Close

  • Panoramica sulla diversità di suoni prodotti dai pesci pagliaccio.

    L’importanza dei segnali acustici nel loro particolare stile di vita.

    La famiglia Pomacentridae comprende più di 300 specie di pesci ossei marini. Esiste dunque una sottofamiglia chiamata Amphiprioninae, la quale comprende tutti i pesci pagliaccio (compresi i Premnas).
    Sono molto noti nei nostri acquari per due cose, la prima è sicuramente la vivacità del proprio colore, la seconda è per la simbiosi con le anemoni di mare o altri surrogati.

    Si sa che sono molto territoriali, soprattutto in periodo di fertilità, quando (in questo caso una coppia) difendono con fare militaresco il proprio angolo di vasca.
    In natura vivono in piccole comunità, situate nei pressi delle anemoni di mare. In queste strutture la gerarchia è determinata dal sesso, che a sua volta è determinato dalle dimensioni degli esemplari: i più grandi sono di sesso femminile, mentre i più piccoli possono essere maschi oppure esemplari asessuati.
    Questa scala è il prodotto di vere e proprie gare di forza e segnali di dominio che avvengono continuamente all’interno della piccola comunità. Proprio in questo ambito andremo ad analizzare l’importanza che hanno i suoni per i nostri piccoli pesci.

    Le registrazioni hanno affermato che gli Amphiprion emettono due tipi distinti di suono: i suoni aggressivi, realizzati in collaborazione con le posture di minaccia e caccia, e i suoni di sottomissione, che sono affiancati ad un atteggiamento sottomesso (rapidi movimenti verso il basso con la testa). Gli individui più piccoli producono una maggiore frequenza di impulsi sonori a differenza degli individui dominanti.
    Questo dato è di fondamentale importanza perché durante la riproduzione non vengono emessi suoni, ma il corteggiamento è interamente visivo e quindi di movimento.

    Suoni agonistici
    I suoni di sottomissione sono sempre associati al movimento sussultorio della testa, anche se a volte i pesci possono portare a termine questi movimenti senza vocalizzi.
    La pratica di sottomissione consiste in due passaggi: il primo è l’allontanamento del sottomesso dal territorio da parte del dominante con suoni di caccia (aggressivi), mentre il secondo è il ritorno del sottomesso con i movimenti sussultori della testa e vocalizzazioni.


    (le linee attorno alla testa indicano l’emissione di suono, mentre le frecce indicano il destinatario dell’atto aggressivo)
    Dominante scaccia il sottomesso con suoni da caccia (aggressivi)
    Sottomesso agita il capo ed emette suoni di sottomissione come risposta all’atto aggressivo del dominante.



    Qui si può notare lo schema precedente, applicato alla realtà! Grazie a Matteo Algranati per il video.


    Suoni riproduttivi
    Sono stati osservati un totale di otto eventi riproduttivi.
    Tutte le caratteristiche riproduttive tra cui la preparazione del nido, il corteggiamento, la deposizione delle uova e cure parentali sono state osservate e registrate in A. akidynos, A. melanopus e A. percula nel mese di luglio 2008.
    Amphiprion clarkii ha deposto quattro volte nel mese di luglio 2009 e tutte le attività sono state osservate e registrate.
    La deposizione di uova è sempre avvenuta tra le 14:00 e le 17:00, qualunque sia la specie. Inoltre, una sequenza riproduttiva di A. perideraion di 80 minuti è stato osservata in natura tra le 11:20 e le 12:40 di agosto 2009.
    Nel complesso, l’osservazione più sorprendente è stata la totale assenza di suoni in tutte le attività del periodo riproduttivo nelle diverse specie di pesci pagliaccio registrati, qualunque sia l’ambiente di registrazione (acquario o natura).
    Tuttavia, alcuni altri comportamenti tipici sembrano essere responsabili per la sincronizzazione delle attività riproduttive.
    l’arrivo del periodo riproduttivo è stato indicato da un aumento dell’attività di pulizia da parte del maschio e dal ventre della femmina che era notevolmente disteso (soprattutto in A. percula e A. perideraion).
    Queste caratteristiche sono diventate visibili dai tre ai quattro giorni prima della deposizione delle uova. Di tanto in tanto, il nuoto consisteva in piccoli inseguimenti e vibrazioni in parallelo dei pesci, oltre allo sfregamento del ventre dei due riproduttori. E’ stata la femmina a dare il via a questi comportamenti, a volte entrava nella tana e spingeva il ventre contro la roccia per simulare quello che sarebbe successo da li a qualche giorno.
    Si è notato un progressivo aumentare dello sfregamento della testa del maschio sul nido fino al culmine, che è sopraggiunto due ore prima della deposizione. Circa 15 minuti prima della deposizione, le attività di pulizia sono state accompagnate da quelle della femmina.
    All’inizio della riproduzione, l’ovodepositore biancastro è ben visibile ed estroflesso.

