PDA

Visualizza Versione Completa : Fosforimetro



Ricky mi
23-02-2015, 22:11
Chi di voi lo ha?
Come vi trovate?
Va tarato spesso?
Risulta essere veramente più preciso del fotometro?
Mauri tu se nn ricordo male lo avevi preso...

Lucareef
23-02-2015, 22:13
Ricky,io l'ho ordinato oggi con 50 reagenti.....
È l'Hanna HI-736....
Misura il Fosforo presente e con un semplice calcolo ottieni il valore del Fosfato....
Non mi sembra vada tarato...

Ricky mi
23-02-2015, 22:19
Si so come si usa, pensavo dovesse venire tarato....
64€??

Lucareef
23-02-2015, 22:30
Su per giù si...65

Vale-Mi
23-02-2015, 22:34
Anch'io l'ho sempre voluto prendere ma ogni volta che leggo qualche discussione ho sempre più confusione....
piacerebbe anche a me avere qualche conferma in più sull'effettiva precisione....
Questo è il famoso "ovetto" sono la stessa cosa?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

VENTRONI
23-02-2015, 22:37
Il buon Luca, ci farà una bella recensione [emoji12] [emoji106]

Lucareef
23-02-2015, 22:43
Appena mi arriva lo provo subito....faccio 3 misurazioni una dietro l'altra.....

Vale-Mi
23-02-2015, 22:49
Bravo Luca!

Il modello che hai preso tu e l'ovetto sono la stessa cosa?
Ho sempre sentito parlare di sto ovetto ma non conosco i vari modelli...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

billykid591
23-02-2015, 22:51
Si fa parte delle serie soprannominata "ovetto"

Lucareef
23-02-2015, 22:51
Si è sempre lui....
Questo qui...
http://m.youtube.com/watch?v=OzdjXENgbps
Quando nel display leggi il valore riscontrato devi moltiplicare il risultato per 3.066 e poi dividere per 1000 così ottieni il valore in fosfato in scala bassa....

mrwlf
23-02-2015, 22:58
Seguo... Lo ritenete affidabile?

acron
23-02-2015, 23:21
Io ho quello dei fosfati ...ritengo sia poco più di un giocattolo. Su prove consecutive non ho mai avuto risultati uguali[emoji37] ... Spero che quello del fosforo sia più preciso

8--TEO--8
23-02-2015, 23:22
Io lo uso da un po' di tempo, ho sempre avuto problemi nel leggere i classici test colorimetrici per i po4 e non avendo l' occhio per la lettura della vasca mi decisi a comprarlo!
Avevo letto un artico molto tempo fa su altri lidi (tra l' altro scritto da un mio pesano [emoji16]) e Il fosforimetro hi736 lavorando su una scala più bassa risulta essere più preciso del classico fotometro per i po4 ! La misura è in fosforo e con un calcolo si ottiene il valore po4! Fa parte della serie di ovetti.
Secondo me la misurazione deve essere fatta attentamente, bisogna pulire bene la provetta bisogna far sciogliere bene il reagente, bisogna evitare bolle d' aria nella provetta!
Ogni tanto secondo me cicca quache lettura, per esempio l' altro giorno prima lettura 0 ovviamente non mi convince e allora ne faccio altre due di seguito con risultati pressoché identici 11e 12, prendo buone queste ultime due!
Ogni tanto misuro anche l' acqua di osmosi e il risultato è sempre 0 oppure1 !
Non ha bisogno di essere tarato !

ALGRANATI
24-02-2015, 07:21
è un apparecchio decisamente poco preciso con un influenza altissima in base alla freschezza delle bustine della polvere.
secondo me che superi un buon colorimetrico non c'è a meno di non andare su Fotometri SERI .

Mauri
24-02-2015, 08:21
Concordo con Matteo io li ho venduti dalla disperazione mai una lettura uguale all'altra e inaffidabile....ho utilizzato 636 e quello dell'Alcalinità, Calcio.

