PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto allestimento mio primo dsb



luigi66
03-10-2015, 11:12
Innanzitutto salve a tutti gli utenti di questo splendido forum.

Ho deciso di iscrivermi visto che qui si parla espressamente di marino e ho visto utenti mooolto compenti e quindi mi son detto dove meglio di qui mi potranno consigliare al meglio per l’allestimento del mio primo marino.
Difatti dopo molti anni di dolce, ho deciso qualche mese fa di buttarmi nel meraviglioso mondo del salato e così visto e considerato che sono stato letteralmente assalito dalla “ scimmia “ ho deciso di compiere il grande passo. Premetto che sono completamente a digiuno di marino quindi chiedo venia sin da ora se scriverò/ chiederò
Tornando al progetto che voglio realizzare in primis parto dalla vasca che sto per rilevare che credo sia idonea vista sia la profondità che l’altezza ad ottenere un marino adeguato ( 134*60*65 malberti in extra chiaro con pozzetto di tracimazione interno dotata di sump 80*50*50 priva di scomparti divisori ). Pensavo di partire con un dsb , allevare molli e inserirvi qualche pescetto facile.. poi piano piano acquisendo la dovuta esperienza magari andrò su cose un pochino più difficili ma per i primi tempi no sicuramente tutto questo ovviamente a maturazione avvenuta quindi diciamo che vi “ romperò “ quando la dovrò poi popolare .
La tecnica al momento la vorrei acquistare usata e mi è stata proposta da colui che da via la vasca anche la seguente tecnica che lui ha utilizzato con successo:

1) Schiumatoio bubble magus nacque 6

2) Reattore ruwal

3) Pompe jebao rw8

4) Pompa di risalita eheim 2800l/h

Quindi ecco la prima domanda voi la ritenete idonea oppure secondo voi debbo compiere uno sforzo ed acquistare che so uno schiumatoio e delle pompe di movimento più performanti ?
Questione allestimento ….. ho letteralmente fagocitato letture e letture circa un corretto allestimento di un dsb, ho letto e riletto più volte la splendida guida di Paolo Piccinelli sulla sequenza operativa da seguire per l’allestimento e qui vado a porvi ulteriori quesiti sui quali spero possiate consigliarmi al meglio :

1) Come posso preparare in primis l’acqua ? Mi consigliate di riempire la vasca per intero mettendo direttamente l'acqua d'osmosi nell'acquario, portare a temperatura poi aggiungere il sale e farlo sciogliere con le pompe di movimento direttamente in vasca ovviamente avvalendomi di un rifrattometro?

2) Se ciò è fattibile poi cosa dovrei fare in seguito svuotarla tenere l’acqua in dei contenitori ( ma qui vi chiedo me ne servirebbero uno sproposito vista la capienza della vasca ) e indi procedere a secco all’allestimento del fondo ( dsb e rocciata ) e poi riempirla di nuovo ?

3) Da quanto ho capito ho visto che il miglior fondo per allestire un dsb è costituito da sabbia oolitica viva http://caribsea.com/pages_caribsea/page_product_oceandirect.html, ma ahimè ho anche notato che il prezzo della sabbia oolitica è molto elevato cute_smiley19cute_smiley19 e per una vasca come la mia andrei incontro ad un costo elevato, ( dai miei calcoli 134*60*12*1.6/1000 = 154 Kg ca ) come potrei quindi procedere al meglio risparmiando casomai qualcosina ?

4) Ora passando all’allestimento vero e proprio ipotizzando di aver preparato l’acqua riempita la vasca con la sabbia e realizzata la rocciata come debbo comportarmi ? Ipotizzo che debbo ovviamente aspettare la maturazione e quindi cosa dovrei fare ? Tenere le luci spente per il primo mese ? Il fondo che ho dianzi citato sabbia oolitica viva necessita di inoculazioni ? se si con cosa ? oppure bastano le rocce vive ad inoculare correttamente il fondo ?

Per il momento sperando di non aver posto domande troppo banali e per i più scontate ( se così fosse preventivamente chiedo venia ) attendo fiducioso le vostre imbeccate ed i vostri illuminanti consigli .
Un caloroso saluto a tutti.

Ricky mi
03-10-2015, 13:53
Luigi ora sto uscendo...stasera di rispondo con calma!!!

