PDA

Visualizza Versione Completa : Gorgonia non simbiontica



xmattiax
07-06-2015, 21:39
Salve a tutti, da 2 mesi ho inserito nel mio cubo 30 x 30 questa gorgonia acquistata in negozio, è stata nella mia vasca da 600 lt con DSB per un mese e si apriva a malapena, da quando l'ho messa nel cubo piccolo si apre regolarmente e sembra stare molto bene, non mi hanno fornito grosse spiegazioni sull'alimentazione, mi hanno solo detto che non è simbiontica, quindi la stò alimentando una volta ogni 2 o 3 giorni con coral activ di Dennerle con una pompetta direttamente sui polipi... è giusto??
Sapete dirmi di che gorgonia si tratta??
Grazie

1511015111

ALGRANATI
08-06-2015, 07:24
è una delle gorgonie + difficili che ho allevato ma quando si apre è spettacolare.
se ha ricominciato ad aprirsi ....vuol dire che riesce a trovare cibo a sufficienza a supportare l'apertura dei polipi......continua così barmy

xmattiax
08-06-2015, 09:04
è una delle gorgonie + difficili che ho allevato ma quando si apre è spettacolare.
se ha ricominciato ad aprirsi ....vuol dire che riesce a trovare cibo a sufficienza a supportare l'apertura dei polipi......continua così barmy

Ma come cibo va bene quello che gli sto dando?? È una volta ogni 3 o4 giorno?? No xche leggendo su forum vari leggevo che andrebbe alimentata almeno 2 volte al giorno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
08-06-2015, 13:45
Non sono animali facili, o per meglio dire: "sono animali impossibili da mantenere in vasche dedicate agli SPS.
Dico questo perché di topic in topic e di opinione in opinione tutti i consigli che vengono dati hanno come obbiettivo avere coralli colorati e possibilmente colori chiari… negli SPS.
Questo perché le vasche sul forum sono quasi tutte "dedicate" agli SPS e se non sono dedicate sono comunque vasche "miste" tra SPS ed LPS in cui gli LPS si devono adattare alle condizioni dei SPS, perché sono i più rognosi da "colorare."

Se guardi nell'archivio del forum le discussioni riguardanti le Gorgonie NON simbiotiche l'affermazione più ricorrente è che per alimentarla "si sporca troppo". Ma troppo per chi? Troppo per gli SPS, la vasca è dedicata a loro e le gorgonie si lasciano morire di fame perché altrimenti gli SPS si scuriscono. Ti dicono che la gorgonia ha bisogno di una vasca dedicata ad animali difficili, non che la loro è già dedicata a qualcosa di rognoso e incompatibile con la gorgonia.

Di fatto… gli animali non simbionti prosperano in vasche più piccole, con DSB che produce cibo vivo, dove si è speso meno in pompe perché amano poco movimento, dove si spende meno in luce perché NON richiedono un reattore nucleare come le acropore, Dove NON si è speso un sacco di soldi per uno skimmer sovradimensionato che ha lo scopo di togliere prontamente tutti i soldi pesi in cibo e boccette varie.

Non a caso la tua gorgonia soffriva nella vasca grande e invece sta meglio in quella piccola dove terrai ben poca roba. Se c'è un DSB sarebbe meglio, come compagni cerca molli colorati o LPS, alimenta con quel che usi che va bene, un paio di colte a settimana dosa del lievito perché per questi organismi (e per le spugne) è una manna dal cielo, e ogni sera butta in vasca un pizzico di zucchero da cucina.

Lo zucchero ha due scopi:

- creare una momentanea esplosione batterica anche nella colonna d'acqua, e i batteri sono cibo per questi azoontelati.
- Lo zucchero disciolto in acqua è direttamente assorbibile da molti organismi ed è una immediata fonte di energia. È dimostrato che la Fungia reagisce a infinitesimali quantità di zucchero in acqua, come lei probabilmente un sacco di altri organismi.

Alex_Milano80
08-06-2015, 14:28
Siccome lo so che adesso qualcuno mi domanderà dove ho letto che la Fungia si nutre attivamente dello zucchero disciolto in acqua… lo lessi forse un paio di anni fa su un trattato su internet, che misi tra i preferiti ma che adesso non trovo perché ho troppi link nei preferiti. Allora ho usato "san Google" che, ovviamente in inglese, ha riportato qualcosa a riguardo.