Molto meglio i classici colorimetrici....

Dolphin206
24-02-2015, 09:17
se non sbaglio MatteoBr lo usa

Lucareef
24-02-2015, 09:25
Cioè addirittura così inaffidabile?
Partiamo bene,visto che l'ho anche ordinato ormai...
Secondo me può dipendere anche dallo scoglimento del reagente ed eventuali impronte sulla Cuvette...

Mauri
24-02-2015, 09:27
Cioè addirittura così inaffidabile?
Partiamo bene,visto che l'ho anche ordinato ormai...
Secondo me può dipendere anche dallo scoglimento del reagente ed eventuali impronte sulla Cuvette...

Certo che dipende anche dalla qualità scadente dei reagenti.......

Lucareef
24-02-2015, 09:30
Appena mi arriva Mauri faccio subito una serie di test per verificarne la bontà......

Mauri
24-02-2015, 09:47
Appena mi arriva Mauri faccio subito una serie di test per verificarne la bontà......

Io lo usato per mesi il 636 e se facevi due misurazioni consecutive eran sempre diverse.....

Sergo
24-02-2015, 13:31
L ovetto fosforo hanna lo trovo molto sensibile e comunque abbastanza affidabile come indicazione approssimativa.dell indice occhiometro
Buon prodotto qualita prezzo

Lucareef
24-02-2015, 13:35
È quello che voglio capire anch'io.
Certo non mi aspetto misurazioni a livello di affidabilità come le macchine professionali che usa Triton Lab per fare un esempio...però non penso sia nemmeno da buttare....

Sergo
24-02-2015, 13:41
Parlando di triton posso dire.che ovetto segnava 10 e.triton quasi uguale un po meno
Potrei aggiungere che altri fotometri relativi ai fosfati restano a.zero mentre lui rileva fosforo
Consideriamo che hanno tutti questi aggegi margine.di errore , pero l ovetto trovo dia una buona indicazione di come gira la vasca
Secondo il mio modesto parere

mello85
24-02-2015, 17:40
Ma nessuno ha mai provato a contattare la Hanna?? Se non sbaglio è un azienda di Padova! Magari la si può anche andare a trovare e sentire se i loro prodotti sono veramente così scarsi!

Dom
24-02-2015, 18:45
Qui trovate una serie di prove condotte con il fosforimetro hanna usando il test po4 salifert.
I risultati delle prove non sembrano lasciare dubbi, se avete voglia di perdere 5 minuti date un occhio.

http://www.ultimatereef.net/forums/showthread.php?666020-Phosphate-testing-made-easy

MatteoBr
24-02-2015, 19:34
Io non ho quello che misura il fosforo ma quello che misura i fosfati in pratica il mio mi da il valore esatto senza dover fare calcoli ma haimè ha uno scarto dello 0,4 quindi c'è da mettere in conto questo "difetto".
A dire il vero preferisco di gran lunga il test della elos peró devo ancora imparare bene a leggere i colori!!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

mello85
25-02-2015, 22:15
Grazie Dom ci do un'occhiata volentieri!


Inviato dal mobile

Giuseppe C.
25-02-2015, 22:26
Io utilizzo da qualche anno non l'ovetto ma uno di quelli che misurano direttamente i PO4 che costano decisamente di più.
Posso dire che i valori riscontrati sono praticamente identici a quelli fatti con i colorimetrici, inoltre recentemente ho fatto i test triton notando anche in questo caso una differenza di 0,01 tra tra le due misurazioni (0,02 con fotometro -Triton 0,03).

Vale-Mi
25-02-2015, 22:29
Giuseppe, mi diresti il modello del tuo? Grazie!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
26-02-2015, 09:44
Beh direi ottimo allora......

Vale-Mi
27-02-2015, 19:20
Giuseppe, mi diresti il modello del tuo? Grazie!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

@ Giuseppe C. che modello usi?