VENTRONI
03-10-2015, 14:27
Ciao e benvenuto su RB!
Lo skimmer a me non piace,la pompa è pessima e soprattutto è sotto dimensionato per la tua vasca. Le Jebao rw8 secondo me sono insufficienti, soprattutto in ottica futura quando la vasca sarà piena. Anche la risalita non va bene, prenderei un 4000l/h.
Se vuoi fare un DSB, puoi usare il carbonato di calcio,leggi quest'articolo :

http://www.algranati.it/wordpress/www-reefbastards-dsb-carbonato-di-calcio-si-grazie/


Paolo Piccinelli, potrebbe procurartelo. Prova a sentire lui.
Luce subito, fotoperiodo completo. Il mese di buio non serve assolutamente a niente.
In bocca al lupo per la tua avventura. Se hai dubbi prima di fare qualcosa chiedi, mi raccomando [emoji12]

luigi66
03-10-2015, 14:52
Grazie Rickiy per il tuo intervento attendo impaziente molti vostri consigli.

luigi66
03-10-2015, 15:11
Grazie anche a te Ventroni per il tuo intervento.
Come avrai desunto dalle mie domande essendo completamente a digiuno un pò di tutto vi pongo domande molto elementari che per voi esperti risulteranno certamente banali e ormai assodate da tempo, per questo motivo vi prego non vogliatemene poichè vi porrò i quesiti più svariati ivi compreso anche quelli relativi all'attrezzatura tecnica dei quali praticamente non ci capisco un emerita " cippa lippa".
Ho posto il questito circa l'attrezzatura tecnica in quanto come ho già spiegato il tizio che mi fornirà la vasca vorrebbe diciamo vendermela ad un prezzo di favore ma come gli ho ampiamente già prospettato esssendo io interessato a rilevare la sola vasca mobile e sump gli ho detto che non deve cmq essere un obbligo per me rilevarla ad ogni costo se poi alla fine la stessa non risulti performante.
Mi dici che lo skimmer non è molto performante per la vasca in oggetto difatti anche io per quel poco che ci capisco sono andato a guardarmi un po i datasheet dei prodotti in oggetto, la prima cosa che ho notato è che lo stesso ha qualche annetto sulle spalle sbaglio ? poi ho visto che viene di solito raccomandato per vasche da 400 a 600 lit.
Quindi anche le pompe di movimento viste in un ottica futura risulterebbero essere sottodimensionate giusto?
Ovviamente anche se le info sulla tecnica possono apparire premature mi voglio adeguatamente informare in quanto come ho già avuto modo di dire se quella propostami non dovesse andar bene mi evito di spendere soldi inutilmente procurandomene al contempo una + adeguata e che mi lasci vivere sogni tranquilli per un pò.
Non vorrei apparirti logorroico ma per il resto delle domande 1 e 2 nello specifico cosa mi dici e consigli.
Grazie

luigi66
03-10-2015, 15:48
Ciao e benvenuto su RB!
Lo skimmer a me non piace,la pompa è pessima e soprattutto è sotto dimensionato per la tua vasca. Le Jebao rw8 secondo me sono insufficienti, soprattutto in ottica futura quando la vasca sarà piena. Anche la risalita non va bene, prenderei un 4000l/h.
Se vuoi fare un DSB, puoi usare il carbonato di calcio,leggi quest'articolo :

http://www.algranati.it/wordpress/www-reefbastards-dsb-carbonato-di-calcio-si-grazie/


Paolo Piccinelli, potrebbe procurartelo. Prova a sentire lui.
Luce subito, fotoperiodo completo. Il mese di buio non serve assolutamente a niente.
In bocca al lupo per la tua avventura. Se hai dubbi prima di fare qualcosa chiedi, mi raccomando [emoji12]

Se per carbonato di calcio intendi questo : http://www.gprmarmi.it/carbonato-di-calcio-marmo-perlato-royal-coreno/
posso praticamente procurarmelo a costo zero ..... ma sinceramente non pensavo potesse andar bene per gli acquari dsb.
Grazie

VENTRONI
03-10-2015, 19:23
In molti, compreso me hanno in vasca il carbonato di calcio. Ovviamente dev'essere per uso alimentare.

