PDA

Visualizza Versione Completa : Popolare un 90 litri.



HkK.2003
09-04-2015, 23:29
Ciao Bastards.
Vorrei iniziare a pensare a come popolare il 90 litri con cui sto giocando al piccolo chimico (esperimento con il magnesio).
Considerando che è una vasca più alta che larga avendo una base quadrata 45*45 ma un altezza di 55 allestita a berlinese e che conto di partire alla base con qualche molle, salute con degli LPS e magari chiudere con un SPS facile facile in cima, cosa mi consigliate?

Posso aggiungere che al momento illumino con una viparled da 120 watt (ma non so se durerà ancora) e che nella vasca ci sono :

2 pagliaccetti (non so se dureranno)
2 turbo
2 wundermanni
1 mitrax (che non vedo da un po')
1 glabrescens
1 tubastrea (minuscola)
1 Sarcophyton (minuscolo)
1 Sinularia (microscopica)

Partendo dal presupposto che non metterò un flavescens e che le tridacne per un po' me le scordo attendo proposte che valuterò...

Grazie

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Vale-Mi
10-04-2015, 09:35
Vuoi consigli sui pesci o sui coralli??


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
10-04-2015, 11:02
Ciao,

mi piacerebe avere consigli un po' su tutto anche perchè da buon neofita conosco giusto una o due cose, mi mancano le altre 9.999 e avere consigli da acquariofili più scafati potrebbero far scaturire nuove idee.

Come buon neofita mi attirerebbe un Anemone, ma ho letto cose terribili in proposito. Speravo nella seconda parte dell'articolo di Giordano Lucchetti ma ahimè non sta arrivando ....
Come surrogato ho preso una euphilya glabrescens e magari in futuro potrei metterne un altro paio cercando qualcosa di particolare.

Mi piacerebbe mettere anche un "tappetino verde" ma non so se mettere briareum oppure clavularia viridis (la seconda fossi capace potrei talearla dall'ufficio) e poi .... non so ....
Ho sfogliato mille e non più mille libri, ma fosse stato per le foto viste li, non avrei mai preso la clavularia , poi l'ho vista in negozio e ..... una settimana dopo la avevo le cubone quindi magari avere qualche consiglio su LPS, qualche molle e qualche SPS very very easy non sarebbe male. Con il nome posso andare a cercarmi foto e video e farmi un'idea di come attrezzare la vasca.

Per i pinnuti, invece, per non rischiare di tornare a casa e trovare un Paracanthurus hepatus o uno Zebrasoma flavescens in vasca (alla moglie piacerebbero) devo architettare qualcosa di molto carino. Ieri ad esempio ho adocchiato un centropyge acanthops.

Anche per gli invertebrati mi piacerebbe trovare qualcosa di particolare, senza però comprare un Lybia Tessellata come quello che ho messo nel 160 litri che ho rivisto l'altro giorno dopo circa 4 mesi dall'inserimento ..... mi piacerebbe uno Stenopus Ispidus ma non voglio rimetterci gli altri gamberetti.
Mi piacerebbe (portafoglio permettendo) una squadra di rugby di Thor e via dicendo ....

Insomma io ho buttato giù a ruota libera qualche idea ma mi piacerebbe ricevere idee a ruota libera, insomma rimanendo sul terreno easy di una vasca da neofita, come la allestireste ??

Tenete presente che al momento non ho ne reattore ne balling .....

Attendo vostre nuove ...

Vale-Mi
10-04-2015, 19:09
Beh di euphyllia ce ne sono di colori fantastici...dal giallo fluo ( non verde, gialla...spettacolo) alla Golden Torch arancione.
Lps puoi stare su qualche acanthastrea bella colorata...ce ne sono di ogni colore e ovviamente più sono particolari più costano.....
Ovviamente se le illumini con luce tendente all'azzurro daranno il meglio in termini di colori...altrimenti se vai di giallo sembreranno marroni....sopratutto i rossi e gli arancioni....

Potresti provare con una goniopora, va un po a fortuna...io ne ho una in piena luce e corrente che sta benissimo...la seconda che ho preso, messa nella stessa posizione stava male...spostata un po in ombra e con poco movimento ora sta alla grande....