Poi avrei un paio di domande, per tutti ovviamente, sorte leggendo il link postato più in alto:
Ma ogni volta che si fa una misurazione si usa una bustina di reagente, giusto?
Si può usare un reagente diverso dalla marca del "lettore"?
Che costi hanno i reagenti?
Ci sono marche di reagenti migliori di altre?

Sto seriamente pensando di prenderlo ma prima voglio capire bene quale modello scegliere....

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

8--TEO--8
27-02-2015, 20:09
Si ogni volta che fai una misurazione usi una bustina di reagente, la confezione da 25 bustine costa intorno ai 10 euro ! Per i reagenti, ho letto che qualcuno usa anche quelli di altre marche o anche dei colorimetrici della elos ma questo per quanto riguarda il fotometro per i po4, non so se valga lo stesso per il fosforimetro

rolanddigilead
27-02-2015, 20:24
Io ho il vecchio Martini ed uso bustine sia Milwaukee, sia Hanna , sono identiche. Inoltre il test elos puo essere letto anche con il fotometro, basta effettuarlo usando la cuvette del fotometro al posto della provetta elos.

Vale-Mi
27-02-2015, 21:29
Grazie.
Quindi le bustine sono tutte uguali? Mi spiego meglio:
Se ad esempio l'hanno fa reagenti in bustine da 1 grammo e va usata tutta, prendendo reagenti di altre marche questi saranno sempre da 1g?
O magari non funziona così allora chiedo scusa....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mrwlf
27-02-2015, 22:11
Mi spiegate nel dettaglio la procedura per usare i test elos o magari nyos nel fosforimetro hanna? Grazie

rolanddigilead
28-02-2015, 01:55
Non fosforimetro ma fotometro (milwaukee o hanna), okkio sono diversi, il fosforimetro misura il fosforo disciolto mentre il fotometro misura i fosfati.
Il nyos non lo conosco, l'elos l'ho sperimentato, fai il test come da istruzioni ma usando la provetta del fotometro e poi fai leggere il risultato al fotometro.
Per le bustine io conosco solo milwaukee ed hanna, cambia solo l'etichetta. Di altre non sò.

mrwlf
28-02-2015, 09:17
Quindi per il fosforimetro solo bustine...

Lucareef
28-02-2015, 09:40
Questa settimana dovrebbe arrivarmi....se si sbrigano[emoji35]

Vale-Mi
28-02-2015, 12:44
Non fosforimetro ma fotometro (milwaukee o hanna), okkio sono diversi, il fosforimetro misura il fosforo disciolto mentre il fotometro misura i fosfati..

Anche se in realtà sono tutti fotometri...anche ad esempio quello del calcio....ognuno ha poi una lettura in base all'elemento per cui è stato progettato....siamo noi che chiamiamo il modello che legge il fosforo "fosforimetro".

Lucareef dai dai che aspetto la tua prova [emoji16]
Ma poi hai a casa un test normale per fare un confronto?


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
28-02-2015, 13:12
Aspettiamo Giuseppe che ci dice il suo modello di fosforimetro! Perchè anche io sono curioso di provarlo!


Inviato dal mobile

rolanddigilead
28-02-2015, 13:51
...siamo noi che chiamiamo il modello che legge il fosforo "fosforimetro".

E allora quello che ho io è un "fosfatometro" :-8

Lucareef
28-02-2015, 15:41
A casa mi é rimasto il test per i Po4 Salifert,il Tropic l'ho finito...

Vale-Mi
28-02-2015, 16:26
E allora quello che ho io è un "fosfatometro" :-8
Ahaha eh già!


A casa mi é rimasto il test per i Po4 Salifert,il Tropic l'ho finito...

Beh almeno da fare un confronto con qualcosa...



Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
01-03-2015, 10:40
Ieri ho comprato il test Elos per la misurazione dei fosfati ad alta definizione e sono rimasto molto soddisfatto! Ha una leggibilità altissima e secondo me è anche molto preciso!
Voi che ne pensate? Ve lo chiedo qui in quanto si parla di test per i fosfati!


Inviato dal mobile

MatteoBr
01-03-2015, 10:41
Ma è quello a reagente giusto?


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Vale-Mi
01-03-2015, 11:09
Ieri ho comprato il test Elos per la misurazione dei fosfati ad alta definizione e sono rimasto molto soddisfatto! Ha una leggibilità altissima e secondo me è anche molto preciso!
Voi che ne pensate? Ve lo chiedo qui in quanto si parla di test per i fosfati!


Inviato dal mobile

Anche io ho quello e mi trovo benissimo...sarebbe l'HR giusto?(High Resolution)


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
01-03-2015, 18:27
Anche io ho quello e mi trovo benissimo...sarebbe l'HR giusto?(High Resolution)


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Si esatto!! Sarebbe bello poter fare una comparazione con quello e il fotometro!

Giotto
01-03-2015, 20:03
Prima farei delle misurazioni con una soluzione standard per trovare quali metodi posso scartare perché poco riproducibili, poi farei un confronto tra metodi.
Ho notato che con il HI736 capita che la reazione non è ancora terminata dopo 3 minuti ed è meglio fare la media di 5 misurazioni dello stesso campione per ottenere un risultato più preciso( forse 3 minuti sono pochi).
Detto questo resto scettico sull'utilità dei test dell'acqua...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rolanddigilead
02-03-2015, 02:10
Si esatto!! Sarebbe bello poter fare una comparazione con quello e il fotometro!

Ankio ce l'ho. Oggi ho fatto il test elos e l'ho fatto leggere al fotometro: stesso risultato della bustina e cioè 0,01.
Ma nella scala colorimetrica avrei letto zero e quando si allevano acropore tale piccolo scarto potrebbe essere importante.
L'occhio è meno sensibile del fotometro.

Lucareef
02-03-2015, 08:39
Ma il test Elos HR Po4 lo fatte leggere all' HI713 oppure all' HI736?

Mauri
02-03-2015, 08:42
Prima farei delle misurazioni con una soluzione standard per trovare quali metodi posso scartare perché poco riproducibili, poi farei un confronto tra metodi.
Ho notato che con il HI736 capita che la reazione non è ancora terminata dopo 3 minuti ed è meglio fare la media di 5 misurazioni dello stesso campione per ottenere un risultato più preciso( forse 3 minuti sono pochi).
Detto questo resto scettico sull'utilità dei test dell'acqua...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E proprio quello il problema che fai 5 misurazioni consecutive e hai 5 risultati diversi e devi fare la media a spanne.....senza contare quanto viene a costare ogni volta la misurazione.......gli Ovetti Hanna fanno cagare.

Giotto
02-03-2015, 08:52
No, non fai 5 misure con 5 bustine, io preparo una cuvetta di acqua dell' acquario, poi un altra per la reazione la prima misura la faccio normale po ne faccio altre 4 senza attendere i 3 minuti, inserisco la cuvetta dell'acqua e poi quella della reazione( se premi il tasto una volta ti fa la lettura senza timer).
Se la prima misura differisce troppo dalla seconda ne faccio una 6 e scarto la prima...
Comunque che ca@@o pretendete per 60$??
Un buon fotometro costa 7000-8000 € senza contare servizi di manutenzione e ricambi...

Vale-Mi
02-03-2015, 12:04
Ma il test Elos HR Po4 lo fatte leggere all' HI713 oppure all' HI736?