VENTRONI
03-10-2015, 19:40
Quo troverai molte risposte :

http://www.reefbastards.it/showthread.php?654-Sequenza-operativa-per-allestimento-DSB-nuovo-o-da-vasca-attiva

luigi66
03-10-2015, 20:00
Quo troverai molte risposte :

http://www.reefbastards.it/showthread.php?654-Sequenza-operativa-per-allestimento-DSB-nuovo-o-da-vasca-attiva

Si il post l'avevo letto anche se mi ero fermato allasola sequenza operativa del Picci circa l'allestimento del dsb.
Domanda scema ma cosa intendi per carbonato di calcio per uso alimentare ?? Io ho sempre saputo che il carbonato di calcio lo si estrae da miniere e cave.
Grazie

luigi66
03-10-2015, 20:11
In molti, compreso me hanno in vasca il carbonato di calcio. Ovviamente dev'essere per uso alimentare.

Praticamente per carbonato di calcio intendi questo giusto ? http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/carbonato-di-calcio/3048-acquatic-life-carbonato-di-calcio-sfuso-05-1mm-50kg.html

VENTRONI
03-10-2015, 20:38
Praticamente per carbonato di calcio intendi questo giusto ? http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/carbonato-di-calcio/3048-acquatic-life-carbonato-di-calcio-sfuso-05-1mm-50kg.html
Si esatto.

luigi66
03-10-2015, 22:12
barmybarmy
Si esatto.

Molte grazie Ventroni per la prima imbeccata che diciamo mi permette di partire con il piede giusto..... ( carbonato di calcio vs sabbia viva aggiudicato il carbonato , in verità quando ho visto i prezzi della sabbia viva mi son detto alla faccia della gestione economica cute_smiley19 mi sa che il marino costicchia ).
Approfitto della tua disponibilità per porti ulteriori domande :

1) Desumo che il carbonato di calcio vada ovviamente lavato prima di inserirlo in vasca rispetto alla sabbia viva che non necessita di lavaggio mi confermi ciò?

2) Il carbonato di calcio che ti ho indicato come spessore 0.5/ 1 mm per un dsb è ottimale o devo cmq salire di grammatura?

3) Usando il carbonato di calcio come fondo, data la sua natura devo variare e quindi aumentare anche il rapporto acqua / rocce.

4) Il carbonato di calcio tende a compattare di più rispetto alla sabbia oppure siamo li?

Inoltre chiedo sempre vista la diversa natura di carbonato vs sabbia viva si potrebbero posizionare prima le rocce e poi coprirle intorno con il carbonato ?

Per i quesiti precedenti cosa mi consigli?

Grazie

VENTRONI
03-10-2015, 22:46
Puoi anche non lavarlo. La granulometria deve essere tra 0.02 e 0.5.
Prima il carbonato e poi la rocciata. Segui l'articolo scritto da Paolo, è spiegato perfettamente step per step come fare.

luigi66
03-10-2015, 23:04
Puoi anche non lavarlo. La granulometria deve essere tra 0.02 e 0.5.
Prima il carbonato e poi la rocciata. Segui l'articolo scritto da Paolo, è spiegato perfettamente step per step come fare.
Si si l'articolo l'ho letto ma pensavo che data la natura diversa dalla sabbia viva fosse conveniente fare la rocciata in maniera diversa....da ciò deduco che a dispetto del fondo diverso per la rocciata si procede alla stessa maniera.
Scusa ovviamente se rompo ti chiedo ma per la preparazione dell'acqua come mi consigli di procedere ? Come posso preparararla...debbo riempire la vasca per intero mettendoci direttamente l'acqua d'osmosi, portare a temperatura aggiungere il sale e farlo sciogliere con le pompe di movimento direttamente in vasca ovviamente avvalendomi di un rifrattometro ?
Una volta preparata chiedo ma dove li metto 470 litri abbondanti nel frattempo che sto allestendo la vasca?
In precedenza mi avevi detto che a te lo skimm a te non piaceva e le pompe di movimento cosi come pure quella di risalita erano sottodimensionate ti chiedo per la vasca in oggetto 134*60*65 che tecnica mi consigli ?

VENTRONI
04-10-2015, 12:48
Procurati dei recipienti che contengano tutta l'acqua che ti serve. La sali e poi a metti in vasca. Il rifrantometro é indispensabile.
Per la tecnica, dipende da cosa vuoi allevare e il tuo budget.

Ricky mi
04-10-2015, 13:02
Quoto tutto quello detto da Ale...

luigi66
04-10-2015, 13:21
Quoto tutto quello detto da Ale...