Per i pesci occhio che l'acanthops in 90l quando cresce secondo me ci sta stretto....
Potresti valutare qualche amphiprion particolare e magari provare le riproduzioni...a me piacciono molto i frenatus....se non avessi già la coppia di ocellaris li prenderei subito!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ricky mi
11-04-2015, 07:29
Io inizierei con inserire un molle...
E vedi come reagisce sia l animale che la vasca.
Poi segui quello che ti ha scritto vale.

Peri pesci i metterei una coppia di pseudochromis

HkK.2003
11-04-2015, 15:30
Beh di euphyllia ce ne sono di colori fantastici...dal giallo fluo ( non verde, gialla...spettacolo) alla Golden Torch arancione.
Lps puoi stare su qualche acanthastrea bella colorata...ce ne sono di ogni colore e ovviamente più sono particolari più costano.....
Ovviamente se le illumini con luce tendente all'azzurro daranno il meglio in termini di colori...altrimenti se vai di giallo sembreranno marroni....sopratutto i rossi e gli arancioni....
Per ora uso una Viparled 120Watt nominali che di blu ne ha veramente tanto tanto, quindi sarebbe perfetta da quel che dici tu ....
Le acanthastree mi ero fatto l'idea (magri sbagliata) che fossero molto sensibili come animali e che quindi potesero soffrire in mano ad un neofita ....


Potresti provare con una goniopora, va un po a fortuna...io ne ho una in piena luce e corrente che sta benissimo...la seconda che ho preso, messa nella stessa posizione stava male...spostata un po in ombra e con poco movimento ora sta alla grande....
Non ho mai preso in considerazione le goniopore, forse anche perchè non ne ho ancora vise di belle nei negozi. Dovrò fre più attenzione.



Per i pesci occhio che l'acanthops in 90l quando cresce secondo me ci sta stretto....
Potresti valutare qualche amphiprion particolare e magari provare le riproduzioni...a me piacciono molto i frenatus....se non avessi già la coppia di ocellaris li prenderei subito!
Per l'acanthops ho letto in un articolo di Danilo Ronchi che può vivere egregiamente in un 100 litri e considerando che in realtà la vasca è un 111 lordi, pensavo potesse starci, ma proverò ad informarmi meglio.
Per gli amphiprion, al momeno anche io ho due occellaris a che se non si danno una svegliata rischiano di finire in un altra vasca ....


Io inizierei con inserire un molle...
E vedi come reagisce sia l animale che la vasca.
Poi segui quello che ti ha scritto vale.
Ciao Ricky, forse nom hai letto bene il mio primo post. Al momeno in vasca ci sono:
1 glabrescens
1 tubastrea (minuscola)
1 Sarcophyton (minuscolo)
1 Sinularia (microscopica)
E se la cavano alla grande nonostante stia buttanto in vasca magnesio su magnesio .....
L'euphyllia si è un po' chiusa da quando ho incrementato il buffer di MG da 20gr giorno a 30gr giorno. Ieri ho dosato solo 20gr ed oggi è già molto più aperta.
La Tubastrea sa ancora migrando per la vasca in cerca della giusta posizione regolando corrente e luce ma nonostante tutto si è già ingrandita.
Il Sarco è un piccolo distaccatosi da quello grande in ufficio (fortunatamente per questo si è staccato il pezzettino di roccia, ma gli altri 2 non so come talearli :( ) e da quanto è in vasca ha già fatto due mute ed è cresciuto di un centimetro buono.
La sinularia invece è quella ridotta peggio. E' una talea talmente piccola che viene sempre sbattuta giù. Ieri ho comprato la milliput (l'avevo finita) e oggi la incollo. Quando non viene ribaltata dai gamberetti o dalla dolabella, si espande raddoppiando la sua misura.

A fronte di queste osservazioni, da buon insesperto, mi viene da dire che i corallo attualmente in vasca se la passano bene, quindi ho aperto questo 3D per avere spunti di riflessione su come continuare a popolare la vasca.

Per lo pseudochromis, ho provato a proporre uno Pseudochromis Paccagnellae o un paio di Gramma Loreto ma moglie e figlia hanno bocciato l'idea.

Vale-Mi
11-04-2015, 15:57
Guarda per le acanthastree i limiti sono gli stessi di tutti gli lps...ovvero in vasche con valori non a zero stanno benissimo a patto di mantenere questi valori in range accettabili per la sopravvivenza....
Io ne ho avute molte e ed in vasche diverse e per esperienza posso assicurati che velocità di crescita e colorazione sono influenzate in minima parte dai valori ed in gran parte dalla luce....imho

Per l'acanthops...non l'ho mai avuto quindi quello che ho scritto è frutto di letture ed esperienze altrui....
Ho letto ora l'articolo di cui parli e c'è scritto di non scendere sotto i 100 l lordi...altrimenti il rischio stress (con relativo pizzicamento coralli) aumenta...ripeto non l'ho mai avuto ma mi sembrano pochi, comunque non insisto.


