PDA

Visualizza Versione Completa : Trasloco imminente e nuova pozza da fare



Gion
26-08-2015, 03:30
Rieccoci qua, è arrivato il momento del fatidico trasloco e considerando la vasca attuale mi conviene avviarne una come Dio comanda invece di spostarla..sotto consiglio del Big del carbonato, il caro Picci (noto tifoso dei Bianchi di Santo Spirito smoking ti farò passare al lato oscuro tifando la giusta squadra emoticon-cartoon-013)

Ergo gli unici punti già decisi sono le misure, illuminazione, tipologia di animali e metodo di gestione

La misura sarà 60x60x65/60 oppure 65x65x65, devo rivedere bene lo spazio a disposizione, quindi considerando l'altezza avrei deciso per il DSB con carbonato.

Illuminazione pensavo di testare le HQI, anche perchè non ho voglia di cambiare tubi ogni 6 mesi con i relativi costi, so solo che vorrei utilizzare un lumenark anche se non so dove reperirlo, però non conosco le varie tipologie di bulbi e gli accenditori necessari.

Come animali, volevo portarmi ovviamente dietro i miei, che al momento sono due LPS tranquilli, qualche zoa e 5-6 anemoni più un cerianthus, oltre questi volevo un po' cambiare puntando a qualche SPS non troppo difficile, tipo qualche montipora digitata o foliosa, seriatopore o anche una milka di cui non ricordo il nome specifico.
Non nascondo però che mi piacerebbe inserire anche qualche acropora facile dopo aver fatto un po' d'esperienza, perchè mi piace come crescono in una maniera imbarazzante :114-29:

Per il momento malberti mi ha chiesto per la prima misura 330 con il frontale extrachiaro, considerate che il costo di una vasca artigianale nemmeno lo conosco, quindi siamo proprio a zero

Oltre ciò non ho idea su cosa scegliere e cosa usare per l'allestimento, ma mi volevo mettere avanti coi tempi per avere tutto pronto al momento dell'allestimento.
C'è da considerare che ho modo di tenere entrambe le vasche quindi per la maturazione non dovrei avere troppi problemi e che le rocce vecchie finiranno nell'eventuale vano in sump sperando che ci sia posto per inserirle tutte.

Paolo Piccinelli :114-46:

Vi ringrazio anticipatamente per l'enorme aiuto che mi darete :114-49:

Paolo Piccinelli
26-08-2015, 07:47
La misura sarà 60x60x65/60 oppure 65x65x65, devo rivedere bene lo spazio a disposizione, quindi considerando l'altezza avrei deciso per il DSB con carbonato.
smoking


Illuminazione pensavo di testare le HQI, anche perchè non ho voglia di cambiare tubi ogni 6 mesi con i relativi costi, so solo che vorrei utilizzare un lumenark anche se non so dove reperirlo, però non conosco le varie tipologie di bulbi e gli accenditori necessari.
il lumenark lo trovi usato in qualche mercatino, forse MatteoBr ne ha ancora uno...
accenditore direi lumatek, con il pirletto per usare sia la 250 che la 400W

Per la vasca chiedi qualche altro preventivo, magari in zona da te... 330 euri mi sembrano tanti, ma posso sbagliarmi.
scarichi e sump? hai deciso come organizzarli?

Gion
26-08-2015, 08:03
smoking


il lumenark lo trovi usato in qualche mercatino, forse MatteoBr ne ha ancora uno...
accenditore direi lumatek, con il pirletto per usare sia la 250 che la 400W

Per la vasca chiedi qualche altro preventivo, magari in zona da te... 330 euri mi sembrano tanti, ma posso sbagliarmi.
scarichi e sump? hai deciso come organizzarli?