Sono stati fatti diversi studi sui coralli, quello che ho citato è "UPTAKE OF GLUCOSE FROM SOLUTION BY THE SOLITARY CORAL, FUNGIA" pubblicato sulla rivista Science addirittura il 20 maggio 1960 quando nessun privato aveva la tecnica e le possibilità di allevare una Fungia in cattività. L'articolo lo si può leggere a questo link (http://www.sciencemag.org/content/131/3412/1532) ma dovete iscrivervi. Io non mi sono iscritto, ho letto solo solo il riassuntino (che dovrebbe invitare poi ad iscriversi) dove si racconta che hanno usato un glucosio marcato, il D-glucose-C14, per testare quanto zucchero il corallo potesse assorbire direttamente dall'acqua. Hanno usato 200 ml di acqua e variato la quantità di glucosio da 1 mg\L a 40 mg\L , valutando che la Fungia ne assorbiva da un minimo del 15% a un massimo del 37%. Personalmente deduco che se c'è la concentrazione di 1 mg\L di zucchero in vasca la Fungia ne assorbe il 15 % in un'ora, però l'articolo sarebbe da leggere. Sempre se ho capito bene, con una concentrazione di 3.75 to 7.25 mg/liter di zucchero in acqua si soddisfa pienamente il fabbisogno metabolico del corallo.

Quindi, aperta questa parentesi, io mi sento di suggerirti di "provare" a dosare un pizzico di zucchero in vasca, perché potrebbe essere una valida integrazione a tutti quei mangimi commerciali non vivi che effettivamente inquinano molto la vasca. Qualunque vasca. Io che ho un picoreef senza skimmer doso zucchero tutte le sere e lievito una volta a settimana, con il DSB che produce cibo in sospensione… riesco a tenere spugne di ogni tipo. Quello di assorbire nutrienti direttamente dall'acqua è un processo base di un organismo, non mi sembra qualcosa di altamente specializzato e limitato a poche specie, quindi è probabile che un sacco di organismi marini possano assorbire energia sotto forma di zuccheri semplici direttamente dalla colonna d'acqua. Ovviamente lo skimmer sarebbe un nemico, ed ecco che torniamo sul fatto che una vasca dedicata ad SPS va bene solo per loro.

Giordano Lucchetti ne parlavamo proprio l'altra sera: non sono gli zooxantellat ad essere impossibili ma le nostre vasche ad essere troppo specializzate. Qui si fa la rivoluzione e tubastree, tubastree ovunque !

mello85
08-06-2015, 14:42
Alex sono d'accordo con te, gli animali non sono difficili da tenere ma semplicemente ogni animale ha le sue esigenze.

Il discorso dello zucchero non mi è ben chiaro, di solito non si usa per alimentare la flora batterica??
In più le fungie sono zooxantellate necessitano molto meno di alimentazione diretta o sbaglio?

xmattiax
08-06-2015, 15:24
Siccome lo so che adesso qualcuno mi domanderà dove ho letto che la Fungia si nutre attivamente dello zucchero disciolto in acqua… lo lessi forse un paio di anni fa su un trattato su internet, che misi tra i preferiti ma che adesso non trovo perché ho troppi link nei preferiti. Allora ho usato "san Google" che, ovviamente in inglese, ha riportato qualcosa a riguardo.

Sono stati fatti diversi studi sui coralli, quello che ho citato è "UPTAKE OF GLUCOSE FROM SOLUTION BY THE SOLITARY CORAL, FUNGIA" pubblicato sulla rivista Science addirittura il 20 maggio 1960 quando nessun privato aveva la tecnica e le possibilità di allevare una Fungia in cattività. L'articolo lo si può leggere a questo link (http://www.sciencemag.org/content/131/3412/1532) ma dovere iscrivervi. Io non mi sono iscritto, ho letto solo solo il riassuntivo che dovrebbe invitare poi ad iscriversi, dove si racconta che hanno usato un glucosio marcato, il D-glucose-C14, per testare quanto zucchero il corallo potesse assorbire direttamente dall'acqua. Hanno usato 200 ml di acqua e variato la quantità di glucosio da 1 mg\L a 40 mg\L , valutando che la Fungia ne assorbiva da un minimo del 15% a un massimo del 37%. Personalmente deduco che se c'è la concentrazione di 1 mg\L di zucchero in vasca la Fungia ne assorbe il 15 % in un'ora, però l'articolo sarebbe da leggere. Sempre se ho capito bene, con una concentrazione di 3.75 to 7.25 mg/liter di zucchero in acqua si soddisfa pienamente il fabbisogno metabolico del corallo.

Quindi, aperta questa parentesi, io mi sento di suggerirti di "provare" a dosare un pizzico di zucchero in vasca, perché potrebbe essere una valida integrazione a tutti quei mangimi commerciali non vivi che effettivamente inquinano molto la vasca. Qualunque vasca. Io che ho un picoreef senza skimmer doso zucchero tutte le sere e lievito una volta a settimana, con il DSB che produce cibo in sospensione… riesco a tenere spugne di ogni tipo. Quello di assorbire nutrienti direttamente dall'acqua è un processo base di un organismo, non mi sembra qualcosa di altamente specializzato e limitato a poche specie, quindi è probabile che un sacco di organismi marini possano assorbire energia sotto forma di zuccheri semplici direttamente dalla colonna d'acqua. Ovviamente lo skimmer sarebbe un nemico, ed ecco che torniamo sul fatto che una vasca dedicata ad SPS va bene solo per loro.

Giordano Lucchetti ne parlavamo proprio l'altra sera: non sono gli zooxantellat ad essere impossibili ma le nostre vasche ad essere troppo specializzate. Qui si fa la rivoluzione e tubastree, tubastree ovunque !

Alex complimenti per la bellissima risposta... Mi hai aperto un mondo... Nel nano 30x 30 non ho dsb ma non ho nemmeno Sps e non ho intenzione di metterli... Vorrei diversificarlo dall'altra vasca mettendo appunto un po' di gorgonie e organismi più particolari... Che tipo è in che quantità di lievito devo mettere in vasca???
Per lo zucchero da domani provo e posterò i risultati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
08-06-2015, 15:25
Alex, sono d'accordo con te sul fatto che per gli azoox siano necessarie vasche dedicate in quanto le loro esigenze peculiari in fatto di alimentazione, movimento e illuminazione non li rendono compatibili con altri animali, sicuramente non con gli SPS; ci sono però dei punti del tuo discorso che non mi trovano d'accordo:
1- DSB: è vero che il dsb produce cibo vivo, ma le quantità che produce non sono assolutamente in grado da sole di soddisfare le esigenze di una vasca di azooxantellati (mi riferisco ad una vasca piena di animali), di contro, il dsb stesso rende impossibile utilizzare, anche temporaneamente, delle pompe potenti da puntare sul fondo e sulla rocciata per smuovere gli inevitabili residui di cibo non consumato; la soluzione ideale potrebbe essere quella di un dsb remoto per sfruttarne i vantaggi ed eliminarne gli svantaggi.
2- Skimmer: questo è uno dei veri punti critici e sul quale andrebbero fatte mille prove per trovare il giusto skimmer per la propria vasca, che non asporti troppo velocemente il cibo immesso ma neanche ne permetta un accumulo nel tempo. Bisogna tenere in considerazione che gli azoox necessitano di una vasca in cui idealmente si ha una presenza costante di cibo, ma certamente non una vasca grassa nel senso di valori elevati dei nutrienti, anche se sicuramente sono in condizioni di sopportare meglio valori elevati di nitrati, un pò meno quelli dei fosfati.
3- Zucchero, nei miei non ho mai notato particolari differenze tra quando ho usato lo zucchero e quando no, differenza che invece si nota molto di più con i filtratori che con il batterioplancton vanno a nozze. IMHO.
4- Cibo: premesso che l'ideale sarebbe trovare una soluzione per alimentare in continua, una volta ogni 3 giorni è sicuramente insufficiente per far prosperare questi animali, il minimo dovrebbe essere una o due volte al giorno, di più è anche meglio.

Venendo alla gorgonia in foto, è già un ottimo passo avanti il fatto che adesso si apra, però bisognerebbe capire quando è stata fatta la foto se durante la somministrazione del cibo o meno, quando c'è cibo sufficiente in vasca tutti i polipi dovrebbero aprirsi, se qualcuno non lo fa, come in foto, vuol dire che la quantità di cibo presente non è giudicata dall'animale sufficiente per bilanciare il consumo energetico necessario per tenere tutti i polipi aperti, va tenuta d'occhio la tendenza... se aumenta il numero dei polipi che si chiudono allora il cibo non basta... è una situazione molto critica, perchè si rischia di innescare un ciclo negativo, nel senso che l'animale giudica che il cibo presente non è sufficiente per mantenere aperti tutti i polipi e inizia a chiuderne progressivamente sempre di più finchè non rimangono aperti che pochi polipi, quelli che chiamo i polipi sentinella, quando si chiudono anche quelli l'animale diventa praticamente irrecuperabile.
Quanto ho detto si basa esclusivamente sulla mia esperienza e su quella di altri, non so dire se abbia delle fondamenta scientifiche.