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
11-04-2015, 16:16
Grazie ancora per le risposte


Guarda per le acanthastree i limiti sono gli stessi di tutti gli lps...ovvero in vasche con valori non a zero stanno benissimo a patto di mantenere questi valori in range accettabili per la sopravvivenza....
Io ne ho avute molte e ed in vasche diverse e per esperienza posso assicurati che velocità di crescita e colorazione sono influenzate in minima parte dai valori ed in gran parte dalla luce....imho
Avendo una rocciata che si sviluppa in altezza, ho terrazze a tutte le distanze dalla luce. Le acanthastree dove andrebbero posizionate ? E con quanto movimento ?
I colori che vedo in negozio, mutano poi in vasca ? Se si a che livelli ?


Per l'acanthops...non l'ho mai avuto quindi quello che ho scritto è frutto di letture ed esperienze altrui....
Ho letto ora l'articolo di cui parli e c'è scritto di non scendere sotto i 100 l lordi...altrimenti il rischio stress (con relativo pizzicamento coralli) aumenta...ripeto non l'ho mai avuto ma mi sembrano pochi, comunque non insisto.
Sai chi potrebbe essere più preciso su questo pinnuto? Oppure hai in mente qualche altra alternativa da proporre alle signore di casa ?

Andrewcs
11-04-2015, 16:18
Come molli a me piace molto la Ricordea..è molto colorata e sotto i led blu vengono esaltate le fluorescenze..come te sono un neofita e ho voluto prendere l acanthastrea e devo dire che stanno benone, quindi non sono molto difficili da mantenere.. Ovviamente nn fare il mio stesso errore di metterle vicine.. Si danno fastidio a vicenda..

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/b8c7ef70b537f400a4a35067b0e6238a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
11-04-2015, 16:25
Ottima notizia, se riesco oggi vado a vedere cosa trovo.
La acanthastrea che tasso di crescita ha ? Quanto spazio gli si deve lasciare intorno ? Andrewcs è una tridacna quella che di intravedere nella foto ? Riesci a mantenerla bene ? Io temo di non avere abbastanza luce per allevarne una.

Andrewcs
11-04-2015, 16:39
Ottima notizia, se riesco oggi vado a vedere cosa trovo.
La acanthastrea che tasso di crescita ha ? Quanto spazio gli si deve lasciare intorno ? Andrewcs è una tridacna quella che di intravedere nella foto ? Riesci a mantenerla bene ? Io temo di non avere abbastanza luce per allevarne una.

Le acanthastrea hanno una crescita non molto veloce ed è consigliata anche la somministrazione di cibo diretta..non hanno bisogno di luce intesa e forte movimento infatti si posizionano di solito in basso.. Non è una tridacna ma è una trachiphylia, te la consiglio anche non è molto esigente..
La duncanopsammia che vedi invece cresce molto velocemente ed è anche facile da allevare..in 11 mesi avrà messo 8/9 calici e pensa che integro con a+B ancora..

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/1e343ceb94d8d82c82a122415c83f824.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-04-2015, 16:56
Per i colori, penso che il più difficile da mantenere sia il rosso acceso, che con luci tendenti al giallo come me ti dicevo virerà verso l'arancio....
Niente di impossibile comunque.
Le mie mettono circa 1/2 polipi al mese minimo...e se si toccano in teoria non si infastidiscono, nel senso che non si bruciano a vicenda ma spostano l'area di crescita altrove.
Perlomeno questo è quello che ho potuto osservare.

Al momento io sto cercando una duncanopsammia però quella verde fluo...non riesco proprio a trovarla....
Tipo questa http://reefcorner.com/product/duncanopsammia-axifuga-neon-green-duncan-colony-wysiwyg-1/


Per l'acanthops, quando ho domande sui pesci io chiedo a ALGRANATI e a Ricky mi



Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Andrewcs
11-04-2015, 17:06
Per i colori, penso che il più difficile da mantenere sia il rosso acceso, che con luci tendenti al giallo come me ti dicevo virerà verso l'arancio....
Niente di impossibile comunque.
Le mie mettono circa 1/2 polipi al mese minimo...e se si toccano in teoria non si infastidiscono, nel senso che non si bruciano a vicenda ma spostano l'area di crescita altrove.
Perlomeno questo è quello che ho potuto osservare.