Hqi sentiamo se c'è sempre, comunque eventualmente volevo andare su un bulbo da 400 considerando gli animali hippo

Per i preventivi vedo di sentire anche in zona senza problemi

Per gli scarichi mi serve qualcosa di esteticamente gradevole e silenzioso considerando che la vasca sarà nel salotto, nota zona sotto stretta sorveglianza della signora...
senza conoscerli avevo pensato agli ultrareef, però non so quale misura prendere sinceramente e se ne basta uno al centro o magari metterne due agli estremi del vetro posteriore smoking

Per la sump sinceramente aspettavo tue direttive, perchè l'ultima volta che ho provato a disegnarmi la sump, ho fatto più caos li che altro! imagesSKV1FPFQ :-D

MatteoBr
26-08-2015, 08:13
Qualcuno parlava di me?
No purtroppo il riflettore e il lumatek li ho venduti proprio questa settimana.....
Ma se il mio parere puó contare qualcosa lascia perdere l'hqi sulle tue misure......ti darà parecchia noia in primis le temperature che anche in inverno saranno sempre altissime anche con la 250 e d'estate sarà ingestibile secondo butti via un sacco di luce per cho si ricorda io sul cubo come il tuo avevo la giesemann 250 piu 4 t5 beh la cosa è ingestibile....infatti io sto rifacendo la vasca con le tue misure e ho gia preso una ati 8X24![emoji4]

Mentre invece per gli scarichi usa un paio di passaparete e die semplicissimi tubi non spendere per scarichi di marca fanno lo stesso servizio se li vuoi ne ho un paio che non uso piu che avevo sul 90-90!
Io ne ho messo solo uno nella nuova vasca!
Se puoi fai lo scarico a dx e il carico a sx o viceversa!
Io purtroppo avevo gia la lastra forata e me li tengo attaccati!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Gion
26-08-2015, 08:28
Qualcuno parlava di me?
No purtroppo il riflettore e il lumatek li ho venduti proprio questa settimana.....
Ma se il mio parere puó contare qualcosa lascia perdere l'hqi sulle tue misure......ti darà parecchia noia in primis le temperature che anche in inverno saranno sempre altissime anche con la 250 e d'estate sarà ingestibile secondo butti via un sacco di luce per cho si ricorda io sul cubo come il tuo avevo la giesemann 250 piu 4 t5 beh la cosa è ingestibile....infatti io sto rifacendo la vasca con le tue misure e ho gia preso una ati 8X24![emoji4]

Mentre invece per gli scarichi usa un paio di passaparete e die semplicissimi tubi non spendere per scarichi di marca fanno lo stesso servizio se li vuoi ne ho un paio che non uso piu che avevo sul 90-90!
Io ne ho messo solo uno nella nuova vasca!
Se puoi fai lo scarico a dx e il carico a sx o viceversa!
Io purtroppo avevo gia la lastra forata e me li tengo attaccati!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Stavo leggendo ora l'annuncio, sennò te li prendevo al volo, peccato..
Che tu sappia conosci qualche sito dove reperire il lumenark? Per la struttura intorno poi mi arrangio da me

Il discorso dell'hqi è abbastanza semplice, nel senso che, avendo comunque il climatizzatore nella solita stanza della vasca probabilmente mi torna più facile controllare la temperatura con quello che altro
I T5 volevo evitarli esclusivamente per la rottura di coglioni del cambio tubi ogni X mesi..

E per gli scarichi, la signora ha già visto i passaparete montati sul refugium attuale, con le relative minacce, quindi almeno per quelli dovrò prendere qualcosa di già fatto..devo capire se prendere gli ultrareef da 40 o da 50

Paolo Piccinelli
26-08-2015, 08:33
Per lo scarico, prendi un ultrareef da 50 e lo sistemi su un lato del vetro posteriore.
Al vetraio dillo in anticipo così sa dove forare e con che diametro.

L'osservazione di Matteo (stranamente) è corretta... 400W di HQI scaldano davvero tanto e a Firenze il condizionatore non basta, contando anche che gli azzurri di santa croce sono delle testacce calde. emoticon-cartoon-013

Se vuoi lps e sps facili, i tubi li puoi cambiare tranquillamente una volta all'anno... se prendi una 8*24W, ne cambi due ogni 3 mesi se sei sempre a bolla. ci vogliono 5 minuti di orologio.
Anche la hqi la cambi una volta all'anno e costa fra i 100 e i 150 euri.

Capitolo sump... che spazio abbiamo a disposizione?

Lucareef
26-08-2015, 08:34
Il prezzo per la prima vasca ci sta tutto.....i prezzi da Malberti su per giù sono quello....
Tieni conto che la mia 60x60x65 con pozzetto interno in vetro nero smontabile e tutti i vetri in extrachiaro,tiranti evita dicendo gira intorno ai 500€.
Quindi ok.....per l'illuminazione ti consiglio una 8x24,meglio se ATI,che sto provando con molta soddisfazione.
Per il carico e scarico potresti stare tranquillamente su un Xaqua.
Per il resto dipende dal budget che hai a disposizione.

MatteoBr
26-08-2015, 08:41
Infatti anche l'hqi va cambiata una volta ogni tot e non piu di un anno del resto come i tubi anche se quelli vanno cambiati una volta ogni 6 mesi o cosi consigliano!!
Senza pensare poi al faro che hai nella stanza sprecato perchè non puoi avvicinarla molto al pelo dell'acqua altrimenti col cavolo che con il clima raffreddi farai un bel caciucco in men che non si dica!
Qualcosa le mie schifose vasche me l'hanno insegnato!!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Gion
26-08-2015, 08:44
Bueno allora andata per i T5 emoticon-00116-evilg

Domanda idiota...che differenza c'è fra power module e sun power? considerando che c'è un bel 200 euro di differenza sul nuovo

Per lo scarico prendo nota Picci!

PS: comunque noi azzurri siamo tutti tranquilli, magari ogni tanto siamo incompresi e si reagisce un po' male! smoking

Per il discorso sump, considerando le dimensioni del mobile molto prossime alla vasca se non le medesime, calcolando l'ingombro mobile, io considererei un 50x50 circa...che dici? Può essere fattibile?

VENTRONI
26-08-2015, 08:51
A livello di prestazioni si equivalgono.
La differenza sta nelle finiture, e dal numero delle ventole credo, la Power Module ne ha due in più.
Io ho la Sun e sono molto soddisfatto.

Gion
26-08-2015, 08:53
Ok, allora andata x la sun, preferisco tenermeli in tasca e prenderci qualcosa per completare la pozza!

ZON
26-08-2015, 08:53
la differenza e' in struttura, costruzione e ventole. una e' un estruso di alluminio con 1 ventola ogni ballast (2tubi) quindi raffreddamento attivo,design sottile e schermo paraspruzzi da 4 mm. L'altra e' una lamieraccia piegata con accrocchiati ballast tubi e riflettori su un altro pezzo di lamiera interno. prestazioni identiche in quanto stessi ballast stessi riflettori.lo schermo e' 2,5 mm e balla tutto oltre a imbarcarsi non avendo la guida.


quindi cosniderando i costi prenderei una sunpower o una powermodule ? tutta la vita la seconda.La sunpower e' indecente come costruzione. IMHO

ZON
26-08-2015, 08:56
se proprio dovessi prendere una t5 nuova di qualita' alta sicuramente cambierei marca..ATI a parte il light output massimo fa cagare.

pacific sun ad esempio e' un altro pianeta. anche se ha un 10/15% di potenza in meno a parità di tubi di una powermodule e' costruita 10 volte meglio ,e' sicura (non prendi la scossa) ha un software pazzesco,costa uguale ed e' pure piu figa da vedere.

matrix5
26-08-2015, 10:16
Io per vasca 60x60x60 con vetri da 12 mm di cui tre in extrachiaro, sump 50x40x40 e carico/scarico xaqua inclusi ho speso 480 euro.. se può esserti utile per farti un'idea..

Gion
26-08-2015, 11:59
ZON quindi dici che una pacific Sun potrebbe essere una valida alternativa?

Io di t5 ne so meno di zero
Notavo che comunque c'è solo da 39 watt in su..a sto punto non so quanto convenga avere una plafo che sborda..

Gion
26-08-2015, 15:21
Ho chiesto al foraggiatore ufficiale se sente la pacific Sun se avesse possibilità di tirare fuori una 24w
In caso contrario andrò sulla power a sto punto..
Paolo Piccinelli come si procede a sto punto?

Si passa a decidere pompe di movimento? Skimmer?

Paolo Piccinelli
26-08-2015, 16:39
Direi di sì... pompe e skimmer.

Metterei una vortech MP 40 e stop.

Skimmer, mi astengo... non sono aggiornato sui modelli.

