PDA

Visualizza Versione Completa : Il reattore di calcio



LaBaia
21-07-2015, 14:22
Potete spiegarmi meglio come funziona?
Dunque da quello che ho capito io, la co2 passa attraverso la corallina e la scinde in calcio e carbonati.
Ma il ph controller a cosa serva? fa fuoriuscire co2 solo quando serve? se ne può fare a meno?
Ciao

marco8181
21-07-2015, 14:40
la co2 serve per abbassare il ph dentro il reattore; un ph acido quindi scioglie la corallina in calcio e carbonati
il ph controller serve per far fuoriuscire la co2 solo quando serve: quando il ph dentro il reattore è più alto del valore che scegli, l'elettrovalvola fa passare co2

molti, come me, non utilizzano il ph controller ma tarano il reattore in base al kh in uscita e/o al numero di bolle di co2 al minuto

LaBaia
23-07-2015, 22:10
Ma supponiamo chw avvio una vasca domani, il reattore lo faccio partire insieme al resto della tecnica oppure devo aspettare la maturazione e successivamente misuro i valori e lo faccio partite? devo misurare solo il kh oppure anche mg e ca?

HkK.2003
23-07-2015, 23:08
Diciamo che fino a quando non hai nulla che consuma calcio e magnesio il reattore è inutile....

VENTRONI
23-07-2015, 23:17
Ma supponiamo chw avvio una vasca domani, il reattore lo faccio partire insieme al resto della tecnica oppure devo aspettare la maturazione e successivamente misuro i valori e lo faccio partite? devo misurare solo il kh oppure anche mg e ca?

Il reattore serve per mantenere costanti i valori della triade. Lo attivi quando la vasca inizia a consumare, e non riesci più a tamponare con i solo cambi.
Devi sempre misurare tutti e tre gli elementi, per sapere quante gocce e quante bolle (se non hai un ph controller +elettrovalvola) dosare.

LaBaia
23-07-2015, 23:56
Con il ph controller quindi nn serve fare test?

VENTRONI
24-07-2015, 00:02
Con il ph controller quindi nn serve fare test?
No, non c'entra con i test.
Praticamente, la sonda va inserita all'interno del reattore. Tu imposti dalla centralina (che gestisce la sonda) un valore per il ph, valido per sciogliere i media. Per arrivare a quel valore la centralina comanda l'eletrovalvola per fare uscire la co2,quando si è arrivati al valore desiderato, l'eletrovalvola si chiude impedendo alla co2 di uscire.
Questo metodo ti aiuta tanto, altrimenti dovresti metterti a contare le bolle di co2. Ti semplifica la vita.

Lucareef
24-07-2015, 00:06
Io sono per la taratura manuale.....è vero che con il PH controller è molto più facile e sono il primo a dirlo,ma è anche bello conoscerne il funzionamento di un reattore.....tarare il gocciolamento e l'entrata della Co2 per me è una figata....capisci molte cose e capisci dove stai sbagliando.....
Io il PH controller non l'ho ancora comprato....e non demordo[emoji16]

VENTRONI
24-07-2015, 00:12
Io sono per la taratura manuale.....è vero che con il PH controller è molto più facile e sono il primo a dirlo,ma è anche bello conoscerne il funzionamento di un reattore.....tarare il gocciolamento e l'entrata della Co2 per me è una figata....capisci molte cose e capisci dove stai sbagliando.....
Io il PH controller non l'ho ancora comprato....e non demordo[emoji16]

Sei eroico Luca.
Quando usavo il reattore, anche io andavo avanti con il contabolle. Ma se dovessi usarlo adesso, collegherei tutto ad aquatronica e tanti saluti[emoji23]

LaBaia
24-07-2015, 00:29
Allora, mi sono perso, tu Pischizzone nel post #5 hai scritto "Devi sempre misurare tutti e tre gli elementi, per sapere quante gocce e quante bolle (se non hai un ph controller +elettrovalvola) dosare.", il ph controller agendo sull'elettrovalvola fa si che entra co2 e quindi si abbassa il ph e si scioglie la corallina che libera calcio e carbonati, giusto? avendo il ph controller è automatica la cosa, mentre se regolo con il contabolle "stimo" la quantità di calcio e carbonati che libero in vasca e devo andare a verificare con i test che la mia regolazione sia andata a buon fine. Quindi avendo il ph controller il test è solamente per monitorare i valori e verificare che tutto funziona per il meglio. Ho capito male?
Oppure anche avendo il ph controller devo regolare il reattore in maniera tale che mi libera più o meno calcio e carbonati?
Scusatemi per la confusione, grazie.

VENTRONI
24-07-2015, 01:12
Praticamente con il ph controller, imposti tu il ph, per sciogliere più, oppure di meno i media. Con il contabolle, invece aumenti o diminuisci le bolle in base alle tue esigenze. Quindi con questo controlli, l'apporto di co2 al reattore. Poi dovrai controllare il gocciolamneto. Ovvero l'output del reattore.
I test in vasca, per i valori della triade dovrai farli sempre e comunque.

LaBaia
24-07-2015, 06:43
Ok ore è chiaro! grazie
Ma con acquatronica si riesce a gestire il reattore in output? misura i valore in vasca e agisce sul reattore?
Ciao

VENTRONI
24-07-2015, 07:14
Ok ore è chiaro! grazie
Ma con acquatronica si riesce a gestire il reattore in output? misura i valore in vasca e agisce sul reattore?
Ciao
No, il gocciolamneto devi gestirlo manualmente. Con aquatronica puoi gestire solo la co2.
[emoji106]