Penso che vada fatto col 713.....
Vediamo se qualcuno conferma


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

rolanddigilead
02-03-2015, 13:06
Allora io ho fatto leggere il test "elos po4 phosfate" al fotometro Martini, e i valori coincidono con la bustina (che sia Hanna o Milwaukee).
Quanto a "ovetti" il milwaukee secondo me è di gran lunga migliore dell'Hanna , se non altro perche ha l'azzeramento prima della misura, proprio come il Martini.

Sergo
02-03-2015, 13:33
Penso che l azzeramento iniziale sia una cosa che hanno tutti
Qualitativamente siamo li per.tutti grosso modo , martini ha lampada tungsteno mentre ovetti led
Alla fine ,tranne che si imballi proprio la misurazione per procedimento errato , loro danno un idea di max sui fosfati , poi sta all occhio fare il resto

mello85
02-03-2015, 16:53
Conclusione di questa discussione: Alcuni dicono che il fotometro da prezzo funziona bena altri che non funziona.... mmmm
Quindi?!? cowboypistol

Giotto
02-03-2015, 20:05
Allora io ho fatto leggere il test "elos po4 phosfate" al fotometro Martini, e i valori coincidono con la bustina (che sia Hanna o Milwaukee).
Quanto a "ovetti" il milwaukee secondo me è di gran lunga migliore dell'Hanna , se non altro perche ha l'azzeramento prima della misura, proprio come il Martini.

Se confrontiamo HI713 con il milwaukee portatile sulla carta sono simili quindi non mi aspetto grandi differenza, ma un fotometro che misura da 0-2.50 mg/L precisione 0.01 mg/L e 4% di variazione per le nostre esigenze non servono.
Io ho il HI736 che misura da 0.003-0.643 mg/L precisione 0.003066 mg/L e 5% di variazione.
So che non è il TOP ma è meglio dei test a reagente, per lo meno fa sempre lo stesso errore.


Conclusione di questa discussione: Alcuni dicono che il fotometro da prezzo funziona bena altri che non funziona.... mmmm
Quindi?!? cowboypistol

Per me il test migliore resta cosa dice la vasca, ascoltate cosa ha da dirvi e vederete che farete pochissimi test.

mello85
03-03-2015, 07:47
Concordo! L'occhiometro è sempre lo strumento migliore!


Inviato dal mobile

F5
03-03-2015, 08:18
Scopro solo oggi questa discussione e porto la mia esperienza.
ho il famoso ovetto per calcolare il FOSFORO, il risultato ottenuto si moltiplica per 3.066 e si divide per 1000

ammetto di aver avuto una certa difficoltà iniziale perché accendevo l'ovetto e non mi ci trovavo con il time-out dello stesso, o meglio mi si spegneva tra la prima misurazione e la seconda, poi ho letto da qualche parte che il reagente doveva sciogliersi per almeno 5 minuti, ecco quindi lo stratagemma di far sciogliere il reagente prima di effettuare la prima misurazione.

nonostante ciò notavo spesso (sempre) una certa "non" precisione del valore, in realtà c'era qualcosa che non funzionava ad occhio, valori spesso diversi tra loro, residui di reagente che non si sglioglievano etc etc, avevo quasi pensato di abbandonare questo sistema di misurazione, ma poi la svolta.

L'altro giorno mi trovavo da Acquatic Life e mi sono fatto dare una scatolina di reagenti, arrivato a casa l'immensa sorpresa. qualcosa è cambiato, le bustine sono tutte attaccate tra di loro e non accoppiate come prima, all'apertura il reagente appariva diverso e più fine, una volta aggiunto nella cuvetta ho notato che si scioglie in un attimo, molto più rapidamente del precedente, ma la sorpresa è stata con le prime misurazioni.

per sicurezza io ne facevo sempre 2 e ottenevo risultati discordanti, con queste nuove bustine lo scarto è pressoché inesistente, al massimo 0.01.

ora non so se è un caso ma ho iniziato a rivalutare l'ovetto.

V.