    2) La riproduzione è stata eseguita nel modo seguente:
    La femmina si è introdotta nella tana ed ha iniziato a premere il ventre contro il substrato riproduttivo, eseguendo un movimento circolare.
    Il maschio la seguiva, fecondando le uova rilasciate.

    3) Dopo la deposizione delle uova, il periodo di incubazione è durato dai 6 ai 7 giorni, durante i quali i riproduttori (ma soprattutto il maschio) adoperano cure parentali alle piccole uova.
    Curioso come la pulizia si fermi durante i primi due giorni, andando ad aumentare progressivamente all’avvicinarsi della schiusa, con la rimozione di uova morte in decomposizione.

    Bibliografia:
Schneider H (1967) Morphology and physiology of sound-producing mechanisms in teleost fishes. In: Tavolga WN, editor. Marine Bio-acoustics, vol. 2. Oxford: Pergamon Press. pp. 135–158.

    Hawkins AD (1993) Underwater sound and fish behaviour. In: Pitcher TJ, editor. Behaviour of teleost fishes. London: Chapman and Hall. pp.129–169.

    Slabbekoorn H, Bouton N, Opzeeland IV, Coers A, Cate CT, et al. (2010) A noisy spring: the impact of globally rising underwater sound levels on fish. Trends in Ecol and Evol 25: 419–427.

    Tavolga WN (1971) Sound production and detection. In: Hoar WS, Randall DJ, editors. Fish physiology, vol. 5. New York: Academic Press. pp. 135–205.

    Biological significance of fish sounds. In Tavolga WN, editor. Marine Bio-Acoustics, vol. 2. New York: Pergamon Press. pp. 213–231.

    Crawford JD, Cook AP, Heberlein AS (1997) Acoustic communication in an electric fish, Pollimyrus isidori (Mormyridae). J Comp Physiol

    Ladich F (1997) Agonistic behaviour and significance of sounds in vocalizing fish. Mar Freshw Behav Physiol 29: 87–108.

    Lugli M, Torricelli P, Pavan G, Mainardi D (1997) Sound production during courtship and spawning among freshwater gobiids (Pisces, Gobiidae). Mar Freshw Behav Physiol 29: 109–126.


    Brown DH, Marshall JA (1978) Reproductive behaviour of the rainbow cichlid, Herotilapia multispinosa (Pisces, Cichlidae). Behaviour 67: 299–322.

    Amorim MCP (2006) Diversity of sound production in fish. In: Ladich F, Collin SP, Moller P, Kapoor BG, editors. Communication in fishes, vol. 1. Enfield: Science Publishers. pp. 71–105.

    
Santos Md, Modesto T, Matos RJ, Grober MS, Oliveira RF, et al. (2000) Sound production by the lusitanian toadfish, Halobatrachus didactylus. Bioacoustics 10: 309–321.

    Mann DA, Lobel PS (1998) Acoustic behavior of the damselfish Dascyllus albisella: behavioral and geographic variation. Environ Biol Fish 51: 421–428.

    Parmentier E, Kéver L, Casadevall M, Lecchini D (2010) Diversity and complexity in the acoustic behaviour of Dascyllus flavicaudus (Pomacentridae). Mar Biol 157: 2317–2327.

    Buston PM (2003) Size and growth modification in clownfish. Nature 424: 145–146.

    Fricke HW (1979) Mating system, resource defense and sex change in the anemonefish Amphiprion akallopisos. Z Tierpsychol 50: 313–326.

    Allen GR (1972) The Anemonefishes : their Classification and Biology. New Jersey: TFH Publications Inc., Neptune City. 288

    Fricke HW (1974) Öko-ethologie des monogamen Anemonefisches Amphiprion bicinctus (Freiwasseruntersuchung aus dem Roten Meer). Z Tierpsychol 36: 429–512.

    Schneider H (1964) Bioakustische Untersuchungen an Anemonenfischen der Gattung Amphiprion (Pisces). Z Morph Okol Tiere 53: 453–474.

    Chen K-C, Mok H-K (1988) Sound Production in the Anemonfishes, Amphiprion clarkii and A. frenatus (Pomcentridae), in Captivity. Jpn J Ichthyol 35: 90–97.

