PDA

Visualizza Versione Completa : Sump,overflow e fori vasca ...tutto da costruire



Francesco S.
07-06-2015, 20:36
Ciao ragazzi come da titolo ho da costruire una sump da zero con sistema troppo pieno e dovro forare la vasca per far passare l'impianto ....con il fai da te me la cavo ma mi serve una mano nelle scelte.
la vasca è per un dolce di 300l con misure interne 128*41*60h / 300 litri
ora inziamo con le domande preliminari per forare la vasca

-la vasca mi conviene forarla sul retro o sul fondo?
-che sezione devono avere il carico e lo scarico?
-che tipo di valvole devo usare per apertura e chiusura del impianto (dovrebbero andar bene quelle da impianto di irrigazione)
-come imposto l'overflow?

La SUMP

-Litraggio SUMP per 300l di vasca?

questo è il progettino con vetri da 5mm vasca 50*30*40h / 60 litri
15106

GROSTIK
07-06-2015, 21:04
se fori la vasca non ti serve l'overflow
per i fori falli dietro solitamente si fa il carico del 16/20 e scarico 40/50
le valvole meglio non metterle sullo scarico per evitare possibili intasamenti ne puoi mettere una sul carico per le manutenzioni straordinarie
la sump più grande è e meglio è ... non fare troppi scomparti (come lo schema che hai messo) al massimo una paratoia per lo skimmer monopompa e naturalmente il vano per il rabbbocco
:114-38:

Jefri
07-06-2015, 21:16
GROSTIK cami è per il dolce. Ho detto io all'utente di scrivere qui perché ve ne intendete meglio di sump :)

gss
07-06-2015, 21:36
Come schema va bene, occhio però che così facendo se somministri co2 ne perderai parecchia nelle turbolenze della dischesa/risalita... non ti conviene un filtro esterno normalissimo?

GROSTIK
07-06-2015, 21:39
GROSTIK cami è per il dolce. Ho detto io all'utente di scrivere qui perché ve ne intendete meglio di sump :)
se è per un dolce vale tutto a parte la divisione della sump che va bene ... però io lo skimmer lo metterei lo stesso emoticon-00103-cool

Francesco S.
07-06-2015, 21:49
Niente co2 solo pietre ragazzi :-) è un Malawi....quindi schema SUMP ok....litraggiro SUMP?
Diametro preciso e posizione fori?
Vano rabbocco questo sconosciuto...illuminarmi :-)

Prima di forare e assemblare devo avere tutto chiaro [emoji111]


Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Jefri
07-06-2015, 21:57
Il vano rabbocco sarebbe uno scomparto separato per tenere l'acqua di osmosi che serve a reintegrare quella evaporata. Ma a te non serve :)

Francesco S.
07-06-2015, 22:00
Infatti non capivo l esigenza del rabbocco :-)....

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

GROSTIK
07-06-2015, 22:01
veramente l'acqua evapora anche in un acquario dolce ... quiindi si potrebbe usare lo stesso volendo smoking

Francesco S.
07-06-2015, 22:03
ho sempre pronti 20l di acqua decantata :-) ma automatizzare rende più piacevole l acquariofilia :-) solo che da quello cHe ho capito si deve fare n altra vasca :-)

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

GROSTIK
07-06-2015, 22:13
si ci vuole una vasca o un contenitore con pompa collegata ad un galleggiante :114-38:

Francesco S.
07-06-2015, 22:26
E chiaramente il galleggiante va in vasca...ok e na cosa che si può fare anche dopo volendo GROSTIK mi dai le misure dove fare i fori sul retro vasca

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Jefri
08-06-2015, 00:26
Si, in vasche aperte e con durezze basse magari ha senso. Ma in un malawi anche no... Poi oh francesco, ti basta un galleggiante da pochi € e ti costruisci il rabbocco e tieni l'acqua in una tanica.

gss
08-06-2015, 08:41
Io continuo a pensare che la sump è solo una complicazione. Fa il lavoro di un filtro biologico, con nessun vantaggio in più

Francesco S.
08-06-2015, 09:14
Esatto , tanica del dispenser del acqua, pompa e galleggiante..anche se la vasca è praticamente chiusa

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Francesco S.
08-06-2015, 09:16
Io continuo a pensare che la sump è solo una complicazione. Fa il lavoro di un filtro biologico, con nessun vantaggio in più
Penso sia più pratica la SUMP per i cambi di acqua lo fai direttamente da li senza mettere le mani in vasca ...il vantaggio è tutto li

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Jefri
08-06-2015, 10:18
Io continuo a pensare che la sump è solo una complicazione. Fa il lavoro di un filtro biologico, con nessun vantaggio in più

Filtri esterni buoni costano un occhio, molto più che 5 vetri e una risalita. In più sono, imho, molto laboriosi da gestire. Una sump è più facile da manutentare e si possono decidere i volumi da dedicare ad ogni singola tipologia di filtraggio.