Lucareef
03-03-2015, 08:56
Ottimo Vincè....in settimana dovrebbe arrivarmi anche a me....posta una foto dei reagenti per capire se anche i miei saranno la versione Upgrade diciamo.....

ALGRANATI
03-03-2015, 08:58
no Vince, non è un caso ed è per quello che non lo abbiamo + usato.
Le bustine che si sciolgono subito , funzionano bene, le altre danno problemi .

Il problema che in una partita non ci sono sempre quelle giuste....insomma ...io preferisco dei buoni colorimetrici.

Lucareef
03-03-2015, 09:03
Ma non posso farle tutte come queste? O ci sono altri fattori da considerare?

Vale-Mi
03-03-2015, 09:20
Basta dire a Gabry che se ci da le buste buone le prediamo altrimenti cambiamo spacciatore! [emoji16][emoji16]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Dimauro Giovanni
03-03-2015, 11:28
Io sempre usare le bustine è mai avuto valori differenti .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giotto
03-03-2015, 21:52
Mh.... Dopo quello che ho letto presumo che il fotometrino non c'entra con i problemi di riproducibilità ...
Non ho mai avuto problemi di solubilità del reagente in polvere.
Una possibile causa che vedo è un lotto difettoso o una conservazione non adeguata delle bustine...
Se dopo la misura vi accorgete che la polvere non si è sciolta ritengo che sia sufficiente miscelare delicatamente il campione e poi misurare, un analisi a lettura finale dovrebbe restare stabile per diversi minuti prima di cominciare la reazione inversa.

Lucareef
05-03-2015, 22:53
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/5a0bcb14adcadc8ade59381dc0752f8e.jpg
Ciao ragazzi,oggi ho ritirato il mio ovetto Hanna HI736 con in più altri 50 reagenti oltre ai 6 contenuti nella confezione.
Che dire sono molto soddisfatto di tutto il Kit acquistato.
Posso confermare come detto da(F5) che le bustine sono tutte attaccate una all'altra e che il reagente al suo interno si scioglie benissimo ed in maniera molto veloce ancora prima che scada il tempo con il risultato che si spegne il Fotometro.
Ho fatto 3 misurazione consecutive pulendo la provetta dopo aver sciolto il reagente con un pannetto per gli occhiali per togliere tutte le impronte.
I risultati sono stati soddisfacenti.
Primo risultato: 3ppb
Secondo risultato: 3ppb
Terzo risultato: 4ppb
Direi ottimo,facendo la conversione(3*3,066/1000) praticamente ho un valore di Fosfato che oscilla tra lo 0,009mg/l e (4*3,066/1000) ovvero 0,012mg/l
Valore veramente preciso ed attendibile vedendo i colori in vasca.
Non posso che esserne soddisfatto al 101%.[emoji106][emoji6]

VENTRONI
05-03-2015, 22:59
Direi ottimo. Luca sorry, probabilmente ho perso un pezzo della discussione, ma dove lo hai comprato?

Vale-Mi
05-03-2015, 23:02
Oh molto bene...sarà contento Ricky quando torna [emoji16][emoji23]
Penso che entrerà nel mio armadietto dell'attrezzatura molto presto...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

8--TEO--8
05-03-2015, 23:36
Lucareef per favore puoi mettere una foto della confezione delle bustine, per vedere se ho le stesse ? Grazie !!

8--TEO--8
05-03-2015, 23:39
Ti chiedo anche un altro favore, puoi scrivermi in breve che procedimento fai, o cmq le istruzioni che hai nella confezione, perché quelle che ho io nelle confezione sono diverse da quelle descritte sul sito della hanna, grazie ancora !

F5
06-03-2015, 06:29
Ti chiedo anche un altro favore, puoi scrivermi in breve che procedimento fai, o cmq le istruzioni che hai nella confezione, perché quelle che ho io nelle confezione sono diverse da quelle descritte sul sito della hanna, grazie ancora !


