PDA

Visualizza Versione Completa : Koralia elettroniche vecchie, che fare?



Filmanei
15-09-2015, 23:47
Le pompe che ho in vasca (2 Koralia 4 e due Koralia 3) sono in funzione da 6 anni e non credo che la semplice manutenzione posso riportarle al 100% di efficienza.
Ci sarebbero le giranti da cambiare perche deteriorate (una della 4 è quasi consumata del tutto), gli alberini da controllare (mai cambiati finora), ma credo che gli anni vadano a deteriorare inevitabilmente anche il magnete.
La domanda è che cosa mi conviene fare...sostituisco i pezzi e vado avanti? Hydor non sembra annunciare in futuro le nuove Koralia nelle versioni elettroniche quindi dovrei ricomprare le stesse...
Che soluzione è la migliore come rapporto costo/risultato ?

Batty
15-09-2015, 23:52
Io le cambierei....magari delle belle jebao.....la hydor ha fatto delle nuove pompe molto carine ma non sono elettroniche......però hanno un consumo davvero irrisorio....se non hai grosse pretese dalle un occhiata

Filmanei
16-09-2015, 00:00
Io le cambierei....magari delle belle jebao.....la hydor ha fatto delle nuove pompe molto carine ma non sono elettroniche......però hanno un consumo davvero irrisorio....se non hai grosse pretese dalle un occhiata

ho dimenticato di aggiungere che sono vincolato all'uso del wavemaker controllato da aquatronica che supporta Hydor

VENTRONI
16-09-2015, 00:00
Io prenderei vortech, valutando soprattutto il mercatino, oppure Jebao. Le koralia a me non piacciono proprio, le potrei usare solo per sciogliere il sale [emoji16]

Filmanei
16-09-2015, 00:02
mah, anche potendolo fare, sulle Jebao non ci farei molto affidamento, altro che 6 anni di funzionamento come le Koralia...

VENTRONI
16-09-2015, 00:06
mah, anche potendolo fare, sulle Jebao non ci farei molto affidamento, altro che 6 anni di funzionamento come le Koralia...

Be, questo non lo so. Solo il tempo potrà dare un giudizio. Io ti posso dire che ne ho due rw8 in vasca . Una da otto/nove mesi e funziona alla grande. E secondo il mio modesto parere come movimento es estetica in vasca non c'è proprio paragone con le koralia. La vortech naturalmente è ancora una spanna sopra tutte.

Lucareef
16-09-2015, 00:32
Filippo prendi delle Vortech se puoi.....
Pompe eccezionali.....ingombro contenuto.....flusso immenso.....
Se riesci a trovare 2 Mp40Wes sarebbe il massimo.....

Batty
16-09-2015, 00:36
Si ma ragazzi non tutti possono permettersi due vortech dai.....Io le koralia mai più.....le ho avute anni fa e due pompe su due sostituite dopo circa 1 anno rilasciavano corrente in vasca.....più di una volta ho preso delle belle scosse.....avevo il trauma di inserire le mani in vasca....

Lucareef
16-09-2015, 00:40
Filippo mi ricordi le tue misure? Magari una foto sarebbe di aiuto....anche perché i tuoi animali sono immensi....giusto per vedere lo spazio dove posizionarle...
A me piacciono molto anche le Tunze "Wide Flow" tipo le 6095 per intenderci....

Filmanei
16-09-2015, 08:54
Ragazzi, l'ho scritto sopra, sono vincolato dal fatto che il wavemaker aquatronica è per le hydor...

billykid591
16-09-2015, 09:21
Io avevo messo insieme alla vortech MP40 (seconda generazione non ES) una jebao rw15... niente da dire sul movimento ma quella specie di "ululato" modulato che faceva era un po' fastidioso (molto più udibile del rumore di fondo della vortech)...ora ho trovato una vortech Mp40Wes usata dell'inizio 2014 (a 150 euro) e siamo su un altro livello con due vortech.

Giuseppe C.
16-09-2015, 11:33
Per quanto mi riguarda e da esperienza, la possibilità di avere il flusso orientabile, è un grosso punto a favore per le pompe di movimento, indipendentemente dalla marca.

VENTRONI
16-09-2015, 11:40
Per quanto mi riguarda e da esperienza, la possibilità di avere il flusso orientabile, è un grosso punto a favore per le pompe di movimento, indipendentemente dalla marca.
Si, giusto Giuseppe, questo è l'unico punto a sfavore delle vortech.

billykid591
16-09-2015, 12:18
Si, giusto Giuseppe, questo è l'unico punto a sfavore delle vortech.

Sicuramente è un punto a sfavore con rocciate "imponenti"...meno con rocciate "ariose" tipiche dei DSB ad esempio

Dimauro Giovanni
16-09-2015, 12:51
Ho messo in cantina 4 korallia 8 e wavemaker niente a che vedere con le vortech .cambiate con le mp 60 e adesso mi arriva la terza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filmanei
16-09-2015, 22:35
Non ho voglia di mettere in mezzo un altro controller, mi trovo benissimo usando solo aquatronica per controllare tutto....

Batty
16-09-2015, 23:04
Ragazzi però il problema delle vortech è che bisogna fare la rocciata adattandola al suo flusso......per me è fondamentale che sia la pompa ad adattarsi alle mie esigenze e non il contrario.....ciò non toglie il fatto che sia il top senza dubbio

VENTRONI
16-09-2015, 23:10
Ho messo in cantina 4 korallia 8 e wavemaker niente a che vedere con le vortech .cambiate con le mp 60 e adesso mi arriva la terza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate l'OT.

Gio, per caso ne vendi una? Voglio fare il sistema come il tuo per il reattore di zeolite.
Thanks.

Filmanei
17-09-2015, 12:34
vabbuò, ho capito, le sciacquo nel viakal e sostituisco quello che è usurato ..8-)

Filmanei
21-09-2015, 17:11
cambiato oggi una girante di una K4, ora la pompa quando arriva al 100% si imballa, va bene solo a potenza più bassa ...mah

Dimauro Giovanni
21-09-2015, 22:16
Capitato anche a me
Con le 8 .mi sa che è ora di buttarle .[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk