PDA

Visualizza Versione Completa : Rocce candeggiate



Andrea
07-09-2015, 22:32
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche dritta su come comportarmi con le mie rocce.
Ho appena smontato la vasca per allargarmi. Ora mi ritrovo in cantina circa 50/60 kg di rocce "vive" che voglio candeggiare per eliminare tutto ciò che c'è di vivo, anche perché la nuova vasca partirà a fine ottobre quindi...
Ora, per quanto tempo lascio le rocce in ammollo in acqua e candeggina? Dopodiché, basta sciacquarle e lasciarle all'aperto per qualche giorno prima di poterle inserire nuovamente?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
07-09-2015, 23:02
Perché metterle in candeggina?
Lasciale seccare x una settimana all aperto...dopo con una lancia le lavi bene.

Ricordati che comunque dovrai poi aggiungere rocce vive...

Andrea
07-09-2015, 23:05
Per eliminare anche alghe infestanti come la valonia, poi aiptasie e quant'altro... Lasciarle seccare per una settimana muore comunque tutto ciò che è vivo giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
07-09-2015, 23:15
Certo muore tutto anche le rocce. Comprare rocce vive costa un botto, comprare rocce morte costa poco… uccidere le proprie rocce per eliminare organismi che in un modo o nell'altro arriveranno comunque nella vasca nuova mi sembra una cosa stupida. Io le terrei vive in un catino con acqua e una semplice pompa di movimento. Niente luce, solo ogni tanto controlli la salinità.

50 kg al prezzo (spariamo) di 15 euro al kg fanno 750 euro di rocce vive e tu vuoi renderle "morte"… le aiptasie tornano con l'inoculo per il DSB (se poi te lo da Algranati….) o con le basette, o con le roccette degli zoanthus. Ma come vi vengono in mente queste idee ?

Ricky mi
07-09-2015, 23:25
Io lo farei solo per la derbesia...

Batty
08-09-2015, 09:24
Se le tratti con la candeggina potrai risciacquarle quanto vuoi ma sicuramente ti porterai nella nuova vasca tracce della stessa.....e non mi pare cosa buona.....io metterei,come ti suggeriscono sopra, le rocce non invase da alghe,aiptasie ecc ecc in ammollo con un aeratore o una pompa di movimento e basta......quelle sulle quali vuoi debellare le varie infestazioni fuori a seccare e basta senza nessun trattamento in particolare....una volta seccate per bene (4/5 giorni) stacchi manualmente vari residui di alga (se ci sono)..dai una bella sciacquata in osmosi e il giorno seguente le metti insieme a quelle che hai tenuto in vita per far si di farle ricolonizzare.....magari aggiungi un attivatore batterico.....penso sia la soluzione migliore

LaBaia
08-09-2015, 12:29
Ma se le mette in un mastello con acqua salata, e le lascia al buio non muiono le alghe?
Ciao

Ricky mi
08-09-2015, 12:35
a lungo andare dovrebbero morire...
ma si parla di settimane/mesi.

luca1963
08-09-2015, 12:39
...io invece farei una bella moria di rocce ( e lo sto facendo ) poi ti va a prendere 50 euro di rocce belle vive ed il gioco è fatto ...
certo le rocce morte ci metterebbero un po a popolarsi , ma poi che tipo di nuovo acquario vorresti fare?

Ricky mi
08-09-2015, 12:48
ragazzi non sottovalutiamo il valore delle rocce nei nostri acquari.
sono la massa batterica filtrante dei nostri sistemi...e a "ripopolarsi" come in natura, una volta seccate, non ci vuole proprio poco tempo.
si parla di mesi e mesi...
e non si arriva mai a quei livelli!

luca1963
08-09-2015, 13:03
ragazzi non sottovalutiamo il valore delle rocce nei nostri acquari.
sono la massa batterica filtrante dei nostri sistemi...e a "ripopolarsi" come in natura, una volta seccate, non ci vuole proprio poco tempo.
si parla di mesi e mesi...
e non si arriva mai a quei livelli!

Richy su questo son d'accordo con te , però dipende anche da che tipo di acquario vuole fare se vuole fare un DSB per ripopolarsi a mio avviso ci mette di meno che un Berlinese .... minore qauntita di rocce , ma piu sabbia dove possono nascondersi ( e poi comunque ci vuole sempre una bella quantita di tempo)

Andrea
08-09-2015, 18:43
Allora, come gestione mi affido al classico berlinese... In aggiunta alle rocce vecchie, ne avrei messe circa 35/40 kg di vive. Chiedo perché come ben sapete, per ogni argomento acquariofilo in generale ci sono varie correnti di pensiero e infatti anche quì c'è chi mi ha suggerito una cosa, chi un'altra e stò solo cercando di capire da chi è più informato di me, cosa sia meglio...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
08-09-2015, 20:30
Ma che infestanti hai?

Andrea
08-09-2015, 20:34
Valonia, aiptasia, un'alga strana, sembrava un filamento con delle foglie a palla e delle filamentose simili a quelle che si hanno in maturazione ma molto più corte...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea
08-09-2015, 20:34
Ora vedo se trovo delle immagini...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea
08-09-2015, 20:39
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/9d08d20bee8c52e5979f15e896c8bfbf.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea
08-09-2015, 20:40
L'altra alga è la Derbesia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
08-09-2015, 20:41
Valonia, aiptasia, un'alga strana, sembrava un filamento con delle foglie a palla e delle filamentose simili a quelle che si hanno in maturazione ma molto più corte...

Tutta roba che ti ritorna in vasca senza che tu te ne accorga, non vale la pena di uccidere le rocce.

Che poi, di che livello di infestazione si sta parlando ? L'unica infestazione di aiptasie per la quale vale la pena di buttare tutto è quella in foto:

16628

Andrea
08-09-2015, 20:45
No, non era un incubo del genere, di aiptasie ce ne saranno state una cinquantina e tutte piccole, le tenevo siringate, la valonia iniziava ad infastidirmi perché Si stava sviluppando nei punti inaccessibili... La Derbesia c'era e non voleva andarsene e l'altra stava scomparendo da sola... In ogni caso la situazione era comunque limitata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
08-09-2015, 20:53
No, non era un incubo del genere, di aiptasie ce ne saranno state una cinquantina e tutte piccole, le tenevo siringate, la valonia iniziava ad infastidirmi perché Si stava sviluppando nei punti inaccessibili... La Derbesia c'era e non voleva andarsene e l'altra stava scomparendo da sola... In ogni caso la situazione era comunque limitata...


E quindi tieni tutto in vita, che la biodiversità che contiene una roccia importata non è neppure lontanamente paragonabile a quella di una roccia morta successivamente colonizzata da batteri e basta. La caulerpa racemosa è veloce ma si strappa con le mani, le aiptasie comunque arrivano, la derbesia non era un vero problema… e quindi di che si sta parlando ? Tieni tutto.

Andrea
08-09-2015, 21:04
Ho capito! Purtroppo è da poco tempo che mi sono iscritto al forum e stò imparando molto... Butto tutto in una vasca secondaria allora... In attesa di quella principale!
Comunque grazie a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
08-09-2015, 21:27
Tutta roba che ti ritorna in vasca senza che tu te ne accorga, non vale la pena di uccidere le rocce.

Che poi, di che livello di infestazione si sta parlando ? L'unica infestazione di aiptasie per la quale vale la pena di buttare tutto è quella in foto:

16628

Che poi a guardarla non è nemmeno brutta [emoji16][emoji16][emoji16]

Concordo anch'io col tenerle in vita....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ricky mi
08-09-2015, 21:31
Io, solo per le rocce dove c e la derbasia le farei seccare, bollire e lavare...
Quell alga è devastante

ZON
09-09-2015, 09:39
usa l'acido non la candeggina.

luca1963
09-09-2015, 10:58
anche io a questo punto terrei in vita tutte le rocce e/o comunque più rocce possibili ed il resto ( quelle magari più "brutte) un po di sole a picco e magari come dice Zon prima un po di acido ....