PDA

Visualizza Versione Completa : Mostra e Descrivi il tuo Impianto di RO....



Lucareef
29-07-2015, 09:47
Ciao ragazzi,
Mi piacerebbe avere una sorta di "Archivio" anche per gli impianti d'osmosi inversa,un po' come aveva fatto Paolo Piccinelli con il "Mostra e descrivi la tua Sump"
Quindi.....

Marca e modello....
Descrizione vari pre/post filtri...
E se riuscite anche i valori di acqua che tratta l'impianto.....
Es: 280ppm in entrata 004 dopo la membrana e 000 dopo le resine....

Così facendo rimane un bell'Topic su cui possiamo discuterne tutti insieme e da consultare per chi si avvicina a comprare il suo primo impianto RO/DI....


Sotto Bastardiiiiiii[emoji41]

Luigi
29-07-2015, 10:03
Ciao iniziò io msn003
Impianto ospure 50 forwater, con post filtro caricato con resine acqua1 extrem.
Valori in ingresso variano tra 195/215.
Post membrana 6/8
Dopo le resine che mi durano circa 6 mesi il valore scende a 0.
Cambio i filtri ( carbone ed sedimenti) ogni 6 mesi.

billykid591
29-07-2015, 10:08
Io nella nuova vasca ho un impianto a bicchieri AQUA 1 75 X con post filtro a resine deionizzanti collegato con un sistema automatico di rabbocco con 2 elettrovalvole poste dopo i prefiltri e galleggianti collegati ad un PLC....al momento non ho ancora installato il misuratore di TDS ma se l'acqua è come quella della vecchia casa (distanza pochi km) avevo in entrata 160 ppm circa, in uscita dalla membrana già 0 o al massimo 0,01 (però col vecchio impianto in linea e membrana di circa 6 anni) in uscita 0 spaccato....vedremo nel nuovo impianto come sarà.

1598315984

Luigi
29-07-2015, 10:34
15985
Impianto prima di mettere il post filtro.

VENTRONI
29-07-2015, 11:01
Il mio è un'impianto ad osmosi inversa aqua1 50 XP a 5 stadi.
È previsto di 2 prefiltri a bicchiere da 10” che contengono rispettivamente una cartuccia sedimenti da μ5 in polipropilene AD e una cartuccia di carbone pressato. Ovviamente dotato di una membrana originale FILMTEC (TFC FILMTEC 50 GPD) e di 2 post-filtri in-line anti-nitrati e anti-silicati.

Possiedo inoltre il misuratore doppio IN/OUT del valore TDS ed un riduttore di flusso per il lavaggio della membrana.

8--TEO--8
30-07-2015, 00:56
Il mio impianto è uguale a quello appena descritto qui sopra, aqua1 50xp a 5 stadi solo che poi in seguito ad una mia modifica ho eliminato le due cartucce anti- nitrati e anti- silicati ed ho aggiunto solo un bicchiere ( dopo la membrana filmtec) con cartuccia ricaricabile caricato con resine post-membrana ( sempre usato resine aquaticlife ora sto provando quelle di aqua1 )
Valore TDS in entrata se non ricordo male circa 250 ( ricontrollerò ) dopo la membrana 1 / 2, tds 0 dopo le resine.
Accessori: misuratore TDS IN, dopo la membrana e OUT dopo resine
Riduttore di flusso con valvolina per il lavaggio della membrana

ALGRANATI
30-07-2015, 16:48
Impianto rowal di 11 anni

sedimenti
carbone
membrana
post filtro

Membrana Filmtech
Carbone, sedimenti e resine Acquatic life.

Lucareef
30-07-2015, 16:51
Io sto valutando l'acquisto di un nuovo impianto....
Qui a Vimodrone l'acqua dal 2014 è peggiorata moltissimo......e le cartucce del mio impianto in linea durano veramente poco......i prefiltri si intasano subito e le resine durano veramente poco.....
Sto valutando un 3/4 bicchieri più membrana e ovviamente deionizzatori finale.....

vikyqua
30-07-2015, 18:12
Io mio e' un mix alla frankestain, membrana filmtec 100 gall, ma passero' ad una piu' performante 75 con reiezione al 99%, attualmente la 100 e' al 97%. Pre' membrana, due classici bicchieri con carbone e sedimenti 5 micron. Post membrana, un altro bicchiere caricato a resine oceanlife TDS ZERO, dopo le resine ho un silco 250, caricato con le rispettive resine a viraggio. Ho ho due manometri, uno a monte e uno post sedimenti ed un TDS in linea, a monte della mebrana ed a valle delle resine oceanlife, l'ultimo stadio a viraggio, lo uso solo come salvagente in caso il TDS salga a 001 durante un carico.

billykid591
30-07-2015, 21:01
Oggi ho montato il misuratore di TDS...allora all'uscita della membrana siamo gia' a 0 e anche dopo il postfiltro a resine deionizzanti....mi manca solo la misura dell'acqua in entrata dell'impianto.

Lucareef
30-07-2015, 21:21
Oggi ho montato il misuratore di TDS...allora all'uscita della membrana siamo gia' a 0 e anche dopo il postfiltro a resine deionizzanti....mi manca solo la misura dell'acqua in entrata dell'impianto.

Stai andando di lusso.....qui da me....dall'anno 2013 misuravo un entrata di 280,nel 2014 siamo passati a 570.....
Uno schifo....

billykid591
30-07-2015, 21:24
Stai andando di lusso.....qui da me....dall'anno 2013 misuravo un entrata di 280,nel 2014 siamo passati a 570.....
Uno schifo....

Qui da me (nella vecchia casa) mai andata sopra i 160 170....

Lucareef
31-07-2015, 22:40
Io oggi invece mi sono comprato questo nell'impianto e l'ho implementato con un Silco250 che avevo del vecchio impianto è un altro misuratore TDS che avevo a casa....
È un Osmopure75 Pro08....
Qui in foto era ancora in fase di rodaggio,domani lo sistemo per benehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/07/31/9df17c5b8356943c78e9415257b4041d.jpg

Vale-Mi
02-08-2015, 11:27
Eh bravo Luca!
Io ho un semplice impianto in linea:
Sedimenti, carbone, membrana e resine....l'acqua in ingresso non fa schifo quindi esco dalla membrana a 002/004 e ovviamente a 0 dalle resine....sono in ferie, quando torno metto una foto [emoji16]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
02-08-2015, 11:43
Anche io prima avevo un impianto come il tuo....
Un Ospure50 Plus Pro08....
Ma avendo un acqua in ingresso bella carica negli ultimi periodi,la cartuccia a sedimenti si intasava subito,dopo 3 mesi era arancione e ho deciso di cambiarlo con questo a bicchieri trasparenti così ho maggior superficie filtrante da parte dei primi 2 stadi e riesco a valutare anche il colore della cartuccia Sedimenti prima di cambiarla....