Ciao Ricky nuovamente grazie per il tuo intervento cmq approfitto per chiedere :

1) Come mi regolo per la produzione dell'acqua leggevo nell'altro post : http://www.reefbastards.it/showthread.php?9908-Megavascone-tutto-pronto! che il Picci consigliava al nostro amico di " Inizia a fare acqua e metti dentro la sabbia, poi ciucci via il liquido lattiginoso e ricominci a fare altra acqua salata in sump e la metti dentro poco alla volta in vasca... appena hai un'altezza sufficiente inserisci le rocce e accendi le pompe di movimento al minimo per tenerle ossigenate... e poi passi altri 5 giorni a fare acqua, salare, pompare, fare acqua, salare, pompare.." potrei procedere così anch'io visto e considerato che il mio impianto osmosi cmq è abbstanza efficace ( forwater osmopure 75 GPD ).

2) Per la tecnica ho visto che quello che mi è stato proposto dal tizio che mi sta dando la vasca non risulta molto performante chiedo per lo skimmer da quel poco che ho capito sarebbe meglio non lesinare ed investirci qualcosina giusto ( dovrei cmq tenermi su una efficacia abbastanza alta a mo di esempio dico uno a caso che ovviamente al momento è fuori dalla mia portata a meno di non trovarlo usato tipo il vertex omega 180 o 150 ? ).

3) Per la sump ( quella che mi verrà fornita è unica ) secondo la tua opinione sarebbe meglio dividerla in scomparti o lasciarla unica ?

Al momento grazie

luigi66
04-10-2015, 18:20
Procurati dei recipienti che contengano tutta l'acqua che ti serve. La sali e poi a metti in vasca. Il rifrantometro é indispensabile.
Per la tecnica, dipende da cosa vuoi allevare e il tuo budget.

Come ho avuto modo di dire precedentemente vista la mia inesperienza preferirei anzi direi che è un obbligo iniziare con molli di facile gestione e inserirvi qualche pescetto facile.. poi piano piano acquisendo la dovuta esperienza magari andrò su cose un pochino più difficili ma per i primi tempi no sicuramente.
Per ciò che concerne la tecnica desidererei spendere il giusto mi spiego venendo dal dolce dove la tecnica è sicuramente minore qui diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta ma dal quel poco che ho capito per la corretta gestione di un dsb basta uno skimmer performante ed un reattore di zeolite una buona pompa di risalita e delle buone pompe di movimento ...... spero di non aver detto delle emerite scemenze.
Ovviamente non so voi ma io certamente non dispongo di budget illimitato con tutte le cose e cosette che in famiglia tocca far quadrare, però certamente anche con il dolce non ho mail lesinato sulle attrezzature, il mio motto è sempre stato quello meglio aspettare un mese e prendere un prodotto sul quale non ci si ritorni più su piuttosto che armato dalla fretta prendere il primo che capita e poi pentirsene e spendere il doppio.....appunto per questo ho chiesto lumi sull'attrezzatura tecnica anche per incominciarmi a farmi un idea che al momento è molto molto vaga data l'inesperienza.
Ovviamente e certamente darò un occhiata anche sull'usato spesso si trovano tante belle occasioni risparmiando qualcosina che come dico io non guasta mai.
Ad esempio qui sul mercatino ho visto un vertex omega sia 150 che 200 ma non capisco se poi alla fine almeno il secondo possa risultare sovradimensionato per le esigenze della mia vasca che ricordo è un 134x60x65
Grazie

Ricky mi
04-10-2015, 20:55
Io per l acqua farei così...
Riempi la vasca d acqua d osmosi, sali e fai giare il tutto.
Poi togli l acqua e la metti nelle taniche, lasciando 10cm in vasca.
Butti la sabbia e rimescoli tutto con la mano.
Buca in un angolo e togli tutta l acqua lattiginosa.
Poi prendi un sacchetto di plastica lo metti in vasca e ci fai cadere sopra l acqua in modo da nn alzare polveroni...