xmattiax
08-06-2015, 15:32
Alex, sono d'accordo con te sul fatto che per gli azoox siano necessarie vasche dedicate in quanto le loro esigenze peculiari in fatto di alimentazione, movimento e illuminazione non li rendono compatibili con altri animali, sicuramente non con gli SPS; ci sono però dei punti del tuo discorso che non mi trovano d'accordo:
1- DSB: è vero che il dsb produce cibo vivo, ma le quantità che produce non sono assolutamente in grado da sole di soddisfare le esigenze di una vasca di azooxantellati (mi riferisco ad una vasca piena di animali), di contro, il dsb stesso rende impossibile utilizzare, anche temporaneamente, delle pompe potenti da puntare sul fondo e sulla rocciata per smuovere gli inevitabili residui di cibo non consumato; la soluzione ideale potrebbe essere quella di un dsb remoto per sfruttarne i vantaggi ed eliminarne gli svantaggi.
2- Skimmer: questo è uno dei veri punti critici e sul quale andrebbero fatte mille prove per trovare il giusto skimmer per la propria vasca, che non asporti troppo velocemente il cibo immesso ma neanche ne permetta un accumulo nel tempo. Bisogna tenere in considerazione che gli azoox necessitano di una vasca in cui idealmente si ha una presenza costante di cibo, ma certamente non una vasca grassa nel senso di valori elevati dei nutrienti, anche se sicuramente sono in condizioni di sopportare meglio valori elevati di nitrati, un pò meno quelli dei fosfati.
3- Zucchero, nei miei non ho mai notato particolari differenze tra quando ho usato lo zucchero e quando no, differenza che invece si nota molto di più con i filtratori che con il batterioplancton vanno a nozze. IMHO.
4- Cibo: premesso che l'ideale sarebbe trovare una soluzione per alimentare in continua, una volta ogni 3 giorni è sicuramente insufficiente per far prosperare questi animali, il minimo dovrebbe essere una o due volte al giorno, di più è anche meglio.

Venendo alla gorgonia in foto, è già un ottimo passo avanti il fatto che adesso si apra, però bisognerebbe capire quando è stata fatta la foto se durante la somministrazione del cibo o meno, quando c'è cibo sufficiente in vasca tutti i polipi dovrebbero aprirsi, se qualcuno non lo fa, come in foto, vuol dire che la quantità di cibo presente non è giudicata dall'animale sufficiente per bilanciare il consumo energetico necessario per tenere tutti i polipi aperti, va tenuta d'occhio la tendenza... se aumenta il numero dei polipi che si chiudono allora il cibo non basta... è una situazione molto critica, perchè si rischia di innescare un ciclo negativo, nel senso che l'animale giudica che il cibo presente non è sufficiente per mantenere aperti tutti i polipi e inizia a chiuderne progressivamente sempre di più finchè non rimangono aperti che pochi polipi, quelli che chiamo i polipi sentinella, quando si chiudono anche quelli l'animale diventa praticamente irrecuperabile.
Quanto ho detto si basa esclusivamente sulla mia esperienza e su quella di altri, non so dire se abbia delle fondamenta scientifiche.

La foto è stata fatta di pomeriggio, l'ultima volta che ho dato il cibo sono stati 3 giorni fa... L'ho inserita da poco ed ha iniziato ad aprirsi piano piano ogni giorno si apre qualche polipo in più fino alla settimana scorsa avevo un solo " ramo" aperto adesso ogni giorno si apre sempre di più... Oggi è praticamente aperta tutta anche il "ramo" che nella foto era chiuso... La mia paura nell'alimentarla più volte al giorno e quella di inquinare troppo la vasca essendo praticamente quasi senza Schiumatoio, ne ha uno a porosa incorporato secondo me molto inutile... Non schiuma praticamente per niente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
08-06-2015, 19:00
Il discorso dello zucchero non mi è ben chiaro, di solito non si usa per alimentare la flora batterica??
In più le fungie sono zooxantellate necessitano molto meno di alimentazione diretta o sbaglio?


Lo zucchero è usato per alimentare la flora batterica, e tutte le informazioni e le esperienze che si trovano sui forum riguardo questa pratica sono da considerarsi valide.
Io aggiungo la personale considerazione che quando si usa lo zucchero non si alimenta soltanto la flora batterica ma anche i coralli o alcuni di essi.

Hai ragione, da molti è considerato superfluo alimentare direttamente un LPS come la Fungia perché si nutre già da sola con la fotosintesi delle zoantelle. Però ora sappiamo una cosa in più: che se nell'acqua è presente una piccola concentrazione di zucchero riesce ad assorbirla. Su questo fatto si potrebbe aprire un dibattito lungo una vita: in vasche altamente illuminate la luce è sufficiente a sfamare il fabbisogno della Fungia, ma in natura questa è organizzata anche ad assorbire zuccheri dall'acqua… Why ? Probabilmente per necessità. Forse in natura catturare benthos usando i tentacoli non era sufficiente al fabbisogno di energia per il metabolismo, allora ha iniziato 2 strategie parallele: la simbiosi per avere zuccheri dalle zooxantelle e l'assorbimento di nutrienti dall'acqua.
Una via non esclude l'altra perché l'animale potrebbe essere in un punto povero di luce ma ricco di benthos, in una posizione ricca di luce ma con acqua povera, in una posizione povera di luce ma con acqua ricca… È l'animale che si adegua.


Domandone: e se la vasca in cui noi mettiamo la Fungia non fosse una vasca altamente specializzata studiata per avere molta luce e acqua povera (per SPS) ma una vasca con luce media e acqua ricca (per molli) vale ancora il discorso del non alimentarla ?