Al momento io sto cercando una duncanopsammia però quella verde fluo...non riesco proprio a trovarla....
Tipo questa http://reefcorner.com/product/duncanopsammia-axifuga-neon-green-duncan-colony-wysiwyg-1/


Per l'acanthops, quando ho domande sui pesci io chiedo a ALGRANATI e a Ricky mi



Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Chiedo scusa mi sono espresso male..si danno fastidio tra ricordea e acanthastrea.. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrewcs
11-04-2015, 17:25
Al momento io sto cercando una duncanopsammia però quella verde fluo...non riesco proprio a trovarla....
Tipo questa http://reefcorner.com/product/duncanopsammia-axifuga-neon-green-duncan-colony-wysiwyg-1/

È bellissima questa Dunca mai vista, ovviamente se la trovi avvisami ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-04-2015, 17:41
È bellissima questa Dunca mai vista, ovviamente se la trovi avvisami ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh speriamo [emoji16]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Andrewcs
11-04-2015, 17:51
Piccola nota, tra euphylia e duncanopsammia vince la prima, mi è caduta infatti l euphy e i tentacoli hanno bruciato è fatto fuori 4 calici dell Dunca.. ;(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-04-2015, 17:54
L'euphyllia brucia tutto....penso che più di lei ci sia solo la galaxea....la più bastarda e maledetta che abbia mai avuto....e che non comprerò mai più [emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Andrewcs
11-04-2015, 18:09
L'euphyllia brucia tutto....penso che più di lei ci sia solo la galaxea....la più bastarda e maledetta che abbia mai avuto....e che non comprerò mai più [emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Bè anche qui ho esperienza in merito, avevo posizionato la galaxea sotto un euphy ancora ma non avevo considerato che nell estroflettere i tentacoli l euphy toccasse la galaxea, risultato? Staccati i polipi dell euphy ma ti assicuro che anche la galaxea ha riportato una piccola bruciatura.. [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
11-04-2015, 18:59
E la galaxea che requisiti ha?
Potrei prenderla in considerazione al posto della Clavularia (che ho già) o del briareum che non ho mai avuto e che quindi non so come si comporti

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Andrewcs
11-04-2015, 19:12
Anch essa di facile allevamento..la mia è sul fondo vasca..però attento perché hai poco spazio e aumenta il rischio contatto con altri animali..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
11-04-2015, 19:39
Bhe, a dire il vero ho uno spazio "vuoto" da dedicare alla Xenia, potrei cambiare i progetti della vasca.

Ad ogni modo sbaglio o stiamo solo parlando di coralli da fondo o comunque da posizionare in basso nella rocciata?

Nel mezzo che alternative ho alle Euphyllie?

Quanto folle sarei a pensare di inserire una quadricolor?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ALGRANATI
12-04-2015, 11:25
occhio alle Galaxea...crescita veloce e dove toccano Bruciano in maniera Pesantissima.

HkK.2003
12-04-2015, 15:14
Ok, come non detto!
Niente galaxea, si torna al vecchio progetto!
Meglio briareum o Clavularia? E nel caso sia meglio la seconda, come la taleo??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Andrewcs
12-04-2015, 15:53
Ok, come non detto!
Niente galaxea, si torna al vecchio progetto!
Meglio briareum o Clavularia? E nel caso sia meglio la seconda, come la taleo??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Vuoi fare cambio con la mia galaxea?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrewcs
12-04-2015, 15:54
Vuoi fare cambio con la mia galaxea? Nn è molto grande e se stai un po' attento a nn farla entrare in contatto con altri animali la puoi tenere tranquillamente..io la tolgo solo per far spazio all euphy che mi piace di più..

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/12/bac396c8b901e3aba81b15098105f5b4.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
12-04-2015, 18:14
Grazie ma a questo punto non credo che la galaxea faccia per la mia vasca.
Lo spazio che avrei da dedicargli é piccino quindi, lo riservo alla Xenia e, come scritto sopra, torno al tappetino verde...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Vale-Mi
12-04-2015, 22:46
Per il briareum ne trovi di un verde fluo bellissimo...
Si riesce a taleare con un bisturi però se ad esempio è incollato sul vetro è un casino....rischi di fare solo danni...
Devi trovare un punto in cui è rialzato o staccato per poterti infilare....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
13-04-2015, 01:18
In realtà si è già allargato dalla sua roccetta ad un roccia della rocciata.
Potrei separare le due rocce e portare a casa la colonia madre.

