo il termine del tubo uscita acqua deve essere più alto della pompa!
Secondo me il tuo osmolator ha qualcosa, ma scusa la domanda stupida hai seguito le istruzioni di montaggio?
Io uso da anni il tunze nano e mi trovo da dio! Lo pulisco una volta ogni tanto e non ho mai avuto problemi! Ovvio che è diverso in quanto ha solo il galleggiante.


Inviato dal mobile

Vale-Mi
14-02-2015, 21:54
Il problema dei vasi comunicanti esiste sempre, per questo il termine del tubo uscita acqua deve essere più alto della pompa!
Secondo me il tuo osmolator ha qualcosa, ma scusa la domanda stupida hai seguito le istruzioni di montaggio?
Io uso da anni il tunze nano e mi trovo da dio! Lo pulisco una volta ogni tanto e non ho mai avuto problemi! Ovvio che è diverso in quanto ha solo il galleggiante.


Inviato dal mobile

Esatto Mello anche il mio "nano" va benissimo....il problema che espone hkk è proprio legato secondo me ai vasi comunicanti...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
15-02-2015, 00:11
Non ne sono pienamente sicuro visto che nei test iniziali non c'era il problema dei vasi comunicanti...

Non capisco però perché con un sistema di rabbocco DiY e con quello della Hacquoss non sussisteva il problema dei vasi comunicati mente a casa con il tunze osmolator nano e apparentemente anche con l'osmolator sussiste....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

mello85
15-02-2015, 08:55
Forse negli altri sistemi il motore gestiva lo scambio di acqua in maniera diversa e aveva un 'blocco' dell'acqua!
Comunque questo mi sembra un male da poco visto che vedo difficile mettere il tubo più in basso del motorino a meno che la vasca dell'osmosi non sia più alta...

Ma fisica a parte se poi riuscito a farlo andare correttamente??



Inviato dal mobile

HkK.2003
15-02-2015, 09:11
Non lo so :(
La vasca è in ufficio.... Ci passerò per le 12 circa a controllare.

Per quanto riguarda la vasca dell'ufficio la Sump è la vasca di rabbocco sono unite e alte uguali, quindi accorcio la u e basta.
A casa, invece, ho il nano, la Sump e il rabbocco sono separati e il rabbocco è più alto..... Per questo spero di capire meglio questa storia del T

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

mello85
15-02-2015, 14:34
Si accorcia il tubetto e poi fai uscire l'acqua attaccato al vetro per non sentire il rumore tipo 'pipì'!


Inviato dal mobile

Giuseppe C.
16-02-2015, 19:28
Per eliminare il problema dei vasi comunicanti basta fare un forellino da un paio di mm nel punto più alto del tubo che porta l'acqua dal serbatoio di rabbocco alla sump.
Altrimenti puoi tagliare il tubo e inserire un T con una derivazione per tubi da areatore tipo questo.

http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=2539&osCsid=u905hor2u00l0s1g6r567pv8u6

Vale-Mi
16-02-2015, 19:36
Te l'avevo detto che ci voleva Giuseppe!!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
16-02-2015, 19:50
Ma con quello non esce l'acqua anche dal condotto più piccolino??.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giuseppe C.
16-02-2015, 21:38
Ma con quello non esce l'acqua anche dal condotto più piccolino??.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Certo, ovviamente dovrai mettere il T in alto ma ancora nel tratto all'interno del serbatoio di rabbocco in modo che l'acqua che fuoriesce dal condotto piccolo torni nel serbatoio.

HkK.2003
17-02-2015, 00:00
Mmm ho poche idee e confuse, come può bastare un fiorellino a far rifluire il flusso?
Domani cercherò un raccordo e farò un tentativo.
Se ti scappa, mi puoi postare una foto?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

HkK.2003
24-02-2015, 12:00
Il problema dei vasi comunicanti è passato in secondo piano.
Ora sono sempre più convinto che il sistema non funzioni.

Ricapitolo brevemente:

Ho acquistato un osmolator usato e mi sta dando non pochi grattacapi.
Tra tutte le problematiche varie, va detto che ogni volta che viene innescato, supera il livello di soglia mandando in allarme la centralina.

Tralasciando il problema (per me enorme) che appena alimentato la pompa parte per 30 secondi riversando (se non va in allarme prima) quasi 8 litri di acqua in Sump rimane il fatto che quando parte, si arresta solo quando scatta il troppo pieno.

Oggi mi è venuto il dubbio che possa essere un problema del tubo che ho montato.

Il venditore non ha fornito il tubicino, così ho riciclato quello del vecchio Osmoregolatore ma e decisamente grosso.

Che tubicino si adotta nel tunze osmolator? È uguale a quello dell'osmolator nano?

