PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi wattaggio e tipologia t5



Jefri
11-06-2015, 12:57
Ciao ragass... Più leggo in giro e chiedo pareri e più mi confondo. Anche perché non sembra esserci un'impostazione standard come abbiamo nel dolce. Quindi chiedo venia se l'argomento è gia stato trattato...

A breve monterò una 4x24W su una vasca da 60x30x40h con DSB che, al netto, ha circa 35L e una colonna d'acqua di poco più di 20cm.. La luce non sarà troppa, contando le misure e la prevalenza di lps?

Inoltre ho due royal blu e un acqua science, tutti fauna. Se monto un 10'000K è un problema? Se si, perche?

Grazie

mauroreef
11-06-2015, 13:08
Io non ho mai usato i T5 e forse chi li usa può esserti più utile, ma penso che il concetto valga lo stesso: la luce non è (quasi) mai troppa. Non serve solo ai coralli ma a tutto il sistema, ne è il motore. Quindi a me come soluzione non mi dispiace, forse vista la tipologia di animali un 10k non è la luce più adatta, potresti orientarti su qualcosa di più freddo. Ma la comodità dei t5 è che puoi provare tante combinazioni e vedere quella che ti piace di più

Jefri
11-06-2015, 13:28
Quindi ok x i 4 tubi? Va bene.

Il 10000 dovrebbe spingere bene sulla crescita e la sua colorazione non troppo blu verrebbe compensata dai due royal. O sbaglio?

mauroreef
11-06-2015, 14:20
si direi che avendo 30 cm in larghezza 4 dovrebbero andare bene.
Domanda: sicuro che ti interessi spingere sulla crescita in 40 litri netti utili? Io in una vasca 70x50 mi interessa più il colore della crescita... cosa ne dici?
Considerando inoltre che gli lps hanno un rateo di crescita non cosi elevato come gli sps... non so io starei su qualcosa più intorno ai 14k ma sono gusti

Jefri
11-06-2015, 14:54
Perché diventa troppo difficile da gestire una crescita accelerata? Comunque ho anche qualche sps (digitate) e vorrei provare a tenere anche qualcosa di più difficile.

mauroreef
11-06-2015, 15:06
No non che sia difficile ma ti troveresti dopo pochi mesi a non avere più spazio :)
Io una digitata l'ho già taleata 5/6 volte... per dirti. Intendevo questo, tutto qui.
Ho una seriatopora caliendrum che è diventata grande come un melone nel giro di 5 mesi... non l'avessi mai presa!

Jefri
11-06-2015, 15:09
Siccome la vasca è ancora vuotina se aumento le crescite meglio! :)

Comunque ok. 4 tubi vanno bene e idem per il 10'000K. Questo volevo sapere. Anche perché ne ho un paio di nuovi a casa così li utilizzo.

Jefri
11-06-2015, 15:24
Ah.. Altra domanda dalle mille risposte: altezza della plafo dall'acqua? Cosa comporta averla più vicina o lontana?

mauroreef
11-06-2015, 17:08
in brutale sintesi: più vicina = più potente = più luce = più ossidoriduzione (maggior smagrimento della vasca)... etc etc
c'è chi le tiene a 15 cm, chi a 10, chi addirittura a meno, ma forse meglio il parere di chi usa i t5

Jefri
11-06-2015, 17:11
Cosa intendete esattamente con più ossidoriduzione?

mauroreef
11-06-2015, 17:34
Due concetti che è importante comprendere in acquario: potenziale redox e ossidoriduzione che sono strettamente correlati a quei processi di trasformazione che avvengono in vasca, se qui nel forum non trovi nulla penso che in rete ci sia una bibliografia esaustiva (perdonami ma sono al lavoro)

Jefri
11-06-2015, 17:38
So cosa sono a livello chimico, ma non so applicarli alla vasca. In termini riduttivi so solo che maggiore redox maggior ossigeno. Comunque mi informo :)

Ultima cosa: voi usate la lastra di plexy che copre i neon?

Jefri
12-06-2015, 11:16
Uppino ragazzi :) la lastra è da usare o no?

Mauri
12-06-2015, 11:24
So cosa sono a livello chimico, ma non so applicarli alla vasca. In termini riduttivi so solo che maggiore redox maggior ossigeno. Comunque mi informo :)

Ultima cosa: voi usate la lastra di plexy che copre i neon?

Di che marca e tipo di plafoniera stiamo parlando??

Jefri
12-06-2015, 11:27
Arcadia 4x24W

Mauri
12-06-2015, 11:31
Arcadia 4x24W

Ha ventole di raffreddamento?

Jefri
12-06-2015, 11:32
No, ma stavo pensando di metterle se necessario.

Mauri
12-06-2015, 11:34
No, ma stavo pensando di metterle se necessario.

Senza ventole e meglio lasciarla aperta senza Plexi di protezione....

Jefri
12-06-2015, 11:35
Allora metto le ventole. Poco mi costa. Più che altro perché ho paura che si incrostino di sale!

Mauri
12-06-2015, 11:40
Allora metto le ventole. Poco mi costa. Più che altro perché ho paura che si incrostino di sale!

Le Ventole vanno messe se riesci a capire il flusso dell'aria....cioe l'aria entra e deve percorrere Ballast e Neon e uscire se no non servono a nulla.

Jefri
12-06-2015, 12:20
Le Ventole vanno messe se riesci a capire il flusso dell'aria....cioe l'aria entra e deve percorrere Ballast e Neon e uscire se no non servono a nulla.

Si ok non è un grosso problema. Sempre meglio che avere il pericolo che il sale entri nei neon. Più che altro non vorrei che il plexy mi scombinasse lo spettro. Di solito si mette o no?

Ramon80
17-06-2015, 18:51
Io ho una vasca dennerle 38*38*43 e monto due plafo 2x24, entrambe hanno il plexyglas e stanno a circa 8/10 cm dal pelo d'acqua, la vasca è un pò magra per scelta visto che prevalentemente provo ad allevare sps, forse pero' seguendo il tuo ragionamento il plexy modifica lo spettro visto che col tempo cambia leggermente il colore, attendo anche io risposte dai saggi

Jefri
18-06-2015, 00:18
Uppino ragazzi. Cosa devo fare con il plexy? :)

Ramon80
18-06-2015, 12:08
Io quasi quasi lo tolgo....

Corve
18-06-2015, 12:48
Uppino ragazzi. Cosa devo fare con il plexy? :)

qualcosa per proteggere i neon io lo metterei senza dubbio.
io monto una skyline aquaristica 10*54 che esce con la copertura dei neon fatta di vetro...dopo qualche mese mi sono fatto tagliare una lastra di plexy perchè il vetro era troppo pesante ed ogni volta per pulire la plafo facevo una fatica bestia...più leggerezza...più trasparenza...neon e attacchi protetti..non vedo controindicazioni!

Jefri
18-06-2015, 13:58
Ho paura che il plexy, a differenza del vetro, sballi la luce. Per quello chiedevo se viene usato o meno