Gion
26-08-2015, 16:44
Anche io avevo pensato alla 40 nuova...eventualmente pensavo quasi di affiancarci se non bastasse una 10 anche per alternarle al limite

Considerando comunque le misure tornerebbe bene montarla sul lato posteriore così a vista non mi rimane niente

Lucareef
26-08-2015, 17:17
Io in quelle misure monto una Mp40 è una Mp10.....se non la riempi totalmente di SPS la Mp40 magari la QD è meglio ed è anche più che sufficiente.
Per lo skimmer io ti consiglio un bel Monopompa tipo il Vertex Omega 130 se vuoi stare su prevalenza di LPS.....
Oppure se vuoi spingere di più ti consiglio l'Omega 150 che monto anche io....
Un ottima macchina...

Gion
27-08-2015, 09:48
Io in quelle misure monto una Mp40 è una Mp10.....se non la riempi totalmente di SPS la Mp40 magari la QD è meglio ed è anche più che sufficiente.
Per lo skimmer io ti consiglio un bel Monopompa tipo il Vertex Omega 130 se vuoi stare su prevalenza di LPS.....
Oppure se vuoi spingere di più ti consiglio l'Omega 150 che monto anche io....
Un ottima macchina...

In prevalenza vorrei inserirci sps, non li ho mai allevati quindi pensavo di partire con taleine di roba tranquilla e vederle crescere, una volta fatta esperienza magari inserire qualche acropora di quelle più facili, sperando di essere in grado di mantenerle bene..considerando questo all'inizio magari ci monto la 40qd, poi ad aggiungere una 10 son sempre in tempo credo

Per il discorso dello skimmer a sto punto conviene il 150 credo..considera che in vita mia ho avuto solo un bb appeso quindi di quelli da sump ne so meno di zero, basta che sia un prodotto valido e renda bene
Così a giro avevo letto dei bubble king, però li ho sempre visti su vasconi importanti e penso che siano anche altre cifre rispetto ad un omega 150..

Comunque come prestazioni-litraggio dovrei mantenere bene le bestiole che intendo metterci, giusto?

Lucareef
27-08-2015, 09:52
Alla grande direi......vai a dare un occhio al mio Topic della vasca....ti fai un idea di cosa potrebbe venir fuori....
"Lucareef's Tank"

Comunque prendi l'Omega 150 e non hai rimorsi.....
Puoi star tranquillo te lo consiglio vivamente...

Gion
27-08-2015, 10:07
Alla grande direi......vai a dare un occhio al mio Topic della vasca....ti fai un idea di cosa potrebbe venir fuori....
"Lucareef's Tank"

Comunque prendi l'Omega 150 e non hai rimorsi.....
Puoi star tranquillo te lo consiglio vivamente...

Perfetto, dopo gli do un'occhiata! 4chsmu1

Stavo dando un occhio alle plafo...considerando che la pacifc sun da 24w non la fanno, non converrebbe al limite invece della powermodule 8x24 montarci la 10x24?
A misure ci dovrei rientrare e non sborda perchè la danno per 58 x 55 x 5,2cm ZON

Lucareef
27-08-2015, 10:10
Sarebbe ancora meglio la 10x24w
È quella che cercavo io prima di comprare la 8x24.....
Sarebbe bello anche provare la PowerModuleHybrid 8x24 con modulo a led da 75w.....

Paolo Piccinelli
27-08-2015, 10:24
10x24 è una sboronata, quindi la DEVI AVERE!!! :-8

Appoggio il vertex omega 150, grande skimmer

Gion
27-08-2015, 10:52
10x24 è una sboronata, quindi la DEVI AVERE!!! :-8

Appoggio il vertex omega 150, grande skimmer

È da me allora! smoking :-8

Ok e altre due cose le abbiamo decise
A me fondamentalmente basta che lo schiumatoio sia ok rispetto al litraggio e agli animali, poi come dici sempre te
Testa bassa e mani nel bocciolo e lasciar girare :-8

- - - Aggiornato - - -


Sarebbe ancora meglio la 10x24w
È quella che cercavo io prima di comprare la 8x24.....
Sarebbe bello anche provare la PowerModuleHybrid 8x24 con modulo a led da 75w.....
Con quanto mi serve per prendere l'ibrida, mi ci prendo la 10x24, la mp40, schiumatoio più carico e scarico ultra reef