So che non è il massimo ma si intravede in questo filmato :

https://vimeo.com/120417123

Poco fa ho provato a strozzare il tubo che ho, ma la pressione me lo spara via.
Ad ogni modo, ho acceso il rabbocco (spento da quando ieri mi aveva inondato la sump), ho fatto buttare per qualche secondo l'acqua nella vasca del rabbocco e poi ho fatto buttare l'acqua in sump. Stranamente appena l'acqua ha raggiunto il sensore la pompa si è fermata .....
Stavo per lanciare i mortaretti, ma poi ho pensato di attendere ancora un pochino prima di festeggiare .....

Tempo 5 minuti e la pompa è nuovamente partita e non mi ha allagato la sump solo perchè ho staccato la spina.

In ogni caso, con l'acqua a livello sensore la pompa NON sarebbe dovuta partire, quindi il dispositivo a mio avviso non funziona.

A meno che qualche possessore di Tunze Osmolator non mi dia qualche dritta su come risolvere questa situazione mi sa che mi toccherà cambiare nuovamente il sistema di rabbocco ....

C'è qualcuno che può darmi una mano ? Da una vecchia discussione mi pare di aver capito che questi utenti lo hanno avuto: F5 Fabio84 mello85. Potete aiutarmi ??

Sergo
24-02-2015, 13:28
Per me hai preso una sola😄😄
Dovrebbe avere come pompetta quella.circolare diametro 4 cm ,con portata modesta
Hanno forse invertito i sensori nei collegamenti se stacca al troppo pieno ,anche se uno ottico e l altro meccanico e strano
Parte si appena on ma per. 10 sec
Contatta il venditore.e chiedi spiegazioni oppure se di zona tiraglielo dietro 😄😄😄😄

HkK.2003
24-02-2015, 13:38
Sicuramente sia la pompa che l'alimentatore sono stati sostituiti, mentre i sensori non sono al contrario sicuramente, però il dubbio è che non funzioni il sensore ottico o sia impazzito il circuito elettronico...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Sergo
24-02-2015, 13:50
Nel dubbio di una.cosa.che sia stata manomessa e crei danni per malfunzionamenti la archivierei come un episodio infelice di affare , cercando al max di avere indietro parte del maltolto 😄😄

F5
24-02-2015, 15:30
@HkK.2003 (http://www.reefbastards.it/member.php?829-HkK-2003) hai chiamato? eccomi,
premetto che non ho capito il problema ma cerco di decifrare portandoti il mio esempio:
prima cosa che non mi torna è il tubo di mandata, il mio che non è un nano ha un tubicino nero che sarà un terzo di quello che si vede nel filmato ed il mio è originale.
per quanto riguarda i trenta secondi ad accensione credo siano normali, anche a me lo fa. un'altra cosa mi ha sorpreso, la pressione, mi sembra veramente troppa, ma la puoi regolare, esiste un video dove mostrano come si fa, dopo lo cerco e te lo mando, poi, anche a me ogni tanto impazzisce, vuoi perché si sono ossidati i contatti, vuoi perché c'è un ritorno in vasca che non ho ancora capito come e quando avviene. ma sei sicuro che il sensore funzioni? è ben pulito?
al minuto 0:36 ti fanno vedere come regolare la pressione il resto non ti interessa
https://www.youtube.com/watch?v=BRLOC4Hx_ds

a disposizione

V.

HkK.2003
24-02-2015, 15:46
@HkK.2003 (http://www.reefbastards.it/member.php?829-HkK-2003) hai chiamato? eccomi,
Grazie


premetto che non ho capito il problema ma cerco di decifrare portandoti il mio esempio:
prima cosa che non mi torna è il tubo di mandata, il mio che non è un nano ha un tubicino nero che sarà un terzo di quello che si vede nel filmato ed il mio è originale.
Il venditore non mi ha mandato il tubo, quindi ho usato quello del mio vecchio osmoregolatore DiY, per questo motivo mi piacerebbe sapere il diametro interno / esterno di quello originale che vedo di procurarmelo.


per quanto riguarda i trenta secondi ad accensione credo siano normali, anche a me lo fa.
Ma non è logico, se salta la corrente, via 8 litri di acqua in sump ?? Questo proprio non riesco a capirlo.


un'altra cosa mi ha sorpreso, la pressione, mi sembra veramente troppa, ma la puoi regolare, esiste un video dove mostrano come si fa, dopo lo cerco e te lo mando
Anche a me fa impressione il flusso d'acqua, ma non ne conosco il motivo. Potrebbe essere per il trasformatore da 15 volt anzichè da 11 o per la pompa che non è originale o anche solo per il tubo che non fa strozzature ....


anche a me ogni tanto impazzisce, vuoi perché si sono ossidati i contatti, vuoi perché c'è un ritorno in vasca che non ho ancora capito come e quando avviene. ma sei sicuro che il sensore funzioni? è ben pulito?
L'ho pulito con acqua osmotica e un panno umido, come posso provare a pulirlo meglio ?


al minuto 0:36 ti fanno vedere come regolare la pressione il resto non ti interessa
https://www.youtube.com/watch?v=BRLOC4Hx_ds

Ora ci studio, ma vorrei prima capire se il tutto funziona, non vorrei pasticciarlo troppo se devo poi provare a renderlo al venditore .....