Tra briareum e Clavularia quali sono le differenze sostanziali ??

HkK.2003
16-04-2015, 00:29
Mentre ripresento la domanda: Tra briareum e Clavularia quali sono le differenze sostanziali ??

Vi chiedo, questo cos'è ??

http://i.imgur.com/nE1XZWY.jpg http://i.imgur.com/WRqZsWM.jpg

Si lo so le foto sono francobolli. Domani le rifaccio ;)

ALGRANATI
16-04-2015, 07:10
bryareum.

HkK.2003
16-04-2015, 07:40
Iniziavo ad averne il sospetto

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

HkK.2003
17-04-2015, 18:00
E' arrivato il Centropyge acanthops, passaggio diretto dal box di polistirolo alla mia vasca .... Ha iniziato subito subito ad esplorare tutti gli anfratti (tantissimi) della rocciata, e non si è lasciato fotografare.
Ha anche avuto un faccia a faccia con Rossa (la pagliaccetta) e nonostante sia quasi il doppio, ha fatto dietrofront ed ha continuato l'esplorazione.

Tornando a chiedere consigli sulla popolazione, ho scattato un'orribile foto alla rocciata, oltretutto con luce ambiente perchè la plafoniera era ancora spenta per chiedere meglio un suggerimento su un possibile corallo da posizionare.
In quanto cubo con rocciata un pochino ripida ho tutta un a serie di terrazze ma non particolarmente spaziose tranne una che ho evidenziato con le frecce gialle in foto:

http://i.imgur.com/O32B54il.jpg (http://imgur.com/O32B54i)

Diciamo che la base potrebbe essere di diametro 20 e si potrebbe sfruttare anche un altezza di 40/45 cm ,a vorrei rimanere entro i 30/35 per non coprire troppo la vista di altre terrazze.

Essendo il punto più in vista secondo me dovrebbe ospitare il (o i) "pezzo/i forte" della vasca.
Cosa ci potrei piazzare ?

Vale-Mi
17-04-2015, 20:38
Ma tu vorresti qualcosa con crescita verticale?
Io sul fondo preferisco coralli tipo acanthastree & co...

Per l'Acanthops, senza foto non vale! [emoji16]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
18-04-2015, 11:19
Riuscite a fotografarlo è un impresa....
Questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere dopo una mezz'ora di appostamento...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/a5600c70bcf6bac4a6b464854ace7749.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/7dfa80cbe12d6cb8b4f62079fb26044f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/4641fc865d3a0f9a724c51cb807a907b.jpg

Parlando d'altro, invece, ieri dal pescivendolo ho visto una actinia fragacea, immagino che sia fuori dalla portata della mia vasca nonostante il negoziante mi abbia assicurato che è un animale semplice e tranquillo.......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Vale-Mi
18-04-2015, 14:32
Mmmm....mi spiace ma non conosco quell'actinia....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ricky mi
18-04-2015, 14:38
Giordano Lucchetti...tu la conosci...

Giordano Lucchetti
18-04-2015, 15:24
Scusa ma non è d'acque fredde?

HkK.2003
18-04-2015, 15:37
Non ne ho idea!
Il negoziante mi ha detto questo nome leggendolo sulla bolla di consegna. Io ho visto solo questi 3 "pomodori" rossi nelle vasche tropicali che non si erano ancora aperti (erano trascorse poche ore dall'arrivo).
Posso chiedere a Roby se si sono aperte e se può caricare delle foto....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giordano Lucchetti
18-04-2015, 15:57
Scusa ma non è d'acque fredde?

