PDA

Visualizza Versione Completa : Balling e cambi d'acqua



Jefri
09-06-2015, 14:00
Ragazzi non mi torna una cosa..:114-35: ma se faccio un cambio d'acqua questo mi sballa i valori che ho "deciso di tenere" e dovrei ogni volta fare i test e aggiustare con il balling. Oppure se doso i prodotti e poi cambio l'acqua mi si alza la triade, o no? :confused:

tirador
09-06-2015, 15:18
Se ho capito bene intendi dire che la nuova acqua che prepari ha una triade diversa rispetto ai valori che hai in vasca e quindi facendo il cambio ti modifica quest'ultimi, guisto?
Se intendi questo, ritengo che un cambio d'acqua del 5/10 % del volume comporta una variazione dei valori della triade trascurabile a meno che tu non tenga una triade volutamente molto bassa e utilizzi una sale per i cambi molto carico.
in questo caso cerca un sale un po più scarico e il più vicino possibile ai valori che vuoi tenere

Jefri
09-06-2015, 18:18
In realtà non so che valori abbia il sale che uso. Sono dichiarati o bisogna fare i test?

Lucareef
09-06-2015, 18:25
Sulla confezione o secchiello ci sono sempre scritti...

Fabiom
09-06-2015, 18:31
Di solito sulle scatole e' indicato. Questi ad es. sono del fauna marin 15144

Jefri
09-06-2015, 18:45
Ok... Quindi sono obbligato a tenere i valori del sale, sennò ogni volta divento matto col balling. O sbaglio?

vikyqua
09-06-2015, 19:09
Si, e' un grave errore mantenere una triade diversa da quella mantenuta a tampone dal sale. Se la vuoi mantenere piu' bassa o piu' alta, cambia sale. Anche se un cambio parziale ti modifica di non molto la triade, alla lunga non devi lottare solo contro le variazioni di consumo in vasca, ma anche con i cambi,....non ti conviene.

Jefri
09-06-2015, 19:20
Ecco, questo mi mancava. Però vedo che c'è in range di valore per ogni singolo ione, devo mantenermi dentro quel range?

vikyqua
09-06-2015, 19:26
Certo, gli elementi legano in cristalli di sale ed hanno un peso specifico diverso, per cui, in un secchiello, sara' impossibile mantenere tutti gli elementi in quantota' stabile e precisa. E' impossibile anche per i produttori e quindi i valori hanno un range che e' da intendersi come...."questi sono i valori medi". Per questo motivo, e' buona pratica mescolate sempre il sale prima di prelevare il necessario da sciogliere.

Jefri
09-06-2015, 21:02
Preciso. Quindi guardo i dati del sale e tengo quelli. Grazie a tutti!

tirador
09-06-2015, 21:34
Io ho trovato spesso valori discordanti da quelli sull etichetta rispetto a quelli misurati con l acqua appena fatta.
Con il tropic per esempio un secchiello misurava 10 di kh e un altro 7

Jefri
09-06-2015, 21:36
Io ho trovato spesso valori discordanti da quelli sull etichetta rispetto a quelli misurati con l acqua appena fatta.
Con il tropic per esempio un secchiello misurava 10 di kh e un altro 7

Può essere per il discorso fatto prima, ovvero che non si miscelino bene i componenti.

tirador
09-06-2015, 21:37
Il sale lo mescolo sempre ogni volta che lo prelevo. Credo che sia un discorso più collegato all umidità

Jefri
09-06-2015, 21:38
Per me è tutto nuovo, quindi non saprei proprio.

tirador
09-06-2015, 21:40
Se un sale prende umidità non si scioglie bene e quindi alcuni elementi non entrano in soluzione alterando i valori rispetto ad un sale perfettamente asciutto

ialao
10-06-2015, 13:11
Se un sale prende umidità non si scioglie bene e quindi alcuni elementi non entrano in soluzione alterando i valori rispetto ad un sale perfettamente asciutto

quoto tutti i tuoi interventi,e seguendo il balling da molto tempo , anch'io ritengo che cambi settimanali del 10 per 100 abbiano una minima influenza sui valori prefissati,anche perché se dovessimo star dietro a tutte le variabili delle dinamiche di una vasca non ne usciremmo piu'.l'importante e' non fare sbalzi repentini e cercare di mantenersi in range corretti a costo di ininfluenti piccoli sbalzi.

tirador
10-06-2015, 13:27
Un accortezza che ho è quella di non buttare l acqua nuova direttamente in vasca ma di lasciarla miscelare bene in sump con l acqua dell acquario accendendo solo la pompa dello skimmer, poi dopo una decina di minuti attacco la risalita e tutto il resto