Alex_Milano80
08-06-2015, 19:25
Alex, sono d'accordo con te sul fatto che per gli azoox siano necessarie vasche dedicate in quanto le loro esigenze peculiari in fatto di alimentazione, movimento e illuminazione non li rendono compatibili con altri animali, sicuramente non con gli SPS; ci sono però dei punti del tuo discorso che non mi trovano d'accordo:
1- DSB: è vero che il dsb produce cibo vivo, ma le quantità che produce non sono assolutamente in grado da sole di soddisfare le esigenze di una vasca di azooxantellati (mi riferisco ad una vasca piena di animali), di contro, il dsb stesso rende impossibile utilizzare, anche temporaneamente, delle pompe potenti da puntare sul fondo e sulla rocciata per smuovere gli inevitabili residui di cibo non consumato; la soluzione ideale potrebbe essere quella di un dsb remoto per sfruttarne i vantaggi ed eliminarne gli svantaggi.
2- Skimmer: questo è uno dei veri punti critici e sul quale andrebbero fatte mille prove per trovare il giusto skimmer per la propria vasca, che non asporti troppo velocemente il cibo immesso ma neanche ne permetta un accumulo nel tempo. Bisogna tenere in considerazione che gli azoox necessitano di una vasca in cui idealmente si ha una presenza costante di cibo, ma certamente non una vasca grassa nel senso di valori elevati dei nutrienti, anche se sicuramente sono in condizioni di sopportare meglio valori elevati di nitrati, un pò meno quelli dei fosfati.
3- Zucchero, nei miei non ho mai notato particolari differenze tra quando ho usato lo zucchero e quando no, differenza che invece si nota molto di più con i filtratori che con il batterioplancton vanno a nozze. IMHO.
4- Cibo: premesso che l'ideale sarebbe trovare una soluzione per alimentare in continua, una volta ogni 3 giorni è sicuramente insufficiente per far prosperare questi animali, il minimo dovrebbe essere una o due volte al giorno, di più è anche meglio.

Venendo alla gorgonia in foto, è già un ottimo passo avanti il fatto che adesso si apra, però bisognerebbe capire quando è stata fatta la foto se durante la somministrazione del cibo o meno, quando c'è cibo sufficiente in vasca tutti i polipi dovrebbero aprirsi, se qualcuno non lo fa, come in foto, vuol dire che la quantità di cibo presente non è giudicata dall'animale sufficiente per bilanciare il consumo energetico necessario per tenere tutti i polipi aperti, va tenuta d'occhio la tendenza... se aumenta il numero dei polipi che si chiudono allora il cibo non basta... è una situazione molto critica, perchè si rischia di innescare un ciclo negativo, nel senso che l'animale giudica che il cibo presente non è sufficiente per mantenere aperti tutti i polipi e inizia a chiuderne progressivamente sempre di più finchè non rimangono aperti che pochi polipi, quelli che chiamo i polipi sentinella, quando si chiudono anche quelli l'animale diventa praticamente irrecuperabile.
Quanto ho detto si basa esclusivamente sulla mia esperienza e su quella di altri, non so dire se abbia delle fondamenta scientifiche.


Io non ho detto che per gli azooxantellati servono vasche dedicate. Io ho detto che per gli SPS servono vasche dedicate perché sono in assoluto gli animali più difficili da colorare. Io ho detto che voi avete vasche dedicate e non vi siete neppure accorti di averle dedicate. Quando uno arriva su un forum e si informa su come allestire una vasca si ritrova in un forum SPS-centrico. Tutto quello che viene insegnato al neofita è che per avere dei risultati bisogna ottenere acqua povera e moltissima luce senza spiegargli che queste sono le condizioni per avere risultati con gli SPS e non per un marino in generale. E anche gli LPS che son sempre beatamente colorati, in vasche "miste" sono loro a doversi adattare alle condizioni dei SPS, perché sono i più rognosi da "colorare."

Quante sono sul forum le vasche senza SPS ? Ecco perché i consigli e le esperienze sono sempre e solamente riguardanti l'avere molta luce e acqua povera. Non lo si fa apposta… se un gruppo di persone alleva animali difficili da colorare tutto il gruppo finirà ad autoreferenziare consigli per lo stesso obbiettivo comune. Mai n'a gioia, mai n'a gorgonia non simbiotica.