HkK.2003
18-04-2015, 16:46
Potrei aver capito male il nome?
Anche perché guardano le foto, quello dal pescivendolo non mi sembrava a puntini come quelli in foto.
Ci sono altre attinie rosse?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giordano Lucchetti
18-04-2015, 17:05
Potrebbe essere Actinia equina, piccola attina mediterranea detta anche pomodoro di mare.
Ma se ne vuoi un bastimento ti consiglio di andare al mare e raschiarne via dagli scogli...
In un tropicale vivono bene. [emoji6]

HkK.2003
18-04-2015, 17:31
Ma per quanto riguarda complessità? Pericolosità e quant'altro?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giordano Lucchetti
18-04-2015, 20:33
Beh è sempre un'anemone di mare, raggiunge dimensioni piccole e devi nutrirla bene 1/2 volte la settimana...
Però ti consiglio appunto di andare al mare quest'estate e raschiarne via una da uno scoglio con un pezzetto di plastica o un sassolino sottile... Ne trovi a bizzeffe

HkK.2003
18-04-2015, 21:53
Ma non credo me la facciano imbarcare in aereo :)
Però che cosa strana....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

HkK.2003
19-04-2015, 00:26
Ammesso e non concesso che in Sardegna o in Toscana ne trovi una, che tipo di problemi potrebbe dare in vasca? È molto distruttiva? È molto vagabonda? Che esigenze ha? Va nutrita con gamberetti? Può ospitare pagliaccetti? Thor? Granchi porcellana?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alessandro.ughetto
19-04-2015, 08:02
..se vuoi una sulcata te la do io....

HkK.2003
19-04-2015, 09:55
..se vuoi una sulcata te la do io....
Grazie dell'offerta, ma devo prima capire se un attinia è compatibile con la mia vasca è con le mie capacità.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Giordano Lucchetti
19-04-2015, 11:07
Questo purtroppo non lo so... So solo che vive bene in un tropicale.
È il comunissimo pomodoro di mare che trovi in tutto il mediterraneo comunque...

HkK.2003
21-04-2015, 00:16
Giordano Lucchetti, tu che sei l'esperto di anemoni, lo consiglieresti ad un neofita oppure no?
Vista la tua esperienza mi voglio fidare di un tuo parere alla cieca!
(ma la seconda parte dell'articolo uscirà mai?)

Per il resto, ho fatto un video (orribile) al centropyge acanthops....
https://carousel.dropbox.com/photos/cc/5OdqPxfZ1hbYms3

Nel frattempo ho svuotato definitivamente il 26 litri (per tirare fuori i due lysmata ho dovuto smontare la rocciata) pertanto ora il cubetto ha la popolazione predesignata totale.

La formazione attuale consiste in:
2 pagliaccetti;
1 centropyge acanthops
1 Synchiropus picturatus
2 wundermanni
1 debelius
1 amboinensis
1 Calcinus elegans
1 mespilla globulus
2 microscopici paguri
1 Euphyllia glabrescens
1 tubastrea
1 Sinularia
1 Sarcophyton

Novità di oggi:
3 thor amboinensis
1 goniopora (roccetta con 3 goniopore di diverso colore)

Ho fatto però sparire la dolabella che è finita a rilassarsi nel 26 litri (pieno di filamentose) per poi tornare a bucare il cubone in ufficio...

Con questo direi che sia tutto, nel frattempo, mentre la vasca si stabilizza e digerisce il magnesio, io continuo a guardarmi intorno per popolarla. Credo che come pinnuti sono già a tappo (o sono già troppi?), vorrei riprendere un mitrax sperando che non scompaia pure questo (ne ho persi 3 in tre vasche) e magari trovare qualche altro invertebrato simpatico per completare la popolazione nell'attesa di trovare qualche corallo che attiri la mia attenzione.....

P.S. Per la goniopora, piena luce e discreto movimento vanno bene?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

HkK.2003
22-04-2015, 17:05
Ho visto in vasca dal pescivendolo questi due animali:

Cynarina Lacrymalis
Lobopyllia

Qualche esperienza con questi animali ?

Vale-Mi
22-04-2015, 19:32
Allora per quanto riguarda il post di prima, per la goniopora io ne ho una sul fondo in piena luce e non ha mai avuto problemi.
L'altra messa anche lei in piena luce soffriva...spostata sotto una terrazza (sempre sul fondo) con movimento blando e poca luce, si apre e sta alla grande....
Quindi prova e se vedi che soffre la sposti....

Per cynarina mai avuta perché a me non piace.
Lobophyllia molto bella, allevamento non difficile...come tutti gli lps gode se alimentata direttamente.
Ce ne sono di colori spaziali quindi valuta bene prezzi e colori del tuo negozio [emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ricky mi
23-04-2015, 08:38
sono di norma 2 animali semplici da gestire, rispetto a gli sps.

la cinarina soffre, spesso, le importazioni, quindi non prenderei un animale appena arrivato.