    Colleye O, Frédérich B, Vandewalle P, Casadevall M, Parmentier E (2009) Agonistic sounds in the skunk clownfish Amphiprion akallopisos: size-related variation in acoustic features. J Fish Biol 75: 908–916.

    Colleye O, Vandewalle P, Lanterbecq D, Eeckhaut I, Lecchini D, et al. (2011) Interspecific variation of calls in clownfishes: degree of similarity in closely related species. BMC Evol Biol 11: 365.

    Takemura A (1983) Studies on the Underwater Sound - VIII. Acoustical behavior of clownfishes (Amphiprion spp.). Bull Fac Fish Nagasaki Univ 54: 21–27.

    Parmentier E, Lagardère JP, Vandewalle P, Fine ML (2005) Geographical variation in sound production in the anemonefish Amphiprion akallopisos. Proc R Soc Lond B 272: 1697–1703.

    Akamatsu T, Okumura T, Novarini N, Yan HY (2002) Empirical refinements applicable to the recording of fish sounds in small tanks. J Acoust Soc Am 112: 3073–3082.

    Amorim MCP, Vasconcelos RO (2008) Variability in the mating calls of the Lusitanian toadfish Halobatrachus didactylus: cues for potential individual recognition. J Fish Biol 73: 1267–1283.

    Bee MA, Kovich CE, Blackwell KJ, Gerhardt HC (2001) Individual variation in advertissement calls of territorial male green frogs, Rana clamitans: implications for individual recognition. Ethology 107: 64–84.

    Christie PJ, Mennill DJ, Ratcliffe LM (2004) Chickadee song structure is individually distinctive over long broadcast distances. Behaviour 141: 101–124.


    Parmentier E, Colleye O, Fine ML, Frédérich B, Vandewalle P, et al. (2007) Sound Production in the Clownfish Amphiprion clarkii. Science 316: 1006.

    Buston PM, Cant MA (2006) A new perspective on size hierarchies in nature: patterns, causes and consequences. Oecologia 149: 362–372.

    Amorim MCP, Stratoudakis Y, Hawkins AD (2004) Sound production during competitive feeding in the grey gurnard, Eutrigla gurnardus (Triglidae). J Fish Biol 65: 182–194.

    Mann DA (2006) Propagation of fish sounds. In: Ladich F, Collin SP, Moller P, Kapoor BG, editors. Communication in Fishes, vol. 1. Enfield: Science Publishers. pp. 107–120.

    Fay RR (1988) Hearing in Vertebrates, A Psychophysics Databook. Illinois: Hill-Fay Associates.

    Egner SA, Mann DA (2005) Auditory sensitivity of sergeant major damselfish Abudefduf saxatilis from post-settlement juvenile to adult. Mar Ecol Prog Ser 285: 213–222.

    Parmentier E, Colleye O, Mann DA (2009) Hearing ability in three clownfish species. J Exp Biol 212: 2023–2026.

    Riggio R (1981) Acoustical correlates of agression in the bicolor damselfish, Pomacentrus partitus. M.Sc. Thesis, University of Miami, Miami, FL.
    
Ross RM (1978) Reproductive behavior of the anemonefish Amphiprion melanopus on Guam. Copeia 1978: 103–107.

    Moyer JT, Bell LJ (1976) Reproductive behavior of the anemonefish Amphiprion clarkii at Miyake-Jima, Japan. Jpn J Ichthyol 23: 23–32.

    Ochi H (1989) Mating behavior and sex change of the anemonefish, Amphiprion clarkii, in the temperature waters of Japan. Env Biol Fish 26: 257–275.

    Richardson DL, Harrison PL, Harriott VJ (1997) Timing of spawning and fecundity of a tropical and subtropical anemonefish (Pomacentridae: Amphiprion) on a high latitude reef on the east coast of Australia. Mar Ecol Prog Ser 156: 175–181.

    Gordon AK, Bok AW (2001) Frequency and periodicity of spawning in the clownfish Amphiprion akallopisos under aquarium conditions. Aquarium Science and Conservation 3: 307–313.

    Hoff FH (1996) Conditioning, spawning and rearing of fish with emphasis on marine clownfish. Dade City: Aquaculture Consultants, 212 pp.

    Allen GR (1991) Damselfishes of the World. Melle: Mergus Publishers. 271p.
    
Reese ES (1964) Ethology and marine zoology. Oceanogr Mar Biol Annu Res 2: 455–488.

    Fautin DG, Allen GR (1992) Field guide to anemonefishes and their host sea anemones. Perth: Western Australian Museum. 160 p.