Per rispondere ai tuoi punti li seguirò:

1- DSB: Il DSb produce parte del cibo non tutto, ma a Milano si dice "piutost che nient l' è mei piutost" (piuttosto che niente è meglio piuttosto). E poi perché vorresti un grande movimento ? In un DSB c'è tanta di quella vita che gli avanzi di cibo vengono smaltiti dal benthos con una velocità imbarazzante. Le pompe che dici tu servono a smuovere il cibo per mandarlo in sospensione e rimuoverlo con il filtro: mettere tanto cibo per togliere tanto cibo fa parte della filosofia SPS. Io non metterei tutto quel cibo commerciale che sporca. Se avessi una vasca per azooxantellati userei fito vivo e rotiferi che non sporcano l'acqua, doserei lievito che la intorbidisce 2 ore e poi sparisce. Il cibo sei pesci verrebbe smaltito dal benthos. Più cibo butti in vasca più benthos si sviluppa…

2- Skimmer: ci sarebbero da fare delle prove. E chiarirsi le idee su cosa si vuole ottenere: quantità pesci, vasca solo azooxantellati o vasca mista tra azooxantellati ed LPS e molli colorati ? C'è da sperimentare.

3- Zucchero sono ok, sono d'accordo che è meno vistoso l'effetto, anche perché per la flora batterica di zucchero se ne butta poco. Quanto zucchero buttare se si volesse creare un nuovo metodo adatto a tenere animali finora difficili ? bisognerebbe fare delle prove.

4- Cibo: per questo suggerivo un DSB, magari senza skimmer, perché produce poco cibo ma lo produce in continuazione. Poi c'è azooxantellato e azooxantellato… non sono tutti uguali. Io una Tubastrea la nutro anche con il granulato mentre una gorgonia non è possibile. Sicuramente non userei il cibo morto in vendita ma preferirei dosare cibo vivo, purtroppo incompatibile con lo skimmer.

ALGRANATI
08-06-2015, 21:35
Alex, io so che sei incasinato ......ma perché non butti giù un articolo sulla tua teoria degli animali non zooxantellati ?? è molto interessante e decisamente da provare ........se i pagliacci non si decidono a trombare....riallestisco la vaschina per i non zoo.

Giordano Lucchetti
08-06-2015, 21:40
Lo sapevo.
Grandissimo Alex

Ricky mi
08-06-2015, 21:51
Alex xcaso, visto quanto hai scritto,hai foto di vasche dedicate a gorgonie?anche simbiotiche...
Grande spiegazione....

Lucareef
08-06-2015, 22:02
Seguo.....bellissimo argomento Alex.....quello che dici è tutto vero...

Alex_Milano80
09-06-2015, 01:03
Alex xcaso, visto quanto hai scritto,hai foto di vasche dedicate a gorgonie?anche simbiotiche...
Grande spiegazione....


questa è una vasca stracarica di gorgonie di tutti i tipi: Link (http://www.akvaryumportali.com/threads/nps-tarz-deniz-akvaryumu.19629/)

15133

ma questa vasca di gorgonie ? Link di origine (http://reefbuilders.com/2014/02/18/zia-reefer/)

15134

15135

questa è una famosa vasca di azooxantellati, ma proprio famosa. In questo articolo spiega come viene gestita: link (http://www.advancedaquarist.com/2011/10/aquarium)

15131

questa è un'altra vasca per NON simbionti, tra cui gorgonie, foto presa a questo Link (http://reefbuilders.com/2012/11/12/sun-coral-tubastrea-aquarium/)

15132

Il marino è partito con i molli e le acropore erano fantascienza.
Poi si è sperimentato e sugli errori si è indirizzata la parte tecnica verso i bisogni delle acropore. 20 anni dopo le vasche sono così specializzate in acqua povera e molta luce da sembrare l'unica soluzione possibile. Costosa e unica via percorribile. Nelle vasche "dedicate" agli SPS si adeguano bene anche gli LPS e questo ci ha fatto perdere di vista che le vasche erano "dedicate". ALGRANATI secondo me si andrà incontro a una nuova tendenza, esattamente come fu con il DSB nel 2010, perché la via degli azoxantellati è meno costosa e in tempo di crisi la cosa non guasta, e sotto sotto gli SPS non sono più una vera sfida.

Lucareef
09-06-2015, 02:25
Queste vasche giuro che sono più belle di una vasca di Acropore....sono incantato davvero....

Giordano Lucchetti
09-06-2015, 07:39
Il discorso è complesso, interessante e bellissimo.

ALGRANATI
09-06-2015, 08:40
Alex, sai bene che il MIO ....FAMOLO STRANO di circa 5 anni fa, con la mia vaschina di non zooxantellati, era esattamente quello che tu dici ma sinceramente non sono convinto che sia una gestione MENO costosa...almeno la mia non lo era.......io usavo la vasca grande per tenere sotto controllo gli inquinanti che buttavo nella piccolina da 100 lt....... la via era un'altra evidentemente...... Reattore a Ossido di Lantanio per esempio ( con tutti i problemi che comporta il lantanio ).

comunque, piano piano ci sto pensando....... chissà..... magari la prossima vasca......

Ricky mi
09-06-2015, 08:56
anch'io tra i miei desideri, ho quello di fare una vasca di gorgonie....
esistono gorgonie simbionti colorate?
mi sapete indicare qualche nome?

mello85
09-06-2015, 14:40
Bellissime vasche e bellissimo argomento!

gthunder69
09-06-2015, 15:24
Alex_Milano80, riprendo l'argomento non per polemica, ma solo e soltanto perchè l'argomento degli azooxantellati mi affascina e parlarne mi appassiona, in realtà è sugli sps e sul loro allevamento che sono un vero e proprio ignorante, mentre sulle vasche dedicate agli azooxantellati qualcosa mi sento di dirla visto che a quelli mi sono dedicato per oltre dieci anni, erano mediterranei è vero, ma sto parlando di tubastree, paramuricee, alcionacei il cui allevamento poco si discosta da quelli tropicali, se riesco provo a recuperare delle foto della mia vasca per far capire di cosa parlo.
Il punto base del discorso è che questi animali necessitano di vasche dedicate perchè le loro esigenze alimentari, di luce, di movimento, etc sono così particolari che difficilmente riescono ad essere compatibili con quelle di altri animali, a mio avviso neanche con gli LPS.
Venendo al discorso del dsb, anche io inizialmente e per molto tempo sono stato convinto che fosse la soluzione migliore e la mia era una vasca con un dsb fatto con tutti i crismi, giusta altezza, giusta granulometria, partito con la giusta maturazione... in cui alimentavo praticamente in continua con naupli d'artemia arricchiti e solo qualche volta cibo più corposo per le tubastree... eppure dopo un pò di anni il dsb è scoppiato... perchè? perchè anche il migliore dei dsb ha un limite e non ce la fa a smaltire tutto il carico organico che occorre fornire alla vasca se si vuole alimentare correttamente questi animali, per questo mi sono fatto l'idea che la struttura migliore per questo tipo di animali è quella di una vasca loro dedicata (di non grandi dimensioni per non disperdere troppo il cibo) senza sabbia e collegata ad una vasca secondaria di più grandi dimensioni con un bel dsb, le motivazioni della mia idea le ho già dette nel precedente post.
Riguardo al costo di mantenimento di queste vasche, sarà perchè avevo il refrigeratore che andava 365 giorni l'anno, sarà per i costi di mantenimento dell'alimentazione, ma ti assicuro che non spendevo di meno di quanto spendo adesso oltre che il tempo da dedicare alla vasca decisamente maggiore, resta però il fatto che sono animali bellissimi ed affascinanti di cui almeno in italia abbiamo poche esperienze.

Alex_Milano80
09-06-2015, 21:31
Il DSB scoppia come scoppiano tante vasche con altri metodi. Quante sono le vasche attive che hanno più di 10 anni ? Pochissime.

Il successo del DSb come gestione non è dovuta solo alla quantità di batteri che colonizzano la sabbia ma anche alla quantità di macroorganismi che la popolano. La capacità di un DSB di smaltire sozzerie non è merito solo dei batteri, gli animaletti che ci vivono prendono le sozzerie (avanzi di cibo, cacca, cadaveri etc etc..) e li metabolizzano prima ancora che si trasformino in inquinanti eliminandoli dal ciclo dell'azoto. Cioè prima che le sozzerie da "sostanza organica particolato" si trasformino in "sostanza organica disciolta". La differenza è che quella disciolta sono i "nutrienti" che misuriamo con i test mentre quella in particolato NON è misurabile da noi hobbisti e soprattutto non reca alcun danno ai coralli.

Ma le vasche sono ambienti chiusi e gli equilibri sono precarui: la fauna bentonica risente di periodi in cui ha la meglio qualche specie, periodi in cui ha la meglio qualche altrra specie, e qualcosa che scompare irrimediabilmente.
Per questo motivo il metodo DSB prevede di aggiungere un inoculo ogni anno o due al fine di ripopolare la fauna che smuove la sabbia, e che neutralizza i rifiuti cibandosene, e diventando a loro volta cibo per il sistema.

Dai su… quanta gente con un DSB avviato cerca inoculi per il secondo, terzo, quarto anno di vasca ?
gthunder69 e ALGRANATI quando dico che la gestione degli azooxantellati è "meno costosa" mi riferisco al fatto che non richiedono 600 euro a bolletta della luce perché non sono acropore, e al fatto che l'investimento iniziale potrebbe essere molto più basso non necessitando di skimmer sovradimensionati o di mille pompe dimovimento. Ma magari sbaglio, chi ha avuto successo con questi animali ha seguito anche strade diverse, ora mi metterò a leggerle tutte perché il mio picoreef di molli ed LPS verrà arricchito da azooxantellati. Sentivo proprio il bisogno di nuovi stimoli. Io sono dell'idea che in una vaschetta piccola senza pesce, senza skimmer, con DSB, dove le spugne prosperano potrei trovare un equilibrio non particolarmente costoso. Bisogna solo lavorarci un po su.