Lucareef
05-10-2015, 00:24
Con quel litraggio per lo Skimmer ti consiglio un Vertex Omega 180i oppure un Ultrareef UKS 180.....
Se invece io vuoi farti un bel regalo e spendere di più,c'è sempre il Vertex Alpha 170 con Pompa RD....[emoji57]

luigi66
05-10-2015, 10:27
Si in effetti mi stavo orientando su questi prodotti che tu mi hai appena indicato, se li riuscissi anche a trovare usati, intendo buon usato non mi farebbe certamente " schifo " poterci risparmiare qualcosina.
A proposito leggevo il datasheet di un nuovo schiumatoio e all'apparenza in quanto a capacità di aria aspirata mi sembra performantissimo ancor più del vertex omega 180, ovviamente poi tocca vedere sul campo come si comporta, mettici pure che nuovo ha un prezzo che secondo me è molto competitivo e secondo me ci si potrebbe fare un pensierino ecco il link : http://www.danireef.com/2015/05/12/il-nuovo-schiumatoio-nyos-quantum-160-in-prova/
Certo il vertex alpha 170 è tutt'altra cosa ....

Per le pompe sia di movimento che risalita invece stavo orientando la mia attenzione su jebao, ho visto che molti le usano e da quel poco che ho capito mi sembrano soddisfatti.
Dato che per la risalita mi è stato cmq consigliato un interscambio di almeno 4000 lit / h avevo orientato la mia attenzione sulla jebao dct 4000 oppure 6000.
Invece per le pompe di movimento considerando un volume netto di riempimento di 480 litri e una portata di 25/30 volte detto litraggio stavo considerando sempre le jebao rw 15 oppure la più grande 20 visto che sono ovviamente regolabili in portata.
Per il reattore di zeolite al momento buio completo ma credo che non sarà un grosso problema trovarne uno confacente alle mie esigenze.
Tu cosa ne pensi dei cerchia dei prodotti che al momento ho identificato?
Grazie

luigi66
06-10-2015, 14:49
Innanzitutto nuovamente un cordiale saluto a tutti gli utenti di questo splendido forum, soprattutto a tutti voi che mi state indicando la giusta strada da seguire con i vostri illuminanti consigli.
Allora anche al fine di non aprire post doppioni fermo restando la questione “ parte tecnica che da quanto ho capito è anch’essa importante e sulla quale non bisogna lesinare “ cerco di operare un sunto di quanto mi avete cortesemente suggerito ed indicato ovviamente scusatemi se vi porrò anche delle domande chiarificatrici.
Mi avete suggerito per il fondo anche al fine di risparmiare qualcosina di rivolgere la mia attenzione sul carbonato di calcio che alla fine si rivela un ottimo sostituto della sabbia oolitica.
Da quanto ho capito e a fronte di ciò e quindi vado anche a chiedervelo dato che alla fine lo strato che verrà colonizzato dal benthos sarà pari a ca. 5/6 cm e il resto fondamentalmente dovrebbe rimanere inerte vi chiedo se ipotizzassi uno spessore di 12 cm e per il primo strato utilizzassi carbonato di calcio e sopra lo stesso ponessi sabbia oolitica ci sarebbero eventuali controindicazioni ?
Ho visto che le migliori rocce sono quelle di provenienza fiji è meglio investire su dette rocce oppure posso visionare anche rocce di provenienza diversa visto e considerato che poi alla fine il vero strato filtrante è costituito dal dsb e le rocce vive al contrario del berlinese dove sono il vero e proprio polmone filtrante sostanzialmente dovrebbero fungere solo da supporto per gli sps e lps.

Come ho precedentemente detto se la sovrapposizione di strati fosse ipotizzabile e possibile seguendo la procedura di Paolo :

1) Immetto in vasca 6-7 cm di acqua matura inserisco il carbonato di calcio, rimescolandolo energicamente con le mani in modo tale che la polvere possa venire a galla, immetto al di sopra dello stesso la sabbia oolitica in modo e aiutandomi sempre con le mani cerco di eliminare le bolle d’aria e al contempo uniformare detto strato, ottenendo alla fine un letto di sabbia ipotizzato di sabbia di 12 cm circa .

2) Scavo con le mani una buca in Scuno degli angoli della vasca fino a raggiungere il vetro di fondoin modo tale da poter inserire un tubo che mi permetta di aspirare tutta l'acqua lattiginosa

3) Metto in vasca acqua sufficiente a ricoprire un pelino lo strato di dsb appena creato.

4) Assemblo la rocciata.

5) Riempio la vasca

6) A vasca piena faccio partire le pompe di movimento e la tecnica.

