E restando nel tema del 3D io non ho mai usato (magari sbagliando) fitoplancton![]()
Già…
Si ripopola ma ogni volta qualche specie va persa
E restando nel tema del 3D io non ho mai usato (magari sbagliando) fitoplancton![]()
Sul fatto che gli ospiti indesiderati prolifichino nelle nostre vasche dopo un certo periodo (come dice Dario) può benissimo essere un effetto della mancanza di animali che li tengano a bada visto che le nostre vasche per quanto grandi non possono contenere tutto.
- - - Aggiornato - - -
Graziano tu in vasca hai talmente tante rocce che potresti fare due tre vasche uguali…il fito ti fa un baffo![]()
Quello che penso anche io… Per determinate specie infestanti la pressione è molto più bassa che in natura vuoi perché proprio mancano i predatori oppure perché ci sono ma aspettano la pappa pronta, mentre altri organismi utili al contrario hanno una pressione molto alta (crostacei e zooplankton) oppure semplicemente sono sensibili ai nostri trattamenti e cazzate (ed esempio spugne e filtratori)
Tornando al fito il grosso (e unico) problema che riscontro io è che è letteralmente concime per i coralli molli, tra cui le maledette aiptasie
Connect With Us