Ma io credo che vengano fatti da un unica ditta che li rimarchia,il tuo dove e prodotto intendo l hanna.ciao grazie
Visualizzazione Stampabile
Ma io credo che vengano fatti da un unica ditta che li rimarchia,il tuo dove e prodotto intendo l hanna.ciao grazie
Diciamo che non è’ un dato di fatto che sia 1lt =1kg l’acqua di osmosi, tenuto conto che Milwaukee dice di usare acqua distillata se no ricordo male, secondo me è’ di pochissimo la differenza ma non uguale, ecco perché man mano che si sale con la salinita’ può sballare .
Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus
Si verissimo anche io ormai ho tarato la quantità’ di sale da usare in 20 litri.
Tenuto conto che il rifrattometro standard, e’ preciso ma fino ad un certo punto, magari ho 34,5 o 35,4 e lui segna 3con quello professionale digitale ovviamente i valori si vedrebbero con maggior dettaglio.
Ma a noi poco importa se il risultato è’ quello di ottenere 35, ma se dovessimo tarare da zero potremmo avere delle differenze di risultato arrivando a 35, anziche tarare già a 35.
O sbaglio?
Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus
Allora Fabrizio,io penso di essere arrivato ad una conclusione,almeno per quanto riguarda il mio rifrattometro digitale.nelle sue istruzioni dice espressamente di verificare la calibratura tutte le volte che si procede per la misurazione.questa va effettuata con acqua distillata premendo il tasto 0sullo strumento.bene io uso osmosi ad un valore di un microsiemens e il risultato e zero.se provo con acqua di rubinetto mi dà 1.per quanto riguarda la taratura dice di procedere con 9.65ml di acqua alla quale aggiungere 3,5grammi di sale da cucina nacl.bene io questo passaggio non l' ho mai fatto,calibro a 0prima di usarlo.preparo la mia acqua con il giusto quantitativo di sale misuro e se ottengo 35 come ho sempre ottenuto penso sia a posto.come detto ieri ho preparato acqua mettendo 3865 ml di acqua e 140gr di sale risultato35per1000 e questo equivarrebbe ad una taratura,anche se per effettuare la prova dice di usare nacl.dovrei avere ancora il milwuoki tradizionale ,domani o nei prossimi giorni lo calibro a zero,e poi procedo alla misurazione della acqua pronta a 35 vediamo se i risultati corrispondono.consideriamo comunque che entrambi gli strumenti non leggono i decimali,quindi la lettura 35potrebbe essere in realtà 34,6 34,7 ecc ecc,mentre la lettura 34,potrebbe essere 34.1 ,34,2e così fino a 34,5,dove superata questa soglia dovrebbe indicare la percentuale successiva almeno credo.un saluto
Concordo con te sul fatto che si larla di fisica, ma proprio perche e' fisica xhe ho i miei dubbi che un litro di acqua di Ro possa avere un peso specifico pari ad 1, ricordo che il metodo migliore per tesdare ls presenza di solidi disciolti in acqua e' il conduttivetro, oltre a strumenti costossisimi ed indistriali professionali
Mon lo dico io ma ho letto
Smche se Ro da zero nom e' assolutente vero
Prova con il conduttivetro e vedrai
Ci sono sempre delle particelle presenti amche piccokissime
Ti posso darcragione se mi larli do uma dolizuone lrofessionsle psri s zero e ultrapura trattata in laboratorio, ma l'acqua che produciamo noi a prescimdere da essee bravi ad ottenerla s zero nom avra msi peso specifico di 1, quindi lari ad un kilo
Semza ciler fare il professore di fisica ovviamente, anzi sono un vecchio studente che ora apprende da chi ne sa piu di me e legge, magari anche cose sbagliate.
Correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salvo il fatto che l'acqua del mio impianto (un classico Forwater 5 stadi) l'ho testata in laboratorio per i silicati post resina ma anche per il TDS, perchè non credevo allo "zero".....ed è proprio cosi......posso farti fare una semplice riflessione: consideri che un Filmetch esclude oltre lo 99.5 (se usata bene) e che poi passiamo pure su scambio ionico, gli eventuali "prodotti" non ritenuti, pari allo 0,01 % del totale, ma metti pure 1% se la membrana non fa il suo top, quanto pesano ? qualche microgrammi ?
Io ho da poco comprato il liquido di referenza ati ed ho scoperto di avere salinita intorno al 32/33. Niente di così drammatico ma la cosa sembra molto più semplice di come la stiamo facendo. Si compra il liquido certificato al 35 e si mette qualche goccia sul rifrattometro e DEVE segnare 35. Se non lo fa è come un test scaduto o poco preciso che mi segna kh 6 quando invece è 8 o magnesio a 1200 quando invece è 400 o un termometro che mi segna 25 quando invece è 27 e via dicendo...... Fortunatamente costa meno di 20 euro ed è da avere secondo me. L ultima prova sarà fare un icp per avere conferma del 35. Però lo tari con l acqua d osmosi, con l acqua dei fiori, con la bidistillata della farmacia, con acqua e sale pesati con la bilancia molecolare, con il rifrattometro a plutonio, quando metti quel liquido ti DEVE dare 35. Il resto è fuffa.... imho
Provo a chiarire il concetto 1kg = 1 litro di acqua distillata, che non è molto preciso. L'acqua distillata è un fluido che contiene esclusivamente la molecola di H2O senza nessuna altra schifezza dentro.
Piccola lezione di storia delle misure
In passato era stato erroneamente attribuito il valore 1 kg ad 1 litro di acqua distillata alla temperatura di 4°C. Poi successivamente ad un cilindro con determinate dimensioni e materiali (platino e iridio), mentre dallo scorso anno è stato definito in funzione di una costante fisica in modo che non venisse influenzato da parametri esterni come temperatura, pressione etc...
Detto questo, tutti sappiamo che con l'aumentare della temperatura, varia la densità [kg/m3] di ogni fluido, di conseguenza anche il suo peso contenuto in un determinato volume.
A 4°C possiamo approssimare 1kg = 1litro (precisamente 1 kg = 0,9999720 l), mentre andando a 25°C (ovvero la temperatura alla quale usiamo i nostri rifrattometri normalmente) le cose cambiano lievemente infatti 1 kg = 0,9970 litri.
Quindi se approssimiamo 1kg=1 litro a 25° stiamo commettendo un errore dello 0,3% oppure un 3 per mille.
Per concludere non potremo mai misurare (con i nostri strumenti) una densità perfetta della nostra acqua poichè non saremo mai abbastanza precisi e avremo sempre delle condizioni da noi non controllabili (temperatura e pressione) che ci sballeranno le misure.
Noi facciamo l'approssimazione di 1kg = 1 litro, che come visto sopra è lievemente sballata. Secondo me tutti i vari errori/casini dovuti alle differenti letture, in parte dipendono proprio dall'approssimazione che facciamo. Se poi usiamo un rifrattometro con la taratura manuale (oltre allo sbaglio indicato sopra), dobbiamo sommarci anche l'errore visivo che possiamo commettere con la taratura manuale.
Io personalmente tarerei lo strumento con un campione il più simile possibile al valore che devo ottenere proprio per escludere tutte le condizioni al contorno che possono sballarmi la (fondamentale) taratura iniziale.
Spero di non avervi annoiato, ma ho cercato di spiegare in modo chiaro il concetto.
P.S. io credo che la nostra acqua RO non sarà mai pura come acqua distillata in laboratorio sulla quale fanno le misure sopra indicate.