Francesco S.
08-06-2015, 10:44
Ho dato uno sguardo al sistema del rabbocco ed è molto semplice....metto in cantiere e lo faccio 2 galleggianti verticali 1 orizzontale per la vasca del rabbocco , 1 pompa di risalita e 1 bidone da na 30ina di litri :-)

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Francesco S.
08-06-2015, 21:48
Mi avete abbandonato :-) ...

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

vampa
08-06-2015, 22:34
Quoto gss. Se lo fai per i cambi la.comodita.e.identica. metti una pompa in vasca e butti fuori l acqua me metti un altra e butti dentro acqua. La.sump per il malawi e solo.occupare piu spazio del.previsto in casa. Un filtro esterno fa il.suo lavoro.

Francesco S.
08-06-2015, 22:38
Però come dicevo una SUMP è più comoda da gestire per cambi ecc...cosi non metti le mani in vasca

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

vampa
10-06-2015, 19:12
francesco...
a) ai malawitosi non frega nulla se metti le mani in vasca

b) quando metti le mani nella sump e come se le mettessi in vasca

c) le stesse operazioni che faresti nella sump per il cambio puo farle in vasca principale

io ovviamente lo dico per procurarti meno sbattimenti... prendi un filtro esterno attacchi la corrente e il gioco è fatto, poi ovviamente sei tu che decidi, e se ha deciso cosi è sicuro la scelta giusta.

tanto male non fa , anzi i filtri sovradimensionati per i malawi sono sempre ben accetti.

Francesco S.
10-06-2015, 21:12
vampa
mi sto scoraggiando :D
cmq vediamo i costi a sto punto..se il filtro mi costa meno della sump mi hai convinto ...anche perche tra vetri, spugne,cannolicchim, pompa ,tubi ecc ecc...alla fine mi sa che il 100one se ne va ;) no?

gss
10-06-2015, 21:27
vampa
mi sto scoraggiando :D
cmq vediamo i costi a sto punto..se il filtro mi costa meno della sump mi hai convinto ...anche perche tra vetri, spugne,cannolicchim, pompa ,tubi ecc ecc...alla fine mi sa che il 100one se ne va ;) no?
Con il centone cominci solo!
Una pompa seria... non so quanti litri è il tuo Acquario ma con una buona prevalenza ci spendi almeno 60 euro, ma contane 80.
I vetri almeno 40 euro
Un botticino o due di dow corning 8-15 €
Cannolicchi spugne ecc ecc 10 €
Tubi e raccordi vari 10-20 €
Arrivi tranquillo a 150 o più euro

E poi conta:
Sbattimento a farla
Rischio allagamenti
Rumore (conta che un sistema così fa il suo rumore )

vampa
11-06-2015, 18:23
s vuoi un filtro esterno ottimo buttati sugli ehiem ma spendi un botto,
un buon compromesso qualita prezzo sono i Pratiko 3 o 4 dipende dal litraggio, sono gia testati in campo malawi e vanno alla grande. io punterei su questi che sotto i 100 euro li prendi usati , sui 120 euro stanno nuovi

Francesco S.
12-06-2015, 09:27
Trovati su ebay...un 100inaio di euro...preventivo la sump e vedo quanto risparmio...certo che na vaschetta 50*30*40h spessore 6mm + 4 divisori quanto mi costa...manco 40-50 € se la taglia senza rifinirla...spugne le ho già. ...e metti 10 euro di cannolicchi ....poi fori alla vasca e tubazione....non so la pompa quanto costa...anche 900 l/h...verrebbe tutto attorno ai 100 €...ma sono del parere che na sump sia meglio..hai più materiale filtrante a disposizione,i cambi li fai da li visto che 60l non so pochi....bho,vediamo la struttura in ferro che dice e decido ☺

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Francesco S.
20-06-2015, 00:29
ragazzi torno a postare...devo iniziare la sump mertedi/mercoledi..cominciamo dai fori vasca e impianto

carico e scarico...fori scarico 50mm carico 25mm buoni?
la raccroderia la trovo in un seplice negozzio di giradinaggio in impianti di irrigazione??
quindi doveri prendere 2 gomiti e 2 valvole a sfera in pvc?
poi le tubazioni credo si possano usare quelle da irrigazione...so meglio eh che ne pensate?
TUBO
http://www.irrigarden-bo.it/irrigazione-negozio-online/cat560.htm
GOMITI
1531115312
vALVOLE A SFERA PVC
http://www.vannucchiseverino.it/portfolio/valvole-a-sfera-in-pvc-u/
si puo fare??

Francesco S.
20-06-2015, 01:48
Non datevi più pena per carico e scarico mi sono affidato a xacqua in - out

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Francesco S.
23-06-2015, 15:07
Domanda:
Ma xacqua in/out
Marino o dolce cambia solo la sezione dello scarico. ..a me è arrivato marino se metto un riduttore con sezione pari a quella del carico va bene uguale????

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk