PDA

Visualizza Versione Completa : Che vita ha un corallo?



Jefri
11-06-2015, 12:12
Mi stavo chiedendo un po' di cose... Quando un corallo, dì qualunque tipo esso sia, si divide, come lo fa? Scissione, mitosi? E il suo corredo genetico rimane invariato? Nel loro dna c'è presenza di telomeri e, quindi, una singola colonia ha una vita limitata?

Grazie a chi vorrà rispondermi

Paolo Piccinelli
11-06-2015, 13:23
Se n'è parlato diverse volte, ma una risposta univoca non c'è.

Io personalmente ho visto a Berenice una colonia di corallo, mi pare un favites, lungo 6/7 metri, largo 4 e alto 3 (a spanne).
La guida ci ha detto che aveva più di 200 anni.

So di alcuni ammassi di porites che sono stati carotati, per cui si parlava di alcuni secoli

Jefri
11-06-2015, 13:26
Bisognerebbe capire che tipo di "divisione" attuano e se possiedono un certo rimescolamento genetico.

Paolo Piccinelli
11-06-2015, 13:41
I coralli si riproducono sia sessualmente generando nuove colonie, che asessualmente all'interno della medesima colonia.
quindi internamente alla colonia IMHO i polipi hanno tutti gli stessi geni.

http://www.plosone.org/browse/corals

apri questo link, ci sono 420 articoli sui coralli... leggi e traduci, che poi pubblichiamo!

Jefri
11-06-2015, 13:45
Ok farò una ricerca.

Si il mio dubbio è proprio sugli stessi polipi della colonia. E se questo continuo dividersi non crei quei problemi legati all'invecchiamento della maggior parte delle cellule eucariotiche.

Paolo Piccinelli
11-06-2015, 14:03
ti sei fumato la copertina di Focus dopo pranzo?!? :-8

Jefri
11-06-2015, 14:49
No. Preparo l'esame di citopatologia emoticon-cartoon-013

Paolo Piccinelli
11-06-2015, 15:03
come sospettavo... libri + caldo a 32°C = sclero incontrollato

Jefri
11-06-2015, 15:07
Però la domanda nasce spontanea: una cellula del corpo che continua a dividersi per tutta la vita ad una certa età (vecchiaia, leggasi 40 anni) comincia ad avere problemi. Vorrei capire se al corallo succede lo stesso.

ALGRANATI
11-06-2015, 15:13
Tieni conto che In Italia, girano gli stessi coralli da 20 anni.
Ci sono colonie tipo la mia hyacintus che ne ha forse 7 .
ci sono delle montipore di Ik2Vov che ancora girano.

C'è Il Sarco di malpe, ( soprannominato da me MALPESARCO, divenuto suo nome smoking ) , che ormai tagliamo da 10 anni.

Invecchiamento non ce n'è......ogni polipo è un nuovo individuo in tutto e per tutto.

Non vorrei dire cacchiata ma Paolo aveva tradotto, qualche anno fa, qualcosa che ne parlava.....bisognerebbe scavare negli anni passati.

mello85
11-06-2015, 15:17
Secondo me sono sistemi talmente semplici che non hanno problemi. Adesso sparo una cavolata: ma i coralli non sono unicellulari??

Paolo Piccinelli
11-06-2015, 15:26
assolutamente no, ed è per questo che secondo me risentono meno dell'invecchiamento.

un nuovo polipo che nasce dalla colonia madre è formato da molte cellule, quindi statisticamente ce ne sono parecchie con corredo cromosomico perfettamente replicato e sano.

Dimauro Giovanni
11-06-2015, 21:42
I coralli si riproducono sia sessualmente generando nuove colonie, che asessualmente all'interno della medesima colonia.
quindi internamente alla colonia IMHO i polipi hanno tutti gli stessi geni.

http://www.plosone.org/browse/corals

apri questo link, ci sono 420 articoli sui coralli... leggi e traduci, che poi pubblichiamo!

Non si apre il link


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jefri
11-06-2015, 23:53
Giovanni cerca plosone e lo trovi

Jefri
16-07-2015, 16:36
Allora ragazzi ho spulciato un pò di articoli, a chi può interessare...

Ricapitolo un pò da dove mi è nata "la scimmia".. Fondamentalmente la replicazione delle cellule (quindi una cellula si divide e forma due cellule figlie identiche alla madre, cosa ben diversa dalla riproduzione sessuale-in cui due cellule formano un nuovo individuo con corredo cromosomico "mixato" tra i "genitori"-) ha un grosso problema di fondo: i telomeri. Con il termine Telomero si intende la parte terminale del filamento di DNA. Questi benedetti telomeri non servono a nulla (non codificano per nessun gene) ma rappresentano-passatemi il termine- la "suola di una scarpa": si consumano a mano a mano che la cellula si divide e si accorciano. Questo particolare fa si che la sequenza di telomero indichi la vecchiaia della cellula. Senza di essi (e di altri sistemi, il corpo umano è mica scemo) le cellule continuerebbero a riprodursi, come succede nei tumori. In poche parole i telomeri evitano casini ma producono invecchiamento.

Leggendo nei vari articoli i dati di ricerca suggeriscono che le cellule che compongono sia il tessuto corallino sia le varie alghe simbionti hanno dei sistemi di "mantenimento" dei telomeri (l'enzima telomerasi), che fanno sì che la cellula sia sempre giovane. Infatti non sono state riscontrate differenze sostanziali tra cellule sessuali e cellule del tessuto del corallo adulto. Insomma i coralli non invecchiano, motivo per cui abbiamo colonie vecchie di decenni!


Per chi vuole approfondire:
Zielke, Sandra, and Andrea Bodnar. "Telomeres and telomerase activity in scleractinian corals and Symbiodinium spp." The Biological Bulletin 218.2 (2010): 113-121.
Ojimi, Michiko C., Yossi Loya, and Michio Hidaka. "Sperm of the Solitary Coral Ctenactis echinata Exhibit Longer Telomeres than that of Somatic Tissues." Zoological Studies 51.8 (2012): 1475-1480.
Tsuta, H., and M. Hidaka. "Telomere length of the colonial coral Galaxea fascicularis at different developmental stages." Coral reefs 32.2 (2013): 495-502.
Urquidi, Virginia, David Tarin, and Steve Goodison. "Role of telomerase in cell senescence and oncogenesis." Annual review of medicine 51.1 (2000): 65-79.
Tsuta, Hiroki, et al. "Telomere Shortening in the Colonial Coral Acropora digitifera During Development." Zoological science 31.3 (2014): 129-134.

VENTRONI
16-07-2015, 16:41
Grandissimi Jefri. Grazie per la spiegazione e anche per i testi [emoji106]

Lucareef
16-07-2015, 16:49
Bel colpo Jefri......

Paolo Piccinelli
16-07-2015, 16:51
lo prendo per buono... con 40°C non posso fare altro che prendere atto che i telomeri corallini non invecchiano.

ho la CPU in ebollizione...:114-32:

ALGRANATI
16-07-2015, 16:55
a sto punto devi fare un articolo smoking

Jefri
16-07-2015, 17:06
a sto punto devi fare un articolo smoking

Poi però va pubblicato rigorosamente il Lunedì!!!! emoticon-cartoon-022

ALGRANATI
16-07-2015, 17:26
emoticon-cartoon-022

andre8
19-07-2015, 12:53
Quindi un corallo è "immortale"? Ci sono altri esempi del genere nel regno animale?

Jefri
19-07-2015, 14:58
Più o meno si...

Mi pare ci siano le meduse che hanno un ciclo di vita molto particolare..

ALGRANATI
19-07-2015, 18:37
meduse, muffe, funghi , vermi

Jefri
19-07-2015, 19:36
meduse, muffe, funghi , vermi

Azz algra... Tocca fare articoli qui! emoticon-cartoon-022

sovramonte99
19-07-2015, 19:53
Potenzialmente anche organismi come certi tipi di stelle marine e altri echinodermi ai quali se si stacca una parte ricresce la stella?
In teoria se si sta un po dietro al processo si potrebbero avere diversi organismi geneticamente identici e via via più giovani, no?

Jefri
19-07-2015, 19:59
È più complesso di così. Ma ci vorrebbe un biologo perché io me ne intendo solo di genomica umana.

sovramonte99
19-07-2015, 20:01
Martedì arriva la biologa a casa, la interroghero 😏😏

Jefri
19-07-2015, 20:17
smoking

andre8
19-07-2015, 20:20
Beh per le stelle marine e simili penso valga quel principio dei "geni inutili a fondo catena" che diceva edo, o no?

Jefri
19-07-2015, 20:31
Si ma qui si parla anche di organismi che da "un pezzo formano un nuovo individuo"

andre8
19-07-2015, 21:44
Si ma qui si parla anche di organismi che da "un pezzo formano un nuovo individuo"

Stavo rispondendo a Mauro dell'esempio della stella marina, la prossima volta uso il "quota", scusa