Ora chiedo se ad esempio non possedessi un inoculo di sabbia matura e non avessi eventualmente la possibilità di reperirlo, questo fatto di non poter inoculare il fondo implica qualcosa?
Come mi avete consigliato la luce è vita di conseguenza periodo di buio bandito, parto quindi con canoniche 8 ore di luce giusto?
Ho letto che un dsb arriva a completa maturazione dopo circa sei/nove mesi ma vi chiedo ipotizzando che abbia i valori in ordine già dopo il primo mese posso eventualmente già inserire qualche corallo molle facile ?
Nuovamente un grazie sentito a tutti voi.

marco8181
06-10-2015, 14:59
Esatto 8 ore fin da subito.
Dopo 1 mese può inserire qualche stella / lumaca per smuovere la sabbia e qualche molle ( sempre se i test lo consentono )

Il migliore inoculo, se non dovessi trovare un bicchiere di sabbia matura da qualcuno, è una roccia viva fresca fresca appoggiata alla sabbia

Ricky mi
06-10-2015, 15:02
ciao luigi...con tutta SINCERITA' non ti incasinare la vita e non spendere soldi inutilmente.

copra tutto carbonato!

metti 10 /12 cm di acqua nuova salata in vasca.
butti il carbonato in vasca in modo da arrivare al livello che desideri (12 cm vanno più che bene).
rimestoli il tutto
buca in un angolo e aspiri l'acqua lattiginosa.
rimetti 10 cm d'acqua
fai la rocciata
riempi la vasca con l'acqua mancate.
il getto dell'acqua, in fase di riempimento, fallo cadere su un sacchetto di plastica in modo da non scavare nel dsb e alzare nuovamente un polverone.

per gli inserimenti... in base alla maturazione, alle alghe e ai valori si decide cosa e quanto inserire.
c'è chi in un mese ci riesce, chi ci impiega un po più di tempo.

- - - Aggiornato - - -

per lo rocce, non necessariamente le fiji sono le migliori....
l'importante è che siano appena arrivate in negozio

luigi66
06-10-2015, 15:26
ciao luigi...con tutta SINCERITA' non ti incasinare la vita e non spendere soldi inutilmente.

copra tutto carbonato!
Comprendo quindi che alla fine sarebbe solo una spesa inutile voler realizzare il doppio strato giusto come mi suggerisci quello che risparmio lo posso poi in seguito tranquillamente investire in coralli o altro giusto?

metti 10 /12 cm di acqua nuova salata in vasca.
butti il carbonato in vasca in modo da arrivare al livello che desideri (12 cm vanno più che bene).
rimestoli il tutto
buca in un angolo e aspiri l'acqua lattiginosa.
rimetti 10 cm d'acqua
fai la rocciata
riempi la vasca con l'acqua mancate.
il getto dell'acqua, in fase di riempimento, fallo cadere su un sacchetto di plastica in modo da non scavare nel dsb e alzare nuovamente un polverone.

Ok credo di aver ben compreso tutta la sequenza della procedura da seguire per la questione luci è corretto come ho ipotizzato io e cioè 8 ore di luce sin da subito?

per gli inserimenti... in base alla maturazione, alle alghe e ai valori si decide cosa e quanto inserire.
c'è chi in un mese ci riesce, chi ci impiega un po più di tempo.

Ok quindi almeno un mese senza nulla controllando attentamente i valori la vasca deve cmq girare.
Chiedo in questo mese cosa faccio per accellerare l'aventuale proliferazione dei batteri immetto come si usa fare nel dolce un pizzichino di cibo o proprio nulla?

- - - Aggiornato - - -

per lo rocce, non necessariamente le fiji sono le migliori....
l'importante è che siano appena arrivate in negozio

Per le rocce pensavo cmq di prenderle fresche o in negozio ( detto tra noi ho visto prezzi cmq esagerati quindi penso di rivolgere la mia attenzione o su qualche mercatino o su qualche sito online ... a proposito ne conosci qualcuno affidabile? ) possibilmente fresche e nei limiti del possibile già spurgate, inoltre come mi suggerisce marco 8181 nel caso non dovessi reperire trovare un inoculo, dato che ho visto che meno è la superficie che si occupa con la rocciata sul dsb nel miglior dei modi lo stesso lavora chiedo se cmq componendo la rocciata ( con rocce fresche ) non vado ad ottenere egualmente un inoculo sul letto di sabbia ?