1 -riempi le 2 cuvette con acqua dell'acquario
2 -in una ci metti il reagente e lo fai sciogliere
3 -accendi il fotometro (un click breve sul pulsante) compare la scritta C1
4 - metti la cuvetta SENZA reagente e schiacci il pulsante (click breve) e attendi la comparsa della scritta C2
5 - togli la cuvetta e metti la cuvetta CON il reagente
6 - schiacci il pulsante e lo tieni premuto (click LUNGO) fino a quando non compare la scritta 3:00
7 - rilasci il pulsante e ti accendi una sigaretta (aspetti 3 minuti)
8 - compare una cifra p.es 2 quella cifra la moltiplichi per 3.066 il risultato lo dividi per 1000 ed ottieni il valore dei fosfati.
9 - svuoti le cuvette

io sciacquo le cuvette con acqua corrente e le riempio con acqua bidistillata in modo da non lasciare aloni di calcare o sale all'interno e metto tutto nell'armadio.

V.

Lucareef
06-03-2015, 08:46
Giusto come detto da F5...solo che io uso solo una Cuvetta.....visto che tanto il reagente scioglie molto velocemente Pischizzone,Ale l'ho preso qui a Vimodrone c'è una ditta che tratta prodotti da laboratorio e tratta anche Hanna....

Lucareef
06-03-2015, 08:55
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/cc2f8df971611acaccbe5d87018ca07b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/0526149db2f0d85379116c1942d5cf7f.jpg
Queste sono le bustine che dicevo prima.

Giotto
06-03-2015, 09:25
Si ma se usi 2 cuvette puoi ripetere la misura sullo stesso campione, dopo il punto 8 metti la cuvetta con l'acqua premi il tasto per rifare in punto 0, inserisci di nuovo la cuvetta con la reazione e invece di tenere premuto a lungo il tasto lo premi veloce e fai partire la misura senza incubazione.
quando ottieni 5 risultati calcoli un risultato medio. (se un sirultato su 5 è troppo differente dagli altri lo scarti soprattutto se sono il 1° o l'ultimo)

mello85
06-03-2015, 09:35
Cavoli Luca è nuovo ci mancherebbe che non funzionasse. Bisogna vedere, appunto, con al conservazione delle famigerate bustine fra qualche mese come siamo messi a risultati! Penso che sia un po' il problema di tutti i test anche quelli a colore!

È sicuramente un prodotto che mi ha sempre attirato l'ovetto, vedremo...


Inviato dal mobile

Mauri
06-03-2015, 09:38
Il problema sono proprio le bustine che dopo un po non sciolgono bene.....se trovate bustine che lasciano un residuo sul fondo sono da scartare.

E ottimo usare la doppia provetta ma attenzione che siano identiche e nessun graffio o sporco se no la lettura e sfalsata.

Lucareef
06-03-2015, 09:51
Cioè praticamente la lettura si può fare anche senza tenere premuto e quindi attivare il timer di 3:00 minuti?
Cioè schiacci rapidamente e ti legge il risultato?
Posso farlo più volte sulla stessa provetta questo procedimento di lettura?

8--TEO--8
06-03-2015, 12:37
1 -riempi le 2 cuvette con acqua dell'acquario
2 -in una ci metti il reagente e lo fai sciogliere
3 -accendi il fotometro (un click breve sul pulsante) compare la scritta C1
4 - metti la cuvetta SENZA reagente e schiacci il pulsante (click breve) e attendi la comparsa della scritta C2
5 - togli la cuvetta e metti la cuvetta CON il reagente
6 - schiacci il pulsante e lo tieni premuto (click LUNGO) fino a quando non compare la scritta 3:00
7 - rilasci il pulsante e ti accendi una sigaretta (aspetti 3 minuti)
8 - compare una cifra p.es 2 quella cifra la moltiplichi per 3.066 il risultato lo dividi per 1000 ed ottieni il valore dei fosfati.
9 - svuoti le cuvette

io sciacquo le cuvette con acqua corrente e le riempio con acqua bidistillata in modo da non lasciare aloni di calcare o sale all'interno e metto tutto nell'armadio.