ALGRANATI
09-06-2015, 22:23
Alex....hai centrato il problema...in vasche piccole è , secondo me, molto + fattibile

xmattiax
10-06-2015, 12:04
Come volevasi dimostrare ho provato ad aumentare la potenza dello Schiumatoio ( a porosa ) e ieri era quasi totalmente chiusa... L'ho alimentata quei pochi polipi aperti e ho spento di nuovo lo Schiumatoio, oggi è totalmente aperta... Ho paura a lasciare la vasca totalmente priva di skimmer anche perché all'interno ho un ocellaris black ( inserito nella vasca grossa tempo fa è attaccato quasi a morte dagli altri suoi simili e costretto a metterlo temporaneamente qui per non farlo morire... Si è ripreso alla grande) e un piccolissimo pseudocromide Viola...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-06-2015, 14:04
tieni sotto controllo po4 e no3, se non aumentano stai tranquillo

xmattiax
10-06-2015, 14:10
Non so se provare di nuovo a mettere l'ocellaris nella vasca grande, anche se è piccolissimo mi scoccia lasciarlo sacrificato in questa vasca... Ma ho paura che se lo rimetto di là me lo attaccano di nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
10-06-2015, 19:10
se i suoi consimili lo attaccano a morte....la soluzione è darlo via

xmattiax
10-06-2015, 19:11
Volevo farlo crescere un po' e riprovare tra un po'... Magari quando è più grande come dimensioni sa come difendersi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
10-06-2015, 21:12
Come volevasi dimostrare ho provato ad aumentare la potenza dello Schiumatoio ( a porosa ) e ieri era quasi totalmente chiusa... L'ho alimentata quei pochi polipi aperti e ho spento di nuovo lo Schiumatoio, oggi è totalmente aperta... Ho paura a lasciare la vasca totalmente priva di skimmer anche perché all'interno ho un ocellaris black ( inserito nella vasca grossa tempo fa è attaccato quasi a morte dagli altri suoi simili e costretto a metterlo temporaneamente qui per non farlo morire... Si è ripreso alla grande) e un piccolissimo pseudocromide Viola...

Hai 2 piccoli pesci. Quale è il problema di non avere lo skimmer se hai un pesce ? che gli inquinanti si alzano e i coralli si scuriscono. La gorgonia non si scurisce di certo poi quando noi qui sul forum consideriamo i valori alti stiamo dando per scontato (ma non dovrebbe esserlo) che sono alti per i coralli.
Cosa significa valori alti ? Lo stesso valore è troppo alto per gli SPS ma è buono per i molli. Un valore può essere alto addirittura per i coralli molli ma ancora non è un problema per i pesci.

Se la vaschetta è piccola e vuoi tentare la via della Gorgonia secondo me devi spegnere lo skimmer lasciando i pesci. Se non hai un DSB che digerisce gli avanzi di cibo magari sifona il fondo, o fai dei cambi più frequenti. Se poi nella stessa vaschetta hai LPs potrebbero risentirne, i molli staranno benissimo. Arreda la vaschetta con la gorgonie e zoanthus e tieni i pesci.

xmattiax
10-06-2015, 21:33
L'unico motivo per il quale non volevo lasciare l'ocellaris dentro una vasca da 30 lt e perché mi sembra un po sacrificato... lo vedo che guarda l'altra vasca come fosse il mare per lui [emoji23][emoji23][emoji23] si in questa vasca mi piacerebbe allevare qualche gorgonia e zoa, qualcosa di un po diverso... Oltre la gorgonia ho 2 ciuffetti di xenia che anziché fare il classico tappetino si sono sviluppate in alto ( probabilmente per una carenza di luce ) 15157 e 2 anni che è in vasca fosse per me la toglierei anche...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
10-06-2015, 22:11
Sono riuscito a ritrovare una foto della vasca neanche del periodo migliore, a rivederla adesso mi fa quasi tornare la voglia di rifarne un'altra...
15158

Tornando al discorso dsb e giusto per togliere dubbi, io sono stato e sono un convinto sostenitore del dsb, tanto che sulla nuova vasca reef l'ho rifatto, il mio discorso è riferito alle vasche dedicate agli azooxantellati, leggendo i discorsi di Alex sul dsb e le sue capacità di smaltimento e produzione del cibo vivo mi sembra di rileggere le mie convinzioni, però purtroppo la mia esperienza e quella di altri mi porta a sostenere che in questo tipo di vasche non è la soluzione migliore, poi sarò felicissimo di ricredermi.
Riguardo agli inoculi annuali provvedevo ad inserire almeno un paio di rocce ultrafresche (nel vero senso della parola) ogni anno.

Ricky mi
10-06-2015, 23:08
Spettacolo la vaschetta...animali in ottima forma, spolipatissimi!!!!

Lucareef
11-06-2015, 00:18
Bellissima davvero.....