F5
24-02-2015, 15:57
aspetta che cerco il tubo che mi è avanzato, spetta nèè, anche se, per non saper né leggere né scrivere io glielo porterei indietro, credo di aver visto qualcuno che ne vende uno d'occasione completo.

V.

- - - Aggiornato - - -

diametro esterno 7 mm
diametro interno 4 mm

12844

- - - Aggiornato - - -

e poi mi sembrano veramente tanti 8 lt di acqua all'accensione, a me ne butta veramente pochi

mello85
24-02-2015, 16:06
Secondo me il tuo osmolator è stato modificato. Guarda dalla guida ufficiale tunze se riconosci tutti i pezzi: http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x3155.8882.pdf

Tu dovresti avere il tubicino nero che abbiamo noi con il nano!
Per la potenza so che dalla centralina si puó variare per vasche molto grandi! Ma non pensavo arrivasse a quella potenza!


Inviato dal mobile

HkK.2003
24-02-2015, 17:25
Si il mio osmolator non ha nulla di originale ...

La pompa è stata cambiata ed anche in malo modo visto che è attaccata con il nastro isolante e l'alimentatore è da 15 Volt e non da 11 (o 12 dipende dalle versioni).

In ogni caso ora ho recuperato il tubicino del nano ed effettivametne la portata è calata di molto, poi magari se ripristino l'alimentatore a 12 Volt e non più a 15, la pompa magari girerà ancora meno ....

@F5, come lo pulisco a fondo il sensore ??

La pompa in foto è quella originale oppure no ?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/e3db05a7e385785e639d090dafa52a73.jpg

Vale-Mi
24-02-2015, 17:32
La pompa sembra identica alla mia (3152)


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
24-02-2015, 17:35
Si la pompa è originale. Il sensore lo pulisci con acqua osmotica, non penso abbia delle incrostazioni tali da renderlo inutilizzabile!

oceanooo
25-02-2015, 11:42
Mi allaccio alla discussione chiedendo scusa per l intrusione ... ma non vale la pena nemmeno aprire un altro topic .. io ho la pompa originale bloccata qualcuno ha provato a smontarla? sembra un pezzo solo... nel caso si può sostitute con una normale pompetta?
grazie

HkK.2003
25-02-2015, 13:29
Guarda il nel nano ho una pompa presa da Aqua1 e va benissimo .....

per tornare al mio topic:

Lo dico molto sottovoce (è quì vicino non vorrei sentisse) da quando ieri ho messo il tubicino coretto pare funzionare .....

Mi da quasi l'impressione che sto coso (mi piace sempre meno) abbia un tempo di intervento fisso, quindi quando parte debba lavorare per x secondi, cosa che con il tubone mi inondava la sump mandando in errore il sistema del troppopieno ... che ne pensate ??

Vendra
25-02-2015, 14:00
Può essere..l'hydor mi pare che funzioni a tempo..infatti alcuni hanno messo un rubinetto x ridurre il flusso e non far allagare la casa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
25-02-2015, 15:12
Non penso sia così. Il tuo dovrebbe differenziare dal Nano (che ho io) solamente per la centralina di controllo del livello e la sonda in più.
Secondo me, invece, la forte mole di acqua che veniva sparata impediva al controller di stoppare in tempo la pompa e finiva per inondare tutto!

Mai hai mai provato a prendere i sensori in mano, li lasci attaccati al vetro, togli la calamita e li muovi a mano come per simulare il calare o alzare dell'acqua. Se funziona bene dovrebbe attaccarsi e staccarsi quando lo muovi tu!!

HkK.2003
27-02-2015, 11:24
I sensori in mano li avevo provati ma con lo tsunami di acqua, ora non ho fatto quella prova. In lena di massima apparentemente funziona.
Diciamo che non so qual'e il livello normale di acqua che deve coprire il sensore, forse mi aspettavo stesse più in basso ed invece sta un pochino più in alto, ma per ora sono 3 giorni che non sento il fastidioso biiiip tunze e me ne rallegro.

Visto che pare funzionare, lo smonterò e lo porterò in uno stato di decenza e magari ci farò qualche piccola modifica li per li per ovviare quel fastidioso innesco iniziale di 30 secondi. Semplicemente volevo mettere un interruttore da posizionare sul cavo della pompa (che tanto voglio cambiare visto che è tenuto insieme dal nastro isolante :S) in modo da poter staccare manualmente la pompa quando per i cambi o per manutenzione devo spegnere il dispositivo .....