Mi sa che rimane dov'è sai! :-8

mauroreef
27-08-2015, 11:06
ciao mi intrometto solo per dirti che PS fa una plafo 8x24 a cui aggiunte un cluster di led da 75 watt:
si chiama cosi:
Pandora Hyperion S 75W + 8x24W T5
le misure sono:
650x620x50mm

qui la puoi vedere
http://pacificsun.myshopify.com/products/pandora-hyperion-s-hybrid-lamp

Gion
27-08-2015, 21:26
ciao mi intrometto solo per dirti che PS fa una plafo 8x24 a cui aggiunte un cluster di led da 75 watt:
si chiama cosi:
Pandora Hyperion S 75W + 8x24W T5
le misure sono:
650x620x50mm

qui la puoi vedere
http://pacificsun.myshopify.com/products/pandora-hyperion-s-hybrid-lamp

Interessante!
ZON che ne pensi?
Può essere una valida sostituta per la 10x24w?

ZON
30-08-2015, 10:38
Si ma solo se la paghi meno

Gion
31-08-2015, 07:58
Perfetto..

Appurato questo, Paolo Piccinelli detto il BIANCO del nord italia (bandit) per la sump come si parte?

Paolo Piccinelli
31-08-2015, 08:56
per la sump partiamo con il dare i numeri... quanto spazio hai?

Gion
31-08-2015, 16:11
per la sump partiamo con il dare i numeri... quanto spazio hai?

Considerando lo spazio per il mobile dici che possa essere realistico considerare un 50x50?

Paolo Piccinelli
31-08-2015, 16:44
direi di sì.. 50x50x40... 100 litri lordi.

io farei un vano largo 40 cm a livello fisso in cui fai ricadere lo scarico e alloggi skimmer ed eventuale reattore e uno largo 10 cm dove metti la risalita e il galleggiante per il rabbocco.
per la riserva di acqua da rabboccare usa una tanica in plastica, è più pratico che fare un serbatoio apposta in vetro.

Gion
31-08-2015, 17:33
direi di sì.. 50x50x40... 100 litri lordi.

io farei un vano largo 40 cm a livello fisso in cui fai ricadere lo scarico e alloggi skimmer ed eventuale reattore e uno largo 10 cm dove metti la risalita e il galleggiante per il rabbocco.
per la riserva di acqua da rabboccare usa una tanica in plastica, è più pratico che fare un serbatoio apposta in vetro.

Quindi le rocce che mi avanzano le butto alla iocazzo dentro la sump e via? In alcune ho della roba che non vorrei portare in vasca, quindi pensavo di usare solo rocce morte o artificiali sopra

Per il rabbocco io avevo pensato anche al limite, a fare una cosa diretta con un'elettrovalvola, ma non so come funziona e se possa essere affidabile, al limite l'elettrovalvola la metto a riempimento della tanica, così quando son via non ho da mandare qualcuno a riempire ogni volta..

Domanda tecnica....se le misure della vasca aumentassero sui 65x65x60 o 65 a livello di schiumatoio devo andare sul modello superiore o posso tenere tranquillamente il 150?

Vale-Mi
31-08-2015, 20:38
Penso vada bene comunque...se non sbaglio quelle sono proprio le misure della vasca di Lucareef


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
31-08-2015, 21:52
Io ho un 60x60x65 e uso l'Omega 150 e ti posso dire che lavora alla grande su questo litraggio....l'Alpha 170 è esagerato....

Gion
31-08-2015, 22:07
Tanto meglio allora!

Paolo Piccinelli
01-09-2015, 11:54
Quindi le rocce che mi avanzano le butto alla iocazzo dentro la sump e via?
sì, all'incirca


Per il rabbocco io avevo pensato anche al limite, a fare una cosa diretta con un'elettrovalvola
ci ragioniamo a Piacenza con una boccia di vino a farci compagnia... ti dico subito però che una valvola con affidabilità superiore al 99% costa un 80 euri... affidabilità inferiore significa che ogni 3 mesi allaghi

Gion
01-09-2015, 15:26
sì, all'incirca


ci ragioniamo a Piacenza con una boccia di vino a farci compagnia... ti dico subito però che una valvola con affidabilità superiore al 99% costa un 80 euri... affidabilità inferiore significa che ogni 3 mesi allaghi

Bon allora intanto rimango così...poi a piacenza mi porto un blocco note, mi segno un po' di cose per la sump e facciamo un giro per vedere di prendere la prima parte della tecnica