V.

Grazie f5 allora è lo stesso procedimento che uso io, ma sul sito Hanna le istruzioni sono diverse.... Mha !!
Grazie anche Lucareef le bustine sono le stesse che ho comprato l' ultima volta

Giotto
06-03-2015, 13:07
Cioè praticamente la lettura si può fare anche senza tenere premuto e quindi attivare il timer di 3:00 minuti?
Cioè schiacci rapidamente e ti legge il risultato?
Posso farlo più volte sulla stessa provetta questo procedimento di lettura?
Allora esce C1 (che serve a fare il punto 0)
si preme con la provetta con solo acqua
poi esce C2 si inserisce la provetta con il reagente se tieni prenuto a lungo (3 secondi se non mi sbaglio) parte il timer e poi legge, se premi una volta parte la lettura.
poi premi di nuovo e si spgne, lo riaccendi e ripeti il tutto

Se non si miscela rapidamente la polvere continuate a miscelare fino che non ci sono più grumi visibili e dovrebbe andare lo stesso .... tenete presente che l'analisi perderà in precisione...

fclake
17-04-2015, 20:51
Appena arrivato anche a me sono molto contento del prodotto
In vasca ho 0.0336 direi buono non perfetto ma buono....

Vale-Mi
17-04-2015, 22:06
A me l'ha prestato Derecio ma non ho ancora avuto tempo (e voglia) di provarlo....
Appena lo uso te lo ridò Davide...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
17-04-2015, 22:08
Io fino ad ora lo sto usando con molta soddisfazione....per ora 0 problemi....

Derecio
18-04-2015, 22:25
A me l'ha prestato Derecio ma non ho ancora avuto tempo (e voglia) di provarlo....
Appena lo uso te lo ridò Davide...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2


Vai tranquillo! Ciao

Mikimoto
11-05-2015, 16:46
ciao a tutti

mi è appena arrivato.... HI 736 con 50 bustine nelle scatolette comprate a parte.
non ho ancora l'acquario (dovrebbe arrivare venerdi) ma ho fatto il test dell'acqua di rubinetto per giocarci un po'....
intanto la confezione e le bustine sono come quelle postate da Luca.... tutte attaccate....
la soluzione si è sciolta perfettamente.... aspettato 4 minuti ed ho iniziato a fare i test... con pause di 2 minuti uno dall'altro....
ho fatto 6 misurazioni con stessa bustina e i risultati in FOSFORO sono:

28 ppb
29 ppb
29 ppb
28 ppb
29 ppb
28 ppb

facendo la conversione (28*3,066/1000) l'acqua che mi bevo ha 0,086 ppm di fosfati....
considerazioni sull'ovetto.... mi sembra che le misure siano ripetitive .... pochissima differenze .... su questo direi ottimo
bisogna vedere se il risultato è esatto... esistono soluzioni con concentrazioni note?... se si il gioco è fatto... qualcuno lo ha mai fatto?
partendo dal presupposto che il mio valore dell'acqua del rubinetto è giusta l'impianto ad osmosi riuscirà a portarmi i fosfati a ZERO (o prosimi)?
secondo voi meglio comprare una resina post osmosi anti silicati/fosfati?.... esagero?

Lucareef
11-05-2015, 16:59
Un filtro post-osmosi con resine antisilicati,al 99% nell'acquario Reef ci vuole sempre,le misurazioni che ottengo io sono le stesse in vasca ho 3/4 ppb di fosforo,ovvero circa 0,009/0,012 mg/l di Po4.
Fino ad ora è un acquisto ottimo a parer mio....

Ricky mi
11-05-2015, 22:09
Anche a me piace decisamente...fossero tutti così i test...