HkK.2003
23-04-2015, 22:10
la cinarina soffre, spesso, le importazioni, quindi non prenderei un animale appena arrivato.
Mi pare di averla vista da un po' nel vascone di Roby.
Se non erro le ha abbastanza all'ombra...... Diciamo che mi sembrano interessanti ma non sono sicuro che mi piacciano veramente, non vorrei fargli fare la fine del lobophyton che ho dato via dopo poco poco tempo....


Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

HkK.2003
27-04-2015, 19:03
Giordano Lucchetti Necessito del tuo aiuto.
So che me lo avete sconsigliato tutti ed ho anche fatto leggere il 3d a mia moglie ma ora la strawberry è in vasca!
Appena messa era leggermente aperta:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/393f2f946d2f2d5fb88f06d6d99ad412.jpg
Nel giro di nulla si è girata sul lato e i thor gli saltellavano attorno:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/e4698db46bf83c6f87c5c53641f89c3e.jpg
Da allora non ci sono state variazioni.
Sta lì, rifiuta il cibo che posiziono con la pinzetta davanti alla bocca e alle volte sbava :

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/d4c5bd3161e5dede0f9280e68c11cfd0.jpg

Devo toglierla?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Sergo
27-04-2015, 20:57
La lobo in genere e piu semplice.rispetto a questa
Io fossi in te la porterei indietro se noto che sia in sofferenza , altrimenti rischi che non si riprende piu

HkK.2003
27-04-2015, 21:33
Lobo??

In ogni caso non so proprio come capire se è un sofferenza oppure no!

Ricky mi
27-04-2015, 21:59
Ma che anemone è??

HkK.2003
27-04-2015, 22:08
Actinia fragacea aka Strawberry anemone

Lucareef
28-04-2015, 00:20
È molto bella dalle foto.....

HkK.2003
28-04-2015, 00:22
Lo so, infatti mia moglie l'ha comprata :)

Comunque se si aprisse sarebbe ancora più bella....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

HkK.2003
28-04-2015, 01:18
In ogni caso, con mio sommo rammarico devo smontare la vasca.
Per cause di forza maggiore, dopo tutti gli sforzi che ho fatto e che ancora sto facendo (vedi lotta Bryopsis) dovrò smontare entro fine giugno!

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Ricky mi
28-04-2015, 08:44
come mai devi smontare?
ma riparti poi?

Vale-Mi
28-04-2015, 10:46
Ma come smonti??? Dopo tutto il lavoro che hai fatto???


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
28-04-2015, 19:33
Prima o poi rimonterò.
Trasferirò il vivo compatibile alla vsca in ufficio e vedrò che fare del resto in attesa di....

Poi quando sarò pronto vi dirò tutto, devo ancora riprendermi dalla novità :/

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

HkK.2003
28-04-2015, 20:05
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/119facfb63992f4d8887bddd459ea0d9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/c56978dcf17d905d3a51a9c7d38f9f23.jpg

Che ve ne pare?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Vale-Mi
28-04-2015, 20:46
Non saprei....non la conosco e non vorrei dirti cavolate....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

HkK.2003
28-04-2015, 20:50
Ma nemmeno Giordano Lucchetti ne sa nulla?
Il pescivendolo ne ha una in vasca a 26gradi che si apre (poco) a luci spente, questa nulla invece...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Giordano Lucchetti
28-04-2015, 21:34
http://www.uniprot.org/taxonomy/176095

Potrebbe essere?
In tal caso il tuo negoziante ha un sacco di anemoni mediterranee...

Sergo
28-04-2015, 21:38
Pescivendolo ligure ??
Trova un pescivendolo australiano 😄😄

HkK.2003
28-04-2015, 22:32
http://www.uniprot.org/taxonomy/176095

Potrebbe essere?
In tal caso il tuo negoziante ha un sacco di anemoni mediterranee...
Dalle foto non mi sembra....

Da quel che ho visto e proprio una Attinia fragacea. Sono arrivate in dei box misti di tropicale. C'erano 2 attinia fragacea e una equina.

In effetti ho letto che sono prevalentemente med come anemoni ma ho anche letto che si adattano particolarmente bene anche a vivere nei Reef.
Potrei aver letto cavolate.... In ogni caso, necessito di suggerimenti su come proseguire....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)